Pagina 5 di 21

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 22:18
da barrylyndon
giorgio ricci ha scritto:I Tour di Indurain non erano brutti, il 1992 fu orrendo , senza Pirenei e con sole due tappe alpine, ma fu salvato dall'impresa di Chiappucci , mentre il 93,94 e 95 furono durissimi. Il 1994 poi è stato uno dei Tour più duri degli ultimi 30 anni . Li si che le Alpi vennero ben sfruttate, con Alpe D'huez, Val Thorens, Cluses e la cronoscalata a Les gets .Se Rominger non prendeva il virus non so se Indurain avrebbe avuto vita facile. Secondo me caló parecchio nella seconda parte quando però aveva 10 minuti su Ugrumov.

Rispondo a barrylindon.Il Fedaia e Pampeago sono salite dure, scusami ,non ho capito cosa vuoi dire. Forse mi sono espresso m ale prima.
Tu hai parlato di selezione che non c'e' stata nel 2012...Io ti ho appunto fatto l'esempio di salite dure che non hanno fatto selezione in qualche occasione..Il succo del discorso e' che non puoi prendere per esempio un singolo episodio per prevedere se una salita,comunque lunga ed oltre al 7,5%, sara' selettiva o meno..

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 22:28
da lucks83
barrylyndon ha scritto:
giorgio ricci ha scritto:I Tour di Indurain non erano brutti, il 1992 fu orrendo , senza Pirenei e con sole due tappe alpine, ma fu salvato dall'impresa di Chiappucci , mentre il 93,94 e 95 furono durissimi. Il 1994 poi è stato uno dei Tour più duri degli ultimi 30 anni . Li si che le Alpi vennero ben sfruttate, con Alpe D'huez, Val Thorens, Cluses e la cronoscalata a Les gets .Se Rominger non prendeva il virus non so se Indurain avrebbe avuto vita facile. Secondo me caló parecchio nella seconda parte quando però aveva 10 minuti su Ugrumov.

Rispondo a barrylindon.Il Fedaia e Pampeago sono salite dure, scusami ,non ho capito cosa vuoi dire. Forse mi sono espresso m ale prima.
Concordo. Nel 94 ci furono hautacam, luz ardiden dopo asin peyresourde e tourmalet, c' era il ventoux, alpe d'huez, la tappa super di val thorens, cluses e crono di avoriaz. Si gioca il titolo di tour più duro degli ultimi 30 anni con quello del 97. Detto questo è vero che Rominger prese un virus, ma si era già beccato 2 minutazzi nella crono di Bergerac da Miguel..

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 22:31
da giorgio ricci
Hai ragione, ma io sono scettico verso l'arrivo di Peyregudes non verso arrivi simili.Forse perché ricordo che li arrivò pure il tappone della Vuelta 2013, e anche quella volta arrivarono tutti assieme. Da lì l'impressione che non sia poi un arrivo molto duro, soprattutto nel ciclismo attuale.

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 22:36
da barrylyndon
Vero e' che non fece molta selezione....ma e' pur sempre il versante forse piu' duro del Peyersurde..poi prima c'e il port de Bales che e' una signora salita.
Per me e' una tappa che puo' far male.
Tieni pure presente che alla Vuelta la tappa veniva il giorno dopo l'ecatombe pirenaica in mezzo a freddo e pioggia.

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 22:37
da antani
secondo me uno dei percorsi più belli del tour nell' era moderna è stato quello del 1997 ( è vero le tappe di montagna erano già finite alla 15 tappa con la vittoria di Marco a Morzine ) pero secondo me c'era il giusto rapporto fra salite e crono . La crono di Saint Etienne vallonata molto bella e posta nel momento giusto (cioè dopo i Pirenei e prima delle Alpi ) , forse avrebbero dovuto fare la crono di Disneyland con qualche chilometro in meno ,ma tant'è , ormai il vincitore era gia certo .Le tappe di montagna erano durissime , ma sopratutto con un kilometraggio adeguato ( andorra Arcalis 252 km , ed infatti ha fatto dei bei danni) Il problema di quel Tour è che Ullrich era troppo forte per tutti . Non ho mai visto un cronoman scattare secco e andare cosi forte in salita ( forse solo Indurain a La Plagne , ma onestamente non so se era al livello di Ullrich formato Andorra ) .

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 22:42
da buiaccaro
Mah! Sono molto perplesso!

Pochi Alpi e Pirenei e con la tappa di Foix troppo corta e Vosgi umiliati. Bella Peyragudes (l'unico vero tapponre) e Chambery. Spero che una tappa dura sul Giura divenga una piacevole tradizione e che l'accoppiata Biche-Grand Colombier venga riproposta spesso ( anche se non capisco perché non fanno mai la strada che scende direttamente a Culoz).

Cronometro al limite del ridicolo, attendiamo di vedere il percorso ma sia il numero di km che la collocazione è un qualcosa di assurdo.

Diciamo che è un tour che potrebbe risolversi con i primi senza ampi distacchi. L'izoard come ultimo arrivo in salita, messo così alla fine, potrebbe fare bei danni ( anche se con una tappa più dura prima avrebbe avuto più senso). Nel complesso un tour da 5. Spero che i corridori lo rendano da 10 ma la vedo dura

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 23:00
da lucks83
antani ha scritto:secondo me uno dei percorsi più belli del tour nell' era moderna è stato quello del 1997 ( è vero le tappe di montagna erano già finite alla 15 tappa con la vittoria di Marco a Morzine ) pero secondo me c'era il giusto rapporto fra salite e crono . La crono di Saint Etienne vallonata molto bella e posta nel momento giusto (cioè dopo i Pirenei e prima delle Alpi ) , forse avrebbero dovuto fare la crono di Disneyland con qualche chilometro in meno ,ma tant'è , ormai il vincitore era gia certo .Le tappe di montagna erano durissime , ma sopratutto con un kilometraggio adeguato ( andorra Arcalis 252 km , ed infatti ha fatto dei bei danni) Il problema di quel Tour è che Ullrich era troppo forte per tutti . Non ho mai visto un cronoman scattare secco e andare cosi forte in salita ( forse solo Indurain a La Plagne , ma onestamente non so se era al livello di Ullrich formato Andorra ) .
Concordo in tutto e per tutto!

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 23:03
da giorgio ricci
Condivido la considerazione di Barrylindon . Non ricordavo la tappa del gelo il giorno precedente.
Riguardo ai Tour più duri , imbattibili furono il 1986 e il 1987.
Il primo aveva solo 4 tappe in montagna più il Puy de Dome .Ma erano tappe durissime , Pau con i Pirenei Atlantici, Superbagneres con tutte la salite classiche , il tappone del Granon e l'Alpe D'huez.,più due crono da 50 Km e la cronosquadre.
L'anno successivo c'era di tutto. Una crono di 87 km, due tappe Pirenaiche, l'arrivo a Millau le casse noir ,credo mai più ripetuto, la cronoscalata del Mont Ventoux, 4 tappe alpine e un altra crono .
Ne facessero di Tour così

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 23:43
da Lambohbk
nino58 ha scritto:
BSN ha scritto: Tornando ad oggi, il disegno di questo Tour mi pare ben fatto per un Nibali.
Che, però, si vedrà obbligato a correre il Giro.
Beh, non è mica scontato. Secondo me quelli del Bahrein gli chiederanno di fare bella figura al Tour dove c'è più visibilità, magari farà Giro e Tour però un ultimo tentativo di prendersi il Tour (a mio parere pressochè impossibile) potrebbe farlo

Re: Tour de France 2017

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 23:51
da Nievole
Walter_White ha scritto:Ma la tappa di Foix è uno scherzo di cattivo gusto?
E' (mi correggo, sarà) la più bella del Tour.
(non ho bevuto più del solito)

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 0:39
da Patate
Nievole ha scritto:
Walter_White ha scritto:Ma la tappa di Foix è uno scherzo di cattivo gusto?
E' (mi correggo, sarà) la più bella del Tour.
(non ho bevuto più del solito)
Concordo. Per me lo scherzo di cattivo gusto è invece la tappa dell'Izoard, che sembra uscire dal magazzino delle idee scartate dalla Vuelta

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 4:30
da Maìno della Spinetta
A me sembra evidente il desiderio di sparigliare - non dimentichiamoci che siano reduci dal tour più noioso della storia, che invece sulla carta sembrava uno dei più duri. Tapponi intruppati, poels regolare, froome di conserva, salvo che nella discesa dell'aspin. Il duo tappone tappina dei Pirenei abbiamo visto mandare 35% del gruppo fuori tempo massimo alla vuelta. Magari ai tour assisteremo a un Bale tutti insieme, sky che non si stanca. Foix in parata. Spero di no. Mi sembra che invece di poche tappe col circoletto rosso da controllare, formula gradita a sky, abbiano messo tante tappe nervose, dove logorare la squadra, e due tappe toste (peyragudes più facile, serre chevalier molto dura) dove fare la differenza. Izoard come arbitro finale. Pia crono per non dare un jolly troppo pesante a Froome.
Un tour per premiare i coraggiosi più che i fuoriclasse - coraggiosi non se ne sono visti nel 2016, magari nel 2017 qualcuno in più lo si trova..

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 6:39
da Walter_White
Patate ha scritto:
Nievole ha scritto:
Walter_White ha scritto:Ma la tappa di Foix è uno scherzo di cattivo gusto?
E' (mi correggo, sarà) la più bella del Tour.
(non ho bevuto più del solito)
Concordo. Per me lo scherzo di cattivo gusto è invece la tappa dell'Izoard, che sembra uscire dal magazzino delle idee scartate dalla Vuelta
Anche quella lo è. Così come lo è La Planche che da quanto leggo sembra essere secca o con il solo Chevreres prima, e anche la penultima crono. E speravo nel Granon, tanto se arrivano sul Galibier e sull'Izoard penso che potrebbero arrivare pure sulla salita più dura delle mie parti, che in cima non ha proprio spazio....

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:18
da 34x27
Patate ha scritto:
Concordo. Per me lo scherzo di cattivo gusto è invece la tappa dell'Izoard, che sembra uscire dal magazzino delle idee scartate dalla Vuelta
Ma saliranno da Guillestre?

http://www.salite.ch/izoard1.asp?Mappa=

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:21
da jumbo
per forza, vengono dal Vars

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:22
da Rob82
A me questo Tour sembra piuttosto scadente come percorso, magari Prudhomme e Vegni sono grandi amici e nessuno lo sa. :D

Se il Giro 100 presenta qualche km a cronometro, secondo me avere Froome in Italia a maggio non è poi così impossibile.

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:23
da udra
La Planche ha una cote abbastanza impegnativa, ma è corta e abbastanza lontana dal traguardo, gli ultimi 20 km nel complesso sono uguali a quelli del 2012

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:25
da 34x27
jumbo ha scritto:per forza, vengono dal Vars
Ok non lo sapevo

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:33
da Caba
Rob82 ha scritto:Se il Giro 100 presenta qualche km a cronometro, secondo me avere Froome in Italia a maggio non è poi così impossibile.
Froome al Giro lo vedremo... mai!
Lo ha dichiarato già dopo la presentazione del Tour 2017, dicendo che per lui il Tour è più affascinante.
Dispiace che abbia una cultura ciclistica ridotta all'osso (con osteoporosi grave), peggio per lui.
Che poi non ci si rende conto che osannare il Tour e considerarlo sopra ad ogni altra cosa è proprio un danno al Tour stesso, lo abbiamo visto in questo 2016...
Che tristezza :(

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:37
da Rob82
Caba ha scritto:
Rob82 ha scritto:Se il Giro 100 presenta qualche km a cronometro, secondo me avere Froome in Italia a maggio non è poi così impossibile.
Froome al Giro lo vedremo... mai!
Lo ha dichiarato già dopo la presentazione del Tour 2017, dicendo che per lui il Tour è più affascinante.
Dispiace che abbia una cultura ciclistica ridotta all'osso (con osteoporosi grave), peggio per lui.
Che poi non ci si rende conto che osannare il Tour e considerarlo sopra ad ogni altra cosa è proprio un danno al Tour stesso, lo abbiamo visto in questo 2016...
Che tristezza :(
Non sapevo che aveva fatto questa dichiarazione dopo la presentazione del prossimo Tour, sinceramente ci speravo di vederlo al Giro a maggio. Anche perchè il percorso della Grande Boucle 2017 non mi sembra adattissimo a lui, e se metti caso vincesse pure il prossimo giro di francia. Nel 2018 proverà con la cinquina eguagliando i grandi del passato.

Quindi se va bene lo vediamo nel 2019 al Giro. :x

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:10
da Dr. Solma Di Cormano
Rob82 ha scritto:
Caba ha scritto:
Rob82 ha scritto:Se il Giro 100 presenta qualche km a cronometro, secondo me avere Froome in Italia a maggio non è poi così impossibile.
Froome al Giro lo vedremo... mai!
Lo ha dichiarato già dopo la presentazione del Tour 2017, dicendo che per lui il Tour è più affascinante.
Dispiace che abbia una cultura ciclistica ridotta all'osso (con osteoporosi grave), peggio per lui.
Che poi non ci si rende conto che osannare il Tour e considerarlo sopra ad ogni altra cosa è proprio un danno al Tour stesso, lo abbiamo visto in questo 2016...
Che tristezza :(
Non sapevo che aveva fatto questa dichiarazione dopo la presentazione del prossimo Tour, sinceramente ci speravo di vederlo al Giro a maggio. Anche perchè il percorso della Grande Boucle 2017 non mi sembra adattissimo a lui, e se metti caso vincesse pure il prossimo giro di francia. Nel 2018 proverà con la cinquina eguagliando i grandi del passato.

Quindi se va bene lo vediamo nel 2019 al Giro. :x
Se non succedono cose strane Quintana già il prossimo anno lo mette apposto, quindi possiamo aspettarcelo già nel 2018 in Italia ;)

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 14:58
da lucks83
Anche quella lo è. Così come lo è La Planche che da quanto leggo sembra essere secca o con il solo Chevreres prima, e anche la penultima crono. E speravo nel Granon, tanto se arrivano sul Galibier e sull'Izoard penso che potrebbero arrivare pure sulla salita più dura delle mie parti, che in cima non ha proprio spazio....[/quote][/quote]

Ti riferisci al Granon? Io non la conosco questa salita, ma è proprio cosi impossibile farci arrivare una tappa? No perché in cima all' Izoard c'è solo la strada e di parcheggi non me ne ricordo! Se arrivano sull' Izoard possono arrivare ovunque dai...

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 16:23
da Maìno della Spinetta
comunque questi arrivano a serre che nell'anno del Tour fantasioso, e si perdono l'occasione di arrivarci facendo ... Moncenisio, Finestre, Sestriere, Monginevro, Granon, con picchiata su Serre Che. Ne verrebbe un tappone da 4800 m di dislivello, con 10 km di sterrato molto duri da Val de pre al Granon, e picchiata su Serre Che.

Invece ci arrivano da Telegraphe Galibier, che per carità meritano, ma rispetto al Granon sterrato...

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 16:25
da chinaski89
Anche io spero che non vinca Froome il prossimo anno, ma dopo aver passato un anno a decretare Quintana sicuro vincitore per poi vederlo strappare a malapena un terzo posto ci andrei più cauto. Chris rimane IL favorito numero 1 sulla carta. Poi vengono gli altri.

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 16:32
da Tranchée d'Arenberg
chinaski89 ha scritto:Anche io spero che non vinca Froome il prossimo anno, ma dopo aver passato un anno a decretare Quintana sicuro vincitore per poi vederlo strappare a malapena un terzo posto ci andrei più cauto. Chris rimane IL favorito numero 1 sulla carta. Poi vengono gli altri.
quoto

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 16:35
da barrylyndon
chinaski89 ha scritto:Anche io spero che non vinca Froome il prossimo anno, ma dopo aver passato un anno a decretare Quintana sicuro vincitore per poi vederlo strappare a malapena un terzo posto ci andrei più cauto. Chris rimane IL favorito numero 1 sulla carta. Poi vengono gli altri.
Se dobbiamo prendere per oro colato l'ultimo tour, ci sta...
Ma le cose cambiano di corsa in corsa...

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 21:08
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto:comunque questi arrivano a serre che nell'anno del Tour fantasioso, e si perdono l'occasione di arrivarci facendo ... Moncenisio, Finestre, Sestriere, Monginevro, Granon, con picchiata su Serre Che. Ne verrebbe un tappone da 4800 m di dislivello, con 10 km di sterrato molto duri da Val de pre al Granon, e picchiata su Serre Che.

Invece ci arrivano da Telegraphe Galibier, che per carità meritano, ma rispetto al Granon sterrato...
torniamo sulla terra , ragazzi. Il Granon dal versante sterrato è nient'altro che un sentiero di montagna. Andrebbero asfaltati 12-15 km. non saprei. Non esiste proprio che possa essere messo a posto come il Finestre (che poi....non è che sia proprio adatto alle bici da strada eh....)che era già una carrozzabile bianca prima.

In cima al Granon sì che ci potrebbe stare un arrivo perchè c'è un largo piazzale sterrato, sul tipo (forse un po' meno) di quello che c'è in cima al Passo Maniva. E' un luogo molto meno angusto rispetto ad esempio ad uno Zoncolan. Però come salita, se è spettacolare da un punto di vista cicloturistico, da un punto di vista tecnico è si abbastanza dura, ma piuttosto regolare, senza grandi pendenze, nemmeno troppo lunga. E' carina, ma è un arrivo come tanti altri....certo diventerebbe interessante poterla valicare, ma ad oggi è fantascienza.

Per quanto riguarda la cima dell' Izoard, pure lì non siamo messi male perchè di fronte al rifugio c'è un discreto piazzale, con in mezzo il famoso obelisco, sterrato. Non una piazza d'armi, ma spazio per tribune, striscioni e un po' parcheggi c'è.

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 21:15
da Alpe.di.Siusi
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 21:22
da nibali-san baronto
Come previsto la tappa di Salon fa schifo :boh:

EDIT: Adesso sono disponibili sul sito del Tour le altimetrie delle tappe di montagna ed alcune delle salite più dure

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 22:17
da lucks83
herbie ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:comunque questi arrivano a serre che nell'anno del Tour fantasioso, e si perdono l'occasione di arrivarci facendo ... Moncenisio, Finestre, Sestriere, Monginevro, Granon, con picchiata su Serre Che. Ne verrebbe un tappone da 4800 m di dislivello, con 10 km di sterrato molto duri da Val de pre al Granon, e picchiata su Serre Che.

Invece ci arrivano da Telegraphe Galibier, che per carità meritano, ma rispetto al Granon sterrato...
torniamo sulla terra , ragazzi. Il Granon dal versante sterrato è nient'altro che un sentiero di montagna. Andrebbero asfaltati 12-15 km. non saprei. Non esiste proprio che possa essere messo a posto come il Finestre (che poi....non è che sia proprio adatto alle bici da strada eh....)che era già una carrozzabile bianca prima.

In cima al Granon sì che ci potrebbe stare un arrivo perchè c'è un largo piazzale sterrato, sul tipo (forse un po' meno) di quello che c'è in cima al Passo Maniva. E' un luogo molto meno angusto rispetto ad esempio ad uno Zoncolan. Però come salita, se è spettacolare da un punto di vista cicloturistico, da un punto di vista tecnico è si abbastanza dura, ma piuttosto regolare, senza grandi pendenze, nemmeno troppo lunga. E' carina, ma è un arrivo come tanti altri....certo diventerebbe interessante poterla valicare, ma ad oggi è fantascienza.

Per quanto riguarda la cima dell' Izoard, pure lì non siamo messi male perchè di fronte al rifugio c'è un discreto piazzale, con in mezzo il famoso obelisco, sterrato. Non una piazza d'armi, ma spazio per tribune, striscioni e un po' parcheggi c'è.
Non discuto lo spazio per tribune e striscioni, ma tutti gli altri mezzi del tour dove li mettono? a questo punto davvero possiamo aspettarci il ritorno di salite come il Monviso o il Granon... se riescono ad arrivare sull'izoard allora possono andare quasi dappertutto.

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 22:37
da herbie
lucks83 ha scritto:
herbie ha scritto:
Non discuto lo spazio per tribune e striscioni, ma tutti gli altri mezzi del tour dove li mettono? a questo punto davvero possiamo aspettarci il ritorno di salite come il Monviso o il Granon... se riescono ad arrivare sull'izoard allora possono andare quasi dappertutto.
era solo per dire: la cima dell'Izoard è una di quelle dove c'è più spazio tra tutti i passi,assai più che su Tourmalet e Galibier, tanto per dirne due che hanno già visto arrivi di tappa....e anche sul Granon lo spazio non mancherebbe.

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 23:03
da Maìno della Spinetta
herbie ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:comunque questi arrivano a serre che nell'anno del Tour fantasioso, e si perdono l'occasione di arrivarci facendo ... Moncenisio, Finestre, Sestriere, Monginevro, Granon, con picchiata su Serre Che. Ne verrebbe un tappone da 4800 m di dislivello, con 10 km di sterrato molto duri da Val de pre al Granon, e picchiata su Serre Che.

Invece ci arrivano da Telegraphe Galibier, che per carità meritano, ma rispetto al Granon sterrato...
torniamo sulla terra , ragazzi. Il Granon dal versante sterrato è nient'altro che un sentiero di montagna. Andrebbero asfaltati 12-15 km. non saprei. Non esiste proprio che possa essere messo a posto come il Finestre (che poi....non è che sia proprio adatto alle bici da strada eh....)che era già una carrozzabile bianca prima.
Due km son brutti, il resto è messo già bene. Se volessero ce la farebbero.

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 23:08
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto:
herbie ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:comunque questi arrivano a serre che nell'anno del Tour fantasioso, e si perdono l'occasione di arrivarci facendo ... Moncenisio, Finestre, Sestriere, Monginevro, Granon, con picchiata su Serre Che. Ne verrebbe un tappone da 4800 m di dislivello, con 10 km di sterrato molto duri da Val de pre al Granon, e picchiata su Serre Che.

Invece ci arrivano da Telegraphe Galibier, che per carità meritano, ma rispetto al Granon sterrato...
torniamo sulla terra , ragazzi. Il Granon dal versante sterrato è nient'altro che un sentiero di montagna. Andrebbero asfaltati 12-15 km. non saprei. Non esiste proprio che possa essere messo a posto come il Finestre (che poi....non è che sia proprio adatto alle bici da strada eh....)che era già una carrozzabile bianca prima.
Due km son brutti, il resto è messo già bene. Se volessero ce la farebbero.
l'hai fatta in bici? io me la ricordo molto diversa....era da mtb...dall'inizio alla fine. Magari l'hanno allargata nel frattempo... ma di lì non ci passava nemmeno il Giro. Poi sono anche tanti km. di sterrato

Re: Tour de France 2017

Inviato: giovedì 20 ottobre 2016, 0:08
da lumacher
Dopo una prima impressione decisamente negativa, più ci rifletto, più questo percorso mi intriga. Certo, è un tracciato che vuole un po' rompere gli schemi, schemi che hanno sempre ristretto la cerchia dei favoriti del Tour a 3-4 corridori, forti in salita, abili a cronometro e con grandi doti di recupero. Un percorso così invece, potrebbe sdoganare anche qualche altra tipologia di corridore, estendendo la platea dei pretendenti. E ciò non sarebbe affatto male per lo spettacolo. Mancherebbe, rispetto a quanto mi auspicavo io al termine del Tour più noioso della storia, la presenza di consistenti abbuoni ai vincitori di tappa, dove per consistenti intenderei almeno attorno al minuto. Questo permetterebbe a qualche classicomane che non disdegna le lunghe salite, di lottare per le posizioni di altissima classifica: penso a corridori tipo Tim Wellens, Poels, Rui Costa, Alaphilippe, Gerrans,Samuel Sanchez, Albasini, Keldermann... o anche Gallopin, Doumoulin, ecc ecc. Lo dico oggi, poi magari sarò clamorosamente smentito: secondo me ci divertiremo un bel po'!!

Re: Tour de France 2017

Inviato: giovedì 20 ottobre 2016, 0:55
da el_condor
lucks83 ha scritto:[ ]
Concordo. Nel 94 ci furono hautacam, luz ardiden dopo asin peyresourde e tourmalet, c' era il ventoux, alpe d'huez, la tappa super di val thorens, cluses e crono di avoriaz. Si gioca il titolo di tour più duro degli ultimi 30 anni con quello del 97. Detto questo è vero che Rominger prese un virus, ma si era già beccato 2 minutazzi nella crono di Bergerac da Miguel..
anche il Tour 1987 era molto duro..
ciao
el_condor

Re: Tour de France 2017

Inviato: giovedì 20 ottobre 2016, 1:11
da Patate
herbie ha scritto:
l'hai fatta in bici? io me la ricordo molto diversa....era da mtb...dall'inizio alla fine. Magari l'hanno allargata nel frattempo... ma di lì non ci passava nemmeno il Giro. Poi sono anche tanti km. di sterrato
A 'sto punto, follia per follia, mi pare più praticabile la strada del Sommelier/Scarfiotti :diavoletto:

Re: Tour de France 2017

Inviato: giovedì 20 ottobre 2016, 11:50
da Maìno della Spinetta
[quote="herbie
l'hai fatta in bici? io me la ricordo molto diversa....era da mtb...dall'inizio alla fine. Magari l'hanno allargata nel frattempo... ma di lì non ci passava nemmeno il Giro. Poi sono anche tanti km. di sterrato[/quote]

No non l'ho fatta in bici, un amico me lo disse. Mi viene il dubbio che si riferisse a "strada con un bel fondo DI SENTIERO", non "DI CARRABILE", o che ci siano piu' strade per salire al Colle da Est, una carrabile e una no. Non sono mai stato in BDC o MTB in zona Granon, solo con gli sci, quindi prendo per buono il tuo parere :)

Re: Tour de France 2017

Inviato: giovedì 20 ottobre 2016, 12:45
da pereiro2982
a me il tracciatyo di questo tour mi sembra interessante, certo è stato costruito per aumentare le possibilita di un bardet di vincerlo ,quindi favorendo il miglior scalatore in circolazione che è quintana . un tracciato favorevole anche ad un nibali in teoria e anche ad un chaves
ci sono parecchie tappe interessanti sulla carta e che offrono possibilita da lontano ma li bisogna vedere i corridori e le squadre come le interpreteranno
cmq non un brutto tracciato, certo se si puntasse ad un percorso equilibrato ci vorrebbero piu chilometri a crono e magari metterci del pave ma credo che si punti a favorire la vittoria di un francese, quindi per questi anni ci saranno percorsi sempre pro bardet -burguil-pinot (se dimostrera di andare forte)

Re: Tour de France 2017

Inviato: giovedì 20 ottobre 2016, 12:49
da udra

Re: Tour de France 2017

Inviato: giovedì 20 ottobre 2016, 13:35
da nibali-san baronto
Comunque sia trovo impossibile che l'arrivo di Les Rousses sia in mezzo al niente... secondo me l'altimetria ASO è sbagliata e non se ne sono resi conto... poi magari a Giugno\Luglio anche quella ufficiale resterà tale e verrò smentito

Re: Tour de France 2017

Inviato: giovedì 20 ottobre 2016, 17:40
da Patate
nibali-san baronto ha scritto:
Comunque sia trovo impossibile che l'arrivo di Les Rousses sia in mezzo al niente... secondo me l'altimetria ASO è sbagliata e non se ne sono resi conto... poi magari a Giugno\Luglio anche quella ufficiale resterà tale e verrò smentito
C'è la stazione turistica -piccola- con un parcheggio, nulla di che ma comunque qualcosa è...
Comunque anche a Mur de Bretagne l'arrivo è sul nulla in campagna

Re: Tour de France 2017

Inviato: giovedì 20 ottobre 2016, 19:17
da nibali-san baronto
Patate ha scritto:
nibali-san baronto ha scritto:
Comunque sia trovo impossibile che l'arrivo di Les Rousses sia in mezzo al niente... secondo me l'altimetria ASO è sbagliata e non se ne sono resi conto... poi magari a Giugno\Luglio anche quella ufficiale resterà tale e verrò smentito
C'è la stazione turistica -piccola- con un parcheggio, nulla di che ma comunque qualcosa è...
Comunque anche a Mur de Bretagne l'arrivo è sul nulla in campagna
Ho fatto un controllo e ho visto che anche nel 2010 sono arrivati lì. Sinceramente ero convinto fossero arrivati a Les Rousses (centro). Allora chiedo scusa pubblicamente :crazy: :D
Comunque la salita finale è leggermente più corta e ripida, infatti taglia da una strada con un paio di tornanti.

Re: Tour de France 2017

Inviato: sabato 22 ottobre 2016, 8:21
da Crestelte
questa per me è la tappa più dura di tutto il tour de france 2017
Immagine

Immagine

la salita più dura di tour de france 2017
Immagine

peccato che l'ultima salita "Mont du Chat" si trova a 25km dal traguardo, la discesa e molto insidiosa.

Re: Tour de France 2017

Inviato: sabato 22 ottobre 2016, 11:53
da Maìno della Spinetta
Cercando info su una tappa e mi è uscito sto link spassosissimo. Prende in giro la ripetitività del tour e si chiede come faccia a ignorare alcune delle più belle salite di Francia. http://www.podiumcafe.com/2011/6/22/223 ... -de-france

Tra l'anno scorso e quest'anno uno sforzo di fantasia che le include c'è stato :)

Re: Tour de France 2017

Inviato: sabato 22 ottobre 2016, 17:13
da Admin
A un primo sguardo, un percorso 2017 che mi ha lasciato molto perplesso. Poi però ho fatto mente locale su una serie di aspetti e ho finito col concordare con chi ha scritto che Prudhomme ha cercato di sparigliare le carte alla Sky dopo l'orrenda edizione 2016. Giocando sul posizionamento delle salite si punta a rendere più difficile (o diciamo meno immediato) un certo tipo di controllo asfissiante sulla corsa.

Del resto c'è una ferrea logica che suggerirebbe di cambiare alcune formule se si vede che quelle in uso non sortiscono gli effetti sperati (nel nostro caso, una gara spettacolare). Poi alcune volte questa logica viene ignorata; in quest'occasione invece mi pare che sia stata seguita, e mi piace la volontà di azzardare palesata dagli organizzatori francesi.

Re: Tour de France 2017

Inviato: sabato 22 ottobre 2016, 22:37
da Felice
Admin ha scritto:A un primo sguardo, un percorso 2017 che mi ha lasciato molto perplesso. Poi però ho fatto mente locale su una serie di aspetti e ho finito col concordare con chi ha scritto che Prudhomme ha cercato di sparigliare le carte alla Sky dopo l'orrenda edizione 2016. Giocando sul posizionamento delle salite si punta a rendere più difficile (o diciamo meno immediato) un certo tipo di controllo asfissiante sulla corsa.

Del resto c'è una ferrea logica che suggerirebbe di cambiare alcune formule se si vede che quelle in uso non sortiscono gli effetti sperati (nel nostro caso, una gara spettacolare). Poi alcune volte questa logica viene ignorata; in quest'occasione invece mi pare che sia stata seguita, e mi piace la volontà di azzardare palesata dagli organizzatori francesi.
Mah, sai, secondo me se i Francesi avessero un Hinault in campo, non esiterebbero a mettere 150 Km a crono, infischiandosene del fatto che questo ammazzerebbe corsa e spettacolo ...

Re: Tour de France 2017

Inviato: domenica 23 ottobre 2016, 1:36
da Admin
Felice ha scritto:
Admin ha scritto:A un primo sguardo, un percorso 2017 che mi ha lasciato molto perplesso. Poi però ho fatto mente locale su una serie di aspetti e ho finito col concordare con chi ha scritto che Prudhomme ha cercato di sparigliare le carte alla Sky dopo l'orrenda edizione 2016. Giocando sul posizionamento delle salite si punta a rendere più difficile (o diciamo meno immediato) un certo tipo di controllo asfissiante sulla corsa.

Del resto c'è una ferrea logica che suggerirebbe di cambiare alcune formule se si vede che quelle in uso non sortiscono gli effetti sperati (nel nostro caso, una gara spettacolare). Poi alcune volte questa logica viene ignorata; in quest'occasione invece mi pare che sia stata seguita, e mi piace la volontà di azzardare palesata dagli organizzatori francesi.
Mah, sai, secondo me se i Francesi avessero un Hinault in campo, non esiterebbero a mettere 150 Km a crono, infischiandosene del fatto che questo ammazzerebbe corsa e spettacolo ...
Sì, hai ragione. Ho individuato forse il mezzo, ma ho toppato in pieno il fine...

È che son troppo romantico. :D

Re: Tour de France 2017

Inviato: domenica 23 ottobre 2016, 17:04
da fabike
Felice ha scritto:
Admin ha scritto:A un primo sguardo, un percorso 2017 che mi ha lasciato molto perplesso. Poi però ho fatto mente locale su una serie di aspetti e ho finito col concordare con chi ha scritto che Prudhomme ha cercato di sparigliare le carte alla Sky dopo l'orrenda edizione 2016. Giocando sul posizionamento delle salite si punta a rendere più difficile (o diciamo meno immediato) un certo tipo di controllo asfissiante sulla corsa.

Del resto c'è una ferrea logica che suggerirebbe di cambiare alcune formule se si vede che quelle in uso non sortiscono gli effetti sperati (nel nostro caso, una gara spettacolare). Poi alcune volte questa logica viene ignorata; in quest'occasione invece mi pare che sia stata seguita, e mi piace la volontà di azzardare palesata dagli organizzatori francesi.
Mah, sai, secondo me se i Francesi avessero un Hinault in campo, non esiterebbero a mettere 150 Km a crono, infischiandosene del fatto che questo ammazzerebbe corsa e spettacolo ...
concordo, anche secondo me fino a quando Bardet sarà il corridore francese più competitivo continueremo a vedere poca cronometro

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 17:38
da Patate
http://www.bicioggi.com/2016/10/present ... a-pantani/
Ma che diavolo di planimetria ha messo Conti? :champion:

Re: Tour de France 2017

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 23:56
da Fabian von Paterberg
Patate ha scritto:http://www.bicioggi.com/2016/10/present ... a-pantani/
Ma che diavolo di planimetria ha messo Conti? :champion:
Infinito Beppe, quando pensi che per questa stagione le perle siano finite lui se ne esce così, con una scioltezza disarmante. :clap: