Pagina 5 di 14
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:39
da Pino_82
Si, farà due gradi e nevischierá
Tra due ore potrebbe arrivare a 4/5 , insomma è tosta
Ma cmq se devono votare i corridori , no chance per il passaggio sulle tre vette.. (ah, hanno già votato alle 7.50 del mattino, certamente il giorno prima)
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:39
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 8:09
Partiranno in fondo alla discesa, ottime notizie per Pogacar che può vincere la sua quinta tappa con il minimo sforzo
Allora, per quanto mi riguarda, che taglino l'Umbrailpass non é affatto un dramma. Per come era disegnata la tappa si trattava di una salita che non avrebbe rivoluzionato la classifica.
Ovviamente come al solito dispiace del solito circo diventato ormai tappa abitudinaria del Giro di Vegni.
La cosa che però mi colpisce di più sta nella seconda parte del tweet di Hansen che hai riportato nel tuo post, ovvero quella dove si vede l'esito del voto (100% a favore del taglio). Bene, finalmente, dopo molti altri episodi simili, sappiamo quanti sono i corridori che si sono espressi nel corso delle votazioni: 23 appena su 148 rimasti in corsa, ovvero il 15.5%. Numero eloquente.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:41
da Beppugrillo
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:37
Ok comunque l'Umbrail è 300 metri più in basso.
Mi sembra poco probabile che 300 metri più in basso ci sia la gente in infradito a prendere il sole
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:41
da Pino_82
In pratica nn ha votato nessuno
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:41
da jumbo
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:39
Walter_White ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 8:09
Partiranno in fondo alla discesa, ottime notizie per Pogacar che può vincere la sua quinta tappa con il minimo sforzo
Allora, per quanto mi riguarda, che taglino l'Umbrailpass non é affatto un dramma. Per come era disegnata la tappa si trattava di una salita che non avrebbe rivoluzionato la classifica.
Ovviamente come al solito dispiace del solito circo diventato ormai tappa abitudinaria del Giro di Vegni.
La cosa che però mi colpisce di più sta nella seconda parte del tweet di Hansen che hai riportato nel tuo post, ovvero quella dove si vede l'esito del voto (100% a favore del taglio). Bene, finalmente, dopo molti altri episodi simili, sappiamo quanti sono i corridori che si sono espressi nel corso delle votazioni: 23 appena su 148 rimasti in corsa, ovvero il 15.5%. Numero eloquente.
Credo che abbia votato uno per squadra più il sindacalista.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:42
da Brakko
Ottima osservazione. Su questi aspetti c'e' tantissimo da lavorare. Ma proprio tantissimo
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:42
da jumbo
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:41
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:37
Ok comunque l'Umbrail è 300 metri più in basso.
Mi sembra poco probabile che 300 metri più in basso ci sia la gente in infradito a prendere il sole
Sicuramente. Mentre è possibile che ad esempio 300 metri sotto non ci sia accumulo di neve sull'asfalto, e che la temperatura sia 2-3°C più alta.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:42
da Pino_82
Ok, grazie della precisazione
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:43
da kreuziger80
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:21
Perché Bormio, Livigno pagano e il turismo da quelle parti in estate ha una forte componente di cicloturisti da tutta Europa che vogliono scalare le grandi vette del Giro.
Infatti ha senso inserire nel percorso Stelvio e Gavia come mossa di marketing ( pur sapendo che molto probabilmente non ci passerai realmente) però le altre salite oltre i duemila metri di altitudine non ha molto senso inserirle.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:43
da barrylyndon
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:37
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:30
Eh ma con i copriscarpe di oggi...
Ok comunque l'Umbrail è 300 metri più in basso.
Saremmo in teoria, sugli 0 gradi,con condizioni meteo simili..se non ci sono precipitazioni 1 o 2 gradi di piu'..
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:45
da herbie
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:30
Eh ma con i copriscarpe di oggi...
che c'entra...si stava parlando di materiali e della tappa del Gavia di allora che oggi sarebbe praticabile con le mantelline termiche e gli indumenti invernali di oggi.
E del fatto che il vero danno fu salire e scendere con maglietta e pantaloni corti....
Se nel disegno della tappa di oggi (almeno di un piano B) non ci fosse stato un inutile Stelvio, ma un passaggio difficile ma fattibile per altezza sul Fuorn, con però una salita prima dell'arrivo tra le mille disponibili ed interessanti intorno a Bolzano, non si sarebbe verificato il consueto impoverimento a cui ogni anno si assiste.
Che poi quest'anno appunto per com'era disegnata la tappa, non mi strappo certo i capelli....
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:45
da barrylyndon
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:42
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:41
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:37
Ok comunque l'Umbrail è 300 metri più in basso.
Mi sembra poco probabile che 300 metri più in basso ci sia la gente in infradito a prendere il sole
Sicuramente. Mentre è possibile che ad esempio 300 metri sotto non ci sia accumulo di neve sull'asfalto, e che la temperatura sia 2-3°C più alta.
La temperatura varia nella libera atmosfera di 1 grado circa ogni 200 metri di dislivello..ovvio che entrano in campo altri fattori..ma 3 gradi in piu' rispetto allo Stelvio sono possibili solo se ora non vi sono precipitazioni rilevanti..possibili.non certi
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:46
da Pafer1
Martini ci informa che la riunione, cominciata alle 9.30, non e' ancora finita.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:47
da jumbo
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:45
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:42
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:41
Mi sembra poco probabile che 300 metri più in basso ci sia la gente in infradito a prendere il sole
Sicuramente. Mentre è possibile che ad esempio 300 metri sotto non ci sia accumulo di neve sull'asfalto, e che la temperatura sia 2-3°C più alta.
La temperatura varia nella libera atmosfera di 1 grado circa ogni 200 metri di dislivello..ovvio che entrano in campo altri fattori..ma 3 gradi in piu' rispetto allo Stelvio sono possibili solo se ora non vi sono precipitazioni rilevanti..possibili.non certi
Sì hai ragione. 3°C sono troppi, 1-2°C più plausibili. Poi sulla telecamera c'è scritto -1°C ma sulle webcam tante volte si trovano temperature non precise a decimo di grado.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:48
da Beppugrillo
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:42
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:41
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:37
Ok comunque l'Umbrail è 300 metri più in basso.
Mi sembra poco probabile che 300 metri più in basso ci sia la gente in infradito a prendere il sole
Sicuramente. Mentre è possibile che ad esempio 300 metri sotto non ci sia accumulo di neve sull'asfalto, e che la temperatura sia 2-3°C più alta.
2-3°C da mia poca esperienza mi sembra improbabile, ma non fa la differenza. Sono condizioni certamente difficili e sfido chiunque a dire che non siano pericolose.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:48
da herbie
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:42
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:41
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:37
Ok comunque l'Umbrail è 300 metri più in basso.
Mi sembra poco probabile che 300 metri più in basso ci sia la gente in infradito a prendere il sole
Sicuramente. Mentre è possibile che ad esempio 300 metri sotto non ci sia accumulo di neve sull'asfalto, e che la temperatura sia 2-3°C più alta.
PS:
ma va, l'altezza non influisce direttamente sulla nevosità, dipende tutto da come gira il vento, può esserci un accumulo di mezzo metro in un giorno a 2200, mentre a 2700 un chilometro in linea d'aria più in là asciutto
Si scherza eh....lo Stelvio però non mi pare esattamente in una delle zone meno nevose delle Alpi...ma mi sbaglierò
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:49
da PedalatorePigro
Ha ragione Garzelli, dai quest'anno è forse l'unica occasione degli ultimi anni in cui le condizioni per una gara regolare e in sicurezza non ci sono.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:50
da Tommeke92
Pafer1 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:46
Martini ci informa che la riunione, cominciata alle 9.30, non e' ancora finita.
Tra chi?
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:50
da jumbo
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:48
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:42
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:41
Mi sembra poco probabile che 300 metri più in basso ci sia la gente in infradito a prendere il sole
Sicuramente. Mentre è possibile che ad esempio 300 metri sotto non ci sia accumulo di neve sull'asfalto, e che la temperatura sia 2-3°C più alta.
2-3°C da mia poca esperienza mi sembra improbabile, ma non fa la differenza. Sono condizioni certamente difficili e sfido chiunque a dire che non siano pericolose.
Sto solo dicendo che mettere quella webcam come esemplificativa di quel che succede all'Umbrail è probabilmente un po' fuorviante, visto che si trova 300 metri più in basso. Non sto dicendo che fare l'Umbrail sarebbe stato divertente.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:50
da Pafer1
Sembrerebbe (da Giro Mattina) che la proposta del gruppo sia quella di correre fino al bivio dell'Umbrail, salire sui bus, e ricominciare dalla fine della discesa.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:51
da jumbo
herbie ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:48
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:42
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:41
Mi sembra poco probabile che 300 metri più in basso ci sia la gente in infradito a prendere il sole
Sicuramente. Mentre è possibile che ad esempio 300 metri sotto non ci sia accumulo di neve sull'asfalto, e che la temperatura sia 2-3°C più alta.
PS:
ma va, l'altezza non influisce direttamente sulla nevosità, dipende tutto da come gira il vento, può esserci un accumulo di mezzo metro in un giorno a 2200, mentre a 2700 un chilometro in linea d'aria più in là asciutto
Si scherza eh....lo Stelvio però non mi pare esattamente in una delle zone meno nevose delle Alpi...ma mi sbaglierò
Evito di commentare visto che lo abbiamo già fatto altrove, e già non è servito a niente, vedo.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:51
da jumbo
Pafer1 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:50
Sembrerebbe (da Giro Mattina) che la proposta del gruppo sia quella di correre fino al bivio dell'Umbrail, salire sui bus, e ricominciare dalla fine della discesa.
A fare la discesa dell'Umbrail su una carovana di Bus ci mettono due giorni.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:52
da Pino_82
Ah, simpatica soluzione
Ma mettere una moto che li limitava a trenta all'ora nn poteva bastare..
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:52
da Pino_82
Esatto, i Bus sul versante svizzero dell'Umbrail

Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:52
da Walter_White
Pafer1 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:50
Sembrerebbe (da Giro Mattina) che la proposta del gruppo sia quella di correre fino al bivio dell'Umbrail, salire sui bus, e ricominciare dalla fine della discesa.
Bahahahahahaha
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:54
da Pafer1
Aggiornamento: alcuni DS prevedono che si partira' direttamente da Prato allo Stelvio.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:54
da Erinnerung
Sì ora nevica bene allo Stelvio, il taglio ci sta.
Deciderlo ieri sera o stamattina alle 7.30 non aveva alcun senso.
Spiace che Vegni sia tirato di nuovo in mezzo…però poteva farsi più furbo e disegnare un piano B diverso (e forse più interessante tecnicamente).
È stato sfortunato, di nuovo..il Giro va spostato avanti di due settimane
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:54
da Steven
Pafer1 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:50
Sembrerebbe (da Giro Mattina) che la proposta del gruppo sia quella di correre fino al bivio dell'Umbrail, salire sui bus, e ricominciare dalla fine della discesa.
A questo punto facessero 2-3- km di partenza, giusto per rispettare i contratti di chi ha pagato per far partire da quelle parti il Giro e poi salissero direttamente sui bus.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:55
da Beppugrillo
A me sembra che da questo ripetersi di situazioni sia da ricavare solo la seguente lezione:
Il Giro è a maggio, a maggio in alta montagna possono esserci condizioni eccellenti e possono esserci condizioni impraticabili. Siamo nel 2024, non si mandano i corridori al macello, quindi le condizioni impraticabili corrispondono ad un annullamento, con i relativi disagi. Non ha più senso portare il Giro sopra i 2000 metri. Abbiamo un territorio infinito, pieno di salite, si può fare un percorso diverso e incredibilmente bello. Le grandi salite vanno salvate, per la storia del ciclismo, per il turismo, per la bellezza assoluta di certe strade e si può fare o con arrivi in salita o con altre corse che si disputino in estate (quando la probabilità di condizioni impraticabili non si cancella, ma cala di molto)
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:57
da Pafer1
Steven ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:54
Pafer1 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:50
Sembrerebbe (da Giro Mattina) che la proposta del gruppo sia quella di correre fino al bivio dell'Umbrail, salire sui bus, e ricominciare dalla fine della discesa.
A questo punto facessero 2-3- km di partenza, giusto per rispettare i contratti di chi ha pagato per far partire da quelle parti il Giro e poi salissero direttamente sui bus.
Sempre secondo quanto stanno dicendo in trasmissione, a Livigno non c'e' nessun bus. Sono tutti piu' avanti.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:57
da Walter_White
Pafer1 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:54
Aggiornamento: alcuni DS prevedono che si partira' direttamente da Prato allo Stelvio.
125 km di tappa, arrivano sotto il Pinei in meno di 2 ore, trenino UAE fino agli ultimi 3 km del Pinei, attacco di Pogi, gli altri arrivano a 1'30"/2
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 10:59
da Pino_82
Cannibale alla Merckx

Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:01
da Tranchée d'Arenberg
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:41
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:39
Walter_White ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 8:09
Partiranno in fondo alla discesa, ottime notizie per Pogacar che può vincere la sua quinta tappa con il minimo sforzo
Allora, per quanto mi riguarda, che taglino l'Umbrailpass non é affatto un dramma. Per come era disegnata la tappa si trattava di una salita che non avrebbe rivoluzionato la classifica.
Ovviamente come al solito dispiace del solito circo diventato ormai tappa abitudinaria del Giro di Vegni.
La cosa che però mi colpisce di più sta nella seconda parte del tweet di Hansen che hai riportato nel tuo post, ovvero quella dove si vede l'esito del voto (100% a favore del taglio). Bene, finalmente, dopo molti altri episodi simili, sappiamo quanti sono i corridori che si sono espressi nel corso delle votazioni: 23 appena su 148 rimasti in corsa, ovvero il 15.5%. Numero eloquente.
Credo che abbia votato uno per squadra più il sindacalista.
Bene, allora Hansen è il rappresentante delle squadre, non dei corridori.
Cioè, ma che diavolo di meccanismo è? 60 anni fa nei paesini come quello da cui provengo, durante le elezioni comunali, si faceva il conto per 'famiglie': il candidato chiedeva il voto al "capofamiglia" e ragionevolmente tutti i membri votavano allo stesso modo. Ecco, sembra questa roba qui.
Bella democrazia questa.
Dopodiché, mi ripeto, che annullino oggi l'Umbrailpass non è assolutamente uno scandalo. Che il sistema di votazioni in seno al CPA sia questo è invece anacronistico.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:03
da Steven
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:55
A me sembra che da questo ripetersi di situazioni sia da ricavare solo la seguente lezione:
Il Giro è a maggio, a maggio in alta montagna possono esserci condizioni eccellenti e possono esserci condizioni impraticabili. Siamo nel 2024, non si mandano i corridori al macello, quindi le condizioni impraticabili corrispondono ad un annullamento, con i relativi disagi. Non ha più senso portare il Giro sopra i 2000 metri. Abbiamo un territorio infinito, pieno di salite, si può fare un percorso diverso e incredibilmente bello. Le grandi salite vanno salvate, per la storia del ciclismo, per il turismo, per la bellezza assoluta di certe strade e si può fare o con arrivi in salita o con altre corse che si disputino in estate (quando la probabilità di condizioni impraticabili non si cancella, ma cala di molto)
Su questo concordo, per fortuna in Italia le salite non mancano. Inutile arrivare sopra i 2000 se poi purtroppo, per motivi non dipendenti dall'organizzazione, si è costretti a tagliare il percorso.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:03
da lucks83
Pafer1 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:46
Martini ci informa che la riunione, cominciata alle 9.30, non e' ancora finita.
In pratica è certo il taglio della prima parte di tappa.
Dovevano essere già partiti, a quest'ora
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:04
da udra
Che circo, a me non frega niente dell'Umbrail ma ripetere in loop sto spettacolo imbarazzante tutti gli anni vuol dire non aver capito niente.
Sia l'organizzazione sia quella sarabanda chiamata rappresentanza dei corridori, che mi fa sempre più pena.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:05
da giorgio ricci
Tappa 15
Bardet
Ris Thomas
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:05
da Gigilasegaperenne
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:55
A me sembra che da questo ripetersi di situazioni sia da ricavare solo la seguente lezione:
Il Giro è a maggio, a maggio in alta montagna possono esserci condizioni eccellenti e possono esserci condizioni impraticabili. Siamo nel 2024, non si mandano i corridori al macello, quindi le condizioni impraticabili corrispondono ad un annullamento, con i relativi disagi. Non ha più senso portare il Giro sopra i 2000 metri. Abbiamo un territorio infinito, pieno di salite, si può fare un percorso diverso e incredibilmente bello. Le grandi salite vanno salvate, per la storia del ciclismo, per il turismo, per la bellezza assoluta di certe strade e si può fare o con arrivi in salita o con altre corse che si disputino in estate (quando la probabilità di condizioni impraticabili non si cancella, ma cala di molto)
Non sono d'accordo sul fatto che si possa rinunciare alle salite sopra i 2000 metri (anche perché ci sono diverse salite sopra i 2000 che sono state scalate senza alcun problema quasi sempre).
Sono ancora meno d'accordo sul concetto di mandare i corridori al macello: quest'anno, se nevica, va bene tagliare, così come fecero bene ad annullare la tappa del Val Martello del 2013, per esempio.
In molti altri casi si sono amputate tappe che si potevano correre tranquillamente, vedi Morbegno 2020, Cortina 2021, Crans 2023.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:06
da herbie
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:51
herbie ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:48
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:42
Sicuramente. Mentre è possibile che ad esempio 300 metri sotto non ci sia accumulo di neve sull'asfalto, e che la temperatura sia 2-3°C più alta.
PS:
ma va, l'altezza non influisce direttamente sulla nevosità, dipende tutto da come gira il vento, può esserci un accumulo di mezzo metro in un giorno a 2200, mentre a 2700 un chilometro in linea d'aria più in là asciutto
Si scherza eh....lo Stelvio però non mi pare esattamente in una delle zone meno nevose delle Alpi...ma mi sbaglierò
Evito di commentare visto che lo abbiamo già fatto altrove, e già non è servito a niente, vedo.
la discussione era partita esattamente dal fatto che veniva considerato più influente il posizionamento delle correnti in quota, sulla nevosità, rispetto a fattori come altezza, temperatura, ecc.ecc. , per cui la zona dello Stelvio sarebbe una delle zone meno nevose delle Alpi...
giusto per la precisione concettuale.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:06
da lucks83
Pafer1 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:50
Sembrerebbe (da Giro Mattina) che la proposta del gruppo sia quella di correre fino al bivio dell'Umbrail, salire sui bus, e ricominciare dalla fine della discesa.
Come hanno fatto alla Sanremo 2013?
E poi cosa fanno, se nel frattempo c'è stata corsa vera?
Scendono dai bus e ripartono con i distacchi presi in cima all' Umbrail?
Comunque ora che arrivano lassù fa in tempo a cambiare il meteo, già questa è una decisione un po' più assennata dei tagli preventivi.
A cortina su Pordoi e Sella nemmeno pioveva più, quel giorno, idem per il GSB.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:06
da lucks83
udra ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:04
Che circo, a me non frega niente dell'Umbrail ma ripetere in loop sto spettacolo imbarazzante tutti gli anni vuol dire non aver capito niente.
Sia l'organizzazione sia quella sarabanda chiamata rappresentanza dei corridori, che mi fa sempre più pena.
+1
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:08
da Pino_82
Cima coppi al Rifugio Auronzo e salviamo : Pordoi, Giau, Pennes, Giovo, Sella, Gardena, Valporola, Sampeyre, Finestre, Laghi del Serrú, se vogliamo anche Manghen, Fedaia, Monviso, Sestriere, Passo Pampeago, Valles, Delle Erbe, Stalle, Cervinia
Sono troppa roba x "cassarle" cosi
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:08
da jumbo
herbie ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:06
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:51
herbie ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:48
PS:
ma va, l'altezza non influisce direttamente sulla nevosità, dipende tutto da come gira il vento, può esserci un accumulo di mezzo metro in un giorno a 2200, mentre a 2700 un chilometro in linea d'aria più in là asciutto
Si scherza eh....lo Stelvio però non mi pare esattamente in una delle zone meno nevose delle Alpi...ma mi sbaglierò
Evito di commentare visto che lo abbiamo già fatto altrove, e già non è servito a niente, vedo.
la discussione era partita esattamente dal fatto che veniva considerata più influente il posizionamento delle correnti in quota, sulla nevosità, rispetto a fattori come altezza, temperatura, ecc.ecc. , per cui la zona dello Stelvio sarebbe una delle zone meno nevose delle Alpi...
giusto per la precisione concettuale.
Ne abbiamo già parlato, e non hai capito. Per me basta così.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:09
da Beppugrillo
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:01
Bene, allora Hansen è il rappresentante delle squadre, non dei corridori.
Cioè, ma che diavolo di meccanismo è? 60 anni fa nei paesini come quello da cui provengo, durante le elezioni comunali, si faceva il conto per 'famiglie': il candidato chiedeva il voto al "capofamiglia" e ragionevolmente tutti i membri votavano allo stesso modo. Ecco, sembra questa roba qui.
Bella democrazia questa.
Dopodiché, mi ripeto, che annullino oggi l'Umbrailpass non è assolutamente uno scandalo. Che il sistema di votazioni in seno al CPA sia questo è invece anacronistico.
Scusa ma questa che polemica è? Cosa devono fare, una seduta plenaria del gruppo con 200 voti? Mi sembra logico semplificare con dei rappresentanti. Se funziona così ogni parlamento del mondo evidentemente non è così assurdo.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:11
da herbie
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:08
herbie ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:06
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:51
Evito di commentare visto che lo abbiamo già fatto altrove, e già non è servito a niente, vedo.
la discussione era partita esattamente dal fatto che veniva considerata più influente il posizionamento delle correnti in quota, sulla nevosità, rispetto a fattori come altezza, temperatura, ecc.ecc. , per cui la zona dello Stelvio sarebbe una delle zone meno nevose delle Alpi...
giusto per la precisione concettuale.
Ne abbiamo già parlato, e non hai capito. Per me basta così.
chi non ha capito il significato delle parole scritte sopra in italiano più o meno corretto, non sono io.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:12
da Erinnerung
Steven ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:03
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:55
A me sembra che da questo ripetersi di situazioni sia da ricavare solo la seguente lezione:
Il Giro è a maggio, a maggio in alta montagna possono esserci condizioni eccellenti e possono esserci condizioni impraticabili. Siamo nel 2024, non si mandano i corridori al macello, quindi le condizioni impraticabili corrispondono ad un annullamento, con i relativi disagi. Non ha più senso portare il Giro sopra i 2000 metri. Abbiamo un territorio infinito, pieno di salite, si può fare un percorso diverso e incredibilmente bello. Le grandi salite vanno salvate, per la storia del ciclismo, per il turismo, per la bellezza assoluta di certe strade e si può fare o con arrivi in salita o con altre corse che si disputino in estate (quando la probabilità di condizioni impraticabili non si cancella, ma cala di molto)
Su questo concordo, per fortuna in Italia le salite non mancano. Inutile arrivare sopra i 2000 se poi purtroppo, per motivi non dipendenti dall'organizzazione, si è costretti a tagliare il percorso.
Eliminiamo anche la Cima Coppi allora.
Assurdo stabilire un tetto. 2000 m….Rinunci a Finestre, Fedaia, Pordoi, Sella, Manghen, Giau, Sestriere, Gardena, Tre Cime, Cervinia…quante volte sono state tagliate queste salite? Quasi mai. Sì sono sempre fatte senza problemi.
Piuttosto Stelvio, Gavia…gli over 2500 non si possono rischiare tutti gli anni.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:13
da perelà
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:09
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:01
Bene, allora Hansen è il rappresentante delle squadre, non dei corridori.
Cioè, ma che diavolo di meccanismo è? 60 anni fa nei paesini come quello da cui provengo, durante le elezioni comunali, si faceva il conto per 'famiglie': il candidato chiedeva il voto al "capofamiglia" e ragionevolmente tutti i membri votavano allo stesso modo. Ecco, sembra questa roba qui.
Bella democrazia questa.
Dopodiché, mi ripeto, che annullino oggi l'Umbrailpass non è assolutamente uno scandalo. Che il sistema di votazioni in seno al CPA sia questo è invece anacronistico.
Scusa ma questa che polemica è? Cosa devono fare, una seduta plenaria del gruppo con 200 voti? Mi sembra logico semplificare con dei rappresentanti. Se funziona così ogni parlamento del mondo evidentemente non è così assurdo.
infatti, il sistema mi pare piuttosto corretto, un "rappresentante sindacale" per squadra che raccoglie i pareri ed esprime il voto a nome di. Si può contestare l'idea stessa della votazione dei corridori quando esiste un protocollo (oggi più che applicabile) ma non il metodo.
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:14
da Beppugrillo
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:05
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:55
A me sembra che da questo ripetersi di situazioni sia da ricavare solo la seguente lezione:
Il Giro è a maggio, a maggio in alta montagna possono esserci condizioni eccellenti e possono esserci condizioni impraticabili. Siamo nel 2024, non si mandano i corridori al macello, quindi le condizioni impraticabili corrispondono ad un annullamento, con i relativi disagi. Non ha più senso portare il Giro sopra i 2000 metri. Abbiamo un territorio infinito, pieno di salite, si può fare un percorso diverso e incredibilmente bello. Le grandi salite vanno salvate, per la storia del ciclismo, per il turismo, per la bellezza assoluta di certe strade e si può fare o con arrivi in salita o con altre corse che si disputino in estate (quando la probabilità di condizioni impraticabili non si cancella, ma cala di molto)
Non sono d'accordo sul fatto che si possa rinunciare alle salite sopra i 2000 metri (anche perché ci sono diverse salite sopra i 2000 che sono state scalate senza alcun problema quasi sempre).
Sono ancora meno d'accordo sul concetto di mandare i corridori al macello: quest'anno, se nevica, va bene tagliare, così come fecero bene ad annullare la tappa del Val Martello del 2013, per esempio.
In molti altri casi si sono amputate tappe che si potevano correre tranquillamente, vedi Morbegno 2020, Cortina 2021, Crans 2023.
Sì ho detto 2000 per tagliar corto, sicuramente ci sono salite sopra i 2000 che si possono fare più o meno sempre (comunque si parla di probabilità)
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:15
da lucks83
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:51
herbie ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:48
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 10:42
Sicuramente. Mentre è possibile che ad esempio 300 metri sotto non ci sia accumulo di neve sull'asfalto, e che la temperatura sia 2-3°C più alta.
PS:
ma va, l'altezza non influisce direttamente sulla nevosità, dipende tutto da come gira il vento, può esserci un accumulo di mezzo metro in un giorno a 2200, mentre a 2700 un chilometro in linea d'aria più in là asciutto
Si scherza eh....lo Stelvio però non mi pare esattamente in una delle zone meno nevose delle Alpi...ma mi sbaglierò
Evito di commentare visto che lo abbiamo già fatto altrove, e già non è servito a niente, vedo.
+1
Re: Giro 2024 - 16a tappa: Livigno - Monte Pana (206 km)
Inviato: martedì 21 maggio 2024, 11:16
da jumbo
herbie ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:11
jumbo ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:08
herbie ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2024, 11:06
la discussione era partita esattamente dal fatto che veniva considerata più influente il posizionamento delle correnti in quota, sulla nevosità, rispetto a fattori come altezza, temperatura, ecc.ecc. , per cui la zona dello Stelvio sarebbe una delle zone meno nevose delle Alpi...
giusto per la precisione concettuale.
Ne abbiamo già parlato, e non hai capito. Per me basta così.
chi non ha capito il significato delle parole scritte sopra in italiano più o meno corretto, non sono io.
Ho scritto "Per me basta così". Spero che almeno questo si capisca.