Fatti di Politica 2012
Re: Fatti di Politica 2012
Parlando dei singoli partiti, a un terzo degli scrutini il PDL viene letteralmente spazzato via, 12,60 % contro il 33,42% del 2008. In forte calo anche il PD al 13,6 % rispetto al 18,75 %.
Re: Fatti di Politica 2012
Se mi dici che spiega perché, anche quell'anno, i risultati degli exit pool furono completamente sovvertiti dal risultato elettorale, allora lo leggo.Admin ha scritto:Emmadonna, e che sono, figli tuoi?Subsonico ha scritto:Non ci provare neanche a diffamare preventivamente gli exit poll. Non ci provare. Sono la prova statistica che per 2 volte di fila le elezioni in Italia son state truccate.
Comunque relativamente al 2006, la tesi dei brogli propugnata da Deaglio e altri venne smontata dal nostro ProfRoubaix. Cercati il saggio "Brogli immaginari e sindrome della cospirazione" (Corbetta-Legnante, ed. Il Mulino), ti garantisco che demolisce in maniera definitiva la teoria deagliana.
Ma il fatto é accaduto 2 volte di fila, é un errore sistmatico, non penso che quelli della Doxa siano stati cosi allocchi da sbqgliare due volte la scelta del campione.
Comunque, giusto per dimostrare a qualche sapientone che so di cosa sto parlando, é in corso lo sviluppo di modelli che in futuro potranno aiutarci a definire le elezioni truccate o meno; in uno studio sono già stati sgamati Russia e Uganda (non che ci volesse molto)
http://www.lescienze.it/news/2012/09/25 ... a-1276307/
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Re: Fatti di Politica 2012
Spiega tutto nel dettaglio, a partire dal meccanismo elettorale. È una lettura illuminante, credimi.Subsonico ha scritto:Se mi dici che spiega perché, anche quell'anno, i risultati degli exit pool furono completamente sovvertiti dal risultato elettorale, allora lo leggo.Admin ha scritto:Comunque relativamente al 2006, la tesi dei brogli propugnata da Deaglio e altri venne smontata dal nostro ProfRoubaix. Cercati il saggio "Brogli immaginari e sindrome della cospirazione" (Corbetta-Legnante, ed. Il Mulino), ti garantisco che demolisce in maniera definitiva la teoria deagliana.
Ma il fatto é accaduto 2 volte di fila, é un errore sistmatico, non penso che quelli della Doxa siano stati cosi allocchi da sbqgliare due volte la scelta del campione.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Re: Fatti di Politica 2012
1) Gli exit-poll siciliani erano sbagliati.
2) In Sicilia le elezioni si truccano prima, non c'è bisogno di farlo anche dopo.
3) Gli exit-poll sono tutto tranne che attendibili. Basta sbagliare una sezione (magari perchè lì vota il condominio di uno dei candidati) e sballa tutto.
4) Non ho letto il saggio del Prof. Legnante, ma per bravo che può essere, non può aver dimostrato che non ci abbiano rubato 24.000 voti. I brogli, da sempre, li fanno i comunisti che hanno i rappresentanti di lista in tutti i seggi.
5) Nel 2006 la Ghisleri aveva previsto che con un'affluenza del 85% vinceva il centrodestra (ho campagnato attivamente in quella tornata e conoscevo bene quei sondaggi). Con un'affluenza più bassa vinceva il mortadella. Votò l'83% e fu sostanzialmente un pareggio. Chi dava davanti i comunisti ipotizzava un'affluenza più bassa intorno al 75% (l'affluenza è stata in calo per 3 decenni consecutivi alle politiche fino al 2006 in cui, invece, è risalita). Insomma, sondaggi ed exit-poll sono uno strumento veritiero soltanto se li sai fare...
6) L'analisi dei flussi dimostra che Grillo ruba più a dx che a sinistra.
7) Il centrodestra, comunque, è ancora largamente maggioranza in Sicilia (se Miccichè appoggiava Musumeci, quest'ultimo avrebbe vinto anche senza l'appoggio di Fini e Lombardo).
8) Personalmente spero che Alfano si dimetta e Berlusconi riprenda in mano il partito, faccia cadere Monti e faccia una campagna elettorale contro le banche, le tasse, l'europa e i giudici.
2) In Sicilia le elezioni si truccano prima, non c'è bisogno di farlo anche dopo.
3) Gli exit-poll sono tutto tranne che attendibili. Basta sbagliare una sezione (magari perchè lì vota il condominio di uno dei candidati) e sballa tutto.
4) Non ho letto il saggio del Prof. Legnante, ma per bravo che può essere, non può aver dimostrato che non ci abbiano rubato 24.000 voti. I brogli, da sempre, li fanno i comunisti che hanno i rappresentanti di lista in tutti i seggi.
5) Nel 2006 la Ghisleri aveva previsto che con un'affluenza del 85% vinceva il centrodestra (ho campagnato attivamente in quella tornata e conoscevo bene quei sondaggi). Con un'affluenza più bassa vinceva il mortadella. Votò l'83% e fu sostanzialmente un pareggio. Chi dava davanti i comunisti ipotizzava un'affluenza più bassa intorno al 75% (l'affluenza è stata in calo per 3 decenni consecutivi alle politiche fino al 2006 in cui, invece, è risalita). Insomma, sondaggi ed exit-poll sono uno strumento veritiero soltanto se li sai fare...
6) L'analisi dei flussi dimostra che Grillo ruba più a dx che a sinistra.
7) Il centrodestra, comunque, è ancora largamente maggioranza in Sicilia (se Miccichè appoggiava Musumeci, quest'ultimo avrebbe vinto anche senza l'appoggio di Fini e Lombardo).
8) Personalmente spero che Alfano si dimetta e Berlusconi riprenda in mano il partito, faccia cadere Monti e faccia una campagna elettorale contro le banche, le tasse, l'europa e i giudici.
Re: Fatti di Politica 2012
Bueno.Principe ha scritto:.
6) L'analisi dei flussi dimostra che Grillo ruba più a dx che a sinistra.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Fatti di Politica 2012
Tu mi sa che vuoi andare in pensione a 80 anni... se non voti Berlusconi questa volta sei veramente un...nino58 ha scritto:Bueno.Principe ha scritto:.
6) L'analisi dei flussi dimostra che Grillo ruba più a dx che a sinistra.
Re: Fatti di Politica 2012
1) VeroPrincipe ha scritto:1) Gli exit-poll siciliani erano sbagliati.
2) In Sicilia le elezioni si truccano prima, non c'è bisogno di farlo anche dopo.
3) Gli exit-poll sono tutto tranne che attendibili. Basta sbagliare una sezione (magari perchè lì vota il condominio di uno dei candidati) e sballa tutto.
4) Non ho letto il saggio del Prof. Legnante, ma per bravo che può essere, non può aver dimostrato che non ci abbiano rubato 24.000 voti. I brogli, da sempre, li fanno i comunisti che hanno i rappresentanti di lista in tutti i seggi.
5) Nel 2006 la Ghisleri aveva previsto che con un'affluenza del 85% vinceva il centrodestra (ho campagnato attivamente in quella tornata e conoscevo bene quei sondaggi). Con un'affluenza più bassa vinceva il mortadella. Votò l'83% e fu sostanzialmente un pareggio. Chi dava davanti i comunisti ipotizzava un'affluenza più bassa intorno al 75% (l'affluenza è stata in calo per 3 decenni consecutivi alle politiche fino al 2006 in cui, invece, è risalita). Insomma, sondaggi ed exit-poll sono uno strumento veritiero soltanto se li sai fare...
6) L'analisi dei flussi dimostra che Grillo ruba più a dx che a sinistra.
7) Il centrodestra, comunque, è ancora largamente maggioranza in Sicilia (se Miccichè appoggiava Musumeci, quest'ultimo avrebbe vinto anche senza l'appoggio di Fini e Lombardo).
8) Personalmente spero che Alfano si dimetta e Berlusconi riprenda in mano il partito, faccia cadere Monti e faccia una campagna elettorale contro le banche, le tasse, l'europa e i giudici.
2) Se lo dici tu...
3) Perché infatti le sezioni sono composte dai soli residenti di 3 condomini


4) Denuncia il fatto alle autorità, se hai prove; altrimenti, continua a piangere sul latte versato. E io, se fossi nei diretti interessati, vi avrei già querelato da un pezzo.
5) La Ghisleri, nota stipendiata dal nano, secondo te, non sa fare bene il suo lavoro. Interessante
6) Vero
7) Con i se e con i ma la Storia non si fa
8) Neanche Pinochet aveva fatto un piano pre-golpe simile. Anche se lì c'era lo Zio Sam dietro...
W il Ciclismo in Rai

Ultima modifica di Basso il lunedì 29 ottobre 2012, 17:40, modificato 1 volta in totale.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Fatti di Politica 2012
sembrava che grillo dovesse riportare alle urne gli "schifati" della politica, incanalare il malcontento e l'indignazione... invece fa una campagna elettorale travolgente e poi l'astensionismo va al 50%.
mi pare evidente che i 5S prendono voti dagli insoddisfatti degli altri partiti, prevalentemente a destra.
mi pare evidente che i 5S prendono voti dagli insoddisfatti degli altri partiti, prevalentemente a destra.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Fatti di Politica 2012
Principe ha scritto:1) Gli exit-poll siciliani erano sbagliati.
2) In Sicilia le elezioni si truccano prima, non c'è bisogno di farlo anche dopo.
3) Gli exit-poll sono tutto tranne che attendibili. Basta sbagliare una sezione (magari perchè lì vota il condominio di uno dei candidati) e sballa tutto.
4) Non ho letto il saggio del Prof. Legnante, ma per bravo che può essere, non può aver dimostrato che non ci abbiano rubato 24.000 voti. I brogli, da sempre, li fanno i comunisti che hanno i rappresentanti di lista in tutti i seggi.
5) Nel 2006 la Ghisleri aveva previsto che con un'affluenza del 85% vinceva il centrodestra (ho campagnato attivamente in quella tornata e conoscevo bene quei sondaggi). Con un'affluenza più bassa vinceva il mortadella. Votò l'83% e fu sostanzialmente un pareggio. Chi dava davanti i comunisti ipotizzava un'affluenza più bassa intorno al 75% (l'affluenza è stata in calo per 3 decenni consecutivi alle politiche fino al 2006 in cui, invece, è risalita). Insomma, sondaggi ed exit-poll sono uno strumento veritiero soltanto se li sai fare...
6) L'analisi dei flussi dimostra che Grillo ruba più a dx che a sinistra.
7) Il centrodestra, comunque, è ancora largamente maggioranza in Sicilia (se Miccichè appoggiava Musumeci, quest'ultimo avrebbe vinto anche senza l'appoggio di Fini e Lombardo).

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Fatti di Politica 2012
Principe, fammi il piacere, su tutte le altre cose puoi dire il cavolo che ti pare, non m'interessa e anzi alle volte le tue parodie del dalai lama fanno anche ridere. Pero (senza accento che le tastiere belghe non lo prevedono e chissà dov é la mappa caratteri...) lascia perdere la statistica che non é il campo tuo. Mi hai mai visto sentenziare di diritto, per caso?
Gli exit poll palermitani non sono giusti o sbagliati, per una semplice ragione: non é data la forbice (almeno, io non l'ho vista da nessuna parte). La stima pubblicata é puntuale e non intervallare. Il movimento 5 stelle, ai 5 sesti dello scrutinio, risulta prendere il 3% in meno, ma chi assicura che questo 3% non sia nella forbice?
Una grossa pecca degli exit poll é che non possono tener conto dell' affluenza. Con un'affluenza del 50 per cento la variabilità delle stime aumenta rispetto a un'affluenza maggiore, per la legge dei grandi numeri (stavolta sono serio
). Si puo dunque dire che le stime non sono attendibili quanto quelle che si avrebbero, con medesima percentuale di popolazione campionaria sul totale, con un'affluenza dell'80 per cento.
La risposta 3) che hai dato, comunque, la dice lunga su quanto ne sai dell'argomento.
Gli exit poll palermitani non sono giusti o sbagliati, per una semplice ragione: non é data la forbice (almeno, io non l'ho vista da nessuna parte). La stima pubblicata é puntuale e non intervallare. Il movimento 5 stelle, ai 5 sesti dello scrutinio, risulta prendere il 3% in meno, ma chi assicura che questo 3% non sia nella forbice?
Una grossa pecca degli exit poll é che non possono tener conto dell' affluenza. Con un'affluenza del 50 per cento la variabilità delle stime aumenta rispetto a un'affluenza maggiore, per la legge dei grandi numeri (stavolta sono serio

La risposta 3) che hai dato, comunque, la dice lunga su quanto ne sai dell'argomento.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Re: Fatti di Politica 2012
Ti ho già spiegato diverse volte che non arrivo ai 60.Principe ha scritto:Tu mi sa che vuoi andare in pensione a 80 anni... se non voti Berlusconi questa volta sei veramente un...nino58 ha scritto:Bueno.Principe ha scritto:.
6) L'analisi dei flussi dimostra che Grillo ruba più a dx che a sinistra.
Sei duretto di comprendonio.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Fatti di Politica 2012
a me sembra invece che vengano fatti proprio così....Subsonico ha scritto: La risposta 3) che hai dato, comunque, la dice lunga su quanto ne sai dell'argomento.

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Fatti di Politica 2012
Strong ha scritto:a me sembra invece che vengano fatti proprio così....Subsonico ha scritto: La risposta 3) che hai dato, comunque, la dice lunga su quanto ne sai dell'argomento.
Con un campione di 100 unità magari funziona cosi; per fare inferenza su una città come Palermo hai bisogno di un migliaio di unità, secondo me.
E comunque ci sono delle precise regole per scegliere i seggi, non vengono scelti a caso: di solito si punta sui più stabili nelle passate elezioni e si cerca di non trascurare nessun fattore (orario, selezionare gruppi eterogenei, ecc...) . L'unico problema sta piuttosto nell'affidabilità dei rilevatori, che non sono degli statistici e dunque potrebbero sbattersene delle regole...ma non penso siano tutti cosi cretini.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Re: Fatti di Politica 2012
Perché quello, secondo te, sarebbe il suo campo?Subsonico ha scritto:Principe, fammi il piacere, su tutte le altre cose puoi dire il cavolo che ti pare, non m'interessa e anzi alle volte le tue parodie del dalai lama fanno anche ridere. Pero (senza accento che le tastiere belghe non lo prevedono e chissà dov é la mappa caratteri...) lascia perdere la statistica che non é il campo tuo. Mi hai mai visto sentenziare di diritto, per caso?


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

- Laura Grazioli
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:53
- Località: Brescia
Re: Fatti di Politica 2012
Sub ora può nuovamente dormire tranquillo, alla fine della fiera l'exitpoll che si riferiva solo a Palermo è stato rispettato: Cancelleri era dato primo tra il 24 e il 27% ed è arrivato primo con il 24,11. Stavolta, almeno su Palermo, l'exitpoll è stato corretto.
Un uomo comincerà a comportarsi in maniera ragionevole solo quando avrà esaurito ogni altra possibile soluzione
Re: Fatti di Politica 2012
Due commenti interessanti sulle elezioni siciliane.
Grillo è il gatto che può mangiare il topo
http://senzasoste.it/nazionale/grillo-e ... re-il-topo
E/lezioni dalla Sicilia
http://www.retedeicomunisti.org/it/arch ... la-sicilia
Grillo è il gatto che può mangiare il topo
http://senzasoste.it/nazionale/grillo-e ... re-il-topo
E/lezioni dalla Sicilia
http://www.retedeicomunisti.org/it/arch ... la-sicilia
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
- Laura Grazioli
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:53
- Località: Brescia
Re: Fatti di Politica 2012
Il primo di senzasoste mi piace molto, davvero chiaro.
Un uomo comincerà a comportarsi in maniera ragionevole solo quando avrà esaurito ogni altra possibile soluzione
Re: Fatti di Politica 2012
Dal mio piccolo osservatorio ti posso assicurare che da almeno un anno c'è una bella fetta di piccoli e medi imprenditori della zona che hanno battezzato il M5S come il gatto mangia topi.pacho ha scritto:Due commenti interessanti sulle elezioni siciliane.
Grillo è il gatto che può mangiare il topo
http://senzasoste.it/nazionale/grillo-e ... re-il-topo
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Fatti di Politica 2012
Province, il Governo approva la riforma: gli enti diventano 51 (35 in meno). Abolite le giunte. Via dal 2014
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbG8CbyG
ci voleva il Governo Monti per interrompere questo scempio fatto di sperperi e raccomandazioni?!
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbG8CbyG
ci voleva il Governo Monti per interrompere questo scempio fatto di sperperi e raccomandazioni?!
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
- giusperito
- Messaggi: 296
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 11:41
Re: Fatti di Politica 2012
hai fatto un taglia e cuci sbagliato...TIC ha scritto:Non sono stati fatti exit poll in sicilia. Per stessa amissione dei Grillini. Parliamo di cose serie per favore. O c'e' attendibilita scientifica o tutti possono dire quello che vogliono. Questo al di la' del successo o meno che Grillo possa ottenere.giusperito ha scritto: Non ci provare neanche a diffamare preventivamente gli exit poll. Non ci provare...
non ho mai scritto la frase quotata!
Tour de France:
Vittoria di tappa: Tour 2012 - 13a tappa: Saint-Paul-Troix-Châteaux - Le Cap d'Agde
Posizione finale: Tour 2012 - 2° posto
Giro d' Italia:
Posizione finale: Giro 2012 - 13° posto
Vittoria di tappa: Tour 2012 - 13a tappa: Saint-Paul-Troix-Châteaux - Le Cap d'Agde
Posizione finale: Tour 2012 - 2° posto
Giro d' Italia:
Posizione finale: Giro 2012 - 13° posto
- EugeRambler
- Messaggi: 433
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 20:34
- Località: Torino
Re: Fatti di Politica 2012
E' vero, ho sbagliato col taglia e incolla, l'utente era Subsonico.giusperito ha scritto:hai fatto un taglia e cuci sbagliato...TIC ha scritto:Non sono stati fatti exit poll in sicilia. Per stessa amissione dei Grillini. Parliamo di cose serie per favore. O c'e' attendibilita scientifica o tutti possono dire quello che vogliono. Questo al di la' del successo o meno che Grillo possa ottenere.giusperito ha scritto: Non ci provare neanche a diffamare preventivamente gli exit poll. Non ci provare...
non ho mai scritto la frase quotata!
Mi scuso con giusperito.
Re: Fatti di Politica 2012
Posso dirlo?
Sono contentissimo per Nichi.

Sono contentissimo per Nichi.



Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Re: Fatti di Politica 2012
Sempre molto originali questi commenti.Strong ha scritto:Province, il Governo approva la riforma: gli enti diventano 51 (35 in meno). Abolite le giunte. Via dal 2014
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbG8CbyG
ci voleva il Governo Monti per interrompere questo scempio fatto di sperperi e raccomandazioni?!

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Fatti di Politica 2012
nino58 ha scritto:Sempre molto originali questi commenti.Strong ha scritto:Province, il Governo approva la riforma: gli enti diventano 51 (35 in meno). Abolite le giunte. Via dal 2014
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbG8CbyG
ci voleva il Governo Monti per interrompere questo scempio fatto di sperperi e raccomandazioni?!
hai ragione


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Fatti di Politica 2012
Se si fosse chiamato Berlusconi sarebbe stato senz'altro condannato.EugeRambler ha scritto:AFFOLTO!

Re: Fatti di Politica 2012
Sai solo rosicare.Principe ha scritto:Se si fosse chiamato Berlusconi sarebbe stato senz'altro condannato.EugeRambler ha scritto:AFFOLTO!

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
-
- Messaggi: 635
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:39
Re: Fatti di Politica 2012
Se si fosse chiamato Berlusconi sarebbe stato senz'altro colpevole.Principe ha scritto:Se si fosse chiamato Berlusconi sarebbe stato senz'altro condannato.


Meglio brocco che Di Rocco: Cicloweb forever!!
- giusperito
- Messaggi: 296
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 11:41
Re: Fatti di Politica 2012
Se si fosse chiamato Berlusconi, sarebbe stato senz'altro prescritto
Prince correggimi se sbaglio, ma la condanna dell'altro giorno è stata la PRIMA per Berlusconi. Se fosse come dico io, il tuo ragionamento non reggerebbe.
p.s. la difesa di B. nel processo Mediatrade era: non sapeva ciò che facevano Confalonieri e gli altri.. un po' come Rutelli con Lusi..
Sarò rivoluzionario: GLI CREDO... non sapeva.. tuttavia uno che non si rende conto cosa succede nella SUA azienda non è in grado di governare l'Italia..

Prince correggimi se sbaglio, ma la condanna dell'altro giorno è stata la PRIMA per Berlusconi. Se fosse come dico io, il tuo ragionamento non reggerebbe.
p.s. la difesa di B. nel processo Mediatrade era: non sapeva ciò che facevano Confalonieri e gli altri.. un po' come Rutelli con Lusi..
Sarò rivoluzionario: GLI CREDO... non sapeva.. tuttavia uno che non si rende conto cosa succede nella SUA azienda non è in grado di governare l'Italia..
Tour de France:
Vittoria di tappa: Tour 2012 - 13a tappa: Saint-Paul-Troix-Châteaux - Le Cap d'Agde
Posizione finale: Tour 2012 - 2° posto
Giro d' Italia:
Posizione finale: Giro 2012 - 13° posto
Vittoria di tappa: Tour 2012 - 13a tappa: Saint-Paul-Troix-Châteaux - Le Cap d'Agde
Posizione finale: Tour 2012 - 2° posto
Giro d' Italia:
Posizione finale: Giro 2012 - 13° posto
Re: Fatti di Politica 2012
Sbagli. Ha già avuto alcune condanne in primo grado e in appello ma poi è stato ASSOLTO in via definitiva. Questo conferma che è vittima di una persecuzione giudiziaria perchè, nonostante fosse innocente, l'hanno condannato soltanto per danneggiarlo politicamente. Basti pensare all'avviso di garanzia che ricevette durante il G8 di Napoli. Quell'avviso di garanzia fece cadere il suo governo aprendo le porte a 5 anni di governo dei rossi. Ovviamente, alla fine, fu assolto con formula piena per quella vicenda. Intanto, la storia del paese era cambiata.giusperito ha scritto:Se si fosse chiamato Berlusconi, sarebbe stato senz'altro prescritto![]()
Prince correggimi se sbaglio, ma la condanna dell'altro giorno è stata la PRIMA per Berlusconi. Se fosse come dico io, il tuo ragionamento non reggerebbe.
Ma lui mica pensa ai cazzi suoi!!!!!! Nel 1994, quando è sceso in campo, ha rassegnato le dimissioni da tutte le cariche che ricopriva nel suo gruppo e non si è più occupato delle sue aziende per concentrarsi esclusivamente sul bene della nazione. Poi la sinistra illiberale, non riuscendo a batterlo sul campo, si è messa a fare bassa polemica politica dicendo che si faceva le leggi ad personam e i giudici, ovviamente, hanno sposato la stessa linea. La realtà è che Berlusconi dal 1994 ha delegato la gestione delle sue aziende a un gruppo fidato di managers e poi ai suoi figli. Al limite avrà dato qualche consiglio sul quadro generale ma figuriamoci se si occupava personalmente delle questioni fiscali del gruppo (tra l'altro, mentre era in piena campagna elettorale)... probabilmente non lo faceva neanche prima del 1994... Si tratta dell'ennesimo tentativo di usare la via giudiziaria per farlo fuori. Ma il bene vincerà, per sempre.giusperito ha scritto: p.s. la difesa di B. nel processo Mediatrade era: non sapeva ciò che facevano Confalonieri e gli altri..
Sarò rivoluzionario: GLI CREDO... non sapeva.. tuttavia uno che non si rende conto cosa succede nella SUA azienda non è in grado di governare l'Italia..

Inutile sottolineare che a Rutelli i giudici hanno creduto...giusperito ha scritto: un po' come Rutelli con Lusi..

Re: Fatti di Politica 2012
Perchè, hanno diverse provenienze politiche ?Principe ha scritto:
Inutile sottolineare che a Rutelli i giudici hanno creduto...Ovviamente, due pesi e due misure a seconda della provenienza politica...

..Ricordati degli amici !!!....

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Fatti di Politica 2012
Caro Claudio, certo che come avvocato sei il migliore degli ultimi 150 anni.
Al netto delle palle:
(...)La storia è quella dell’invito a comparire – spesso erroneamente scambiato per un avviso di garanzia – recapitato a Silvio Berlusconi il 22 novembre 1994 e annunciato il giorno prima dal Corriere della Sera con un vero e proprio scoop, proprio nei giorni in cui il presidente del consiglio presiedeva una conferenza internazionale sulla criminalità organizzata a Napoli – spesso erroneamente scambiata per il G7 di Napoli, che si tenne qualche mese prima.
Sono le settimane della cosiddetta “inchiesta Telepiù”, condotta dalla procura di Milano e avente come oggetto la proprietà della pay tv e la compatibilità del ruolo di Fininvest con quanto stabilito dalla legge Mammì. Il 5 ottobre 1994 il magistrato Francesco Saverio Borrelli, allora capo della procura di Milano, dichiarò in un’intervista al Corriere della Sera – condotta da Goffredo Buccini, tenete a mente il nome – che l’inchiesta, che aveva già coinvolto Paolo Berlusconi, era arrivata a “livelli altissimi”. E quindi i giornalisti si aspettavano da un momento all’altro una notizia bomba, e i “livelli altissimi” alludevano evidentemente a un possibile coinvolgimento del fratello di Paolo Berlusconi, nonché primo ministro: Silvio Berlusconi.
Il 21 novembre 1994, allora, due giornalisti del Corriere della Sera – il Goffredo Buccini di cui sopra e Gianluca De Feo – arrivano in redazione e dicono che qualcosa si sta muovendo, in tribunale. Parlano con il loro caporedattore, che allora era Alessandro Sallusti, e col direttore del Corriere della Sera, che allora era Paolo Mieli. Continuano a indagare e nel pomeriggio tornano in redazione con una fotocopia dell’invito a comparire che la procura di Milano avrebbe inoltrato di lì a poco a Silvio Berlusconi. Il giorno dopo il Corriere lancia la notizia in prima pagina, ed è una notizia dalle conseguenze politiche devastanti. I giornali di mezzo mondo, a Napoli per i lavori della conferenza internazionale, daranno la notizia immediatamente e dandole grande enfasi. Non esiste consenso unanime nel definire quell’episodio la causa della successiva crisi del governo Berlusconi – ieri Sallusti diceva di sì, Di Pietro diceva di no – che effettivamente cadrà sulla riforma delle pensioni(...).
Sallusti portava la storia dell’invito a comparire del 1994 come prova del fatto che la magistratura può interferire pesantemente nelle sorti di un governo, e comprometterne la sopravvivenza in virtù di fatti che poi possono essere smentiti dai processi. Per questo, sosteneva il direttore del Giornale, è necessaria la legge costituzionale sull’immunità per le alte cariche dello stato. Mentre il direttore del Giornale esprimeva questa opinione, Di Pietro gli obiettava rumorosamente intimandogli di “confessare” di avere saputo dell’invito a comparire dalla procura di Milano. Quando Sallusti gli dice “lo confesso”, Di Pietro lo incalza: “E perché non lo hai detto prima che non eri in prescrizione?”.
(fonte: ilpost.it)
Ora, caro Claudio, visto che hai raccontato così tante inesattezze e imprecisioni, e visto che a rimestare in queste faccende si rischia di fare degli autogol pazzeschi (Sallusti...).. ho una domanda: lo fai apposta o davvero imposti il tuo schema di certezze su "Berlusconi, una storia italiana", opuscolo agiografico per famiglie?
Ah, l'imprecisione più grande: il gov. Berlusconi I cadde non per un avviso di garanzia (in realtà invito a comparire) ma perché la Lega negò la fiducia sulla riforma delle pensioni. Del resto, in questi anni Berlusconi qualche avviso (vero) l'ha ricevuto, è stato sotto processo e nonostante le leggi che si è fatto scrivere apposta qualche condanna l'ha pure presa: tutto questo lo ha mai costretto a rassegnare le dimissioni anche solo dal golf club? No.
In quanto alla favola che [narra che] lui nel 1994 abbia abbandonato qualunque incarico in seno (ops..lapsus) alle sue aziende, è appunto tale e nessuno ci crede più da circa 15 anni.
Al netto delle palle:
(...)La storia è quella dell’invito a comparire – spesso erroneamente scambiato per un avviso di garanzia – recapitato a Silvio Berlusconi il 22 novembre 1994 e annunciato il giorno prima dal Corriere della Sera con un vero e proprio scoop, proprio nei giorni in cui il presidente del consiglio presiedeva una conferenza internazionale sulla criminalità organizzata a Napoli – spesso erroneamente scambiata per il G7 di Napoli, che si tenne qualche mese prima.
Sono le settimane della cosiddetta “inchiesta Telepiù”, condotta dalla procura di Milano e avente come oggetto la proprietà della pay tv e la compatibilità del ruolo di Fininvest con quanto stabilito dalla legge Mammì. Il 5 ottobre 1994 il magistrato Francesco Saverio Borrelli, allora capo della procura di Milano, dichiarò in un’intervista al Corriere della Sera – condotta da Goffredo Buccini, tenete a mente il nome – che l’inchiesta, che aveva già coinvolto Paolo Berlusconi, era arrivata a “livelli altissimi”. E quindi i giornalisti si aspettavano da un momento all’altro una notizia bomba, e i “livelli altissimi” alludevano evidentemente a un possibile coinvolgimento del fratello di Paolo Berlusconi, nonché primo ministro: Silvio Berlusconi.
Il 21 novembre 1994, allora, due giornalisti del Corriere della Sera – il Goffredo Buccini di cui sopra e Gianluca De Feo – arrivano in redazione e dicono che qualcosa si sta muovendo, in tribunale. Parlano con il loro caporedattore, che allora era Alessandro Sallusti, e col direttore del Corriere della Sera, che allora era Paolo Mieli. Continuano a indagare e nel pomeriggio tornano in redazione con una fotocopia dell’invito a comparire che la procura di Milano avrebbe inoltrato di lì a poco a Silvio Berlusconi. Il giorno dopo il Corriere lancia la notizia in prima pagina, ed è una notizia dalle conseguenze politiche devastanti. I giornali di mezzo mondo, a Napoli per i lavori della conferenza internazionale, daranno la notizia immediatamente e dandole grande enfasi. Non esiste consenso unanime nel definire quell’episodio la causa della successiva crisi del governo Berlusconi – ieri Sallusti diceva di sì, Di Pietro diceva di no – che effettivamente cadrà sulla riforma delle pensioni(...).
Sallusti portava la storia dell’invito a comparire del 1994 come prova del fatto che la magistratura può interferire pesantemente nelle sorti di un governo, e comprometterne la sopravvivenza in virtù di fatti che poi possono essere smentiti dai processi. Per questo, sosteneva il direttore del Giornale, è necessaria la legge costituzionale sull’immunità per le alte cariche dello stato. Mentre il direttore del Giornale esprimeva questa opinione, Di Pietro gli obiettava rumorosamente intimandogli di “confessare” di avere saputo dell’invito a comparire dalla procura di Milano. Quando Sallusti gli dice “lo confesso”, Di Pietro lo incalza: “E perché non lo hai detto prima che non eri in prescrizione?”.
(fonte: ilpost.it)
Ora, caro Claudio, visto che hai raccontato così tante inesattezze e imprecisioni, e visto che a rimestare in queste faccende si rischia di fare degli autogol pazzeschi (Sallusti...).. ho una domanda: lo fai apposta o davvero imposti il tuo schema di certezze su "Berlusconi, una storia italiana", opuscolo agiografico per famiglie?
Ah, l'imprecisione più grande: il gov. Berlusconi I cadde non per un avviso di garanzia (in realtà invito a comparire) ma perché la Lega negò la fiducia sulla riforma delle pensioni. Del resto, in questi anni Berlusconi qualche avviso (vero) l'ha ricevuto, è stato sotto processo e nonostante le leggi che si è fatto scrivere apposta qualche condanna l'ha pure presa: tutto questo lo ha mai costretto a rassegnare le dimissioni anche solo dal golf club? No.
In quanto alla favola che [narra che] lui nel 1994 abbia abbandonato qualunque incarico in seno (ops..lapsus) alle sue aziende, è appunto tale e nessuno ci crede più da circa 15 anni.
Re: Fatti di Politica 2012
Umbe', ma il fatto stesso che dopo quasi 20 anni stiamo ancora a parlare di queste cialtronate, non è sintomatico dell'ingessatura che questo disgraziato paese ha subito nel medesimo periodo? Il silenzio su queste minkiate forse sarebbe l'atteggiamento migliore, e nel suo piccolo anche il silenzio di questo thread ne è secondo me la giusta espressione. Forse persino gli italiani (ohibò!) hanno capito, o stanno cominciando a farlo, che far girare la politica nazionale intorno ai problemi di un singolo è quanto di più deleterio e distruttivo si potesse fare. Peccato che ormai i danni siano fatti, ma almeno ora le macerie si vedono abbastanza bene.
Per fortuna il cavedano è praticamente finito, e si sta dibattendo senza costrutto nella retina, sapendo o cominciando a capire di non avere scampo.
Naturalmente uno tra i suoi prossimi passi sarà quello di sostenere una nuova candidatura di Monti, nella disgraziata ipotesi che questa eventualità dovesse realizzarsi, soprattutto se le cose dovessero mettersi in un certo modo dal punto di vista elettorale.
Cunego al tramonto, il banana che si contraddice a pie' sospinto, badando unicamente e in modo confuso a salvarsi metaforicamente la pellaccia... prevedo tempi duri per i troppo buoni! (non è mica facile trovarsi nuovi idoli, così, di punto in bianco...
)
Per fortuna il cavedano è praticamente finito, e si sta dibattendo senza costrutto nella retina, sapendo o cominciando a capire di non avere scampo.
Naturalmente uno tra i suoi prossimi passi sarà quello di sostenere una nuova candidatura di Monti, nella disgraziata ipotesi che questa eventualità dovesse realizzarsi, soprattutto se le cose dovessero mettersi in un certo modo dal punto di vista elettorale.
Cunego al tramonto, il banana che si contraddice a pie' sospinto, badando unicamente e in modo confuso a salvarsi metaforicamente la pellaccia... prevedo tempi duri per i troppo buoni! (non è mica facile trovarsi nuovi idoli, così, di punto in bianco...

Re: Fatti di Politica 2012
Si, tutto vero. Purtroppo, però, quell'"uomo solo"- anche se al tramonto- ha modellato la politica a sua immagine e somiglianza. Non solo: anche l'immaginario, l'istruzione, la mentalità, la cultura.
Anche quando (quando) B. sarà politicamente finito, ci troveremo di fronte a un'Italia berlusconiana, o post-berlusconiana. Un'Italia che non potrà tornare indietro. A livello istituzionale, ad esempio, siamo l'unico Paese europeo senza una sinistra parlamentare. Il grande trucco di Gelli e del suo successore B. è stato farci credere che senza "i comunisti" (alla Cartman di South Park) si può sopravvivere e anzi si vive meglio.
[Le riforme si fanno più in fretta, no?
Ma quali..
Lascia stare, quando faremo qualche riforma la faremo molto più in fretta.]
Siamo il Paese che ha il record di condoni e sanatorie, il paese che ha definitivamente accettato (e promosso) la contrapposizione tra posto di lavoro e salute, spesso tra posto di lavoro e vita.
Siamo il Paese, ma mi schifo a usare la maiuscola, dei nani e delle ballerine ma non nella "Milano da bere", nel Parlamento. Il paese dei sondaggi, dell'applausometro, di Vespa, del Gabibbo, dell'"avete capito bene! vi toglierò l'Ici!". Siamo il Paese dove si profila una cosa terrificante: se tutto va per il peggio, alla guida dei tre principali partiti avremo Berlusconi (o un suo sosia) per il pdl (o un suo fac-simile), Renzi (populista, di destra, bugiardo, vicino alla finanza e non lontano da B) per il pd e Grillo alla guida dei suoi. In pratica il modello berlusconiano applicato alla lettera.
Già adesso il nostro centrosinistra (??) è più a destra del centrodestra canadese.
Non lo so, io non mi sento di dire "è passato" (o "sta passando", è uguale), e non mi sento di dire "riguarda solo quell'ometto"; non mi sento nemmeno di non parlarne quando vedo delle panzane enormi, perché magari un domani entreranno nei sussidiari dei bambini quando studieranno questi anni.
Poi la sfiga vuole che l'Italia si ritrovi berlusconiana in un contesto globalizzante e ultraliberista come quello in cui siamo. La sfiga nella sfiga, insomma.
Anche quando (quando) B. sarà politicamente finito, ci troveremo di fronte a un'Italia berlusconiana, o post-berlusconiana. Un'Italia che non potrà tornare indietro. A livello istituzionale, ad esempio, siamo l'unico Paese europeo senza una sinistra parlamentare. Il grande trucco di Gelli e del suo successore B. è stato farci credere che senza "i comunisti" (alla Cartman di South Park) si può sopravvivere e anzi si vive meglio.
[Le riforme si fanno più in fretta, no?
Ma quali..
Lascia stare, quando faremo qualche riforma la faremo molto più in fretta.]
Siamo il Paese che ha il record di condoni e sanatorie, il paese che ha definitivamente accettato (e promosso) la contrapposizione tra posto di lavoro e salute, spesso tra posto di lavoro e vita.
Siamo il Paese, ma mi schifo a usare la maiuscola, dei nani e delle ballerine ma non nella "Milano da bere", nel Parlamento. Il paese dei sondaggi, dell'applausometro, di Vespa, del Gabibbo, dell'"avete capito bene! vi toglierò l'Ici!". Siamo il Paese dove si profila una cosa terrificante: se tutto va per il peggio, alla guida dei tre principali partiti avremo Berlusconi (o un suo sosia) per il pdl (o un suo fac-simile), Renzi (populista, di destra, bugiardo, vicino alla finanza e non lontano da B) per il pd e Grillo alla guida dei suoi. In pratica il modello berlusconiano applicato alla lettera.
Già adesso il nostro centrosinistra (??) è più a destra del centrodestra canadese.
Non lo so, io non mi sento di dire "è passato" (o "sta passando", è uguale), e non mi sento di dire "riguarda solo quell'ometto"; non mi sento nemmeno di non parlarne quando vedo delle panzane enormi, perché magari un domani entreranno nei sussidiari dei bambini quando studieranno questi anni.
Poi la sfiga vuole che l'Italia si ritrovi berlusconiana in un contesto globalizzante e ultraliberista come quello in cui siamo. La sfiga nella sfiga, insomma.
Re: Fatti di Politica 2012
Le solite menzogne della sinistra... I giorni migliori della carriera di Damiano devono ancora venire e Berlusconi si prepara a rivoluzionare, ancora una volta, la politica italiana. Chi non lo capisce è soltanto un...Bitossi ha scritto: Cunego al tramonto, il banana che si contraddice a pie' sospinto, badando unicamente e in modo confuso a salvarsi metaforicamente la pellaccia... prevedo tempi duri per i troppo buoni! (non è mica facile trovarsi nuovi idoli, così, di punto in bianco...)

Re: Fatti di Politica 2012
Menzogne. Si trattò di un vero e proprio avviso di garanzia. Come sempre voi di sinistra cercate di distorcere la realtà in base alla vostre convenienze. E fu lo stesso Bossi a raccontare che fu convocato dall'allora Presidente della Repubblica Scalfaro (probabilmente il peggiore capo di stato dall'unità a oggi, mettendoci dentro pure i Savoia...) che gli disse che Berlusconi sarebbe stato fatto fuori dalla magistratura e che se si voleva salvare almeno lui gli doveva togliere la fiducia. Subito dopo quel colloquio, per rafforzare la minaccia, arrivò l'avviso di garanzia a Berlusconi... Questa è una delle pagine più nere della storia italiana... Per fortuna la storia ha dimostrato che l'amore trionfa sempre sull'odio e sull'invidia. E sarà così anche in futuro, per sempre.desmoblu ha scritto:Caro Claudio, certo che come avvocato sei il migliore degli ultimi 150 anni.
Al netto delle palle:
(...)La storia è quella dell’invito a comparire – spesso erroneamente scambiato per un avviso di garanzia – recapitato a Silvio Berlusconi il 22 novembre 1994 e annunciato il giorno prima dal Corriere della Sera con un vero e proprio scoop, proprio nei giorni in cui il presidente del consiglio presiedeva una conferenza internazionale sulla criminalità organizzata a Napoli – spesso erroneamente scambiata per il G7 di Napoli, che si tenne qualche mese prima.
Sono le settimane della cosiddetta “inchiesta Telepiù”, condotta dalla procura di Milano e avente come oggetto la proprietà della pay tv e la compatibilità del ruolo di Fininvest con quanto stabilito dalla legge Mammì. Il 5 ottobre 1994 il magistrato Francesco Saverio Borrelli, allora capo della procura di Milano, dichiarò in un’intervista al Corriere della Sera – condotta da Goffredo Buccini, tenete a mente il nome – che l’inchiesta, che aveva già coinvolto Paolo Berlusconi, era arrivata a “livelli altissimi”. E quindi i giornalisti si aspettavano da un momento all’altro una notizia bomba, e i “livelli altissimi” alludevano evidentemente a un possibile coinvolgimento del fratello di Paolo Berlusconi, nonché primo ministro: Silvio Berlusconi.
Il 21 novembre 1994, allora, due giornalisti del Corriere della Sera – il Goffredo Buccini di cui sopra e Gianluca De Feo – arrivano in redazione e dicono che qualcosa si sta muovendo, in tribunale. Parlano con il loro caporedattore, che allora era Alessandro Sallusti, e col direttore del Corriere della Sera, che allora era Paolo Mieli. Continuano a indagare e nel pomeriggio tornano in redazione con una fotocopia dell’invito a comparire che la procura di Milano avrebbe inoltrato di lì a poco a Silvio Berlusconi. Il giorno dopo il Corriere lancia la notizia in prima pagina, ed è una notizia dalle conseguenze politiche devastanti. I giornali di mezzo mondo, a Napoli per i lavori della conferenza internazionale, daranno la notizia immediatamente e dandole grande enfasi. Non esiste consenso unanime nel definire quell’episodio la causa della successiva crisi del governo Berlusconi – ieri Sallusti diceva di sì, Di Pietro diceva di no – che effettivamente cadrà sulla riforma delle pensioni(...).
Sallusti portava la storia dell’invito a comparire del 1994 come prova del fatto che la magistratura può interferire pesantemente nelle sorti di un governo, e comprometterne la sopravvivenza in virtù di fatti che poi possono essere smentiti dai processi. Per questo, sosteneva il direttore del Giornale, è necessaria la legge costituzionale sull’immunità per le alte cariche dello stato. Mentre il direttore del Giornale esprimeva questa opinione, Di Pietro gli obiettava rumorosamente intimandogli di “confessare” di avere saputo dell’invito a comparire dalla procura di Milano. Quando Sallusti gli dice “lo confesso”, Di Pietro lo incalza: “E perché non lo hai detto prima che non eri in prescrizione?”.
(fonte: ilpost.it)
Ora, caro Claudio, visto che hai raccontato così tante inesattezze e imprecisioni, e visto che a rimestare in queste faccende si rischia di fare degli autogol pazzeschi (Sallusti...).. ho una domanda: lo fai apposta o davvero imposti il tuo schema di certezze su "Berlusconi, una storia italiana", opuscolo agiografico per famiglie?
Ah, l'imprecisione più grande: il gov. Berlusconi I cadde non per un avviso di garanzia (in realtà invito a comparire) ma perché la Lega negò la fiducia sulla riforma delle pensioni. Del resto, in questi anni Berlusconi qualche avviso (vero) l'ha ricevuto, è stato sotto processo e nonostante le leggi che si è fatto scrivere apposta qualche condanna l'ha pure presa: tutto questo lo ha mai costretto a rassegnare le dimissioni anche solo dal golf club? No.
In quanto alla favola che [narra che] lui nel 1994 abbia abbandonato qualunque incarico in seno (ops..lapsus) alle sue aziende, è appunto tale e nessuno ci crede più da circa 15 anni.

Re: Fatti di Politica 2012
Caro Desmo, la tua voglio sperare sia una domanda retorica, altrimenti dovrei rivedere il parere sulla tua intelligenza.desmoblu ha scritto:Ora, caro Claudio, visto che hai raccontato così tante inesattezze e imprecisioni, e visto che a rimestare in queste faccende si rischia di fare degli autogol pazzeschi (Sallusti...).. ho una domanda: lo fai apposta o davvero imposti il tuo schema di certezze su "Berlusconi, una storia italiana", opuscolo agiografico per famiglie?


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Fatti di Politica 2012
Dev'essere proprio dura tirare avanti, con così pochi e starati strumenti di analisi della realtà...Principe ha scritto:Le solite menzogne della sinistra... I giorni migliori della carriera di Damiano devono ancora venire e Berlusconi si prepara a rivoluzionare, ancora una volta, la politica italiana. Chi non lo capisce è soltanto un...Bitossi ha scritto: Cunego al tramonto, il banana che si contraddice a pie' sospinto, badando unicamente e in modo confuso a salvarsi metaforicamente la pellaccia... prevedo tempi duri per i troppo buoni! (non è mica facile trovarsi nuovi idoli, così, di punto in bianco...)

Per fortuna hai Cicloweb che ti ama veramente, e ti permetterà di pubblicare nuovi messaggi abusivi quando, tanto per cambiare, tutto ti si ritorcerà contro...

Re: Fatti di Politica 2012
Io, come Damiano e Berlusconi, appartengono alla categoria di persone che conoscono la realtà non perchè l'hanno analizzata ma perchè l'hanno plasmata. Appartengo a quella categoria di persone che è artefice del proprio destino e ha consapevolezza nei propri mezzi. Appartengo a quella categoria di persone che guarda al futuro con ottimismo e fiducia nel prossimo, senza temere che "tutto ci si ritorcerà contro".Bitossi ha scritto:Dev'essere proprio dura tirare avanti, con così pochi e starati strumenti di analisi della realtà...Principe ha scritto:Le solite menzogne della sinistra... I giorni migliori della carriera di Damiano devono ancora venire e Berlusconi si prepara a rivoluzionare, ancora una volta, la politica italiana. Chi non lo capisce è soltanto un...Bitossi ha scritto: Cunego al tramonto, il banana che si contraddice a pie' sospinto, badando unicamente e in modo confuso a salvarsi metaforicamente la pellaccia... prevedo tempi duri per i troppo buoni! (non è mica facile trovarsi nuovi idoli, così, di punto in bianco...)
![]()
Per fortuna hai Cicloweb che ti ama veramente, e ti permetterà di pubblicare nuovi messaggi abusivi quando, tanto per cambiare, tutto ti si ritorcerà contro...
Quanto a cicloweb... non è vero che mi ama. Cicloweb è l'impero del male che oppone resistenza al cambiamento rivoluzionario che vogliamo portare in ogni settore del vita sociale italiana, ciclismo compreso. Ma alla fine il bene vincerà, come al fantaciclismo.
- eliacodogno
- Messaggi: 7167
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Fatti di Politica 2012
E il settimo giorno...Principe ha scritto:Io, come Damiano e Berlusconi, appartengono alla categoria di persone che conoscono la realtà non perchè l'hanno analizzata ma perchè l'hanno plasmata.

Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Fatti di Politica 2012
I monologhi vennero fuori per evitare la falsa improvvisazione di certe frasi che si è soliti pronunciare in un "recital" fra un brano e l'altro, davanti al pubblico. Abbiamo pensato che era meglio fermare sulla carta certi spunti, certe battute. All'inizio erano semplici raccordi, pretesti, giochini verbali, ma a mano amano che si indava avanti, Luporini prendeva gusto nello scrivere, io nel recitare ed essi assunsero una dignità teatrale propria e non legati alla necessità di "spiegare" una canzone o introdurne un'altra.
La sedia da spostare
La sedia da spostare
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Fatti di Politica 2012
Come, non ti ama?Principe ha scritto:Quanto a cicloweb... non è vero che mi ama.

Questa è ingratitudine allo stato puro! http://www.donbosco-torino.it/ita/Kairo ... leste.html
(e mo' basta, sennò mandiamo in confusione lemond, e sbaglia thread...

Re: Fatti di Politica 2012
Ma se non fate altro che riversare odio e cattiverie su di me... mi spieghi perchè io, che scrivo su questo forum esattamente come te, sarei una persona molesta e tu no????Bitossi ha scritto:Come, non ti ama?Principe ha scritto:Quanto a cicloweb... non è vero che mi ama.![]()
Questa è ingratitudine allo stato puro! http://www.donbosco-torino.it/ita/Kairo ... leste.html
(e mo' basta, sennò mandiamo in confusione lemond, e sbaglia thread...)
Re: Fatti di Politica 2012
Andiamo Claudio, se c'è una persona che non molesta nessuno (al di fuori del fatto che risponde a te) quello è Lorenz Bitossi. Anche un cieco vedrebbe la differenza fra voi due, però si sa ... non c'è peggior sordo di un tale che vuol fare concorrenza ad ... http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... g&dur=1515Principe ha scritto: Ma se non fate altro che riversare odio e cattiverie su di me... mi spieghi perchè io, che scrivo su questo forum esattamente come te, sarei una persona molesta e tu no????
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Fatti di Politica 2012
prove di socialdemocrazia nordica all'Ikea: https://senzafrontiere.noblogs.org/post ... #more-3085
Sempre per quanto concerne la democrazia, accordi tra liberalismo anglossassone, oscurantismo religioso e guerra (come, e stavolta i 'diritti civili dove li mettiamo?!):
http://ansa.it/web/notizie/rubriche/top ... 42209.html
Sempre per quanto concerne la democrazia, accordi tra liberalismo anglossassone, oscurantismo religioso e guerra (come, e stavolta i 'diritti civili dove li mettiamo?!):
http://ansa.it/web/notizie/rubriche/top ... 42209.html
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
Re: Fatti di Politica 2012
Bona, parliamo un po' di cose serie, che è meglio.Strong ha scritto:Province, il Governo approva la riforma: gli enti diventano 51 (35 in meno). Abolite le giunte. Via dal 2014
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbG8CbyG
ci voleva il Governo Monti per interrompere questo scempio fatto di sperperi e raccomandazioni?!
Dunque, secondo me problema province = fumo negli occhi.
Intanto prendo atto del fatto che non sono state cancellate, come predicato da molti politicanti da strapazzo. Mossa economica o semplice considerazione che un livello amministrativo intermedio sia necessario? Comunque sentivo dire ieri mattina per radio dal ministro che la completa cancellazione sarebbe costata il 23% in più rispetto a questa manovra. Dichiarazione forse poco chiara (23% in più su base annua? Una tantum?), ma intanto significativa.
MI rifaccio a questo studio abbastanza recente della UIL ( http://www.uil.it/costi-perconferenza.pdf ), e scopro che i costi "politici" delle province ammontano a circa 455 milioni annui. Per intenderci, leggermente meno dei costi della presidenza del consiglio.
Il costo politico complessivo delle province (con "politico" vanno intesi ovviamente i costi di funzionamento e gli "stipendi" delle cariche elettive - presidenti, assessori, consiglieri, commissioni, ecc.) viene quindi a gravare su ogni contribuente italiano annualmente per circa 12 € (per le regioni 30 € /contribuente, per i comuni 43 €).
Non solo: proviamo a calcolare anche quanto costa un singolo rappresentante, dividendo la spesa totale per il loro numero.
Province: 455 milioni diviso 4.258 = 106.623 € / rappresentante
Regioni: 1.173 milioni diviso 1.356 = 865.044 € / rappresentante (!!!)
Comuni: 1.660 milioni diviso 138.619 = 11.975 € / rappresentante
Se i numeri non ingannano, la considerazione più semplice che emerge è che, diminuendo di un terzo le spese per le regioni, il problema non si porrebbe neanche. Questo a meno che non consideriamo corretto che trote e igieniste dentali (o mentali?) varie, senza alcun merito ed esperienza, ricevano emolumenti, rimborsi compresi, spesso superiori ai 100.000 € / anno. Ricordo che gli "stipendi" assegnati a consiglieri ed assessori provinciali sono considerevolmente inferiori: si va in media dai 1.750 € di un consigliere ai più di 3.000 di un assessore.
Ovviamente, ciò che sfugge al controllo sono le spese "extra" delle province (ma anche dei comuni e delle regioni). Lo stesso studio linkato ipotizza un possibile risparmio, senza comunque spiegare bene come, di circa 1.200 milioni, in caso di razionalizzazione delle spese delle province (in questo dato la parte del leone la fanno le consulenze, queste sì ovviamente spesso basate su criteri clientelari o affini).
La riforma proposta tiene conto di questa razionalizzazione? Staremo a vedere; ma se tanto mi dà tanto, ho paura che, nell'ottica "fumo negli occhi", questo finirà per essere il dato meno controllato.
Poi, huè, tutti d'accordo che, se la spesa di 455 milioni l'anno si riferisce al fare un bel niente (ma sappiamo che fortunatamente non è sempre così), allora tanto varrebbe risparmiarli, e morta lì.
Infine, se in più di dieci anni i cialtroni pseudofederalisti che ci hanno quasi ininterrottamente governato non sono stati in grado di produrre nemmeno uno straccio di simulacro di riforma, che avrebbe notevolmente contribuito al suddetto "controllo", ancora una volta, con chi ce la dobbiamo prendere?

Re: Fatti di Politica 2012
Il giorno dopo: Paraculismo alla scandinava: IKEA risponde alle contestazionipacho ha scritto:prove di socialdemocrazia nordica all'Ikea: https://senzafrontiere.noblogs.org/post ... #more-3085
http://www.clashcityworkers.org/index.p ... Itemid=127
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
Re: Fatti di Politica 2012
Come licenzia la socialdemocrazia non licenzia nessuno
Piacenza, Ikea reagisce alle proteste
oltre 100 operai perdono il lavoro
http://bologna.repubblica.it/cronaca/20 ... -46093175/
Piacenza, Ikea reagisce alle proteste
oltre 100 operai perdono il lavoro
http://bologna.repubblica.it/cronaca/20 ... -46093175/
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
Re: Fatti di Politica 2012
Speriamo che diventi anche un grande presidente, e non solo un grande comunicatore. Il primo mandato è stato francamente al di sotto delle aspettative. Sono comunque contento che abbia vinto Obama e non Romney.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali