Pagina 5 di 18
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 16:19
da cassius
nemecsek. ha scritto: ↑lunedì 25 marzo 2019, 12:09
Performances degli operati before and after? Tempistiche di recupero?
Leggo che Krui...Kruj...insomma lui, aveva fatto questa operazione nella seconda metà del 2013.
Pare quindi che a gambe le cose si rimettano a posto benone, sulla sfiga però dice che non rispondono.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 17:47
da matteo.conz
galliano ha scritto: ↑lunedì 25 marzo 2019, 16:11
ecco qui
Hahahahah grande!

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: lunedì 25 marzo 2019, 18:04
da Lambohbk
Plausibilmente, da quanto potrebbe portarsi dietro questo problema? Anche da inizio 2018?
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 2 aprile 2019, 0:01
da guidobaldo de medici
operazione riuscita, aru dovrebbe lasciare l'ospedale di prato già domani. si parla di un mese di riposo, poi potrà riprendere gli allenamenti. per tornare in gruppo ci vorranno dai 3 ai 4 mesi.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 2 aprile 2019, 20:31
da Cthulhu
lambohbk ha scritto: ↑lunedì 25 marzo 2019, 18:04
Plausibilmente, da quanto potrebbe portarsi dietro questo problema? Anche da inizio 2018?
Se c'era non si vedeva nemmeno con il misuratore di potenza che aveva una gamba più debole.
Sono professionisti, queste cose le controllano continuamente.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 2 aprile 2019, 20:34
da Cthulhu
guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 0:01
operazione riuscita, aru dovrebbe lasciare l'ospedale di prato già domani. si parla di un mese di riposo, poi potrà riprendere gli allenamenti. per tornare in gruppo ci vorranno dai 3 ai 4 mesi.
A Prato sono bravi: a un mio amico hanno praticamente riattaccato un piede e ora va in bici e gioca a calcetto.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 9:17
da qrier
guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 0:01
operazione riuscita, aru dovrebbe lasciare l'ospedale di prato già domani. si parla di un mese di riposo, poi potrà riprendere gli allenamenti. per tornare in gruppo ci vorranno dai 3 ai 4 mesi.
Spero faccia in tempo a preparare bene il finale di stagione, Vuelta e Lombardia.
Vedremo se i problemi saranno davvero superati, sarebbe importante recuperarlo ad alti livelli, Nibali non può essere eterno.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 14:26
da nino58
qrier ha scritto: ↑mercoledì 3 aprile 2019, 9:17
guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 0:01
operazione riuscita, aru dovrebbe lasciare l'ospedale di prato già domani. si parla di un mese di riposo, poi potrà riprendere gli allenamenti. per tornare in gruppo ci vorranno dai 3 ai 4 mesi.
Spero faccia in tempo a preparare bene il finale di stagione, Vuelta e Lombardia.
Vedremo se i problemi saranno davvero superati, sarebbe importante recuperarlo ad alti livelli, Nibali non può essere eterno.
Penso che una preparazione per arrivare giusto al Lombardia sia auspicabile.
Dall'anno prossimo ancora corse a tappe.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 19:00
da nikybo85
Io credo che se va tutto liscio ci sia lo spazio per una Vuelta con qualche sprazzo e un finale di stagione gagliardo con le corse italiane.
Però il mio dubbio sulla vicenda è sul come ci abbiano messo un anno e mezzo a giungere a questo conclusione, e quindi ho il timore che non sia tutto qui.
Comunque nella foto postata dopo l'intervento si vede il suo primo sorriso da un anno e mezzo a questa parte, già questo è un segno di positività, cosa che sembrava smarrita. E la barba gli sta bene

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 18:45
da il_panta
Mi è venuto un dubbio. Possibile che il problema di Aru inficiasse le prestazione del corridore in salita ma non in pianura a causa di una diversa postura? Potrebbe spiegare la buona prestazione a crono.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 18:58
da Cthulhu
il_panta ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 18:45
Mi è venuto un dubbio. Possibile che il problema di Aru inficiasse le prestazione del corridore in salita ma non in pianura a causa di una diversa postura? Potrebbe spiegare la buona prestazione a crono.
Io non ci credo, con tutti i controlli che fanno, che si sia portato dietro una gamba più debole dell'altra per un anno e mezzo.
Comunque Aru dopo la vittoria alla Vuelta del 2015 ha fatto qualcosa di buono solo in quel mese post-infortunio nel 2017, con un buon Delfinato e due ottime prime settimane di Tour. Su 5 GT che ha disputato dalla stagione 2016 in poi è arrivato una volta sola tra i primi 10 in classifica e ha vinto solo una tappa, il tutto in quel Tour 2017.
Credere che tutto dipendesse da quel problema e che una volta risolto magicamente ci ritroveremmo l'Aru del 2014-2015 mi sembra un po' illusorio.
Dimenticavo: la buona prestazione a crono l'ha fatta con il derny...
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 19:03
da il_panta
Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 18:58
Dimenticavo: la buona prestazione a crono l'ha fatta con il derny...
Sicuramente le scie non sono un fattore trascurabile, ma fino a prova contraria si parla di 20 secondi di vantaggio (mi pare). Non sono un ingenuo, anche io al tempo pensavo che, probabilmente (mai sbilanciarsi troppo, specialmente quando si fanno accuse senza prove!), aveva usufruito di ben più di quei secondi, altrimenti la prestazione non sarebbe stata spiegabile data la forma mostrata prima e dopo quell'episodio. Adesso che una possibile causa delle sue controprestazioni è saltata fuori mi chiedevo se potesse spiegare quella prestazione senza appellarsi a una crono fatta così spudoratamente in scia.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 22:21
da Brogno
Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 18:58
il_panta ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 18:45
Mi è venuto un dubbio. Possibile che il problema di Aru inficiasse le prestazione del corridore in salita ma non in pianura a causa di una diversa postura? Potrebbe spiegare la buona prestazione a crono.
Io non ci credo, con tutti i controlli che fanno, che si sia portato dietro una gamba più debole dell'altra per un anno e mezzo.
Concordo. Il problema c'e' sicuramente ma non penso che risolvendo il problema avremo magicamente l'Aru che faceva la differenza in salita.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 22:32
da herbie
Brogno ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 22:21
Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 18:58
il_panta ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 18:45
Mi è venuto un dubbio. Possibile che il problema di Aru inficiasse le prestazione del corridore in salita ma non in pianura a causa di una diversa postura? Potrebbe spiegare la buona prestazione a crono.
Io non ci credo, con tutti i controlli che fanno, che si sia portato dietro una gamba più debole dell'altra per un anno e mezzo.
Concordo. Il problema c'e' sicuramente ma non penso che risolvendo il problema avremo magicamente l'Aru che faceva la differenza in salita.
io non tanto. Insomma, l'epifenomeno è: calo prestazionale piuttosto improvviso e del tutto fuori (checchè ne tentino di dire i detrattori) livello rispetto ai parametri precedenti.
Dopo un anno e mezzo, non cinque, una possibile spiegazione sì è evidenziata ed è chiara e convincente.
In quelle condizioni, la "limitazione" di potenza della gamba avviene oltre una certa soglia di forza e sotto sforzo intenso. Gli staff medici delle squadre non sono composti da assoluti luminari di tutte le branche della medicina. Ci può stare che sia passata un po' inosservata la differenza di potenza tra le due gambe che poteva emergere in certe situazioni di difficoltà quando il corridore era a tutta. Di solito si vanno a cercare le patologie che si manifestano a livelli-base, non quelle che si manifestano solo sotto massimo sforzo.
Poi, certo, un ottimo medico sportivo la cosa la avrebbe
forse dovuta intuire prima. Come non vedevo ragioni per cui stando bene non potesse tornare sui suoi livelli in salita, a maggior ragione non ne vedo ora.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 22:55
da il_panta
herbie ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 22:32
Brogno ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 22:21
Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 18:58
Io non ci credo, con tutti i controlli che fanno, che si sia portato dietro una gamba più debole dell'altra per un anno e mezzo.
Concordo. Il problema c'e' sicuramente ma non penso che risolvendo il problema avremo magicamente l'Aru che faceva la differenza in salita.
io non tanto. Insomma, l'epifenomeno è: calo prestazionale piuttosto improvviso e del tutto fuori (checchè ne tentino di dire i detrattori) livello rispetto ai parametri precedenti.
Dopo un anno e mezzo, non cinque, una possibile spiegazione sì è evidenziata ed è chiara e convincente.
In quelle condizioni, la "limitazione" di potenza della gamba avviene oltre una certa soglia di forza e sotto sforzo intenso. Gli staff medici delle squadre non sono composti da assoluti luminari di tutte le branche della medicina. Ci può stare che sia passata un po' inosservata la differenza di potenza tra le due gambe che poteva emergere in certe situazioni di difficoltà quando il corridore era a tutta. Di solito si vanno a cercare le patologie che si manifestano a livelli-base, non quelle che si manifestano solo sotto massimo sforzo.
Poi, certo, un ottimo medico sportivo la cosa la avrebbe
forse dovuta intuire prima. Come non vedevo ragioni per cui stando bene non potesse tornare sui suoi livelli in salita, a maggior ragione non ne vedo ora.
Esatto, non è trascurabile il fatto che l'asimmetria emerga solo in condizioni di sforzo massimale. Praticamente Aru in allenamento non sentiva grandi differenze, e magari nemmeno durante test medici, ma in gara, quando il gioco si faceva duro... Inoltre mi pare di aver letto che questi tipi di problemi dipendono anche da dalla postura dell'atleta, e da là è nata la mia domanda sulla differenza tra pianura e salita.
Penso però che se anche il problema di Aru fosse soltanto questo, non sarebbe scontato vederlo presto ai suoi livelli, i corridori non ritrovano con uno schiocco di dita la forma ottimale.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 22:58
da nikybo85
Ci sta anche che così come l'anno scorso non abbiano brillato corridori e relativi preparatori, non lo abbiano fatto neanche i medici della squadra, non accorgendosi prima di questo disturbo.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 0:56
da Denb
nikybo85 ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 22:58
Ci sta anche che così come l'anno scorso non abbiano brillato corridori e relativi preparatori, non lo abbiano fatto neanche i medici della squadra, non accorgendosi prima di questo disturbo.
Pauline Ferrand-Prévot ha avuto la stessa patologia ma i medici ci hanno messo 4 anni per riuscire a identificarla

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 9:53
da galliano
Quindi, se non ho capito male, il problema di Aru nasce a fine 2017/inizio 2018, giusto?
E se fosse stata una crescita graduale del problema?
Potrebbe essere che i suoi abituali blackout nei GT fossero un sintomo del suo crescente problema medico?
SE fosse così si potrebbe ipotizzare un Aru sempre sui livelli di PdBF?
Praticamente un incubo ad occhi aperti

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 10:08
da Cthulhu
il_panta ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 22:55
Esatto, non è trascurabile il fatto che l'asimmetria emerga solo in condizioni di sforzo massimale. Praticamente Aru in allenamento non sentiva grandi differenze, e magari nemmeno durante test medici, ma in gara, quando il gioco si faceva duro... Inoltre mi pare di aver letto che questi tipi di problemi dipendono anche da dalla postura dell'atleta, e da là è nata la mia domanda sulla differenza tra pianura e salita.
Penso però che se anche il problema di Aru fosse soltanto questo, non sarebbe scontato vederlo presto ai suoi livelli, i corridori non ritrovano con uno schiocco di dita la forma ottimale.
Anche In gara hanno il computerino che registra in tempo reale la potenza e la eventuale asimmetria della pedalata.
E poi ci sono le sensazioni soggettive: se sotto sforzo, tutte le volte, per anni, una gamba ti va di meno alla fine te ne accorgi da solo.
Oltretutto è una patologia abbastanza comune tra i ciclisti, non è che si sta parlando di chissà che stranezza.
Ripeto: non penso che sia quello il motivo per cui negli ultimi quattro anni è andato bene solo un mese. O comunque non è l'unico.
Io credo sia un problema che è venuto fuori da poco: fino all'anno scorso andare male significava farsi staccare da 10-20 corridori in salita. Quest'anno proprio non teneva le ruote del gruppo.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 11:45
da nikybo85
Denb ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 0:56
nikybo85 ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 22:58
Ci sta anche che così come l'anno scorso non abbiano brillato corridori e relativi preparatori, non lo abbiano fatto neanche i medici della squadra, non accorgendosi prima di questo disturbo.
Pauline Ferrand-Prévot ha avuto la stessa patologia ma i medici ci hanno messo 4 anni per riuscire a identificarla
Lei è tornata sui suoi migliori livello?
Scusate l'ignoranza seguo poco il femminile
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 11:47
da nikybo85
galliano ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 9:53
Quindi, se non ho capito male, il problema di Aru nasce a fine 2017/inizio 2018, giusto?
E se fosse stata una crescita graduale del problema?
Potrebbe essere che i suoi abituali blackout nei GT fossero un sintomo del suo crescente problema medico?
SE fosse così si potrebbe ipotizzare un Aru sempre sui livelli di PdBF?
Praticamente un incubo ad occhi aperti
Che razza di corridore sarebbe stando sempre su quei livelli!?

quanto bisogno ne avremmo in Italia!?
Credo sia fantascienza però..
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 15:17
da Seb
nikybo85 ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 11:45
Lei è tornata sui suoi migliori livello?
Scusate l'ignoranza seguo poco il femminile
Si è operata quest'inverno, è in fase di recuperato ma non è ancora tornata a correre
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 15:37
da herbie
galliano ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 9:53
Quindi, se non ho capito male, il problema di Aru nasce a fine 2017/inizio 2018, giusto?
E se fosse stata una crescita graduale del problema?
Potrebbe essere che i suoi abituali blackout nei GT fossero un sintomo del suo crescente problema medico?
SE fosse così si potrebbe ipotizzare un Aru sempre sui livelli di PdBF?
Praticamente un incubo ad occhi aperti
sì è un incubo anche per me...che corridore è PdBF???? cos'è, l'acronimo del soprannome?

io comincio a pensare che lo facciate apposta

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 15:46
da matteo9502
herbie ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 15:37
galliano ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 9:53
Quindi, se non ho capito male, il problema di Aru nasce a fine 2017/inizio 2018, giusto?
E se fosse stata una crescita graduale del problema?
Potrebbe essere che i suoi abituali blackout nei GT fossero un sintomo del suo crescente problema medico?
SE fosse così si potrebbe ipotizzare un Aru sempre sui livelli di PdBF?
Praticamente un incubo ad occhi aperti
sì è un incubo anche per me...che corridore è PdBF???? cos'è, l'acronimo del soprannome?

io comincio a pensare che lo facciate apposta
La Planche des Belles Filles
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 15:46
da nikybo85
Seb ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 15:17
nikybo85 ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 11:45
Lei è tornata sui suoi migliori livello?
Scusate l'ignoranza seguo poco il femminile
Si è operata quest'inverno, è in fase di recuperato ma non è ancora tornata a correre
Ah una cosa molto recente... grazie Seb

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 16:42
da Patate
herbie ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 15:37
sì è un incubo anche per me...che corridore è PdBF???? cos'è, l'acronimo del soprannome?

io comincio a pensare che lo facciate apposta
Traduco

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 19:14
da cassius
La flessione di Aru è perfettamente spiegabile con un problema come quel che è stato trovato.
Non penso sia possibile individuare asimmetria di spinta tra le gambe, o mi volete dire che hanno un dinamometro in ogni pedale che usano in ogni gara?
Ivan Basso ebbe un problema analogo (asimmetria pedalata, intendo) a causa di una caduta, in pratica compensava con la gamba "buona". Risolto quello (nel 2005 mi pare), migliorò molto le sue performance.
Savoldelli si trascinò per due anni le conseguenze di una brutta caduta. Fece in tempo a vincere un 2o Giro e una tappa al Tour.
Quindi abbiamo delle ragionevolissime speranze di rivedere il vero Fabio Aru, che ha sempre fatto la vita da atleta e di fame ne ha ancora, tranquilli.
Devastante come alla plancia delle belle fighe? Speriamo.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 20:54
da Brogno
cassius ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 19:14
La flessione di Aru è perfettamente spiegabile con un problema come quel che è stato trovato.
Non penso sia possibile individuare asimmetria di spinta tra le gambe, o mi volete dire che hanno un dinamometro in ogni pedale che usano in ogni gara?
no pero' l'SRM misura la potenza sul pedale singolo quindi vede se si da piu potenza su un pedale piuttosto che l'altro. Dovrebbe risultare subito piuttosto evidente, soprattutto perche Fabio ha parlato di una riduzione di watt significativa (ha parlato di 250 watt, che lui dovrebbe fare in riscalamento).
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 22:32
da herbie
cassius ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 19:14
La flessione di Aru è perfettamente spiegabile con un problema come quel che è stato trovato.
Non penso sia possibile individuare asimmetria di spinta tra le gambe, o mi volete dire che hanno un dinamometro in ogni pedale che usano in ogni gara?
invece è proprio così. Alcuni centri che fanno la misurazione della potenza nei test non hanno problemi a fornire l'esatta distribuzione della forza applicata ai due pedali.
Credo che sia un dato abbastanza standard scaricabile dal misuratore di potenza, almeno l'SRM, ma forse anche altri.
Il fatto è che, fatti i test iniziali, non so quanto sia consueto controllare questo dato, specie focalizzandosi su alcuni momenti della prestazione.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 22:44
da cassius
Grazie della puntualizzazione, ignoravo che SRM fosse in grado di dare info sulla forza/potenza del singolo pedale.
In realtà ci sono dei sensori installabili all'interno dei pedali stessi
http://www.srm.de/product/exakt/
Allora a questo punto può darsi che Aru abbia provato finchè possibile a riequilibrare questa pedalata asimmetrica sotto sforzo, peggiorando la situazione. Poi non tutte le giornate sono uguali e in qualche giornata gli riusciva meglio, in altre peggio.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 22:53
da herbie
Aru avrebbe solo potuto pedalare meno forte con l'altra gamba, per riequilibrare la situazione...

il suo problema era che la minor quantità di sangue affluente attraverso l'arteria della gamba "malata" non gli permetteva di applicare un certa forza su quella. E, immagino, la gamba a quei wattaggi credo andasse facilmente e anticipatamente in sofferenza, o acidosi, con una minore ossigenazione.
Ma io non credo sia una sensazione così chiara quella di avere una gamba meno prestante dell'altra per l'atleta, se la cosa avviene quando in realtà stai forzando molto. Senti di far più fatica del giusto a wattaggi inferiori, ma velocemente la gamba "buona" va in sofferenza anche lei per il maggior lavoro. Così me l'immagino io. Per altro potrei pure io soffrire dello stesso problema senza mai saperlo, credo, visto che certi sforzi non li faccio mai...

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 23:33
da nemecsek.
galliano ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 9:53
SE fosse così si potrebbe ipotizzare un Aru sempre sui livelli di PdBF?
Praticamente un incubo ad occhi aperti
Gallià, dormi tranquillo

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: domenica 28 aprile 2019, 10:28
da Cthulhu
herbie ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 22:32
cassius ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 19:14
La flessione di Aru è perfettamente spiegabile con un problema come quel che è stato trovato.
Non penso sia possibile individuare asimmetria di spinta tra le gambe, o mi volete dire che hanno un dinamometro in ogni pedale che usano in ogni gara?
invece è proprio così. Alcuni centri che fanno la misurazione della potenza nei test non hanno problemi a fornire l'esatta distribuzione della forza applicata ai due pedali.
Credo che sia un dato abbastanza standard scaricabile dal misuratore di potenza, almeno l'SRM, ma forse anche altri.
Il fatto è che, fatti i test iniziali, non so quanto sia consueto controllare questo dato, specie focalizzandosi su alcuni momenti della prestazione.
Un mio amico ha l'SRM sulla sua Cannondale e la differenza di potenza si vede tranquillamente.
Me l'ha fatta provare e anche io ho un' asimmetria, la sinistra mi spinge più della destra.
Ma per me è facile scoprire perché, il crociato sinistro è integro, quello destro no.
Tornando ad Aru, è almeno dall'anno scorso che si scervellano per scoprire come mai non va, si parlava di intolleranze alimentari, è stato da specialisti, ha fatto analisi , l'hanno rigirato come un calzino. Non ci credo che non abbiano considerato un dato così semplice da controllare
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: domenica 28 aprile 2019, 10:30
da Cthulhu
Brogno ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 20:54
cassius ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 19:14
La flessione di Aru è perfettamente spiegabile con un problema come quel che è stato trovato.
Non penso sia possibile individuare asimmetria di spinta tra le gambe, o mi volete dire che hanno un dinamometro in ogni pedale che usano in ogni gara?
no pero' l'SRM misura la potenza sul pedale singolo quindi vede se si da piu potenza su un pedale piuttosto che l'altro. Dovrebbe risultare subito piuttosto evidente, soprattutto perche Fabio ha parlato di una riduzione di watt significativa (ha parlato di 250 watt, che lui dovrebbe fare in riscalamento).
Va beh, se la riduzione è quella possiamo tagliare la testa al toro: è un problema recente
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: domenica 28 aprile 2019, 13:45
da herbie
Cthulhu ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2019, 10:30
Brogno ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 20:54
cassius ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 19:14
La flessione di Aru è perfettamente spiegabile con un problema come quel che è stato trovato.
Non penso sia possibile individuare asimmetria di spinta tra le gambe, o mi volete dire che hanno un dinamometro in ogni pedale che usano in ogni gara?
no pero' l'SRM misura la potenza sul pedale singolo quindi vede se si da piu potenza su un pedale piuttosto che l'altro. Dovrebbe risultare subito piuttosto evidente, soprattutto perche Fabio ha parlato di una riduzione di watt significativa (ha parlato di 250 watt, che lui dovrebbe fare in riscalamento).
Va beh, se la riduzione è quella possiamo tagliare la testa al toro: è un problema recente
questa dei 250 watt in meno, però non mi sembra credibile. Con 200 watt massimo da una gamba non stai in gruppo nemmeno sugli strappetti, o comunque fai una fatica bestiale a tenere le ruote, anche perchè l'altra gamba per compensare ne deve fare 450 e oltre ad ogni scossone del gruppo. E' come se un settantenne si mettesse a fare le gare prof. 200 watt massimi son quelli lì.
Credo abbia enfatizzato un po', per far capire che aveva una "limitazione" sensibile sotto massimo sforzo, questo è quello che dà quel problema. Che sia un dato facilmente scaricabile dall'SRM o altri powermeter, certamente. Che sia un dato che a quel livello si vada a controllare spesso a fronte di un calo delle prestazioni, non saprei, ma potrebbe anche non essere. Magari dopo una caduta, lo controllano, per vedere se ci sono stati degli squilibri strutturali, ma in condizioni normali anche no....
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: domenica 28 aprile 2019, 13:51
da il_panta
Cthulhu ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2019, 10:30
Brogno ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 20:54
cassius ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 19:14
La flessione di Aru è perfettamente spiegabile con un problema come quel che è stato trovato.
Non penso sia possibile individuare asimmetria di spinta tra le gambe, o mi volete dire che hanno un dinamometro in ogni pedale che usano in ogni gara?
no pero' l'SRM misura la potenza sul pedale singolo quindi vede se si da piu potenza su un pedale piuttosto che l'altro. Dovrebbe risultare subito piuttosto evidente, soprattutto perche Fabio ha parlato di una riduzione di watt significativa (ha parlato di 250 watt, che lui dovrebbe fare in riscalamento).
Va beh, se la riduzione è quella possiamo tagliare la testa al toro: è un problema recente
Mi immagino però che sia un processo graduale, non che un giorno si sia svegliato così. Lo scorso anno si staccava in salita da 30 corridori, quest'anno non sta in gruppo.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 11:54
da Brogno
Fonti non confermato dicono di avver avvistato Fabio in Sardegna, ad allenarsi.
Mi sembra prestino, non sono riuscito a trovare conferme al momento..
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 12:20
da galliano
Brogno ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 11:54
Fonti non confermato dicono di avver avvistato Fabio in Sardegna, ad allenarsi.
Mi sembra prestino, non sono riuscito a trovare conferme al momento..
così mi mettete ansia
herbie ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2019, 13:45
Cthulhu ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2019, 10:30
Brogno ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 20:54
no pero' l'SRM misura la potenza sul pedale singolo quindi vede se si da piu potenza su un pedale piuttosto che l'altro. Dovrebbe risultare subito piuttosto evidente, soprattutto perche Fabio ha parlato di una riduzione di watt significativa (ha parlato di 250 watt, che lui dovrebbe fare in riscalamento).
Va beh, se la riduzione è quella possiamo tagliare la testa al toro: è un problema recente
questa dei 250 watt in meno, però non mi sembra credibile. Con 200 watt massimo da una gamba non stai in gruppo nemmeno sugli strappetti, o comunque fai una fatica bestiale a tenere le ruote, anche perchè l'altra gamba per compensare ne deve fare 450 e oltre ad ogni scossone del gruppo.
ma forse brogno non intendeva 250 watt in meno, ma forse 250watt che fa durante il riscaldamento.
Mi pare non abbia specificato quanto dovrebbe essere il divario tra le due gambe.
Magari viene fuori che la differenza è di 3/4 watt

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 14:02
da Brogno
galliano ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 12:20
ma forse brogno non intendeva 250 watt in meno, ma forse 250watt che fa durante il riscaldamento.
Mi pare non abbia specificato quanto dovrebbe essere il divario tra le due gambe.
Magari viene fuori che la differenza è di 3/4 watt
Fabio Aru ha scritto:
Andavo a 250 watt in salita e mi chiedevo cosa succedeva. Caspita, parliamo di un livello amatoriale o anche peggio.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 14:47
da Brogno
galliano ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 12:20
Brogno ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 11:54
Fonti non confermato dicono di avver avvistato Fabio in Sardegna, ad allenarsi.
Mi sembra prestino, non sono riuscito a trovare conferme al momento..
così mi mettete ansia
Confermo che si sta allenando (video dal gruppo Facebook del suo fan club) in Sardegna
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 15:32
da nikybo85
Brogno ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 14:47
galliano ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 12:20
Brogno ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 11:54
Fonti non confermato dicono di avver avvistato Fabio in Sardegna, ad allenarsi.
Mi sembra prestino, non sono riuscito a trovare conferme al momento..
così mi mettete ansia
Confermo che si sta allenando (video dal gruppo Facebook del suo fan club) in Sardegna
Ma non sarebbe meglio rispettare i tempi di recupero dettati dai medici?
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 15:39
da Brogno
nikybo85 ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 15:32
Ma non sarebbe meglio rispettare i tempi di recupero dettati dai medici?
se si sta allenando presumo che siano questi i tempi di recupero che il medico gli ha prescritto..
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 15:47
da nikybo85
Brogno ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 15:39
nikybo85 ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 15:32
Ma non sarebbe meglio rispettare i tempi di recupero dettati dai medici?
se si sta allenando presumo che siano questi i tempi di recupero che il medico gli ha prescritto..
Supposizione giusta in effetti...però si parlava di 3 mesi di riposo
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 15:55
da Brogno
nikybo85 ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 15:47
Brogno ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 15:39
nikybo85 ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 15:32
Ma non sarebbe meglio rispettare i tempi di recupero dettati dai medici?
se si sta allenando presumo che siano questi i tempi di recupero che il medico gli ha prescritto..
Supposizione giusta in effetti...però si parlava di 3 mesi di riposo
si parlava di 1 mese di riposo assoluto, poi 3-4 mesi di riabilitazione, che potrebbe includere anche la bici effettivamente.
Io ho detto allenandosi, pero' le immagini fanno vedere che fa una sgambata, penso sia classificabile come riabilitazione

Re: Fabio Aru 2019
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 16:05
da nikybo85
Brogno ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 15:55
nikybo85 ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 15:47
Brogno ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 15:39
se si sta allenando presumo che siano questi i tempi di recupero che il medico gli ha prescritto..
Supposizione giusta in effetti...però si parlava di 3 mesi di riposo
si parlava di 1 mese di riposo assoluto, poi 3-4 mesi di riabilitazione, che potrebbe includere anche la bici effettivamente.
Io ho detto allenandosi, pero' le immagini fanno vedere che fa una sgambata, penso sia classificabile come riabilitazione
Ecco ecco...scrivendo 3 mesi di riposo avevo la sensazione di dire una vaccata...
Sì probabilmente sarà una sgambata per sgranchirsi dai non ancora allenamento..
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: mercoledì 1 maggio 2019, 0:43
da herbie
il corridore normalmente ha tempi di recupero assai più rapidi di quello che normalmente pensano i medici.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: mercoledì 1 maggio 2019, 19:11
da Cthulhu
herbie ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2019, 0:43
il corridore normalmente ha tempi di recupero assai più rapidi di quello che normalmente pensano i medici.
Si,ma qui non si parla di recupero da incidenti, strappi muscolari o anche legamenti e ginocchia, per i quali è vero quello che dici.
Qui gli hanno fatto un'operazione anche se semplice a un'arteria. Il recupero è quello che ti dice il medico e basta.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: mercoledì 1 maggio 2019, 20:03
da Brogno
Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2019, 19:11
herbie ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2019, 0:43
il corridore normalmente ha tempi di recupero assai più rapidi di quello che normalmente pensano i medici.
Si,ma qui non si parla di recupero da incidenti, strappi muscolari o anche legamenti e ginocchia, per i quali è vero quello che dici.
Qui gli hanno fatto un'operazione anche se semplice a un'arteria. Il recupero è quello che ti dice il medico e basta.
Non concordo, anche in questo caso il recupero e' soggettivo per una certa parte.
Comunque Fabio non sta facendo di testa sua ma segue il percorso che gli indicano i medici, tutto qui.
Come ha detto Herbie non e' assolutamente un caso che i corridori riescano ad accorciare spesso e volentieri il periodo di convalescenza. Semplicemente il loro corpo e' spesso una macchina piu efficiente di quella del comune mortale (motivo per cui sono li a fare il mestiere che fanno mentre noi siamo sul forum a commetarli), per cui reagisce spesso meglio anche a questo tipo di stress.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: giovedì 2 maggio 2019, 17:41
da Cthulhu
Brogno ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2019, 20:03
Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2019, 19:11
herbie ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2019, 0:43
il corridore normalmente ha tempi di recupero assai più rapidi di quello che normalmente pensano i medici.
Si,ma qui non si parla di recupero da incidenti, strappi muscolari o anche legamenti e ginocchia, per i quali è vero quello che dici.
Qui gli hanno fatto un'operazione anche se semplice a un'arteria. Il recupero è quello che ti dice il medico e basta.
Non concordo, anche in questo caso il recupero e' soggettivo per una certa parte.
Comunque Fabio non sta facendo di testa sua ma segue il percorso che gli indicano i medici, tutto qui.
Come ha detto Herbie non e' assolutamente un caso che i corridori riescano ad accorciare spesso e volentieri il periodo di convalescenza. Semplicemente il loro corpo e' spesso una macchina piu efficiente di quella del comune mortale (motivo per cui sono li a fare il mestiere che fanno mentre noi siamo sul forum a commetarli), per cui reagisce spesso meglio anche a questo tipo di stress.
Non sono un medico, e magari hai ragione tu.
Solo che essendo una questione di circolazione credo ci vadano più cauti.
Parlando in generale, è vero che gli sportivi recuperano prima.
Ma è anche molto più facile che prendano infarti, ictus e simili.
Lo sport agonistico non è il massimo per la salute.
Re: Fabio Aru 2019
Inviato: giovedì 2 maggio 2019, 20:06
da Brogno
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 2 maggio 2019, 17:41
Non sono un medico, e magari hai ragione tu.
Solo che essendo una questione di circolazione credo ci vadano più cauti.
Parlando in generale, è vero che gli sportivi recuperano prima.
Ma è anche molto più facile che prendano infarti, ictus e simili.
Lo sport agonistico non è il massimo per la salute.
Comunque penso che a breve partira' in ritiro quindi ha gia' recuperato alla grande.
Stiamo a vedere se abbiamo speranze di vedere il vecchio Fabio Aru