Fatti di politica 2011

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Ottavio
Messaggi: 169
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:00

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Ottavio »

Claudio82 ha scritto:
TIC ha scritto:
Claudio82 ha scritto: Coeentemente con la filosofia generale della manovra di colpire i più deboli:

Mazzata sui carburanti: maxi-aumenti

Aumenti immediati per la benzina. Su le accise: +11 cent il diesel, +8,5 la benzina
...
corriere.it
Non capisco Claudio, secondo te Berlusca cosa avrebbe fatto ? Avrebbe fatto vedere ai mercati il suo abominevole uccello ? (comunque non ha fatto una minc.ia).
Berlusconi non avrebbe fatto proprio nulla. Al limite qualche condono, qualche misura straordinaria come le dismissioni e qualche taglietto qua e la per dare l'impressione alla Merkel che stava facendo qualcosa. Avrebbe cercato di buttarla in caciaria e di mettere la Merkel con le spalle al muro per costringerla a modificare i trattati (cosa che dovrà fare per forza, del resto "simul stabunt, simul cadent"). Alla fine avremmo ottenuto lo stesso risultato senza fare tanti sacrifici e i nostri debiti li avrebbero pagati i nostri cari amici tedeschi e francesi. Del resto, storicamente l'Euro è stato il prezzo che il resto dell'Europa ha fatto pagare alla Germania per avere la riunificazione. Lo sapevano benissimo che era una fregatura per loro.

Ma poi sono arrivati i "Professori Europei" come Prodi e Monti e i banchieri di formazione tedesca tedesca come Ciampi e Draghi che hanno fatto il gioco di francesi e tedeschi. Prima ci hanno privato della politica monetaria (che era l'unico strumento che ha consentito alla nostra economia di crescere negli ultimi 40 anni) e poi, per giunta, si sono messi in mente che l'unica cosa che non andava comunitarizzata erano i debiti nazionali...

.......e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Claudio82 ha scritto:
Admin ha scritto: lo dico da imprenditore, figlio e nipote di imprenditori
"Quando penso che un imprenditore, se non è andato fuori di testa, sostiene la sinistra, io penso che ha molti scheletri nell’armadio e che ha tanto da farsi perdonare e perciò vuole mettersi sotto il manto protettivo della sinistra e di Magistratura Democratica!" (Silvio Berlusconi, Convegno Confindustria, Vicenza, 10 marzo 2006)
Ti aspettiamo fratello! Vieni da noi ed espìa i tuoi peccati. Apri il tuo cuore ed accetta il nostro umile mantello.
Un abbraccio affettuoso da un modesto fratello imprenditore "comunista".
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

alfiso ha scritto:
Claudio82 ha scritto:
Admin ha scritto: lo dico da imprenditore, figlio e nipote di imprenditori
"Quando penso che un imprenditore, se non è andato fuori di testa, sostiene la sinistra, io penso che ha molti scheletri nell’armadio e che ha tanto da farsi perdonare e perciò vuole mettersi sotto il manto protettivo della sinistra e di Magistratura Democratica!" (Silvio Berlusconi, Convegno Confindustria, Vicenza, 10 marzo 2006)
Ti aspettiamo fratello! Vieni da noi ed espìa i tuoi peccati. Apri il tuo cuore ed accetta il nostro umile mantello.
Un abbraccio affettuoso da un modesto fratello imprenditore "comunista".
Ma io: (i) non sono imprenditore (e neanche figlio o nipote di imprenditori); (ii) non sono di sinistra; e (iii) non ho scheletri nell'armadio, nè sento il bisogno di mettermi sotto il manto pretettivo della sinistra o di una qualsivoglia corrente della magistratura italiana.
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Admin »

Claudio82 ha scritto:
Admin ha scritto: lo dico da imprenditore, figlio e nipote di imprenditori
"Quando penso che un imprenditore, se non è andato fuori di testa, sostiene la sinistra, io penso che ha molti scheletri nell’armadio e che ha tanto da farsi perdonare e perciò vuole mettersi sotto il manto protettivo della sinistra e di Magistratura Democratica!" (Silvio Berlusconi, Convegno Confindustria, Vicenza, 10 marzo 2006)
Hahahahahah ma va a hahare :mrgreen:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

Admin ha scritto:
Claudio82 ha scritto:
Admin ha scritto: lo dico da imprenditore, figlio e nipote di imprenditori
"Quando penso che un imprenditore, se non è andato fuori di testa, sostiene la sinistra, io penso che ha molti scheletri nell’armadio e che ha tanto da farsi perdonare e perciò vuole mettersi sotto il manto protettivo della sinistra e di Magistratura Democratica!" (Silvio Berlusconi, Convegno Confindustria, Vicenza, 10 marzo 2006)
Hahahahahah ma va a hahare :mrgreen:
Anche tu, come Della Valle, usi i tuoi giornali per attaccare Cunego e il centrodestra...
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Claudio82 ha scritto:Anche tu, come Della Valle, usi i tuoi giornali per attaccare Cunego e il centrodestra...
WWW.DOPINGFREE.ORGASM :diavoletto:
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

Ecco il link di quello storico intervento di Berlusconi al Convegno di Confindustria:



"E allora siate positivi, siate ottimisti. Un imprenditore ha il dovere dell'ottimismo, con il pessimismo non si va da nessuna parte. Non credete ai giornali che parlano di declino"

"E allora dov'è questa crisi? La crisi è soltanto nella volontà della sinistra e dei suoi giornali di inventarsi un declino che non c'è per andare al potere e quando saranno al potere sappiate che le imprese per loro sono macchine che consentono lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, che il profitto è lo sterco del diavolo e che il risparmio non è una virtù come per noi, ma è qualcosa da tassare e penalizzare. E queste parole ve le voglio dire con il cuore, perchè sono stanco di vedere che qualcuno si sta distruggendo con le proprie mani e con i propri giornali. E vi dico anche che in tutti i momenti di crisi io come imprenditore ho guadagnato quote di mercato. E allora, facciamo un pò meno vacanze, diamo l'esempio ai nostri collaboratori, magari veniamo un pò meno in Confindustria e stiamo a casa a lavorare, a guardare ai processi, andiamo sui mercati esteri, perchè è in questo modo che si porta avanti l'Italia e non piangendoci addosso"


Questa è la ricetta giusta per uscire dalla crisi. Non le tasse di Monti.
Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da desmoblu »

"Io faccio il presidente a tempo perso".
Meno vacanze, si.
La ricetta giusta, altro che riforme.
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

desmoblu ha scritto:"Io faccio il presidente a tempo perso".
Meno vacanze, si.
La ricetta giusta, altro che riforme.
Sei proprio in malafede. Era una battuta detta ridendo...
Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da desmoblu »

Quale delle due?

(Quella detta in una 'cena raffinata' in attesa di trombarsi qualche prostituta,mentre avrebbe dovuto essere a colloquio con Napolitano
oppure
Quella detta agli industriali
?)
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

desmoblu ha scritto:Quale delle due?

(Quella detta in una 'cena raffinata' in attesa di trombarsi qualche prostituta,mentre avrebbe dovuto essere a colloquio con Napolitano
oppure
Quella detta agli industriali
?)
Sei solo invidioso... quelle che si scopa lui a te non la danno manco se paghi... :bll:
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

ARRESTATO ZAGARIA.
Ora aspettiamo che a fargli compagnia ci vada pure il suo sodale politico Coso ... Coso, sì come si chiama ... "O' Americano". Cum summa "Letizia" :diavoletto:

La squadra catturandi Caserta :clap:
Immagine
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

"Anche la sinistra voleva venire al bunga bunga, che vuol dire: andiamo a divertirci, a ballare, a berci qualcosa. Anche la sinistra è stata conquistata da questo mio modo di vivere" S.B.

Torno a dire, che la votate a fare la sinistra se poi fa le politiche di destra?
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Claudio82 ha scritto:Sei solo invidioso... quelle che si scopa lui a te non la danno manco se paghi... :bll:
Ma dai! E tu che cosa fai? Le pugnette a sapere che lui si scopa quelle. Vivi in prima persona non per interposta.

Ps. interposta ... azz che brutta parola inter ... dolore!!! :ouch:
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

alfiso ha scritto:
Claudio82 ha scritto:Sei solo invidioso... quelle che si scopa lui a te non la danno manco se paghi... :bll:
Ma dai! E tu che cosa fai? Le pugnette a sapere che lui si scopa quelle. Vivi in prima persona non per interposta.

Ps. interposta ... azz che brutta parola inter ... dolore!!! :ouch:
Tornatene a bighellonare in Confindustria...
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Oggi è Sant'Ambreus bel fiò
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

alfiso ha scritto:Oggi è Sant'Ambreus bel fiò
Eh, ma allora non hai capito niente...

"E allora, facciamo un pò meno vacanze, diamo l'esempio ai nostri collaboratori, magari veniamo un pò meno in Confindustria e stiamo a casa a lavorare, a guardare ai processi, andiamo sui mercati esteri, perchè è in questo modo che si porta avanti l'Italia e non piangendoci addosso"
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Ah Clà, occupati di Pilu (per interposta persona), che al Pil ci si pensa da soli. :diavoletto:
Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da desmoblu »

Ma davvero non hai/avete (il plurale è perché non sei il solo sul forum, e poi la moda l'aveva lanciata B. in persona) altro argomento dell'invidia?
Non arrivi/arrivate a capire che uno può chiedere il politico più onesto possibile semplicemente per senso civico?
Pensi/pensate davvero che nella mia vita lo scopo sia essere come B, con i suoi soldi le sue mazzette i suoi lifting i suoi trapianti le sue puttane?
Non capisci/capite che forse preferisco fare le cose che faccio, che mi piace fare, e che a trenta puttane annoiate io preferisca la mia ragazza (che trovo peraltro bellissima?), o che ai 76 anni del tuo idolo preferisco i miei 27?.
Questo per esaurire la voce invidia: non tirarla più fuori con me, non attacca.

Visto che- ci dicono- dobbiamo avere una classe politica, io voglio dei politici il più possibile onesti e coerenti, non gente che si fa le leggi per sfangarla e passa le notti a trombicchiare in modo ridicolo minorenni e non. Non voglio piduisti, e non voglio mafiosi. Non voglio gente che fa finta di fare le cose per lasciare l'intero Paese nella merda. Non voglio gli slogan, l'applausometro, le soubrettes, le papigirl. Non trovo giusto- e i fatti lo dimostrano- che nel ruolo più carico di potere del Paese ci vada l'uomo più ricco. Perché anche se in buona fede- ed evidentemente non è il nostro caso- gli interessi in gioco portano a non governare al meglio: nel nostro caso, poi, abbiamo un losco individuo che sin dagli esordi negli anni '70 ha fatto dei rapporti (malati) con la politica e con le logge il metodo per scalare il potere e d arricchirsi. Non voglio le social cards, i 'vi tolgo l'ici' (poi ca««i vostri), il contratto da Vespa ("ho mantenuto tutti gli impegni, mi vedo costretto a ricandidarmi"), i predellini, le barzellette, ahah.
BASTA.
Voglio la normalità, voglio che un politico faccia politica (nel senso buono, e cioè GOVERNI), come a un idraulico chiedo di saper aggiustare una caldaia, o a un panettiere di fare del buon pane.
Da noi tutto è diventato tifo da stadio, basta una giravolta del tuo beniamino (ti è andata male, ti sei scelto quello più ballerino di tutti) e tu cambi idea e posizione 20 volte in un mese (come s'è ampiamente visto nell'evoluzione dei tuoi post). Vuoi criticare la gente 'di sinistra'? Bene: intanto comincia a non chiamarli più cogliøni, come quel fesso che evidentemente adori. E poi, se vuoi, puoi criticarli perché ipercritici, divisi, non-allineati. Ma per me questi sono valori, perché l'elettore non ha rinunciato alla propria capacità critica. Guarda su questo forum quanti hanno ripetuto/apprezzato le parole di D'Alema, Bersani, Veltroni, Letta (nipote) e così via. Admin e un paio di altri confidano in Vendola, io no.
Poi certo, potrai dire: sapete solo criticare, mai una proposta.
Il 'tuo' governo non ha saputo tirare fuori proposte vere in anni e anni, e difatti NON ha governato. Ma come fai ad esaltare la 'strategia' (presunta, perché inesistente) di promettere riforme alla Merkel per poi non fare nulla in piena crisi e anzi NEGARE la crisi? Oltretutto quando un mese prima esaltavi il coraggio dello stesso figuro nel proporre ricette impopolari. E prima ancora lo esaltavi per il suo rifiuto di introdurre misure impopolari. E prima ancora..
Ma la colpa non è tua, non tutta almeno: è dura stare dietro a uno che cambia versione sul colore della propria urina 8 volte in un giorno.
Comunque: meglio la critica anche eccessiva (verso tutti) che le bandierine a festa e la ripetizione ossessiva delle parole di un uomo solo: io non chiamo queste persone 'mercenari' come fece Prodi, io le chiamo 'sudditi'.
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Desmo, proprio per non smentirti, mi permetto di mandarti a hahare per quell'ostentazione dei tuoi 27 anni.
La mia è tutta invidia :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: ovviamente sinistra
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

desmoblu ha scritto:Ma davvero non hai/avete (il plurale è perché non sei il solo sul forum, e poi la moda l'aveva lanciata B. in persona) altro argomento dell'invidia?
Non arrivi/arrivate a capire che uno può chiedere il politico più onesto possibile semplicemente per senso civico?
Pensi/pensate davvero che nella mia vita lo scopo sia essere come B, con i suoi soldi le sue mazzette i suoi lifting i suoi trapianti le sue puttane?
Non capisci/capite che forse preferisco fare le cose che faccio, che mi piace fare, e che a trenta puttane annoiate io preferisca la mia ragazza (che trovo peraltro bellissima?), o che ai 76 anni del tuo idolo preferisco i miei 27?.
Questo per esaurire la voce invidia: non tirarla più fuori con me, non attacca.

Visto che- ci dicono- dobbiamo avere una classe politica, io voglio dei politici il più possibile onesti e coerenti, non gente che si fa le leggi per sfangarla e passa le notti a trombicchiare in modo ridicolo minorenni e non. Non voglio piduisti, e non voglio mafiosi. Non voglio gente che fa finta di fare le cose per lasciare l'intero Paese nella merda. Non voglio gli slogan, l'applausometro, le soubrettes, le papigirl. Non trovo giusto- e i fatti lo dimostrano- che nel ruolo più carico di potere del Paese ci vada l'uomo più ricco. Perché anche se in buona fede- ed evidentemente non è il nostro caso- gli interessi in gioco portano a non governare al meglio: nel nostro caso, poi, abbiamo un losco individuo che sin dagli esordi negli anni '70 ha fatto dei rapporti (malati) con la politica e con le logge il metodo per scalare il potere e d arricchirsi. Non voglio le social cards, i 'vi tolgo l'ici' (poi ca««i vostri), il contratto da Vespa ("ho mantenuto tutti gli impegni, mi vedo costretto a ricandidarmi"), i predellini, le barzellette, ahah.
BASTA.
Voglio la normalità, voglio che un politico faccia politica (nel senso buono, e cioè GOVERNI), come a un idraulico chiedo di saper aggiustare una caldaia, o a un panettiere di fare del buon pane.
E, infatti, ti hanno accontentato con Monti... Bisogna avere grande responsabilità dei propri desideri. Perché poi si avverano...
desmoblu ha scritto: Comunque: meglio la critica anche eccessiva (verso tutti) che le bandierine a festa e la ripetizione ossessiva delle parole di un uomo solo: io non chiamo queste persone 'mercenari' come fece Prodi, io le chiamo 'sudditi'.
Meglio suddito che coglione. :flags: :italia:
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Clà mettiti il cuore in pace. Non puoi fare più il suddito di ... lui, perchè adesso:
Immagine

Ps. Un'altro, questo, tiene l' "appostrofo". Non me la sentivo di ritoccare l'immagine come l'avevo trovata.

Mentre guardi l'immagine metti in sottofondo questa colonna:
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da nino58 »

Claudio82 ha scritto:
Meglio suddito che coglione.
Eccoci finalmente al dunque.
Questa è la frase che definitivamente ti qualifica.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

nino58 ha scritto:
Claudio82 ha scritto:
Meglio suddito che coglione.
Eccoci finalmente al dunque.
Questa è la frase che definitivamente ti qualifica.

L'Istat: «Con l'Imu a rischio povertà
oltre un milione e mezzo di famiglie italiane»


La nuova Ici rischia di mettere nei guai pensionati e nuclei a basso reddito. «Effetti negativi sulla crescita, bene i risparmi»

http://www.corriere.it/economia/11_dice ... 83f9.shtml

Caro nino, a differenza tua, io mi preoccupo anche per chi ha di meno e non penso soltanto agli interessi della mia fazione politica.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22487
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da lemond »

Il Pd non ci
azzecca più
con Di Pietro

di Emanuele Macaluso

Il partito personale di Antonio Di Pietro è il residuato di una stagione politica segnata prima da Tangentopoli e poi dall’avvento di Berlusconi. Il fatto che un ex Pm, che aveva recitato un ruolo, discutibile, nei processi ad alcune personalità della prima Repubblica, lascia in maniera discutibile la magistratura, diventi subito ministro e fondi un partito, è un segno dei tempi.
Come è noto Di Pietro è un uomo di destra e non a caso ci fu un momento in cui Berlusconi lo voleva al governo. C’è da dire che la carriera politica dell’ex Pm è stata lanciata e garantita dai dirigenti del Pds-Ds che, nelle elezioni del 1996, lo candidarono nel collegio rosso e blindato del Mugello, nel quale si candidarono anche Giuliano Ferrara (Forza Italia) e Sandro Curzi (Rifondazione Comunista). Con questo atto il Pds-Ds si è identificato con l’ attività e la visione della giustizia di Di Pietro: una bandiera. Considero questa scelta l’errore, forse il più grave, fatto dal gruppo dirigente del Pds: sancirono la negazione di una cultura liberalsocialista e garantista e deformarono l’identità del Partito.
Di Pietro è stato anche ministro nei governi Prodi e con il suo piccolo partito ha cominciato a svolgere una politica volta a condizionare da “sinistra”, i Ds prima, e il Pd dopo. Il suo braccio destro, o sinistro, Leoluca Orlando, come ex dc espertissimo nelle manovre politiche, ha completato l’opera. L’altro colossale errore il Pd l’ha commesso nelle elezioni del 2008, quando ha associato il partito di Di Pietro come il solo alleato della lista del partito, rendendo così il voto all’Idv “utile”, per ottenere la maggioranza, mentre il voto all’Arcobaleno (sinistra radicale) e al Psi era considerato voto “inutile”.
I radicali furono accettati come ospiti nelle liste del Pd. E così, il Partito di Di Pietro, che non aveva mai superato il 2 per cento, superò la soglia del 4 per cento eleggendo deputati e senatori in numero sufficiente per costituire i gruppi parlamentari autonomi.
Ancora una volta l’avanzata del dipietrismo è frutto di una logica perversa del Pds-Ds-Pd. In questa legislatura, l’ex Pm ha continuato, e accentuato, il ruolo di condizionamento praticando un’antiberlusconismo truculento e vuoto.
In questo quadro va collocata l’operazione che ha preso il nome dalla città di Vasto con le foto della “triplice: Bersani-Vendola-Di Pietro”, simboleggiante l’alternativa alla destra berlusconiana. Tuttavia, la politica riserva sempre delle sorprese e il governo Monti ha sparigliato i giuochi fatti a tavolino in entrambi gli schieramenti.
La crisi economica e sociale è gravissima e tutte le forze politiche sono chiamate a porre l’interesse generale al primo posto. È, questo, uno dei momenti in cui non solo i partiti, non solo le forze sociali, ma le persone che hanno una responsabilità pubblica rivelano la loro reale vocazione, il loro disinteresse, il loro civismo nel servire la nazione e anche l’Europa. Ebbene, in questo contesto, non mi stupisco che Di Pietro e i suoi soci si siano dissociati dall’impegno assunto dal centrosinistra di sostenere il governo Monti nella fase più difficile, direi drammatica, della vicenda politica del nostro paese.
Martedì sera, al Tg3, Bersani, intervistato da Bianca Berlinguer che gli chiedeva cosa pensasse della posizione assunta da Di Pietro, ha usato parole giuste e forti che sembrano segnare una separazione del Pd dall’Idv.
Ora basta, cari amici del Pd, con il ricatto dipietrista. Ma deve essere un basta liberatorio e definitivo. Occorre prendere atto del fatto che il Pd se vuole fare politica in un momento come questo, a servizio del paese, deve avere le mani libere. Oggi e domani.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22487
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Il Pd e Di Pietro?

Messaggio da leggere da lemond »

Tagliamo anche Di Pietro
8 dicembre 2011

Chi sta salvando dalla scure dei tagli l’adeguamento della pensione di tutti gli anziani italiani a rischio di povertà? Di Pietro e i suoi scatenati seguaci, quelli che pochi giorni fa votavano la fiducia e oggi accusano il professor Monti di essere «garante degli evasori fiscali, dei mafiosi e della criminalità organizzata»? Nossignori. Come al solito, com’è sempre nei momenti difficili, i demagoghi e gli urlatori di professione si sono tenuti alla larga dalle stanze dove, faticosamente e con risultati ancora parziali, la maggioranza di Monti ha cominciato a smussare i punti più acuti e dolorosi (ingiustamente dolorosi) del decreto salva-Italia. Già al primo giorno di confronto parlamentare, la misura che aveva indotto a piangere la Fornero ha perduto parte del suo impatto negativo, riorientandosi verso altri e ben più fortunati percettori di pensioni-baby o superpensioni.

È solo l’inizio, la manovra può ancora migliorare. Il Pd è impegnato nello sforzo. Il Pdl idem, anche se con un atteggiamento equivoco: l’ordine di scuderia per tutti i berlusconiani è di marcare grande freddezza verso le misure di austerità (di cui sono in realtà i primi responsabili). Il Terzo polo si è messo nella scia delle modifiche, dopo aver tentato di passare per più montiano di Monti.Non potrà rimanere senza conseguenze questa vicenda, che si svolge sotto gli occhi di un’Italia confusa, ansiosa, incerta tra fiducia e pessimismo.

Di Pietro ha già giocato tante altre volte col fuoco, ha già infranto altri patti, ha già tradito amicizie e alleanze. È un raider, la specie più pericolosa in momenti in cui si pretende responsabilità. Il Pd l’ha tenuto accanto a sé (facendogli nel 2008 un regalo immeritato e inutile) per trattenere un pezzo dell’Italia della rivolta antipartitica.

Le alleanze non sono il tema di oggi, ma è oggi che vanno denunciati i demolitori di professione. Per poterli scaricare domani: scaricare loro, conquistando invece la fiducia degli elettori (anche dipietristi) che in cambio dei sacrifici vogliono equità e risultati, non i paroloni vuoti di un demagogo.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da nino58 »

Claudio82 ha scritto:
Caro nino, a differenza tua, io mi preoccupo anche per chi ha di meno e non penso soltanto agli interessi della mia fazione politica.
Caro claudio, a differenza tua, non ho fazioni politiche.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

nino58 ha scritto:
Claudio82 ha scritto:
Caro nino, a differenza tua, io mi preoccupo anche per chi ha di meno e non penso soltanto agli interessi della mia fazione politica.
Caro claudio, a differenza tua, non ho fazioni politiche.
Tu sei iscritto d'ufficio a "Il Popolo dei XXX" :diavoletto:
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22487
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da lemond »

Quale scenario se Monti
dovesse lasciare

di Emanuele Macaluso

Nella foto: Il Governo Monti Chi ha studiato matematica sa che a volte per risolvere certi problemi si ragiona per assurdo: per capire meglio quel che assurdo non è. La politica, per molti versi, somiglia alla matematica, anche a quella più elementare. Tuttavia, quanti sono i politici, dilettanti e non, che non sanno che anche in questo campo due più due fanno quattro e non cinque? Molti, più a sinistra che a destra. Infatti, c’è chi a sinistra (Di Pietro è un caso a sé) fa una campagna contro il governo Monti, con argomenti che sostanzialmente dicono una cosa: non è un governo di sinistra, non è il governo che vorremmo ecc. È la scoperta dell’acqua calda. Alcuni parlano di “tradimento”, come se avessero vinto le elezioni e il loro governo facesse una politica non corrispondente ai programmi presentati agli elettori. Le cose, evidentemente, non stanno così.
Il parlamento è quello eletto (con i nominati) nel 2008 e il governo Monti è conseguenza del fatto che non c’era più né una maggioranza di destra (alla Camera) né di centrosinistra, e le elezioni nella bufera della crisi sarebbero state un’avventura. In ogni caso, né la destra né la sinistra, chiesero le elezioni: tutti elogiarono le iniziative del capo dello Stato per dare al paese un governo di emergenza in grado di ottenere il sostegno della destra e della sinistra e l’apprezzamento dell’Europa.
Ora c’è chi scopre che il governo non è di sinistra. Non è certo un governo di destra come grida qualche imbecille. Se si vuole schematizzare, è un governo che sta al centro ma non è “centrista” come furono catalogati i governi degli anni cinquanta.
Per risolvere il problema, che è nella testa di molti che ragionano come ho accennato, facciamo un’ipotesi non reale: Monti attaccato, non solo dalla destra becera e orfana del Cavaliere, ma da pezzi della sinistra e dei sindacati, si dimette. Cosa succederebbe? Quali sarebbero le reazioni non solo in Europa, ma in tutto il mondo? Un paese allo sbando, mercato di ogni speculazione finanziaria e di ogni avventura politica. In questo contesto, il Presidente della Repubblica, dovrebbe sciogliere le Camere e indire le elezioni.
Solo degli irresponsabili possono prefigurare questi scenari come sbocco democratico della crisi economica, sociale e politica in cui versa il paese. Il mio ragionamento, però, non si conclude dicendo che non c’è nulla da fare: o prendi questa minestra o ti butti dalla finestra. Parlando del sindacato ho detto che il conflitto sociale, e anche quello politico, sono l’essenza stessa della democrazia. Il fatto che il governo, come pare, si appresti ad apportare alcune modifiche alla manovra è un segno di vitalità della dialettica cui accennavo.
Il punto è un altro: ci troviamo o no, per molti versi, in una situazione in cui questo governo è la sola possibilità che abbiamo per tentare (dico tentare) di non precipitare in una crisi senza vie di uscita? Ancora: questo governo può aiutare tutte le forze politiche, a destra, a sinistra e al centro, a riorganizzarsi, e a preparare al meglio, con una diversa legge, le elezioni del 2013? Io dico di sì. E sino a oggi non ho letto risposte alternative a quella che è stata data con il governo Monti.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Rojo
Messaggi: 1548
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:34
Località: El imperio en el que nunca se pone el sol

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Rojo »

Facile per chi ce l'ha già la pensione sostenere il governo Monti. Finchè sono gli altri a prenderlo in c.lo tutto ok, eh?
Lo que realmente esta podrido en el ciclismo son sus dirigentes que se vuelven millonarios con nuestro sudor y esfuerzo. (Oscar Pereiro)
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Strong »

speso apprezzo la concretezza di alfiso, ed in queste pagine in tanti spargono parole senza mai però andare nel concreto sia per quanto riguarda le possibili soluzioni sia per quanto riguarda le possibili (non dico che tutti dovrebbero farla) autocritiche.
Mi ricordo quando ero bambino che uscire a "mangiare fuori" era quasi considerato un lusso
parto da questo punto e vi chiedo:

riuscite a fare una valutazione spannometrica di quello che potrebbe essere un vs. costo annuale considerando le spese per:

- caffè/colazioni
- pizzerie/ristoranti

io direi che ho una spesa oscillante tra i 2000/2500 euro.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da desmoblu »

E due:
"Ho troppa stima per l'intelligenza degli italiani per pensare che ci siano in giro così tanti coglioni che possano votare contro i propri interessi" (frase di B. ripetuta con insistenza anche da te, continuamente)
"Caro nino, a differenza tua, io mi preoccupo anche per chi ha di meno e non penso soltanto agli interessi della mia fazione politica."

E ancora una volta il principio di non-contraddizione va a farsi benedire.
Davvero, non hai fortuna..
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

desmoblu ha scritto:E due:
"Ho troppa stima per l'intelligenza degli italiani per pensare che ci siano in giro così tanti coglioni che possano votare contro i propri interessi" (frase di B. ripetuta con insistenza anche da te, continuamente)
"Caro nino, a differenza tua, io mi preoccupo anche per chi ha di meno e non penso soltanto agli interessi della mia fazione politica."

E ancora una volta il principio di non-contraddizione va a farsi benedire.
Davvero, non hai fortuna..
L'incoerenza è soltanto nella tua testa. La frase di Berlusconi che hai riportato non vuol mica dire che bisogna diventare egoisti. Bisogna curare i propri interessi, sì, ma senza approfittarsene, senza rinnegare il principio di solidarietà. E' la teoria del conservatorismo compassionevole che i poveri di spirito non riusciranno mai a capire...
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4899
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Bitossi »

Eccheccazz Desmo, sai solo odiare, sei povero di spirito, e poi aggiornati, che diamine!
Non riesci a comprendere neppure la modernità del conservatorismo compassionevole...

Tu che abiti proprio lì dove furono ambientate queste pagine imperiture:

"Poi passò a prender la medaglia uno spazzino municipale, della scuola Raineri. Io mi sentivo non so che cosa nel cuore, come un grande affetto e un grande rispetto, a pensare quanto eran costati quei premi a tutti quei lavoratori, padri di famiglia, pieni di pensieri, quante fatiche aggiunte alle loro fatiche, quante ore tolte al sonno, di cui hanno tanto bisogno, e anche quanti sforzi dell'intelligenza non abituata allo studio e delle mani grosse, intozzite dal lavoro! Passò un ragazzo d'officina, a cui si vedeva che suo padre aveva imprestata la giacchetta per quell'occasione, e gli spenzolavan le maniche, tanto che se le dovette rimboccare lì sul palco per poter prendere il suo premio; e molti risero; ma il riso fu subito soffocato dai battimani."

A Cla'... tra suddito e coglione non è che la scelta sia obbligatoria, eh... :diavoletto:
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Avatar utente
TIC
Messaggi: 10026
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Il Pd e Di Pietro?

Messaggio da leggere da TIC »

lemond ha scritto:Tagliamo anche Di Pietro
8 dicembre 2011

Chi sta salvando dalla scure dei tagli l’adeguamento della pensione di tutti gli anziani italiani a rischio di povertà? Di Pietro e i suoi scatenati seguaci, quelli che pochi giorni fa votavano la fiducia e oggi accusano il professor Monti di essere «garante degli evasori fiscali, dei mafiosi e della criminalità organizzata»? Nossignori. Come al solito, com’è sempre nei momenti difficili, i demagoghi e gli urlatori di professione si sono tenuti alla larga dalle stanze dove, faticosamente e con risultati ancora parziali, la maggioranza di Monti ha cominciato a smussare i punti più acuti e dolorosi (ingiustamente dolorosi) del decreto salva-Italia. Già al primo giorno di confronto parlamentare, la misura che aveva indotto a piangere la Fornero ha perduto parte del suo impatto negativo, riorientandosi verso altri e ben più fortunati percettori di pensioni-baby o superpensioni.

È solo l’inizio, la manovra può ancora migliorare. Il Pd è impegnato nello sforzo. Il Pdl idem, anche se con un atteggiamento equivoco: l’ordine di scuderia per tutti i berlusconiani è di marcare grande freddezza verso le misure di austerità (di cui sono in realtà i primi responsabili). Il Terzo polo si è messo nella scia delle modifiche, dopo aver tentato di passare per più montiano di Monti.Non potrà rimanere senza conseguenze questa vicenda, che si svolge sotto gli occhi di un’Italia confusa, ansiosa, incerta tra fiducia e pessimismo.

Di Pietro ha già giocato tante altre volte col fuoco, ha già infranto altri patti, ha già tradito amicizie e alleanze. È un raider, la specie più pericolosa in momenti in cui si pretende responsabilità. Il Pd l’ha tenuto accanto a sé (facendogli nel 2008 un regalo immeritato e inutile) per trattenere un pezzo dell’Italia della rivolta antipartitica.

Le alleanze non sono il tema di oggi, ma è oggi che vanno denunciati i demolitori di professione. Per poterli scaricare domani: scaricare loro, conquistando invece la fiducia degli elettori (anche dipietristi) che in cambio dei sacrifici vogliono equità e risultati, non i paroloni vuoti di un demagogo.

:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da nino58 »

Claudio82 ha scritto:
nino58 ha scritto:
Claudio82 ha scritto:
Caro nino, a differenza tua, io mi preoccupo anche per chi ha di meno e non penso soltanto agli interessi della mia fazione politica.
Caro claudio, a differenza tua, non ho fazioni politiche.
Tu sei iscritto d'ufficio a "Il Popolo dei XXX" :diavoletto:
E ne sono onorato.
Perchè per me un coglione libero è sempre meglio di un pecorone irreggimentato.
I coglioni generano vita, i pecoroni castrati generano solo arrosticini.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22487
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da lemond »

Rojo ha scritto:Facile per chi ce l'ha già la pensione sostenere il governo Monti. Finchè sono gli altri a prenderlo in c.lo tutto ok, eh?
No, non è facile, vedi anche l'ICI che la chiesa non paga, ma di fronte a due mali, per forza si deve scegliere il minore. :x
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da nino58 »

lemond ha scritto:Quale scenario se Monti
dovesse lasciare

di Emanuele Macaluso

Nella foto: Il Governo Monti Chi ha studiato matematica sa che a volte per risolvere certi problemi si ragiona per assurdo: per capire meglio quel che assurdo non è. La politica, per molti versi, somiglia alla matematica, anche a quella più elementare. Tuttavia, quanti sono i politici, dilettanti e non, che non sanno che anche in questo campo due più due fanno quattro e non cinque? Molti, più a sinistra che a destra. Infatti, c’è chi a sinistra (Di Pietro è un caso a sé) fa una campagna contro il governo Monti, con argomenti che sostanzialmente dicono una cosa: non è un governo di sinistra, non è il governo che vorremmo ecc. È la scoperta dell’acqua calda. Alcuni parlano di “tradimento”, come se avessero vinto le elezioni e il loro governo facesse una politica non corrispondente ai programmi presentati agli elettori. Le cose, evidentemente, non stanno così.
Il parlamento è quello eletto (con i nominati) nel 2008 e il governo Monti è conseguenza del fatto che non c’era più né una maggioranza di destra (alla Camera) né di centrosinistra, e le elezioni nella bufera della crisi sarebbero state un’avventura. In ogni caso, né la destra né la sinistra, chiesero le elezioni: tutti elogiarono le iniziative del capo dello Stato per dare al paese un governo di emergenza in grado di ottenere il sostegno della destra e della sinistra e l’apprezzamento dell’Europa.
Ora c’è chi scopre che il governo non è di sinistra. Non è certo un governo di destra come grida qualche imbecille. Se si vuole schematizzare, è un governo che sta al centro ma non è “centrista” come furono catalogati i governi degli anni cinquanta.
Per risolvere il problema, che è nella testa di molti che ragionano come ho accennato, facciamo un’ipotesi non reale: Monti attaccato, non solo dalla destra becera e orfana del Cavaliere, ma da pezzi della sinistra e dei sindacati, si dimette. Cosa succederebbe? Quali sarebbero le reazioni non solo in Europa, ma in tutto il mondo? Un paese allo sbando, mercato di ogni speculazione finanziaria e di ogni avventura politica. In questo contesto, il Presidente della Repubblica, dovrebbe sciogliere le Camere e indire le elezioni.
Solo degli irresponsabili possono prefigurare questi scenari come sbocco democratico della crisi economica, sociale e politica in cui versa il paese. Il mio ragionamento, però, non si conclude dicendo che non c’è nulla da fare: o prendi questa minestra o ti butti dalla finestra. Parlando del sindacato ho detto che il conflitto sociale, e anche quello politico, sono l’essenza stessa della democrazia. Il fatto che il governo, come pare, si appresti ad apportare alcune modifiche alla manovra è un segno di vitalità della dialettica cui accennavo.
Il punto è un altro: ci troviamo o no, per molti versi, in una situazione in cui questo governo è la sola possibilità che abbiamo per tentare (dico tentare) di non precipitare in una crisi senza vie di uscita? Ancora: questo governo può aiutare tutte le forze politiche, a destra, a sinistra e al centro, a riorganizzarsi, e a preparare al meglio, con una diversa legge, le elezioni del 2013? Io dico di sì. E sino a oggi non ho letto risposte alternative a quella che è stata data con il governo Monti.
Caro Macaluso e caro Carlo,
quarant'anni di lavoro sono una vita, quarantasette sono la morte.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22487
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da lemond »

Strong ha scritto:speso apprezzo la concretezza di alfiso, ed in queste pagine in tanti spargono parole senza mai però andare nel concreto sia per quanto riguarda le possibili soluzioni sia per quanto riguarda le possibili (non dico che tutti dovrebbero farla) autocritiche.
Mi ricordo quando ero bambino che uscire a "mangiare fuori" era quasi considerato un lusso
parto da questo punto e vi chiedo:

riuscite a fare una valutazione spannometrica di quello che potrebbe essere un vs. costo annuale considerando le spese per:

- caffè/colazioni
- pizzerie/ristoranti

io direi che ho una spesa oscillante tra i 2000/2500 euro.
caffé/colazione fuori = zero
pizzerie ristoranti, una decina di volte in un anno, ma forse meno, quindi, direi al massimo (per due persone) 500,00, per una, ovviamente la metà.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22487
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da lemond »

nino58 ha scritto:Caro Macaluso e caro Carlo,
quarant'anni di lavoro sono una vita, quarantasette sono la morte.
Dipende dal lavoro, perché se non è particolarmente usurante, anzi, direi che una persona difficilmente può fare senza ed essere tranquillo. Almeno a me succede questo e cioè non potrei proprio sopportare una vita senza sentirmi utile, dedicata solo al "passatempo/svago/diporto". :x
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

nino58 ha scritto:
Claudio82 ha scritto:
Tu sei iscritto d'ufficio a "Il Popolo dei XXX" :diavoletto:
E ne sono onorato.
Perchè per me un coglione libero è sempre meglio di un pecorone irreggimentato.
Tu non sei libero. Sei irrimediabilmente costretto dalla tua ideologia. E lo sei a tal punto, che sei disposto a lavorare 6/7 anni di più e ad abbassarti la pensione pur di liberarti di Berlusconi.

Tutte le democrazie moderne si basano su un documento, la Magna Charta Libertatum, che fu imposto nel 1215 a Giovanni Senza Terra dai suoi sudditi. Da allora, i sudditi di Sua Maestà sono sempre stati il popolo più libero del mondo. Nulla a che vedere con la libertà che hanno avuto i XXX che hanno seguito Stalin o Fidel...
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Claudio82 ha scritto: Tutte le democrazie moderne si basano su un documento, la Magna Charta Libertatum, che fu imposto nel 1215 a Giovanni Senza Terra dai suoi sudditi. Da allora, i sudditi di Sua Maestà sono sempre stati il popolo più libero del mondo. Nulla a che vedere con la libertà che hanno avuto i XXX che hanno seguito Stalin o Fidel...
Ma il tuo Giovanni di terra ne ha fin troppa. Aspetto che gliela posino sopra assieme a triangoli, piramidi, occhi indiscreti e simbologia varia, così ci saremo liberati con compassione del conservatorismo compassionevole (governo del conservare senza fare un cazzo, o dire che fare, non fare, trombare, sempre penitenza).
Intanto oggi le auto a Milano sono ferme e lui scorrazza per shopping con il codazzo di scorta e sudditi in visibilio. :vomitino:

Prescindendo dalla compassionevole perorazione amabile dal "last japanese", c'è questo video girato all'Università di Roma che lascia qualche dubbio di fondo.

Il video è largamente citato dai siti complottisti, come da quelli di estrema sx ed estrema dx.
Il disegno prefigurato da Monti (era aprile di quest'anno) lascia pochi dubbi sulla sua visione.
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

alfiso ha scritto:
Intanto oggi le auto a Milano sono ferme e lui scorrazza per shopping con il codazzo di scorta e sudditi in visibilio. :vomitino:
E certo... la colpa mica è del sindaco-compagno Pisapia... è di Berlusconi! E' sempre colpa di Berlusconi... ma per piacere... riconnettete il cervello che sennò questi vi fanno lavorare fino a 100 anni...
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

lemond ha scritto:Quale scenario se Monti
dovesse lasciare

di Emanuele Macaluso
Carissimo Lemond, l'autore di questo pezzo è un personaggio che mi fa provare qualche brivido. Comunista, migliorista, craxiano più dei socialisti, nella sua vita ha fatto il sindacalista (dolce) ed il politico (morbido). Stop.
Molti suoi colleghi sono stati "sparati", come il segretario regionale che lo sostituì. Per lui il politico (la categoria) non è processabile e qualunque giudice lo faccia è un giacobino (Caselli). Pertanto, aldilà dei numerosi difetti del Tonino e delle cazzate che fa o dice, il Macaluso lo attaccherebbe a prescindere come ex magistrato di Mani Pulite. Nutro seri dubbi sulla qualità del personaggio dai tempi in cui mestava merda nei confronti dei giudici siciliani (professionisti dell'antimafia) che finirono per saltare sul tritolo di mafia & co.. Sciascia prima di morire capì la tragedia di quella sua frase utilizzata strumentalmente.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da nino58 »

Claudio82 ha scritto:
nino58 ha scritto:
Claudio82 ha scritto:
Tu sei iscritto d'ufficio a "Il Popolo dei XXX" :diavoletto:
E ne sono onorato.
Perchè per me un coglione libero è sempre meglio di un pecorone irreggimentato.
Tu non sei libero. Sei irrimediabilmente costretto dalla tua ideologia. E lo sei a tal punto, che sei disposto a lavorare 6/7 anni di più e ad abbassarti la pensione pur di liberarti di Berlusconi.

Tutte le democrazie moderne si basano su un documento, la Magna Charta Libertatum, che fu imposto nel 1215 a Giovanni Senza Terra dai suoi sudditi. Da allora, i sudditi di Sua Maestà sono sempre stati il popolo più libero del mondo. Nulla a che vedere con la libertà che hanno avuto i XXX che hanno seguito Stalin o Fidel...
Non ho ideologie, diversamente da te.
Ho idee, condivisibili o meno, diversamente da te.
Che poi tu dica che io preferisca lavorare 6/7 anni in più pur di vedere cacciato Silvietto significa, come già annotato, che non sai leggere.
Figuriamoci capire.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Claudio82 ha scritto:
alfiso ha scritto: Intanto oggi le auto a Milano sono ferme e lui scorrazza per shopping con il codazzo di scorta e sudditi in visibilio. :vomitino:
E certo... la colpa mica è del sindaco-compagno Pisapia... è di Berlusconi! E' sempre colpa di Berlusconi... ma per piacere... riconnettete il cervello che sennò questi vi fanno lavorare fino a 100 anni...
Capisco il tuo standard cinese (500 mg/mc), ma quale colpa dare a Pisapia? Il fermo delle auto non ha generato proteste enormi. E' per la nostra salute.
Il cervello si connette benissimo sotto i 40 mg/mc. Il problema è oltre quel limite :diavoletto: l'inquinamento è come una pasticca di ecstasy. Ti fa vedere anche le cose che non esistono. Ti sono solidale però. I sinistri "compagni" cinesi non sono ancora sensibili a questi aspetti.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da nino58 »

lemond ha scritto:
nino58 ha scritto:Caro Macaluso e caro Carlo,
quarant'anni di lavoro sono una vita, quarantasette sono la morte.
Dipende dal lavoro, perché se non è particolarmente usurante, anzi, direi che una persona difficilmente può fare senza ed essere tranquillo. Almeno a me succede questo e cioè non potrei proprio sopportare una vita senza sentirmi utile, dedicata solo al "passatempo/svago/diporto". :x
Non dipende solo dal lavoro, dipende anche dal tempo che passa e dal fatto che lavori gerarchicamente sottomesso.
La combinazione di questi tre elementi, oltre i quarant'anni di lavoro, uccide.
La combinazione di questi tre elementi, con il primo, il lavoro, usurante, uccide già oltre i trentacinque.
Comunque a quarantasette ammazza chiunque.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

alfiso ha scritto:
Claudio82 ha scritto:
alfiso ha scritto: Intanto oggi le auto a Milano sono ferme e lui scorrazza per shopping con il codazzo di scorta e sudditi in visibilio. :vomitino:
E certo... la colpa mica è del sindaco-compagno Pisapia... è di Berlusconi! E' sempre colpa di Berlusconi... ma per piacere... riconnettete il cervello che sennò questi vi fanno lavorare fino a 100 anni...
Capisco il tuo standard cinese (500 mg/mc), ma quale colpa dare a Pisapia?
Ma è Berlusconi il sindaco di Milano? Almeno la Moratti si era inventata l'ecopass... Pisapia, il sindaco ambientalista, che ha fatto per combattere l'inquinamento? Nulla! Siamo ancora al blocco delle auto...
alfiso ha scritto: Ti sono solidale però. I sinistri "compagni" cinesi non sono ancora sensibili a questi aspetti.
Ti assicuro che lo sono molto di più dei sinistri compagni milanesi...
Principe

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da Principe »

nino58 ha scritto:
Non ho ideologie, diversamente da te.
Ho idee, condivisibili o meno, diversamente da te.
Che poi tu dica che io preferisca lavorare 6/7 anni in più pur di vedere cacciato Silvietto significa, come già annotato, che non sai leggere.
Figuriamoci capire.
Meno male che nino c'è...
alfiso

Re: Fatti di politica 2011

Messaggio da leggere da alfiso »

Ah Clà, finchè si resta agli slogan è divertente. Sei uno spasso. Ma non parlare di cose serie e concrete sennò cadi nel ridicolo (che è diverso), specie se disinformato come testimoniato dalla puxxanata scritta.
Bloccato