Pagina 5 di 5
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 19 settembre 2018, 10:57
da galliano
Ma pure richmond, ponferrada, bergen, erano tutti mondiali che gli si adattavano.
Possibile che fosse sempre infortunato o fuori forma?
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 19 settembre 2018, 13:05
da Slegar
galliano ha scritto: ↑mercoledì 19 settembre 2018, 10:57
Ma pure richmond, ponferrada, bergen, erano tutti mondiali che gli si adattavano.
Possibile che fosse sempre infortunato o fuori forma?
C'ha messo veramente del suo. Nel triennio 2015-2017 l'unico piazzamento nei dieci ottenuto tra agosto e settembre, prima dei mondiali, è un 9° posto alla Coppa Sabatini del 2015. Nel 2012, l'anno del mondiale nella "sua" Valkenburg, dopo il giro ha ottenuto due ritiri in Austria e Polonia ed è finito fuori tempo massimo nella cronosquadre di apertura della Vuelta (non mi ricordo se stava male o cosa).
le uniche vere recriminazioni sono le mancate convocazioni per i mondiali di Firenze e soprattutto di Ponferrada.
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 19 settembre 2018, 13:57
da matteo.conz
Sicuramente è troppo duro per gasparotto ma io intendevo come uomo da lanciare al momento propizio, non come capitano.
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 19 settembre 2018, 15:29
da riddler
Io fino a qualche tempo fa dicevo di puntare su Aru come capitano unico se Nibali non fosse stato in condizione...
Certo che l'Aru visto alla Vuelta lascia cadere le braccia per terra... forse non sarebbe da convocare nemmeno...
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 19 settembre 2018, 15:33
da riddler
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 19 settembre 2018, 2:01
Subsonico ha scritto: ↑martedì 18 settembre 2018, 23:45
Io ho come l'impressione che Gasparotto venga sempre messo ai margini a priori, non so per quali motivi. E' assurdo che un corridore così non abbia disputato neanche un mondiale. Manco uno!
Ho la tua stessa sensazione. Quest'anno probabilmente era troppo duro, ma il caso del 2013 è emblematico.
Nel 2012 invece fu molto sfortunato, era proprio il suo percorso.
GaspaSANO nel 2012 non fu convocato per via del codice etico che
proprio giusto giusto guarda caso solo in quell'anno fu introdotto!
In quell'anno non furono convocati nessuno dei vincitori (tantissimi) italiani dell'Amstel anche delle precedenti edizioni...
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: martedì 25 settembre 2018, 22:56
da Arme
Io non so che tattiche stiano architettando, ma mi sembra che la logica voglia che Nibali debba muoversi dalla media distanza, prima del salitone finale, mentre Moscon debba giocare di attesa avendo uno spunto veloce.
In ogni caso penso che l'errore più grande sarebbe portarsi Alaphilippe e Valverde sull'ultima salita: li rivedremmo al traguardo, specialmente il primo. Penso che la strada da seguire sia quella di fare corsa dura (tirare pancia a terra su tutte le salite per far fuori i GVA, i Sagaa, i Gilbert forse Alaphilippe stesso). Poco senso avrebbe mettere gente in fuga (certo, quando hai De Marchi e Brambilla quello sarebbe il modo più logico per impiegarli...) a meno che li si voglia utilizzare come testa di ponte per un attacco (penso sempre a Nibali), ma in un mondiale mai vista riuscire una roba del genere (certo, mai visto nemmeno un mondiale così)
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 1:17
da Patate
Arme ha scritto: ↑martedì 25 settembre 2018, 22:56certo, quando hai De Marchi e Brambilla quello sarebbe il modo più logico per impiegarli...
De Marchi una delle prestazioni della carriera per me l'ha fatta da non fugaiolo, a Rio. Fortunatamente sono due corridori abbastanza duttili in questo senso
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 13:13
da matteo.conz
riddler ha scritto: ↑mercoledì 19 settembre 2018, 15:33
GaspaSANO nel 2012 non fu convocato per via del codice etico che
proprio giusto giusto guarda caso solo in quell'anno fu introdotto!
In quell'anno non furono convocati nessuno dei vincitori (tantissimi) italiani dell'Amstel anche delle precedenti edizioni...
Pure ballan non fu convocato e quello era un anno ottimo, era in forma e in primavera aveva fatto podii a fiandre e roubaix. Dopo fu assolto per l'ozonoterapia

Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 14:36
da matteo.conz
Arme ha scritto: ↑martedì 25 settembre 2018, 22:56
Io non so che tattiche stiano architettando, ma mi sembra che la logica voglia che Nibali debba muoversi dalla media distanza, prima del salitone finale, mentre Moscon debba giocare di attesa avendo uno spunto veloce.
In ogni caso penso che l'errore più grande sarebbe portarsi Alaphilippe e Valverde sull'ultima salita: li rivedremmo al traguardo, specialmente il primo. Penso che la strada da seguire sia quella di fare corsa dura (tirare pancia a terra su tutte le salite per far fuori i GVA, i Sagaa, i Gilbert forse Alaphilippe stesso). Poco senso avrebbe mettere gente in fuga (certo, quando hai De Marchi e Brambilla quello sarebbe il modo più logico per impiegarli...) a meno che li si voglia utilizzare come testa di ponte per un attacco (penso sempre a Nibali), ma in un mondiale mai vista riuscire una roba del genere (certo, mai visto nemmeno un mondiale così)
Se la corsa non esce durissima, valverde e alaphilippe non sono in giornata o forma perfetta e moscon invece pesca la giornata della vita, li può anche tenere sull'ultimo strappo...almeno secondo me. Visto che nibali non è al top, non so quanto convenga fare corsa dura all'italia ma penso che cassani ne sia conscio.
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 17:05
da nino58
matteo.conz ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 14:36
Arme ha scritto: ↑martedì 25 settembre 2018, 22:56
Io non so che tattiche stiano architettando, ma mi sembra che la logica voglia che Nibali debba muoversi dalla media distanza, prima del salitone finale, mentre Moscon debba giocare di attesa avendo uno spunto veloce.
In ogni caso penso che l'errore più grande sarebbe portarsi Alaphilippe e Valverde sull'ultima salita: li rivedremmo al traguardo, specialmente il primo. Penso che la strada da seguire sia quella di fare corsa dura (tirare pancia a terra su tutte le salite per far fuori i GVA, i Sagaa, i Gilbert forse Alaphilippe stesso). Poco senso avrebbe mettere gente in fuga (certo, quando hai De Marchi e Brambilla quello sarebbe il modo più logico per impiegarli...) a meno che li si voglia utilizzare come testa di ponte per un attacco (penso sempre a Nibali), ma in un mondiale mai vista riuscire una roba del genere (certo, mai visto nemmeno un mondiale così)
Se la corsa non esce durissima, valverde e alaphilippe non sono in giornata o forma perfetta e moscon invece pesca la giornata della vita, li può anche tenere sull'ultimo strappo...almeno secondo me. Visto che nibali non è al top, non so quanto convenga fare corsa dura all'italia ma penso che cassani ne sia conscio.
Penso che l'Italia non debba fare corsa ne' dura ne' molle, ma osservare bene le facce sulla salita del primo e secondo giro e decidere di conseguenza.
E' ovvio che se va via una fuga prima, occorre esserci.
Con chi, è da capire.
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 18:41
da Bomby
Condivido il discorso di nino: prima di tutto occorre valutare lo stato di forma
- dei propri atleti: Nibali come sta? Moscon? e in base a ciò si devono distribuire i gradi di capitano e di mezza punta. Chi è più in forma lo si tiene buono per il finale, l'altro lo si manda all'attacco a pochi giri dalla fine.
- degli avversari: Valverde ha la faccia del carrello dei bolliti? Yates c'ha la cacarella? i francesi hanno intenzioni bellicose? in base a come sono messi si può impostare la tattica.
Il discorso è: l'Italia non deve necessariamente fare la prima mossa, sia perchè come stanno i nostri è un'incognita grossa così, sia perchè -anche stessero bene- la loro condizione è quella che è (penso a Nibali). Non dico che si debba andare a rimorchio e non essere propositivi, ma se addormentiamo troppo la corsa, troviamo chi ci batte sul muro finale, se la induriamo troppo, rischiamo che la tattica ci si ritorca contro se la luce di qualcuno dei nostri si spegne. Gli uomini ce li abbiamo, le punte, purtroppo, sono un po' spuntate (è il leit-motiv degli ultimi 10 anni).
Poi la tattica nostra dovrebbe essere proprio quella che ho anticipata: mandare quello che sta peggio tra Nibali e Moscon con congrua dotazione di compagni in un attacco ben assortito e tenersi l'altro (con congrua dotazione di compagni) nel caso in cui gli attaccanti vengano ripresi o il nostro uomo crolli. poi sperare nella botta di culo -che, sinceramente, a Firenze e Rio è mancata.
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 19:53
da LOSQUALODELLOSTRETTO
I papabili vincitori sono:
Roglic
Dumoulin
Kruijswijk
Quintana
Lopez M.A.
Uran
Alaphilippe
Bardet
Pinot
A. Yates
S. Yates
Valverde
E.Mas
Dopo la prova di oggi scarterei Tom, Valverde e Quintana sono usciti in calando dalla Vuelta a differenza di Uran, Mas e A. Yates che erano in crescendo di condizione, l'Inghilterra punterà più su Adam secondo me...
La Francia ha uno squadrone a tre punte (ma tra i 3 su quelle distanze secondo me Bardet è più forte) se arrivano in gruppetto all'ultimo muro Ala li fa fuori tutti...
Re: SELEZIONE ITALIANA INNSBRUCK 2018 - ELITE
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018, 19:57
da Merlozoro
Dumoulin dopo oggi no
Edit: letto dopo il tuo messaggio sotto alla lista
