Pagina 45 di 109
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:21
da francesco31
UribeZubia ha scritto:Spero solo che non rovineranno tutto come stanno facendo in questi giorni anche quando inizieranno le gare di Atletica leggera.
Per ora voto alla Rai per le Olimpiadi : 3
in effetti , peggio di così non potevano fare alla RAI
praticamente non ho visto nulla delle gare di ciclismo
non ci siamo proprio

Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:52
da Basso
francesco31 ha scritto:UribeZubia ha scritto:Spero solo che non rovineranno tutto come stanno facendo in questi giorni anche quando inizieranno le gare di Atletica leggera.
Per ora voto alla Rai per le Olimpiadi : 3
in effetti , peggio di così non potevano fare alla RAI
praticamente non ho visto nulla delle gare di ciclismo
non ci siamo proprio

Ma come fate a dire ciò?
Rai ha (giustamente) deciso di privilegiare gli atleti azzurri: se in contemporanea ci sono finali con italiani, e le prove a due ruote vedono italiani e italiane fuori dal podio, cosa è più giusto far vedere? Gli italiani a medaglia o no?
Che poi: la partenza è stata mostrata? l'attacco del gruppo Cancellara e co. e stato mostrato? la caduta di Cance si è vista? l'attacco di Vino e Uran si è visto? gli ultimi 7 km si sono visti? La risposta è una sola ed è uguale per tutte le domande:

Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:53
da cauz.
francamente, come gia' detto ampiamente in altri post, preferisco di gran lunga vedermi con abbondanza e continuita' le gare di ciclismo piuttosto che delle medaglie conquistate dagli italiani altrove (che potrebbero anche essere mandate in differita magari con un montaggio serale "italmedaglia").
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:56
da nunziol
cauz. ha scritto:francamente, come gia' detto ampiamente in altri post, preferisco di gran lunga vedermi con abbondanza e continuita' le gare di ciclismo piuttosto che delle medaglie conquistate dagli italiani altrove (che potrebbero anche essere mandate in differita magari con un montaggio serale "italmedaglia").
Scusami va bene essere appassionati di ciclismo
ma le olimpiadi nn sn solo ciclismo
se si voleva vedere solo il ciclismo c'erano sky,eurosport e link streaming che la facevano integralmente
ma nn esiste televisione al mondo che manda in differita le medaglie dei suoi atleti
le gare in cui gli italiani si giocano la medaglia DEVONO andare in onda in diretta
EDIT anzi x dirti il bronzo nel judo (la Forciniti) è stato trasmesso in differita (e ci sn state polemiche) proprio x far vedere la gara di ciclismo femminile
la Rai x il ciclismo è inattaccabile
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 15:12
da Maìno della Spinetta
Basso ha scritto:francesco31 ha scritto:UribeZubia ha scritto:Spero solo che non rovineranno tutto come stanno facendo in questi giorni anche quando inizieranno le gare di Atletica leggera.
Per ora voto alla Rai per le Olimpiadi : 3
in effetti , peggio di così non potevano fare alla RAI
praticamente non ho visto nulla delle gare di ciclismo
non ci siamo proprio

Ma come fate a dire ciò?
Rai ha (giustamente) deciso di privilegiare gli atleti azzurri: se in contemporanea ci sono finali con italiani, e le prove a due ruote vedono italiani e italiane fuori dal podio, cosa è più giusto far vedere? Gli italiani a medaglia o no?
Che poi: la partenza è stata mostrata? l'attacco del gruppo Cancellara e co. e stato mostrato? la caduta di Cance si è vista? l'attacco di Vino e Uran si è visto? gli ultimi 7 km si sono visti? La risposta è una sola ed è uguale per tutte le domande:

Non mi sono mai divertito tanto: avendo poche ore è come uno zapping continuo tra una competizione e l'altra. A me piace la formula economica e compatta della RAI, mi piace molto.
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 15:13
da cauz.
nunziol ha scritto:
Scusami va bene essere appassionati di ciclismo
ma le olimpiadi nn sn solo ciclismo
se si voleva vedere solo il ciclismo c'erano sky,eurosport e link streaming che la facevano integralmente
ma nn esiste televisione al mondo che manda in differita le medaglie dei suoi atleti
le gare in cui gli italiani si giocano la medaglia DEVONO andare in onda in diretta
EDIT anzi x dirti il bronzo nel judo (la Forciniti) è stato trasmesso in differita (e ci sn state polemiche) proprio x far vedere la gara di ciclismo femminile
la Rai x il ciclismo è inattaccabile
certamente, e fortunatamente esistono gli streaming, tanto che io sono riuscito a vedermi piu' o meno tutta la gara in linea maschile su sporza (tv di un paese che ha una cultura ciclistica
leggermente superiore alla nostra) e la crono sulla bbc (...).
pero' difendere la rai in questa situazione non ha senso: la gara in linea maschile e' stata inguardabile per quante interruzioni hanno fatto, ore a far vedere le eliminatorie preliminari della scherma e i ripescaggi del judo, da aggiungere al bombardamento pubblicitario in stile mediaset che sta contraddistinguendo questa olimpiade.
detto cio', posso capire, come dici tu, che gli italiani che si giocano un buon piazzamento fanno piu' audience, cosa gia' appurata anche nell'altro thread. e questo spiega la scelta rai, avvalorata ancor di piu' dal rapporto 5 minuti di gara - 5 minuti di acqua lete.
d'altronde e' tipico della cultura sportiva italica, dove da un giorno all'altro tutti si scoprono esperti di vela perche' luna rossa va in finale e il giorno dopo se ne dimenticano.
mi chiedo in quanti sapranno rispondere correttamente se uno chiedesse tra 6 mesi chi ha vinto il bronzo nel judo femminile o l'oro nella canoa maschile...

Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 15:26
da nunziol
cauz. ha scritto:nunziol ha scritto:
Scusami va bene essere appassionati di ciclismo
ma le olimpiadi nn sn solo ciclismo
se si voleva vedere solo il ciclismo c'erano sky,eurosport e link streaming che la facevano integralmente
ma nn esiste televisione al mondo che manda in differita le medaglie dei suoi atleti
le gare in cui gli italiani si giocano la medaglia DEVONO andare in onda in diretta
EDIT anzi x dirti il bronzo nel judo (la Forciniti) è stato trasmesso in differita (e ci sn state polemiche) proprio x far vedere la gara di ciclismo femminile
la Rai x il ciclismo è inattaccabile
certamente, e fortunatamente esistono gli streaming, tanto che io sono riuscito a vedermi piu' o meno tutta la gara in linea maschile su sporza (tv di un paese che ha una cultura ciclistica
leggermente superiore alla nostra) e la crono sulla bbc (...).
pero' difendere la rai in questa situazione non ha senso: la gara in linea maschile e' stata inguardabile per quante interruzioni hanno fatto, ore a far vedere le eliminatorie preliminari della scherma e i ripescaggi del judo, da aggiungere al bombardamento pubblicitario in stile mediaset che sta contraddistinguendo questa olimpiade.
detto cio', posso capire, come dici tu, che gli italiani che si giocano un buon piazzamento fanno piu' audience, cosa gia' appurata anche nell'altro thread. e questo spiega la scelta rai, avvalorata ancor di piu' dal rapporto 5 minuti di gara - 5 minuti di acqua lete.
d'altronde e' tipico della cultura sportiva italica, dove da un giorno all'altro tutti si scoprono esperti di vela perche' luna rossa va in finale e il giorno dopo se ne dimenticano.
mi chiedo in quanti sapranno rispondere correttamente se uno chiedesse tra 6 mesi chi ha vinto il bronzo nel judo femminile o l'oro nella canoa maschile... :)
purtroppo qui ti straquoto
in Italia la cultura sportiva è Juve,Milan,Inter,Ferrari,Rossi
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 15:27
da Basso
cauz. ha scritto:
certamente, e fortunatamente esistono gli streaming, tanto che io sono riuscito a vedermi piu' o meno tutta la gara in linea maschile su sporza (tv di un paese che ha una cultura ciclistica leggermente superiore alla nostra) e la crono sulla bbc (...).
Forse anche perché in Belgio, oltre alle due ruote, c'è poco altro? (solo Hockey)

La BBC ha 24 canali e fa vedere tutto, semplice.
cauz. ha scritto:pero' difendere la rai in questa situazione non ha senso: la gara in linea maschile e' stata inguardabile per quante interruzioni hanno fatto, ore a far vedere le eliminatorie preliminari della scherma e i ripescaggi del judo, da aggiungere al bombardamento pubblicitario in stile mediaset che sta contraddistinguendo questa olimpiade

.
Ma perché usi, secondo me, la c.d. mentalità calciofila? "Perché non fanno vedere il ciclismo al posto di quello schifo di sport col kimono?" I preliminari della scherma vedevano in campo le prime tre del mondo che, incidentalmente, sono nostrane e, altrettanto incidentalmente, hanno monopolizzato il podio? I ripescaggi del judo vedevano solamente un italiano in lotta per il bronzo, ma che vuoi che sia...
cauz. ha scritto:mi chiedo in quanti sapranno rispondere correttamente se uno chiedesse tra 6 mesi chi ha vinto il bronzo nel judo femminile o l'oro nella canoa maschile...

Mi chiedo quanti, nel novembre 2008, sapevano rispondere correttamente alle domande: chi è arrivato secondo nel Ciclismo su Strada Uomini? E chi è arrivata terza nel Ciclismo su Strada Donne?
p.s. questa è una cosa che, solitamente condividendo molti dei tuoi post, non avrei mai pensato di scrivere: per me, stai facendo come Prince col suo "beniamino", non vedi i fatti nel suo insieme

Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 15:37
da cauz.
Basso ha scritto:
Forse anche perché in Belgio, oltre alle due ruote, c'è poco altro? (solo Hockey)

La BBC ha 24 canali e fa vedere tutto, semplice.
be', cio' non toglie che in belgio il ciclismo gode di tutt'altro trattamento, e la cosa non si puo' negare. basta guardare sporza anche solo per mezza giornata
della BBC io non vedo il satellitare ma solo BBC one, che mi pare po' l'equivalente generalista tipo rai1 da noi.
detto cio', e' ovvio che la tv di casa da' ampio spazio alla corsa di casa nello sport piu' popolare del momento in cui il campionissimo britannico e' il favorito assoluto. quindi non fa testo.
Ma perché usi, secondo me, la c.d. mentalità calciofila? "Perché non fanno vedere il ciclismo al posto di quello schifo di sport col kimono?" I preliminari della scherma vedevano in campo le prime tre del mondo che, incidentalmente, sono nostrane e, altrettanto incidentalmente, hanno monopolizzato il podio? I ripescaggi del judo vedevano solamente un italiano in lotta per il bronzo, ma che vuoi che sia...
io posso capire che le tre tipe della scherma han pure stravinto prendendo il podio intero... ma per questo motivo la rai ha trasmesso praticamente solo scherma dal primo pomeriggio fino a sera... vuoi dare spazio alle medaglie dei tuoi beniamini? fallo, ma "con juicio"

e francamente non riesco a mettere sullo stesso piano un ripescaggio per un bronzo nel judo contro la gara in cui si stanno battendo tutti i migliori ciclisti del mondo o quasi.
Mi chiedo quanti, nel novembre 2008, sapevano rispondere correttamente alle domande: chi è arrivato secondo nel Ciclismo su Strada Uomini? E chi è arrivata terza nel Ciclismo su Strada Donne?
cioe', ritieni davvero che il ciclismo in italia abbia la stessa importanza e lo stesso seguito del judo o della canoa?!
p.s. questa è una cosa che, solitamente condividendo molti dei tuoi post, non avrei mai pensato di scrivere: per me, stai facendo come Prince col suo "beniamino", non vedi i fatti nel suo insieme
come gia' scritto dall'altra parte, non sto guardando i fatti nel loro insieme perche' non e' quello che cerco. io guardo con gli occhi dell'appassionato di ciclismo, non certo di... boh... "
medaglismo"

Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 20:18
da Basso
Oggi, a Radiocorsa, primi 20 minuti dedicati a Vino con commenti di De Luca-Savoldelli, poi riproposizione del servizio dell'anno scorso del ed infine nuovo commento del Bulba. Consiglio a tutti di vederlo sul sito di raisport. Veramente bello

E, da non sottovalutare, il punto di vista del Savo sul caso trasfusione.
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 20:18
da Admin
cauz. ha scritto:
mi chiedo in quanti sapranno rispondere correttamente se uno chiedesse tra 6 mesi chi ha vinto il bronzo nel judo femminile o l'oro nella canoa maschile...

E come disse Bisteccone Galeazzi durante un'Olimpiade invernale (mi pare Lillehammer): "Siamo un popolo di grandi sciatori e sport invernali!".

Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 20:19
da Admin
cauz. ha scritto:cioe', ritieni davvero che il ciclismo in italia abbia la stessa importanza e lo stesso seguito del judo o della canoa?!
Questa frase però è pericolosa, perché avalla in qualche modo la scelta di mandare in onda le partite di calcio di serie C2 anziché la Liegi-Bastogne-Liegi.
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 20:32
da eliacodogno
Admin ha scritto:cauz. ha scritto:cioe', ritieni davvero che il ciclismo in italia abbia la stessa importanza e lo stesso seguito del judo o della canoa?!
Questa frase però è pericolosa, perché avalla in qualche modo la scelta di mandare in onda le partite di calcio di serie C2 anziché la Liegi-Bastogne-Liegi.
Il discorso "cauz" è comprensibile a livello personale (a me piace il ciclismo e voglio che abbia spazio)
Però se fossi io a decidere punterei, come appunto si fa, alle discipline "medagliabili" (che a volte hanno anche un buon bacino di appassionati e praticanti e che spesso si vedono davvero solo una volta ogni 4 anni...) con buona pace degli sport popolari...
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 20:35
da Maìno della Spinetta
Basso ha scritto:Oggi, a Radiocorsa, primi 20 minuti dedicati a Vino con commenti di De Luca-Savoldelli, poi riproposizione del servizio dell'anno scorso del ed infine nuovo commento del Bulba. Consiglio a tutti di vederlo sul sito di raisport. Veramente bello

E, da non sottovalutare, il punto di vista del Savo sul caso trasfusione.
thx!
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 21:46
da Belluschi M.
cauz. ha scritto:
mi chiedo in quanti sapranno rispondere correttamente se uno chiedesse tra 6 mesi chi ha vinto il bronzo nel judo femminile o l'oro nella canoa maschile...

Manco saprei risponderti adesso. E ciò la dice tutta di quanto mi interessi di questi sport.
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 22:10
da cauz.
scusate per la multirisposta.
Admin ha scritto: E come disse Bisteccone Galeazzi durante un'Olimpiade invernale (mi pare Lillehammer): "Siamo un popolo di grandi sciatori e sport invernali!".
a 90° minuto. commentava una vittoria nello di sci di fondo nei gloriosi anni conconiani, se non sbaglio...
"noi italiamo siamo tutti sciatori o... sport invernali!"
la gialappa's ci campo' un anno, strano che non ci sia su youtube.
Admin ha scritto:cauz. ha scritto:cioe', ritieni davvero che il ciclismo in italia abbia la stessa importanza e lo stesso seguito del judo o della canoa?!
Questa frase però è pericolosa, perché avalla in qualche modo la scelta di mandare in onda le partite di calcio di serie C2 anziché la Liegi-Bastogne-Liegi.
hai ragione. o forse no. non so.
l'argomento e' interessante perche', a mio vedere, dimostra che un'oggettività non esiste.
e infatti il metro resta il mercato, che ci porta sorbirci settimane di (per me, pallosissima) scherma anziche' lo spettacolo dell'azione di vino o lo splendore che abbiamo iniziato gia' a vedere oggi al velodromo.
ad un certo punto pero' una sorta di "ranking" bisogna farselo.
è piu'
importante la corsa in linea di ciclismo (che assegna medaglie e vede in gara il top mondiale o quasi) o gli ottavi di finale di scherma?
è piu'
importante la corsa in linea di ciclismo (che assegna medaglie e vede in gara il top mondiale o quasi) senza speranze per gli italiani o gli ottavi di finale di scherma con un'italiana in gara?
è piu'
importante la corsa in linea di ciclismo o la finale di scherma?
io nei primi due casi non ho dubbi (e questo vale pure per l'esempio della partita di C2)... nel terzo nemmeno, perche' sono un appassionato di ciclismo e perche' infatti sto scrivendo su cicloweb e non su... spadaccino-web...

a parti inverse probabilmente la risposta sarebbe "simmetrica".
mi par di capire, comunque, almeno da quel che dicono i commentatori (per cui ci metto il beneficio del dubbio), che nella scherma l'italia pettina tutti gli avversari o quasi. deduco che se lo fa all'olimpiade lo fara' anche a mondiali, europei, ecc... deduco che il campionato italiano (o tornei equivalenti) di scherma sia il migliore del mondo o quasi. com'e' che al di fuori di un ristrettissimo giro di appassionati (massima stima e massimo rispetto), la scherma nel "mondo normale" praticamente non esiste?
si disputano i mondiali di scherma? li vincono le italiane? al tg1 quando vincono l'olimpiade sono la prima news, se vincono il mondiale non vanno nemmeno nel trafiletto sportivo di pagina 900 del corsera... chi sono i coppi e i bartali della scherma? e chi e' il vinokourov?
Belluschi M. ha scritto:Manco saprei risponderti adesso. E ciò la dice tutta di quanto mi interessi di questi sport.
due italiani. po-po-po-po-po.
ps- @elia, ti prego, non parliamo di "discorso cauz"

Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 22:18
da piccolo san bernardo
nunziol ha scritto:
in Italia la cultura sportiva è Juve,Milan,Inter,Ferrari,Rossi
Hai citato la scaletta standard di Studio Sport

!!
Anche in questi giorni di Olimpiadi!

Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 22:27
da Belluschi M.
Admin ha scritto:cauz. ha scritto:cioe', ritieni davvero che il ciclismo in italia abbia la stessa importanza e lo stesso seguito del judo o della canoa?!
Questa frase però è pericolosa, perché avalla in qualche modo la scelta di mandare in onda le partite di calcio di serie C2 anziché la Liegi-Bastogne-Liegi.
Mi pare evidente che ciascuno sport abbia un peso che va ponderato.
La Liegi-Bastogne-Liegi, entra nella Top 10 delle gare più importanti dell'anno.
La partita di calcio di C2, interessa solo ai malati cronici e sprositati di calcio (che rappresentano una fetta minore rispetto a un appasionato di ciclismo). Nel senso, anche a un grande appassionato di calcio, credo non freghi nulla di guardarsi una gara di C2.
Ovviamente, il discorso sarebbe diverso se la partita di calcio fosse di serie A.
Facendo il medesimo ragionamento ciciclsimo-scherma.
Il peso dei due sport è totalmente a favore del primo. Ogni anno si fanno ascolti della madonna al Giro d'Italia (gara più importante dell'anno secondo l'italiano medio che capisce poco di ciclismo). Al contrario i mondiali di scherma chi li segue? Forse non mettono i risultati nemmeno sulla Gazzetta dello Sport.
In virtù di ciò, la prova in linea di ciclismo dovrebbe avere l'assoluta precedenza rispetto alla finale di scherma, anche in caso di presenza di italiani.
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 22:31
da Deadnature
Per me è doveroso dare spazio agli atleti italiani durante l'Olimpiade: ma non è una questione di po-po-poismo, quanto di rispetto per atleti che hanno la loro unica occasione per mostrarsi a un pubblico infinitamente più ampio del solito. Se pertanto, in linea ipotetica, si fosse scelto di far vedere la finale di Elio Verde nel judo mandando in differita gli ultimi dieci chilometri della gara in linea, io mi sarei trovato completamente d'accordo. Perché l'Olimpiade è il momento più importante per fare cultura sportiva, ovvero per avvicinare a sport (diversi dal calcio, magari) ragazzini che sennò se ne starebbero seduti sul divano. Lo share televisivo in tutto questo è un discorso secondario.
Questo è ciò che penso io.
C'è un punto ulteriore (anzi, due): il fatto è che la Rai la gara di ciclismo maschile l'ha coperta più che dignitosamente (facendo pure meno casino di Sky nel raccontarci chi c'era davanti, per dire), tant'è che da appassionato non mi sento defraudato di nessun minuto fondamentale. E pertanto trovo questa polemica un po' fuori luogo: tanto più se pensiamo che il ciclismo ha praticamente monopolizzato un canale sportivo della Rai, in maniera (se ne è già parlato, mi sa) forse addirittura eccessiva.
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 2 agosto 2012, 23:00
da cauz.
Deadnature ha scritto:Per me è doveroso dare spazio agli atleti italiani durante l'Olimpiade: ma non è una questione di po-po-poismo, quanto di rispetto per atleti che hanno la loro unica occasione per mostrarsi a un pubblico infinitamente più ampio del solito. Se pertanto, in linea ipotetica, si fosse scelto di far vedere la finale di Elio Verde nel judo mandando in differita gli ultimi dieci chilometri della gara in linea, io mi sarei trovato completamente d'accordo. Perché l'Olimpiade è il momento più importante per fare cultura sportiva, ovvero per avvicinare a sport (diversi dal calcio, magari) ragazzini che sennò se ne starebbero seduti sul divano. Lo share televisivo in tutto questo è un discorso secondario.
in linea di massima ti darei pure ragione (a parte su una diretta del judo a scapito del ciclismo, in quel caso avrei disdetto il canone seduta stante), pero' mi restano due quesiti irrisolti:
- perche' e' meno "cultura sportiva" la medaglia di vinokourov rispetto a quella della vezzali o all'eliminazione di elio verde (un nome che non scordero' mai)?
- se le olimpiadi sono il giusto spazio di rivalsa per i cd. "sport minori", che ci andiamo a fare col ciclismo alle olimpiadi? cosa ci vanno a fare il calcio, il basket, il tennis, la pallavolo e financo l'atletica?
a questo punto cambiamo davvero tutto, togliamo gli sport che gia' godono di luce propria dalle olimpiadi e facciamole diventare la festa della scherma, del judo, dell'arco andando a introdurre sport ancora meno celebrati (e magari, opinione personale, piu' interessanti

), magari un buchino riusciamo a tirarlo fuori pure per il mio sport preferito al mondo, il ciclocross...
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 0:54
da robot1
Deadnature ha scritto:Per me è doveroso dare spazio agli atleti italiani durante l'Olimpiade: ma non è una questione di po-po-poismo, quanto di rispetto per atleti che hanno la loro unica occasione per mostrarsi a un pubblico infinitamente più ampio del solito. Se pertanto, in linea ipotetica, si fosse scelto di far vedere la finale di Elio Verde nel judo mandando in differita gli ultimi dieci chilometri della gara in linea, io mi sarei trovato completamente d'accordo. Perché l'Olimpiade è il momento più importante per fare cultura sportiva, ovvero per avvicinare a sport (diversi dal calcio, magari) ragazzini che sennò se ne starebbero seduti sul divano. Lo share televisivo in tutto questo è un discorso secondario.
Questo è ciò che penso io.
C'è un punto ulteriore (anzi, due): il fatto è che la Rai la gara di ciclismo maschile l'ha coperta più che dignitosamente (facendo pure meno casino di Sky nel raccontarci chi c'era davanti, per dire), tant'è che da appassionato non mi sento defraudato di nessun minuto fondamentale. E pertanto trovo questa polemica un po' fuori luogo: tanto più se pensiamo che il ciclismo ha praticamente monopolizzato un canale sportivo della Rai, in maniera (se ne è già parlato, mi sa) forse addirittura eccessiva.
Penso che ognuno abbia una sua idea, e a sia difficile farla cambiare.
Esprimo la mia, quotando Deadnature con cui mi trovo su posizioni praticamente coincidenti.
Considerando che
1) la RAI aveva un monte ore limitato di diretta;
2) è giusto dare una certa vetrina a sport minori, soprattutto ad atleti che vivono 4 anni per un solo avvenimento;
per me il comportamento in questi giorni è stato corretto (vabbé, un po' troppa pubblicità, e sicuramente non c'è stata la perfezione, ma non mi lamento).
Sono appassionato di ciclismo, ma mi rendo conto che questa è un'olimpiade, e non un mondiale su strada.
Non si può paragonare, secondo me, la trasmissione dell'intera corsa in linea, con un ottavo di finale di un italiano nella scherma o nel judo.
Voler vedere sulla RAI tutta la corsa in linea sarebbe, facendo un paragone a parti invertite, come voler vedere l'intero torneo di scherma o di judo.
Per entrambi sono stati proposti i momenti più importanti (alla luce di una scelta della regia, considerando la nazione Italia): gli incontri degli italiani nella scherma e nel judo, e le fasi topiche della corsa ciclistica.
Secondo me, in questo caso, far vedere l'intera corsa in linea snobbando il resto non sarebbe stato un vero servizio pubblico.
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 8:29
da noel
piccolo san bernardo ha scritto:nunziol ha scritto:
in Italia la cultura sportiva è Juve,Milan,Inter,Ferrari,Rossi
Hai citato la scaletta standard di Studio Sport

!!
Anche in questi giorni di Olimpiadi!

Ti correggo...in italia la cultura sportiva è Juve, Milan, Inter, Ferrari, Rossi e tutto il cazzeggio possibile annesso e connesso....
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 13:21
da eliacodogno
cauz. ha scritto:ps- @elia, ti prego, non parliamo di "discorso cauz"

Perchè? L'ho fatto per comodità...
Comunque, pur valendo quanto sostenuto prima, sabato riflettevo anch'io sull'assurdità ciclistica: in questi anni vediamo in rai 2 ore per corse minori, mentre per la prova olimpica ci dobbiamo accontentare di spezzoni in mezzo al judo e alla scherma...
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 13:43
da Pat McQuaid
eliacodogno ha scritto:cauz. ha scritto:ps- @elia, ti prego, non parliamo di "discorso cauz"

Perchè? L'ho fatto per comodità...
Comunque, pur valendo quanto sostenuto prima, sabato riflettevo anch'io sull'assurdità ciclistica: in questi anni vediamo in rai 2 ore per corse minori, mentre per la prova olimpica ci dobbiamo accontentare di spezzoni in mezzo al judo e alla scherma...
Se ce lo avessero proposto, avremmo tutti accettato tante gare durante l'anno ma spezzoni di Olimpiadi.
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 14:39
da Admin
Anch'io sono molto vicino al pensiero di Deadnature.
Cauz, considera che gli sport "maggiori" esercitano comunque un effetto volano che accende qualche riflettore anche su quelli minori.
Se non ci fosse l'obiettivo Olimpiadi (con annessi e connessi, tra cui appunto la visibilità derivante da queste 2 settimane), sarebbero molti di meno gli atleti a praticare determinati sport ad alti livelli... e non ne verrebbe impoverito tutto il movimento sportivo italiano? (Un conto è non tifare per gli italiani, o non in particolar modo; altro è prefigurare uno sport d'alto livello senza esponenti italiani).
Sul fatto che "diventiamo grandi sport invernali", e che ciò è abbastanza fastidioso, abbiamo già ampiamente concordato.

Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 4 agosto 2012, 0:28
da Deadnature
cauz. ha scritto:mi restano due quesiti irrisolti:
- perche' e' meno "cultura sportiva" la medaglia di vinokourov rispetto a quella della vezzali o all'eliminazione di elio verde (un nome che non scordero' mai)?
- se le olimpiadi sono il giusto spazio di rivalsa per i cd. "sport minori", che ci andiamo a fare col ciclismo alle olimpiadi? cosa ci vanno a fare il calcio, il basket, il tennis, la pallavolo e financo l'atletica?
a questo punto cambiamo davvero tutto, togliamo gli sport che gia' godono di luce propria dalle olimpiadi e facciamole diventare la festa della scherma, del judo, dell'arco andando a introdurre sport ancora meno celebrati (e magari, opinione personale, piu' interessanti

), magari un buchino riusciamo a tirarlo fuori pure per il mio sport preferito al mondo, il ciclocross...
1) Sono tutti e due cultura sportiva, per una persona già appassionata. Per una persona che deve avvicinarsi allo sport, credo risulti più efficace l'effetto "potrei farlo anch'io, ce l'ha fatta la mia vicina di casa" (penso ad esempio alla calabrese Forciniti, ma non solo).
2) Bel quesito. Io il calcio lo toglierei, anche se vedo una crescente voglia di vincere da parte di chi partecipa, segno che si capisce di essere parte di qualcosa di diverso dal solito. Ciò non toglie che penso nessun calciatore. Sugli altri sport da te menzionati: pallavolo e atletica hanno la loro consacrazione nelle Olimpiadi, il resto sta un gradino sotto. Basket: gli Usa non possono perdere, tutti gli altri sognano di vincere. Ci può stare (e lo spettacolo è grandioso). Tennis: forse non è il torneo più prestigioso da vincere. Ma ho l'impressione che sia il più brutto da perdere (vedi Del Potro in lacrime oggi dopo la maratona con Federer), per il mix rarità-onor patrio. Eccezion fatta per il doppio misto, cialtronata senza pari. Vabbé, a parte il trampolino elastico.
3) Ciclocross: piacerebbe molto anche a me, ma sta diventando sempre più uno sport per pochissime nazioni elette (quasi per una, se non erro) e questo è un grosso limite, ahimè.
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 5 agosto 2012, 18:57
da UribeZubia
Se il principio è quello di dare visibilità agli atleti italiani, com'è che stanno trasmettendo l'equitazione (nessun italiano) mentre è in corso la partita di volley donne Italia-Russia ? (in questo momento già al 3°set)
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 5 agosto 2012, 20:42
da kasper^
mi sembra che la rai come l'anno scorso si comporti bene fino al tour de france con il ciclismo,da agosto in poi poca roba anche se devo riconoscere che quest'anno ci saranno in diretta tt le gare del trittico.eneco tour e vuelta xò come al solito niente plouay,montreal e québec peggio che andar di notte...speriamo nel giro di gran bretagna,bejing e hangzhou

Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 5 agosto 2012, 20:44
da Pat McQuaid
kasper^ ha scritto:mi sembra che la rai come l'anno scorso si comporti bene fino al tour de france con il ciclismo,da agosto in poi poca roba anche se devo riconoscere che quest'anno ci saranno in diretta tt le gare del trittico.eneco tour e vuelta xò come al solito niente plouay,montreal e québec peggio che andar di notte...speriamo nel giro di gran bretagna,bejing e hangzhou

è vero anche io ho notato sempre un ''rilassamento'' post Tour da parte della Rai per quanto riguarda il ciclismo, certo che il Trittico non è tutto merito della Rai se lo fanno in diretta ma gran parte degli organizzatori e vari sponsor ed ente regionale ecc
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 5 agosto 2012, 21:30
da cauz.
kasper^ ha scritto:speriamo nel giro di gran bretagna,bejing e hangzhou

non dimenticare la Grande Sfida del giro di padania (anzi "IL Padania - Monviso - Fiume Po - Thor - Ctulhu - Shangri-la")

Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 5 agosto 2012, 21:35
da Basso
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 5 agosto 2012, 23:19
da piccolo san bernardo
In questi giorni, in una delle 2 televisioni che ho in casa sono totalmente impossibilitato a seguire le prime tre reti Rai a causa di un segnale tv piuttosto debole. Possibile che in quella televisione non possa seguire le olimpiadi, sapendo che su Raisport 1 e 2 propongono repliche dei recenti europei in Polonia/Ucraina o tappe del Tour ultimo, tutto già visto e rivisto??

Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 9:57
da jianji
Maìno della Spinetta ha scritto:Basso ha scritto:Oggi, a Radiocorsa, primi 20 minuti dedicati a Vino con commenti di De Luca-Savoldelli, poi riproposizione del servizio dell'anno scorso del ed infine nuovo commento del Bulba. Consiglio a tutti di vederlo sul sito di raisport. Veramente bello

E, da non sottovalutare, il punto di vista del Savo sul caso trasfusione.
thx!
dove si trova? grazie
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 10:26
da stefanorosia
la RAI (criticabile per tutto il resto) sta facendo grandi cose per il ciclismo ........ e siccome in questo forum si parla di ciclismo bisogna dirlo e forte ........ la mia paura è che fra un pò non sarà più così ........ poi sarò curioso di sentire i vostri commenti
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 11:04
da nunziol
piccolo san bernardo ha scritto:In questi giorni, in una delle 2 televisioni che ho in casa sono totalmente impossibilitato a seguire le prime tre reti Rai a causa di un segnale tv piuttosto debole. Possibile che in quella televisione non possa seguire le olimpiadi, sapendo che su Raisport 1 e 2 propongono repliche dei recenti europei in Polonia/Ucraina o tappe del Tour ultimo, tutto già visto e rivisto??

perchè la Rai può trasmettere un totale di 200 ore delle olimpiadi
se trasmettesse anche su RS1 e RS2 le 200 ore sarebbero già terminate
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 13:36
da nino58
noel ha scritto:piccolo san bernardo ha scritto:nunziol ha scritto:
in Italia la cultura sportiva è Juve,Milan,Inter,Ferrari,Rossi
Hai citato la scaletta standard di Studio Sport

!!
Anche in questi giorni di Olimpiadi!

Ti correggo...in italia la cultura sportiva è Juve, Milan, Inter, Ferrari, Rossi e tutto il cazzeggio possibile annesso e connesso....
Ti correggo... in italia la cultura sportiva è tutto il cazzeggio possibile annesso e connesso a Juve, Milan, Inter, Ferrari e Rossi.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 13:42
da l'Orso
Rai-Olimpiadi:
5
un minestrone confusionario e spesso riepilogato da persone che non conoscono ne lo sport ne i protagonisti elencati.
Su alcune discipline il commentatore pare messo lì a caso ed è palese la poca conoscenza di quel che vede (e non sempre il commento tecnico aiuta)
I giornalisti "più quotati" e gli esperti "tecnici" che si accavallano e si interrompono riuscendo nell'intento di non far capire nulla a chi magari certi sport li segue una volta ogni 2/4 anni (e a me tocca spiegare che "caaaspita" succede a moglie e "ospiti".. così passo da sportivo-incurabile

).
Il giornalista Rai ciclodopingofobo che va in pappa dopo il terzo posto di Gatlin nei 100 mt tanto che non si capiva dove voleva parare... (pareva contento...o forse era sarcastico... sembrava dire "alla faccia del pìo-cìo" ma per spiegare la vicenda ci ha messo "3/4 interruzioni" confondendo chi non conosceva le vicende)
il punto più negativo è comunque il TG sportivo... vengon sbagliati nomi, usati termini errati per descrivere le discipline , sbagliati orari..
Rai-Olimpiadi-Ciclismo su strada:
4
far vedere le fasi preliminari della scherma invece della prova uomini era sacrosanto, vista la differenza di spessore fra gli italici partecipanti... ma far vedere le fasi così a sprazzi... (e l'azione che ha deciso il tipo di corsa, cioè il momento in cui il Cav ha perso le ruote, se lo son persi)... a quel punto era meglio una differita.
Invece NON far vedere l'azione più importante del Mondiale donne, dove avevamo la campionessa del Mondo in carica... bhe, mi spiace, ma come potenzialità non è paragonabile alla finale donne dei tuffi in sincrono.
PS: la finale di Judo per il bronzo, commentato malissimo fra l'altro, mi pare fosse sabato, in concomitanza con la prova di ciclismo maschile... e non domenica...
Rai-Olimpiadi-Ciclismo su pista:
6-
sarebbe da 7, ma se ai TG riepilogativi sbagliano gli orari delle prove più volte diventa un problema seguire...
PS: ovviamente questi son giudizi personali e validi per quel che ho potuto seguire io (i fine settimana la TV in cucina è fissa sulle Olimpiadi, così le altre sere dopo le 18.30), magari nei momenti in cui non ero alla TV era tutto perfetto

Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 13:52
da l'Orso
nunziol ha scritto:piccolo san bernardo ha scritto:In questi giorni, in una delle 2 televisioni che ho in casa sono totalmente impossibilitato a seguire le prime tre reti Rai a causa di un segnale tv piuttosto debole. Possibile che in quella televisione non possa seguire le olimpiadi, sapendo che su Raisport 1 e 2 propongono repliche dei recenti europei in Polonia/Ucraina o tappe del Tour ultimo, tutto già visto e rivisto??

perchè la Rai può trasmettere un totale di 200 ore delle olimpiadi
se trasmettesse anche su RS1 e RS2 le 200 ore sarebbero già terminate
ma non posson nemmeno mandare in differita le fasi più importanti che si son persi?
Nel nuoto han riproposto le gare più importanti, anche non di finale e senza "protagonisti" italiani... per carità, a me il nuoto piace e i miei figli lo seguon più volentieri del ciclismo, ma riproporre anche dopo qualche minuto le (2/3) fasi salienti della corsa su strada era così impensabile?
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:15
da Basso
l'Orso ha scritto:Rai Olimpiadi
.
.
.
Quello che scrivi è una serie di errori uno dopo l'altro:
- il cosiddetto "giornalista Rai ciclodopingfobo", se non lo sai, è un grande appassionato di ciclismo. A differenza di altri ha una linea coerente sul doping, se condivisibile o meno sta ad ognuno deciderlo.
- la corsa uomini: in contemporanea, oltre ai quarti del fioretto, c'erano anche a) la finale della pistola 10 metri (con argento di Tesconi) fatta vedere solo per l'ultima serie di tiro, b) la finale per il bronzo di Elio Verde nel Judo -60 kg e c)i quarti del Tiro con l'Arco (gara poi vinta). Gare più importanti per gli azzurri. In differita non era possibile visto che c'erano da far vedere le fasi successive del fioretto, dell'arco e le qualificazioni della ginnastica uomini.
- la corsa donne: la finale del sincro (e non sincrono) donne è stata più interessante che la corsa donne per l'Italia, nonché con risultato migliore (seppur negativo anche per fattori esterni). La finale del judo è stata fatta vedere in totale differita mezz'ora dopo la fine dei tuffi e della corsa dominata da Marianne.
- la finale del Judo di Rosalba Forciniti è stata domenica. Categoria 52kg.
- ciclismo su pista: quindi gli errori nella scrittura di un orario provoca, nella tua pagella, l'abbassamento di un voto complessivo. Interessante.
- replica del nuoto: ci sono contratti pubblicitari che privilegiano taluni sport (Atletica, Nuoto, Tuffi, Scherma e Ginnastica) rispetto ad altri per tanti motivi (economici/dirigenziali in primis).
Questa Olimpiade sulla Rai è stata nettamente la migliore da molto tempo a questa parte (non posso dire se la migliore di sempre, non sono abbastanza "esperto") per una serie di motivi:
- commento quasi sempre puntuale (tranne alcune pecche);
- assenza di inutili studi perditempo con vecchi tromboni a pontificare;
- orario limitato gestito (quasi) perfettamente;
- flessibilità inedita per l'azienda Rai;
- attenzione alle molte prove degli italiani (decisamente più di Sky);
- visione di tutti gli sport finora in programma: sport che non si sono mai visti alle Olimpiadi Rai precedenti (Hockey) o quasi mai (Tennis, Badminton, Tennis Tavolo, Triathlon, Trampolino). Finora mancano solo i Pesi (quasi finiti), il Calcio (diritti in mano a Sky), il Basket (diritti in mano a Sky), Pallamano e Lotta (iniziata oggi).
- buona qualità audio/video (cosa che non guasta mai).
Prima di dare voti all'acqua di rose, meglio fare un riassunto completo e poi fare le valutazioni.
Ultimamente, fatto personale, sto scrivendo un sempre meno: noto che tanti, non solo te, scrivono post con critiche/giudizi affrettati e, talvolta, preconcetti, in tanti topic quando è sufficiente andare alla pagina precedente o qualche riga sopra per trovare le informazioni/motivazioni utili per evitare di postare errori.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:45
da jumbo
secondo me il tetto di ore ha avuto un effetto favorevole: hanno dovuto tagliare sugli aspetti meno significativi, cioè sugli inutili sproloqui da studio dei commentatori che potrebbero dire le stesse cose che dice qualunque spettatore (ad esempio costanzo o cucci o bartoletti o altri), e hanno dovuto puntare tutto sull'evento sportivo (che poi dovrebbe essere sempre così).
poi il fatto che non potessero trasmettere più eventi in contemporanea e quindi abbiano dovuto tagliarne qualcuno o mandarne in differita qualcun altro espone a critiche da parte di chi era interessato all'evento non in diretta, ma è inevitabile.
per me un voto positivo, forse si dovrebbe imporre un tetto di ore alla rai per qualunque evento sportivo

Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 23:19
da alfiso
La Rai che non vogliamo più vedere e sentire:
http://www.tvblog.it/post/55943/franco- ... ource=free
Da un bravo professionista come Bragagna (certamente un lavoratore, gran professionista ed appassionato) abbiamo ricevuto una tremenda coltellata.
Cara Rai chiedi scusa a tutti gli appassionati di ciclismo.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 23:38
da Deadnature
Visto il primo video, la frase di Bragagna è indubbiamente infelice. Però ha chiarito in diretta, a me pare sinceramente sufficiente.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 23:40
da alfiso
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 23:46
da Deadnature
Boh, sarà che sono da sempre un Bragagna-fan e che mi pare già abbastanza "non valorizzato" dalla sua azienda (vedi l'esclusione all'ultimo secondo dalla Cerimonia Inaugurale, per dire) per venire bersagliato anche da fuori (seppur qui con qualche ragione, come detto). Piuttosto, visto che credo non si possa negare lo spessore del personaggio, mi piacerebbe leggere una sua intervista a Cicloweb sul tema doping e dopati (anche in riferimento al topic da te aperto quest'oggi). Se qualcuno vuole e può raccogliere la proposta...

Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 6 agosto 2012, 23:58
da alfiso
Sai che un'ottima idea!
In effetti sarebbe un ottima occasione per aprire un dibattito serio su questo tema, finalmente nel rispetto delle persone che stanno dietro all' "atleta".
Non tutto il male vien per nuocere. Magari!
Ps. A dire la verità mi piacerebbe anche assistere ad uno scambio di opinioni fra Marco G ed Eugenio C.
Re: Servizio RAI
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 0:30
da piccolo san bernardo
nunziol ha scritto:piccolo san bernardo ha scritto:In questi giorni, in una delle 2 televisioni che ho in casa sono totalmente impossibilitato a seguire le prime tre reti Rai a causa di un segnale tv piuttosto debole. Possibile che in quella televisione non possa seguire le olimpiadi, sapendo che su Raisport 1 e 2 propongono repliche dei recenti europei in Polonia/Ucraina o tappe del Tour ultimo, tutto già visto e rivisto??

perchè la Rai può trasmettere un totale di 200 ore delle olimpiadi
se trasmettesse anche su RS1 e RS2 le 200 ore sarebbero già terminate
Perché non una equa ripartizione fra Rai2, e le due Raisport?? Ad esempio, potevano offrire entrambe, in prima serata, uno sport differente!

Re: Servizio RAI
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 0:42
da jumbo
così in una serata si consumavano 6 ore di trasmissione anzichè 3.
Re: Servizio RAI
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 1:04
da Pantanì
Ma vogliamo parlare della finale del tennis interrotta per trasmettere il volteggio femminile (senza italiane)??
Re: Servizio RAI
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 1:26
da nunziol
piccolo san bernardo ha scritto:nunziol ha scritto:piccolo san bernardo ha scritto:In questi giorni, in una delle 2 televisioni che ho in casa sono totalmente impossibilitato a seguire le prime tre reti Rai a causa di un segnale tv piuttosto debole. Possibile che in quella televisione non possa seguire le olimpiadi, sapendo che su Raisport 1 e 2 propongono repliche dei recenti europei in Polonia/Ucraina o tappe del Tour ultimo, tutto già visto e rivisto??

perchè la Rai può trasmettere un totale di 200 ore delle olimpiadi
se trasmettesse anche su RS1 e RS2 le 200 ore sarebbero già terminate
Perché non una equa ripartizione fra Rai2, e le due Raisport?? Ad esempio, potevano offrire entrambe, in prima serata, uno sport differente!

facendo cosi tipo dalle 21 alle 23 trasmettendo su tutti e 3 i canali in 2 ore ne usavano 6
si parla di ore in totale (e nelle ore sono comprese oltre alle dirette anche immagini trasmesse dai tg e highlites vari)
se la Rai trasmette tipo dalle 19 alle 20 sia su rai2 che su RS1 è come se trasmettesse 2 ore
Re: Servizio RAI
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 9:35
da EugeRambler
Se Bragagna dice queste cose così comuni e superficiali sul ciclismo, è perchè è scemo lui oppure è il ciclismo, inteso come sistema, che non si fa mancare occasione per prendersi a randellate sui coglioni e fornire al mondo questa immagine di sè?