Non ci resta che sganciare qualche ordigno nucleare contro questi comunisti gialli. Ne va della pace nel mondo!
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: lunedì 1 maggio 2023, 5:01
da Maìno della Spinetta
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: lunedì 1 maggio 2023, 15:24
da matteo.conz
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 29 aprile 2023, 16:44
Anima nera buona per tutti i presidenti tranne Trump.
Tocca ammetterlo
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: martedì 2 maggio 2023, 10:17
da Maìno della Spinetta
Siamo al terzo salvataggio di banche a tre cifre (>100mld€) in due mesi negli USA. La crisi greca 2022 era su circa 11mld. Il salvataggio MPS costò 4mld per intendersi. Sylicon Valley, First Republica (entrambe San Francisco) e Signature Bank (NY). Gli istituti messi male sono quasi 200. Inizio domino 2008?
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: martedì 2 maggio 2023, 16:33
da albopaxo
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 2 maggio 2023, 10:17
Siamo al terzo salvataggio di banche a tre cifre (>100mld€) in due mesi negli USA. La crisi greca 2022 era su circa 11mld. Il salvataggio MPS costò 4mld per intendersi. Sylicon Valley, First Republica (entrambe San Francisco) e Signature Bank (NY). Gli istituti messi male sono quasi 200. Inizio domino 2008?
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 2 maggio 2023, 10:17
Siamo al terzo salvataggio di banche a tre cifre (>100mld€) in due mesi negli USA. La crisi greca 2022 era su circa 11mld. Il salvataggio MPS costò 4mld per intendersi. Sylicon Valley, First Republica (entrambe San Francisco) e Signature Bank (NY). Gli istituti messi male sono quasi 200. Inizio domino 2008?
ma sai sul foglio c'era scritto che se tenevi chiusa la gente in casa ad oltranza gli effetti sull'economia erano secondari.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: martedì 2 maggio 2023, 17:40
da Maìno della Spinetta
albopaxo ha scritto: ↑martedì 2 maggio 2023, 16:33
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 2 maggio 2023, 10:17
Siamo al terzo salvataggio di banche a tre cifre (>100mld€) in due mesi negli USA. La crisi greca 2022 era su circa 11mld. Il salvataggio MPS costò 4mld per intendersi. Sylicon Valley, First Republica (entrambe San Francisco) e Signature Bank (NY). Gli istituti messi male sono quasi 200. Inizio domino 2008?
Però a leggere quest'articolo sembra che i correntisti abbiamo ritirato i loro soldi per investire altrove. Vero. Ma non dice nulla sui depositi e le obbligazioni di questi enti che sono saltati. Hai un sacco di aziende che hanno visto i propri crediti azzerati, oppure ripianati (per sulicon Valley che io sappia) dal Governo, ovvero dalle tasse. Se oltre a queste tre si indeboliscono gli altri 187 istituti di credito in crisi, il Governo che fa? Sgancia migliaia di miliardi per garantire quei crediti?
albopaxo ha scritto: ↑martedì 2 maggio 2023, 16:33
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 2 maggio 2023, 10:17
Siamo al terzo salvataggio di banche a tre cifre (>100mld€) in due mesi negli USA. La crisi greca 2022 era su circa 11mld. Il salvataggio MPS costò 4mld per intendersi. Sylicon Valley, First Republica (entrambe San Francisco) e Signature Bank (NY). Gli istituti messi male sono quasi 200. Inizio domino 2008?
Però a leggere quest'articolo sembra che i correntisti abbiamo ritirato i loro soldi per investire altrove. Vero. Ma non dice nulla sui depositi e le obbligazioni di questi enti che sono saltati. Hai un sacco di aziende che hanno visto i propri crediti azzerati, oppure ripianati (per sulicon Valley che io sappia) dal Governo, ovvero dalle tasse. Se oltre a queste tre si indeboliscono gli altri 187 istituti di credito in crisi, il Governo che fa? Sgancia migliaia di miliardi per garantire quei crediti?
il rialzo dei tassi farà fallire parecchia gente.
del resto le palle non possono continuare all'infinito.
immettere carta nel mercato ha effetti deleteri.
quelli che si facevano le seghe con il nuovo keynesismo trionfante whatever it takes anche da noi se ne accorgeranno a breve.
al netto delle puttanate green. controlliamo il clima e finisci per comprarti la tua auto a benzina di trent'anni fa allo stesso prezzo.
mezzo grado in meno rispetto al preventivato nel 2050. un trionfo.
chissà se tietmeyer fosse ancora vivo che direbbe.
C'è una domanda che ho fatto qui nel forum e che mi ritorna in mente, perché come Jerry e penso anche Nino, pure Aldo Gianulli, storico e docente emerito, ha sostenuto di essere ancora *comunista* e quindi rivolgerò anche a lui la domanda, se riesco a trovare un contatto, perché in calce agli interventi su youtube non risponde: "Che cosa significa *oggi* essere comunista?"
La depravazione e la crudeltà che gli esseri umani si infliggono a vicenda non si possono considerare aberrazioni: la violenza da sempre non è una deviazione dalla norma, è la regola! Mors tua, vita mea è la legge della natura e Il motore oscuro dell'homo homini lupus non rimarrà (credo) mai senza benzina. Kant sapeva che i sapiens altro non erano che un "legno storto" e Rousseau invece era probabilmente in mala fede, quando asseriva che l'uomo nasce buono, prima che la società lo renda diverso (Perché poi la società da chi è formata?). Proprio lui che aveva abbandonato tutti i figli nel primo brefotrofio trovato"!
Senza andare troppo lontano (nell'età preistorica), mi viene in mente che, dopo il collasso del mondo miceneo, nell’Età arcaica in Grecia si posero le basi del futuro splendore dell’Età classica: prima fra tutte, lo sviluppo della polis, ma poi essa prese a traballare, tra esacerbate contese interne e la volontà di sopraffazione imperiale, manifestata dalle città più forti, ovvero la famosa democrazia ateniese.
E tutto questo come fa in un prossimo o lontano futuro a portare al comunismo (ormai sono trascorsi più di due millenni) e non invece al buio di una notte profonda, almeno per chi ha il coraggio di fissarla e cerca di capire come stanno veramente le cose? Che altro non è, se non la parafrasi del titolo dell'opera di Lucrezio.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: venerdì 5 maggio 2023, 11:58
da aitutaki1
lemond ha scritto: ↑giovedì 4 maggio 2023, 11:39
quando asseriva che l'uomo nasce buono, prima che la società lo renda diverso (Perché poi la società da chi è formata?)
è semplicissimo , per la società più da chi sia formata conta da chi (o meglio per conto di chi ) e come sia diretta.
Abbiamo un recente esempio nell' elezione del dominus piddino.
Logica avrebbe voluto che fosse votato dagli ateniesi, invece la base elettorale è stata modificata condizionando
un "diritto" a chi versasse un obolo indipendentemente che fosse ateniese o spartano, introducendo la democrazia a gettone, vero progresso. Del resto chi meglio di una miliardaria askenazita con tripla cittadinanza (US e Svizzera) poteva rappresentare il PD?
Sarà stato il carisma ...
Per quanto attiene alle normative europee basterebbe leggerle , tutte in una stessa direzione, in favore di pochi a detrimento
della popolazione, un esempio quella sulla responsabilità del software open source che di fatto lo affosserà a favore di Big Tech
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 6 maggio 2023, 9:00
da lemond
aitutaki1 ha scritto: ↑venerdì 5 maggio 2023, 11:58
lemond ha scritto: ↑giovedì 4 maggio 2023, 11:39
quando asseriva che l'uomo nasce buono, prima che la società lo renda diverso (Perché poi la società da chi è formata?)
è semplicissimo , per la società più da chi sia formata conta da chi (o meglio per conto di chi ) e come sia diretta.
Sì, ma che la democrazia non possa esistere, ne sono convinto e, secondo te, chi dirige la società è un uomo nato buono?
aitutaki1 ha scritto: ↑venerdì 5 maggio 2023, 11:58
lemond ha scritto: ↑giovedì 4 maggio 2023, 11:39
quando asseriva che l'uomo nasce buono, prima che la società lo renda diverso (Perché poi la società da chi è formata?)
è semplicissimo , per la società più da chi sia formata conta da chi (o meglio per conto di chi ) e come sia diretta.
Sì, ma che la democrazia non possa esistere, ne sono convinto e, secondo te, chi dirige la società è un uomo nato buono?
Chi dirige la società è aggressivo e prevaricatore dalla notte dei tempi , quello che si è ulteriormente acuito è che emergano
i più corrotti e asserviti al potere economico e finanziario.
Questo per un semplice motivo , siamo passati da un capitalismo tradizionale a quello finanziario, il rapporto tra economia reale (commercio, industria, artigianato, servizi et) e finanziaria è circa 1:17 secondo gli ultimi dati.
Ovvero chi già detiene l' egemonia economica ha fondi praticamente infiniti per "finanziare" la sua agenda.
Del resto basti leggere l' introduzione al PNRR, 15 anni di "ce lo chiede l' Europa" hanno prodotto nel nostro paese 6 milioni di nuovi poveri, disoccupazione, precariato e molto altro.
Le normative volute e votate dal PD (ex partito dei lavoratori) in campo economico e sociale sono quelle di un partito di estrema destra. Abbiamo cancellato in 20 anni o poco più tutti i progressi del dopoguerra. Questo perchè tutti i partiti seguono gli stessi diktat, Lega-5S-FdI in primis.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: domenica 7 maggio 2023, 9:21
da lemond
aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 8:59
Chi dirige la società è aggressivo e prevaricatore dalla notte dei tempi, quello che si è ulteriormente acuito è che emergano
i più corrotti e asserviti al potere economico e finanziario.
Le normative volute e votate dal PD (ex partito dei lavoratori) in campo economico e sociale sono quelle di un partito di estrema destra. Abbiamo cancellato in 20 anni o poco più tutti i progressi del dopoguerra. Questo perché tutti i partiti seguono gli stessi diktat, Lega-5S-FdI in primis.
Sui partiti in Italia non so risponderti granché, per il semplice motivo che non ne seguo le vicende dal nuovo millennio circa; posso solo dire che la D.C. e il P.C.I. insieme hanno fatto solo finta di essere i partiti dei lavoratori, in realtà erano la coalizione del debito pubblico e sono riusciti a dare una bella spinta alla nascita del secondo ventennio italiano, rappresentato dal Berluska!
Nel dopoguerra c'è stato il c.d. miracolo economico e da lì credevamo di essere arrivati alla fine della miseria e proiettati verso uno sviluppo continuo, ma ormai abbiamo compreso che così non sarà e che il debito i giovani se lo sono ritrovato sulle spalle e tutto ciò pesa enormemente sul loro futuro.
aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 8:59
Chi dirige la società è aggressivo e prevaricatore dalla notte dei tempi, quello che si è ulteriormente acuito è che emergano
i più corrotti e asserviti al potere economico e finanziario.
Le normative volute e votate dal PD (ex partito dei lavoratori) in campo economico e sociale sono quelle di un partito di estrema destra. Abbiamo cancellato in 20 anni o poco più tutti i progressi del dopoguerra. Questo perché tutti i partiti seguono gli stessi diktat, Lega-5S-FdI in primis.
Sui partiti in Italia non so risponderti granché, per il semplice motivo che non ne seguo le vicende dal nuovo millennio circa; posso solo dire che la D.C. e il P.C.I. insieme hanno fatto solo finta di essere i partiti dei lavoratori, in realtà erano la coalizione del debito pubblico e sono riusciti a dare una bella spinta alla nascita del secondo ventennio italiano, rappresentato dal Berluska!
Nel dopoguerra c'è stato il c.d. miracolo economico e da lì credevamo di essere arrivati alla fine della miseria e proiettati verso uno sviluppo continuo, ma ormai abbiamo compreso che così non sarà e che il debito i giovani se lo sono ritrovato sulle spalle e tutto ciò pesa enormemente sul loro futuro.
Però attenzione: come insegnano Keynes prima e Mosler oggi, le politiche monetarie e di debito sono il mezzo con cui lo Stato crea ricchezza dal nulla se solo si ha il controllo della propria moneta. Chiaramente poi bisogna capire dove e a chi questa ricchezza viene consegnata. Ma questa è una questione diversa.
Alla luce della mia premessa riformulerei:
D.C. e il P.C.I. insieme hanno fatto solo finta di essere i partiti dei lavoratori, in realtà erano la coalizione che si occupava del dirottamento del debito pubblico e della cancellazione dei diritti dei lavoratori e sono riusciti a dare una bella spinta alla nascita del secondo ventennio italiano
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: domenica 7 maggio 2023, 10:07
da lemond
jerrydrake ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 9:39
aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 8:59
Chi dirige la società è aggressivo e prevaricatore dalla notte dei tempi, quello che si è ulteriormente acuito è che emergano
i più corrotti e asserviti al potere economico e finanziario.
Le normative volute e votate dal PD (ex partito dei lavoratori) in campo economico e sociale sono quelle di un partito di estrema destra. Abbiamo cancellato in 20 anni o poco più tutti i progressi del dopoguerra. Questo perché tutti i partiti seguono gli stessi diktat, Lega-5S-FdI in primis.
Sui partiti in Italia non so risponderti granché, per il semplice motivo che non ne seguo le vicende dal nuovo millennio circa; posso solo dire che la D.C. e il P.C.I. insieme hanno fatto solo finta di essere i partiti dei lavoratori, in realtà erano la coalizione del debito pubblico e sono riusciti a dare una bella spinta alla nascita del secondo ventennio italiano, rappresentato dal Berluska!
Nel dopoguerra c'è stato il c.d. miracolo economico e da lì credevamo di essere arrivati alla fine della miseria e proiettati verso uno sviluppo continuo, ma ormai abbiamo compreso che così non sarà e che il debito i giovani se lo sono ritrovato sulle spalle e tutto ciò pesa enormemente sul loro futuro.
Però attenzione: come insegnano Keynes prima e Mosler oggi, le politiche monetarie e di debito sono il mezzo con cui lo Stato crea ricchezza dal nulla se solo si ha il controllo della propria moneta. Chiaramente poi bisogna capire dove e a chi questa ricchezza viene consegnata. Ma questa è una questione diversa.
Alla luce della mia premessa riformulerei:
D.C. e il P.C.I. insieme hanno fatto solo finta di essere i partiti dei lavoratori, in realtà erano la coalizione che si occupava del dirottamento del debito pubblico e della cancellazione dei diritti dei lavoratori e sono riusciti a dare una bella spinta alla nascita del secondo ventennio italiano
Carissimo Jerry, ti ringrazio del contributo e ti chiedo di esternare un tuo pensiero positivo, se esiste sul concetto di comunismo hic et nunc. Per cercare di aiutarti vorrei proporti alcune considerazioni sul tema.
Il comunismo è una teoria specifica che comporta alcuni a priori determinati, che poi diventeranno anche deterministi, ovvero il punto di arrivo è una società in cui gli operai dominano e il partito prende il controllo dell’economia e si fa Stato, esercitando il dominio sull’economia e su tutto il resto. Non è un concetto vuoto e non si può confondere con la lotta dei poveri contro i ricchi; questo non c’entra nulla con la teoria del socialismo scientifico e nemmeno con quello utopico dei predecessori di Marx. Spartacus e le sue lotte per l’emancipazione schiavile non era comunista, così come non lo sono stati tutti quelli che si sono ribellati contro il potere nelle varie rivoluzioni sociali o anticoloniali e di indipendenza dal c.d. straniero.
Il comunismo politico dice una cosa particolare: nella situazione in cui si forma una classe operaia industriale, essa è in grado di dirigere tutto e questa classe ha una missione storica, perché è l’unica chiave del progresso. La rivoluzione cinese ad es, non è comunista, essa è una guerra civile, in cui gli operai non c’erano proprio e i soldati in guerra contro il regime imperiale dominante allora, erano contadini. Sono in grado i contadini di dirigere una rivoluzione comunista? No, i contadini non possono supplire alla classe operaia, perché non sono concentrati in nessun luogo, tranne che non si cerchi di industrializzare a forza l’agricoltura e trasformare il contadino in operaio, con il conseguente fallimento storico dove questa cosa sia stata tentata! (Il celeberrimo balzo in avanti di Mao che produsse non si sa di preciso, milioni di morti.)
I conflitti sociali ci sono sempre stati, ma non c’entrano nulla con il comunismo a meno che non si voglia affermare che tutto ciò che è contro il c.d. capitalismo è comunista. Invece il C. è ciò che nasce nel rapporto di produzione capitalistico fra gli operai e il capitale, non fra i servi e padroni! Il resto sembrano proprio barzellette come quella che dà la patente di comunista a due fratelli usciti dalla scuola dei gesuiti che fanno la rivoluzione a Cuba contro i casini e i casinò. Il partito comunista a Cuba era persino contro i due fratelli, che facevano parte invece della borghesia cubana negli anni cinquanta.
Ripete, non possiamo, s.m. prendere per vera la vulgato bonaria, per cui il comunismo è la lotta per la redistribuzione dei redditi e per una maggiore equità sociale! Nella società attuale è molto difficile, fra l'altro sapere, a vantaggio di chi va operata questa distribuzione, forse i poveri attuali sono i giovani e i “rentiers” i vecchi come me , che hanno la pensione assicurata da tempo.
Sui partiti in Italia non so risponderti granché, per il semplice motivo che non ne seguo le vicende dal nuovo millennio circa; posso solo dire che la D.C. e il P.C.I. insieme hanno fatto solo finta di essere i partiti dei lavoratori, in realtà erano la coalizione del debito pubblico e sono riusciti a dare una bella spinta alla nascita del secondo ventennio italiano, rappresentato dal Berluska!
Nel dopoguerra c'è stato il c.d. miracolo economico e da lì credevamo di essere arrivati alla fine della miseria e proiettati verso uno sviluppo continuo, ma ormai abbiamo compreso che così non sarà e che il debito i giovani se lo sono ritrovato sulle spalle e tutto ciò pesa enormemente sul loro futuro.
Però attenzione: come insegnano Keynes prima e Mosler oggi, le politiche monetarie e di debito sono il mezzo con cui lo Stato crea ricchezza dal nulla se solo si ha il controllo della propria moneta. Chiaramente poi bisogna capire dove e a chi questa ricchezza viene consegnata. Ma questa è una questione diversa.
Alla luce della mia premessa riformulerei:
D.C. e il P.C.I. insieme hanno fatto solo finta di essere i partiti dei lavoratori, in realtà erano la coalizione che si occupava del dirottamento del debito pubblico e della cancellazione dei diritti dei lavoratori e sono riusciti a dare una bella spinta alla nascita del secondo ventennio italiano
Carissimo Jerry, ti ringrazio del contributo e ti chiedo di esternare un tuo pensiero positivo, se esiste sul concetto di comunismo hic et nunc. Per cercare di aiutarti vorrei proporti alcune considerazioni sul tema.
Il comunismo è una teoria specifica che comporta alcuni a priori determinati, che poi diventeranno anche deterministi, ovvero il punto di arrivo è una società in cui gli operai dominano e il partito prende il controllo dell’economia e si fa Stato, esercitando il dominio sull’economia e su tutto il resto. Non è un concetto vuoto e non si può confondere con la lotta dei poveri contro i ricchi; questo non c’entra nulla con la teoria del socialismo scientifico e nemmeno con quello utopico dei predecessori di Marx. Spartacus e le sue lotte per l’emancipazione schiavile non era comunista, così come non lo sono stati tutti quelli che si sono ribellati contro il potere nelle varie rivoluzioni sociali o anticoloniali e di indipendenza dal c.d. straniero.
Il comunismo politico dice una cosa particolare: nella situazione in cui si forma una classe operaia industriale, essa è in grado di dirigere tutto e questa classe ha una missione storica, perché è l’unica chiave del progresso. La rivoluzione cinese ad es, non è comunista, essa è una guerra civile, in cui gli operai non c’erano proprio e i soldati in guerra contro il regime imperiale dominante allora, erano contadini. Sono in grado i contadini di dirigere una rivoluzione comunista? No, i contadini non possono supplire alla classe operaia, perché non sono concentrati in nessun luogo, tranne che non si cerchi di industrializzare a forza l’agricoltura e trasformare il contadino in operaio, con il conseguente fallimento storico dove questa cosa sia stata tentata! (Il celeberrimo balzo in avanti di Mao che produsse non si sa di preciso, milioni di morti.)
I conflitti sociali ci sono sempre stati, ma non c’entrano nulla con il comunismo a meno che non si voglia affermare che tutto ciò che è contro il c.d. capitalismo è comunista. Invece il C. è ciò che nasce nel rapporto di produzione capitalistico fra gli operai e il capitale, non fra i servi e padroni! Il resto sembrano proprio barzellette come quella che dà la patente di comunista a due fratelli usciti dalla scuola dei gesuiti che fanno la rivoluzione a Cuba contro i casini e i casinò. Il partito comunista a Cuba era persino contro i due fratelli, che facevano parte invece della borghesia cubana negli anni cinquanta.
Ripete, non possiamo, s.m. prendere per vera la vulgato bonaria, per cui il comunismo è la lotta per la redistribuzione dei redditi e per una maggiore equità sociale! Nella società attuale è molto difficile, fra l'altro sapere, a vantaggio di chi va operata questa distribuzione, forse i poveri attuali sono i giovani e i “rentiers” i vecchi come me , che hanno la pensione assicurata da tempo.
Ci ho messo troppo tempo e la mia risposta è andata perduta, come lacrime nella pioggia. Ecco la prova che il comunismo è morto. Basta rivoluzioni, ora è solo il tempo di vincere al fantaciclismo. Unica obiezione che pongo al tuo ragionamento: perché mai il punto di arrivo è una società in cui il partito prende il controllo dell’economia e si fa Stato? QUella è solo una fase transitoria, l'obiettivo è la scomparsa dello Stato e del partito.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: domenica 7 maggio 2023, 13:56
da castelli
il comunismo non ha una teoria dello stato ma non ha nemmeno una teoria economica in grado di rimpiazzare il calcolo dei prezzi di un a merce.
impietosa la critica della scuola austriaca.
per lasciar perdere il movente psicologico assente: in una società comunista produttore e operaio che prendono lo salario (o remunerzione) , a che serve l'innovazione? manca il movente psicologico che fa muovere la società.
in definitiva è un oggetto misterioso che ha tuttavia figliato molte eresie, vive e vegete.
è in definitiva una critica alla società che può vivere solo di luce riflessa.
una volta al potere diventa scientificamente dispotismo e con quello sopravvive a discapito della dottrina.
la grandezza di stalin (vedere le pagine dell'unità alla morte) sta nell'aver buttato a mare la dottrina e aver spaccato i denti a tutti.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: domenica 7 maggio 2023, 14:41
da lemond
jerrydrake ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 13:21
jerrydrake ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 9:39
Però attenzione: come insegnano Keynes prima e Mosler oggi, le politiche monetarie e di debito sono il mezzo con cui lo Stato crea ricchezza dal nulla se solo si ha il controllo della propria moneta. Chiaramente poi bisogna capire dove e a chi questa ricchezza viene consegnata. Ma questa è una questione diversa.
Alla luce della mia premessa riformulerei:
D.C. e il P.C.I. insieme hanno fatto solo finta di essere i partiti dei lavoratori, in realtà erano la coalizione che si occupava del dirottamento del debito pubblico e della cancellazione dei diritti dei lavoratori e sono riusciti a dare una bella spinta alla nascita del secondo ventennio italiano
Carissimo Jerry, ti ringrazio del contributo e ti chiedo di esternare un tuo pensiero positivo, se esiste sul concetto di comunismo hic et nunc. Per cercare di aiutarti vorrei proporti alcune considerazioni sul tema.
Il comunismo è una teoria specifica che comporta alcuni a priori determinati, che poi diventeranno anche deterministi, ovvero il punto di arrivo è una società in cui gli operai dominano e il partito prende il controllo dell’economia e si fa Stato, esercitando il dominio sull’economia e su tutto il resto. Non è un concetto vuoto e non si può confondere con la lotta dei poveri contro i ricchi; questo non c’entra nulla con la teoria del socialismo scientifico e nemmeno con quello utopico dei predecessori di Marx. Spartacus e le sue lotte per l’emancipazione schiavile non era comunista, così come non lo sono stati tutti quelli che si sono ribellati contro il potere nelle varie rivoluzioni sociali o anticoloniali e di indipendenza dal c.d. straniero.
Il comunismo politico dice una cosa particolare: nella situazione in cui si forma una classe operaia industriale, essa è in grado di dirigere tutto e questa classe ha una missione storica, perché è l’unica chiave del progresso. La rivoluzione cinese ad es, non è comunista, essa è una guerra civile, in cui gli operai non c’erano proprio e i soldati in guerra contro il regime imperiale dominante allora, erano contadini. Sono in grado i contadini di dirigere una rivoluzione comunista? No, i contadini non possono supplire alla classe operaia, perché non sono concentrati in nessun luogo, tranne che non si cerchi di industrializzare a forza l’agricoltura e trasformare il contadino in operaio, con il conseguente fallimento storico dove questa cosa sia stata tentata! (Il celeberrimo balzo in avanti di Mao che produsse non si sa di preciso, milioni di morti.)
I conflitti sociali ci sono sempre stati, ma non c’entrano nulla con il comunismo a meno che non si voglia affermare che tutto ciò che è contro il c.d. capitalismo è comunista. Invece il C. è ciò che nasce nel rapporto di produzione capitalistico fra gli operai e il capitale, non fra i servi e padroni! Il resto sembrano proprio barzellette come quella che dà la patente di comunista a due fratelli usciti dalla scuola dei gesuiti che fanno la rivoluzione a Cuba contro i casini e i casinò. Il partito comunista a Cuba era persino contro i due fratelli, che facevano parte invece della borghesia cubana negli anni cinquanta.
Ripete, non possiamo, s.m. prendere per vera la vulgato bonaria, per cui il comunismo è la lotta per la redistribuzione dei redditi e per una maggiore equità sociale! Nella società attuale è molto difficile, fra l'altro sapere, a vantaggio di chi va operata questa distribuzione, forse i poveri attuali sono i giovani e i “rentiers” i vecchi come me , che hanno la pensione assicurata da tempo.
Unica obiezione che pongo al tuo ragionamento: perché mai il punto di arrivo è una società in cui il partito prende il controllo dell’economia e si fa Stato? QUella è solo una fase transitoria, l'obiettivo è la scomparsa dello Stato e del partito.
Vero, ma mi bastava fermarmi lì, perché poi c'è addirittura la scomparsa della famiglia e questa per me è un ipotesi troppo fantasiosa.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: domenica 7 maggio 2023, 14:44
da lemond
castelli ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 13:56
...
la grandezza di stalin (vedere le pagine dell'unità alla morte) sta nell'aver buttato a mare la dottrina e aver spaccato i denti a tutti.
Vero, ma nell'usare simil metodo non era stato il primo e nemmeno l'ultimo.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: martedì 9 maggio 2023, 9:00
da castelli
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 24 maggio 2023, 20:05
da TIC
Leggo ora che c'e' l'ufficialita del ponte sullo stretto. Salvini esulta... Un partito nato come come nemico delle opere pubbliche nel mezzogiorno, fonti di perenni aumenti di tasse e debito pubblico, con slogan come "Roma Ladrona", e molti altri indicibili e antipatici verso i meridionali , ebbene questo partito ora esulta per i fiumi di denari che lo stato incanalera' era' verso lo stretto.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: venerdì 26 maggio 2023, 19:23
da aitutaki1
All ' algoritmo non piace la democrazia diretta.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 27 maggio 2023, 7:43
da Maìno della Spinetta
BLM, Black Lives Matter, ha dichiarato bancarotta. Spariti 90 milioni, mancanza di rendicontazione.
Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti, non ha più ragione d'essere:
I leaders si sono ritirati a vita privata con ville annesse.
Trump non è stato rieletto.
La polizia è stata indebolita.
La criminalità sería (rapine a mano armata, sparatorie e omicidi) nelle grandi città è più che raddoppiata;
La grande distribuzione è scappata fai ghetti, obbligando la gente comune a guidare per miglia per trovare un supermercato.
Toccherà ad altri dare la spinta verso la guerra civile; BLM può glissarsi felice
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 27 maggio 2023, 10:47
da GiacomoXT
Poveri poliziotti, è una ingiustizia che non possano manganellare gente a caso.
Per fortuna in Italia è impensabile introdurre l'identificativo sulle tute, sia mai che si riescano ad identificare le mele marce.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 27 maggio 2023, 12:50
da matteo.conz
GiacomoXT ha scritto: ↑sabato 27 maggio 2023, 10:47
Poveri poliziotti, è una ingiustizia che non possano manganellare gente a caso.
Per fortuna in Italia è impensabile introdurre l'identificativo sulle tute, sia mai che si riescano ad identificare le mele marce.
E a breve, come han detto, toglieranno anche il reato di tortura da poco ottenuto dopo molti sforzi.
@Maino: tra le altre cose, gli USA ormai stanno stabilmente oltre i 100000 morti all'anno per overdose...una piaga sociale che ormai non possono neanche più chiamare epidemic come facevano. Girano video agghiaccianti di quartieri in ogni città USA...pazzesco
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: martedì 30 maggio 2023, 19:36
da Maìno della Spinetta
Oh, la sinistra Schleineniana ha spaccato. Pure Ancona sono riusciti a perdere
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: martedì 30 maggio 2023, 21:09
da Tranchée d'Arenberg
GiacomoXT ha scritto: ↑sabato 27 maggio 2023, 10:47
Poveri poliziotti, è una ingiustizia che non possano manganellare gente a caso.
Per fortuna in Italia è impensabile introdurre l'identificativo sulle tute, sia mai che si riescano ad identificare le mele marce.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: martedì 30 maggio 2023, 21:19
da Beppugrillo
Nelle Marche dopo l'attentato terroristico contro gli africani di Traini la destra non ha perso mezza elezione: prima la regione, poi Fermo, Macerata, ora Ancona. Alle politiche hanno preso il 44%. Evidentemente non c'è nesso causale o almeno è debolissimo, ma l'irritazione mi rimane
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: martedì 30 maggio 2023, 22:20
da Fiammingo
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 30 maggio 2023, 19:36
Oh, la sinistra Schleineniana ha spaccato. Pure Ancona sono riusciti a perdere
Certo, dopo anni di Schlein non si vedono risultati...
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: martedì 30 maggio 2023, 22:38
da nino58
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 30 maggio 2023, 21:19
Nelle Marche dopo l'attentato terroristico contro gli africani di Traini la destra non ha perso mezza elezione: prima la regione, poi Fermo, Macerata, ora Ancona. Alle politiche hanno preso il 44%. Evidentemente non c'è nesso causale o almeno è debolissimo, ma l'irritazione mi rimane
Sai benissimo che il nesso c'è, eccome se c'è.
Quando in Israele i fascisti uccisero Rabin, nelle elezioni successive vinsero i fascisti con Nethaniau.
Il terrorismo nero ha sempre portato a casa i suoi risultati in termini elettorali.
Nelle prime elezioni politiche dopo piazza Fontana vi fu il boom del MSI.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 31 maggio 2023, 10:28
da jumbo
Finalmente in Brasile non c'è più Bolsonaro che toglie le terre agli indigeni dell'Amazzonia per darle a chi vuole disboscare e sfruttare il polmone del pianeta.
Ah no ... https://www.ansa.it/sito/notizie/topnew ... 7daa0.html
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 31 maggio 2023, 10:42
da Maìno della Spinetta
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 31 maggio 2023, 10:28
Finalmente in Brasile non c'è più Bolsonaro che toglie le terre agli indigeni dell'Amazzonia per darle a chi vuole disboscare e sfruttare il polmone del pianeta.
Ah no ... https://www.ansa.it/sito/notizie/topnew ... 7daa0.html
Attendiamo le reazioni di Macron e Di Caprio
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 31 maggio 2023, 11:35
da aitutaki1
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 30 maggio 2023, 19:36
Oh, la sinistra Schleineniana ha spaccato. Pure Ancona sono riusciti a perdere
Pare evidente che sua colpa dell' armocromista
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 10:07
da Maìno della Spinetta
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 30 maggio 2023, 22:20
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 30 maggio 2023, 19:36
Oh, la sinistra Schleineniana ha spaccato. Pure Ancona sono riusciti a perdere
Certo, dopo anni di Schlein non si vedono risultati...
Dopo la sconfitta elettorale chi tiene la ragione a sinistra si sente legittimato a sfidare la milionaria svizzera facendosi avanti contro una delle ultime forme dello sfruttamento barbaro - grazie a Dio.
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 30 maggio 2023, 22:20
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 30 maggio 2023, 19:36
Oh, la sinistra Schleineniana ha spaccato. Pure Ancona sono riusciti a perdere
Certo, dopo anni di Schlein non si vedono risultati...
Dopo la sconfitta elettorale chi tiene la ragione a sinistra si sente legittimato a sfidare la milionaria svizzera facendosi avanti contro una delle ultime forme dello sfruttamento barbaro - grazie a Dio.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 31 maggio 2023, 10:28
Finalmente in Brasile non c'è più Bolsonaro che toglie le terre agli indigeni dell'Amazzonia per darle a chi vuole disboscare e sfruttare il polmone del pianeta.
Ah no ... https://www.ansa.it/sito/notizie/topnew ... 7daa0.html
IMG-20230610-WA0015.jpg (52.11 KiB) Visto 3555 volte
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: sabato 10 giugno 2023, 16:31
da aitutaki1
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 10 giugno 2023, 14:02
IMG-20230610-WA0015.jpg
Transfobico ,,,
ti vedrei bene a protestare davanti a qualche scuola californiana.
Solo perchè l' istituto insegna ai minori a cambiare sesso all' insaputa dei genitori
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: domenica 11 giugno 2023, 3:35
da aitutaki1
E comunque il PD è in ottima compagnia
filantropi e benefattori
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: domenica 11 giugno 2023, 19:22
da galliano
jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 1 giugno 2023, 20:54
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 30 maggio 2023, 22:20
Certo, dopo anni di Schlein non si vedono risultati...
Dopo la sconfitta elettorale chi tiene la ragione a sinistra si sente legittimato a sfidare la milionaria svizzera facendosi avanti contro una delle ultime forme dello sfruttamento barbaro - grazie a Dio.
Fosse ancora tra noi, darei Rampini alle cure di Enver Hoxha.
In compagnia di molti altri Jerry, molti altri.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: lunedì 12 giugno 2023, 10:53
da Pino_82
È deceduto Berlusconi
R. i. p.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 9:14
da nino58
Pino_82 ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 10:53
È deceduto Berlusconi
R. i. p.
Chissà dove l'avrebbe messo l'Alighieri ?
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 9:48
da Gimbatbu
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 14 giugno 2023, 9:14
Pino_82 ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 10:53
È deceduto Berlusconi
R. i. p.
Chissà dove l'avrebbe messo l'Alighieri ?
Considerando che per la pagnotta anche lui doveva ingraziarsi i potenti, appena sotto un gradino rispetto la Trinità.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 9:55
da lemond
Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 14 giugno 2023, 9:48
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 14 giugno 2023, 9:14
Pino_82 ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 10:53
È deceduto Berlusconi
R. i. p.
Chissà dove l'avrebbe messo l'Alighieri ?
Considerando che per la pagnotta anche lui doveva ingraziarsi i potenti, appena sotto un gradino rispetto la Trinità.
Dell'Alighieri m'importa una sega, perché nei giudizi ci dava il giusto, basti vedere chi ha preso a simbolo della libertà (uno che era peggio del nostro, perché quest'ultimo qualche pregio imprenditoriale, forse l'aveva ex ante), ma se si va più indietro si scopre che a Roma avevano la "damnatio memoriae" per simili casi.
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 12:07
da albopaxo
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 14 giugno 2023, 9:14
Pino_82 ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 10:53
È deceduto Berlusconi
R. i. p.
Chissà dove l'avrebbe messo l'Alighieri ?
per me avrebbe creato un girone speciale...
in ogni caso anche morendo è riuscito a fare una cosa positiva... tra meno di un anno fallirà "Il Ratto Quotidiano" travaglio viveva solo di lui
Re: Fatti di politica 2023
Inviato: mercoledì 14 giugno 2023, 14:51
da nino58
albopaxo ha scritto: ↑mercoledì 14 giugno 2023, 12:07
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 14 giugno 2023, 9:14
Pino_82 ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 10:53
È deceduto Berlusconi