Pantani the best ha scritto: ↑domenica 21 settembre 2025, 18:58
Babylon ha scritto: ↑domenica 21 settembre 2025, 18:43
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 21 settembre 2025, 18:41
Esilarante, detto proprio da uno che non dava tanto peso al tipo di avvicinamento agli antipodi del Pogacar 2022/2023 vs Vingegaard 2022/2023?
Soliti due pesi e due misure quando ti conviene.
E ripeto per l'ennesima volta che quantomeno Pogacar 2024 e Pogacar 2025 sono situazioni MOLTO più paragonabili rispetto al Pogacar 2022/2023 vs Vingegaard 2022/2023 che avevano avvicinamenti completamente agli antipodi.
Il Pogacar dello scorso anno dopo il Tour staccò per qualche settimana per poi tornare forse ancora più dominante.
Quello di quest'anno dopo il Tour, già chiuso in calando, ha fatto la stessa cosa ma al primo vero obiettivo di questo suo finale di stagione si è fatto umiliare da Remco.
Eh ti sembrerà esilarante, ma è piuttosto vero
Appunto, è piuttosto vero che questa premessa del prendere in considerazione diversi fattori la applichi ma solo quando ti conviene, altrimenti dovresti aver già capito da un pezzo che Pogacar dal 2021 a oggi è sempre stato potenzialmente il corridore da GT più forte.
Bastava semplicemente avere una programmazione finalizzata esclusivamente sul Tour e a quest'ora di Tour in saccoccia ne avrebbe già 6.
Argomentazione basata soprattutto sui "se", e che per puro gioco dialettico si può pure ribaltare.
Nel 2021 Vingegaard è stato chiamato al Tour con poco preavviso, è caduto nelle prime tappe e nella settimana finale andava come Pogacar se non più forte (Ventoux e crono). Adottando la tua logica SE AVESSE PREPARATO IL TOUR avrebbe potuto battere lo sloveno.
E' una cosa che io penso? No, ma stiamo a far dialettica tanto.
Nel 2022 lo ha battuto nettamente con valori che Pogacar non aveva mai toccato in salita, lo sloveno ha corso fino alla Freccia in Primavera (No Roubaix, no trittico Ardenne), quindi non ragionerei nemmeno nei termini di una Primavera particolarmente dispendiosa.
Per me Vingegaard in quest'annata superiore a prescindere dai "se" e "ma".
Nel 2023 lo ha battuto giocandosela fino a Combloux, con Pogacar che aveva subito un infortunio al polso 70 giorni prima della Boucle.
Campagna primaverile più dispendiosa dell'anno precedente, su questa annata si può ragionare in effetti.
Vingegaard dopo la vittoria al Tour ha comunque poi sostenuto una Vuelta dove è andato fortissimo nel finale, quindi puramente come uomo da GT diede una dimostrazione di solidità e forza notevole.
Per me Vingegaard anche in quest'annata superiore a prescindere dai "se" e "ma".
Nel 2024 Pogacar ha vinto tutto ed alla grande ma sempre secondo tua logica si potrebbe pure dire che SE NON CI FOSSE STATO L'INFORTUNIO AI PAESI BASCHI Vingegaard avrebbe potuto battere lo sloveno.
Tema che volendo si potrebbe adottare da qui a fine carriera del danese, visto che magari quell'infortunio ci ha privato della sua ipotetica miglior versione.
Cose che penso? No, penso che il Tour 2024 senza infortuni sarebbe stato giocoforza più combattuto di quanto fu, ma difficile vedere sconfitto lo sloveno.
Idem nel 2025 dove penso che Pogacar abbia fatto un ulteriore, per quanto piccolo, salto di qualità rispetto all'annata precedente.
Poi a posto così, tanto è una delle discussioni su cui non ci troviamo e non ci troveremo mai, ma il fatto che uno sia più forte in un dato anno non significa che in potenza sia sempre stato più forte anche in passato.
Certi anni vai di più, certi di meno: Pogacar nel 2022 quello era e più di quello non sarebbe stato, nel 2024 invece era tutt'altro corridore.