Pagina 46 di 51

Re: Giro 2016

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 18:26
da Alpe.di.Siusi
Penso che se Nibali vince sto Giro lo vince piu di testa che di gambe

Re: Giro 2016

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 19:20
da Admin
nino58 ha scritto:
Camoscio madonita ha scritto:
udra ha scritto:Io la sparo...ipotizzando che venga fatta con la stessa intensità, la tappa di venerdí potrebbe creare più danni che quella di Corvara
Secondo me spari bene. Per me è più dura anche se non si va sopra i 2000. Io temo uno Giau, il giorno dopo, fatto di passo, e qualche tentativo sul non impossibile Valparola.
Il Giau non si fa "di passo", neppure volendo.
Tieni presente che dalla partenza al Pordoi fanno cento chilometri in salita.
Quelli potranno anche farli "di passo", ma poi sul Giau nessuno tiene più il passo.
Nel 2008 non la pensarono come te, Nino... :)

Re: Giro 2016

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 19:24
da meriadoc
sul Giau saranno guai

Re: Giro 2016

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:01
da Celun
intervista di 4 minuti con Valverde: molto concentrato, tranquillo, lucido
http://video.gazzetta.it/giro-d-italia- ... e919454f4d

azz quanto ha rischiato landa, poteva dire ciao al giro con una caduta secca
si intuiva che aveva rischiato per fare quel tempo che ha fatto..
http://video.gazzetta.it/giro-landa-che ... 15f21c852b

grandissimo per come ne è uscito da quella situazione..veramente sangue freddo!

Re: Giro 2016

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:10
da superalvi
Admin ha scritto:
nino58 ha scritto:
Camoscio madonita ha scritto:
Secondo me spari bene. Per me è più dura anche se non si va sopra i 2000. Io temo uno Giau, il giorno dopo, fatto di passo, e qualche tentativo sul non impossibile Valparola.
Il Giau non si fa "di passo", neppure volendo.
Tieni presente che dalla partenza al Pordoi fanno cento chilometri in salita.
Quelli potranno anche farli "di passo", ma poi sul Giau nessuno tiene più il passo.
Nel 2008 non la pensarono come te, Nino... :)
e nel 2012 nemmeno :( con l'aggravante che dopo il giau non c'era la marmolada ma l'arrivo a cortina

Re: Giro 2016

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:19
da Celun
anche secondo me sul Giau rimangono i 2-3 massimo 4 che si giocano il giro..

Re: Giro 2016

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 23:16
da Camoscio madonita
Caba ha scritto:
Camoscio madonita ha scritto:sul non impossibile Valparola.
Vi prego, chiamatelo Falzarego.
Il passo Valparola parte dalla sommità del passo Falzarego ed e lungo poche centinaia di metri...
topograficamente il valico è il valparola, visti che scollinano su due valli diverse. Anche se concordo con te che la salita è quella del Falzarego.

E' come se fai l' Esischie dalla Val Maira ma poi in vetta giri a destra e sali 1,5 km...il valico è il Fauniera.

Il mio discorso precedente sul Giau si basa sul fatto che l'ultima volta, dopo un discreto ritmo della Liquigas in pratica non successe niente tra i migliori 5-6. Qualche timido allungo in progressione di Basso ma nulla più.

Re: Giro 2016

Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 23:43
da udra
Nel 2008 fu ancora peggio perché potevano far saltare Contador in aria e si fermarono a aspettarlo.
Nel 2007 fuoco e fiamme invece

Re: Giro 2016

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 13:03
da Maìno della Spinetta
udra ha scritto:Nel 2008 fu ancora peggio perché potevano far saltare Contador in aria e si fermarono a aspettarlo.
Nel 2007 fuoco e fiamme invece
Ricordo pelizotti e Riccò non crederci. Mi arrabbiai di bestia.

Comunque, dopo aver fatto fuori Dumoulin sull'Alpe di Poti e Landa in Appennino, gli anti Nibalisti del forum a chi la tireranno?

Re: Giro 2016

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 22:09
da Scattista
visto che Barrylyndon è molto ispirato ultimamente (non dava fiducia a Dumoulin quando sembrava invincibile, e non ne dava nemmeno a Landa), mi accoderò alla sua teoria secondo la quale Chaves è uno dei favoriti del Giro.

A supportare questa teoria il fatto che il ds Orica Matthew White oggi dopo Sestola si è detto molto rammaricato del fatto che la tappa sia risultata meno selettiva del previsto e che le squadre dei "big" abbiano avuto paura di rischiare e ha detto che ne ha tratto indicazioni positive sul fatto che i "big" forse non sono così forti..

Re: Giro 2016

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 22:24
da guidobaldo de medici
uno degli aspetti più curiosi è proprio la felicità di chaves dopo la crono del chianti, cioè dopo aver beccato 1 minuto tondo da tutti gli altri.
perché chaves sorrideva? sorrideva perché non gliene frega niente della classifica? sorrideva perché è saggio? oppure sorrideva perché gli era passata la paura?

da qualche parte questo ragazzo ha ancora il ricordo del laigueglia, della caduta e di tutto quello che ha passato. l'operazione, i problemi con il braccio destro. e quando ha visto tutta quell'acqua, l'asfalto che era una piscina, esteban deve aver pensato che la cosa più importante era sopravvivere, riuscire a non cadere. fare le curve "con mucho respeto". far vedere a se stesso che lui anche nelle condizioni più difficili e pericolose sta in piedi.

e ce l'ha fatta. può anche aver preso 1 minuto da tutti. ma nel suo cuore ha vinto. :champion:

Re: Giro 2016

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 22:31
da Basso
Non per togliere la poesia, ma Esteban sorride allo stesso modo di come sorrideva prima dell'incidente

Re: Giro 2016

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 22:32
da galliano
L'accoppiata barrylyndon e beppesaronni sarebbe capace di distruggere hinault, figurati Landa.
Su Landa non avremo la controprova. È un gran peccato e una gran perdita per il Giro, in fondo anche per Nibali che avrebbe tratto giovamento da uno spettacolare confronto con il basco.
Oggettivamente Nibali pare non avere rivali e questo per certi versi rappresenta un'ulteriore pressione.
da qui in avanti il peso della corsa sarà tutto sull'astana.

per lo spettacolo C'è da sperare che Chaves confermi la terza settimana quello che ha lasciato intravedere finora.
È l'unico che non ha mai mostrato il minimo cedimento.
Poi corre benissimo, nascosto e al risparmio. Per certi versi ricorda Quintana.

Re: Giro 2016

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 22:33
da guidobaldo de medici
Basso ha scritto:Non per togliere la poesia, ma Esteban sorride allo stesso modo di come sorrideva prima dell'incidente
non per togliere la poesia ma l'hai tolta :D

Re: Giro 2016

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 22:42
da Basso
guidobaldo de medici ha scritto:
Basso ha scritto:Non per togliere la poesia, ma Esteban sorride allo stesso modo di come sorrideva prima dell'incidente
non per togliere la poesia ma l'hai tolta :D
:D

La prima volta che ebbi l'occasione di vederlo a quattr'occhi (famo pure sei, con le mia mia miopia :D) fu meno di un mese prima dell'incidente - per cui sapete con chi avercela per la sua "lenta" esplosione :D. Ogni tanto la rivedo, perché, fra le cose che mi piacquero subito di Chavito, ci fu l'amore per il ciclismo in sé (oltre al sorriso sempre stampato)

https://www.youtube.com/watch?v=tVuqNN4_Ef0

Re: Giro 2016

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 23:12
da guidobaldo de medici
Alpe.di.Siusi ha scritto:Penso che se Nibali vince sto Giro lo vince piu di testa che di gambe
o più di culo che di testa e di gambe.

Re: Giro 2016

Inviato: martedì 17 maggio 2016, 23:26
da barrylyndon
guidobaldo de medici ha scritto:
Alpe.di.Siusi ha scritto:Penso che se Nibali vince sto Giro lo vince piu di testa che di gambe
o più di culo che di testa e di gambe.
ma che stai a di??

Parlando seriamente..
Borsino a meta' giro.
Nibali, stabile: a forza di dire che ha esperienza e classe, non vorrei che il suo Giro si "bassizzasse" come ha fatto la Liquigas nel 2012.Il pericolo c'e'
Valverde, stabile: Erano le sue tappe..Non che non lo siano le prossime...pero' bisogna vedere il suo rendimento attuale nelle vere tappa di montagna.
Majka, stabile: Lui c'e'...e sempre ci sara'..bisogna vedere solo la sua posizione finale.
Chaves su: Per me favorito nr. 1..un azzardo forse.Ma e' quello che finora mi ha convinto di piu'.
kruijswijk su:Un posto al sole e' molto vicino.
Amador stabile: la Movistar, secondo me, lo sta sacrificando un po' troppo presto.Rischia l'eliminazione nelle tappe serie.
Fuglsang stabile:Molto bene sino all'Alpe di Poti.Poi un passaggio a vuoto complice un guaio meccanico.Potrebbe essere una discreta trappola per chi ambisce alla rosa finale.
Jungels su:intanto lui non si e' staccato.E' maglia rosa..sta agli altri sfilargliela.
Uran:Male a crono..chissa' che non si rifaccia in montagna..

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 6:48
da Montana Miller
Il problema di Landa magari è casuale ma ricordo anche che avuto la mononucleosi...peraltro ci sono ragazzi più al limite di altri sul discorso del peso,se poi per recuperare del tempo perduto causa contrattempi vari li si costringe anche a un corso accelerato,il sistema immunitario ci sta a maggior ragione che si indebolisca,con il fisico che perde colpi in modo inaspettato.Poi la pioggia del giorno prima per giunta in una crono dove la logica del tempo costringe a coprirsi poco può aver fatto il resto.Dispiace anche se non credo avesse il livello di condizione dello scorso anno.Un corridore sottovalutato ingiustamente trovo sia Majka,che paga nel giudizio la mancanza di exploit quando invece si tralascia la sua continuità nel tempo,in un Giro con pochi arrivi in salita secchi potrebbe potrebbe scalare posizioni mascherando meglio il suo deficit in forza esplosiva.

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 18:54
da Basso
Misteriosa ma graditissima presenza catturata dal sempre attento obiettivo di Dario Belingheri di Bettiniphoto nel traguardo di Asolo

Immagine

Attendiamo fiduciosi eventuali informazioni*

* tipo nome, cognome e soprattutto numero di telefono

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 18:55
da Visconte85
90 minuti di standing ovation

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 20:20
da barrylyndon
galliano ha scritto:L'accoppiata barrylyndon e beppesaronni sarebbe capace di distruggere hinault, figurati Landa.
Su Landa non avremo la controprova. È un gran peccato e una gran perdita per il Giro, in fondo anche per Nibali che avrebbe tratto giovamento da uno spettacolare confronto con il basco.
Oggettivamente Nibali pare non avere rivali e questo per certi versi rappresenta un'ulteriore pressione.
da qui in avanti il peso della corsa sarà tutto sull'astana.

per lo spettacolo C'è da sperare che Chaves confermi la terza settimana quello che ha lasciato intravedere finora.
È l'unico che non ha mai mostrato il minimo cedimento.
Poi corre benissimo, nascosto e al risparmio. Per certi versi ricorda Quintana.
Non ho portate rogna, Galliano.
Mi spiace per il Basco.Ma anche dall'intervista post ritiro, per me non ha un animo da figlio di....
E' una buonissima persona.Ha avuto anche sfiga.Non c'e' bisogno che lo sottolineii, io
Ma, per me, discorso dei se e dei ma, Landa avrebbe sofferto molto a tenere le ruote di 6/8 corridori, in salita nelle prime tappe serie.
E' un' opinione personale..

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 20:39
da galliano
Anche oggi Chaves prontissimo ad accordarsi a Nibali e Valverde.
Ha pure collaborato senza incertezze, al contrario del murciano.

Annuncio il mio tifo per Bob Jungels, di qui in avanti.

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 20:46
da trecentobalene
si si il tifo per Jungels e' sacrosanto , dopo tutto il dynasty . bellissimo corridore in un contesto di vita bellissimo .
quello per ciaves insomma .
mi sta diludendo nibali .
fatto' tu questo attacco?
tacco?
nemmeno mio cane fa attacco due per percento roccarsa .
nibali - per me sei fuori -

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 20:49
da barrylyndon
Nibali non e'(era?) nella condizioni di far meglio..
Aspettiamo le tappe serie, non le punture di fioretto viste fin qua..

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 20:56
da trecentobalene
Barry io tifo Nibali .
sara' il disegno .
sara' una preparazione per le tre .
ma qui ci scappa il morto .

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 21:01
da barrylyndon
trecentobalene ha scritto:Barry io tifo Nibali .
sara' il disegno .
sara' una preparazione per le tre .
ma qui ci scappa il morto .
E' il bello del ciclismo..se ogni volta una corsa lo vince il favorito principale..sai che noia..
Sai come la penso. Il pericolo principale parla spagnolo ma non e' spagnolo.
Nibali deve fare il tour.A mente fredda, ripensando a Roccaraso e quei piccoli cedimenti nelle volate in pendenza, sarebbe stato forse piu' pericoloso vederlo in piena forma in questa prima meta' gara.
In teoria ha la classe, l'esperienza, le gambe per metterli in una tappa singola ognuno per angolo.
Pero' tra il dire ed il fare c'e' di mezzo il Giau.. :D

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 21:46
da trecentobalene
Basso ha scritto:Misteriosa ma graditissima presenza catturata dal sempre attento obiettivo di Dario Belingheri di Bettiniphoto nel traguardo di Asolo

Immagine

Attendiamo fiduciosi eventuali informazioni*

* tipo nome, cognome e soprattutto numero di telefono
nemmeno agratis .
lasciamo a Matteo che c'ha il gusto .

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 21:49
da trecentobalene
trecentobalene ha scritto:
Basso ha scritto:Misteriosa ma graditissima presenza catturata dal sempre attento obiettivo di Dario Belingheri di Bettiniphoto nel traguardo di Asolo

Immagine

Attendiamo fiduciosi eventuali informazioni*

* tipo nome, cognome e soprattutto numero di telefono
nemmeno agratis .
lasciamo a Matteo che c'ha il gusto .
io vedo Mister K. colla grinta giusta e gli altri a fiorettarsi .

Re: Giro 2016

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 23:58
da giorgio ricci
Questo Giro non mi piace . È una mia opinione ma stiamo assistendo ad uno spettacolo non bello.
Cosa c'è che non va ?
1) la partenza : La partenza dall'Olanda ha in pratica neutralizzato le prime tappe .Va bene la partecipazione di pubblico , ma pensiamo alla Liguria 2015 e a Napoli 2013 e ai contenuti tecnici non banali di quelle partenze e confrontiamoli con Irlanda 2014 e con Olanda 2016.
2) il percorso : finora è stato orrendo. Tappe in salita ridicole, come se sul Gran Sasso o sull'Appennino Tosco-Emiliano non ci fossero salite arcigne.. Nei primi 10 giorni un tappone vero ci vuole, non si può avere paura di ammazzare la competizione. Così si ammazza il buon senso.
Ma la cosa che anche scervellandomi non riesco a spiegare è la ragione delle crono la domenica . Lo spettatore medio come fa ad appassionarsi vedendo gente che pedala in solitaria ? La domenica ci voleva lo sterrato e il tappone dolomitico , altrimenti non ci si può lamentare se il Giro non ha audience.
3 ) ancora il percorso: gli organizzatori vogliono far decidere il Giro alla fine creando incertezza , così si fanno 18 tappe soporifere e due tappe sull'Everest , toccandosi le palle che non nevichi. Che senso ha questa cosa ? Tappa annullata , giro rovinato. Logica perversa dettata dal fatto che da anni al Giro c'è un potenziale dominatore e qualche outsider, così hanno il terrore di vedere la corsa finita dopo 10 giorni . Ma con questo ragionamento il Giro rischia di non iniziare neanche , o di finire come nel 2002 ,dove la progressiva eliminazione dei protagonisti ha portato la corsa a non esplodere e alla vittoria di Savoldelli per ko tecnico.
4) i protagonisti : manca un duello reale, il percorso crea attendismo, i mal di pancia sopperiscono alle salite nell'eliminare i pretendenti alla rosa.
5) lo scarso appeal della corsa: ritirarsi al Giro sta diventando quasi una consuetudine ; le squadre portano il nome, gli fanno fare una passerella e poi a casa quando si è vicini al primo aereoporto disponibile. Giudicate voi.
6) il servizio Rai : tante gente inutile, collegamenti confusionari, processo inguardabile e adesso c'è pure il tipo che declama poesie prima della pubblicità .

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 0:11
da Maìno della Spinetta
giorgio ricci ha scritto:Questo Giro non mi piace . È una mia opinione ma stiamo assistendo ad uno spettacolo non bello.
Cosa c'è che non va ?
1) la partenza : La partenza dall'Olanda ha in pratica neutralizzato le prime tappe .Va bene la partecipazione di pubblico , ma pensiamo alla Liguria 2015 e a Napoli 2013 e ai contenuti tecnici non banali di quelle partenze e confrontiamoli con Irlanda 2014 e con Olanda 2016.
2) il percorso : finora è stato orrendo. Tappe in salita ridicole, come se sul Gran Sasso o sull'Appennino Tosco-Emiliano non ci fossero salite arcigne.. Nei primi 10 giorni un tappone vero ci vuole, non si può avere paura di ammazzare la competizione. Così si ammazza il buon senso.
Ma la cosa che anche scervellandomi non riesco a spiegare è la ragione delle crono la domenica . Lo spettatore medio come fa ad appassionarsi vedendo gente che pedala in solitaria ? La domenica ci voleva lo sterrato e il tappone dolomitico , altrimenti non ci si può lamentare se il Giro non ha audience.
3 ) ancora il percorso: gli organizzatori vogliono far decidere il Giro alla fine creando incertezza , così si fanno 18 tappe soporifere e due tappe sull'Everest , toccandosi le palle che non nevichi. Che senso ha questa cosa ? Tappa annullata , giro rovinato. Logica perversa dettata dal fatto che da anni al Giro c'è un potenziale dominatore e qualche outsider, così hanno il terrore di vedere la corsa finita dopo 10 giorni . Ma con questo ragionamento il Giro rischia di non iniziare neanche , o di finire come nel 2002 ,dove la progressiva eliminazione dei protagonisti ha portato la corsa a non esplodere e alla vittoria di Savoldelli per ko tecnico.
4) i protagonisti : manca un duello reale, il percorso crea attendismo, i mal di pancia sopperiscono alle salite nell'eliminare i pretendenti alla rosa.
5) lo scarso appeal della corsa: ritirarsi al Giro sta diventando quasi una consuetudine ; le squadre portano il nome, gli fanno fare una passerella e poi a casa quando si è vicini al primo aereoporto disponibile. Giudicate voi.
6) il servizio Rai : tante gente inutile, collegamenti confusionari, processo inguardabile e adesso c'è pure il tipo che declama poesie prima della pubblicità .
1) OK, ma non e' la prima ne' sara' l'ultima volta che l'inizio di un GG per restare in una zona e' poco divertente
2) NO. Aremogna dava terreno per provarci, ma c'era vento. Sestola han deciso di accontentarsi di eliminare LAnda. Lo zampino del fato le ha annullate di fatto, sulla carta eran buone tappe. Ricordo terminilli noiosissimi.
3) OK
4) NO In teoria Valverde LAnda Nibali era una bella sfida dai...
5) OK, io sarei per la sanzione. Vieni al Giro e ti ritiri? Non ti autorizziamo a correre altrove
6) NO il tipio delle poesie sugli stacchi non mi dispiace in verita'. Comunque concordo, si tende a trattare il Giro come un Talk Show, e non lo e'.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 0:19
da giorgio ricci
Ok , Aremogna ci sta, ma Sestola con quei 5 Km in falsopiano nel finale non mi piaceva. Ricordi la tappa di Casagrande al Giro 2000 con San pellegrino in Alpe e Abetone o monte petrano 2009. Quelle sono tappe appenniniche. È cosa ne pensi delle crono domenicali ?
Sulle poesie , nel contesto mi sembra l'ennesimo barocchismo del servizio Rai.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 0:20
da guidobaldo de medici
giorgio ricci ha scritto: 6) il servizio Rai : tante gente inutile, collegamenti confusionari, processo inguardabile e adesso c'è pure il tipo che declama poesie prima della pubblicità .
il tipo delle poesie andrebbe abbattuto. mi dispiace ma è così. lo piazzano lì per elevare il tono culturale, ma è chiaramente fuori luogo. ci sono gli integratori di creatina e lui fa l'integratore di cultura. ma dài. il problema è che il ciclismo non ha un rino tommasi e un gianni clerici. questo è l'unico problema.

poi troppa pubblicità. break, poesia, poesia, break. ma andate affanculo.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 0:24
da Maìno della Spinetta
giorgio ricci ha scritto:Ok , Aremogna ci sta, ma Sestola con quei 5 Km in falsopiano nel finale non mi piaceva. Ricordi la tappa di Casagrande al Giro 2000 con San pellegrino in Alpe e Abetone o monte petrano 2009. Quelle sono tappe appenniniche. È cosa ne pensi delle crono domenicali ?
Crono domenicali sono la morte. Quantomeno, due crono domenicali sono autoflagellamento. Una al piu' si puo' fare, ma due non ha senso, concordo.

Sull'Appennino anche hai ragione, pero' secondo me altri anni son stati sacrificati di piu'. Quest'anno sicuramente mi manca la tappa liegista che negli ultimi anni aveva fatto tanto spettacolo. Il san Vicino, il Petrano, il Blockhaus offrono finali ben piu' duri di Aremogna, pero' riguardatio l'arrivo di Pescocostanzo del 2008 - sulla carta piu' semplice di Aremogna, eppure...

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 0:35
da udra
Piazzare un arrivo salita duro all'inizio ha una forte controindicazione: guardate l'Etna nel 2011 cosa ha buttato in aria.
Io ritengo che il percorso sia bello, eccezion fatta per quella cronoscalata domenicale che avrei sostituito con una bella tappa dolomitica altoatesina.
Concordo con Maino sui protagonisti , così come sul fatto che non è bello vedere gente che si ritira prima di metà corsa (Kittel poteva aspettare domani come Greipel per dire...), anche se comprensibile per chi non ha più obiettivi nella corsa.
Capitolo Rai: la fase di diretta molto buona (intendo moto+telecronisti), studiolo/processo pietoso così come i tempi d'inserzione pubblicitari così come la regia.
Fabretti è quel che è, lo abbiamo visto (e purtroppo anche sentito..) settimana scorsa e se è lui il team leader il resto viene di conseguenza purtroppo

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 0:36
da Tatranky
giorgio ricci ha scritto:Questo Giro non mi piace . È una mia opinione ma stiamo assistendo ad uno spettacolo non bello.
Cosa c'è che non va ?
1) la partenza : La partenza dall'Olanda ha in pratica neutralizzato le prime tappe .Va bene la partecipazione di pubblico , ma pensiamo alla Liguria 2015 e a Napoli 2013 e ai contenuti tecnici non banali di quelle partenze e confrontiamoli con Irlanda 2014 e con Olanda 2016.
2) il percorso : finora è stato orrendo. Tappe in salita ridicole, come se sul Gran Sasso o sull'Appennino Tosco-Emiliano non ci fossero salite arcigne.. Nei primi 10 giorni un tappone vero ci vuole, non si può avere paura di ammazzare la competizione. Così si ammazza il buon senso.
Ma la cosa che anche scervellandomi non riesco a spiegare è la ragione delle crono la domenica . Lo spettatore medio come fa ad appassionarsi vedendo gente che pedala in solitaria ? La domenica ci voleva lo sterrato e il tappone dolomitico , altrimenti non ci si può lamentare se il Giro non ha audience.
3 ) ancora il percorso: gli organizzatori vogliono far decidere il Giro alla fine creando incertezza , così si fanno 18 tappe soporifere e due tappe sull'Everest , toccandosi le palle che non nevichi. Che senso ha questa cosa ? Tappa annullata , giro rovinato. Logica perversa dettata dal fatto che da anni al Giro c'è un potenziale dominatore e qualche outsider, così hanno il terrore di vedere la corsa finita dopo 10 giorni . Ma con questo ragionamento il Giro rischia di non iniziare neanche , o di finire come nel 2002 ,dove la progressiva eliminazione dei protagonisti ha portato la corsa a non esplodere e alla vittoria di Savoldelli per ko tecnico.
4) i protagonisti : manca un duello reale, il percorso crea attendismo, i mal di pancia sopperiscono alle salite nell'eliminare i pretendenti alla rosa.
5) lo scarso appeal della corsa: ritirarsi al Giro sta diventando quasi una consuetudine ; le squadre portano il nome, gli fanno fare una passerella e poi a casa quando si è vicini al primo aereoporto disponibile. Giudicate voi.
6) il servizio Rai : tante gente inutile, collegamenti confusionari, processo inguardabile e adesso c'è pure il tipo che declama poesie prima della pubblicità .
1) Ok, anche se il cronoprologo è stato bello ed emozionante, ma tutto sommato due tappe piatte in apertura ci stanno.
2) Non sono d'accordo. Ci sono state un paio di volate, ma poi almeno due tappe miste (almeno nel finale) molto belle nello sviluppo e nella lotta per la tappa (Praia e Asolo), una tappa "particolare" con interessante lotta tra gli uomini di classifica (Arezzo), altre due classiche tappe di montagna da prima parte del Giro (una semplice, Roccaraso, una più difficile, Sestola) che effettivamente hanno deluso, anche se qualche scaramuccia c'è stata, ma più per l'equilibrio tra gli uomini di classifica e lo scarso coraggio degli stessi che per il disegno delle tappe. In più la crono era disegnata bene e spettacolare (e dell'audience non dovrebbe interessare, se si parla di contenuti tecnici). Insomma, ci sono state tappe di tutti i tipi, il percorso era disegnato come si deve, è mancata un po' l'azione dei protagonisti, diciamo.
3) A me già questo weekend sembra niente male. Corvara è forse la tappa più difficile del Giro, anche più delle due tappe francopiemontesi, e la tappa di Cividale potrebbe fare sfracelli. Anche la cronoscalata può essere importante. Insomma, mi sembra tutto tranne che un Giro che si deciderà solo nelle ultime due giornate.
4) Mah, Landa, Valverde, Nibali...i protagonisti sulla carta c'erano, poi il problema è che il terzo non sembra essere ancora in piena forma e il secondo è un attendista nato (del primo sappiamo), ma sono corridori di livello. A questi si aggiunge un parterre di seconde punte (i vari Chaves, Majka, Kruijswijk ecc.) di buon livello. Poi non sarà il Tour, ma ho visto Giri peggiori.
5) A parte Kittel e Cancellara, Dumoulin e Landa hanno avuto problemi fisici...quindi ok, due ritiri eccellenti ingiustificati, non ne farei troppo un dramma.
6) Ok, ma non mi sembra colpa del Giro.

Insomma, io finora sono moderatamente soddisfatto. A mio avviso il grande equilibrio e l'assenza di un dominatore che movimentasse la corsa ha ridotto la lotta tra uomini di classifica a roba di piccolo cabotaggio, nonostante il terreno per attaccare ci fosse, tanto è vero che nell'unica occasione in cui un (presunto) leader della classifica è andato in difficoltà abbiamo avuto una tappa divertente, ma se nessuno riesce a staccare nessuno, tendenzialmente, lo spettacolo ne soffre. Ad ulteriore riprova di un bel percorso, abbiamo visto sempre azioni non banali nella lotta per la vittoria di tappa (Wellens, Ulissi, Ciccone, Brambilla). Già tra due giorni le cose dovrebbero cambiare, comunque.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 1:18
da guidobaldo de medici
uno degli aspetti peggiori del giro è che non succede mai niente. a fine giornata intervistano i corridori e 9 volte su 10 dicono "mah, vediamo nei prossimi giorni". poi passano alcuni giorni, li intervisti di nuovo e dicono "mah, vediamo nei prossimi giorni". prima le tappe in olanda, e tutti dicono che il vero giro comincia lunedì. poi il vero giro comincia con la crono del chianti. poi no, il giro comincia martedì a sestola dice cipollini. poi no, il vero giro comincia venerdì. insomma, quando cavolo comincia questo vero giro? gli spettatori del ciclismo hanno una pazienza infinita. davvero infinita.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 1:33
da Tatranky
guidobaldo de medici ha scritto:uno degli aspetti peggiori del giro è che non succede mai niente. a fine giornata intervistano i corridori e 9 volte su 10 dicono "mah, vediamo nei prossimi giorni". poi passano alcuni giorni, li intervisti di nuovo e dicono "mah, vediamo nei prossimi giorni". prima le tappe in olanda, e tutti dicono che il vero giro comincia lunedì. poi il vero giro comincia con la crono del chianti. poi no, il giro comincia martedì a sestola dice cipollini. poi no, il vero giro comincia venerdì. insomma, quando cavolo comincia questo vero giro? gli spettatori del ciclismo hanno una pazienza infinita. davvero infinita.
Guarda che il giro è anche dumoulin che vince di pochi centesimi il cronoprologo, è l'impresa di Ciccone che a 20 anni va a vincere dopo aver lavorato per il capitano, è brambilla che stacca tutti i compagni di fuga sull'alpe di poti e va a prendere la maglia...non è che il senso di un grande giro sono solo gli uomini di classifica che se le danno sulle grandi montagne. E questo giro è stato pieno di storie interessanti e avvincenti (giusto le volate sono state parecchio sotto tono) che proprio l'appassionato di ciclismo (più dello spettatore della domenica) sa apprezzare. Poi per carità, sicuramente ci sono stati grandi giri più belli e emozionanti sin da subito. Ma non diciamo che "non è successo niente" perché non è affatto vero.

Peraltro mi diverte che al contempo in altri topic hai già sentenziato su tutti i protagonisti di classifica, segno che finora anche loro qualche segno l'avranno mostrato, qualcosa avranno pur fatto.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 8:26
da guidobaldo de medici
Tatranky ha scritto:...questo giro è stato pieno di storie interessanti e avvincenti (giusto le volate sono state parecchio sotto tono) che proprio l'appassionato di ciclismo (più dello spettatore della domenica) sa apprezzare.

Peraltro mi diverte che al contempo in altri topic hai già sentenziato su tutti i protagonisti di classifica, segno che finora anche loro qualche segno l'avranno mostrato, qualcosa avranno pur fatto.
ma infatti hai ragione caro tatranky... un po' mi contraddico ;) mettiamola in questi termini: dal punto di vista dell'appassionato questo giro è pieno di cose interessanti. se sai "decodificare" il ciclismo ti diverti. non sempre, non tutti i giorni, ma ti diverti. il problema sono gli altri. i bambini, i ragazzini. gli spettatori occasionali. gli appassionati generici di sport. queste persone trovano il giro d'italia noiosissimo. è come se tutto fosse stato organizzato per farli dormire. o per fargli cambiare canale in 5 secondi. mi dispiace ma è così. io ormai sono nel loop, e mi diverto anche quando c'è una foratura a 40 km dal traguardo. mi diverto io, ma gli altri? uno dei pochi momenti interessanti delle tappe è il cosiddetto "riconoscimento dei caduti". tipo campo di battaglia. quando finisce la battaglia c'è uno che va in giro per dare un nome ai caduti. nel ciclismo stessa cosa. quando c'è una caduta bisogna capire chi è a terra, e lì i telecronisti danno il massimo. gli basta un piccolo indizio per capire chi c'è. un pantaloncino colorato, un tubolare. e poi si ricomincia. altri 30 o 40 km di noia. lo so che il ciclismo è sempre stato così. dico solo che il format del giro amplifica la noia e i momenti di nulla. è proprio il format che è penalizzante per gli spettatori. cioè proprio il modo in cui è strutturata la competizione. ma di questo ho già parlato tante volte, quindi basta.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 8:35
da nino58
In molti sono convinti che per Greipel il Giro finisca oggi.
Io non ne sono affatto convinto.
Secondo me ci tiene ad arrivare in fondo e in maglia rossa.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 9:07
da chinaski89
Maìno della Spinetta ha scritto:
giorgio ricci ha scritto:Questo Giro non mi piace . È una mia opinione ma stiamo assistendo ad uno spettacolo non bello.
Cosa c'è che non va ?
1) la partenza : La partenza dall'Olanda ha in pratica neutralizzato le prime tappe .Va bene la partecipazione di pubblico , ma pensiamo alla Liguria 2015 e a Napoli 2013 e ai contenuti tecnici non banali di quelle partenze e confrontiamoli con Irlanda 2014 e con Olanda 2016.
2) il percorso : finora è stato orrendo. Tappe in salita ridicole, come se sul Gran Sasso o sull'Appennino Tosco-Emiliano non ci fossero salite arcigne.. Nei primi 10 giorni un tappone vero ci vuole, non si può avere paura di ammazzare la competizione. Così si ammazza il buon senso.
Ma la cosa che anche scervellandomi non riesco a spiegare è la ragione delle crono la domenica . Lo spettatore medio come fa ad appassionarsi vedendo gente che pedala in solitaria ? La domenica ci voleva lo sterrato e il tappone dolomitico , altrimenti non ci si può lamentare se il Giro non ha audience.
3 ) ancora il percorso: gli organizzatori vogliono far decidere il Giro alla fine creando incertezza , così si fanno 18 tappe soporifere e due tappe sull'Everest , toccandosi le palle che non nevichi. Che senso ha questa cosa ? Tappa annullata , giro rovinato. Logica perversa dettata dal fatto che da anni al Giro c'è un potenziale dominatore e qualche outsider, così hanno il terrore di vedere la corsa finita dopo 10 giorni . Ma con questo ragionamento il Giro rischia di non iniziare neanche , o di finire come nel 2002 ,dove la progressiva eliminazione dei protagonisti ha portato la corsa a non esplodere e alla vittoria di Savoldelli per ko tecnico.
4) i protagonisti : manca un duello reale, il percorso crea attendismo, i mal di pancia sopperiscono alle salite nell'eliminare i pretendenti alla rosa.
5) lo scarso appeal della corsa: ritirarsi al Giro sta diventando quasi una consuetudine ; le squadre portano il nome, gli fanno fare una passerella e poi a casa quando si è vicini al primo aereoporto disponibile. Giudicate voi.
6) il servizio Rai : tante gente inutile, collegamenti confusionari, processo inguardabile e adesso c'è pure il tipo che declama poesie prima della pubblicità .
1) OK, ma non e' la prima ne' sara' l'ultima volta che l'inizio di un GG per restare in una zona e' poco divertente
2) NO. Aremogna dava terreno per provarci, ma c'era vento. Sestola han deciso di accontentarsi di eliminare LAnda. Lo zampino del fato le ha annullate di fatto, sulla carta eran buone tappe. Ricordo terminilli noiosissimi.
3) OK
4) NO In teoria Valverde LAnda Nibali era una bella sfida dai...
5) OK, io sarei per la sanzione. Vieni al Giro e ti ritiri? Non ti autorizziamo a correre altrove
6) NO il tipio delle poesie sugli stacchi non mi dispiace in verita'. Comunque concordo, si tende a trattare il Giro come un Talk Show, e non lo e'.
1) Ok ma che palle. Se devono fare promozione trovino comunque una roba decente, vallonata o pavè o che so io ma fate qualcosa

2) Dai non c'è stata una salita decente, nell'ultima mettono una salita buona e dopo la discesa una facilissima (capisco se prima c'è il Mortirolo altrimenti non ha senso)

3) Claro

4) Esatto in teoria era una bella sfida, con un percorso orrendo

5) Ma che sanzione?? Come faresti a discernere tra ritirati per problemi veri-inventati? Non facciamo populisimi da stolti dai

6) D'accordissimo, pubblicità in ogni momento, la De Stefano inguardabile e inascoltabile una roba imbarazzante, collegamenti tremendi, il tipo delle poesie ridicolo, ecc ecc

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 9:19
da chinaski89
guidobaldo de medici ha scritto:
Tatranky ha scritto:...questo giro è stato pieno di storie interessanti e avvincenti (giusto le volate sono state parecchio sotto tono) che proprio l'appassionato di ciclismo (più dello spettatore della domenica) sa apprezzare.

Peraltro mi diverte che al contempo in altri topic hai già sentenziato su tutti i protagonisti di classifica, segno che finora anche loro qualche segno l'avranno mostrato, qualcosa avranno pur fatto.
ma infatti hai ragione caro tatranky... un po' mi contraddico ;) mettiamola in questi termini: dal punto di vista dell'appassionato questo giro è pieno di cose interessanti. se sai "decodificare" il ciclismo ti diverti. non sempre, non tutti i giorni, ma ti diverti. il problema sono gli altri. i bambini, i ragazzini. gli spettatori occasionali. gli appassionati generici di sport. queste persone trovano il giro d'italia noiosissimo. è come se tutto fosse stato organizzato per farli dormire. o per fargli cambiare canale in 5 secondi. mi dispiace ma è così. io ormai sono nel loop, e mi diverto anche quando c'è una foratura a 40 km dal traguardo. mi diverto io, ma gli altri? uno dei pochi momenti interessanti delle tappe è il cosiddetto "riconoscimento dei caduti". tipo campo di battaglia. quando finisce la battaglia c'è uno che va in giro per dare un nome ai caduti. nel ciclismo stessa cosa. quando c'è una caduta bisogna capire chi è a terra, e lì i telecronisti danno il massimo. gli basta un piccolo indizio per capire chi c'è. un pantaloncino colorato, un tubolare. e poi si ricomincia. altri 30 o 40 km di noia. lo so che il ciclismo è sempre stato così. dico solo che il format del giro amplifica la noia e i momenti di nulla. è proprio il format che è penalizzante per gli spettatori. cioè proprio il modo in cui è strutturata la competizione. ma di questo ho già parlato tante volte, quindi basta.
Altra cosa verissima, io stesso non guarderò mai una tappa di pianura intera o la cronometro da inizio diretta. Seguo un po che succede o nel caso della volata guardo il finale, ciò che conta è la lotta tra i grandi per il 90% di spettatori, tutto il resto è noia, lo spettatore della domenica fa audience ragazzi, solo con quelli di ciclismo stai fresco. E questi che fanno? Domenica crono, domenica dopo cronoscalata! :angry:
Il Tour fino a poco fa era una noia mortale per una settimana abbondante, ora hanno cambiato ed ora è diecimila volte più guardabile del Giro e non solo per il livello dei partenti

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 9:27
da udra
Qua gira spesso sta storia che il Tour sia spettacolare mille volte più del Giro, a me non sembra proprio...
Hanno una base di pubblico molto più larga, aspetti commerciali e organizzativi fuori portata, ma come percorsi stanno seguendo la via del Giro (insidie ad ogni metro), per quello che si può fare in Francia
Non è che la pianura francese sia diversa da quella italiana, oppure li è tutto spettacolare a prescindere?

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 9:33
da Eshnar
chinaski89 ha scritto:
guidobaldo de medici ha scritto:
Tatranky ha scritto:...questo giro è stato pieno di storie interessanti e avvincenti (giusto le volate sono state parecchio sotto tono) che proprio l'appassionato di ciclismo (più dello spettatore della domenica) sa apprezzare.

Peraltro mi diverte che al contempo in altri topic hai già sentenziato su tutti i protagonisti di classifica, segno che finora anche loro qualche segno l'avranno mostrato, qualcosa avranno pur fatto.
ma infatti hai ragione caro tatranky... un po' mi contraddico ;) mettiamola in questi termini: dal punto di vista dell'appassionato questo giro è pieno di cose interessanti. se sai "decodificare" il ciclismo ti diverti. non sempre, non tutti i giorni, ma ti diverti. il problema sono gli altri. i bambini, i ragazzini. gli spettatori occasionali. gli appassionati generici di sport. queste persone trovano il giro d'italia noiosissimo. è come se tutto fosse stato organizzato per farli dormire. o per fargli cambiare canale in 5 secondi. mi dispiace ma è così. io ormai sono nel loop, e mi diverto anche quando c'è una foratura a 40 km dal traguardo. mi diverto io, ma gli altri? uno dei pochi momenti interessanti delle tappe è il cosiddetto "riconoscimento dei caduti". tipo campo di battaglia. quando finisce la battaglia c'è uno che va in giro per dare un nome ai caduti. nel ciclismo stessa cosa. quando c'è una caduta bisogna capire chi è a terra, e lì i telecronisti danno il massimo. gli basta un piccolo indizio per capire chi c'è. un pantaloncino colorato, un tubolare. e poi si ricomincia. altri 30 o 40 km di noia. lo so che il ciclismo è sempre stato così. dico solo che il format del giro amplifica la noia e i momenti di nulla. è proprio il format che è penalizzante per gli spettatori. cioè proprio il modo in cui è strutturata la competizione. ma di questo ho già parlato tante volte, quindi basta.
Altra cosa verissima, io stesso non guarderò mai una tappa di pianura intera o la cronometro da inizio diretta. Seguo un po che succede o nel caso della volata guardo il finale, ciò che conta è la lotta tra i grandi per il 90% di spettatori, tutto il resto è noia, lo spettatore della domenica fa audience ragazzi, solo con quelli di ciclismo stai fresco. E questi che fanno? Domenica crono, domenica dopo cronoscalata! :angry:
Il Tour fino a poco fa era una noia mortale per una settimana abbondante, ora hanno cambiato ed ora è diecimila volte più guardabile del Giro e non solo per il livello dei partenti
io a volte mi tocco e mi chiedo se la gente e' seria quando dice queste cose...
Hai visto il Tour dell'anno scorso che domeniche ha presentato?
Una volata
Una cronosquadre
Una volata
Parigi...

nel 2014:
Tappa mossa (quella che vinse Nibali)
Tappa mossa
Volata
Parigi

Il Tour 2014 aveva 9 tappe pianeggianti, nel 2015 6, quest'anno sulla carta 7... Di che diavolo stiamo parlando?

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 9:35
da jumbo
Io non sono d'accordo con queste critiche.
Ok il percorso finora è stato un po' meno selettivo degli inizi degli scorsi anni, tuttavia si sono viste delle tappe divertenti e movimentate: Praia a Mare, la stessa Benevento, Roccaraso, Arezzo, la crono, Sestola, Asolo.
Se poi i big hanno deciso per un no contest non dipende dal percorso ma dal loro stato di forma e dalle loro strategie. Valverde attendista, Landa non sembrava al meglio e comunque si è ritirato, Nibali è in rodaggio in vista delle montagne... insomma il Contador dell'anno scorso o anche un Nibali più in palla da subito a parità di percorso avrebbero sicuramente movimentato la corsa più di quanto è stato fatto quest'anno dai partecipanti.
Sulle cronometro domenicali sono d'accordo, ma mi pare un dettaglio.

Questa cosa del Tour più spettacolare del Giro è una cosa che non si può sentire... anche con i miglioramenti degli ultimi anni.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 9:52
da chinaski89
Domeniche a parte al Tour è due anni che si fa il pavè per dire, quella tappa pianura o no è potenzialmente spettacolare. Per non parlare di tensioni e ventagli, là c'è sempre qualcosa da vedere e poi io parlavo del fatto che loro stanno migliorando (prima era una noia mortale) noi quest'anno abbiamo peggiorato. E poi probabilmente sarà solo il livello più alto ma al Tour una tappa come Sestola sarebbe stata affrontata diversamente.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:04
da Eshnar
chinaski89 ha scritto:Domeniche a parte al Tour è due anni che si fa il pavè per dire, quella tappa pianura o no è potenzialmente spettacolare. Per non parlare di tensioni e ventagli, là c'è sempre qualcosa da vedere e poi io parlavo del fatto che loro stanno migliorando (prima era una noia mortale) noi quest'anno abbiamo peggiorato. E poi probabilmente sarà solo il livello più alto ma al Tour una tappa come Sestola sarebbe stata affrontata diversamente.
Al Tour si fa il pave', qua si fa lo sterrato... Le tappe di pave' non le ho contate tra le pianeggianti eh... lo so che non sono la stessa cosa. Di ventagli al Tour abbiamo visto una tappa l'anno scorso e una nel 2013... due tappe in 3 anni sono sufficienti a dire che il Tour e' diecimila volte meglio da vedere?
Al Tour una tappa come quella di Sestola va alla fuga esattamente come e' successo al Giro. Quello che cambia e' che una tappa cosi' al Tour non la disegnano direttamente. Pero' al suo posto piazzano un bell'arrivo a Pau col Tourmalet a 50 km dall'arrivo e 30 di pianura dopo... Quello si' che e' una goduria. E immagino che conti come tappone pirenaico nelle statistiche.

Poi intendiamoci, il disegno del Giro di quest'anno e' ampiamente criticabile... pero' non guardiamo al Tour che poi c'e' il rischio che in RCS ci leggano.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:07
da barrylyndon
Mah...a me pare che il Tour sia una corsa piu' lineare..ci sono poche trappole, il meteo e' ovviamente meno influente.
Il Giro e' piu' imprevedibile.Forse piu' nervoso..In quante tappe il gruppo si e' spezzato gia' dai primi km?Ogni tanto anche con qualche pezzo di classifica nella rete?
Nel Tour, in una tappa tipica c'e' la fuga, l'inseguimento e la volata.
Dopo magari nelle tappe di montagna c'e' anche spettacolo.
Ma per me il Giro, per certi versi, e' piu' duro del Tour.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:38
da jumbo
chinaski89 ha scritto:Domeniche a parte al Tour è due anni che si fa il pavè per dire, quella tappa pianura o no è potenzialmente spettacolare. Per non parlare di tensioni e ventagli, là c'è sempre qualcosa da vedere e poi io parlavo del fatto che loro stanno migliorando (prima era una noia mortale) noi quest'anno abbiamo peggiorato. E poi probabilmente sarà solo il livello più alto ma al Tour una tappa come Sestola sarebbe stata affrontata diversamente.
Ok, e ad esempio sul pavè l'anno scorso è successo poco o niente.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:45
da galliano
Scattista ha scritto:
el_condor ha scritto: i problemi meteo saranno risolti in funzione di chi avra' la maglia rosa ...
ciao
el_condor
n'artro!! :D :D ormai ci si riempie uno stadio
rispondo qui, perché mi pare il posto giusto.

Il sospetto del Condor non è così peregrino.
Se al tempo che fu si disegnavano i giri per i migliori italiani, non si può escludere a priori che vengano fatte delle scelte in base a certi interessi.

Personalmente tendo però ad escludere scelte smaccatamente in favore di Nibali per due motivi:
- Vegni ha i suoi difetti e in occasione del Giro 2013 e della TA 2016 gli ho mosso dure critiche, ma non mi pare il tipo da fare scelte preferenziali sulla base della nazionalità. Certo sarebbe stato bello vedere se Stelvio e Gavia si sarebbero fatti ugualmente nel 2014 se Aru e non Uran, fosse stato in maglia rosa.
- Nibali non è certo il corridore che preferisce una vittoria a tavolino piuttosto che rischiare di perdere sulla strada. Quindi di sicuro non sarebbe lui a premere per certe scelte.

Molta meno fiducia ho delle varie ammiraglie.
Bob ha il mio tifo, ma immagino le pressioni di Lefevere se il suo corridore dovesse essere in maglia Rosa alla vigilia del tappone piemontese con previsioni meteo fosche.

Re: Giro 2016

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:12
da Fabruz
barrylyndon ha scritto:Mah...a me pare che il Tour sia una corsa piu' lineare..ci sono poche trappole, il meteo e' ovviamente meno influente.
Il Giro e' piu' imprevedibile.Forse piu' nervoso..In quante tappe il gruppo si e' spezzato gia' dai primi km?Ogni tanto anche con qualche pezzo di classifica nella rete?
Nel Tour, in una tappa tipica c'e' la fuga, l'inseguimento e la volata.
Dopo magari nelle tappe di montagna c'e' anche spettacolo.
Ma per me il Giro, per certi versi, e' piu' duro del Tour.

A livello di percorsi il Tour si sogna il Giro. Come salite, come insidie, sotto tutti i punti di vista
Come intensità di corsa, tensione, bagarre, voglia di ottenere il risultato, il Giro si sogna il Tour
Per me le cose stanno così
Se poi vogliamo citare la Vuelta, si sogna i percorsi del Giro e la bagarre del Tour