Pagina 5 di 22

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 13:24
da xwait
Pafer1 ha scritto: domenica 17 aprile 2022, 21:34 Repubblica svela il nuovo conduttore del "Processo alla tappa", sara' Alessandro Fabretti.
Quello che "il Giro 2015 non e' stato vinto da Contador ma da Fabio Aru!" cit.? :ouch:
Peccato, sarebbe stata la collocazione ideale per AdL, ma tanto il programma indegno di portare quel nome li' ha perso ogni utilita' e interesse da almeno 10 anni.

Btw, con Pancani e Garzelli al Trentino chi commenta Freccia e Liegi? E il Giro? :o
Ah, Borgato secondo me promossa anche alla Roubaix ma non servivano conferme dato che la seguivo da anni, la metterei come primo commento tecnico.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 14:02
da crevaison
Alessandro Fabretti, nel futuro è un papabile da Direttore di RaiSport
Grande conoscitore del mondo a due ruote, teniamocelo buono

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 14:06
da galliano
crevaison ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 14:02 Alessandro Fabretti, nel futuro è un papabile da Direttore di RaiSport
Grande conoscitore del mondo a due ruote, teniamocelo buono
Da tagliarsi le vene...

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 15:00
da nibali-san baronto
Intanto commentando la discesa Garzelli sta dimostrando una volta di più di conoscere e anche di sapwr spiegare meglio dei colleghi questo sport. Peccato le continue storpiature linguistiche, perché per competenze è uno di quelli che ha imparato di più dal mestiere che ha fatto.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 15:06
da Bomby
Altra cosa della rai che mi mancherà: gli altri riprendono i corridori in piedi sulle moto e con la camera a spalla. La ripresa è più stabile, ma di fatto i corridori sono visti sempre da sopra, in pratica si vede solo il casco. Gli operatori rai la camera la tengono più in basso e indugiano molto spesso in primi piani sulle facce degli atleti. Ma anche la posizione di ripresa normale è molto più ad altezza occhio dell'atleta. Sembra una scemenza, ma a livello di immedesimazione fa tutto un altro effetto

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 15:40
da Tommeke92
nibali-san baronto ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 15:00 Intanto commentando la discesa Garzelli sta dimostrando una volta di più di conoscere e anche di sapwr spiegare meglio dei colleghi questo sport. Peccato le continue storpiature linguistiche, perché per competenze è uno di quelli che ha imparato di più dal mestiere che ha fatto.
Sì sono d'accordo. Comunque lavorando di più con Pancani potrebbe migliorare.
Quindi Liegi e freccia a De Luca?

Mmh Fabretti è veramente molto aziendalista come dimostrò anche nell'intervista con Marco a Smart cycling. Un po' piatto per condurre il processo secondo me, anche se me lo ricordo al Tgiro di parecchi anni fa in coppia con Davide Cassani e non era male.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 16:42
da stakia
nibali-san baronto ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 15:00 Intanto commentando la discesa Garzelli sta dimostrando una volta di più di conoscere e anche di sapwr spiegare meglio dei colleghi questo sport. Peccato le continue storpiature linguistiche, perché per competenze è uno di quelli che ha imparato di più dal mestiere che ha fatto.
Pienamente d'accordo. Quando è analitico/tecnico lo si ascolta con grande piacere, specialmente per i divanisti come me :D
E si percepisce un buon affiatamento con Pancani. A volte non mi capacito come mio fratello possa pagare per vedere ES, fanno delle cronache da bar!

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 17:01
da Krisper
Io credo che il problema del Processo sia il linguaggio/contenuti, non il conduttore, anche se questo conta pure.

Negli ultimi anni il Processo è rimasto una chiacchierata il 90% delle volte prevedibile, spesso noiosa.

I momenti migliori sono state le polemiche (es. nella tappa di Asti famosa), ma non ci possono sempre essere polemiche, per fortuna.

La De Stefano ha brio, personalità, scrittura. È la forma del processo in sé il problema, non lei.

Sia RAI sia ES usano un linguaggio vecchio nel racconto, imho.
I veglioni del tritello e la "Sicilia degli Sciascia e dei Guttuso" (cit.) (per dire il racconto a tratti troppo didascalico della RAI) hanno fatto il loro tempo.
Io sono per la terza voce culturale, ma più rapida, più immediata, più tagliente. Camurri, ad esempio, ha questa qualità nelle sue trasmissioni culturali. Per non citare Angela!

Più tattica e dettagli tecnici, oggi Garzelli bravissimo.
Più grafiche ed animazioni se è il caso.
Più scienza dello sport, che interessa a molti.

Sì racconto storico, ma non come parentesi, più integrato, più confronto tra ieri ed oggi.

Una app per interagire con il pubblico con commenti, sondaggi, giochi.

Offrire la possibilità di cambiare prospettiva del racconto, come la possibilità di cambiare l'immagine (gruppo, fuga, go pro in gruppo ed ammiraglie, statistiche), audio (es. Radio corsa, oppure audio radio-Rai).
Cose che erano già possibili durante l'europeo di calcio con la RAI.

La RAI ha donne e uomini in grado di farlo, sulla qualità dei professionisti c'è poco da dire, ma deve avere il coraggio di sperimentare, di rischiare.
Non è facile, il confronto con il Web è impossibile.
Il web può sbagliare 999 volte prima di azzeccare la formula giusta. Non rischia nulla. E se cambiano i gusti, c'è subito un altro al tuo posto.
La TV non può sbagliare, vero, ma la RAI nella sua storia è stata grande quando ha sperimentato, rischiato, rivoluzionato il linguaggio.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 17:03
da ilgiulio90
stakia ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 16:42
nibali-san baronto ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 15:00 Intanto commentando la discesa Garzelli sta dimostrando una volta di più di conoscere e anche di sapwr spiegare meglio dei colleghi questo sport. Peccato le continue storpiature linguistiche, perché per competenze è uno di quelli che ha imparato di più dal mestiere che ha fatto.
Pienamente d'accordo. Quando è analitico/tecnico lo si ascolta con grande piacere, specialmente per i divanisti come me :D
E si percepisce un buon affiatamento con Pancani. A volte non mi capacito come mio fratello possa pagare per vedere ES, fanno delle cronache da bar!
Ma fondamentalmente, c'è qualcuno che non si è affiatato con Pancani in tutti questi anni?
Pancani uno dei pochissimi cronisti rimasti in RAI e non, degno del ruolo.
Poi può piacere come non piacere, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma lui è uno che sa fare quel mestiere (verrebbe da dire che lo ha nel sangue visto il padre) e di conseguenza è ottimo a capire le peculiarità di chi ha al fianco. Senza considerare che se mettessero Pancani a commentare basket o calcio, dopo un normale periodo di adattamento alla disciplina, sarebbe migliore di qualsiasi Rimedio o Fanelli di turno, per rimanere in RAI.
Non è un caso che Garzelli, storpiature linguistiche a parte, con Pancani renda molto più che con ADL (posto che la posizione perfetta per Garzelli è il camion regia)

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 17:52
da Leonardo Civitella
Tommeke92 ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 15:40
Quindi Liegi e freccia a De Luca?
No :no:

Domani Rizz :yes:

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 18:55
da xwait
Domani Rizz + Giada? :ponpon:

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 19:37
da Bomby
Krisper ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 17:01 Io credo che il problema del Processo sia il linguaggio/contenuti, non il conduttore, anche se questo conta pure.

Negli ultimi anni il Processo è rimasto una chiacchierata il 90% delle volte prevedibile, spesso noiosa.

I momenti migliori sono state le polemiche (es. nella tappa di Asti famosa), ma non ci possono sempre essere polemiche, per fortuna.

La De Stefano ha brio, personalità, scrittura. È la forma del processo in sé il problema, non lei.

Sia RAI sia ES usano un linguaggio vecchio nel racconto, imho.
I veglioni del tritello e la "Sicilia degli Sciascia e dei Guttuso" (cit.) (per dire il racconto a tratti troppo didascalico della RAI) hanno fatto il loro tempo.
Io sono per la terza voce culturale, ma più rapida, più immediata, più tagliente. Camurri, ad esempio, ha questa qualità nelle sue trasmissioni culturali. Per non citare Angela!

Più tattica e dettagli tecnici, oggi Garzelli bravissimo.
Più grafiche ed animazioni se è il caso.
Più scienza dello sport, che interessa a molti.

Sì racconto storico, ma non come parentesi, più integrato, più confronto tra ieri ed oggi.

Una app per interagire con il pubblico con commenti, sondaggi, giochi.

Offrire la possibilità di cambiare prospettiva del racconto, come la possibilità di cambiare l'immagine (gruppo, fuga, go pro in gruppo ed ammiraglie, statistiche), audio (es. Radio corsa, oppure audio radio-Rai).
Cose che erano già possibili durante l'europeo di calcio con la RAI.

La RAI ha donne e uomini in grado di farlo, sulla qualità dei professionisti c'è poco da dire, ma deve avere il coraggio di sperimentare, di rischiare.
Non è facile, il confronto con il Web è impossibile.
Il web può sbagliare 999 volte prima di azzeccare la formula giusta. Non rischia nulla. E se cambiano i gusti, c'è subito un altro al tuo posto.
La TV non può sbagliare, vero, ma la RAI nella sua storia è stata grande quando ha sperimentato, rischiato, rivoluzionato il linguaggio.
Sul versante telecronaca ci sono due versanti: uno è quello di una TV generalista, dove devi mettere d'accordo tutti e non puoi spingere troppo sulla tecnica, sennò la sciura Maria che guarda il giro perché le sembra un po' di viaggiare non capisce un accidente se volesse farlo. O anche il tuo amico Marcello che hai incoraggiato a guardarsi qualche tappa. Dal mio punto di vista, nei momenti di morbida è ottimo un po' di cazzeggio, parlare anche del paesaggio, di qualche vicenda storica anche extra ciclistica, magari qualche aneddoto. Ho apprezzato molto la cronaca a più voci dei primi 180 km di Milano-Sanremo. Certo l'occhio sulla corsa è fondamentale: non tutti seguono dal km 0 o con la piena attenzione perché nel frattempo fanno altro, quindi è utile ricapitolare spesso la formazione dei gruppi, associando ogni atleta alla squadra e ai colori della maglia. Quando la corsa si accende ovviamente le chiacchiere non interessano più nemmeno alla sciura Maria, anzi, è bene spiegare cosa succede e quali sono le conseguenze.
In una cronaca di un canale pay mi aspetto molte meno chiacchiere da bar e più tecnica: molto focus su ciò che accade in corsa, disamina sulle tattiche, mi aspetto che la coppia al commento mi sappia approfondire alcuni dettagli, alcuni aspetti che anche un esperto potrebbe non avere colto. Fermo restando la cronaca della corsa, non è detto che io segua tutto con la massima attenzione, specie se non sta succedendo una cippalippa: se c'è un attacco me lo devi dire e non continuare con la disamina sulla scelta dei rapporti. Un discorso interrotto lo si riprende, basta riassumere brevemente quanto già detto.

Poi c'è un aspetto del racconto del ciclismo che ho già ribadito più volte: si trattano i ciclisti come se fossero dei cinquantenni. Sono 20-30enni, anche Nibali che come ciclista è a fine carriera non ha nemmeno 40 anni. Magari sono cresciuti in fretta, e fanno un lavoro duro che non gli consente di fare una vita così movimentata, ma non sono nemmeno dei Matusalemme. Devi raccontarli per quello che sono, e non biasimarli se fanno qualche cazzata.
Poi io penso che sia molto interessante quello che fa uno come Bas Tietema (che ha il solo difetto di produrre i suoi contenuti in olandese). Guardate i suoi video sul Tour (ci sono i sottotitoli, anche in italiano): sono divertenti, colorati, secondo me possono creare interesse anche in chi non segue ogni corsa. Vedi anche le interazioni con gli altri colleghi, con il clima un po' cameratesco (dato che è tornato professionista quest'anno, altra storia molto interessante).
Secondo me se racconti così i ciclisti, che fuori sono ragazzi normali come tutti, ma che quando salgono in bicicletta diventano eroi capaci di imprese sovrumane, li rendi molto più interessanti. Anzi, li fai diventare fonte di ispirazione per i coetanei, che forse vedranno i ciclisti molto più vicini a loro e non come dei boomer sfigati senza vita sociale.
Ma questo non è credibile se a raccontare e soprattutto a decidere come è un cinquantenne o peggio un sessantenne. Ci vuole un coetaneo, magari qualcuno che s'è ritirato presto per qualche motivo (incluso l'essere una mezza pippa, mica deve essere stato forte) e che per questo conosce bene l'ambiente e ha tanti agganci. Moreno Moser a Eurosport è un passo sulla buona strada, ma è già troppo vecchio, avesse iniziato prima sarebbe stato meglio...

E mi ricollego a quello che dicevo prima, anche la tecnica di ripresa deve essere più coinvolgente: meno patinata e più dinamica. Porca pupazza, i professionisti fanno cose in bici che una persona normale non penserebbe nemmeno che siano possibili e poi la ripresa televisiva delle corse sembra la ripresa di una partita di golf. Si deve dare il senso di velocità (perché a 40 km/h in bici si va follemente veloci), si deve dare emozione inquadrando i volti, anche spettacolarità con le immagini aeree (che un bel paesaggio lo apprezzano tutti), ma anche originalità. Se io vedo il prodotto tour de France in cui hai la solita monotona ripresa del gruppo col teleobiettivo da davanti, dei fuggitivi ripresi da sopra dove si vede solo il casco e una panoramica dalla stratosfera del gruppo appallato... Le telecamerine sulle bici sono un mezzo fiasco (sono 20 anni che ci provano e non hanno preso piede), e allora devi essere più creativo con le moto. Pensare a qualche altro spunto per il racconto.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 19:58
da Tommeke92
Leonardo Civitella ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 17:52
Tommeke92 ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 15:40
Quindi Liegi e freccia a De Luca?
No :no:

Domani Rizz :yes:
Dai veramente? Grande!
Sono curioso di sentirlo.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 20:05
da Salvatore77
Ho rivisto di recente alcune gare degli anni '90, praticamente molte con De Zan Adriano e spalle varie (Adorni e Cassani tra gli altri) altre con Davide De Zan.
Negli anni le differenze sono tante. Adesso grazie alla tecnologia ci conferiscono molte informazioni in più riferite allo svolgimento della gara, distacchi, km che mancano, corridori in fuga e in ritardo. Prima era tutto molto sulla fiducia.
La telecronaca era piena di luoghi comuni tipici di un'utenza nazional popolare che si accontentava di poco.
Per esempio la Roubaix, pochi dettagli sui tratti di pavè. Le informazioni dalle moto, poi, praticamente inutili, talvolta interpellati per dare informazioni già evidenti dalla TV.
E poi quanti errori sui corridori.

Dove può arrivare la telecronaca del ciclismo?
Francamente non saprei dirlo, perchè nel tempo mi sono reso conto che mentre seguo la gara, talvolta manco mi accorgo di quello che dicono. Però non sarebbe male l'idea di una virata sui corridori di vertice per capire quanto fanno fuori gara, magari anche solo grazie ai social. Forse alle nuove generazioni può piacere.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 20:49
da Theakston
Salvatore77 ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 20:05 Ho rivisto di recente alcune gare degli anni '90, praticamente molte con De Zan Adriano e spalle varie (Adorni e Cassani tra gli altri) altre con Davide De Zan.
Negli anni le differenze sono tante. Adesso grazie alla tecnologia ci conferiscono molte informazioni in più riferite allo svolgimento della gara, distacchi, km che mancano, corridori in fuga e in ritardo. Prima era tutto molto sulla fiducia.
La telecronaca era piena di luoghi comuni tipici di un'utenza nazional popolare che si accontentava di poco.
Per esempio la Roubaix, pochi dettagli sui tratti di pavè. Le informazioni dalle moto, poi, praticamente inutili, talvolta interpellati per dare informazioni già evidenti dalla TV.
E poi quanti errori sui corridori.

Dove può arrivare la telecronaca del ciclismo?
Francamente non saprei dirlo, perchè nel tempo mi sono reso conto che mentre seguo la gara, talvolta manco mi accorgo di quello che dicono. Però non sarebbe male l'idea di una virata sui corridori di vertice per capire quanto fanno fuori gara, magari anche solo grazie ai social. Forse alle nuove generazioni può piacere.
De Zan secondo me è sopravvalutato. Nell'epoca di internet, in cui per gli appassionati è molto agevole reperire informazioni non regge il confronto. Invece, lo dicevo qualche mese fa, guardando qualche video di tappe della Vuelta periodo 88-94, ho apprezzato i cronisti spagnoli (mi pare si alternassero Pedro Gonzalez e Ramon Pizarro), senza troppe divagazioni, senza commento tecnico, con puntuali rimpalli di linea con i due inviati in moto, ti davano i distacchi e la composizione dei gruppi. Per l'epoca facevano davvero un buon lavoro senza GPS, meglio di molte cronache attuali.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 20:54
da nibali-san baronto
Leonardo Civitella ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 17:52
Tommeke92 ha scritto: martedì 19 aprile 2022, 15:40
Quindi Liegi e freccia a De Luca?
No :no:

Domani Rizz :yes:
:unzunz:

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 14:35
da pietro
De Luca Saligari

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 14:40
da Leonardo Civitella
pietro ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 14:35 De Luca Saligari
Ok. Non mi debbo più fidare di qualche sito del settore televisivo .... Peccato

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 15:27
da Tommeke92
Leonardo Civitella ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 14:40
pietro ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 14:35 De Luca Saligari
Ok. Non mi debbo più fidare di qualche sito del settore televisivo .... Peccato
Ci ero cascato :(

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 15:38
da TheArchitect99
pietro ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 14:35 De Luca Saligari
Aspettative Vs realtà :D

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 22:46
da nikybo85
Segnalo che oggi la Rai mi ha colpito con lo spoiler di cui parla sempre l'utente Beppugrillo.
Ho cercato di rivedere in leggera differita il finale che mi ero perso. Ebbene, pur entrando dalla guida TV, ci avevo visto Giro e Tour 21' in questa maniera, mi sono beccato una bella immagine di Teuns esultante. Non so se sia dipeso dal fatto che lo avessero appena caricato (sembrava quasi un fermo immagine, non era l'anteprima), o se han deciso di rovinarci anche questa modalità.

P.S. Appena visto l'esultanza di Teuns mi sono arrabbiato soprattutto perchè non lo avevo messo al Fanta come inzialmente pensato, più che per lo spoiler :diavoletto:

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 22:51
da Bomby
nikybo85 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 22:46 Segnalo che oggi la Rai mi ha colpito con lo spoiler di cui parla sempre l'utente Beppugrillo.
Ho cercato di rivedere in leggera differita il finale che mi ero perso. Ebbene, pur entrando dalla guida TV, ci avevo visto Giro e Tour 21' in questa maniera, mi sono beccato una bella immagine di Teuns esultante. Non so se sia dipeso dal fatto che lo avessero appena caricato (sembrava quasi un fermo immagine, non era l'anteprima), o se han deciso di rovinarci anche questa modalità.

P.S. Appena visto l'esultanza di Teuns mi sono arrabbiato soprattutto perchè non lo avevo messo al Fanta come inzialmente pensato, più che per lo spoiler :diavoletto:
Meno male che sono miope... Io seleziono il filmato guardando e non guardando!

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 22:59
da nikybo85
Bomby ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 22:51
nikybo85 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 22:46 Segnalo che oggi la Rai mi ha colpito con lo spoiler di cui parla sempre l'utente Beppugrillo.
Ho cercato di rivedere in leggera differita il finale che mi ero perso. Ebbene, pur entrando dalla guida TV, ci avevo visto Giro e Tour 21' in questa maniera, mi sono beccato una bella immagine di Teuns esultante. Non so se sia dipeso dal fatto che lo avessero appena caricato (sembrava quasi un fermo immagine, non era l'anteprima), o se han deciso di rovinarci anche questa modalità.

P.S. Appena visto l'esultanza di Teuns mi sono arrabbiato soprattutto perchè non lo avevo messo al Fanta come inzialmente pensato, più che per lo spoiler :diavoletto:
Meno male che sono miope... Io seleziono il filmato guardando e non guardando!
Mi sa che mi hai dato il giusto suggerimento..cliccherò ad occhi chiusi :D
E' comunque una cosa che voglio approfondire, visto che dovrò vedermi di nuovo Giro e Tour in questa modalità...altrimenti inizierò a valutare il player davvero

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 23:08
da Bomby
nikybo85 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 22:59
Bomby ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 22:51
nikybo85 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 22:46 Segnalo che oggi la Rai mi ha colpito con lo spoiler di cui parla sempre l'utente Beppugrillo.
Ho cercato di rivedere in leggera differita il finale che mi ero perso. Ebbene, pur entrando dalla guida TV, ci avevo visto Giro e Tour 21' in questa maniera, mi sono beccato una bella immagine di Teuns esultante. Non so se sia dipeso dal fatto che lo avessero appena caricato (sembrava quasi un fermo immagine, non era l'anteprima), o se han deciso di rovinarci anche questa modalità.

P.S. Appena visto l'esultanza di Teuns mi sono arrabbiato soprattutto perchè non lo avevo messo al Fanta come inzialmente pensato, più che per lo spoiler :diavoletto:
Meno male che sono miope... Io seleziono il filmato guardando e non guardando!
Mi sa che mi hai dato il giusto suggerimento..cliccherò ad occhi chiusi :D
E' comunque una cosa che voglio approfondire, visto che dovrò vedermi di nuovo Giro e Tour in questa modalità...altrimenti inizierò a valutare il player davvero
Io socchiuso gli occhi in modo da vedere il quadratino ma di non capire cosa o chi viene ripreso.
Comunque è una schifezza sta cosa.

A parte, ma sta cacchio di saturazione nelle immagini in corsa prodotte dalla rai? Le immagini sembrano sempre stinte! Fanno pietà!

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 23:14
da nikybo85
Bomby ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 23:08
nikybo85 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 22:59
Bomby ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 22:51

Meno male che sono miope... Io seleziono il filmato guardando e non guardando!
Mi sa che mi hai dato il giusto suggerimento..cliccherò ad occhi chiusi :D
E' comunque una cosa che voglio approfondire, visto che dovrò vedermi di nuovo Giro e Tour in questa modalità...altrimenti inizierò a valutare il player davvero
Io socchiuso gli occhi in modo da vedere il quadratino ma di non capire cosa o chi viene ripreso.
Comunque è una schifezza sta cosa.

A parte, ma sta cacchio di saturazione nelle immagini in corsa prodotte dalla rai? Le immagini sembrano sempre stinte! Fanno pietà!
Però mi pareva che nel quadratino ci fosse un'immagine generica, è stato proprio un mezzo secondo appena ho premuto play, anche prima della pubblicità. Per questo spero sia stao solo un errore odierno e non una prassi.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: giovedì 21 aprile 2022, 0:06
da Divanista
Questa storia dello spoiler va avanti da tanto tempo ed è talmente fastidiosa che anch'io, quando non registro la corsa e mi tocca guardarla dalla FireStick di Amazon, ricorro ai più svariati stratagemmi per non rovinarmi la sopresa: nascondo il riquadrino con una mano, socchiudo gli occhi per vedere "sgranato", oppure il più delle volte chiedo a mia moglie di far partire la puntata mentre io guardo da un'altra parte :hammer:

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 10:12
da CicloSprint
Il nuovo corso di Rai Sport inaugurato dalla direttrice Alessandra De Stefano

https://www.agenpress.it/il-nuovo-corso ... e-stefano/

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 16:16
da edobs
Dal Garibaldi si legge di una cronaca a ben 4 voci per il Giro: Pancani-Petacchi-Borgato-Genovesi
Mecarozzi e Beppe Conti per "Aspettando il Giro"
Fabretti e Garzelli al processo alla tappa
De Luca, Martini ed Orlando inviati

Le motocronache a chi saranno affidate?

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 17:12
da TheArchitect99
edobs ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 16:16 Dal Garibaldi si legge di una cronaca a ben 4 voci per il Giro: Pancani-Petacchi-Borgato-Genovesi
Mecarozzi e Beppe Conti per "Aspettando il Giro"
Fabretti e Garzelli al processo alla tappa
De Luca, Martini ed Orlando inviati

Le motocronache a chi saranno affidate?
Ancora Orlando? Spero ancora Cassani e Rizzato in moto, anche Saligari. Petacchi in telecronaca boh, magari a 4 funziona ma non so.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 17:21
da Pafer1
L'assenza di Giovannelli alla Sanremo quindi non era una casualita'.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 17:41
da edobs
Pafer1 ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 17:21 L'assenza di Giovannelli alla Sanremo quindi non era una casualita'.
L'ho omesso io nel riportare, ma sul Garibaldi si dice che Giovannelli "cercherà di raccontare le località" in collegamento sempre con Aspettando il Giro...in sostanza lo stesso ruolo riservatogli le passate edizioni

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 17:42
da Pafer1
edobs ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 17:41
Pafer1 ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 17:21 L'assenza di Giovannelli alla Sanremo quindi non era una casualita'.
L'ho omesso io nel riportare, ma sul Garibaldi si dice che Giovannelli "cercherà di raccontare le località" in collegamento sempre con Aspettando il Giro...in sostanza lo stesso ruolo riservatogli le passate edizioni
Allora come non detto :D

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 18:12
da pietro
edobs ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 17:41
Pafer1 ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 17:21 L'assenza di Giovannelli alla Sanremo quindi non era una casualita'.
L'ho omesso io nel riportare, ma sul Garibaldi si dice che Giovannelli "cercherà di raccontare le località" in collegamento sempre con Aspettando il Giro...in sostanza lo stesso ruolo riservatogli le passate edizioni
Pure alla Sanremo se non sbaglio era stato impiegato in un ruolo simile. O forse mi confondo con la Tirreno ? :dubbio:

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 18:50
da mattia_95
pietro ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 18:12
edobs ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 17:41
Pafer1 ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 17:21 L'assenza di Giovannelli alla Sanremo quindi non era una casualita'.
L'ho omesso io nel riportare, ma sul Garibaldi si dice che Giovannelli "cercherà di raccontare le località" in collegamento sempre con Aspettando il Giro...in sostanza lo stesso ruolo riservatogli le passate edizioni
Pure alla Sanremo se non sbaglio era stato impiegato in un ruolo simile. O forse mi confondo con la Tirreno ? :dubbio:
Giovannelli non era presente alla Tirreno e nemmeno alla Sanremo.

Alla Tirreno c'era Martini a ricoprire questo ruolo.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 18:51
da mattia_95
edobs ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 16:16 Dal Garibaldi si legge di una cronaca a ben 4 voci per il Giro: Pancani-Petacchi-Borgato-Genovesi
Mecarozzi e Beppe Conti per "Aspettando il Giro"
Fabretti e Garzelli al processo alla tappa
De Luca, Martini ed Orlando inviati

Le motocronache a chi saranno affidate?
Immagino che in motocronaca ci saranno Rizzato e Saligari.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 20:09
da Bomby
Giovannelli era inviato a Roubaix, se non erro.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: domenica 24 aprile 2022, 14:58
da sceriffo
"La Freccia non è un grande inditacore per la Liegi". Io, boh. Di solito chi va forte alla Freccia va forte anche a Liegi. L'anno scorso Alaphilippe vinse il mercoledì, secondo la domenica.
Nel 2019 il vincitore di Liegi fu secondo alla Freccia.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 0:59
da PedalatorePigro
Promossa oggi la coppia De Luca - Borgato secondo me. Molto precisi nel finale, ambedue poi sono bravi a riconoscere al volo i corridori che è una dote non comune.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 15:16
da rododendro
PedalatorePigro ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 0:59 Promossa oggi la coppia De Luca - Borgato secondo me. Molto precisi nel finale, ambedue poi sono bravi a riconoscere al volo i corridori che è una dote non comune.
Concordo pienamente, oltre ai meriti per i corridori quando ci sono vanno dati anche ai conduttori...

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 16:14
da barrylyndon
sceriffo ha scritto: domenica 24 aprile 2022, 14:58 "La Freccia non è un grande inditacore per la Liegi". Io, boh. Di solito chi va forte alla Freccia va forte anche a Liegi. L'anno scorso Alaphilippe vinse il mercoledì, secondo la domenica.
Nel 2019 il vincitore di Liegi fu secondo alla Freccia.
Beh non ha detto una scemenza...

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 16:47
da sceriffo
barrylyndon ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 16:14
sceriffo ha scritto: domenica 24 aprile 2022, 14:58 "La Freccia non è un grande inditacore per la Liegi". Io, boh. Di solito chi va forte alla Freccia va forte anche a Liegi. L'anno scorso Alaphilippe vinse il mercoledì, secondo la domenica.
Nel 2019 il vincitore di Liegi fu secondo alla Freccia.
Beh non ha detto una scemenza...
Be' chi va forte alla Freccia va forte pure a Liegi. Quando dice che la Freccia non è un grande indicatore - e qui credo intenda un test per la Liegi - secondo me dice un'eresia. Hai mai visto qualcuno andar piano il mercoledì e forte la domenica delle Ardenne o viceversa. Poi ok, c'è chi lascia perdere Freccia per concentrarsi su Liegi, ma quello è un altro discorso

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 17:19
da barrylyndon
sceriffo ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 16:47
barrylyndon ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 16:14
sceriffo ha scritto: domenica 24 aprile 2022, 14:58 "La Freccia non è un grande inditacore per la Liegi". Io, boh. Di solito chi va forte alla Freccia va forte anche a Liegi. L'anno scorso Alaphilippe vinse il mercoledì, secondo la domenica.
Nel 2019 il vincitore di Liegi fu secondo alla Freccia.
Beh non ha detto una scemenza...
Be' chi va forte alla Freccia va forte pure a Liegi. Quando dice che la Freccia non è un grande indicatore - e qui credo intenda un test per la Liegi - secondo me dice un'eresia. Hai mai visto qualcuno andar piano il mercoledì e forte la domenica delle Ardenne o viceversa. Poi ok, c'è chi lascia perdere Freccia per concentrarsi su Liegi, ma quello è un altro discorso
Ce ne sono diversi di esempi..di gente che soffriva a Huy e che invece diventava protagonista a Liegi

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 20:49
da Bomby
In realtà ne faceva anche un discorso sulla distanza. È forse falso dire che c'è gente che dopo i 200 km si spegne?

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 20:54
da sceriffo
Bomby ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 20:49 In realtà ne faceva anche un discorso sulla distanza. È forse falso dire che c'è gente che dopo i 200 km si spegne?
Io quelli che ho visto andare forte alla Freccia sono andati forti pure a Liegi

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 3 maggio 2022, 13:57
da peek
Scusate, ma pensavo radiocorsa fosse ricominciata. Sono andato a guardare sulla pagina e l'ultima puntata caricata è del dicembre 21.
Sto guardando nel posto sbagliato oppure non hanno più ricominciato?

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 3 maggio 2022, 14:50
da mattia_95
peek ha scritto: martedì 3 maggio 2022, 13:57 Scusate, ma pensavo radiocorsa fosse ricominciata. Sono andato a guardare sulla pagina e l'ultima puntata caricata è del dicembre 21.
Sto guardando nel posto sbagliato oppure non hanno più ricominciato?
Hanno ripreso a metà aprile e finora sono state mandate in onda tre puntate.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 3 maggio 2022, 16:45
da maurofacoltosi
mattia_95 ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 18:51
edobs ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 16:16 Dal Garibaldi si legge di una cronaca a ben 4 voci per il Giro: Pancani-Petacchi-Borgato-Genovesi
Mecarozzi e Beppe Conti per "Aspettando il Giro"
Fabretti e Garzelli al processo alla tappa
De Luca, Martini ed Orlando inviati

Le motocronache a chi saranno affidate?
Immagino che in motocronaca ci saranno Rizzato e Saligari.

Confermo Rizzato e Saligari in moto.
Al Processo al fianco di Fabretti e Garzelli si alterneranno Elisa Longo Borghini, Elisa Balsamo, Marta Bastianelli e Tatiana Guderzo.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 3 maggio 2022, 16:47
da Tour de Berghem
Ma quindi quest'anno niente lavagna di Sgarbozza ? :(

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 3 maggio 2022, 16:54
da mattia_95
Tour de Berghem ha scritto: martedì 3 maggio 2022, 16:47 Ma quindi quest'anno niente lavagna di Sgarbozza ? :(
No, ci sarà Beppe Conti al programma del mattino.

Re: Servizio Rai 2022

Inviato: martedì 3 maggio 2022, 17:35
da sceriffo
maurofacoltosi ha scritto: martedì 3 maggio 2022, 16:45
mattia_95 ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 18:51
edobs ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 16:16 Dal Garibaldi si legge di una cronaca a ben 4 voci per il Giro: Pancani-Petacchi-Borgato-Genovesi
Mecarozzi e Beppe Conti per "Aspettando il Giro"
Fabretti e Garzelli al processo alla tappa
De Luca, Martini ed Orlando inviati

Le motocronache a chi saranno affidate?
Immagino che in motocronaca ci saranno Rizzato e Saligari.

Confermo Rizzato e Saligari in moto.
Al Processo al fianco di Fabretti e Garzelli si alterneranno Elisa Longo Borghini, Elisa Balsamo, Marta Bastianelli e Tatiana Guderzo.
Perchè accanto ad una ragazza fissa per x giorni, non alternano un uomo? Garzelli è proprio insostituibile