Pagina 46 di 63
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: domenica 3 settembre 2023, 22:29
da herbie
galibier98 ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2023, 17:45
Lambohbk ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2023, 2:50
jerrydrake ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2023, 0:55
Lasciando stare Alcaraz, possiamo dire che i limiti di Arnaldi nessuno li conosce. È tutto il 2023 che sta giocando bene e crescendo con regolarità. Le sue partite sono sempre segnate da un alto numero di vincenti e da grande intelligenza tattica. Parrebbe un po' leggerino per i livelli altissimi ma ormai abbandono i pronostici. All'inizio dell'anno dei nextGen di seconda fascia (lasciando fuori Sinner e Musetti) tutti avrebbero messo Arnaldi dietro a Nardi e Zeppieri, molti lo consideravano inferiore a Cobolli e Passaro, io lo vedevo dietro a Maestrelli (che è clamorosamente involuto) e gente come Darderi, Bellucci, Gigante erano al suo livello. Ha smentito chiunque.
Personalmente, parlando con un amico, ritenevo proprio Arnaldi come il migliore prospetto italiano tra quelli fuori 100. Avevo seguito i suoi risultati ma l'avevo visto giocare solo alle NextGen Finals (dove tra l'altro le aveva perse tutte). Come tipo di gioco però, mi sembrava il più completo e lo vedevo rispondere piuttosto bene.
Sembra piuttosto a suo agio sulle superfici veloci, chissà magari viene fuori un giocatore più solido di quanto lo sia Musetti.
D’accordo con te. L’avevo visto in un atp a fine stagione non ricordo quale e poi alle next gen. Pur avendole perse tutte mi era sembrato il più completo dei nostri di quella fascia.
dei vari giovani o giovanissimi di questo torneo a me ha impressionato più di tutti Stricker. Contro Tsitsipas ha giocato per quattro ore su ritmi e livelli altissimi, una partita senza pause con tre tie-break e con una quantità impressionante di vincenti, calando solo nel finale quando è calato però anche il greco, che a sua volta non ha per nulla giocato male facendo altrettanti vincenti e buttando qualcosa solo nel finale.
Contro Bonzi non ha accusato se non nel primo set la maratona del turno precedente e nemmeno il prevedibile effetto rimbalzo della tensione scesa per l'impresa compiuta, vincendo un'altra partita al quinto con freddezza e autorità notevole.
Ovviamente pure Alcaraz è molto giovane ma quello lo paragono direttamente a Federer e Djokovic, tra i quali mi pare un mix.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: lunedì 4 settembre 2023, 23:22
da nino58
Arnaldi cede in tre set (con un break di differenza per set) ad un Alcaraz precisissimo e dal tocco sempre vellutato.
A parte i fenomeni se la può giocare con chiunque.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: martedì 5 settembre 2023, 8:19
da herbie
Visto gli ultimi due set della partita di Sinner (con qualche problema muscolari/crampi) contro un affaticatissimo Zverev. Che dire: i dubbi sulla tenuta psicologica da qualcuno avanzati qui si confermano in pieno.
Zverev provatissimo già dall'inizio del quarto set, probabilmente a causa dei suoi noti problemi di salute, che si aggrappa alla battuta dall'alto dei suoi due metri, ma che finisce a fatica ogni doppio game, avanti due set a uno subisce un combattuto break sul 5-4 del quarto set, ed è costretto, già in forte affanno, al quinto.
A questo punto un giocatore con killer istinct, anche se con la paura del ritorno dei crampi si deve giocare tutto dal primo punto del quinto set, facendo pesare al massimo sull'avversario la fatica e il contraccolpo psicofisico di dover giocare anche il quinto...e invece tutto il contrario, inizia il quinto set allentando la tensione, proprio nel momento che sarebbe più propizio, perdendo improvvisamente precisione e peso dei colpi, subendo break al secondo game, un break che a quel punto ha rivitalizzato l'avversario a cui togliere il servizio è notoriamente complicato.
A margine di ciò mi tolgo il cappello di fronte a Zverev che in queste condizioni continua a lottare, un giocatore che se fosse nelle sue migliori condizioni fisiche sarebbe tranquillamente là dov'era, ovvero tra i primi 3 o 4 in classifica. E' stata una partita dura in un clima afoso, ma non durissima, i set sono andati con un numero di game basso: io fossi in lui non accetterei di continuare a giocare sapendo di poter esprimere solo un 80% del suo livello, quando è fortunato. Però è questione di carattere, e forse anche di umiltà.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: martedì 5 settembre 2023, 9:06
da jerrydrake
herbie ha scritto: ↑martedì 5 settembre 2023, 8:19
Visto gli ultimi due set della partita di Sinner (con qualche problema muscolari/crampi) contro un affaticatissimo Zverev. Che dire: i dubbi sulla tenuta psicologica da qualcuno avanzati qui si confermano in pieno.
Zverev provatissimo già dall'inizio del quarto set, probabilmente a causa dei suoi noti problemi di salute, che si aggrappa alla battuta dall'alto dei suoi due metri, ma che finisce a fatica ogni doppio game, avanti due set a uno subisce un combattuto break sul 5-4 del quarto set, ed è costretto, già in forte affanno, al quinto.
A questo punto un giocatore con killer istinct, anche se con la paura del ritorno dei crampi si deve giocare tutto dal primo punto del quinto set, facendo pesare al massimo sull'avversario la fatica e il contraccolpo psicofisico di dover giocare anche il quinto...e invece tutto il contrario, inizia il quinto set allentando la tensione, proprio nel momento che sarebbe più propizio, perdendo improvvisamente precisione e peso dei colpi, subendo break al secondo game, un break che a quel punto ha rivitalizzato l'avversario a cui togliere il servizio è notoriamente complicato.
A margine di ciò mi tolgo il cappello di fronte a Zverev che in queste condizioni continua a lottare, un giocatore che se fosse nelle sue migliori condizioni fisiche sarebbe tranquillamente là dov'era, ovvero tra i primi 3 o 4 in classifica. E' stata una partita dura in un clima afoso, ma non durissima, i set sono andati con un numero di game basso: io fossi in lui non accetterei di continuare a giocare sapendo di poter esprimere solo un 80% del suo livello, quando è fortunato. Però è questione di carattere, e forse anche di umiltà.
Io, purtroppo, ho visto tutta l'orrenda partita.
Non concordo sul discorso tenuta psicologica: ho gli stessi dubbi di 2 anni fa sulla tenuta fisica e sulle doti tecniche. Sinner ha il gioco perfetto per battere i più deboli ma non quello per battere i più forti (tranne Alcaraz che lo soffre immensamente). Un po' com'era Ferrer, per anni il 4° del ranking con record superpositivi contro tutti (11 vittorie su 11 match vs Fognini) tranne contro i Fab4 (17 vittorie - 73 sconfitte).
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 6 settembre 2023, 0:54
da Lambohbk
Questo match era un po' la cartina al tornasole per Sinner: dopo aver vinto un 1000 ed aver teoricamente fatto uno step avanti, questo match lo devi vincere.
Per ora, il vero salto di qualità si fa attendere.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 6 settembre 2023, 7:11
da jerrydrake
E mentre noi aspettiamo Godot, chi non si fa attendere è l'ennesimo record: Nole fa 47 e stacca Roger nella classifica delle semifinali Slam raggiunte. Dura si fermi qui visto che giocherà contro Shelton. A questo punto spero vivamente in un'epica finale contro Alcaraz. Ormai sono le ultime occasioni di vedere una grande sfida prima che il regno di Re Carlitos trasformi il tennis in una noiosa cavalcata solitaria.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 6 settembre 2023, 8:48
da galliano
Vedevo che la vincente tra Vondrousova e Keys, se dovesse andare poi in finale, dovrà fare 3 partite estremamente ravvicinate,
un calendario non proprio equilibrato.
Tra gli uomini almeno hanno il sabato per recuperare. Ma c'è stato qualche slittamento degli orari nei primi turni?
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 1:07
da Lambohbk
jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 6 settembre 2023, 7:11
E mentre noi aspettiamo Godot, chi non si fa attendere è l'ennesimo record: Nole fa 47 e stacca Roger nella classifica delle semifinali Slam raggiunte. Dura si fermi qui visto che giocherà contro Shelton. A questo punto spero vivamente in un'epica finale contro Alcaraz. Ormai sono le ultime occasioni di vedere una grande sfida prima che il regno di Re Carlitos trasformi il tennis in una noiosa cavalcata solitaria.
Mettiamola così: anche Pogacar avrebbe dovuto dominare il Tour per anni e anni

Re: Parliamo di Tennis
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 0:59
da Maìno della Spinetta
Sul centrale di Flashing Meadows sono calati due marziani. Val la pena star su per questo terzo set
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 1:23
da dietzen
Secondo set un'ora e 45

Re: Parliamo di Tennis
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 1:57
da max
Dopo Wimbledon, in modo frettoloso era stato annunciato il definitivo declino di Djokovic che ha risposto prima al Master1000 di Cincinnati battendo Alcaraz in finale e poi con il 4° successo allo US Open e 24 Slam totale.
Bravo Medvedev soprattutto per il secondo set epico, gli ultimi 6-7 game sono stati interminabili, è sicuramente uno dei set più lunghi di una finale.
Però con il massimo rispetto del russo che è ostico, che ha una battuta fortissima, che porta all' esaurimento fisico l'avversario con scambi infiniti da fondo campo ma Djokovic a 36 anni e con 10 anni di più di lui, ha dei colpi e delle variazioni di gioco semplicemente fenomenali.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 18:12
da nino58
dietzen ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 1:23
Secondo set un'ora e 45
Stancavano te (non annoiavano, stancavano fisicamente) che guardavi.
Dopo quello scambio del secondo set, con punto a Medvedev, alla fine del quale Djokovic si sdraia a terra, sono andato a letto.
Ero esausto, non annoiato- mi ripeto- ma distrutto anch'io.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 21:14
da Maìno della Spinetta
Quello tramontato porta a casa tre sl, una finale, un numero 1 atp, qualche partita clamorosa
"Eh, ma il rovescio di Federer..."
Eh, va beh, Djoko se ne farà una ragione.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: martedì 12 settembre 2023, 0:29
da drake
max ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 1:57
Dopo Wimbledon, in modo frettoloso era stato annunciato il definitivo declino di Djokovic
Eh il solito problema di dover fare lo sguupp... "ah l'avevo detto io!"
Poi 9999 volte su 10000 se le rimangiano, in compenso l'unica che azzeccano te la fanno pesare per vent'anni
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: martedì 12 settembre 2023, 11:59
da Duccio25
Può piacere o no (io non sono mai stato suo tifoso) ma è innegabile che sia il tennista più forte della storia, e sia il più forte in questo momento.
La condizione atletica unita all’esperienza, alla capacità di saper leggere i momenti della partita e prendere certe decisioni tattiche lo rendono difficilmente battibile da chiunque in questo momento.
Pensavo che Medvedev gli desse qualche problema in più, ma fin dai primi scambi è stato chiaro che a condurre la partita fosse Djokovic
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 13 settembre 2023, 9:43
da Maìno della Spinetta
Duccio25 ha scritto: ↑martedì 12 settembre 2023, 11:59
Può piacere o no (io non sono mai stato suo tifoso) ma è innegabile che sia il tennista più forte della storia, e sia il più forte in questo momento.
La condizione atletica unita all’esperienza, alla capacità di saper leggere i momenti della partita e prendere certe decisioni tattiche lo rendono difficilmente battibile da chiunque in questo momento.
Pensavo che Medvedev gli desse qualche problema in più, ma fin dai primi scambi è stato chiaro che a condurre la partita fosse Djokovic
Doveva osare qualcosa, il russo. Siamo ai massimi livelli, perfino Djoko, per sorprenderlo, ha tirato fuori dal cilindro un serve and volley alla Sampras. Perché il Medvedev che ha battuto Alcaraz è stato forte, e Djokovic ha dovuto inventarsi qualcosa. Il russo probabilmente era stanco per la prova con Alcaraz, ha mostrato meno fantasia della semifinale, ma -soprattutto-
ha continuato a stare troppo metri fuori dal campo. Deve aggiustarla sta cosa, almeno provarci
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 16:56
da riddler
Oggi ascoltavo in macchina la splendida canzone di Malika Ayanne "senza fare sul serio"
Canzone che è stata colonna sonora del trionfo della Pennetta agli Us Open nel 2015. Vittoria che fu ancor più clamorosa dall'annuncio del ritiro di Flavia Pennetta. Che sconvolse positivamente anche Mats Wilander che commentava per eurosport.
In 5 anni le tenniste hanno vinto 2 tornei del grande slam una quantità infinita di Fed cup (la nostra coppa davis) e anche un torneo importantissimo come Indan Wells.
Forse considerato il doppio è mancato qualcosa a livello olimpico per chiudere un'era d'oro per il tennis femminile.
Ad ogni modo questi numeri sembrano ad oggi inarrivabili per i nostri tennisti maschili
Eppure Sinner ora e Berrettini prima non hanno nulla da invidiare alla Schiavone e alla Pennetta di 10 anni fa, anzi a livello di classifica e non solo erano sulla carta + forti...
Ma riusciranno mai a raggiungere quei livelli?
E solo colpa dei big three e dell'ascesa di Alcaraz?
Io gente come Medvedev e Tisitipas li vedo superiori, e anche forse Zverev... e da 3 diventano 6...
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 21:16
da Beppugrillo
Con tutto il rispetto per Pennetta e Schiavoni, nel WTA del ventunesimo secolo uno slam non si nega a nessuna
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 15 settembre 2023, 0:41
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 13 settembre 2023, 9:43
Duccio25 ha scritto: ↑martedì 12 settembre 2023, 11:59
Può piacere o no (io non sono mai stato suo tifoso) ma è innegabile che sia il tennista più forte della storia, e sia il più forte in questo momento.
La condizione atletica unita all’esperienza, alla capacità di saper leggere i momenti della partita e prendere certe decisioni tattiche lo rendono difficilmente battibile da chiunque in questo momento.
Pensavo che Medvedev gli desse qualche problema in più, ma fin dai primi scambi è stato chiaro che a condurre la partita fosse Djokovic
Doveva osare qualcosa, il russo. Siamo ai massimi livelli, perfino Djoko, per sorprenderlo, ha tirato fuori dal cilindro un serve and volley alla Sampras. Perché il Medvedev che ha battuto Alcaraz è stato forte, e Djokovic ha dovuto inventarsi qualcosa. Il russo probabilmente era stanco per la prova con Alcaraz, ha mostrato meno fantasia della semifinale, ma -soprattutto-
ha continuato a stare troppo metri fuori dal campo. Deve aggiustarla sta cosa, almeno provarci
io l'ho letta così: già contro Fritz Djokovic aveva avuto qualche problema con l'afa e la fatica. Medvedev ha puntato tutto sulla partita a scacchi, ovvero tenere tutti i colpi in campo con margine di sicurezza, senza cercare vincenti, per fare giocare scambi più lunghi possibile a Djokovic. Così è stato per il primo set, non appena il russo ha trovato il feeling con la palla, e soprattutto per tutto il secondo set, dove Djokovic fisicamente ha sofferto tantissimo, molto più del russo.
Sono scelte....però secondo me il Djokovic che non sbaglia quasi nulla oggi può esser battuto sfruttando il clima e l'età e Medvedev secondo me ci ha provato nella maniera più corretta. Gira leggermente diversa sul set point nel secondo , il terzo può essere anche molto diverso.
Medvedev , che pare abbia smussato alcuni problemi nei rapporti col pubblico (mai visto così "sordo" agli effetti sonori ambientali), mi piace sempre molto per quanto riesce ad interpretare le partite.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 15 settembre 2023, 14:52
da riddler
Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 14 settembre 2023, 21:16
Con tutto il rispetto per Pennetta e Schiavoni, nel WTA del ventunesimo secolo uno slam non si nega a nessuna
Anche nell'era delle Williams?
Il periodo era quello...
Con Serena che vinceva tutto ed è stata battuta in casa....
Non stiamo parlando di oggi...
Parliamo di quasi 10 anni fa...
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 15 settembre 2023, 15:35
da Maìno della Spinetta
herbie ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 0:41
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 13 settembre 2023, 9:43
Duccio25 ha scritto: ↑martedì 12 settembre 2023, 11:59
Può piacere o no (io non sono mai stato suo tifoso) ma è innegabile che sia il tennista più forte della storia, e sia il più forte in questo momento.
La condizione atletica unita all’esperienza, alla capacità di saper leggere i momenti della partita e prendere certe decisioni tattiche lo rendono difficilmente battibile da chiunque in questo momento.
Pensavo che Medvedev gli desse qualche problema in più, ma fin dai primi scambi è stato chiaro che a condurre la partita fosse Djokovic
Doveva osare qualcosa, il russo. Siamo ai massimi livelli, perfino Djoko, per sorprenderlo, ha tirato fuori dal cilindro un serve and volley alla Sampras. Perché il Medvedev che ha battuto Alcaraz è stato forte, e Djokovic ha dovuto inventarsi qualcosa. Il russo probabilmente era stanco per la prova con Alcaraz, ha mostrato meno fantasia della semifinale, ma -soprattutto-
ha continuato a stare troppo metri fuori dal campo. Deve aggiustarla sta cosa, almeno provarci
Medvedev , che pare abbia smussato alcuni problemi nei rapporti col pubblico (mai visto così "sordo" agli effetti sonori ambientali), mi piace sempre molto per quanto riesce ad interpretare le partite.
la semifinale con alcaraz rimane da manuale di strategia di gioco. Lo spagnolo si sta ancora chiedendo cos'è successo
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 15 settembre 2023, 19:22
da Beppugrillo
riddler ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 14:52
Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 14 settembre 2023, 21:16
Con tutto il rispetto per Pennetta e Schiavoni, nel WTA del ventunesimo secolo uno slam non si nega a nessuna
Anche nell'era delle Williams?
Il periodo era quello...
Con Serena che vinceva tutto ed è stata battuta in casa....
Non stiamo parlando di oggi...
Parliamo di quasi 10 anni fa...
Venus è stata dominante solo all'inizio degli anni 2000, Serena più a lungo in periodi diversi ma non è che non lasciava nulla alle altre, è stata meno dominante di uno qualsiasi dei big three ed era solo lei, quindi rimaneva tantissimo spazio per tutte le altre. Vero che il periodo in cui la Pennetta ha vinto lo Us Open è stato forse il periodo migliore di Serena, però appunto era una, se steccava una partita poi le altre se la giocavano tutte
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 14:31
da riddler
Comunque Volandri è stato massacrato dall'opinione pubblica
Mah. Vediamo dove arriviamo
A me piaceva tanto come giocatore, non penso sia così scarso da commissario tecnico
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 7:38
da jerrydrake
riddler ha scritto: ↑mercoledì 20 settembre 2023, 14:31
Comunque Volandri è stato massacrato dall'opinione pubblica
Mah. Vediamo dove arriviamo
A me piaceva tanto come giocatore, non penso sia così scarso da commissario tecnico
Anche se dovessimo vincere la Davis (che poi chiamare Davis questa manifestazione è un insulto a quello che è stato storicamente il vero torneo che assegnava l'insalatiera) Volandri rimarrà il peggior capitano azzurro della storia del tennis.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: lunedì 25 settembre 2023, 0:21
da herbie
jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 22 settembre 2023, 7:38
riddler ha scritto: ↑mercoledì 20 settembre 2023, 14:31
Comunque Volandri è stato massacrato dall'opinione pubblica
Mah. Vediamo dove arriviamo
A me piaceva tanto come giocatore, non penso sia così scarso da commissario tecnico
Anche se dovessimo vincere la Davis (che poi chiamare Davis questa manifestazione è un insulto a quello che è stato storicamente il vero torneo che assegnava l'insalatiera) Volandri rimarrà il peggior capitano azzurro della storia del tennis.
non ne ho idea: perchè?
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: martedì 26 settembre 2023, 13:42
da jerrydrake
herbie ha scritto: ↑lunedì 25 settembre 2023, 0:21
jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 22 settembre 2023, 7:38
riddler ha scritto: ↑mercoledì 20 settembre 2023, 14:31
Comunque Volandri è stato massacrato dall'opinione pubblica
Mah. Vediamo dove arriviamo
A me piaceva tanto come giocatore, non penso sia così scarso da commissario tecnico
Anche se dovessimo vincere la Davis (che poi chiamare Davis questa manifestazione è un insulto a quello che è stato storicamente il vero torneo che assegnava l'insalatiera) Volandri rimarrà il peggior capitano azzurro della storia del tennis.
non ne ho idea: perchè?
Il Capitano Davis non ha grandi compiti se non di selezionare e al limite motivare i giocatori. Ora chiunque, ranking alla mano, sa chi dev'essere chiamato tra i singolaristi, ma Volandri ha ricevuto più "no grazie" che "darò tutto per la maglia azzurra". Bastardi gli atleti? Probabile ma allora cosa ci sta a fare uno pagato (e pagato bene). Tra le cose utili da fare ci sarebbe quella di schierare la miglior coppia di doppio possibile: non è mai successo. A me è sembrato facesse apposta per punire i giocatori. Bolelli/Fognini non li schierava nemmeno negli anni in cui si giocavano il master di doppio, Bolelli/Vavassori io non li ho mai visti in Davis. Aggiungiamoci che alle Olimpiadi di Tokyo si è fatto negare la partecipazione da Sinner e Berrettini...
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 0:38
da Lambohbk
jerrydrake ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 13:42
herbie ha scritto: ↑lunedì 25 settembre 2023, 0:21
jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 22 settembre 2023, 7:38
Anche se dovessimo vincere la Davis (che poi chiamare Davis questa manifestazione è un insulto a quello che è stato storicamente il vero torneo che assegnava l'insalatiera) Volandri rimarrà il peggior capitano azzurro della storia del tennis.
non ne ho idea: perchè?
Bolelli/Fognini non li schierava nemmeno negli anni in cui si giocavano il master di doppio, Bolelli/Vavassori io non li ho mai visti in Davis. Aggiungiamoci che alle Olimpiadi di Tokyo si è fatto negare la partecipazione da Sinner e Berrettini...
Però aspetta: Volandri è CT dal gennaio 2021, non molto.
Nel 2021 Bolelli era stato convocato ma poi non è stato schierato in doppio a causa di un'infrazione ad una costola (proprio durante gli allenamenti del gruppo Davis).
Nelle qualificazioni del 2022 era infortunato Fognini, ma Bolelli ha giocato.
Nella fase a gruppi del 2022 hanno sempre giocato Bolelli/Fognini, così come nei quarti di finale. Bolelli si è poi infortunato al polpaccio e non ha potuto giocare la semi.
Quest'anno è stato convocato Vavassori, il quale si è infortunato proprio nel torneo precedente alla Davis (challenger Genova), diventando sostanzialmente indisponibile.
Volandri non è certo esente da colpe, ma sul doppio hanno sempre influito gli infortuni.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 7:32
da herbie
Lambohbk ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 0:38
jerrydrake ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 13:42
herbie ha scritto: ↑lunedì 25 settembre 2023, 0:21
non ne ho idea: perchè?
Bolelli/Fognini non li schierava nemmeno negli anni in cui si giocavano il master di doppio, Bolelli/Vavassori io non li ho mai visti in Davis. Aggiungiamoci che alle Olimpiadi di Tokyo si è fatto negare la partecipazione da Sinner e Berrettini...
Però aspetta: Volandri è CT dal gennaio 2021, non molto.
Nel 2021 Bolelli era stato convocato ma poi non è stato schierato in doppio a causa di un'infrazione ad una costola (proprio durante gli allenamenti del gruppo Davis).
Nelle qualificazioni del 2022 era infortunato Fognini, ma Bolelli ha giocato.
Nella fase a gruppi del 2022 hanno sempre giocato Bolelli/Fognini, così come nei quarti di finale. Bolelli si è poi infortunato al polpaccio e non ha potuto giocare la semi.
Quest'anno è stato convocato Vavassori, il quale si è infortunato proprio nel torneo precedente alla Davis (challenger Genova), diventando sostanzialmente indisponibile.
Volandri non è certo esente da colpe, ma sul doppio hanno sempre influito gli infortuni.
sono stati molti forti Bolelli/Fognini, ma ora entrambi mi danno la sensazione di spegnersi molto alla distanza, il doppio recentemente l'abbiamo perso quasi sempre, a prescindere dagli intepreti. Mi pare piuttosto che il problema sia che non abbiamo coppie che giocano 365 giorni all'anno insieme nei tornei , come fanno le coppie più forti al mondo.
Forse è una questione caratteriale del CT, ma rifiutare la convocazione in nazionale, a prescindere dal CT mi pare una scelta che dipende molto più dall'atleta e dai suoi obiettivi personali, che da questioni di simpatie o antipatie.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 8:35
da nino58
Bolelli-Fognini hanno in carniere l'unico titolo slam maschile "senior" dai tempi del Roland Garros di Panatta.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 10:56
da kokkelkoren
herbie ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 7:32
Lambohbk ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 0:38
jerrydrake ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 13:42
Bolelli/Fognini non li schierava nemmeno negli anni in cui si giocavano il master di doppio, Bolelli/Vavassori io non li ho mai visti in Davis. Aggiungiamoci che alle Olimpiadi di Tokyo si è fatto negare la partecipazione da Sinner e Berrettini...
Però aspetta: Volandri è CT dal gennaio 2021, non molto.
Nel 2021 Bolelli era stato convocato ma poi non è stato schierato in doppio a causa di un'infrazione ad una costola (proprio durante gli allenamenti del gruppo Davis).
Nelle qualificazioni del 2022 era infortunato Fognini, ma Bolelli ha giocato.
Nella fase a gruppi del 2022 hanno sempre giocato Bolelli/Fognini, così come nei quarti di finale. Bolelli si è poi infortunato al polpaccio e non ha potuto giocare la semi.
Quest'anno è stato convocato Vavassori, il quale si è infortunato proprio nel torneo precedente alla Davis (challenger Genova), diventando sostanzialmente indisponibile.
Volandri non è certo esente da colpe, ma sul doppio hanno sempre influito gli infortuni.
sono stati molti forti Bolelli/Fognini, ma ora entrambi mi danno la sensazione di spegnersi molto alla distanza, il doppio recentemente l'abbiamo perso quasi sempre, a prescindere dagli intepreti. Mi pare piuttosto che il problema sia che non abbiamo coppie che giocano 365 giorni all'anno insieme nei tornei , come fanno le coppie più forti al mondo.
Forse è una questione caratteriale del CT, ma rifiutare la convocazione in nazionale, a prescindere dal CT mi pare una scelta che dipende molto più dall'atleta e dai suoi obiettivi personali, che da questioni di simpatie o antipatie.
Penso dipenda da quanto ti paga la federazione per giocare la Davis.
Le capacità motivazionali del CT contano meno di zero.
Altrimenti dovremmo pensare che sono tutti degli incapaci visto che nessuno dei Top10 ha giocato.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 27 settembre 2023, 21:21
da Lambohbk
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 10:56
herbie ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 7:32
Lambohbk ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 0:38
Però aspetta: Volandri è CT dal gennaio 2021, non molto.
Nel 2021 Bolelli era stato convocato ma poi non è stato schierato in doppio a causa di un'infrazione ad una costola (proprio durante gli allenamenti del gruppo Davis).
Nelle qualificazioni del 2022 era infortunato Fognini, ma Bolelli ha giocato.
Nella fase a gruppi del 2022 hanno sempre giocato Bolelli/Fognini, così come nei quarti di finale. Bolelli si è poi infortunato al polpaccio e non ha potuto giocare la semi.
Quest'anno è stato convocato Vavassori, il quale si è infortunato proprio nel torneo precedente alla Davis (challenger Genova), diventando sostanzialmente indisponibile.
Volandri non è certo esente da colpe, ma sul doppio hanno sempre influito gli infortuni.
sono stati molti forti Bolelli/Fognini, ma ora entrambi mi danno la sensazione di spegnersi molto alla distanza, il doppio recentemente l'abbiamo perso quasi sempre, a prescindere dagli intepreti. Mi pare piuttosto che il problema sia che non abbiamo coppie che giocano 365 giorni all'anno insieme nei tornei , come fanno le coppie più forti al mondo.
Forse è una questione caratteriale del CT, ma rifiutare la convocazione in nazionale, a prescindere dal CT mi pare una scelta che dipende molto più dall'atleta e dai suoi obiettivi personali, che da questioni di simpatie o antipatie.
Penso dipenda da quanto ti paga la federazione per giocare la Davis.
Le capacità motivazionali del CT contano meno di zero.
Altrimenti dovremmo pensare che sono tutti degli incapaci visto che nessuno dei Top10 ha giocato.
Non la farei una questione di soldi ma semplicemente di programmazione.
Non facile per un top player come Sinner gestire il passaggio da trasferta USA e trasferta asiatica (che gli anni scorsi non c'era).
Sinner ha preferito rifiatare un attimo in vista dell'ultima parte di stagione.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 17:02
da Alpe.di.Siusi
Sinner
Speriamo possa diventare la bestia nera di Alcaraz in futuro (se non già lo è).
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 0:25
da Lambohbk
Alpe.di.Siusi ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2023, 17:02
Sinner
Speriamo possa diventare la bestia nera di Alcaraz in futuro (se non già lo è).
Aggiungo: speriamo inizi a battere anche chi non si chiama Alcaraz

(tra i top 5)
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:02
da nino58
Ora manca soltanto Novak.
In realtà anche Nadal, ma lì non sappiamo se ci sarà l'occasione di giocarci ancora.
Oggi partita di grandissimo livello, vinto con due set senza break, dunque entrambi al tie-break (nettamente).
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 18:14
da Bitossi
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 4 ottobre 2023, 16:02
Ora manca soltanto Novak.
In realtà anche Nadal, ma lì non sappiamo se ci sarà l'occasione di giocarci ancora.
Oggi partita di grandissimo livello, vinto con due set senza break, dunque entrambi al tie-break (nettamente).
Nonostante uno 0/5 nelle palle break, forse l'unico aspetto non completamente positivo del match.
Bravissimo invece a concederne solo una al russo, e tie-break giocati alla grande. Penultimo punto spettacolare!

Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 18:52
da Duccio25
Grandissima vittoria
Partita dominata ancor più di quanto dice il risultato, forse la miglior partita della carriera finora.
Grande Jannik
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 21:51
da nino58
Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 19:22
riddler ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 14:52
Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 14 settembre 2023, 21:16
Con tutto il rispetto per Pennetta e Schiavoni, nel WTA del ventunesimo secolo uno slam non si nega a nessuna
Anche nell'era delle Williams?
Il periodo era quello...
Con Serena che vinceva tutto ed è stata battuta in casa....
Non stiamo parlando di oggi...
Parliamo di quasi 10 anni fa...
Venus è stata dominante solo all'inizio degli anni 2000, Serena più a lungo in periodi diversi ma non è che non lasciava nulla alle altre, è stata meno dominante di uno qualsiasi dei big three ed era solo lei, quindi rimaneva tantissimo spazio per tutte le altre. Vero che il periodo in cui la Pennetta ha vinto lo Us Open è stato forse il periodo migliore di Serena, però appunto era una, se steccava una partita poi le altre se la giocavano tutte
Circolava anche una certa Maria Sharapova, anche lei non sempre costante ma che quando era in palla era difficilmente battibile.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 11:38
da Bitossi
Ho l'impressione che se in questo periodo Musetti giocasse contro uno di noi, perderebbe!

(a prop, qui c'è qualche classificato, o che lo è stato?

)
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 14:02
da jerrydrake
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 11:38
Ho l'impressione che se in questo periodo Musetti giocasse contro uno di noi, perderebbe!

(a prop, qui c'è qualche classificato, o che lo è stato?

)
Diventare padre a 21 anni lo distrae un po'.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 14:37
da Lambohbk
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 11:38
Ho l'impressione che se in questo periodo Musetti giocasse contro uno di noi, perderebbe!

(a prop, qui c'è qualche classificato, o che lo è stato?

)
Ancora non ho capito come Musetti abbia battuto Khachanov settimana scorsa
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 15:21
da nino58
Lambohbk ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 14:37
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 11:38
Ho l'impressione che se in questo periodo Musetti giocasse contro uno di noi, perderebbe!

(a prop, qui c'è qualche classificato, o che lo è stato?

)
Ancora non ho capito come Musetti abbia battuto Khachanov settimana scorsa
Perché Kachenov ha gli stessi su e giù di Musetti
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 16:37
da herbie
nino58 ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 15:21
Lambohbk ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 14:37
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 11:38
Ho l'impressione che se in questo periodo Musetti giocasse contro uno di noi, perderebbe!

(a prop, qui c'è qualche classificato, o che lo è stato?

)
Ancora non ho capito come Musetti abbia battuto Khachanov settimana scorsa
Perché Kachenov ha gli stessi su e giù di Musetti
beh effettivamente pure lui sposato a 20 anni

e un figlio a 23... su e giù indubbiamente ne fa da tempo.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 16:38
da herbie
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 11:38
Ho l'impressione che se in questo periodo Musetti giocasse contro uno di noi, perderebbe!

(a prop, qui c'è qualche classificato, o che lo è stato?

)
io sono stato classificato come terrapiattista, pur non riconoscendomi in questa dottrina, e inoltre ho una non comune classe.
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 17:19
da Bitossi
herbie ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 16:38
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 11:38
Ho l'impressione che se in questo periodo Musetti giocasse contro uno di noi, perderebbe!

(a prop, qui c'è qualche classificato, o che lo è stato?

)
io sono stato classificato come terrapiattista, pur non riconoscendomi in questa dottrina, e inoltre ho una non comune classe.
Hai notato che cambiano campo ogni due giochi, cosa che ho sempre trovato inutile? Lo fanno perché credono che la terra sia tonda, e quindi il giocatore che sta più a sud giocherebbe in salita!

Re: Parliamo di Tennis
Inviato: venerdì 6 ottobre 2023, 19:24
da nino58
herbie ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 16:37
nino58 ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 15:21
Lambohbk ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 14:37
Ancora non ho capito come Musetti abbia battuto Khachanov settimana scorsa
Perché Kachenov ha gli stessi su e giù di Musetti
beh effettivamente pure lui sposato a 20 anni

e un figlio a 23... su e giù indubbiamente ne fa da tempo.

Re: Parliamo di Tennis
Inviato: domenica 8 ottobre 2023, 7:15
da herbie
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 17:19
herbie ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 16:38
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 11:38
Ho l'impressione che se in questo periodo Musetti giocasse contro uno di noi, perderebbe!

(a prop, qui c'è qualche classificato, o che lo è stato?

)
io sono stato classificato come terrapiattista, pur non riconoscendomi in questa dottrina, e inoltre ho una non comune classe.
Hai notato che cambiano campo ogni due giochi, cosa che ho sempre trovato inutile? Lo fanno perché credono che la terra sia tonda, e quindi il giocatore che sta più a sud giocherebbe in salita!
in realtà, il fatto che le velocità medie del servizio (che sono rilevate) non vengano influenzate dal cambio di campo, depone a favore del fatto che non ci sia alcun tipo di curvatura della superficie.

Re: Parliamo di Tennis
Inviato: domenica 8 ottobre 2023, 9:49
da Allabersagliera
herbie ha scritto: ↑domenica 8 ottobre 2023, 7:15
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 17:19
herbie ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 16:38
io sono stato classificato come terrapiattista, pur non riconoscendomi in questa dottrina, e inoltre ho una non comune classe.
Hai notato che cambiano campo ogni due giochi, cosa che ho sempre trovato inutile? Lo fanno perché credono che la terra sia tonda, e quindi il giocatore che sta più a sud giocherebbe in salita!
in realtà, il fatto che le velocità medie del servizio (che sono rilevate) non vengano influenzate dal cambio di campo, depone a favore del fatto che non ci sia alcun tipo di curvatura della superficie.
Per contro, che non si sia mai vista una pallina out a destra rientrare in campo a sinistra (o viceversa) rende più debole e ancora incompleta la congettura dei terrapiattisti
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: domenica 8 ottobre 2023, 11:23
da herbie
Allabersagliera ha scritto: ↑domenica 8 ottobre 2023, 9:49
herbie ha scritto: ↑domenica 8 ottobre 2023, 7:15
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 17:19
Hai notato che cambiano campo ogni due giochi, cosa che ho sempre trovato inutile? Lo fanno perché credono che la terra sia tonda, e quindi il giocatore che sta più a sud giocherebbe in salita!
in realtà, il fatto che le velocità medie del servizio (che sono rilevate) non vengano influenzate dal cambio di campo, depone a favore del fatto che non ci sia alcun tipo di curvatura della superficie.
Per contro, che non si sia mai vista una pallina out a destra rientrare in campo a sinistra (o viceversa) rende più debole e ancora incompleta la congettura dei terrapiattisti
in realtà, considerando l'ipotetica rotazione terreste, questo effetto potrebbe verificarsi nel caso la terra fosse approssimativamente sferica e in rotazione, piuttosto che ferma al centro dell'universo e piatta...
Ah Ah
il geocentrismo va di pari passo col terrapiattismo? Questione interessante...
ma soprattutto..dove si annideranno questi mefistofelici terrapiattisti nel 2023?
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 18:30
da Maìno della Spinetta
Alcaraz che salta subito a Parigi, e anche Medvedev, la dice lunga su quanto logorante sia la stagione e su quanto in passato troppo rapidamente si sia bollata la continuità durante la stagione dei Fab3 come ovvia
Re: Parliamo di Tennis
Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 18:32
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 1 novembre 2023, 18:30
Alcaraz che salta subito a Parigi, e anche Medvedev, la dice lunga su quanto logorante sia la stagione e su quanto in passato troppo rapidamente si sia bollata la continuità durante la stagione dei Fab3 come ovvia
più che altro, hanno subito dopo le Finals....