Re: Roglic
Inviato: giovedì 6 giugno 2019, 20:24
Beh no anche Thomas corse di una settimana ne ha vinte diverse...l'anno scorso è arrivato al Tour con un delfinato dominato
Beh no anche Thomas corse di una settimana ne ha vinte diverse...l'anno scorso è arrivato al Tour con un delfinato dominato
Vuelta Algarve ce l'abbiamo in bacheca pure in Slovenia
Allora mi arrendo
quanto ha influito la caduta sul suo rendimento ?il_panta ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2019, 20:46 Secondo me Roglic è stato sotto al livello del Tour 2018. In salita quest'anno le ha prese sempre o quasi. Senza stare a citare la tappa vinta nel 2018, penso che quest'anno non avrebbe avuto nelle gambe l'azione che fece a Mende lo scorso anno. La spiegazione più semplice a mio avviso è un picco di forma anticipato. Durante il Romandia aveva dichiarato che non pensava di essere così avanti, e infatti...
Difficile stabilirlo. Secondo me un po' ha influito, ma credo che il terzo posto finale rispecchi il suo valore.el_condor ha scritto: ↑lunedì 24 giugno 2019, 20:55quanto ha influito la caduta sul suo rendimento ?il_panta ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2019, 20:46 Secondo me Roglic è stato sotto al livello del Tour 2018. In salita quest'anno le ha prese sempre o quasi. Senza stare a citare la tappa vinta nel 2018, penso che quest'anno non avrebbe avuto nelle gambe l'azione che fece a Mende lo scorso anno. La spiegazione più semplice a mio avviso è un picco di forma anticipato. Durante il Romandia aveva dichiarato che non pensava di essere così avanti, e infatti...
ciao
el_condor
questione interessante, e forse poco indagata, nello sport. Da un punto di vista aerodinamico non vedo cosa possa cambiare, la superficie della pelle rimane liscia e non si creano turbolenze anomale di nessun genere.Mario Rossi ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2019, 21:13 La mia domanda è ma se il nero riscalda prima, e i ciclisti hanno un esposizione continua, a livello aerodinamico/termico questa cosa ha rilievo o è solo una moa sega mentale?
Sembra un argomento interessante da approfondire questo: https://www.humanitasalute.it/prima-pag ... e-esperto/herbie ha scritto: ↑lunedì 24 giugno 2019, 21:30questione interessante, e forse poco indagata, nello sport. Da un punto di vista aerodinamico non vedo cosa possa cambiare, la superficie della pelle rimane liscia e non si creano turbolenze anomale di nessun genere.Mario Rossi ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2019, 21:13 La mia domanda è ma se il nero riscalda prima, e i ciclisti hanno un esposizione continua, a livello aerodinamico/termico questa cosa ha rilievo o è solo una moa sega mentale?
Da un punto di vista termico le cose invece potrebbero essere differenti, ma non credo per la colorazione scura data dal pigmento sottocute. Piuttosto sono i meccanismi della sudorazione che, nelle aree tatuate, potrebbero risultare leggermente compromessi, o comunque danneggiati.
Ovvio che un tatuaggio decorativo anche esteso ma fatto di linee sottili non dovrebbe cambiare nulla nemmeno da questo punto di vista. Il tatuaggio "tribal" invece, che copre con pigmentazione scura aree intere , ammesso e non concesso che danneggi anche in piccola parte i canali sudoripari, potrebbe effettivamente diminuire in piccola percentuale il "potenziale" di scarico del calore del corpo attraverso la sudorazione.
Funzione corporea tuttavia di fondamentale importanza nello sport, specie quando si sta per ore sotto l'esposizione solare come nelle tappe d montagna dei GT. In questi casi anche piccole differenze nella disidratazione e/o nella dispersione del calore possono fare grandi differenze in fondo a sei o sette ore di tappa.
Tutto da studiare comunque.
Dipende da persona a persona e magari anche dalle abitudini che ognuno ha, posto che pure il buon Davide, che viene da una terra che in quanto a vini e sbevazzoni è ben prodiga
Anche Valverde sull'alimentazione non è un santo, le patate fritte non se le nega.Abruzzese ha scritto: ↑martedì 25 giugno 2019, 3:25Dipende da persona a persona e magari anche dalle abitudini che ognuno ha, posto che pure il buon Davide, che viene da una terra che in quanto a vini e sbevazzoni è ben prodiga, magari un goccettino in più potrebbe concederselo senza che faccia così male ma ripeto, dipende anche da come risponde il fisico.
Mi era capitato di leggere che pure il fenomenale Mathieu Van Der Poel qualche strappo alla regola in materia di cibo se lo conceda ogni tanto, eppure finora non sembra che ne abbia risentito.![]()
A vederlo in volto ultimamente forse le ha mollate anche luiil_panta ha scritto: ↑martedì 25 giugno 2019, 3:54Anche Valverde sull'alimentazione non è un santo, le patate fritte non se le nega.Abruzzese ha scritto: ↑martedì 25 giugno 2019, 3:25Dipende da persona a persona e magari anche dalle abitudini che ognuno ha, posto che pure il buon Davide, che viene da una terra che in quanto a vini e sbevazzoni è ben prodiga, magari un goccettino in più potrebbe concederselo senza che faccia così male ma ripeto, dipende anche da come risponde il fisico.
Mi era capitato di leggere che pure il fenomenale Mathieu Van Der Poel qualche strappo alla regola in materia di cibo se lo conceda ogni tanto, eppure finora non sembra che ne abbia risentito.![]()
![]()
Formolo si comporta come un vero professionista.il_panta ha scritto: ↑lunedì 24 giugno 2019, 22:15
Riguardo a Roglic, interessante il dubbio sollevato. Io trovo contrastanti anche l'atteggiamento di Roglic, che nei primi giorni in rosa sul podio un sorso non se lo negava mai, rispetto a Formolo che a gennaio non si concede una birra piccola durante la preparazione (fonte: GCN Italia).
Si uno che non capisco se ce l'abbia o no è Bardet che sul podio di Innsbruck aveva lasciato intravedere un mezzo tribale tra omero e gomito( se andate su Instagram è la seconda delle foto che ha messo il 30 settembre) e poi c'è Pinot che sul braccio ha la frase "solo la vittoria è bella"
il discorso sulla traspirazione è vero.Mario Rossi ha scritto: ↑martedì 25 giugno 2019, 14:15Si uno che non capisco se ce l'abbia o no è Bardet che sul podio di Innsbruck aveva lasciato intravedere un mezzo tribale tra omero e gomito( se andate su Instagram è la seconda delle foto che ha messo il 30 settembre) e poi c'è Pinot che sul braccio ha la frase "solo la vittoria è bella"
Comunque felice che la discussione abbia preso piede. È raro vedere pro tatuati, anche se ogni tanto stanno spuntando, vedi Bole Caruso e Vanendert all'ultimo Giro. Io ho sempre pensato alle motivazioni del sito humanitas e credo sia così, per il semplice fatto che a differenza di calcio e basket, c'è un'esposizione continua al sole.
bisogna proprio dirgli tutto...non lo sa che se lo fa la mattina presto prima di colazione, l'attivarsi del sistema immunitario sollecitato dalle microlacerazioni della cute, fa bruciare calorie in eccedenza a digiuno ancor prima di inizare ad allenarsi?
ma poi che tatuaggio può farsi froome?herbie ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2019, 13:09bisogna proprio dirgli tutto...non lo sa che se lo fa la mattina presto prima di colazione, l'attivarsi del sistema immunitario sollecitato dalle microlacerazioni della cute, fa bruciare calorie in eccedenza a digiuno ancor prima di inizare ad allenarsi?
Si ma guarda caso tutti in zone dove non prende sole mentre è in bici, petto, milza e schiena. Cioè, a parte Bole e Caruso, tutti gli altri li hanno in parti nascostr, o interne( si veda quello di Pinot). Un motivo c'è per forza.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2019, 13:20 Sagan mi risulta averne più di uno di tatuaggio
castelli ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2019, 13:13ma poi che tatuaggio può farsi froome?herbie ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2019, 13:09bisogna proprio dirgli tutto...non lo sa che se lo fa la mattina presto prima di colazione, l'attivarsi del sistema immunitario sollecitato dalle microlacerazioni della cute, fa bruciare calorie in eccedenza a digiuno ancor prima di inizare ad allenarsi?
uno slithering reptile?
Non so, la Vuelta è davvero fuorviante dato che le salite raramente superano i 10 km.Walter_White ha scritto: ↑sabato 7 settembre 2019, 11:01 Secondo voi questo Roglic avrebbe potuto vincere il Giro? A me pare più forte in salita, anche se la Vuelta è una cosa diversa dal Giro
Secondo me sì. Per me Roglic è sottovalutato in salita, il fatto che vada forte a crono porta a sottovalutare le sue grandi doti in salita. Secondo me dallo scorso anno ha fatto ancora un salto, ma al Giro non era al suo meglio. Dirò di più: per me Roglic è sul livello Dumoulin.Walter_White ha scritto: ↑sabato 7 settembre 2019, 11:01 Secondo voi questo Roglic avrebbe potuto vincere il Giro? A me pare più forte in salita, anche se la Vuelta è una cosa diversa dal Giro
carapaz quest'anno era imbattibile, ne aveva troppo più di tutti gli altri.Walter_White ha scritto: ↑sabato 7 settembre 2019, 11:01 Secondo voi questo Roglic avrebbe potuto vincere il Giro? A me pare più forte in salita, anche se la Vuelta è una cosa diversa dal Giro
Sarà solo il timing o anche la terza settimana ? Non so se con il Gavia avrebbe portato a casa il podio .. ciò non toglie che abbia ancora margini di miglioramentocassius ha scritto: ↑sabato 7 settembre 2019, 21:42 Roglic è arrivato al Giro con la condizione arrivata troppo presto, al Romandia ha fatto cosa voleva e i primi 10 gg di Giro volava, e poi si è spento.
Sono curioso di rivederlo in un Giro/Tour dove azzecca il timing per la condizione.
Ma condivido che questa Vuelta sia poco probante, non tanto per sta storia del livello (dei partecipanti) quanto per il dis-livello e le distanze, che chiaramente premiano corridori forti sullo sforzo di breve durata.
a me pare che nessuno lo abbia lasciato andare guardandosi intorno e regalando minuti, però.Fedaia ha scritto: ↑sabato 7 settembre 2019, 22:45 Ehejej povero Carapaz.. dominante, eppure secondo i piu’ graziato da Nibali e da un Roglic che ha cannato la preparazione..
addirittura leggo di Roglic al livello di Dumoulin.. si, lo vedremo nelle corse quelle serie, non alla vueltina contro Un quarantenne, un ex pipaiolo e mister magli bianca..
A me Roglic piace: ottimo corridore, gran classe.herbie ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:12a me pare che nessuno lo abbia lasciato andare guardandosi intorno e regalando minuti, però.Fedaia ha scritto: ↑sabato 7 settembre 2019, 22:45 Ehejej povero Carapaz.. dominante, eppure secondo i piu’ graziato da Nibali e da un Roglic che ha cannato la preparazione..
addirittura leggo di Roglic al livello di Dumoulin.. si, lo vedremo nelle corse quelle serie, non alla vueltina contro Un quarantenne, un ex pipaiolo e mister magli bianca..
Per ora sta vincendo da atteso protagonista e come Lopez ha subito una caduta nella tappa finora più importante.
Roglic personalmente mi aveva già impressionato nel Tour di Thomas correndo quasi da solo perchè l'altro capitano della squadra ( meno forte un po' dappertutto, parere personale) si guardava bene dal dargli una mano. Calò, solo leggermente, perchè è il classico "cagnaccio" che non molla mai, e solo gli ultimi due giorni.
Io ho espresso nella massima correttezza un giudizio. Ci sta di dissentire, ma se non sopporti un giudizio diverso dal tuo non è un problema altrui, se permetti. Anche Dumoulin il Giro l'ha vinto battendo il pipaiolo, se vogliamo metterla in questi termini.Fedaia ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:29A me Roglic piace: ottimo corridore, gran classe.herbie ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:12a me pare che nessuno lo abbia lasciato andare guardandosi intorno e regalando minuti, però.Fedaia ha scritto: ↑sabato 7 settembre 2019, 22:45 Ehejej povero Carapaz.. dominante, eppure secondo i piu’ graziato da Nibali e da un Roglic che ha cannato la preparazione..
addirittura leggo di Roglic al livello di Dumoulin.. si, lo vedremo nelle corse quelle serie, non alla vueltina contro Un quarantenne, un ex pipaiolo e mister magli bianca..
Per ora sta vincendo da atteso protagonista e come Lopez ha subito una caduta nella tappa finora più importante.
Roglic personalmente mi aveva già impressionato nel Tour di Thomas correndo quasi da solo perchè l'altro capitano della squadra ( meno forte un po' dappertutto, parere personale) si guardava bene dal dargli una mano. Calò, solo leggermente, perchè è il classico "cagnaccio" che non molla mai, e solo gli ultimi due giorni.
Lo avevo dato sicuro vincente alla Vuelta.
Non sopporto pero’ i Peana sbellicati per lo sloveno, a fronte delle pernacchie verso Carapaz, che non ha rubato nulla e non e’ stato staccato nemmeno sui cavalcavia da Primoz il Grande.
Per non dire le banalizzazioni su Dumoulin..
Chi ti ha detto nulla.il_panta ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:54Io ho espresso nella massima correttezza un giudizio. Ci sta di dissentire, ma se non sopporti un giudizio diverso dal tuo non è un problema altrui, se permetti. Anche Dumoulin il Giro l'ha vinto battendo il pipaiolo, se vogliamo metterla in questi termini.Fedaia ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:29A me Roglic piace: ottimo corridore, gran classe.herbie ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:12
a me pare che nessuno lo abbia lasciato andare guardandosi intorno e regalando minuti, però.
Per ora sta vincendo da atteso protagonista e come Lopez ha subito una caduta nella tappa finora più importante.
Roglic personalmente mi aveva già impressionato nel Tour di Thomas correndo quasi da solo perchè l'altro capitano della squadra ( meno forte un po' dappertutto, parere personale) si guardava bene dal dargli una mano. Calò, solo leggermente, perchè è il classico "cagnaccio" che non molla mai, e solo gli ultimi due giorni.
Lo avevo dato sicuro vincente alla Vuelta.
Non sopporto pero’ i Peana sbellicati per lo sloveno, a fronte delle pernacchie verso Carapaz, che non ha rubato nulla e non e’ stato staccato nemmeno sui cavalcavia da Primoz il Grande.
Per non dire le banalizzazioni su Dumoulin..
Devo aver mal interpretato l'ultima parte su Dumoulin. Vedrai che Primoz ti stupirà.Fedaia ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 6:13Chi ti ha detto nulla.il_panta ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:54Io ho espresso nella massima correttezza un giudizio. Ci sta di dissentire, ma se non sopporti un giudizio diverso dal tuo non è un problema altrui, se permetti. Anche Dumoulin il Giro l'ha vinto battendo il pipaiolo, se vogliamo metterla in questi termini.Fedaia ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:29
A me Roglic piace: ottimo corridore, gran classe.
Lo avevo dato sicuro vincente alla Vuelta.
Non sopporto pero’ i Peana sbellicati per lo sloveno, a fronte delle pernacchie verso Carapaz, che non ha rubato nulla e non e’ stato staccato nemmeno sui cavalcavia da Primoz il Grande.
Per non dire le banalizzazioni su Dumoulin..
Sottolineavo semplicemente la visione distorta sui fatti del Giro.
Carapaz ha vinto il Giro 2019 con pieno merito e, se proprio dobbiamo trovare qualcosa che l'ha aiutato, sono i pochi km a crono.Fedaia ha scritto: ↑sabato 7 settembre 2019, 22:45 Ehejej povero Carapaz.. dominante, eppure secondo i piu’ graziato da Nibali e da un Roglic che ha cannato la preparazione..
addirittura leggo di Roglic al livello di Dumoulin.. si, lo vedremo nelle corse quelle serie, non alla vueltina contro Un quarantenne, un ex pipaiolo e mister magli bianca..
Decisamente no, anche perché oltre alla consueta assenza di veri tapponi mi pare che la terza settimana sia alla fine la meno dura delle tre in programma, a differenza di quanto accade solitamente in Italia e in Francia
A cronometro é stato staccato di oltre 2 minuti che difficilmente avrebbe recuperato senza tatticismiFedaia ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:29A me Roglic piace: ottimo corridore, gran classe.herbie ha scritto: ↑domenica 8 settembre 2019, 0:12a me pare che nessuno lo abbia lasciato andare guardandosi intorno e regalando minuti, però.Fedaia ha scritto: ↑sabato 7 settembre 2019, 22:45 Ehejej povero Carapaz.. dominante, eppure secondo i piu’ graziato da Nibali e da un Roglic che ha cannato la preparazione..
addirittura leggo di Roglic al livello di Dumoulin.. si, lo vedremo nelle corse quelle serie, non alla vueltina contro Un quarantenne, un ex pipaiolo e mister magli bianca..
Per ora sta vincendo da atteso protagonista e come Lopez ha subito una caduta nella tappa finora più importante.
Roglic personalmente mi aveva già impressionato nel Tour di Thomas correndo quasi da solo perchè l'altro capitano della squadra ( meno forte un po' dappertutto, parere personale) si guardava bene dal dargli una mano. Calò, solo leggermente, perchè è il classico "cagnaccio" che non molla mai, e solo gli ultimi due giorni.
Lo avevo dato sicuro vincente alla Vuelta.
Non sopporto pero’ i Peana sbellicati per lo sloveno, a fronte delle pernacchie verso Carapaz, che non ha rubato nulla e non e’ stato staccato nemmeno sui cavalcavia da Primoz il Grande.
Per non dire le banalizzazioni su Dumoulin..
"distorta" è una opinione.
Che poi l’ecuadoregno aveva pure un fardello di una quarantina di secondi, mi pare, per una caduta nelle prime tappe.