Pagina 45 di 46

Re: Danilo Di Luca

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 13:38
da meriadoc
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Il giorno in cui un ciclista, che non sia coinvolto in inchieste, che non sia stato trovato positivo, che non sia chiacchierato, parlerà spontaneamente del doping nel ciclismo, sarà felice di applaudirlo.

Jerôme Chiotti

Re: Danilo Di Luca

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 14:09
da Manzotino
Tranchée d'Arenberg ha scritto:1 La vigliaccagine non è solo dovuta al dico-non-dico
2 Poi quando si è abbattuta la spada di damocle dell'antidoping, allora ha svuotato il sacco. Questo è essere dei gran vigliacchi.
3 A breve, nelle librerie ci sarà una sezione dedicata agli ex-ciclisti beccati per doping, che dopo la fine della carriera si dilettano a sputtanare il mondo di cui hanno volontariamente fatto parte fino a che le cose non sono andate male.
4 Il giorno in cui un ciclista, che non sia coinvolto in inchieste, che non sia stato trovato positivo, che non sia chiacchierato, parlerà spontaneamente del doping nel ciclismo, sarà felice di applaudirlo.
1)
Se Di Luca fosse "persona informata sui fatti" di una indagine di polizia non potrebbe parlare e fare nomi. Tento una possibile spiegazione.

2)
Non v'è dubbio che qua ci sta un po' di vigliaccheria, ma se fosse vero che le squadre e l'ambiente sono davvero così?
Chi se la sente di escludere che i controlli siano davvero pilotati? Che i padroni delle squadre non siano stinchi di santo lo si sa da sempre.
Anzi i manager che sono più chiacchierati sono forse i migliori.

3)
Potrebbe capitare a ben pensare

4)
Non è ancora nato. L'osservazione è vera anche per me, ma allo stesso tempo mi chiedo come saremmo messi se tutti questi non avessero vuotato il sacco in questi anni? Non so trovare la risposta. Certamente nessuno avrebbe saputo nulla.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 14:16
da Tranchée d'Arenberg
Faxnico ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Il giorno in cui un ciclista, che non sia coinvolto in inchieste, che non sia stato trovato positivo, che non sia chiacchierato, parlerà spontaneamente del doping nel ciclismo, sarà felice di applaudirlo.
Perdonami Tranchée, è una posizione insostenibile.
Fa troppo a cazzotti con la realtà.
Perchè non lo faremmo ne tu ne io...
Allora è giusto che si stia zitti. Il coraggo di fare certe cosa bisogna averlo quando si è in vita, non sul letto di morte.
Faxnico ha scritto:Tra l'altro la tua affermazione sottointende che un non beccato possa rivendicare una certa superiorità morale sul già pizzicato.
Mi sembra francamente ardita come ipotesi, coi tempi che corrono.
No, non sottointende nessuna superiorità morale. Hai capito male. La mia affermazione significa che, se si vuole confessare a tutto il mondo come vanno le cose nel ciclismo, che si dopano tutti dalla testa ai piedi, che il sistema è marcio, che i corridori sono le vittime, etc.., bisogna farlo da 'non beccati'. Troppo facile farlo quando non sia più nulla da perdere.
C'è anche una questione di credibilità non da poco. Se confessasse un atleta, nel pieno della carriera, senza macchie e senza sospetti, ovviamente tutti gli crederebbero. Viceversa, un atleta come Di Luca che è stato beccato ogni volta che lo han controllato, anche se avesse detto tutta la verità, è personaggio decisamente meno credibile.
Faxnico ha scritto: Anche ammettendo che uno sia lucido, consapevole e determinato abbastanza per prendere una decisione del genere (in un mondo in cui si corre spesso gratis o pagando, fai un po te che vette di distacco dalla realtà si possono raggiungere)...
A carriera in corso poi, dovendosi spesso reinventare una vita a 30 anni...
Allora decidi di andare incontro ad una marea di guai ed intimidazioni, a sputtanamenti continui che ti si ritorceranno contro in ogni ambito lavorativo e finanche privato...
Per cosa? Per niente.
Perchè tanto non cambierà mai un cxxxo se noi continuiamo a stare al gioco ed abboccare con stì ragionamenti.
Una legge seria sui pentiti e che mette interessi in contrapposizione non l'hanno mai fatta, non a caso.
A me il libro di Di Luca, che non ho mai stimato, lo ritengo un primo passo per carità...
Ma lascia parecchio amaro in bocca comunque.
Querela in più od in meno, poteva spararle tutte.
Se sei sicuro che non cambia niente, allora tanto vale tacere. Se nella vita scendi a compromessi o a patti col diavolo, devi inevitabilmente accettarne le possibili conseguenze. Accettando di fare il ciclista, accetti anche tutto il marcio che lo circonda.


Sul pentitismo, la mia posizione credo sia chiara: per me un ciclista pentito è quello che parla prima d'essere beccato. Quello che parla dopo la squalifica è uno che si vuole vendicare di qualcuno e/o che vuol fare qualche soldo tra libri ed interviste e/o che ha voglia di far sapere che non era l'unico. Ma non chiamarlo pentito, perchè se non fosse stato beccato avrebbe comunque continuato a doparsi come e più di prima.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 14:31
da Faxnico
Credibilità a casa mia fa abbastanza sinonimo con percepita superiorità in diversi ambiti, tra cui senz'altro quello morale nel contesto in cui la collochi...
A parte il fatto che DDL è l'ultimo di una lunga serie, ma mi stò convincendo sempre più che le cose non cambieranno mai proprio per colpa dei "se confessasse qui, troppo facile là" (non nel tuo caso, ma spesso da bar sport).
E' una delle variabili su cui questo sistema ha sempre fatto leva per tirare a campare.
Se non si cerca di capire, con tutte le tare del caso, da chi almeno ha un interesse (pure meschino, chi lo nega) ad andarci contro... cosa aspettiamo, le commissioni di Cookson? :diavoletto:
Che poi da capire ormai è rimasto ben poco...
Continuiamo a vivere nel mondo dei sogni e godiamoci il Giro. ;)
Per un mesetto basta gomblotti. :aureola:

P.S. E teniamoci stretti i "ora per colpa tua 100 famiglie rimarrano senza magna!" di Scinto e Cippolla.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 14:40
da Tranchée d'Arenberg
Faxnico ha scritto:Credibilità a casa mia fa abbastanza sinonimo con percepita superiorità in diversi ambiti, tra cui senz'altro quello morale nel contesto in cui la collochi...
A parte il fatto che DDL è l'ultimo di una lunga serie, ma mi stò convincendo sempre più che le cose non cambieranno mai proprio per colpa dei "se confessasse qui, troppo facile là".
Moralista a me...vabbè, mi faccio na risata :)

Comunque, le cose non cambieranno finchè i corridori non si opporranno al sistema. Ovvero non cambieranno mai.
Faxnico ha scritto: E' una delle variabili su cui questo sistema ha sempre fatto leva per tirare a campare.
Se non si cerca di capire, con tutte le tare del caso, da chi almeno ha un interesse (pure meschino, chi lo nega) ad andarci contro... cosa aspettiamo, le commissioni di Cookson? :diavoletto:
No, aspettiamo allora che l'antidoping (di Cookson) ne pizzichi qualcuno e che i pizzicati scrivano libri e diano interviste alle iene. Mi sembra efficace.
Faxnico ha scritto: Continuiamo a vivere nel mondo dei sogni
Nessun sogno, dopo il 2006 ho capito come va questo mondo, sono del tutto disilluso e so che non cambierà. Altro che sogni
Faxnico ha scritto: e godiamoci il Giro. ;)
L'unica cosa su cui ti posso dire che son d'accordo :cincin:

Re: Danilo Di Luca

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 14:46
da Faxnico
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Faxnico ha scritto:
Faxnico ha scritto: E' una delle variabili su cui questo sistema ha sempre fatto leva per tirare a campare.
Se non si cerca di capire, con tutte le tare del caso, da chi almeno ha un interesse (pure meschino, chi lo nega) ad andarci contro... cosa aspettiamo, le commissioni di Cookson? :diavoletto:
No, aspettiamo allora che l'antidoping (di Cookson) ne pizzichi qualcuno e che i pizzicati scrivano libri e diano interviste alle iene. Mi sembra efficace.
E' un gioco evidentemente al ribasso, ma stento a credere che qualcuno si rifiuti ancora di considerarla l'opzione più percorribile e credibile per far emergere barlumi di verità e tenere sotto pressione il sistema (soluzione di ripiego, se proprio non si può rivoltare tutto)...
I corridori hanno infinitamente più da rimetterci di tasca loro e nella loro vita quotidiana di chi tira i fili comodamente alloggiato in Svizzera.
Se arriviamo a dubitare di questo, alzo le mani in segno di resa...

Re: Danilo Di Luca

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 15:09
da Tranchée d'Arenberg
Faxnico ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Faxnico ha scritto:
No, aspettiamo allora che l'antidoping (di Cookson) ne pizzichi qualcuno e che i pizzicati scrivano libri e diano interviste alle iene. Mi sembra efficace.
E' un gioco evidentemente al ribasso, ma stento a credere che qualcuno si rifiuti ancora di considerarla l'opzione più percorribile e credibile per far emergere barlumi di verità e tenere sotto pressione il sistema (soluzione di ripiego, se proprio non si può rivoltare tutto)...
Ecco, i giochi al ribasso, i palliativi non vanno molto daccordo con la mia filosofia di vita. Sarà per questo che non possiamo convergere su questa discussione.
Faxnico ha scritto: I corridori hanno infinatamente più da rimetterci di tasca loro e nella loro vita quotidiana di chi tira i fili comodamente alloggiato in Svizzera.
Se arriviamo a dubitare di questo, alzo le mani in segno di resa...
Questo è vero, non l'ho mai dubitato e non mi pare d'aver scritto il contrario... ma qui si ritorna al discorso di prima: per cambiare DAVVERO qualcosa serve una presa di coscienza collettiva e una buona dose di coraggio. Non è per niente facile, anzi...ma non credo che la soluzione di cui sopra sia efficace...per niente

Re: Danilo Di Luca

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 15:23
da Faxnico
Parli di un mondo ideale che non puo' esistere. Se c'e' un problema che il ciclismo attuale può trascurare sono le orde di moralisti. Sembra dr. stranamore di kubrick... Io vedo piu' menefreghismo ed interessi di bottega.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 16:24
da Montana Miller
barrylyndon ha scritto:Le Iene??
Quel programma il cui conduttore e' stato intercettato nell'inchiesta mafia capitale, mentre chiedeva al boss un po' di anabolizzanti per diventare piu' grosso? :D
Per la ricerca del GH Mammuccari è stato costretto a giustificarsi,per le frequentazioni niente.Peraltro ai vertici mi pare che l'uso del GH dia risposte migliori.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:46
da castelli
un amico mi ha raccontato che ha mandato una mail a kyklos per info su una bici.
stasera gli telefonano: "pronto marco, sono danilo di luca..."

bravo killer.

p.s. se non fosse lui (l'amico me lo dà per certo) complimenti alla strategia di marketing.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: domenica 22 maggio 2016, 15:25
da danilodiluca87
Velò 11^ puntata del 12 maggio 2016


Bello Pedalare del 18/05/2016

Re: Danilo Di Luca

Inviato: domenica 22 maggio 2016, 16:02
da Passista Scalatore
Io gli do anche ragione sui discorsi in merito al sistema antidoping che protegge i ricchi sponsor e le ricche squadre, la connivenza con il potere e il business creato dai controlli.
Però lui è un baro e non può permettersi di parlare.
Se il potere passasse in mano ai ciclisti , se non fossero più oppressi da un sistema sbagliato, verrebbe eradicato il problema doping. O meglio: come cambiarebbey?
Per me fa discorsi senza senso....
Senza senso perché parte dal presupposto che chi si dopa non è un baro.
Lui non sente ad aver fatto nulla di sbagliato ad essersi dopato per 10 anni.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: domenica 22 maggio 2016, 18:09
da pacho
danilodiluca87 ha scritto:Velò 11^ puntata del 12 maggio 2016


Bello Pedalare del 18/05/2016
il giornalista zerbino di Velò è veramente imbarazzante...

Re: Danilo Di Luca

Inviato: mercoledì 25 maggio 2016, 22:02
da danilodiluca87
Caro passista quella è stato il suo ambiente di lavoro....cosa mi raccontate su plouay, sidney e Lisbona, chi di voi li ricorda????

Re: Danilo Di Luca

Inviato: giovedì 9 giugno 2016, 22:25
da danilodiluca87
top ten :))

Re: Danilo Di Luca

Inviato: giovedì 9 giugno 2016, 22:40
da gampenpass
Leggete le critiche di Sergio Neri su Bicisport!!! :old:
:clap:

Re: Danilo Di Luca

Inviato: giovedì 23 giugno 2016, 19:25
da Walter_White
Intervista a Di Luca (scontati gli argomenti direi) su Studio Aperto subito dopo una notizia riguardante Schwarzer con in sottofondo la "sigla" del Giro, la domanda è: perchè? Io una risposta ce l'avrei....

Re: Danilo Di Luca

Inviato: giovedì 23 giugno 2016, 19:33
da Oro&Argento
Walter_White ha scritto:Intervista a Di Luca (scontati gli argomenti direi) su Studio Aperto subito dopo una notizia riguardante Schwarzer con in sottofondo la "sigla" del Giro, la domanda è: perchè? Io una risposta ce l'avrei....
In particolare cosa ha detto?

Re: Danilo Di Luca

Inviato: giovedì 23 giugno 2016, 19:45
da Walter_White
Oro&Argento ha scritto:
Walter_White ha scritto:Intervista a Di Luca (scontati gli argomenti direi) su Studio Aperto subito dopo una notizia riguardante Schwarzer con in sottofondo la "sigla" del Giro, la domanda è: perchè? Io una risposta ce l'avrei....
In particolare cosa ha detto?
Che le bestie da vittoria sono i ciclisti, e che ha parlato perchè non aveva nulla da perdere ormai, anche se qualche suo collega del gruppo lo ha "insultato" sapendo bene che la verità è quella che dice lui. Le solite cose in fin dei conti

Re: Danilo Di Luca

Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 16:47
da cauz.
qualche settimana fa ho intervistato Danilo Di Luca. Se qualcuno volesse ascoltarla, sono più di venti minuti di chiacchiera, la trova qui:
http://www.radiopopolare.it/2016/06/cic ... biografia/

si parla molto di ciclismo odierno e pochissimo di doping, quindi spero vada bene in questa sezione.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 18:14
da pacho
beh ma che bella e piacevole intervista!
complimenti a entrambi e a radiopopolare.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 18:16
da Luca90
cauz. ha scritto:qualche settimana fa ho intervistato Danilo Di Luca. Se qualcuno volesse ascoltarla, sono più di venti minuti di chiacchiera, la trova qui:
http://www.radiopopolare.it/2016/06/cic ... biografia/

si parla molto di ciclismo odierno e pochissimo di doping, quindi spero vada bene in questa sezione.
:clap: :clap: :clap:

Re: Danilo Di Luca

Inviato: domenica 3 luglio 2016, 13:44
da danilodiluca87
bravo Cauz....:))

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 13:57
da Tranchée d'Arenberg
Ho iniziato a leggerlo e devo dire che mi sta piacendo. A metà del capitolo 6, un passaggio stupendo a proposito del sesso:

"I ciclisti sono famosi per essere vigorosi prestatori d'opera, sarà per tutto il testosterone che producono e che ingurgitano" :clap: :clap: :clap:

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 14:31
da beppesaronni
Certo che se gli comprate anche il libro, a sto cog....ne

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 15:57
da nino58
beppesaronni ha scritto:Certo che se gli comprate anche il libro, a sto cog....ne
Sei infastidito dal fatto che vengano svelate ipocrisie ?

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 16:28
da beppesaronni
nino58 ha scritto:
beppesaronni ha scritto:Certo che se gli comprate anche il libro, a sto cog....ne
Sei infastidito dal fatto che vengano svelate ipocrisie ?
No, sono infastidito che vengano regalati soldi a questo esseruncolo piccolo piccolo che si è arricchito barando

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 17:11
da nino58
beppesaronni ha scritto:
nino58 ha scritto:
beppesaronni ha scritto:Certo che se gli comprate anche il libro, a sto cog....ne
Sei infastidito dal fatto che vengano svelate ipocrisie ?
No, sono infastidito che vengano regalati soldi a questo esseruncolo piccolo piccolo che si è arricchito barando
Chi è senza peccato scagli la prima pietra.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 17:15
da Brogno
Luca90 ha scritto:
cauz. ha scritto:qualche settimana fa ho intervistato Danilo Di Luca. Se qualcuno volesse ascoltarla, sono più di venti minuti di chiacchiera, la trova qui:
http://www.radiopopolare.it/2016/06/cic ... biografia/

si parla molto di ciclismo odierno e pochissimo di doping, quindi spero vada bene in questa sezione.
:clap: :clap: :clap:
Mi associo ai complimenti a Cauz, veramente bravo. Bella intervista, hai toccato i punti fondamentali, con competenza e cercando di rimanere oggettivo. :clap:

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 17:23
da nino58
Brogno ha scritto:
Luca90 ha scritto:
cauz. ha scritto:qualche settimana fa ho intervistato Danilo Di Luca. Se qualcuno volesse ascoltarla, sono più di venti minuti di chiacchiera, la trova qui:
http://www.radiopopolare.it/2016/06/cic ... biografia/

si parla molto di ciclismo odierno e pochissimo di doping, quindi spero vada bene in questa sezione.
:clap: :clap: :clap:
Mi associo ai complimenti a Cauz, veramente bravo. Bella intervista, hai toccato i punti fondamentali, con competenza e cercando di rimanere oggettivo. :clap:
Ottima penna di RadioPop, Filippo.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 12:48
da Tranchée d'Arenberg
Capitolo 16 del libro. Leggerlo fa venire veramente tanta rabbia.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 13:05
da nino58
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Capitolo 16 del libro. Leggerlo fa venire veramente tanta rabbia.
Sintetizza.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 13:46
da Tranchée d'Arenberg
nino58 ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Capitolo 16 del libro. Leggerlo fa venire veramente tanta rabbia.
Sintetizza.
Stagione 2004. La persquizione a casa sua dei NAS nel cuore della notte. Entrano, fottendosene altamente del modo in cui stanno violando la privacy di una coppia, perquiscono tutto, spaccano anche alcuni effetti personali di Di Luca. E arrestano Santuccione. La prima cosa che fa rabbia è il modo in cui vengono trattati i ciclisti, alla stregua di banditi, senza nessuna forma di rispetto.
Poche settimane dopo Leblanc comunica a Di Luca che non è "persona gradita al Tour" e lo sfida pure a fargli causa. Questa è la seconda cosa che fa rabbia. Di Luca a casa per un'indagine dei NAS (oil for drugs) proprio mentre ad Armstrong viene permesso di fare quel che cazzo vuole, in tutti i sensi.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 14:29
da nino58
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
nino58 ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Capitolo 16 del libro. Leggerlo fa venire veramente tanta rabbia.
Sintetizza.
Stagione 2004. La persquizione a casa sua dei NAS nel cuore della notte. Entrano, fottendosene altamente del modo in cui stanno violando la privacy di una coppia, perquiscono tutto, spaccano anche alcuni effetti personali di Di Luca. E arrestano Santuccione. La prima cosa che fa rabbia è il modo in cui vengono trattati i ciclisti, alla stregua di banditi, senza nessuna forma di rispetto.
Poche settimane dopo Leblanc comunica a Di Luca che non è "persona gradita al Tour" e lo sfida pure a fargli causa. Questa è la seconda cosa che fa rabbia. Di Luca a casa per un'indagine dei NAS (oil for drugs) proprio mentre ad Armstrong viene permesso di fare quel che cazzo vuole, in tutti i sensi.
Chiarissimo. :(

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 14:51
da beppesaronni
per fortuna che col senno di poi, i fatti diedero ampiamente ragione a chi lo perquisì, a chi non lo volle al tour e a chi lo querelò.
Di Luca si è dimostrato solo un grandissimo baro.
Questo è un fatto.
Mi stupisco che gli vengano lasciate le vittorie precedenti .... se da un punto di vista giuridico non si può condannare uno che IN QUEL MOMENTO non risultò positivo, da un punto di vista morale abbiamo l'obbligo di non riconoscergli alcuna vittoria.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 15:06
da nino58
beppesaronni ha scritto:per fortuna che col senno di poi, i fatti diedero ampiamente ragione a chi lo perquisì, a chi non lo volle al tour e a chi lo querelò.
Di Luca si è dimostrato solo un grandissimo baro.
Questo è un fatto.
Mi stupisco che gli vengano lasciate le vittorie precedenti .... se da un punto di vista giuridico non si può condannare uno che IN QUEL MOMENTO non risultò positivo, da un punto di vista morale abbiamo l'obbligo di non riconoscergli alcuna vittoria.
Uè verginella, vabbè che la buonanima del grande Boskov disse che rigore è quando arbitro fischia, ma quando gli arbitri sono venduti (precisamente quelli che escludevano Di Luca e paravano il culo al texano) si mandano a cagare.
Loro e tutti gli ipocriti del loro gregge.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 16:16
da beppesaronni
nino58 ha scritto:
beppesaronni ha scritto:per fortuna che col senno di poi, i fatti diedero ampiamente ragione a chi lo perquisì, a chi non lo volle al tour e a chi lo querelò.
Di Luca si è dimostrato solo un grandissimo baro.
Questo è un fatto.
Mi stupisco che gli vengano lasciate le vittorie precedenti .... se da un punto di vista giuridico non si può condannare uno che IN QUEL MOMENTO non risultò positivo, da un punto di vista morale abbiamo l'obbligo di non riconoscergli alcuna vittoria.
Uè verginella, vabbè che la buonanima del grande Boskov disse che rigore è quando arbitro fischia, ma quando gli arbitri sono venduti (precisamente quelli che escludevano Di Luca e paravano il culo al texano) si mandano a cagare.
Loro e tutti gli ipocriti del loro gregge.
Non fare come quelli che Fabrizio Corona è un santo perché ha preso più degli stupratori.
Sbagliato era proteggere Armstrong
Giusto era perseguitare quel baro di Di Luca

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 16:19
da nino58
beppesaronni ha scritto:
nino58 ha scritto:
beppesaronni ha scritto:per fortuna che col senno di poi, i fatti diedero ampiamente ragione a chi lo perquisì, a chi non lo volle al tour e a chi lo querelò.
Di Luca si è dimostrato solo un grandissimo baro.
Questo è un fatto.
Mi stupisco che gli vengano lasciate le vittorie precedenti .... se da un punto di vista giuridico non si può condannare uno che IN QUEL MOMENTO non risultò positivo, da un punto di vista morale abbiamo l'obbligo di non riconoscergli alcuna vittoria.
Uè verginella, vabbè che la buonanima del grande Boskov disse che rigore è quando arbitro fischia, ma quando gli arbitri sono venduti (precisamente quelli che escludevano Di Luca e paravano il culo al texano) si mandano a cagare.
Loro e tutti gli ipocriti del loro gregge.
Non fare come quelli che Fabrizio Corona è un santo perché ha preso più degli stupratori.
Sbagliato era proteggere Armstrong
Giusto era perseguitare quel baro di Di Luca
Dì la verità.
A te dà fastidio che emerga tutto lo schifo generato da chi organizzava, gestiva, controllava e sanzionava ( a chi pareva a lui).
E' quello che ti dà fastidio, non i bari o i brindisi.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 16:42
da beppesaronni
quote]

Uè verginella, vabbè che la buonanima del grande Boskov disse che rigore è quando arbitro fischia, ma quando gli arbitri sono venduti (precisamente quelli che escludevano Di Luca e paravano il culo al texano) si mandano a cagare.
Loro e tutti gli ipocriti del loro gregge.[/quote]
Non fare come quelli che Fabrizio Corona è un santo perché ha preso più degli stupratori.
Sbagliato era proteggere Armstrong
Giusto era perseguitare quel baro di Di Luca[/quote]

Dì la verità.
A te dà fastidio che emerga tutto lo schifo generato da chi organizzava, gestiva, controllava e sanzionava ( a chi pareva a lui).
E' quello che ti dà fastidio, non i bari o i brindisi.[/quote]
Io mi sono dato un limite.
Ti hanno beccato una volta? So come funziona .... chiudo un occhio e faccio finta che tu possa redimerti e tornare a gareggiare stando nelle regole (regole che tutti conosciamo ... non ho detto da corridore pulito, ma nelle regole non scritte)
Ti beccano 50 volte? Non vali niente, sei solo uno che si è arricchito barando.
E te lo dice uno che simpatizzava per Riccò
Ma poi gli asini, possono pure passare per cavalli una o due volte, ma alla fine ragliano .....

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 17:03
da lionello91
Beppe tu ne sai davvero! :champion:

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 17:19
da beppesaronni
lionello91 ha scritto:Beppe tu ne sai davvero! :champion:
:diavoletto:

Re: Danilo Di Luca

Inviato: lunedì 11 luglio 2016, 21:15
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
nino58 ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Capitolo 16 del libro. Leggerlo fa venire veramente tanta rabbia.
Sintetizza.
Stagione 2004. La persquizione a casa sua dei NAS nel cuore della notte. Entrano, fottendosene altamente del modo in cui stanno violando la privacy di una coppia, perquiscono tutto, spaccano anche alcuni effetti personali di Di Luca. E arrestano Santuccione. La prima cosa che fa rabbia è il modo in cui vengono trattati i ciclisti, alla stregua di banditi, senza nessuna forma di rispetto.
Poche settimane dopo Leblanc comunica a Di Luca che non è "persona gradita al Tour" e lo sfida pure a fargli causa. Questa è la seconda cosa che fa rabbia. Di Luca a casa per un'indagine dei NAS (oil for drugs) proprio mentre ad Armstrong viene permesso di fare quel che cazzo vuole, in tutti i sensi.
Però questa è la versione di di luca.. non è detto che sia la verità. .
Ho letto anch io il libro , discreto , anche se mi aspettavo altro
Quando parla del suo arrivo tra i pro..e i suoi primi due anni..l ho trovato molto fuori dalla realtà
era un corridore atteso , ma non era pantani
A leggere sembrava che lui e i suoi compagni avessero rivoluzionato il gruppo..
ma x chi segue non era così
molto romanzato

Re: Danilo Di Luca

Inviato: martedì 12 luglio 2016, 9:26
da nino58
Winter ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Stagione 2004. La persquizione a casa sua dei NAS nel cuore della notte. Entrano, fottendosene altamente del modo in cui stanno violando la privacy di una coppia, perquiscono tutto, spaccano anche alcuni effetti personali di Di Luca. E arrestano Santuccione. La prima cosa che fa rabbia è il modo in cui vengono trattati i ciclisti, alla stregua di banditi, senza nessuna forma di rispetto.
Poche settimane dopo Leblanc comunica a Di Luca che non è "persona gradita al Tour" e lo sfida pure a fargli causa. Questa è la seconda cosa che fa rabbia. Di Luca a casa per un'indagine dei NAS (oil for drugs) proprio mentre ad Armstrong viene permesso di fare quel che cazzo vuole, in tutti i sensi.
Però questa è la versione di di luca.. non è detto che sia la verità. .
Ho letto anch io il libro , discreto , anche se mi aspettavo altro
Quando parla del suo arrivo tra i pro..e i suoi primi due anni..l ho trovato molto fuori dalla realtà
era un corridore atteso , ma non era pantani
A leggere sembrava che lui e i suoi compagni avessero rivoluzionato il gruppo..
ma x chi segue non era così
molto romanzato
Fabio, la tua recensione mi incuriosisce, lo sai.
Scoprire, in un libro, dove sta la cronaca e dove la percezione personale (non necessariamente puntuale) dell'autobiografia è un esercizio interessante che praticano le persone intelligenti come te.
Perché scevro dello stupido ipocrita cieco livore degli sciocchi .
Quando è livore e non provocazione preconcetta (alias trollismo).
Con Pantani ne abbiamo avuto a profusione; adesso, pare, e mi auguro di sbagliare, con Di Luca.
Guarda caso, non appena il tiro si alza ai livelli sopra quelli del "ciclista baro".
Come si fa a non pensare alla provocazione preconcetta quando si alza questo fuoco di sbarramento (meglio, palate di merda su chi, all'interno del circuito, non può più difendersi) al nascere della più piccola ricerca di verità sui livelli superiori dell'organizzazione.
Il calcio è riuscito a far fuori Blatter e Platini, l'atletica pure il suo Presidente corrotto (con carcerazione, perfino, mi pare).
Qui siamo ancora a dire Pantani qua, Di Luca là.
Di chi, per anni, ha parato il culo ad Armstrong ( non di Armstrong, di chi gli ha parato il culo ) niente.
E' peccato chiamarla malafede ?
O potrebbe bastare cecità ?

Re: Danilo Di Luca

Inviato: martedì 12 luglio 2016, 10:36
da Tranchée d'Arenberg
Finito di leggere ieri sera. In pratica mi sono fatto mezzo libro dopo cena. Mi è piaciuto.
Sicuramente è romanzato, anzi direi molto enfatizzato. Ad esempio parla sempre di tappa da 250 km, come se quella distanza fosse la normalità. In altre parti enfatizza l'immagine di se stesso e del suo gruppo, come dice Winte. Credo che ci sta. Il libro è fatto anche per essere venduto...

Ovviamente bisogna prendere il tutto con una certa dose di diffTidenza, nel senso che questa è la versione di Di Luca, ma personalmente non credo che abbia scritto cazzate. Sulla questione dei NAS sono convinto che sia andata esattamente come dice lui e non perchè Di Luca sia la bocca della verità, semplicemente perchè so con quale brutalità operano determinati corpi delle 'forze dell'ordine'. Anni fa senza aver fatto nulla per meritarcelo (avevamo appena parcheggiato davanti ad un locale), io e alcuni miei amici abbiamo subito una perquisizione in mezzo alla strada veramente dura. Altri due miei amici 4 anni fa mentre camminavano in piena università furono fermati dai carabinieri, portati dietro un muro e perquisiti fino al buco del culo (si, li portarono in un posto appartato, gli fecero calare pantaloni e mutande e li misero a 90°). Anche loro non avevano nulla da nascondere. Alla fine ricevettero le scuse...
Dunque, perchè dubitare di quel che scrive Di Luca a proposito della perquisizione dei NAS, che in quel caso erano pure sicuri di perquisire una persona 'colpevole'?

Per il resto, emerge il quadro di un ragazzo che non si è mai reso conto per bene dove era capitato, un ragazzo ribelle, spavaldo e un pò sprovveduto che non ha saputo gestire i rapporti con un mondo complicato e molto pericoloso. Tanto per dire, vai ad abitare a Montecarlo o Lugano e le perquisizioni dei NAS non le subisci...

Uno degli aspetti che più mi ha sconcertato - ma qui bisognerebbe effettivamente valutarne l'attendibilità - è la questione di Sidney 2000. Pare ch dopo la corsa Di Luca abbia scoperto che qualcuno, interno alla nazionale, gli aveva modificato pedivelle e sella per sabotarlo. La questione se vera, sarebbe disgustosa.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: mercoledì 13 luglio 2016, 20:27
da Winter
nino58 ha scritto:
Winter ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Stagione 2004. La persquizione a casa sua dei NAS nel cuore della notte. Entrano, fottendosene altamente del modo in cui stanno violando la privacy di una coppia, perquiscono tutto, spaccano anche alcuni effetti personali di Di Luca. E arrestano Santuccione. La prima cosa che fa rabbia è il modo in cui vengono trattati i ciclisti, alla stregua di banditi, senza nessuna forma di rispetto.
Poche settimane dopo Leblanc comunica a Di Luca che non è "persona gradita al Tour" e lo sfida pure a fargli causa. Questa è la seconda cosa che fa rabbia. Di Luca a casa per un'indagine dei NAS (oil for drugs) proprio mentre ad Armstrong viene permesso di fare quel che cazzo vuole, in tutti i sensi.
Però questa è la versione di di luca.. non è detto che sia la verità. .
Ho letto anch io il libro , discreto , anche se mi aspettavo altro
Quando parla del suo arrivo tra i pro..e i suoi primi due anni..l ho trovato molto fuori dalla realtà
era un corridore atteso , ma non era pantani
A leggere sembrava che lui e i suoi compagni avessero rivoluzionato il gruppo..
ma x chi segue non era così
molto romanzato
Fabio, la tua recensione mi incuriosisce, lo sai.
Scoprire, in un libro, dove sta la cronaca e dove la percezione personale (non necessariamente puntuale) dell'autobiografia è un esercizio interessante che praticano le persone intelligenti come te.
Perché scevro dello stupido ipocrita cieco livore degli sciocchi .
Quando è livore e non provocazione preconcetta (alias trollismo).
Con Pantani ne abbiamo avuto a profusione; adesso, pare, e mi auguro di sbagliare, con Di Luca.
Guarda caso, non appena il tiro si alza ai livelli sopra quelli del "ciclista baro".
Come si fa a non pensare alla provocazione preconcetta quando si alza questo fuoco di sbarramento (meglio, palate di merda su chi, all'interno del circuito, non può più difendersi) al nascere della più piccola ricerca di verità sui livelli superiori dell'organizzazione.
Il calcio è riuscito a far fuori Blatter e Platini, l'atletica pure il suo Presidente corrotto (con carcerazione, perfino, mi pare).
Qui siamo ancora a dire Pantani qua, Di Luca là.
Di chi, per anni, ha parato il culo ad Armstrong ( non di Armstrong, di chi gli ha parato il culo ) niente.
E' peccato chiamarla malafede ?
O potrebbe bastare cecità ?
al libro do un sette. Voi?
direi che la parte meno interessante è proprio quella relativa al doping (dove manca la fase iniziale..sulle prime iniezioni. .sulle motivazioni..ecc )
più interessante quella sui rapporti con i compagni , squadra , sponsor , moglie e il guru preparatore
chi nn ci fa una bella figura è il signor vini fantini
che credevo fosse un amico
ed invece..

Re: Danilo Di Luca

Inviato: mercoledì 10 agosto 2016, 13:34
da Pirata81
Interessante intervista a Di Luca a "L'aria che tira"

Re: Danilo Di Luca

Inviato: mercoledì 10 agosto 2016, 13:39
da peek
Pirata81 ha scritto:Interessante intervista a Di Luca a "L'aria che tira"
Cosa dice? Torna a correre?
A proposito, quando è che gli scade la squalifica?

Re: Danilo Di Luca

Inviato: mercoledì 10 agosto 2016, 13:55
da Pirata81
peek ha scritto:
Pirata81 ha scritto:Interessante intervista a Di Luca a "L'aria che tira"
Cosa dice? Torna a correre?
A proposito, quando è che gli scade la squalifica?
Torna a correre, certo.
Non ha detto nulla di nuovo,ma la sua presa di posizione sul ruolo delle squadre e della federazione nel sistema doping e sulla figura del ciclista come ultima ruota del carrozzone risulta incredibilmente scioccante per i giornalisti generalisti.
Purtroppo proprio quando stava per fare il paragone tra il caso Schwazer e Campiglio (almeno, per me il suo ragionamento credo volesse portare li il discorso) è stato bloccato e hanno mandato la pubblicità per poi finire la trasmissione subito dopo il ritorno in onda.

Re: Danilo Di Luca

Inviato: mercoledì 10 agosto 2016, 14:00
da nime
dovrebbe essere qui, io però al momento non riesco a vederlo, forse è colpa di chrome o magari non è completamente caricato visto che l'anno messo pochi minuti fa

http://www.la7.it/lariadestate/video/da ... 016-191324


riguardo al libro penso sia splendido, è uno spaccato visto dall'interno, non può non piacere a chi ha corso e a chi è sempre stato appassionato di questo sport


certo è la sua visione, in parte romanzato e sicuramente ci sono cose che fa male leggere per un appassionato


però, pur con i suoi limiti è un libro sincero secondo me e ti fa vivere dall'interno parte di quegli anni

Re: Danilo Di Luca

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 19:24
da danilodiluca87