galliano ha scritto:mentre strong si arrampica sugli specchi, mi interessa capire Cauz perché disprezzi Chavez?
Per carità tutte è perfettibile, ma in sud-america chi va al governo senza il placet americano (sopratutto se seduto sulle maggiori riserve petrolifere del pianeta) deve cautelarsi bene per non fare la fine di Allende e non sempre può agire come se fosse un politico della tranquilla scandinavia.
be', partiamo dal presupposto che io disprezzo gli uomini di potere in generale, quindi non e' che chavez non faccia parte di questa mia statistica
detto cio', mi sembra che chavez abbia replicato in venezuela una sorta di dittatura democratica di stampo europeo, fondata in buona parte sul culto della personalità del leader, che non mette a tacere le voci del dissenso ma le ridicolizza. la sua dialettica politica e' quella del ragazzino delle medie che fa le pernacchie a chi gli sta antipatico, ed essendo io un amante della politica questa cosa fatico proprio a tollerarla
(memorabile la scena in cui fu umiliato da juan carlos durante un convegno in spagna, stanco dei suoi atteggiamenti da bullo).
peraltro trovo l'esperimento-venezuela molto poco interessante in raffronto ai paesi che lo circondano: ecuador su tutti, ma pure la bolivia di morales e il nuovo corso argentino stanno segnando una strada che va oltre alla mera opposizione al placet americano (gia' rivoluzionaria di suo, sono d'accordo). chavez ha nazionalizzato il petrolio, si è seduto sulle risorse che già aveva. l'argentina ha dichiarato bancarotta e saldato i suoi debiti opponendosi alle misure richieste dal fondo monetario internazionale. non c'e' paragone.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:06
da Admin
TIC, che ci sia un problema di criminalità in Venezuela è appurato, non occorre aggiungere altre prove.
Altrimenti ogni volta che parliamo di capannoni, televisori ed economia italiana dovremmo riportare tutti i dati di mafia, 'ndrangheta e camorra. (Cosa che peraltro sarebbe anche giusta, visto che tante nostre risorse vanno a ingrassare la criminalità organizzata).
pacho ha scritto:Strong, perchè? Perchè continui? dai...
vuoi che posti i tassi di crescita del sudamerica (e non solo)?
vuoi che ti smonti in 3 secondi l'esempio dell'isoletta di 100 individui?
vuoi che ti spieghi come le 'politiche di crescita', razionali certo, occidentali si siano basate sul debito, cartolarizzazioni, cannibalismo salariale, industria bellica per esportare democrazia,ecc?
No, non lo vuoi. Vuoi aver ragione: ecco, hai ragione.
adesso lasciamè perde'.Tanto adesso è arrivato pure trifà.
buon divertimento.
no dico solo che l'articolo che tu hai postato (ed implicitamente sottoscritto) non credo rispecchi l'attuale situzione dei venezuelani.
sono molto più vicino alla versione di admin
miglioramenti rispetto al passato ma ancora tanti problemi da risolvere con un grosso punto interrogativo sul futuro economico del paese perchè
la redistribuzione della ricchezza non può essere la soluzione ai problemi come non lo è aumentare il numero di ministeri solo per poter dare lavoro a più persone.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 20:44
da Strong
cauz. ha scritto:
ovvero?
è da tempo che la mafia non viene più definita "l'antistato"
ultimo esempio quello che è successo a reggio calabria
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 9:12
da desmoblu
Emit Flesti ha scritto:Leggere un po' di narrativa scandinava (norvegese, svedese, islandese e finlandese), anche quella più "commerciale" e godibile (legata al genere noir ) degli ultimi anni, secondo me può essere utile a comprendere qualcosa sul tema "suicidio" nei paesi nordici.
Detto molto grossolanamente : a volte si suicida chi ha tempo per pensare, perchè non è soffocato quotidianamente dall'ansia di sopravvivere da un punto di vista materiale. Poi, possiamo continuare a ripeterci che al Nord sono tristi e cupi, mentre noi che abbiamo il sole e la pizza siamo furbi e felici...
Mah, ti dirò.. una cara amica ha vissuto in Svezia per 9 mesi, dall'estate alla fine dell'inverno. È tornata depressa e- tra parentesi- ingrassata di una decina di kg. Mi confermava che "di giorno", in inverno, la luce è davvero scarsa e che per mesi si vive col buio. E si fa tutto col buio. In particolare mi parlava dell'abitudine di bere alcolici a qualunque ora del giorno, perché le 10 del mattino assomigliano maledettamente alle 4 del pomeriggio e alle 10 di sera. Mi parlava degli studenti universitari che, finite le lezioni, si riversano a bere in giro. Mi raccontava di cucina pesante e pance alcoliche, freddo, dell'abitudine di girare per locali o per appartamenti, per bere qualunque cosa.
La relazione tra clima e depressione c'è, è innegabile: il contesto in cui vivi influisce enormemente sulle tue condizioni di vita. Tendenzialmente, credi che un individuo X viva meglio in un appartamento al primo piano affacciato su uno stradone nella zona industriale di Cinisello Balsamo oppure in un appartamento al primo piano a Camogli o Cefalù?
E in questo discorso i servizi e il welfare incidono relativamente.
Poi certo, dipende dalle persone: io preferirei vivere in un posto caldo e luminoso anche se poco "comodo", mentre un'altra mia amica vuole trasferirsi in Svezia perché "vuoi mettere, lì le cose funzionano e gli autobus sono in orario". Essere puntuali per andare in un brutto posto...
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 10:25
da Admin
desmoblu ha scritto:Tendenzialmente, credi che un individuo X viva meglio in un appartamento al primo piano affacciato su uno stradone nella zona industriale di Cinisello Balsamo oppure in un appartamento al primo piano a Camogli o Cefalù?
Perché, cos'hai contro Camogli o Cefalù?
Il clima rigido deprime ma aiuta a essere produttivi (lo dico in maniera grossolana, però ci sono studi che spiegano bene queste dinamiche); (anche) per questo la Svezia è così efficiente.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:01
da cauz.
desmoblu ha scritto:
Poi certo, dipende dalle persone: io preferirei vivere in un posto caldo e luminoso anche se poco "comodo", mentre un'altra mia amica vuole trasferirsi in Svezia perché "vuoi mettere, lì le cose funzionano e gli autobus sono in orario". Essere puntuali per andare in un brutto posto...
questa e' esagerata. amo il nord europa e ci sono stato piu' volte, vi sono luoghi bellissimi e anche tante città sono vivibili molto piu' delle nostre.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:02
da pacho
tra il 2007 e il 2008 ho vissuto in Islanda per più di 8 mesi per finire la tesi: da suicidio.
oh, non ho niente contro l'Islanda...beh, qualcosa sì, la mia morosa è islandese e mi costringe ad andarci ogni natale e capodanno
La felicità di Reykjavik alle 11 del mattino
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:08
da cauz.
pacho ha scritto:tra il 2007 e il 2008 ho vissuto in Islanda per più di 8 mesi per finire la tesi: da suicidio.
oh, non ho niente contro l'Islanda...beh, qualcosa sì, la mia morosa è islandese e mi costringe ad andarci ogni natale e capodanno
ti diro': io a reykjavik ci tornerei domani stesso. (a reykjavik, pero', gia' ad akureyri dubito che ci andrei a vivere...)
fa freddo? è buio? certamente... ma vorrei farti vedere il panorama che (non) si vede dalla mia finestra al 4° piano a milano ora, ed è l'11 di ottobre, mica gennaio...
il fenomeno degli italiani accalappiati dalle islandesi comunque è da studiare perchè comincio ad averne conosciuti fin troppi
vabbe', stiamo andando OT.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:09
da eliacodogno
pacho ha scritto:tra il 2007 e il 2008 ho vissuto in Islanda per più di 8 mesi per finire la tesi: da suicidio.
A me ha sempre attirato l'Islanda. Per un viaggetto magari, non per 8 mesi...
(Natale e Capodanno lassù non devono essere male, tanto pure a Torino a quell'epoca ci sono poche ore di luce...)
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:12
da cauz.
Strong ha scritto:è da tempo che la mafia non viene più definita "l'antistato"
ultimo esempio quello che è successo a reggio calabria
che la mafia si sia sostituita allo stato in tanti quartieri d'italia e' risaputo... e basta una lettura veloce di "gomorra" per rendersi conto del quadro. quanto accaduto a reggio calabria invece lo ignoro, perche' e' piu' di un mese che non seguo la cronaca nazionale.
detto cio', non ti seguo piu'.
tu ipotizzi che il welfare VENEZUELANO è in parte sostenuto dal narcotraffico.
ti rispondo che scritta cosi' è una boutade, anche se un esperimento simile sarebbe interessante.
e la tua risposta è: "la mafia in italia"?
di cosa stiamo parlando: della mafia in italia o del venezuela?, di welfare o di "parastato"?
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:13
da cauz.
eliacodogno ha scritto:A me ha sempre attirato l'Islanda. Per un viaggetto magari, non per 8 mesi...
(Natale e Capodanno lassù non devono essere male, tanto pure a Torino a quell'epoca ci sono poche ore di luce...)
l'inverno non e' male ma difficile. ma vacci a giugno/luglio, è forse il luogo piu' bello in cui sia stato nel mondo.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:19
da pacho
Purtroppo mi sa che ci tocca andarci per qualche anno appena finisco sto contratto, dato che le prospettive per continuare a far ricerca qui sono buie buie buie..minchia spero di non ritornare così, tra il depresso e l'obeso (20 kg fa)
cauz. ha scritto: vabbe', stiamo andando OT.
Allora ritorniamoci a bomba, dato che il mio odio verso la socialdemocrazia in salsa liberale islandese l'ho tradotto in quest'articoletto (versione militant di uno che uscirà questo mese su Capital&Class)
desmoblu ha scritto:
Poi certo, dipende dalle persone: io preferirei vivere in un posto caldo e luminoso anche se poco "comodo", mentre un'altra mia amica vuole trasferirsi in Svezia perché "vuoi mettere, lì le cose funzionano e gli autobus sono in orario". Essere puntuali per andare in un brutto posto...
questa e' esagerata. amo il nord europa e ci sono stato piu' volte, vi sono luoghi bellissimi e anche tante città sono vivibili molto piu' delle nostre.
De gustibus. A me non garba il freddo, sopporto la neve per qualche settimana, mi piace girare in maglietta e avere luce per molte ore. Il nord non mi attira particolarmente, se non come parentesi molto breve: se dovessi trasferirmi all'estero avrei già qualche difficoltà alle latitudini dell'Olanda. Quindi un Paese con un clima orribile, per me, non può essere bello.. o meglio, non può piacermi. Ma qui siamo OT..
Si dice che il pesce puzzi prima dalla testa
Molti diranno "giusto, quel pesce sono i politici o i magistrati intrallazzati "
Sbagliato, il pesce e' la costituzione.
Si dice che il pesce puzzi prima dalla testa
Molti diranno "giusto, quel pesce sono i politici o i magistrati intrallazzati "
Sbagliato, il pesce e' la costituzione.
Ed ecco il video dove Montanelli ricostruisce gli errori della costituente :
1º gennaio 1948
dici che un pò di muffa l'ha fatta?
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:10
da Emit Flesti
Strong ha scritto:
1º gennaio 1948
dici che un pò di muffa l'ha fatta?
For sure, ma muffa buona: quella che, se la conosci e la tratti bene, ti aiuta a curare un sacco di brutte malattie...
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: venerdì 12 ottobre 2012, 13:29
da TIC
Emit Flesti ha scritto:
Strong ha scritto:
1º gennaio 1948
dici che un pò di muffa l'ha fatta?
For sure, ma muffa buona: quella che, se la conosci e la tratti bene, ti aiuta a curare un sacco di brutte malattie...
Ehhh, ci ha aiutato cosi' tanto....
Non e' che sia vecchia, e' sempre stata pessima, da quando e' nata.
L'Italia e' cresciuta solo quando la costituzione non era ancora applicata. Man mano che veniva applicata, sono cominciati i problemi, Italia sempre in difficlota', forse tranne negli anni '80 dove pero' si e' pensato bene di cominciare ad accumulare debito pubblico.
In Italia sembra che ci siano 40 o 50 volte le leggi che ci sono in Germania e in Francia, e la costituzione e' la madre delle leggi...
Ovviamente gli avvocati sono proporzionali.
Poi non capiscisco lo stato Italia va male o no ? Ovvio che va male, e in che cosa puo' essere identificato uno stato se non nella sua carta ?
Ma vi rendete conto che il governo ha detto "bene, ora tagliamo un po gli stipendi (vergognosi) dei magistrati e dei dirigenti pubblici". Non si puo', la costituzione non lo permette... E tutti voi a dire "Viva la costituzione"...
Mah
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: venerdì 12 ottobre 2012, 14:17
da Strong
TIC ha scritto:Ma vi rendete conto che il governo ha detto "bene, ora tagliamo un po gli stipendi (vergognosi) dei magistrati e dei dirigenti pubblici". Non si puo', la costituzione non lo permette... E tutti voi a dire "Viva la costituzione"...
Mah
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: venerdì 12 ottobre 2012, 14:36
da Emit Flesti
Strong ha scritto:
TIC ha scritto:Ma vi rendete conto che il governo ha detto "bene, ora tagliamo un po gli stipendi (vergognosi) dei magistrati e dei dirigenti pubblici". Non si puo', la costituzione non lo permette... E tutti voi a dire "Viva la costituzione"...
Mah
Cari TIC e Strong,
sui casi specifici ed eclatanti sono quasi sicuro che concordiamo.
E’ giusto indignarsi per ciò che si reputa esagerato/distorto/incongruente con i tempi in cui vivamo, ecc.
Ma bisogna circostanziare la riflessione, focalizzandola su quegli aspetti.
E’ sbagliato, secondo me, innalzare uno striscione con la scritta “cambiamo la costituzione!” e basta.
Perché dietro quello striscione, purtroppo, si radunerebbe volentieri un sacco di gente che ha intenzioni poco nobili
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: venerdì 12 ottobre 2012, 15:18
da TIC
Emit Flesti ha scritto:
...
Perché dietro quello striscione, purtroppo, si radunerebbe volentieri un sacco di gente che ha intenzioni poco nobili
Guarda che la gente che ha intenzione poco nobili ci sta' gia' al potere...
Il problema e' che non si riesce a fare neanche una legge anticorruzione o una riforma elettorale, dove basta la maggioranza, figuriamoci delle incisive modifiche costituzionali, per non parlare di una costituente...
Insomma siamo fregati :
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: venerdì 12 ottobre 2012, 18:10
da Bitossi
Mmmmm... perché questi richiami ad un rapido e facile cambiamento della Costituzione Italiana mi puzzano tanto di bruciato?
Chiariamo subito che tutto è migliorabile, perfettibile e giustamente da adattare all'evolversi dei tempi. Ma nel giudizio sulla nostra carta costituzionale mi pare che non si possa derogare ad alcuni elementi di analisi storico/politica.
Se vogliamo, la Costituzione del 1948 è il primo vero atto fondativo dell'Italia unita. Forse non tutti ricordano che il precedente (lo Statuto Albertino) risaliva al 1848, quindi al Regno sabaudo. Non a caso, le legislature continuarono con le numerazioni precedenti, come pure, altro dato forse astratto ma sintomatico, i numeri ordinali dei re. Se quindi qualcuno volesse vedere il processo di unificazione in un'ottica annessoria, o meglio quasi colonialista, aldilà degli errori/orrori compiuti in campo politico-economico, non avrebbe migliore appiglio formale di questi aspetti "psicologici".
In ogni caso, lo Statuto era una Costituzione flessibile, facilmente modificabile attraverso le normali prassi legislative, intrinsecamente fragile e potenzialmente foriera di disastri, cose che puntualmente... avvennero. Non credo di dover spiegare a quale fase della nostra storia si sta facendo riferimento, e nemmeno di star teorizzando una ipotetica superiorità delle Costituzioni rigide rispetto alle flessibili; dato più importante al riguardo è forse la "sfortuna" di essere capitati in mano ad una delle dinastie più deboli, incapaci e meschine della storia dell'umanità.
Volendo andare ancora più indietro, c'erano e ci sono ancora da sanare vizi forse millenari del comune sentire politico italico: la tendenza ad affidare a terzi il proprio destino, la delega del proprio stato di cittadinanza, una chiara deriva populista che porta ad infatuarsi di presunti capopoli di estrazione piccolo-borghese che tanto promettono e niente mantengono, a cui implicitamente e a volte esplicitamente i poteri più forti consentono di fare il "lavoro sporco" (almeno come inteso in quel momento), salvo poi rinnegarli per arrivare puntualmente a fasi di sospensione della rappresentanza e di messa in secondo piano della "politica" intesa come tentativo di dare risposta equilibrata al bene comune.
Niente di strano quindi se, per creare una soluzione di continuità alla storia di uno Stato nato male, nel dopoguerra fosse stata scelta una forma costituzionale di impianto meno "deformabile", che garantisse per alcuni decenni una certa stabilità, intorno a idee a volte pure divergenti ma armonizzabili, quali dirigismo-stato liberale-socialdemocrazia-antifascismo. Un'idea di Stato costruita primariamente su principi di rappresentatività proporzionale e di equilibrio dei poteri, con qualche stortura, forse dovuta a cautela (il bicameralismo perfetto la prima di tutte). A ben vedere però la prima che nei 150 anni di unità sia riuscita a costruire un barlume di classe dirigente, e, grazie anche ad un certo sviluppo tecnologico ed economico, finalmente ad intravedere un accenno di unità nazionale, a livello linguistico/culturale ma pure politico/organizzativo. Forse piccoli successi, ottenuti comunque nonostante un evidente blocco delle opzioni di governo dovuto in massima parte alla congiuntura internazionale, della quale comunque l'avventurismo di cui sopra era stato causa primaria.
Logico che, visto il prodotto bacato preesistente, il lavoro fosse lungo e difficile da compiere: guarda caso però, proprio mentre si allentava la congiuntura che impediva nella sostanza una reale alternanza, sono riemersi antichi vizi e solite derive. Forse un'occasione mancata è rappresentata dalla crisi di inizo anni '90, quando alcuni sintomi ormai oggigiorno endemici erano ancora contrastabili; grossa responsabilità a mio modo di vedere la detiene il maggior partito della sinistra, che perse l'occasione di farsi guida di un nuovo patto costituzionale, e si accodò invece ad istanze maggioritarie surrettizie e ad un'idea di federalismo che a ben vedere poteva essere già contemplata attraverso un miglioramento della Costituzione ancora vigente, e comunque in quel momento portata avanti da forze che non ci voleva molto a riconoscere come poco credibili e pure parecchio in linea coi "difetti" di cui sopra.
Qualche storico comincia a dare la responsabilità di questo pastrocchio proprio alla Costituzione del 1948: a mio avviso invece andrebbe maggiormente considerato il mancato e tempestivo suo compimento (basta dare un occhio all'art. 9: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”... ).
In definitiva, i sostenitori di una messa in pensione della Costituzione repubblicana hanno il sacrosanto dovere di chiarire, se ne sono capaci, a quali principi e quali strumenti un nuovo testo dovrebbe essere ispirato...
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: venerdì 12 ottobre 2012, 19:56
da nino58
TIC ha scritto:
nino58 ha scritto:
TIC ha scritto:
Sbagliato, il pesce e' la costituzione.
Te lo dico io cos'è il pesce, e soprattutto dove va collocato.
Ma se non hai mai detto niente da quando frequento il forum, solo W Inter e M Milan... Mi stupisci Nino, cosa vuoi dire ?
Sì, sì, guarda, stupisci.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:51
da TIC
Sembra (sembra) che dal 2013 gli abitanti del paradiso sociale dei Castro possano andare all'estero senza permesso speciale (previo pero' pagamento di circa 5 stipendi medi).
Evidentemente dopo 45 anni di socialismo, il regime ha ritenuto che i compagni lavoratori abbiano raggiunto quella maturita' per non restare psichicamente danneggiati dalla vista dell'inferno occidentale. Solo un nazifascista come Trifase potrebbe sostenere che invece i Castro abbiano bisogno delle rimesse.
ps Mi risulta che lo stipendio medio di un cubano sia l'equivalente reale (al cambio del mercato nero) di 15-20 dollari al mese, chiedo delucidazioni sul pil/pro capite che qualcuno aveva detto essere di 10.000 dollari annui ...
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:54
da Strong
TIC ha scritto:Sembra (sembra) che dal 2013 gli abitanti del paradiso sociale dei Castro possano andare all'estero senza permesso speciale (previo pero' pagamento di circa 5 stipendi medi).
Evidentemente dopo 45 anni di socialismo, il regime ha ritenuto che i compagni lavoratori abbiano raggiunto quella maturita' per non restare psichicamente danneggiati dalla vista dell'inferno occidentale. Solo un nazifascista come Trifase potrebbe sostenere che invece i Castro abbiano bisogno delle rimesse.
ps Mi risulta che lo stipendio medio di un cubano sia l'equivalente reale (al cambio del mercato nero) di 15-20 dollari al mese, chiedo delucidazioni sul pil/pro capite che qualcuno aveva detto essere di 10.000 dollari annui ...
forse 12 dollari ...
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 15:00
da nino58
Strong ha scritto:
TIC ha scritto:Sembra (sembra) che dal 2013 gli abitanti del paradiso sociale dei Castro possano andare all'estero senza permesso speciale (previo pero' pagamento di circa 5 stipendi medi).
Evidentemente dopo 45 anni di socialismo, il regime ha ritenuto che i compagni lavoratori abbiano raggiunto quella maturita' per non restare psichicamente danneggiati dalla vista dell'inferno occidentale. Solo un nazifascista come Trifase potrebbe sostenere che invece i Castro abbiano bisogno delle rimesse.
ps Mi risulta che lo stipendio medio di un cubano sia l'equivalente reale (al cambio del mercato nero) di 15-20 dollari al mese, chiedo delucidazioni sul pil/pro capite che qualcuno aveva detto essere di 10.000 dollari annui ...
forse 12 dollari ...
Quello che quel genio di trifase auspica (prevede ?) essere il salario prossimo venturo di ogni abitante del pianeta.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:59
da yashin1917
TIC ha scritto:Sembra (sembra) che dal 2013 gli abitanti del paradiso sociale dei Castro possano andare all'estero senza permesso speciale (previo pero' pagamento di circa 5 stipendi medi).
Evidentemente dopo 45 anni di socialismo, il regime ha ritenuto che i compagni lavoratori abbiano raggiunto quella maturita' per non restare psichicamente danneggiati dalla vista dell'inferno occidentale. Solo un nazifascista come Trifase potrebbe sostenere che invece i Castro abbiano bisogno delle rimesse.
ps Mi risulta che lo stipendio medio di un cubano sia l'equivalente reale (al cambio del mercato nero) di 15-20 dollari al mese, chiedo delucidazioni sul pil/pro capite che qualcuno aveva detto essere di 10.000 dollari annui ...
non lo fanno per le rimesse, lo fanno perchè così si levano dalla palle Yoanni Sanchez e lei potrà finalmente decantare via twitter le grandi libertà e ricchezze che hanno tutti i paesi del mondo tranne cuba.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:35
da Admin
Ho seguito il dibattito Obama-Romney di ieri e ho provato un brivido quando lo sfidante ha parlato di quel che ha in mente per il Sudamerica... ma anche per il resto del mondo, a dire il vero...
Obama è ben lungi dall'essere stato un presidente ottimo, ma penso che il mondo non abbia bisogno di un altro guerrafondaio ultraconservatore alla Casa Bianca.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:29
da Principe
Admin ha scritto:Ho seguito il dibattito Obama-Romney di ieri e ho provato un brivido quando lo sfidante ha parlato di quel che ha in mente per il Sudamerica... ma anche per il resto del mondo, a dire il vero...
Obama è ben lungi dall'essere stato un presidente ottimo, ma penso che il mondo non abbia bisogno di un altro guerrafondaio ultraconservatore alla Casa Bianca.
Invece è proprio quello che ci vorrebbe per uscire dalla crisi. Non ci sarebbe nulla di peggio di un altro democratico che pensa soltanto ad aumentare la spesa pubblica in deficit...
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:44
da Basso
Principe ha scritto:
Admin ha scritto:Ho seguito il dibattito Obama-Romney di ieri e ho provato un brivido quando lo sfidante ha parlato di quel che ha in mente per il Sudamerica... ma anche per il resto del mondo, a dire il vero...
Obama è ben lungi dall'essere stato un presidente ottimo, ma penso che il mondo non abbia bisogno di un altro guerrafondaio ultraconservatore alla Casa Bianca.
Invece è proprio quello che ci vorrebbe per uscire dalla crisi. Non ci sarebbe nulla di peggio di un altro democratico che pensa soltanto ad aumentare la spesa pubblica in deficit...
La spesa pubblica si aumenta per salvare i disastri fatti da quei giocherelloni della new (gnu) economy chiamati, come dice il mio docente di economia, i monager.
Non so se te l'hanno mai insegnato #beataignoranza
W il Ciclismo in Rai
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:03
da Subsonico
ti correggo, Basso: #maledettapresunzione ... all'ignoranza almeno c'è rimedio immediato...
ps: comunque son rimasto sconvolto dal sapere che alcuni dei protagonisti delle speculazioni finanziarie sono finiti negli uffici del governo Obama. Detto questo, spero che la prossima volta che un repubblicano prenderà il potere io sarò abbastanza stanco di vivere.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:39
da Felice
TIC ha scritto:
ps Mi risulta che lo stipendio medio di un cubano sia l'equivalente reale (al cambio del mercato nero) di 15-20 dollari al mese, chiedo delucidazioni sul pil/pro capite che qualcuno aveva detto essere di 10.000 dollari annui ...
E bravo TIC, il gran campione dei "mi risulta" e dei "ribadisco".
Intanto, quel "qualcuno" non ha detto proprio niente. Ti ha semplicemente riportato quanto risultava da una fonte ufficiale, che, se ben ricordo, era niente meno che la CIA. Ovviamente, ti era stato dato il link affinché tu lo potessi consultare, evitando così di svegliarti adesso chidendo "delucidazioni".
Dunque, a te risulta... E a me risulta che il paniere mensile di generi alimentari razionati, che assicura un po' meno della meta della necessità di calorie giornaliere, costa 0,8 dollari. Quindi TIC carissimo, non basta sparare una cifra così, in aria, bisogna metterla nel contesto. E questa messa nel contesto si sa fare. Ci sono degli indici che sono stati elaborati apposta per questo.
L' "indice dello sviluppo umano", per esempio. Varia da 0 a 1. Grezzamente, più si é vicini a 1, più le cose vanno bene. A questo link l'indice dei vari paesi calcolato dall'Università di Sherbrooke, con le spiegaioni relative (in francese) al significato dell'indice stesso:
Tanto per dare un'idea: L'indice della Germania é 0,90, quello della Francia è 0,88, quello dell'Italia é 0.87. Qui di seguito quello di Cuba e quello di altri paesi per confronto.
Cuba 0,77
In America Centrale:
Guatemale 0,57
Honduras 0,62
Salvador 0,67
Costa Rica 0,74
Panama 0,76
In America del Sud:
Brasile 0,72
Argentina 0,79
Cile 0,80
Uruguay 0,78
Paraguay 0,66
Qualche paese europeo "meno fortunato"
Macedonia 0,73
Montenegro 0,77
Bulgaria 0,77
Croazia 0,79
I paesi del "cuore" di TIC:
Cina 0,68
Tailandia 0,68
Indonesia 0,61
Filippine 0,64
Aspettiamo che anche politicamente le cose si assestino, dopo la nuova vittoria elettorale del presidente Chávez... Tu che conosci bene quella nazione, che ne pensi di lui?
«Il fatto che abbia vinto anche con un certo margine è già significativo, visto che parliamo anche di paesi in cui è difficile mantenere a lungo il consenso generale. Per quello che vedo ogni volta che vado in Venezuela, il pueblo è con lui, "ci ha ridato dignità" dicono i poveri, e comunque la povertà che c'era un tempo non la vedi più in giro. Tra l'altro, io lo conobbi di persona, Chávez, quando era ancora "comandante" e non presidente: al termine di una tappa della Vuelta al Táchira che vincemmo con Álvaro Lozano, il corridore mi chiamò sul podio delle premiazioni e mi presentò questo comandante Hugo Chávez, annunciandomelo come futuro candidato. Io tra il serio e il faceto gli dissi "Felicitaciones, presidente Chávez!"... poco tempo dopo diventò davvero presidente...».
Aspettiamo che anche politicamente le cose si assestino, dopo la nuova vittoria elettorale del presidente Chávez... Tu che conosci bene quella nazione, che ne pensi di lui?
«Il fatto che abbia vinto anche con un certo margine è già significativo, visto che parliamo anche di paesi in cui è difficile mantenere a lungo il consenso generale. Per quello che vedo ogni volta che vado in Venezuela, il pueblo è con lui, "ci ha ridato dignità" dicono i poveri, e comunque la povertà che c'era un tempo non la vedi più in giro. Tra l'altro, io lo conobbi di persona, Chávez, quando era ancora "comandante" e non presidente: al termine di una tappa della Vuelta al Táchira che vincemmo con Álvaro Lozano, il corridore mi chiamò sul podio delle premiazioni e mi presentò questo comandante Hugo Chávez, annunciandomelo come futuro candidato. Io tra il serio e il faceto gli dissi "Felicitaciones, presidente Chávez!"... poco tempo dopo diventò davvero presidente...».
Così, per curiosità.
E grazie ar cazzo... ce l'ha come name sponsor... ci mancherebbe pure che se ne mettesse a parlar male... sarebbe come se Wiggo dicesse che da lui Sky non si vede bene...
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 7:34
da TIC
Felice ha scritto:
E bravo TIC, il gran campione dei "mi risulta" e dei "ribadisco".
Intanto, quel "qualcuno" non ha detto proprio niente. Ti ha semplicemente riportato quanto risultava da una fonte ufficiale, che, se ben ricordo, era niente meno che la CIA. Ovviamente, ti era stato dato il link affinché tu lo potessi consultare, evitando così di svegliarti adesso chidendo "delucidazioni".
Dunque, a te risulta... E a me risulta che il paniere mensile di generi alimentari razionati, che assicura un po' meno della meta della necessità di calorie giornaliere, costa 0,8 dollari. Quindi TIC carissimo, non basta sparare una cifra così, in aria, bisogna metterla nel contesto. E questa messa nel contesto si sa fare. Ci sono degli indici che sono stati elaborati apposta per questo.
L' "indice dello sviluppo umano", per esempio. Varia da 0 a 1. Grezzamente, più si é vicini a 1, più le cose vanno bene. A questo link l'indice dei vari paesi calcolato dall'Università di Sherbrooke, con le spiegaioni relative (in francese) al significato dell'indice stesso:
Tanto per dare un'idea: L'indice della Germania é 0,90, quello della Francia è 0,88, quello dell'Italia é 0.87. Qui di seguito quello di Cuba e quello di altri paesi per confronto.
Cuba 0,77
In America Centrale:
Guatemale 0,57
Honduras 0,62
Salvador 0,67
Costa Rica 0,74
Panama 0,76
In America del Sud:
Brasile 0,72
Argentina 0,79
Cile 0,80
Uruguay 0,78
Paraguay 0,66
Qualche paese europeo "meno fortunato"
Macedonia 0,73
Montenegro 0,77
Bulgaria 0,77
Croazia 0,79
I paesi del "cuore" di TIC:
Cina 0,68
Tailandia 0,68
Indonesia 0,61
Filippine 0,64
Ennesima figura barbina, caro TIC...
15 dollari al mese ...
Prostituzione favorita dallo stato per la valuta straniera...
Divieto di espatrio.
Castro al potere, da 45 anni, ma almeno quando muore o sta male si cambia ? No, c'e il fratello...
Vogliamo parlare degli omosessuali ?
E tu posti una serie di indici e dici che io faccio una figura barbina ... ahahah.
Aspettiamo che anche politicamente le cose si assestino, dopo la nuova vittoria elettorale del presidente Chávez... Tu che conosci bene quella nazione, che ne pensi di lui?
«Il fatto che abbia vinto anche con un certo margine è già significativo, visto che parliamo anche di paesi in cui è difficile mantenere a lungo il consenso generale. Per quello che vedo ogni volta che vado in Venezuela, il pueblo è con lui, "ci ha ridato dignità" dicono i poveri, e comunque la povertà che c'era un tempo non la vedi più in giro. Tra l'altro, io lo conobbi di persona, Chávez, quando era ancora "comandante" e non presidente: al termine di una tappa della Vuelta al Táchira che vincemmo con Álvaro Lozano, il corridore mi chiamò sul podio delle premiazioni e mi presentò questo comandante Hugo Chávez, annunciandomelo come futuro candidato. Io tra il serio e il faceto gli dissi "Felicitaciones, presidente Chávez!"... poco tempo dopo diventò davvero presidente...».
Così, per curiosità.
E grazie ar cazzo... ce l'ha come name sponsor... ci mancherebbe pure che se ne mettesse a parlar male... sarebbe come se Wiggo dicesse che da lui Sky non si vede bene...
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 18:44
da nino58
Principe ha scritto:
.. sarebbe come se Wiggo dicesse che da lui Sky non si vede bene...
Prima battuta azzeccata dell'anno da parte del nostro caro Prince.
Non perderti in argomentazioni economiche/etico/politiche che non ci pigli.
Con l'umorismo ti puoi rifare la verginità.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 19:12
da Felice
TIC ha scritto:
Felice ha scritto:
E tu posti una serie di indici e dici che io faccio una figura barbina ... ahahah.
Quando avrai finito di ridere, magari vatti a vedere cosa rappresentano i valori dell'indice che ho postato. Così forse capirai perché chi segue questa discussione darà senz'altro più credito a quanto sta scritto sul sito della facoltà di politica applicata dell'Università di Sherbrooke che all'opinione di un utente come te che, davanti alla richiesta di dare un'opinione sull'operato di Suharto, ha preferito fare la figura dell'ignorante ("Confesso che di Suharto non so un granché...") piuttosto che rispondere.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 19:29
da TIC
Felice ha scritto:
TIC ha scritto:
Felice ha scritto:
E tu posti una serie di indici e dici che io faccio una figura barbina ... ahahah.
Quando avrai finito di ridere, magari vatti a vedere cosa rappresentano i valori dell'indice che ho postato. Così forse capirai perché chi segue questa discussione darà senz'altro più credito a quanto sta scritto sul sito della facoltà di politica applicata dell'Università di Sherbrooke che all'opinione di un utente come te che, davanti alla richiesta di dare un'opinione sull'operato di Suharto, ha preferito fare la figura dell'ignorante ("Confesso che di Suharto non so un granché...") piuttosto che rispondere.
E mica posso competere con voi comunisti quanto a conoscenze...
Certo che avete un bel modo di fare eh, quando non sapete rispondere, dare spiegazioni a cose ovvie, vi inalberate e date dell'ignorante all'interlocutore.
Mi spieghi caro onniscente almeno queste due cose :
1. Perche' a Cuba c'e Castro al potere da 45 anni ?
2. Perche non si puo' espatriare senza permesso speciale (peraltro non rilasciato ai comuni mortali) ?
Una volta che l'hai spiegato, ci renderai edotti su quello che sta scritto sul sito della facoltà di politica applicata dell'Università di Sherbrooke (evito di ridere...)
E se le banche non si ricapitalizzassero cosa succederebbe ...
A questo punto e' un passaggio obbligato, fermo restando il problema che rappresentano (e infatti Monti parla di meccanismo vigilanza : «La ricapitalizzazione diretta delle banche ci sarà non appena sarà stabilito un meccanismo di vigilanza unico»)
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 15:34
da pacho
Cosa succederebbe? diccelo tu, luogoconomista.
Non so se nel tuo universo parallelo abbia mai sentito parlare di piano Tarp del 2009, tassi d'interesse negativi fissati da fed e bce da 4 anni a 'sta parte (=le banche s'indebitano gratis) e della trappola di liquidità che keynes (=un conservatore) spiegava bene già 76 anni fa.
Va beh, ma di cosa vorresti discutere...di economia?Di Keynes? Trappola di liquidità? AHAHAH.
Abbasso cuba, viva la mamma, i comunisti mangiano i bambini, stalin ha la panza, chavez è un dittatore, cazzo la clerici che pocce...Ti va bene?
Ah, la sostanza, lo ripeto, è che tu e i tuoi fun fate discorsi contro la cupidigia delle banche, venerando allo stesso tempo Monti. Salvo poi che il ruolo principale di Monti sia quello di regalare i soldi (delle collettività) alle banche.
Ergo: o sei ipocrita, o ti manca qualche rotella per stabilire la più elementare connessione logica.
Il resto, come al solito, è fuffa.
ps: e non cazzeggiare, se no i cinesi ci fottono. Produci e contribuisci al benessere generale.E se ti avanza qualche spicciolo di tempo, studia.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 16:14
da TIC
pacho ha scritto:
...
Non so se nel tuo universo parallelo abbia mai sentito parlare di piano Tarp del 2009, tassi d'interesse negativi fissati da fed e bce da 4 anni a 'sta parte (=le banche s'indebitano gratis) e della trappola di liquidità che keynes (=un conservatore) spiegava bene già 76 anni fa.
Va beh, ma di cosa vorresti discutere...di economia?Di Keynes? Trappola di liquidità? AHAHAH.
...
Che arroganza sia sinonimo di ignoranza ? ma chi c.zzo credi di essere ?
Non conosco il piano TARP, se vuoi spiegarcelo te...
Con i comunisti e' perfettamente inutile discutere, dato che non riconoscono i dati sperimentali (e di che si parla a fare ?)
Al di la del fatto che la IS-LM e la trappola della liquidita' me le ricordo ancora, allo stato attuale le banche non possono non ricapitalizzarsi, ma alla gente come te forse farebbe piacere... provate a pensare alle conseguenze.
Re: Fatti di Politica 2012
Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 16:33
da pacho
bravo, sei nominato professore per chiara fame.
TIC ha scritto:Non conosco il piano TARP, se vuoi spiegarcelo te...
ps: ah, i 'dati sperimentali', certo... ahahah, ma va a ciapà i rat
Dai bello, il TARP spiegacelo con le tue parole...
Si, proprio i dati sperimentali, la storia. Senza partire da quelli tutti possono dire tutto quello che vogliono.
E pregasi di non adattare la storia ai propri modelli, come fate voi : non sarebbe scienza, ma paranormale....