Pagina 5 di 8
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 12:50
da barrylyndon
cauz. ha scritto:barrylyndon ha scritto:stante le carte attuali, possiamo metterci una croce sopra alle tappe dolomitiche..non so nemmeno come potrebbero aggirare il problema,visto che potrebbe nevicare sotto i 1400 metri ....
ma più che altro... stelvio e gavia li possiamo definire dolomiti?

no effettivamente..chiedo venia..

Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 13:05
da nino58
trader ha scritto:
Per venerdì secondo me potrebbe essere nuvoloso ma non precipitare...certo a 2600 metri saremmo a -5almeno in piena giornata...ma se si coprono per bene non vedo problemi!!
Non vedi problemi a -5 ?
Non li vedo neppure io, però loro, soprattutto in discesa, li sentono, eccome.
Sottozero non si può fare la discesa, secondo me.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 13:06
da CicloSprint
Nuova allerta meteo sul Giro d’Italia, venerdì Gavia e Stelvio a rischio per neve e gelo!
Dopo il travagliato weekend con l’annullamento del Sestriere e il Galibier fatto solo a metà, il Giro d’Italia di cui Nibali è sempre più padrone vive oggi un meritato giorno di riposo prima del rush finale, che ha in venerdì 24 la sua giornata clou con un mega-tappone alpino che prevede la scalata di Gavia, Stelvio e infine l’arrivo in quota a Val Martello.
Già oggi, come possiamo osservare dalle immagini delle WebCam, in cima allo Stelvio sta nevicando. Da giorni proseguono i lavori per ripulire la strada, ma potrebbero essere sacrifici vani perchè proprio venerdì 24 arriverà sull’Italia un’irruzione d’aria molto fredda proveniente dalla Groenlandia. Il Paese piomberà nuovamente in inverno, e la neve proprio venerdì pomeriggio nella zona dello Stelvio cadrà a partire dai 500-600 metri di quota, anche nei fondovalle alpini. Tutta la tappa, compreso l’arrivo in salita, è a rischio. E sarebbe un vero peccato. Dopotutto quest’anno stiamo vivendo una primavera anomala, super-piovosa e anche molto fredda nelle Regioni settentrionali. A pagarne il conto è anche lo sport e lo spettacolo di un Giro che rischia di rimanere senza grandi montagne.
da
http://www.meteoweb.eu/2013/05/nuova-al ... lo/204093/
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 13:10
da CicloSprint
Oggi riposo, all'orizzonte ancora tanti ostacoli
Le previsioni meteo sono davvero impietose
Usciamo da un weekend difficilissimo per quanto riguarda le condizioni meteorologiche, ma la sofferenza non è finita. Il meteo della provincia di Trento prevede pioggia per giovedì 23 (il giorno della cronoscalata Mori-Polsa) a partire dalla seconda metà della giornata in intensificazione nella notte e nella mattinata di venerdì 24 (il giorno di Gavia, Stelvio e Val Martello) quando lo zero termico sarà in repentino abbassamento con nevicate che potranno toccare CLAMOROSAMENTE i 1.000 metri (localmente neve a quote inferiori). Insomma, venerdì si piomberà in un paesaggio invernale fino ai 1.000 metri, con qualche vallata che vedrà la neve anche a quote inferiori. Ed il giorno seguente in programma c’è il tappone delle Tre Cime di Lavaredo...
tuttobiciweb.it
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:39
da Winter
nino58 ha scritto:trader ha scritto:
Per venerdì secondo me potrebbe essere nuvoloso ma non precipitare...certo a 2600 metri saremmo a -5almeno in piena giornata...ma se si coprono per bene non vedo problemi!!
Non vedi problemi a -5 ?
Non li vedo neppure io, però loro, soprattutto in discesa, li sentono, eccome.
Sottozero non si può fare la discesa, secondo me.
Spesso son per The Show must go on..
Pero' concordo con il compagno di fede nerazzurra (e di disfatte

) Nino
Scendere dallo Stelvio o dal Gavia con meno 5 di temperatura massima è roba da matti
Andando a 70 kmh la temperatura percepita sarebbe ampiamente oltre i meno 10 (Barry dira' la cifra esatta)
Non stiamo parlando di pianura ma di una discesa di 30 km per lo Stelvio e una ventina per il Gavia
e di discese non semplici
Hanno annullato il Sestriere con zero gradi e discesa di 13 km a due corsie e semplice e li vuoi far scender giu' dallo Stelvio ?
Con quelle temperature sarebbe gia' dura in pianura , conviene il percorso alternativo Tonale ecc
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:49
da aria
Magari anche col ghiaccio perterra!
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:53
da Rudy80
Quale sarebbe il percorso alternativo in caso di neve su Gavia e Stelvio?
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 19:16
da herbie
Winter ha scritto:nino58 ha scritto:trader ha scritto:
Per venerdì secondo me potrebbe essere nuvoloso ma non precipitare...certo a 2600 metri saremmo a -5almeno in piena giornata...ma se si coprono per bene non vedo problemi!!
Non vedi problemi a -5 ?
Non li vedo neppure io, però loro, soprattutto in discesa, li sentono, eccome.
Sottozero non si può fare la discesa, secondo me.
Spesso son per The Show must go on..
Pero' concordo con il compagno di fede nerazzurra (e di disfatte

) Nino
Scendere dallo Stelvio o dal Gavia con meno 5 di temperatura massima è roba da matti
Andando a 70 kmh la temperatura percepita sarebbe ampiamente oltre i meno 10 (Barry dira' la cifra esatta)
Non stiamo parlando di pianura ma di una discesa di 30 km per lo Stelvio e una ventina per il Gavia
e di discese non semplici
Hanno annullato il Sestriere con zero gradi e discesa di 13 km a due corsie e semplice e li vuoi far scender giu' dallo Stelvio ?
Con quelle temperature sarebbe gia' dura in pianura , conviene il percorso alternativo Tonale ecc
o. In bici ci sono anche i freni. Se cominciamo a disquisire anche sulle temperature è finita. D'inverno non vai in bici? Lascia stare, il problema VERO sono le precipitazioni. Con la neve,acqua dall'alto, acqua dal basso, anche a 1 grado non scendi, con l'asciutto in qualche modo ti copri e vieni giù. Ora, neve a 500 metri. BENE. L'aspetto. Ma se non la fa non dico a 500 ma anche a 1000 stavolta è la volta buona che faccio qualcosa di serio. Denunce per affari saltati e a ragione, certi siti a quel che so ne hanno già avute in buon numero. Ciononostante continuano con il terrorismo meteorologico imperterriti. Devono avere finanziamenti e appoggi importanti. Se deve capitare una disgrazia, capita, a prescindere che tu faccia previsione ultrapessimistiche 400 giorni l'anno su 365. In realtà, a questi di prevenire le disgrazie non importa un fico secco. Importa altro.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 19:22
da Norman7
Con lo zero termico che oscilla tra 1000 e 1700 metri, come dicono le attuali previsioni, non c'è santo che tenga. Non conterebbe nemmeno passare da passi meno alti come Tonale, Mortirolo o Aprica, perchè nevicherebbe comunque anche nei fondovalle.
Bisognerà vedere se sull'Italia del nord scenderà davvero un gelo del genere a fine maggio, considerato che l'attendibilità di queste previsioni è parecchio scarsa. Come al solito si dovrà aspettare la sera prima per avere previsioni abbastanza attendibili. Intanto mi preparo ad affrontare i piagnistei della De Stefano.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 19:25
da herbie
Rudy80 ha scritto:Quale sarebbe il percorso alternativo in caso di neve su Gavia e Stelvio?
con la furbata di giocarsi il tappone nella tappa con quell'arrivo, comunque NON C'E' alternativa lontanamente equivalente. Tonale e Palade o Castrin sono troppo lontane dall'arrivo, e altre salite dotate di discesa fattibile per altra strada vicine a quella dell'arrivo, non ci sono.
Sarebbe bastato fare per quell'arrivo un semplice e comunque interessante arrivo in salita secca con tappa di fondovalle o farci la crono (sono comunque 30 km di pendenze alterne) e il tappone giocarselo nell'arrivo di Polsa il giorno prima dove intorno è pieno di alternative dure e a quote nettamente inferiori. (Monte Velo, S. Valentino, Fittanze, Punta Veleno, Baldo, Peri-Fosse, tutti valichi....

)
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 19:32
da barrylyndon
Herbie,abbi pazienza..ma di quale terrorismo meteo stai parlando.
Pensi che a Reading,l'universita' dove viene sfornato ecmwf, i calcolatori sappiano che c'e' il giro d'italia?
o che gli americani della nasa gliene freghi qualcosa..
le carte meteo,non parlo dei siti,queste sono.giuste o sbagliate che siano, lo vedremo a tempo debitio..per ora la neve,con quelle carte potrebbe scendere anche sotto i 1000 metri.
questo dicono le carte. e che devono dire i siti meteo?mare spiaggia e sole a cottimo?
speriamo abbiano preso un abbaglio.
noi possiamo sperare solo questo.
Perche' ci sarebbero problemi anche con i percorsi alternativi.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 19:35
da Winter
herbie ha scritto:
o. In bici ci sono anche i freni. Se cominciamo a disquisire anche sulle temperature è finita. D'inverno non vai in bici? Lascia stare, il problema VERO sono le precipitazioni. Con la neve,acqua dall'alto, acqua dal basso, anche a 1 grado non scendi, con l'asciutto in qualche modo ti copri e vieni giù. Ora, neve a 500 metri. BENE. L'aspetto. Ma se non la fa non dico a 500 ma anche a 1000 stavolta è la volta buona che faccio qualcosa di serio. Denunce per affari saltati e a ragione, certi siti a quel che so ne hanno già avute in buon numero. Ciononostante continuano con il terrorismo meteorologico imperterriti. Devono avere finanziamenti e appoggi importanti. Se deve capitare una disgrazia, capita, a prescindere che tu faccia previsione ultrapessimistiche 400 giorni l'anno su 365. In realtà, a questi di prevenire le disgrazie non importa un fico secco. Importa altro.
Herbie ilmeteo.it (non sempre affidabile) da per ora neve con temperatura massima -7
Poi speriamo si sbaglino
Lo Stelvio non si deve fare
Ero contro il Taglio del Turchino , contro l'annullamento del Sestriere , entrambi con condizioni molto meno pericolosi
se fossero vere quelle condizioni non si corre
Frenare a meno 7 (reali saranno - 15) a settanta all'ora su una discesa tutta tornanti come lo Stelvio ?
cmq io d'inverno non vado in bici
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 19:41
da Slegar
Winter ha scritto:Frenare a meno 7 (reali saranno - 15) a settanta all'ora su una discesa tutta tornanti come lo Stelvio ?
cmq io d'inverno non vado in bici
Oltretutto se quelle temperature saranno confermate dalla realtà, col piffero che pulisci le strade con il sale dall'eventuale neve presente.
...... però andare in MTB sulla neve ghiacciata di primavera è una figata pazzesca e si raggiungono facilmente dei posti impensabili durante la stagione estiva; basta ritornare prima che la neve si scaldi.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 19:49
da Norman7
Winter ha scritto:herbie ha scritto:
o. In bici ci sono anche i freni. Se cominciamo a disquisire anche sulle temperature è finita. D'inverno non vai in bici? Lascia stare, il problema VERO sono le precipitazioni. Con la neve,acqua dall'alto, acqua dal basso, anche a 1 grado non scendi, con l'asciutto in qualche modo ti copri e vieni giù. Ora, neve a 500 metri. BENE. L'aspetto. Ma se non la fa non dico a 500 ma anche a 1000 stavolta è la volta buona che faccio qualcosa di serio. Denunce per affari saltati e a ragione, certi siti a quel che so ne hanno già avute in buon numero. Ciononostante continuano con il terrorismo meteorologico imperterriti. Devono avere finanziamenti e appoggi importanti. Se deve capitare una disgrazia, capita, a prescindere che tu faccia previsione ultrapessimistiche 400 giorni l'anno su 365. In realtà, a questi di prevenire le disgrazie non importa un fico secco. Importa altro.
Herbie ilmeteo.it (non sempre affidabile) da per ora neve con temperatura massima -7
Poi speriamo si sbaglino
Lo Stelvio non si deve fare
Ero contro il Taglio del Turchino , contro l'annullamento del Sestriere , entrambi con condizioni molto meno pericolosi
se fossero vere quelle condizioni non si corre
Frenare a meno 7 (reali saranno - 15) a settanta all'ora su una discesa tutta tornanti come lo Stelvio ?
cmq io d'inverno non vado in bici
Lascia perdere ilmeteo.it... è inaffidabile ed estremamente pessimistico.
Le previsioni sono comunque disastrose anche su altri siti, però adesso è troppo presto per avere previsioni decentemente attendibili. Inutile fasciarsi la testa desso.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:25
da Winter
Norman7 ha scritto:
Lascia perdere ilmeteo.it... è inaffidabile ed estremamente pessimistico.
Le previsioni sono comunque disastrose anche su altri siti, però adesso è troppo presto per avere previsioni decentemente attendibili. Inutile fasciarsi la testa desso.
concorso sull'estremamente pessimistico specie sulla neve (cmq avevo scritto che non sempre affidabile)
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:26
da Winter
Slegar ha scritto:Winter ha scritto:Frenare a meno 7 (reali saranno - 15) a settanta all'ora su una discesa tutta tornanti come lo Stelvio ?
cmq io d'inverno non vado in bici
Oltretutto se quelle temperature saranno confermate dalla realtà, col piffero che pulisci le strade con il sale dall'eventuale neve presente.
...... però andare in MTB sulla neve ghiacciata di primavera è una figata pazzesca e si raggiungono facilmente dei posti impensabili durante la stagione estiva; basta ritornare prima che la neve si scaldi.
tu sei abitutato alla discesa di Oberhof con gli sci di fondo , non vale

Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:41
da Maìno della Spinetta
Winter ha scritto:
Ero contro il Taglio del Turchino , contro l'annullamento del Sestriere , entrambi con condizioni molto meno pericolosi
se fossero vere quelle condizioni non si corre
Frenare a meno 7 (reali saranno - 15) a settanta all'ora su una discesa tutta tornanti come lo Stelvio ?
cmq io d'inverno non vado in bici
Idem, in un altro thread davo per scontato che Gavia e Stelvio saltino propio per la temperatira, prima ancora che per la neve. Se non nevica Tonale, val d'Ultimo o Palade, e arrivo in salita alla Val Di Martello, che per quanto fatto vedere dai corridori su Telégraphe e Galibier sarà più che sufficiente.
Poi la Polsa bagnata chissenefrega,
ma il gelo resta sulle Alpi: danno temperature vicino allo zero a Pozza di Fassa e a Cortina, cioé in valle, non oso immaginare in quota. Chi si sta mangiando le mani è Wiggins...
Si richia che alle Tre Cime ci arrivino facendo la Val Venosta.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:54
da barrylyndon
un elemento e' consolante..rispetto al maltempo del week end appena trascorso,i modelli non sono riusciti ancora a delineare una situazione chiara.
Ecmwf appena sfornato,per esempio, e' molto ma molto meno estremo che non il run mattutino.siamo in gioco.ancora.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:03
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto:Winter ha scritto:
Ero contro il Taglio del Turchino , contro l'annullamento del Sestriere , entrambi con condizioni molto meno pericolosi
se fossero vere quelle condizioni non si corre
Frenare a meno 7 (reali saranno - 15) a settanta all'ora su una discesa tutta tornanti come lo Stelvio ?
cmq io d'inverno non vado in bici
Idem, in un altro thread davo per scontato che Gavia e Stelvio saltino propio per la temperatira, prima ancora che per la neve. Se non nevica Tonale, val d'Ultimo o Palade, e arrivo in salita alla Val Di Martello, che per quanto fatto vedere dai corridori su Telégraphe e Galibier sarà più che sufficiente.
Poi la Polsa bagnata chissenefrega,
ma il gelo resta sulle Alpi: danno temperature vicino allo zero a Pozza di Fassa e a Cortina, cioé in valle, non oso immaginare in quota. Chi si sta mangiando le mani è Wiggins...
Si richia che alle Tre Cime ci arrivino facendo la Val Venosta.
la tappa con Tonale e Castrin è inutile, sono lontane anni luce dal traguardo. Fosse a Lana o Merano o Lagundo Velloi (Giro del Trentino) ovvero una salita subito coseguente il Palade o il Castrin, il traguardo sì. Ma 60 km. di falsopiano in salita più in là no. Se fa quel freddo non ha senso nemmeno fare quelle strade, tecnicamente non avrebbe alcun significato. Anche perchè non si arriverebbe nemmeno a Paradiso al Cevedale ma più in basso. Disegnavi il tappone per l'arrivo di Polsa come logica e pridenza volevano per la metà di maggio ed eravamo qui sereni ad aspettare un tappone bagnato.
I metri di neve a 500 metri comunque li aspetto, poi faccio delle foto, poi faccio un collage delle pagine dei siti meteo di questi giorni e di alcune affermazioni pubbliche e poi vediamo come va a finire.
Se fossi un corridore, con gli sforzi che mi attendono sarei giustamente terrorizzato, non ci dormirei la notte, con 5 giorni di anticipo. Fossi uno che monta palchi e transenne idem.
Quando magari poi succede come il fine settimana scorso, in cui la realtà è stata nettamente meno terrificante delle previsioni di inizio settimana, ( 4 giorni consecutivi, compreso venerdì, di pioggia ininterrota, temperature basse e neve dai 1800 in su), come volete che un corridore bombardato di notizie meteo simili non minacci ammutinamenti o tenti in ogni modo di evitare l'inferno meteo prospettato e inculcatogli con ogni mezzo durante l'intera settimana precedente? E' ovvio che i problemi poi saltano fuori lo stesso anche quando non ci sono.
Per carità non sarà il caso della prossima settimana. Bufera di neve da Tirano in su, non lo voglio mettere in dubbio, può anche accadere a metà maggio in una giornata molto poco fortunata, non sarebbe la prima volta. Non vedo comunque la necessità di fare questo terrorismo con 5 giorni di anticipo. I comitati di tappa non è che si addormentano, le strade le tengono costantmente monitorate, anche senza allarmismi e terrorismi meteorologici.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:05
da trader
herbie ha scritto:
o. In bici ci sono anche i freni. Se cominciamo a disquisire anche sulle temperature è finita. D'inverno non vai in bici? Lascia stare, il problema VERO sono le precipitazioni. Con la neve,acqua dall'alto, acqua dal basso, anche a 1 grado non scendi, con l'asciutto in qualche modo ti copri e vieni giù. Ora, neve a 500 metri. BENE. L'aspetto. Ma se non la fa non dico a 500 ma anche a 1000 stavolta è la volta buona che faccio qualcosa di serio. Denunce per affari saltati e a ragione, certi siti a quel che so ne hanno già avute in buon numero. Ciononostante continuano con il terrorismo meteorologico imperterriti. Devono avere finanziamenti e appoggi importanti. Se deve capitare una disgrazia, capita, a prescindere che tu faccia previsione ultrapessimistiche 400 giorni l'anno su 365. In realtà, a questi di prevenire le disgrazie non importa un fico secco. Importa altro.
Bravo era quello che volevo dire io...se non precipita e la strada è asciutta e pulita non vedo quale sia il problema...più hai freddo più ti copri e più vai piano in discesa...Nibali la tappa di Bardonecchia era addirittura sanza manicotti...il giorno dopo giù dal Moncenisio dove c'era 1 grado circa certi non avevano nemmeno i manicotti o il giubbino!!
E' molto ma molto peggio scendere con +2 e pioggia e tutti zuppi piuttosto che scendere con -5 e asciutto!!
Fra l'altro i -5 si riferiscono ai 2700 metri...in cima ai passi...ma se non precipita venerdì e sabato durante il giorno con comunque il sole di maggio che scalda...fino a 2000 metri si è soprazero!!quindi il tratto con temperature negative non è nemmeno così lungo!!
Il tutto sta nelle precipitazioni..e per quello dobbiamo ancora aspettare....
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:07
da TIC
Maìno della Spinetta ha scritto:
...
Si richia che alle Tre Cime ci arrivino facendo la Val Venosta.
Dici ?
Sarebbe solo da evitare il Giau (2236) . Una alternativa potrebbe essere anche questa : dopo il San Pellegrino, arrivati a Cencennighe, invece di girare a sx verso Alleghe-Caprile, girare a dx verso Agordo, quindi fare il Duran (1600 ) e il Cibiana (1530) , salite impegnative entrambe, quindi andare a Cortina per S.Vito di Cadore. Si allungherebbe un po, ma ad occhio non tanto e la (rapida) sucessione Duran-Cibiana vale il Giau, anzi forse e' piu' dura, se non fosse per 10-15 kilometri in piu' di fondo valle prima del TreCroci.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:10
da trader
Maìno della Spinetta ha scritto:Winter ha scritto:
Ero contro il Taglio del Turchino , contro l'annullamento del Sestriere , entrambi con condizioni molto meno pericolosi
se fossero vere quelle condizioni non si corre
Frenare a meno 7 (reali saranno - 15) a settanta all'ora su una discesa tutta tornanti come lo Stelvio ?
cmq io d'inverno non vado in bici
Idem, in un altro thread davo per scontato che Gavia e Stelvio saltino propio per la temperatira, prima ancora che per la neve. Se non nevica Tonale, val d'Ultimo o Palade, e arrivo in salita alla Val Di Martello, che per quanto fatto vedere dai corridori su Telégraphe e Galibier sarà più che sufficiente.
Poi la Polsa bagnata chissenefrega,
ma il gelo resta sulle Alpi: danno temperature vicino allo zero a Pozza di Fassa e a Cortina, cioé in valle, non oso immaginare in quota. Chi si sta mangiando le mani è Wiggins...
Si richia che alle Tre Cime ci arrivino facendo la Val Venosta.
Dai su non esageriamo...a meno di precipitazioni nevose in corso (e a quel punto è ovvio che Stelvio e Gavia saltano) non farà mai -7 in pieno giorno...
La prima condizione è che non precipiti altrimenti non dobbiamo nememno stare qui a disquisire...se non precipita ci dovrebbero essere 0 gradi a 2000 metri e massimo ma proprio massimo -4-5 a 2700 metri...
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:18
da CicloSprint
Giro d'Italia 2013: maltempo e neve, tappa di venerdì 24 a forte rischio
Pesanti le condizioni atmosferiche previste per venerdì 24 e anche per sabato 25.
In primo piano - Oggi, ore 09.38
Se fino a giovedì 23 le tappe potranno svolgersi senza particolari problemi, l'arrivo di un vortice freddo dal centro Europa potrebbe complicare enormemente le cose per venerdì 24 maggio, quando è prevista la tappa Ponte di Legno-Val Martello, tappa quasi esclusivamente montana, che dovrebbe scalare addirittura due passi come il Gavia e lo Stelvio. Su entrambi i passi è prevista neve abbondante. In mattinata già da Sant'Apollonia, cioè dai 1500m circa, con bufera sul Gavia.
La nevicata continuerebbe imperterrita sino a Santa Caterina Valfurva, per poi lasciare spazio a pioggia mista a neve o pioggia sino a Bormio, ma con la promessa di girare nuovamente in neve una volta imboccata la salita allo Stelvio già intorno ai 1500m. Oltre i 2000m vi lasciamo immaginare quello che potrebbe accadere, perchè a differenza del Galbier qui la strada potrebbe imbiancarsi, rendendo indispensabili le "catene", che le bici ovviamente non possono montare.
Continuerebbe poi a nevicare sino a Trafoi, a 1500m, per poi piovere a Silandro e Spondigna, nel fondovalle della Venosta. La neve la ritroverebbero ancora al lago Giovenetto in val Martello, laddove è previsto l'arrivo di tappa, dopo 139km davvero pesantissimi. Se le previsioni venissero confermate, sarà impensabile poter scalare i due grandi passi alpini e sicuramente verrà trovato un percorso alternativo, in caso contrario la tappa verrebbe annullata o fortemente accorciata.
Anche per sabato 25 proseguirebbe l'instabilità atmosferica con presenza di aria fredda in quota e possibili rovesci nevosi sin sotto i 2000m. Così la ventesima tappa vedrebbe ancora la neve protagonista durante la scalata dei 4 passi prevista: Costalunga, San Pellegrino, Giau (il più alto), Passo delle 3 croci, ma questa volta non dovrebbero esserci problemi nell'arrivare sotto le tre cime di Lavaredo perchè i fenomeni risulteranno più modesti. La previsione dovrà comunque essere ancora affinata. Seguite gli aggiornamenti!
da
http://meteolive.leonardo.it/news/In-pr ... hio/41623/
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:27
da herbie
sto copiando-incollando tutto ciò. Poi guardiamo la realtà. Non ho dubbi che abbiate ragione. Aspetto il verificarsi dei fenomeni che date per certi. Per conto mio mi tengo ancora un minimo di beneficio del dubbio.
A proposito, per la stagione estiva calabrese pare che siti di Marte diano neve a basse quote....aspetta che lo scrivo su ogni forum che trovo insieme ad altri compari, poi vediamo cosa mi fanno le comunità locali marittime e gli hotel delle coste alle prese con le prenotazioni....
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:49
da barrylyndon
herbie le carte sono queste..nessun terrorismo,ripeto..che dopo ci sia molta incertezza,meno male direi.ed anche sul week trascorso,i siti meteo non so,ma i modelli non e che abbiano preso chissa quali cantonate.
non sono bufale da forum.
e' la realta' delle emissioni.
speriamo piglino un abbaglio,cosa non comunissima ma possibile..
gfs, dal calcolatore americano che sforna il modello esce questo.

Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:54
da Maìno della Spinetta
herbie ha scritto:sto copiando-incollando tutto ciò. Poi guardiamo la realtà. Non ho dubbi che abbiate ragione. Aspetto il verificarsi dei fenomeni che date per certi. Per conto mio mi tengo ancora un minimo di beneficio del dubbio.
A proposito, per la stagione estiva calabrese pare che siti di Marte diano neve a basse quote....aspetta che lo scrivo su ogni forum che trovo insieme ad altri compari, poi vediamo cosa mi fanno le comunità locali marittime e gli hotel delle coste alle prese con le prenotazioni....
non è terrorismo il mio,
su sestriere e galibier mi ero pronunciato nettamente per la fattibilità.
Ora, se c'è bel tempo e una temperatura decente si fa tutto. Rispetto al weekend appena passato non annunciao 0-5 gradi come al Sestriere, ma annunciano dei bei "meno". Le previsioni che avevo visto io (Arpa e Accuweather) si son dimostrate affidabili, davano condizioni di gara di fficili ma fattibili.
Questa volta sono molto più drastiche, soprattutto sul freddo.
Se l'evoluzione è tutta diversa e viene un gran vento dal Sahara e ci son 18° ci siam sbagliati tutti, e le tappe si faranno.
Sto solo dicendo che "SE" ci saranno temperature vicino allo zero non manterranno il tracciato originale del tappone di sabato.
Quello di venerdì lo do per morto, se non altro per l'attitudine presa da Vegni e Co.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:54
da GordonHill
le previsioni di meteo.it e 3b meteo sono da prendere molto con le pinze anche con meno di 48 ore al 90% cannano...
A fine gennaio davano metri di neve a bormio e mi sono beccato 3 giorni di sole
Vedendo il meteo svizzero venerdi danno sole....
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:56
da barrylyndon
GordonHill ha scritto:
Vedendo il meteo svizzero venerdi danno sole....
beati loro..
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 22:01
da barrylyndon
non posto,per pudore,le visioni del modello inglese..ukmo...

Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 23:46
da peek
barrylyndon ha scritto:non posto,per pudore,le visioni del modello inglese..ukmo...

Vabbè, almeno fai un riassuntino ad uso dei profani.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 23:51
da barrylyndon
sono pessime..forse le peggiori per venerdi'.ma come detto,se i modelli non sono concordi nemmeno a 96 ore, e non lo sono assolutamente,i giochi sono ancora aperti.
Re: MeteoGiro
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 23:59
da jumbo
va be' ma ukmo con le alpi non ci prende mai granché.
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 0:34
da presa 2 del Montello
E se venerdì riproponessero la parte centrale della tappa del '95 col Pennes e Monte Giovo e arrivo in Val Martello al posto di Val Senales potrebbe essere fattibile?
immagine ripresa da ilciclismo.it
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 0:55
da presa 2 del Montello
Ricordo inoltre che nel Giro del '61 Torriani tentò già l'accoppiata Gavia-Stelvio nella tappa Trento-Passo di Resia(con Tonale, Gavia, Stelvio e arrivo in salita a Passo di Resia), ma anche in quel caso il Gavia non si poteva scalare a causa di brutto tempo, per cui Torriani ridisegnò la tappa, che divenne la Trento-Bormio con le salite guarda caso del Pennes, del Giovo e dello Stelvio da Trafoi.
Sopra l'altimetria generale del Giro del '61 ripresa da ilciclismo.it
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 3:16
da Maìno della Spinetta
presa 2 del Montello ha scritto:Ricordo inoltre che nel Giro del '61 Torriani tentò già l'accoppiata Gavia-Stelvio nella tappa Trento-Passo di Resia(con Tonale, Gavia, Stelvio e arrivo in salita a Passo di Resia), ma anche in quel caso il Gavia non si poteva scalare a causa di brutto tempo, per cui Torriani ridisegnò la tappa, che divenne la Trento-Bormio con le salite guarda caso del Pennes, del Giovo e dello Stelvio da Trafoi.
Sopra l'altimetria generale del Giro del '61 ripresa da ilciclismo.it

Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 9:28
da trader
Intanto ho conferme che al momento il Passo Gavia è percorribile al momento...che lo Stelvio da Bormio è percorribile ma che mancano circa gli ultimi 10 tornanti del versante Nord...speriamo si diano una mossa...
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 9:49
da barrylyndon
con un po'(tanta) fortuna, forse ce la facciamo.
Venerdi son .azzi, ma sabato, forse forse, un aumento della temperatura dopo una notte glaciale,potrebbe far si' che anche sui 2200 potrebbe piovere invece che nevicare..casomai dovesse cadere qualcosa dal cielo..
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 9:51
da Subsonico
barrylyndon ha scritto:con un po'(tanta) fortuna, forse ce la facciamo.
Venerdi son .azzi, ma sabato, forse forse, un aumento della temperatura dopo una notte glaciale,potrebbe far si' che anche sui 2200 potrebbe piovere invece che nevicare..casomai dovesse cadere qualcosa dal cielo..
Per carità, ci mancherebbe "Giro bloccato da un meteorite"
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 9:53
da barrylyndon
Subsonico ha scritto:barrylyndon ha scritto:con un po'(tanta) fortuna, forse ce la facciamo.
Venerdi son .azzi, ma sabato, forse forse, un aumento della temperatura dopo una notte glaciale,potrebbe far si' che anche sui 2200 potrebbe piovere invece che nevicare..casomai dovesse cadere qualcosa dal cielo..
Per carità, ci mancherebbe "Giro bloccato da un meteorite"
tutti se la prenderebbero con Vegni ed Acquarone...il giro a giugno,il giro a giugno....

Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:05
da Subsonico
barrylyndon ha scritto:Subsonico ha scritto:barrylyndon ha scritto:con un po'(tanta) fortuna, forse ce la facciamo.
Venerdi son .azzi, ma sabato, forse forse, un aumento della temperatura dopo una notte glaciale,potrebbe far si' che anche sui 2200 potrebbe piovere invece che nevicare..casomai dovesse cadere qualcosa dal cielo..
Per carità, ci mancherebbe "Giro bloccato da un meteorite"
tutti se la prenderebbero con Vegni ed Acquarone...il giro a giugno,il giro a giugno....

Vabbè, mica ad agosto

Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:06
da jumbo
trader ha scritto:Intanto ho conferme che al momento il Passo Gavia è percorribile al momento...che lo Stelvio da Bormio è percorribile ma che mancano circa gli ultimi 10 tornanti del versante Nord...speriamo si diano una mossa...

Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:13
da barrylyndon
Subsonico ha scritto:
Vabbè, mica ad agosto

sarebbe meglio...tutte le tappe annullate o modificate negli ultimi 50 anni si correvano..in giugno

Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:17
da BenoixRoberti
Presa2 hai fatto morire di piacere il buon Maìno; lui che da piccolo avrebbe scambiato i giornaletti con le donnine con belle vecchie altimetrie da collezione.

Dobbiamo tornare a ripopolare quel 3d con tutte le vecchie altimetrie, di cui non trovo link. Troppo bello!
Ps. consiglio di ripostarle interamente e non di ripubblicarle con solo il link, perché alcune delle vecchie postate sono sparite dalla rete.
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:32
da trader
jumbo ha scritto:trader ha scritto:Intanto ho conferme che al momento il Passo Gavia è percorribile al momento...che lo Stelvio da Bormio è percorribile ma che mancano circa gli ultimi 10 tornanti del versante Nord...speriamo si diano una mossa...

Si sto seguendo e non capisco perchè la Lombardia non vada incontro al Trentino che ovviamente sta facendo più fatica per pulire i propri tornanti..almeno levare la neve fino al primo tornante portandola via con le ruspe fino al piazzale dove possono accumularla!!
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:40
da CicloSprint
Giro d'Italia 2013
21/05/2013 - il caso
Il maltempo minaccia il Giro
a rischio taglio le tappe alpine
Prevista neve già dalla cronoscalata
di giovedì. Potrebbero saltare anche
le Tre Cime di Lavaredo. Oggi arrivo
a Ivrea dopo il giorno di riposo
giorgio viberti
INVIATO A VALLOIRE (Francia)
Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo (ieri a Valloire, in Francia), il Giro riparte oggi con la 16ª tappa da Valloire a Ivrea (To) che propone subito la breve salita sul Télégraphe, poi una lunga discesa, la scalata del Moncenisio, un’altra picchiata, verso Bussoleno, quindi la Valsusa fino alle porte di Torino, per entrare nel Canavese e raggiungere Ivrea, dove inizierà un circuito finale di 36 km con lo strappo di Andrate. E’ una tappa che, proprio per la salitella finale di Andrate a 17 km dal traguardo, potrebbe tagliare fuori i velocisti e aprire le porte a qualche fuga da lontano. Si tratta dunque di una giornata probabilmente di quiete per gli uomini della classifica, così come quella di domani, con la 17ª tappa da Caravaggio a Vicenza. Poi però si tornerà a fare sul serio e saranno i giorni decisivi, considerato che il Giro si concluderà domenica con la Riese Pio X-Brescia per gli sprinter.
Attenzione, però: non solo le tre tappe di giovedì, venerdì e sabato saranno fondamentali perché piene di montagne, ma proprio in quei tre giorni quasi certamente tornerà a imperversare il maltempo, con altri rischi di nevicate che potrebbero condizionare il percorso e il rendimento dei corridori. Giovedì la cronoscalata Mori-Polsa, lunga soltanto 20,4 km, avrà pendenze costanti fino a un massimo del 10% e si concluderà a 1202 metri, dove i corridori potrebbero trovare la neve. Tempo molto brutto è previsto anche il giorno dopo, venerdì, nel quale rischiano quindi di saltare - dopo il Sestriere nella tappa di sabato scorso - anche il Gavia (metri 2618), lo Stelvio (2758, cima Coppi) e l’arrivo a Val Martello (2053): il meteo nella zona prevede infatti neve a 900 metri di altitudine e temperatura di zero gradi nel pomeriggio a quota 1500 metri. In pericolo è anche la successiva e penultima giornata del Giro, il tappone alpino di sabato 25 con i passi di Costalunga (1745 metri), S. Pellegrino (1918), Giau (2236), Tre Croci (1805) e l’arrivo alle Tre Cime di Lavaredo (2304): il meteo annuncia infatti neve a 1100 metri, mettendo quindi a rischio tutte le cime di quella giornata, le prime quattro soprattutto per le discese da affrontare subito dopo, quella finale alle Tre Cime per l’altitudine del traguardo.
Il Giro d’Italia, che già in quest’ultimo weekend è stato impoverito da alcuni tagli di percorso (Sestriere e parte finale del Galibier) e da una sorte di (pur comprensibile) patto di non belligeranza del gruppo domenica sul Moncenisio, ora rischia di veder sparire alcune delle grandi montagne che ancora lo attendono in quest’ultima settimana decisiva. Che quindi è ancora tutta da decifrare
da
http://www.lastampa.it/2013/05/21/sport ... agina.html
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:47
da barrylyndon
con tutto il rispetto,le neve sulla Polsa mi sembra un'invenzione..a costo di finire sulle ultime parole famose..

Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:53
da Strong
barrylyndon ha scritto:con tutto il rispetto,le neve sulla Polsa mi sembra un'invenzione..a costo di finire sulle ultime parole famose..

sai che forse....
da me mettono possibilità di nevicate in appennino (emilia) per venerdì (quota 1500)
e temperature minime in pianura di circa 5/7°
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:55
da barrylyndon
venerdi si'...ma giovedi credo di no...
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:55
da trader
Giovedì non nevicherà mai alla Polsa!!
Poi è ovvio che i ciclisti protestano...come al solito in Italia si da spazio a chi dice delle frottole pur di fare audience e diventare famoso!!
Fino a giovedì tutto nella norma...venerdì è dura ma c'è qualche speranza e sabato dovrebbe farsi la tappa senza intoppi!!
Re: MeteoGiro
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:57
da barrylyndon
trader ha scritto:Giovedì non nevicherà mai alla Polsa!!
Poi è ovvio che i ciclisti protestano...come al solito in Italia si da spazio a chi dice delle frottole pur di fare audience e diventare famoso!!
Fino a giovedì tutto nella norma...venerdì è dura ma c'è qualche speranza e sabato dovrebbe farsi la tappa senza intoppi!!
concordo...
