Pagina 5 di 15
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:31
da alfiso
Corretta riservatezza latina. In effetti la mia domanda richiedeva un eccesso di "spirito" nordico. Si sa che sopra le Alpi certi tabù evaporano.
Hai qualche chicca "narrabile" del grande clown Willy De Bosscher? Per lui si sarebbe dovuto pagare un biglietto suppletivo. Gran personaggio!
Mi ricordo quando lui ha premiato te e Villa.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:46
da Silvio Martinello
alfiso ha scritto:Corretta riservatezza latina. In effetti la mia domanda richiedeva un eccesso di "spirito" nordico. Si sa che sopra le Alpi certi tabù evaporano.
Hai qualche chicca "narrabile" del grande clown Willy De Bosscher? Per lui si sarebbe dovuto pagare un biglietto suppletivo. Gran personaggio!
Mi ricordo quando lui ha premiato te e Villa.
Il grande Willy, passato alla storia come clown, in realtà aveva delle qualità atletiche non comuni. Per fare i numeri che faceva come clown, contemporaneamente pedalando, serve condizione, non erano evoluzioni semplici ed a costo zero, atleticamente parlando, ma in alcune 6 giorni, come Milano appunto, ci stavano a pennello. In altre piazze erano impensabili, per esempio Zurigo, alla vecchia 6 giorni diretta da Sepp Voegli, ex organizzatore anche del Giro di Svizzera. Li non c'era spazio per evoluzioni e siparietti vari, solo e sempre pedalare, inizio il lunedì fino alle 2 del mattino, martedì idem, mercoledì e giovedì fino alle 4 del mattino, venerdì e sabato fino alle 5, quindi 5 del mattino della domenica, dalle 20 della sera precedente. Si usciva da Zurigo con le gambe praticamente in spalla, fortunatamente poi c'era la pausa di 2, quando c'era ancora Colonia, e di 3 settimane quando Colonia è stata cancellata, prima di ricominciare, quindi tempo per recuperare le forze. La finale a Zurigo, di 75 km, partiva alle 3.30 della domenica mattina, non sto a spiegarti le scimmie che circolavano ancora prima del via, anche perchè la caratteristica di Zurigo erano, oltre alle tante ore in pista, anche le lunghe caccie in programma, luned' e martedì non superavano i 60 minuti, al mercoledì era in programma la 100 minuti, al giovedì la 100 km, al venerdì l'handicap di 75 km, ed al sabato/domenica, come detto la finale di 75 km, oltre a tutto il resto che non ti elenco. Un aneddoto raccontabile è questo, non ricordo esattamente l'anno, ma alla quarta giornata di gare inizio ad avere dei problemi al soprassella, che si aggravano, visto l'intenso programma, sempre di più, arrivo alla 5 notte che corro con un anestetico locale per non sentire il dolore, ma che inevitabilmente peggiora notevolmente la situazione. Arriva la serata finale, la lotta era come spesso accadeva in quell'epoca, tra me e Villa da una parte, e Risi-Betchart dall'altra, ma io non sono praticamente in grado di pedalare a causa della ferita ormai completamente aperta al soprassella, il direttore Urs Freuler mi convoca nel suo ufficio prima dell'inizio e mi chiede com'è la situazione, chiama il medico di gara che constata la mia impossibilità a pedalare, allora troviamo dopo "trattativa" diretta ed unilaterale un accordo. Dopo Zurigo erano in programma 3 settimane di pausa, avrei pertanto avuto il tempo di rexcuperare, da Zurigo avrei potuto ritirarmi, ma la finale sarebbe andata a quel punto a farsi benedire, Risi Betchart avrebbero potuto vincere anche a piedi. Urs, uomo di mondo, capì che avrebbe dovuto "convincermi" a salire in bici, e notoriamente i seigiornisti si fanno convincere di fronte ad argomenti che toccano la loro "sensibilità", da ottimi professionisti quali sono, soprattutto un tempo. Convocammo nuovamente il dottore, con l'ispettore antidoping, e per salvare la 6 giorni, corsi tutta la sera iniettando localmente ogni ora un anestetico, che però faceva del "bene" in generale, nel senso che non sentivo la catena, con l'impegno da parte dell'ispettore antidoping di non "sorteggiarmi" per il controllo e da parte mia la parola di non vincere, chiaramente. Fu una gran finale, con Marco giungemmo 2, (ma che fatica fecero i nostri avversari), il pubblico se ne tornò a casa felice, io con il mio c... rotto, ma indennizzato, pure. Mi ci vollero una decina di giorni per ristabilirmi, ma a gennaio ero bello e pronto per ricominciare. In quest'epoca particolare, parlare e scrivere queste cose potrà sembrare pericoloso, ma tutto sommato credo che per squalificarmi sia tardi...come attenuante però, potrei dimostrare il coinvolgimento di altri attori....ispettore antidoping UCI compreso.
Silvio Martinello
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:58
da alfiso
Grande forumista

Prendere a calci in c... l'ipocrisia coi piedi del buon senso è da artisti.

Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 14:01
da Admin
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 14:14
da Subsonico
Devo dire anche io, una bellissima storia che dovrebbe far riflettere molti maneggioni su cosa è doping e cosa non lo è.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 0:44
da Maìno della Spinetta
si chiama professionalità, in questo caso sofferenza per lo spettacolo (e non per la competizione): altro che antidoping. Grande aneddoto,

a Silvio.
(tra l'altro mi ritorna in mente una polemica con Donchy sulle ipocrisie dei ciclisti. Ognuno è libero di raccontare le proprie verità, ma quest'aneddoto è stupendo)
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:24
da cauz.
visto che su twitter gli auguri impazzano, tanto vale aggiungerci anche qui:
buon compleanno al "nostro" silvio martinello!

Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: giovedì 19 gennaio 2012, 15:44
da granfondista
Tanti Auguri!

Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:52
da alfiso
Buon compleanno al grande forumista Silvio.

Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:13
da MarcoRimini
Auguri Silvio !!! 
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: venerdì 20 gennaio 2012, 10:07
da Silvio Martinello
Grazie a tutti per i cortesi messaggi d'auguri.
Silvio Martinello
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:24
da CicloSprint
Montichiari vorebbe ospitare i mondiali su pista prò ?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:41
da Subsonico
CicloSprint ha scritto:Montichiari vorebbe ospitare i mondiali su pista prò ?
ti rispondo io: no.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 21 gennaio 2012, 17:41
da CicloSprint
Subsonico ha scritto:CicloSprint ha scritto:Montichiari vorebbe ospitare i mondiali su pista prò ?
ti rispondo io: no.
ma perchè ?
E Milano può ospitarli al Forum di Assago ?
o Torino con il Oval ?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 21 gennaio 2012, 17:53
da cauz.
CicloSprint ha scritto:
ma perchè ?
E Milano può ospitarli al Forum di Assago ?
o Torino con il Oval ?
ehm... per ospitare i mondiali non servono solo i velodromi, servirebbe prima una federazione interessata alla pista.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:37
da Mad
cauz. ha scritto:CicloSprint ha scritto:
ma perchè ?
E Milano può ospitarli al Forum di Assago ?
o Torino con il Oval ?
ehm... per ospitare i mondiali non servono solo i velodromi, servirebbe prima una federazione interessata alla pista.
Sarebbe bello ospitare i Mondiali, ma ciò non risolverebbe certo i problemi che il movimento italiano ha.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 21 gennaio 2012, 23:15
da CicloSprint
L' Oval del lingotto sarebbe adatto per ospitare un mondiale su pista.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:15
da Silvio Martinello
Ciao a tutti, noto che si è aperta una discussione sulla possibilità di ospitare un mondiale su pista in Italia, Montichiari o Milano (Forum Assago) o Torino (Oval). Sinceramente non sono a conoscenza che Montichiari abbia l'intenzione di chiedere l'organizzazione del mondiale assoluto, se ciò dovesse avvenire sarebbe certamente un buon veicolo promozionale, probabilmente metterebbe ancora più a nudo i problemi del settore, e chissà che chi gestisce il movimento, vedendo a quel punto l'evento dal vivo, non si renda finalmente conto quanto necessario sia prendere le corrette contromisure. Per seguire i Mondiali della strada c'è normalmente la fila di dirigenti con familiari al seguito, al mondiale su pista ci vanno solo gli addetti che poi relazionano, i dirigenti prendono atto e poi tutto continua come prima, così vanno le cose da noi. Al Coni stesso sembra nessuno si accorga che il settore pista, con 30 medaglie in palio, non esiste. Ogni tanto il presidente Petrucci bacchetta a turno il basket, l'atletica leggera, la pallavolo, ma del ciclismo su pista non conosce l'esistenza, nonostante le 30 medaglie in palio. Vabbè, cose evidenziate più volte, ma nulla cambia, aspettiamoci comunque un ritorno d'interesse a breve, in occasione della campagna elettorale, la pista è sempre una priorità, ma solo per riempire di teorie i programmi elettorali. Credo invece che non ci siano possibilità, se mai ce ne fosse la volontà, per Milano e Torino, l'UCI non assegnerebbe mai l'evento più importante per la pista, ad una località dove si installerebbe una struttura mobile.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 22 gennaio 2012, 12:43
da lemond
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 22 gennaio 2012, 13:15
da CicloSprint
Silvio Martinello ha scritto:Ciao a tutti, noto che si è aperta una discussione sulla possibilità di ospitare un mondiale su pista in Italia, Montichiari o Milano (Forum Assago) o Torino (Oval). Sinceramente non sono a conoscenza che Montichiari abbia l'intenzione di chiedere l'organizzazione del mondiale assoluto, se ciò dovesse avvenire sarebbe certamente un buon veicolo promozionale, probabilmente metterebbe ancora più a nudo i problemi del settore, e chissà che chi gestisce il movimento, vedendo a quel punto l'evento dal vivo, non si renda finalmente conto quanto necessario sia prendere le corrette contromisure. Per seguire i Mondiali della strada c'è normalmente la fila di dirigenti con familiari al seguito, al mondiale su pista ci vanno solo gli addetti che poi relazionano, i dirigenti prendono atto e poi tutto continua come prima, così vanno le cose da noi. Al Coni stesso sembra nessuno si accorga che il settore pista, con 30 medaglie in palio, non esiste. Ogni tanto il presidente Petrucci bacchetta a turno il basket, l'atletica leggera, la pallavolo, ma del ciclismo su pista non conosce l'esistenza, nonostante le 30 medaglie in palio. Vabbè, cose evidenziate più volte, ma nulla cambia, aspettiamoci comunque un ritorno d'interesse a breve, in occasione della campagna elettorale, la pista è sempre una priorità, ma solo per riempire di teorie i programmi elettorali. Credo invece che non ci siano possibilità, se mai ce ne fosse la volontà, per Milano e Torino, l'UCI non assegnerebbe mai l'evento più importante per la pista, ad una località dove si installerebbe una struttura mobile.
I mondiali su pista dal 2006
2006: Bordeaux
2007: Palma di Maiorca
2008: Manchester
2009: Pruszków
2010: Ballerup
2011: Apeldoorn
2012: Melbourne
Tra queste sette località, chi ha usato una struttura mobile per ospitare un mondiale su pista ?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 22 gennaio 2012, 13:31
da Laura Grazioli
Nessuno.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 22 gennaio 2012, 14:57
da Winter
su Melbourne sei sicura ?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 22 gennaio 2012, 15:20
da CicloSprint
Se Melbourne è una struttura mobile, allora Milano (Forum) e Torino (Oval) possono sperare di ospitare un mondiale di ciclismo su pista ?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 22 gennaio 2012, 18:28
da Laura Grazioli
Ecco la foto del velodromo della Hisense Arena di Melbourne. Il velodromo è fisso ed è stato costruito nel 2000.
fonte: Hisense Arena
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 22 gennaio 2012, 21:23
da CicloSprint
E' dal 1995 che non si abbiano i mondiali su pista con quelli su strada, e questo che nega all' Italia di costruire velodromi fissi al coperto (come era il Palasport di San Siro, poi crollato dalla neve), l' ultimo mondiale su pista è stato Palermo 1994, poi niente, Roma è candidata all' olimpiade 2020, ma la vedo dura.
Io ricordo la struttura mobile del Velodromo allestito al Forum di Assago, lì si poteva fare un mondiale di ciclismosu pista.
Mentre l' Oval-Lingotto è più adatto a ospitare un mondiale di ciclismo su pista, ha ospitato anche un europeo indoor di Atletica, non vedo problemi che se l' Oval-Lingotto ospiterebbe il Mondiali di ciclismo su pista, ma non lo so se l' Uci accetta un Mondiale di ciclismo su pista fatto su struttura mobile.
Se fanno dei Mondiali di ciclismo su pista con struttura mobile, quanto costerebbe ?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: lunedì 23 gennaio 2012, 11:17
da TEX
Silvio Martinello ha scritto: Convocammo nuovamente il dottore, con l'ispettore antidoping, e per salvare la 6 giorni, corsi tutta la sera iniettando localmente ogni ora un anestetico, che però faceva del "bene" in generale, nel senso che non sentivo la catena, con l'impegno da parte dell'ispettore antidoping di non "sorteggiarmi" per il controllo e da parte mia la parola di non vincere, chiaramente. Fu una gran finale, con Marco giungemmo 2, (ma che fatica fecero i nostri avversari), il pubblico se ne tornò a casa felice, io con il mio c... rotto, ma indennizzato, pure. Mi ci vollero una decina di giorni per ristabilirmi, ma a gennaio ero bello e pronto per ricominciare. In quest'epoca particolare, parlare e scrivere queste cose potrà sembrare pericoloso, ma tutto sommato credo che per squalificarmi sia tardi...come attenuante però, potrei dimostrare il coinvolgimento di altri attori....ispettore antidoping UCI compreso.
Silvio Martinello
Ah si?
Buono a sapersi.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: lunedì 23 gennaio 2012, 12:07
da eliacodogno
TEX ha scritto:Ah si?
Buono a sapersi.
90, la paura

Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: lunedì 23 gennaio 2012, 23:23
da alfiso
TEX ha scritto:Ah si?
Buono a sapersi.
Con il massimo rispetto Tex.
Questo atteggiamento è la negazione della causa per cui ti batti. Non fa bene a nessuno.
Riflettici bene, perchè dialogare fra animi pacificati ci può consentire la comprensione dei fatti e l'autenticità delle opinioni (pur da diversi e "naturalmente" conflittuali caratteri), isolandoli dalle tante ipocrisie di questi anni.
Confondere fra loro opinioni diverse dalle nostre e opinioni ipocrite è esiziale per la nostra passione sportiva, per il ricordo pieno di un campione e per capirci fra noi appassionati di uno sport nobile e massacrato, pure in famiglia.
La sincerità e la trasparenza devono essere sempre ben accette. Ma non insisto.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:17
da Winter
Laura Grazioli ha scritto:Ecco la foto del velodromo della Hisense Arena di Melbourne. Il velodromo è fisso ed è stato costruito nel 2000.
Ero andato anche io nel sito dell'arena. Pero' che era fisso non l'avevo letto
l'Hisense Arena è uno dei campi da gioco dell'Autralian Open.
Quindi pensavo che la pista venisse smontata.
Pero' il Tennis è uno dei pochi sport che non seguo , percio' non so se si vede o meno la pista
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:22
da Laura Grazioli
La Hisense Arena è enorme ed è fatta da tre costruzioni differenti, probabilmente quello dell'Australian Open è un altro. Come puoi vedere dalla foto questa è una pista fissa

Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:48
da Winter
Laura Grazioli ha scritto:La Hisense Arena è enorme ed è fatta da tre costruzioni differenti, probabilmente quello dell'Australian Open è un altro. Come puoi vedere dalla foto questa è una pista fissa

Scusa non ho la tua conoscenza dei velodromi

Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 13:31
da kasper^
ciao, che tu sappia il tuor del qatar e dell'oman andranno in diretta sulla rai o solo in differita?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 13:46
da Coppel
gli altri anni erano di Eursport se non sbaglio

Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 15:44
da kasper^
Coppel ha scritto:gli altri anni erano di Eursport se non sbaglio

su eurosport ho visto che andrà in differita intorno alle 23.00 e alle 12.00 circa magari xè nn fanno proprio la diretta
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 15:54
da alfiso
kasper^ ha scritto:Coppel ha scritto:gli altri anni erano di Eursport se non sbaglio

su eurosport ho visto che andrà in differita intorno alle 23.00 e alle 12.00 circa magari xè nn fanno proprio la diretta
No Kasper, andrà in diretta HD su Eurosport2 in Europa tutti i gg alle 13. Se i diritti esclusivi in EU li ha EuroSport niente da fare per la Rai.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 17:49
da kasper^
alfiso ha scritto:kasper^ ha scritto:Coppel ha scritto:gli altri anni erano di Eursport se non sbaglio

su eurosport ho visto che andrà in differita intorno alle 23.00 e alle 12.00 circa magari xè nn fanno proprio la diretta
No Kasper, andrà in diretta HD su Eurosport2 in Europa tutti i gg alle 13. Se i diritti esclusivi in EU li ha EuroSport niente da fare per la Rai.
diretta?io ho letto su satguida tv che va in differita...meglio ancora se così fosse...io parlo del tour dell'oman nn del qatar in questo caso xè il qatar confermo che andrà in diretta alle 13
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:04
da alfiso
Sorry Kasper, avevi scritto entrambi e non avevo capito che parlassi solo del Tour of Oman.
Lo scorso anno era andato parimenti in serale-notturno su Eurosport 2.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:39
da kasper^
alfiso ha scritto:Sorry Kasper, avevi scritto entrambi e non avevo capito che parlassi solo del Tour of Oman.
Lo scorso anno era andato parimenti in serale-notturno su Eurosport 2.
quest'anno su eurosport anche ma nell'ultima sera del down under de luca parlava di qatar e oman sulla rai...
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 22:28
da Laura Grazioli
Scusate ma tutto questo divagare cosa c'entra con Domande a Silvio?

dai cerchiamo di rientrare in argomento.
Byezzzz
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:45
da kasper^
Laura Grazioli ha scritto:Scusate ma tutto questo divagare cosa c'entra con Domande a Silvio?

dai cerchiamo di rientrare in argomento.
Byezzzz
la domanda originale x silvio era questa: ciao, che tu sappia il tuor del qatar e dell'oman andranno in diretta sulla rai o solo in differita?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: venerdì 3 febbraio 2012, 10:15
da Silvio Martinello
kasper^ ha scritto:Laura Grazioli ha scritto:Scusate ma tutto questo divagare cosa c'entra con Domande a Silvio?

dai cerchiamo di rientrare in argomento.
Byezzzz
la domanda originale x silvio era questa: ciao, che tu sappia il tuor del qatar e dell'oman andranno in diretta sulla rai o solo in differita?
Qatar differita 11 febbraio ore 19 e replica alle 23
Oman differita 20 febbraio ore 19 e replica alle 23
Dati freschi freschi arrivati ieri dalla direzione.
Ciao.
Silvio
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: venerdì 3 febbraio 2012, 19:50
da kasper^
le dirette si sa quali saranno?si parlava di prime dirette con parigi nizza e tirreno adriatico,poi?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 4 febbraio 2012, 12:01
da Silvio Martinello
kasper^ ha scritto:le dirette si sa quali saranno?si parlava di prime dirette con parigi nizza e tirreno adriatico,poi?
Dal programma in mio possesso la prima diretta sarà il 25/02 Het Nieuwsblad, 26/02 Kuurne Bru.Kuurne, Parigi Nizza dal 4 all'11 marzo, T/A, Sanremo, Attraverso il Fiandre 21/03, Harelbeke 23/03, Gent Wev. 25/03, La Panne 27/29 03.
Direi che non ci va male nemmeno questa stagione. Relativamente alle info sulle produzioni, specifico che Rai ha tagliato le produzioni del 40% circa, pertanto diverse prove minori del calendario nazionale, che fino al 2011 andavano sui canali di raisport, ora ci andranno ugualmente, solo se gli organizzatori si accollerano i costi di produzione, non necessariamente da struttura Rai, anche da service esterni, in possesso comunque di tecnologie sufficienti per produrre immagini adatte.
Alcuni esempi, sempre da programma in mio possesso, nella prima parte di stagione: Giro di Sardegna, Sassari Cagliari, Giro del Friuli, Giro dell'Appennino, Larciano e Toscana, per rimanere alle prove in programma prima del Giro.
Silvio
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 4 febbraio 2012, 12:23
da alfiso
Bella la prima parte del post Silvio.
La seconda invece mi fa temere un futuro nero (o un non futuro) per molte gare italiane.

Peccato che poi la Rai sacrifichi il patrimonio sportivo (servizio pubblico) per produrre programmi trash come l'Isola dei Fetusi, che dovrebbero essere esclusivamente un business da tv commerciale. Ieri sera ero per lavoro ad una festa milanese in un ristorante con personaggi di questi programmi fognatura e la maggior parte di loro erano ai livelli di "ciao mama sono arrivato uno" degli anni 60, senza la nobiltà del risultato raggiunto con la fatica ed il lavoro.
Lavorando in pubblicità provo ribrezzo per i disvalori che il nostro mondo ha creato, gli stessi che fanno tagliare le produzioni sportive a favore del trash per tirare l'Auditel.
Eppoi, a ben guardare i pure drogati dati Auditel, non è neppure vero questo! Perchè Raisport 1 e Raisport 2 vanno benissimo ed il loro trend di crescita è costante. E in tempo di crisi cosa c'è di più rigenerante dello sport?!
Invece di investire dove si cresce si investe nella incul...tura di Malgioglio & Co. e cariatidi varie.
Ma non voglio metterti in imbarazzo ulteriore con la mamma R ... sorry per lo sfogo.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 4 febbraio 2012, 15:44
da Silvio Martinello
alfiso ha scritto:Bella la prima parte del post Silvio.
La seconda invece mi fa temere un futuro nero (o un non futuro) per molte gare italiane.

Peccato che poi la Rai sacrifichi il patrimonio sportivo (servizio pubblico) per produrre programmi trash come l'Isola dei Fetusi, che dovrebbero essere esclusivamente un business da tv commerciale. Ieri sera ero per lavoro ad una festa milanese in un ristorante con personaggi di questi programmi fognatura e la maggior parte di loro erano ai livelli di "ciao mama sono arrivato uno" degli anni 60, senza la nobiltà del risultato raggiunto con la fatica ed il lavoro.
Lavorando in pubblicità provo ribrezzo per i disvalori che il nostro mondo ha creato, gli stessi che fanno tagliare le produzioni sportive a favore del trash per tirare l'Auditel.
Eppoi, a ben guardare i pure drogati dati Auditel, non è neppure vero questo! Perchè Raisport 1 e Raisport 2 vanno benissimo ed il loro trend di crescita è costante. E in tempo di crisi cosa c'è di più rigenerante dello sport?!
Invece di investire dove si cresce si investe nella incul...tura di Malgioglio & Co. e cariatidi varie.
Ma non voglio metterti in imbarazzo ulteriore con la mamma R ... sorry per lo sfogo.
condivido la tua riflessione, prendiamo atto della situazione sperando in tempi migliori.
Buon week end.
silvio
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:44
da kasper^
grazie x la risposta.peccato x le corse italiane,tra l'altro oggi si apprende che il giro di sardegna è saltato.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:58
da Maìno della Spinetta
Silvio Martinello ha scritto:kasper^ ha scritto:le dirette si sa quali saranno?si parlava di prime dirette con parigi nizza e tirreno adriatico,poi?
Dal programma in mio possesso la prima diretta sarà il 25/02 Het Nieuwsblad, 26/02 Kuurne Bru.Kuurne, Parigi Nizza dal 4 all'11 marzo, T/A, Sanremo, Attraverso il Fiandre 21/03, Harelbeke 23/03, Gent Wev. 25/03, La Panne 27/29 03.
Direi che non ci va male nemmeno questa stagione. Relativamente alle info sulle produzioni, specifico che Rai ha tagliato le produzioni del 40% circa, pertanto diverse prove minori del calendario nazionale, che fino al 2011 andavano sui canali di raisport, ora ci andranno ugualmente, solo se gli organizzatori si accollerano i costi di produzione, non necessariamente da struttura Rai, anche da service esterni, in possesso comunque di tecnologie sufficienti per produrre immagini adatte.
Alcuni esempi, sempre da programma in mio possesso, nella prima parte di stagione: Giro di Sardegna, Sassari Cagliari, Giro del Friuli, Giro dell'Appennino, Larciano e Toscana, per rimanere alle prove in programma prima del Giro.
Silvio
In tempi di crisi, comunque non mi sembra male, anzi... Bulba Silvio, continuate così. Che dire,

Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: sabato 4 febbraio 2012, 18:17
da alfiso
Maìno della Spinetta ha scritto:In tempi di crisi, comunque non mi sembra male, anzi... Bulba Silvio, continuate così. Che dire,

Sì Maìno hai ragione a puntualizzare.
Io sono imbufalito con la Rai "istituzione" e soprattutto con quell'elefante seduto (anzi sdraiato) che risponde al nome di Sipra.
Sipra andrebbe immediatamente privatizzata e comunque la sua attività esternalizzata o chiusa con concessione messa all'asta.
E' una vergogna quello che raccoglie in pubblicità.
Con un network fortissimo, leader degli ascolti, con i gioielli dei nuovi canali tematici (soprattutto quelli sportivi) non raccoglie una cippa rispetto alla declinante Mediaset, in crisi di ascolti come tutti i prodotti generalisti.
Sipra è una società che va aperta al mercato, cacciando di sana pianta tutto il management politico anzi partitico, tutto il personale raccomandato politicamente che riceve impressionanti stipendi con risultati aziendali da miseria. Uno schiaffo ad ogni principio manageriale.
Uno come Cairo (per il quale non nutro per forza una particolare simpatia) raccoglierebbe il doppio.
Tornando a Bulba & Co. non si può non riconoscere gli sforzi e la qualità profusa nell'ultimo periodo da tutti i ragazzi della redazione. Continuate così e soprattutto tutti i miei complimenti per la cura ed il rispetto per l'utenza che state dimostrando da veri professionisti, utilizzando i nuovi mezzi (soprattutto te con Cicloweb

, ma anche gli altri con twitter, forum, FB, ecc.) per comunicare trasparentemente, beccandovi pure qualche accusa e qualche sberleffo ogni tanto.
Quando c'è la qualità non è nè di destra nè di sinistra (pure in Rai). E' qualità (e basta) e tutti l'apprezzano, ANCHE VERSO LA RAI.
Quando invece non c'è qualità si cerca il pale shelter a sinistra o a destra (o entrambe) e la Rai va a ... nobili dame.

Raisport 2 sta producendo un ottimo servizio davvero. Tanto fui feroce in passato, tanto sono felice ora per i grandi progressi.
Sulla mancanza di supporto alle gare italiane che devono produrre l'immagine delle nostre comunità ed il marketing dei nostri territori all'estero faremo sentire la nostra voce sul web. Se serve anche urlando, perchè non si può deprimere un settore, lo sport, che fa utili in questo paese creando posti di lavoro (e sano svago) per fare invece prodotti trash di "puttanesimo" che deprimono culturalmente il nostro Paese e non producono utili, se non per il puttaname (pure importato dall'estero) che senza questi programmi fognatura non avrebbe altro da fare che popolare i bordi delle nostre strade di periferia, perchè lavorare non è possibile per quella gente.
Facciamo sistema, rafforziamo il nostro movimento sportivo creando opinione e discussione positiva.
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: domenica 12 febbraio 2012, 17:02
da CicloSprint
In "Perle di Sport" o nella rubrica amarcord di "Radiocorsa" potremo rivedere il famoso Giro della Provincia di Reggio C. del 1989 quella del fotofinish letto al contrario in cui sei stato protagonista ?
Re: Domande a Silvio Martinello
Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 2:28
da Maìno della Spinetta
La domanda arriva dalla Homepage,
http://www.cicloweb.it/articolo/2012/02 ... arla-del-c
riporto la domanda che giro a Silvio,
Ce ne dica una a titolo di esempio.
Angelo Francini
«Ci vuol tanto a creare una tv satellitare europea che trasmetta tutto il ciclismo del mondo? Sarebbe così difficile mettere insieme 5-6 milioni di abbonati a pagamento, in tutto il Continente, per far fronte alle spese? Ma no, questa è una cosa troppo difficile perché ci possano pensare... evidentemente non intravedono un guadagno, fanno molti più soldi facendo altre cose, organizzando corse in giro per il mondo».
Quindi,
Silvio, se con i belgi e i francesi RaiSport2 facesse una cosa del genere, avrebbe un futuro?