frcre ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 17:56
"Agevolmente", non lo ha mai staccato.
Ha vinto agevolmente grazie alla crono a squadre.
Se Roglic é al livello di Yates col tour nelle gambe e Vlasov, non vedo come possa competere con Vingegaard che al tour a Yates lo staccava pedalando con una gamba sola.
L'incognita é la tenuta sui 2 gt consecutivi, ma l'impressione é che a meno di crolli, anche un Vingegaard non brillantissimo sia fuori portata per tutti, pogacar escluso
Non ha solo vinto la cronosquadre, ha anche vinto due tappe su due nelle due tappe decisive in cui si è ritrovato con i favoriti. Una delle due vittorie è stata su arrivo in salita. Per me è vincere agevolmente. Yates è un avversario credibile, al Tour era su un altro livello rispetto al danese ma neanche anni luce come dici, ha vinto la prima tappa ed è arrivato sul podio.
Vingegaard al Tour de France era nella forma ideale, non ci si aspetta un crollo ma neanche che arrivi in Spagna con lo stesso picco di forma del Tour. In più è la prima volta che fa due grandi giri di seguito.
Che Roglic negli sprint in salita sia dietro solo a Pogacar non é una novità.
Che batta Yates reduce dal tour allo sprint é assolutamente normale.
Poi non sappiamo se avesse margine per staccarlo pure.
Se invece il livello é quello di battere yates "solo" allo sprint serve un crollo verticale di Vingegaard per pensare di batterlo.
Anche un Vingegaard versione Parigi Nizza sarebbe più che sufficiente
Sarà così normale, non so a momenti deludente? che sia arrivato "solo" insieme ad altri due e mai in solitaria, ma fatto sta che poteva andare in modo ben diverso. Poteva perdere le due tappe e invece le ha vinte tutt'e due, poteva staccarsi e invece non ha mai perso un metro. In vista di una corsa da tre settimane che è il secondo grande obiettivo della stagione, è una conferma e un dato di certezza mentre è un'incognita il modo in cui reagirà Vingegaard alla seconda corsa a tappe di seguito, puntando alla classifica, fatta per la prima volta in carriera.
Poi c'è Evenepoel e si vedrà, anche se quest'anno ci sono varie salite ripide che non sono il suo pane.
Non ha solo vinto la cronosquadre, ha anche vinto due tappe su due nelle due tappe decisive in cui si è ritrovato con i favoriti. Una delle due vittorie è stata su arrivo in salita. Per me è vincere agevolmente. Yates è un avversario credibile, al Tour era su un altro livello rispetto al danese ma neanche anni luce come dici, ha vinto la prima tappa ed è arrivato sul podio.
Vingegaard al Tour de France era nella forma ideale, non ci si aspetta un crollo ma neanche che arrivi in Spagna con lo stesso picco di forma del Tour. In più è la prima volta che fa due grandi giri di seguito.
Che Roglic negli sprint in salita sia dietro solo a Pogacar non é una novità.
Che batta Yates reduce dal tour allo sprint é assolutamente normale.
Poi non sappiamo se avesse margine per staccarlo pure.
Se invece il livello é quello di battere yates "solo" allo sprint serve un crollo verticale di Vingegaard per pensare di batterlo.
Anche un Vingegaard versione Parigi Nizza sarebbe più che sufficiente
Sarà così normale, non so a momenti deludente? che sia arrivato "solo" insieme ad altri due e mai in solitaria, ma fatto sta che poteva andare in modo ben diverso. Poteva perdere le due tappe e invece le ha vinte tutt'e due, poteva staccarsi e invece non ha mai perso un metro. In vista di una corsa da tre settimane che è il secondo grande obiettivo della stagione, è una conferma e un dato di certezza mentre è un'incognita il modo in cui reagirà Vingegaard alla seconda corsa a tappe di seguito, puntando alla classifica, fatta per la prima volta in carriera.
Poi c'è Evenepoel e si vedrà, anche se quest'anno ci sono varie salite ripide che non sono il suo pane.
Roglic é un corridore eccellente, senza i due fenomeni sarebbe il favorito in ogni GT a cui partecipa (Remco permettendo).
Poi é dotato di un ottimo spunto veloce che gli consente di vincere svariate tappe e conquistare abbuoni ed é forte pure a crono, per cui in assenza dei 2 é praticamente imbattibile nelle brevi corse a tappe.
Il problema é che il Vingegaard del tour sta 5 gradini sopra al resto della concorrenza e 4 sopra a Roglic.
Per cui anche qualora Vingegaard dovesse scendere di 2 gradini per via del doppio impegno Roglic dovrebbe salire di 2 rispetto a quanto mostrato in carriera per poter pensare di competere.
Per cui al netto di un crollo verticale di Vingegaard che si dovrebbe dimostrare totalmente impreparato al doppio impegno la vedo ai limiti dell'impossibile.
Poi che un team come jumbo visma porti un Vingegaard impreparato per fare la spalla di Roglic la vedo improbabile.
Così come vedo improbabile che colui che ha vinto il tour mazzuolando tutti i rivali compreso l'altro fenomeno si presenti alla vuelta senza l'ambizione di vincerla.
Secondo me Vingegaard sa benissimo quello che fa e me lo aspetto non straripante come al tour, ma comunque in grado di gestire la concorrenza senza particolari affanni.
Roglic che é pure lui al secondo GT stagionale, é la polizza assicurativa della jumbo in caso di caduta o altro problema del capitano.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 12:49
da Gimbatbu
A Vinge basta fare l' ordinario per vincere con un paio di minuti di distacco, se poi decide di fare lo straordinario ci sarà bisogno della sveglia. Come dice frcre la linea del Tour da la caratura. Considerando che anch' io penso che la Jumbo non porti il danese per fare il gregario a Roglic, delle due l'una: o Vingegaard vince o ...
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 13:53
da jan80
Io credo che Roglic sia sempre sottovalutato,occhio che non sara' Vingegaard,ma poco ci manca se sta bene
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 15:35
da Walter_White
No, non ci manca poco, tra i due il divario è nettissimo
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 16:05
da Gimbatbu
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 15:35
No, non ci manca poco, tra i due il divario è nettissimo
Pogi ha preso 7 minuti. Roglic ha dovuto fare i salti mortali per battere Geraint Thomas.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 16:14
da PassistaScalatore
Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 16:05
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 15:35
No, non ci manca poco, tra i due il divario è nettissimo
Pogi ha preso 7 minuti. Roglic ha dovuto fare i salti mortali per battere Geraint Thomas.
In un Giro d'Italia in cui si è ammalato. Non è detto che si presenti come al livello della Vuelta 2021 ma neanche può diventare adesso il Giro 2023 come il suo standard, un Giro in cui comunque nei pochi chilometri finali della cronoscalata ha dato un minuto agli altri.
Sono d'accordo però che non si possono paragonare i due come valore assoluto. In una corsa come la Vuelta, che per Vingegaard viene dopo il Tour de France che era l'obiettivo principale, può essere diverso ma più per difficoltà del danese che per forza dello sloveno.
Per la Jumbo è normale che lo mandino, intanto perché due opzioni sono meglio di una, poi perché è bene che si riprenda quest'abitudine da parte dei grandi di fare almeno due corse a tappe, riportata in auge da Froome e interrotta da Pogacar - giustificato da correre molto anche in primavera, ma in quattro anni almeno una volta due grandi giri li avrebbe potuti fare e invece niente, neanche una volta e neanche per due volte in cui è arrivato secondo quindi non uscito dal Tour a bottino pieno.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 16:34
da pietro
Ma non si è ammalato, è caduto malamente
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 19:47
da Alce88
Per me Evenepoel non va sul podio
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 20:56
da Road Runner
Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 12:49
A Vinge basta fare l' ordinario per vincere con un paio di minuti di distacco, se poi decide di fare lo straordinario ci sarà bisogno della sveglia. Come dice frcre la linea del Tour da la caratura. Considerando che anch' io penso che la Jumbo non porti il danese per fare il gregario a Roglic, delle due l'una: o Vingegaard vince o ...
Un Vingegaard che fa l'ordinario l'abbiamo visto alla Parigi Nizza quello che può fare.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 21:18
da Walter_White
Road Runner ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 20:56
Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 12:49
A Vinge basta fare l' ordinario per vincere con un paio di minuti di distacco, se poi decide di fare lo straordinario ci sarà bisogno della sveglia. Come dice frcre la linea del Tour da la caratura. Considerando che anch' io penso che la Jumbo non porti il danese per fare il gregario a Roglic, delle due l'una: o Vingegaard vince o ...
Un Vingegaard che fa l'ordinario l'abbiamo visto alla Parigi Nizza quello che può fare.
In realtà quella è l'anomalia visto che tra Gran Camino e Nizza non si è quasi allenato per problemi personali, il Vingegaard ordinario ha stracciato tutti, Pogacar compreso (ahimè), in altre 4 corse a tappe corse
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 23:59
da Gimbatbu
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 21:18
Road Runner ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 20:56
Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 12:49
A Vinge basta fare l' ordinario per vincere con un paio di minuti di distacco, se poi decide di fare lo straordinario ci sarà bisogno della sveglia. Come dice frcre la linea del Tour da la caratura. Considerando che anch' io penso che la Jumbo non porti il danese per fare il gregario a Roglic, delle due l'una: o Vingegaard vince o ...
Un Vingegaard che fa l'ordinario l'abbiamo visto alla Parigi Nizza quello che può fare.
In realtà quella è l'anomalia visto che tra Gran Camino e Nizza non si è quasi allenato per problemi personali, il Vingegaard ordinario ha stracciato tutti, Pogacar compreso (ahimè), in altre 4 corse a tappe corse
I dati del Tour sono lampanti, e sperando sempre che sia tutto ok per il bene del ciclismo, ha fatto un anno da cyborg distruggendo il più completo ciclista contemporaneo nella corsa più importante. Con 13 arrivi in salita spero proprio che non sia al massimo, altrimenti già dopo la prima settimana ci mettiamo a parlare del Lombardia.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 6:31
da nurseryman
Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 23:59
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 21:18
Road Runner ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 20:56
Un Vingegaard che fa l'ordinario l'abbiamo visto alla Parigi Nizza quello che può fare.
In realtà quella è l'anomalia visto che tra Gran Camino e Nizza non si è quasi allenato per problemi personali, il Vingegaard ordinario ha stracciato tutti, Pogacar compreso (ahimè), in altre 4 corse a tappe corse
I dati del Tour sono lampanti, e sperando sempre che sia tutto ok per il bene del ciclismo, ha fatto un anno da cyborg distruggendo il più completo ciclista contemporaneo nella corsa più importante. Con 13 arrivi in salita spero proprio che non sia al massimo, altrimenti già dopo la prima settimana ci mettiamo a parlare del Lombardia.
si la Jumbo non dovrebbe avere problemi a portare a casa anche questo GT
dovessi dare delle probabilità direi
vinge 80%
roglic 10%
remco 8%
restanti 2%
sono curioso di vedere come correranno UAE Remco-Movistar-Ineos cioè se rischieranno il piazzamento e i traguardi parziali per provare a scalzare la Jumbo o se faranno come in altre corse dove hanno accompagnato roglic allle tappe decisive.
ho poca fiducia di ciò, (non è che i DS brillino per la sagacia tattica)9, per me dopo il tourmalet correranno per il piazzamento
a parte che la Jumbo è talmente forte che potrebbe vincere lo stesso anche contro il gruppo schierato
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 8:34
da barrylyndon
pietro ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 16:34
Ma non si è ammalato, è caduto malamente
Roglic ha sempre una caduta nel mezzo per scompensare i giudizi..
Resta il fatto che prima, da Thomas, ha perso pure a crono..oltre che da Tao..
Per cui credo che non sarebbero magari stati 14 secondi, ma non credo neanche distacchi sopra al minuto con Roglic ok.Tieni pure presente che ha vinto un Giro abbastanza atipico per le sue caratteristiche..e in questo risiede la sua impresa..non era un giro per esplosivi e lui lo ha vinto lo stesso..
Senza contare che il piu' forte, almeno da quanto si era visto fino a quel momento, ovvero il piu' in palla, e' stato messo fuori anche lui da una caduta.
Al netto del ritiro di Remco
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 9:29
da Walter_White
Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 23:59
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 21:18
Road Runner ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 20:56
Un Vingegaard che fa l'ordinario l'abbiamo visto alla Parigi Nizza quello che può fare.
In realtà quella è l'anomalia visto che tra Gran Camino e Nizza non si è quasi allenato per problemi personali, il Vingegaard ordinario ha stracciato tutti, Pogacar compreso (ahimè), in altre 4 corse a tappe corse
I dati del Tour sono lampanti, e sperando sempre che sia tutto ok per il bene del ciclismo, ha fatto un anno da cyborg distruggendo il più completo ciclista contemporaneo nella corsa più importante. Con 13 arrivi in salita spero proprio che non sia al massimo, altrimenti già dopo la prima settimana ci mettiamo a parlare del Lombardia.
Ci inventiamo il percorso?
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 16:27
da Lopi90
Secondo me molti stanno sottovalutando la difficoltà di fare 2 gt successivi (Giro-Tour o Tour-Vuelta che siano).
Ecco nel nuovo millennio i rapporti tentativi-successi per chi si è presentato al Tour da vincitore del Giro o alla Vuelta da vincitore del Tour:
Froome (1/4): Vuelta 2015 DNF, Vuelta 2016 2°, Vuelta 2017 1°, Tour 2018 3°)
Contador (0/2): Tour 2011 5°, Tour 2015 5°
Sastre (0/1): Vuelta 2008 3°
Nibali (0/1): Tour 2016 30°
Menchov (0/1): Tour 2009 51°
Simoni (0/1): Tour 2003 84°
Basso (0/1): Tour 2010 30°
Hesjaedal (0/1): Tour 2012 DNF
Savoldelli (0/1): Tour 2005 25°
Pereiro (0/1): Vuelta 2006 49°
Ci sono un paio di casi di corridori andati direttamente in preparazione (Nibali 2016) o come gregari (Savoldelli 2005), ma la doppietta è una cosa riuscita una volta sola, a Froome su un totale di 4 tentativi, e anche a fare classifica ci sono riusciti in pochi.
Vingegaard è forte, però prima di dire che è cosa fatta aspettiamo di vedere come va sulla strada.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 26 agosto 2023, 0:36
da giorgio ricci
La Vuelta per me è il Giro più atteso. Imprevedibile , pieno di vip flop e di seconde fasce che diventano vip . Volate fra non velocisti e arrivi in salita improbabili che però danno sempre qualche spunto.
A me piace ,anche forse per i panorami atipici rispetto non solo a Giro e Tour ,ma alla maggior parte delle corse ,quelle non iberiche .
Deserti, distese enormi ,cemento e cittadine affascinanti ,e in più c'è pure la corsa, meno convenzionale delle altre
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 26 agosto 2023, 16:58
da drake
Premessa: Giocatevi la casa sul contrario di ciò che sto per scrivere :p
Sono stato per qualche minuto insieme al team Jumbo prima che partissero per provare il percorso
Primoz sereno, qualche saluto e qualche foto
Jonas avulso dal resto della squadra, anche fisicamente (a qualche metro dagli altri che facevano quadrato intorno allo sloveno), molto serio...
La sensazione, per quanto poco valga quello che posso aver notato, è che il capitano sia definito... ma tanto basteranno 48 ore per farsi un'idea
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 26 agosto 2023, 19:27
da frcre
drake ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 16:58
Premessa: Giocatevi la casa sul contrario di ciò che sto per scrivere :p
Sono stato per qualche minuto insieme al team Jumbo prima che partissero per provare il percorso
Primoz sereno, qualche saluto e qualche foto
Jonas avulso dal resto della squadra, anche fisicamente (a qualche metro dagli altri che facevano quadrato intorno allo sloveno), molto serio...
La sensazione, per quanto poco valga quello che posso aver notato, è che il capitano sia definito... ma tanto basteranno 48 ore per farsi un'idea
Capitano concentrato e gli altri si stanno organizzando per supportarlo al meglio
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 26 agosto 2023, 20:42
da barrylyndon
giorgio ricci ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 0:36
La Vuelta per me è il Giro più atteso. Imprevedibile , pieno di vip flop e di seconde fasce che diventano vip . Volate fra non velocisti e arrivi in salita improbabili che però danno sempre qualche spunto.
A me piace ,anche forse per i panorami atipici rispetto non solo a Giro e Tour ,ma alla maggior parte delle corse ,quelle non iberiche .
Deserti, distese enormi ,cemento e cittadine affascinanti ,e in più c'è pure la corsa, meno convenzionale delle altre
Evviva la Vuelta a lume di candela..Se fosse successo al Giro, con immagini surreali e intempestive, cronometraggi sui generis e soprattutto la luce inesistente alla fine, Vegni sarebbe stato crocefisso...
Per il resto rispetto i tuoi gusti..
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 15:23
da Covadonga
barrylyndon ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 20:42
giorgio ricci ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 0:36
La Vuelta per me è il Giro più atteso. Imprevedibile , pieno di vip flop e di seconde fasce che diventano vip . Volate fra non velocisti e arrivi in salita improbabili che però danno sempre qualche spunto.
A me piace ,anche forse per i panorami atipici rispetto non solo a Giro e Tour ,ma alla maggior parte delle corse ,quelle non iberiche .
Deserti, distese enormi ,cemento e cittadine affascinanti ,e in più c'è pure la corsa, meno convenzionale delle altre
Evviva la Vuelta a lume di candela..Se fosse successo al Giro, con immagini surreali e intempestive, cronometraggi sui generis e soprattutto la luce inesistente alla fine, Vegni sarebbe stato crocefisso...
Per il resto rispetto i tuoi gusti..
concordo non paragoniamo la vuelta con il giro troppa distanza,lasciamo poi perdere il tour che è un altra roba.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 15:27
da Covadonga
jan80 ha scritto: ↑giovedì 24 agosto 2023, 13:53
Io credo che Roglic sia sempre sottovalutato,occhio che non sara' Vingegaard,ma poco ci manca se sta bene
Concordo in parte.D'accordo che Roglic sia stato sottovalutato ma a parità di condizione non credo si avvicini al miglior Vingegard.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 19:36
da Covadonga
per La vuelta un inizio da ridere.inizio esilarante....non si corre con la pioggia.ciclismo ai limiti del ridicolo.se si prosegue su questa strada il ciclismo diventerà un baraccone da circo tipo la f1.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 20:17
da miroci
Coi tempi che tirano meglio organizzare il Giro dell'Arabia con zero pericolo pioggia. Tanto ormai si prendono tutto e son capaci di tutto. Capaci di prendersi le tre Cime di lavaredo e trasferirle nel deserto con annesso rifugio Auronzo
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 20:23
da jan80
Covadonga ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 19:36
per La vuelta un inizio da ridere.inizio esilarante....non si corre con la pioggia.ciclismo ai limiti del ridicolo.se si prosegue su questa strada il ciclismo diventerà un baraccone da circo tipo la f1.
Non e' che non si corre con la pioggia,non si corre quando i rischi sono troppi!!!
Stiamo vedendo corridori con seri problemi e serie cadute in questi anni,adesso la corsa viene fatta seriamente non come un tempo dove pascolavano per 200km e poi facevano forte ultimi 20km
In certe condizioni questi rischiano la vita,senza dimenticare che le strade attuali sono diverse da quelle di 50 anni fa......oggi correre su strada e' veramente complicato,visto che non sono studiate per le biciclette
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 20:48
da sceriffo
Credo che oggi abbiano voluto fare il pari con ieri.
Comunque sono d'accordo, le corse vengono fatte a mille all'ora dal km zero, i mezzi sempre più sofisticati e anche meno guidabili data l'estrema rigidità.
Io sto con i corridori
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 21:13
da barrylyndon
sceriffo ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 20:48
Credo che oggi abbiano voluto fare il pari con ieri.
Comunque sono d'accordo, le corse vengono fatte a mille all'ora dal km zero, i mezzi sempre più sofisticati e anche meno guidabili data l'estrema rigidità.
Io sto con i corridori
Quindi Kroon, Bardet, Bagioli, Groves e quell'altra ventina di scavezzacollo sono degli idioti incoscenti?
Covadonga ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 19:36
per La vuelta un inizio da ridere.inizio esilarante....non si corre con la pioggia.ciclismo ai limiti del ridicolo.se si prosegue su questa strada il ciclismo diventerà un baraccone da circo tipo la f1.
Non e' che non si corre con la pioggia,non si corre quando i rischi sono troppi!!!
Stiamo vedendo corridori con seri problemi e serie cadute in questi anni,adesso la corsa viene fatta seriamente non come un tempo dove pascolavano per 200km e poi facevano forte ultimi 20km
In certe condizioni questi rischiano la vita,senza dimenticare che le strade attuali sono diverse da quelle di 50 anni fa......oggi correre su strada e' veramente complicato,visto che non sono studiate per le biciclette
oggi è complicato?..forse lo era 50 anni e più anni fà.li si che era un ciclismo dove la vita la rischiavi.non ora è solo imbarazzante.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 21:23
da Covadonga
miroci ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 20:17
Coi tempi che tirano meglio organizzare il Giro dell'Arabia con zero pericolo pioggia. Tanto ormai si prendono tutto e son capaci di tutto. Capaci di prendersi le tre Cime di lavaredo e trasferirle nel deserto con annesso rifugio Auronzo
vero.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 0:12
da herbie
Covadonga ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 21:22
Covadonga ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 19:36
per La vuelta un inizio da ridere.inizio esilarante....non si corre con la pioggia.ciclismo ai limiti del ridicolo.se si prosegue su questa strada il ciclismo diventerà un baraccone da circo tipo la f1.
In certe condizioni questi rischiano la vita,senza dimenticare che le strade attuali sono diverse da quelle di 50 anni fa......oggi correre su strada e' veramente complicato,visto che non sono studiate per le biciclette
oggi è complicato?..forse lo era 50 anni e più anni fà.li si che era un ciclismo dove la vita la rischiavi.non ora è solo imbarazzante.
ma sì, le strade di 50 anni fa erano nettamente peggiori, asfalti sgranati, quindi meno aderenza e spazio di frenata più lungo, buche, più sterrati, pericoli molto maggiori.
Se le strade sono più sicure per le automobili, a maggior ragione lo sono per le biciclette in condizioni di traffico chiuso.
Ovviamente rimangono strade molto esposte, asfalti poco curati, tratti rettilinei che fanno volare le velocità sopra limiti di guardia.
Inoltre il problema è che le bici sono nettamente migliori, più scorrevoli, più veloci, e ci vuole meno rettilineo per arrivare a certe velocità pericolose.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 6:55
da Winter
Be ma ormai si allenano pochissimo con la pioggia
Pure i belgi e olandesi..danesi .. tedeschi
Se fai degli stage in posti come tenerife, Sierra Nevada o la costa blanca dove non piove mai..e lì fai così tante volte all anno.. normale che preferisci se non piove..
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 8:35
da Covadonga
pensate ad un tour od un giro degli anni 40 dove li si che era oltre l'umano.immaginate anche nel 1960 0 1970 strade,buche,senza parapetti,biciclette enormemente più pesanti,questi erano anni più duri.
Quindi togli una discesa là per la pioggia,una magari pechè c'e il vento,togli un arrivo in salita per scarsa visibilità e poi il baraccone è come la f1.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 8:52
da Covadonga
Gli organizzatori del ciclismo dovrebbero guardare come si gestiscono i tornei di tennis.
Wimbledon: il torneo più importante e famoso al mondo fà parte del circiuto atp.Bene lo scorso anno giusto o sbagliato che sia stato, gli organizzatori avevano deciso di non far partecipare i tennisti russi.L'atp lì ammonisce dicendogli:"se non li accettate toglieremo i punti al torneo".Gli inglesi se ne sono sbattuti e hanno tirato dritto.Altre volte si vedono importanti giocatori fatti fuori, espulsi da tornei importanti perchè alzano i toni con il giudice di gara.Wimbledon rende grande i tennisti non il contrario.Voglio dire sono il tour,il giro,il mondiale che fanno grande il corridore non il contrario.Prendete Pantani non sò di preciso perchè non lo hanno invitato ma per i loro criteri non andava più bene.Armstrong lo hanno buttato nel cesso.Voglio dire va bene farsi ascoltare ma la pretesa di tagliare le gare è da ridere.ad oggi vuelta baraccone.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 9:34
da jan80
Covadonga ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 21:22
Covadonga ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 19:36
per La vuelta un inizio da ridere.inizio esilarante....non si corre con la pioggia.ciclismo ai limiti del ridicolo.se si prosegue su questa strada il ciclismo diventerà un baraccone da circo tipo la f1.
Non e' che non si corre con la pioggia,non si corre quando i rischi sono troppi!!!
Stiamo vedendo corridori con seri problemi e serie cadute in questi anni,adesso la corsa viene fatta seriamente non come un tempo dove pascolavano per 200km e poi facevano forte ultimi 20km
In certe condizioni questi rischiano la vita,senza dimenticare che le strade attuali sono diverse da quelle di 50 anni fa......oggi correre su strada e' veramente complicato,visto che non sono studiate per le biciclette
oggi è complicato?..forse lo era 50 anni e più anni fà.li si che era un ciclismo dove la vita la rischiavi.non ora è solo imbarazzante.
50 anni fa,si facevani 5 are al pascolo,ultima ora partiva Mercks e qualche altro big e la corsa finiva ultima ora,con il 95% del gruppo che arrivava tranquillo al traguardo.......oggi tirano al limite le curve a 200km dal traguardo,stiamo parlando di 2 sport diversi,oggi correre in bicicletta e' veramente tanto rischioso per i prof
Non e' che non si corre con la pioggia,non si corre quando i rischi sono troppi!!!
Stiamo vedendo corridori con seri problemi e serie cadute in questi anni,adesso la corsa viene fatta seriamente non come un tempo dove pascolavano per 200km e poi facevano forte ultimi 20km
In certe condizioni questi rischiano la vita,senza dimenticare che le strade attuali sono diverse da quelle di 50 anni fa......oggi correre su strada e' veramente complicato,visto che non sono studiate per le biciclette
oggi è complicato?..forse lo era 50 anni e più anni fà.li si che era un ciclismo dove la vita la rischiavi.non ora è solo imbarazzante.
50 anni fa,si facevani 5 are al pascolo,ultima ora partiva Mercks e qualche altro big e la corsa finiva ultima ora,con il 95% del gruppo che arrivava tranquillo al traguardo.......oggi tirano al limite le curve a 200km dal traguardo,stiamo parlando di 2 sport diversi,oggi correre in bicicletta e' veramente tanto rischioso per i prof
Si, ma questo non giustifica il taglio/neutralizzazione della discesa di ieri.
Ieri c'erano le condizioni per farla in sicurezza, visto che l'asfalto era buono, lo avevano ripulito e non mi risulta diluviasse.
Ieri hanno usato la scusa pretestuosa della sicurezza per non fare la tappa (almeno i big), perché qualcuno non voleva farla.
Imbarazzante Vingegaard che va da Mas a chiedergli supporto per neutralizzare,prima della corsa, ben sapendo che Mas è scottato dal ritiro al Tour avvenuto alla prima tappa.
Il danese sapeva di trovare terreno fertile in Eric Mas.
Che poi, parliamoci chiaro: al Giro di quest'anno abbiamo visto una protesta assurda a Borgofranco d'Ivrea, hanno ottenuto di tagliare più di 120 km di tappa e, alla fine, i big hanno pascolato bellamente verso Crans Montana. E pure le tappe successive.
Quindi la scusa che sono a tutta da inizio tappa non regge, in questi casi.
Non e' che non si corre con la pioggia,non si corre quando i rischi sono troppi!!!
Stiamo vedendo corridori con seri problemi e serie cadute in questi anni,adesso la corsa viene fatta seriamente non come un tempo dove pascolavano per 200km e poi facevano forte ultimi 20km
In certe condizioni questi rischiano la vita,senza dimenticare che le strade attuali sono diverse da quelle di 50 anni fa......oggi correre su strada e' veramente complicato,visto che non sono studiate per le biciclette
oggi è complicato?..forse lo era 50 anni e più anni fà.li si che era un ciclismo dove la vita la rischiavi.non ora è solo imbarazzante.
50 anni fa,si facevani 5 are al pascolo,ultima ora partiva Mercks e qualche altro big e la corsa finiva ultima ora,con il 95% del gruppo che arrivava tranquillo al traguardo.......oggi tirano al limite le curve a 200km dal traguardo,stiamo parlando di 2 sport diversi,oggi correre in bicicletta e' veramente tanto rischioso per i prof
hai il tuo punto di vista.ma non possiamo annullare o mozzare una corsa.corsa ridicola,ad oggi.
Covadonga ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 21:22
oggi è complicato?..forse lo era 50 anni e più anni fà.li si che era un ciclismo dove la vita la rischiavi.non ora è solo imbarazzante.
50 anni fa,si facevani 5 are al pascolo,ultima ora partiva Mercks e qualche altro big e la corsa finiva ultima ora,con il 95% del gruppo che arrivava tranquillo al traguardo.......oggi tirano al limite le curve a 200km dal traguardo,stiamo parlando di 2 sport diversi,oggi correre in bicicletta e' veramente tanto rischioso per i prof
Si, ma questo non giustifica il taglio/neutralizzazione della discesa di ieri.
Ieri c'erano le condizioni per farla in sicurezza, visto che l'asfalto era buono, lo avevano ripulito e non mi risulta diluviasse.
Ieri hanno usato la scusa pretestuosa della sicurezza per non fare la tappa (almeno i big), perché qualcuno non voleva farla.
Imbarazzante Vingegaard che va da Mas a chiedergli supporto per neutralizzare,prima della corsa, ben sapendo che Mas è scottato dal ritiro al Tour avvenuto alla prima tappa.
Il danese sapeva di trovare terreno fertile in Eric Mas.
Che poi, parliamoci chiaro: al Giro di quest'anno abbiamo visto una protesta assurda a Borgofranco d'Ivrea, hanno ottenuto di tagliare più di 120 km di tappa e, alla fine, i big hanno pascolato bellamente verso Crans Montana. E pure le tappe successive.
Quindi la scusa che sono a tutta da inizio tappa non regge, in questi casi.
ridicoli allo stato puro.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 17:51
da pietro
Una figura di merda dopo l'altra qua
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 18:32
da lucks83
Covadonga ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 10:45
Covadonga ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 21:22
oggi è complicato?..forse lo era 50 anni e più anni fà.li si che era un ciclismo dove la vita la rischiavi.non ora è solo imbarazzante.
50 anni fa,si facevani 5 are al pascolo,ultima ora partiva Mercks e qualche altro big e la corsa finiva ultima ora,con il 95% del gruppo che arrivava tranquillo al traguardo.......oggi tirano al limite le curve a 200km dal traguardo,stiamo parlando di 2 sport diversi,oggi correre in bicicletta e' veramente tanto rischioso per i prof
hai il tuo punto di vista.ma non possiamo annullare o mozzare una corsa.corsa ridicola,ad oggi.
Poi stavo giusto ripensando... Merckx è proprio l'esempio sbagliato di come si risparmiassero per 5 ore iniziali, 50 anni fa.
Quello attaccava anche a 100 km e passa dal traguardo, mica aspettava l'ultima ora.
La tappa di Marsiglia al Tour 1971 (250 km) è partito al pronti via, per recuperare il tempo perso da Ocana il giorno precedente a Orcieres
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 19:30
da lucks83
Ragazzi scusate, vorrei abbonarmi a Eurosport o a GCN+ per vedere la Vuelta (questi giorni ho scaricato bellamente la visione a casa di un amico).
Come funziona l'abbonamento mensile? Parte dal primo del mese o dalla data in cui si sottoscrive l'abbonamento?
Perché, nel primo caso, se mi abbonassi oggi, sarei costretto anche a rinnovare a settembre...
Grazie a chi mi risponderà.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 23:23
da bicycleran
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 19:30
Ragazzi scusate, vorrei abbonarmi a Eurosport o a GCN+ per vedere la Vuelta (questi giorni ho scaricato bellamente la visione a casa di un amico).
Come funziona l'abbonamento mensile? Parte dal primo del mese o dalla data in cui si sottoscrive l'abbonamento?
Perché, nel primo caso, se mi abbonassi oggi, sarei costretto anche a rinnovare a settembre...
Grazie a chi mi risponderà.
Io ho quello annuale a Eurosport. Parte dal giorno di sottoscrizione. Immagino sia lo stesso per il mensile
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 23:25
da sceriffo
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 19:30
Ragazzi scusate, vorrei abbonarmi a Eurosport o a GCN+ per vedere la Vuelta (questi giorni ho scaricato bellamente la visione a casa di un amico).
Come funziona l'abbonamento mensile? Parte dal primo del mese o dalla data in cui si sottoscrive l'abbonamento?
Perché, nel primo caso, se mi abbonassi oggi, sarei costretto anche a rinnovare a settembre...
Grazie a chi mi risponderà.
Scusa, quanto costa GCN+?
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 23:44
da lucks83
sceriffo ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 23:25
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 19:30
Ragazzi scusate, vorrei abbonarmi a Eurosport o a GCN+ per vedere la Vuelta (questi giorni ho scaricato bellamente la visione a casa di un amico).
Come funziona l'abbonamento mensile? Parte dal primo del mese o dalla data in cui si sottoscrive l'abbonamento?
Perché, nel primo caso, se mi abbonassi oggi, sarei costretto anche a rinnovare a settembre...
Grazie a chi mi risponderà.
Scusa, quanto costa GCN+?
Mi sembra 7 euro al mese
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 23:44
da lucks83
bicycleran ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 23:23
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 19:30
Ragazzi scusate, vorrei abbonarmi a Eurosport o a GCN+ per vedere la Vuelta (questi giorni ho scaricato bellamente la visione a casa di un amico).
Come funziona l'abbonamento mensile? Parte dal primo del mese o dalla data in cui si sottoscrive l'abbonamento?
Perché, nel primo caso, se mi abbonassi oggi, sarei costretto anche a rinnovare a settembre...
Grazie a chi mi risponderà.
Io ho quello annuale a Eurosport. Parte dal giorno di sottoscrizione. Immagino sia lo stesso per il mensile
50 anni fa,si facevani 5 are al pascolo,ultima ora partiva Mercks e qualche altro big e la corsa finiva ultima ora,con il 95% del gruppo che arrivava tranquillo al traguardo.......oggi tirano al limite le curve a 200km dal traguardo,stiamo parlando di 2 sport diversi,oggi correre in bicicletta e' veramente tanto rischioso per i prof
hai il tuo punto di vista.ma non possiamo annullare o mozzare una corsa.corsa ridicola,ad oggi.
Poi stavo giusto ripensando... Merckx è proprio l'esempio sbagliato di come si risparmiassero per 5 ore iniziali, 50 anni fa.
Quello attaccava anche a 100 km e passa dal traguardo, mica aspettava l'ultima ora.
La tappa di Marsiglia al Tour 1971 (250 km) è partito al pronti via, per recuperare il tempo perso da Ocana il giorno precedente a Orcieres
oggi è sempre lo sport più duro ma meno degli anni 60-70 e molto molto molto molto meno degli anni pre e post guerra.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 29 agosto 2023, 15:18
da Covadonga
pietro ha scritto: ↑mercoledì 23 agosto 2023, 22:09
Yates non è arrivato a mezz'ora perché Vinge e Pogi han passato tre tappe a guardarsi, sennò altro che dieci minuti di ritardo dal danese...
Su una cosa non concordo con frcre: il Vinge della Parigi-Nizza non finirebbe nemmeno sul podio nella prossima Vuelta a mio avviso
concordo su entrambi i punti.per vingegard sul podio forse non basterebbe quello della PN.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 29 agosto 2023, 19:32
da maurofacoltosi
Arrestati (e, quanto pare, subito rilasciato) i quattro delinquenti che ieri avevano progettato di rovesciare 400 litri di olio sul percorso della tappa di Arinsal. Qui il video del sopralluogo della polizia
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 10:21
da Beppugrillo
Vedendo alcuni arrivi in salita di questa Vuelta è incredibile come riescano a piazzare le tappe nel nulla assoluto. Da noi per il Giro sembra che per fare una tappa di montagna ci debba essere per forza una mega-località turistica tipo Crans Montana che paga, questi mettono un arrivo in salita su una strada che porta ad un osservatorio astronomico a 50 km dalla città più vicina. Non sarà mica che il ritornello "Se non ci sono località che pagano non si fa il Giro" in realtà è "Portiamo il Giro dove ci pagano di più e chi se ne frega del percorso"?
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: mercoledì 30 agosto 2023, 12:01
da galliano
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 10:21
Vedendo alcuni arrivi in salita di questa Vuelta è incredibile come riescano a piazzare le tappe nel nulla assoluto. Da noi per il Giro sembra che per fare una tappa di montagna ci debba essere per forza una mega-località turistica tipo Crans Montana che paga, questi mettono un arrivo in salita su una strada che porta ad un osservatorio astronomico a 50 km dalla città più vicina. Non sarà mica che il ritornello "Se non ci sono località che pagano non si fa il Giro" in realtà è "Portiamo il Giro dove ci pagano di più e chi se ne frega del percorso"?
Io sono stato in Spagna parecchie volte così come pure mia moglie che ci ha anche vissuto a più riprese, saremmo stati fortunati, ma in Italia ogni scusa è buona per taglieggiare il cittadino, in Spagna è diverso, sopratutto dove non ci sono gli italiani a rovinare l'ambiente.