Pagina 47 di 49

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 19:44
da nemecsek.
Gimbatbu ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 18:35
pietro ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 17:57

Emilio? :o

Il colpo di scena dopo anni e anni di discussioni :diavoletto:
Carlo Emilio detto Lemond! ;)
Il Gran Toscano

:bll:

o Empolese? :uhm:

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 19:52
da nemecsek.
chinaski89 ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 9:02 Incredibile nuovo record della maratona del 23enne Kiptum. 2h00'35"

È finita un' era direi e ne comincia un'altra. In tempi brevi lo ritoccherà scendendo sotto le 2h
Materiali tecnici (suole in carbonio), ottimizzazione fisiologica.
Ci siamo vicini a scendere sotto.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 20:31
da nemecsek.
Ismaele72 ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 11:17
Parli di importante? O di piuttosto che come congiunzione?
MUBUAHAHAHAHAHA.... DISGIUNTIVO!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 20:41
da Allabersagliera
Gimbatbu ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 18:35
pietro ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 17:57
simociclo ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 16:51

Però Emilio questa è una discussione sull'atletica; se non ti interessa parlare di questo argomento ma di questioni linguistiche (che personalmente trovo anche interessanti) apri un nuovo thread, altirmenti si manda in vacca ogni possibile ragionamento
Emilio? :o

Il colpo di scena dopo anni e anni di discussioni :diavoletto:
Carlo Emilio detto Lemond! ;)
Quer pasticciaccio brutto de via Simociclo

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 20:44
da Ismaele72
8-)

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 20:49
da simociclo
Allabersagliera ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 20:41
Gimbatbu ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 18:35
pietro ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 17:57

Emilio? :o

Il colpo di scena dopo anni e anni di discussioni :diavoletto:
Carlo Emilio detto Lemond! ;)
Quer pasticciaccio brutto de via Simociclo
:D :D :clap:

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 21:16
da Road Runner
Vista a sprazzi la gara. Kiptum è veramente sovraumano.
Per me è senz'altro superiore al miglior Kipchoge.
Quest'ultimo credo che ormai da un annetto abbia cominciato una
lenta parabola discendente. A novembre compirà 39 anni e l'anagrafe
è implacabile.
Al momento, fossero tutti e due al meglio delle loro possibilità, ci
sono 90 secondi che ballano a favore di Kiptum.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 21:18
da nemecsek.
Road Runner ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 21:16

tu che ne pensi road di questi miglioramenti?
scarpe? allenamenti inediti personalizzati?


nemecsek. ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 19:52
chinaski89 ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 9:02 Incredibile nuovo record della maratona del 23enne Kiptum. 2h00'35"

È finita un' era direi e ne comincia un'altra. In tempi brevi lo ritoccherà scendendo sotto le 2h
Materiali tecnici (suole in carbonio), ottimizzazione fisiologica.
Ci siamo vicini a scendere sotto.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 9 ottobre 2023, 21:31
da Road Runner
Ieri, avesse corso con scarpe "anni '90" avrebbe fatto 2h.04'00".
Negli anni '90 il rekord del mondo era 2h.06'00" e ti garantisco
che novità nel campo dell'allenamento e dell'alimentazione, checché se
ne dica, non ce ne sono state.
Non entro nel campo della chimica.
Quei due minuti che ballano sono la vera misura della forza di Kiptum (sempre che non c'entri la chimica).

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 0:00
da Gimbatbu
Allabersagliera ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 20:41
Gimbatbu ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 18:35
pietro ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 17:57

Emilio? :o

Il colpo di scena dopo anni e anni di discussioni :diavoletto:
Carlo Emilio detto Lemond! ;)
Quer pasticciaccio brutto de via Simociclo
:clap: :clap: Libro imprescindibile nel panorama della letteratura italiana, una vera e propria pietra...emiliana?

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 7:52
da lemond
chinaski89 ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 11:34
lemond ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 10:18
chinaski89 ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 9:41 Ok, dopo avviso le agenzie di stampa di battere immediatamente questa incredibilmente incredibile notizia. È incredibile quanto sia fondamentale la tua incredibile opinione
Bravo, ma la toppa è peggiore del buco. :crazy: Ma tu mi pare sia laureato in lettere e quindi non sai che le parole sono importanti. :)
A me invece pare che tu abbia scartavetrato i coglioni per quisquilie inutili as usual, cui io ho risposto velocemente senza neanche cercare di capire cosa intendessi perchè non me ne frega una mazza. Cosa io so o non so non è certo affar tuo, in ogni caso so molte cose di vari argomenti su cui magari tu non sai un cazzo, la differenza è che non passo la vita a misurarmelo sull'off topic del forum di cicloweb. E con questo passo e chiudo e prenditi pure tutte le repliche di sto mondo, io mi prendo più che volentieri tutti i ban del caso per averti detto che hai rotto i coglioni.
E dovrei anche rispondere? :crazy:

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 7:54
da lemond
simociclo ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 19:08
pietro ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 17:57
simociclo ha scritto: lunedì 9 ottobre 2023, 16:51

Però Emilio questa è una discussione sull'atletica; se non ti interessa parlare di questo argomento ma di questioni linguistiche (che personalmente trovo anche interessanti) apri un nuovo thread, altirmenti si manda in vacca ogni possibile ragionamento
Emilio? :o

Il colpo di scena dopo anni e anni di discussioni :diavoletto:
ops... volevo scrivere carlo :P
Evvabbè, qualche chiosa sul modo di esprimersi quale sia l'argomento può concedermela, dài. :) :cincin:

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 20 dicembre 2023, 16:25
da kokkelkoren
Purtroppo ci ha lasciati a soli 44 anni Andrea Barberi, primatista italiano dei 400m tra il 2006 e il 2016 (prima che venisse migliorato da Davide Re)

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 0:53
da drake
Notizia scioccante: Kelvin Kiptum è morto
Causa incidente stradale, con lui è andato via anche il suo allenatore

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 8:11
da Ismaele72
:rip:

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 17:41
da Road Runner
Cacchio, grave perdita davvero.
Era l'unico veramente in grado di abbattere il muro delle due ore in maratona.
Con Kipchoge ormai in fase calante, temo che l'evoluzione della corsa faccia
un passo indietro di una decina d'anni.
R.I.P.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 18:42
da Krisper
Mi permetto di dire che lo scarso spazio dato alla notizia dai maggiori quotidiani italiani, per dire molto di più al Superbowl, è indicativo del basso livello di cultura sportiva di questo paese.
Come dice RoadRunner, Kiptum è l’essere umano ad andare più vicino al limite delle due ore e in una maratona (Boston, se ricordo bene) non adatta a fare il record.
Diciamo che le probabilità di rompere il muro delle due ore non erano poche per lui.

É davvero una perdita enorme per lo sport

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 12 febbraio 2024, 20:33
da Luca90
Krisper ha scritto: lunedì 12 febbraio 2024, 18:42 Mi permetto di dire che lo scarso spazio dato alla notizia dai maggiori quotidiani italiani, per dire molto di più al Superbowl, è indicativo del basso livello di cultura sportiva di questo paese.
Come dice RoadRunner, Kiptum è l’essere umano ad andare più vicino al limite delle due ore e in una maratona (Boston, se ricordo bene) non adatta a fare il record.
Diciamo che le probabilità di rompere il muro delle due ore non erano poche per lui.

É davvero una perdita enorme per lo sport
oddio la gazzetta ne parlava in prima pagina... non il titolone però la notizia era presente...

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 15:36
da Gigilasegaperenne
Record italiano indoor per Furlani agli assoluti di Ancona, 8.31.

Iapichino fa lo stagionale con 6.80.

EDIT: E 8.34 di Furlani che si migliora.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: domenica 18 febbraio 2024, 7:36
da Beppugrillo
Continuità clamorosa ad altissimo livello nella serie di Furlani (tre salti della serie erano prima o seconda prestazione mondiale dell'anno). Gran giornata anche di Simonelli, che ormai si muove in un ambito da primissime posizioni al mondo.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: domenica 18 febbraio 2024, 8:55
da nino58
Stanotte Lyles 6.43 e Coleman 6.44

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 19 febbraio 2024, 9:01
da Gimbatbu
Domanda per Road
Crippa alla seconda maratona della sua carriera ha stabilito il nuovo record italiano in 2.06.6 finendo forte e facendo la seconda metà più veloce della prima.
Quanto può migliorare?

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 19 febbraio 2024, 9:30
da Gimbatbu
Kelly Doualla è una ragazza di 14 anni nata a Pavia da genitori camerunensi. Ha stabilito ieri il primato mondiale della sua categoria nei 60 piani in 7.27. Nel contempo ha battuto con questa prestazione i record italiani under 16-18-20.
Considerando che la precedente primatista che aveva corso la distanza in 7.30, è una statunitense che attualmente corre i 100 in 10.83 e fa parte della staffetta campione del mondo si può essere ottimisti sul futuro della giovanissima atleta.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 19 febbraio 2024, 9:45
da galliano
Mah Gimba, non sarei così ottimista, tra americani e giamaicani l'elenco dei fenomeni giovanili che poi non hanno mantenuto le promesse è assai lungo.
Ultima, mi pare, Briana Williams che ha il record dei 100mt under 16 e una sfilza di vittorie mondiali giovanili eppure ora, a 22 anni, sta facendo come i gamberi, peggiorando invece di migliorare.

Questo vale per 16enni e 17enni figuriamoci per quelli che ne hanno 14.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 19 febbraio 2024, 12:25
da Gimbatbu
galliano ha scritto: lunedì 19 febbraio 2024, 9:45 Mah Gimba, non sarei così ottimista, tra americani e giamaicani l'elenco dei fenomeni giovanili che poi non hanno mantenuto le promesse è assai lungo.
Ultima, mi pare, Briana Williams che ha il record dei 100mt under 16 e una sfilza di vittorie mondiali giovanili eppure ora, a 22 anni, sta facendo come i gamberi, peggiorando invece di migliorare.

Questo vale per 16enni e 17enni figuriamoci per quelli che ne hanno 14.
Quasi sempre è come dici. La ragazza però è un vero talento, vanta anche un 6.21 nel lungo fatto l' estate scorsa.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 19 febbraio 2024, 16:33
da Gigilasegaperenne
nino58 ha scritto: domenica 18 febbraio 2024, 8:55 Stanotte Lyles 6.43 e Coleman 6.44
Il tempo di Coleman secondo me preoccupa relativamente, nel senso che il miglior Jacobs può correre quel tempo (o meno) sui 60 e chiudere più forte.

Mi inquieta mostruosamente quello di Lyles.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 19 febbraio 2024, 21:10
da Road Runner
Gimbatbu ha scritto: lunedì 19 febbraio 2024, 9:01 Domanda per Road
Crippa alla seconda maratona della sua carriera ha stabilito il nuovo record italiano in 2.06.6 finendo forte e facendo la seconda metà più veloce della prima.
Quanto può migliorare?
Penso che il 2h.06'06" si avvicina abbastanza alle sue potenzialità.
Ovviamente qualche margine di miglioramento c'è di sicuro, ma dipende da quanto vorrà
dedicarsi solo ed esclusivamente alla maratona.
Negli ultimi anni tutti i grandi maratoneti hanno abbandonato sia la pista che il cross, ma lui non
mi sembra propenso a farlo. E purtroppo temo invece che sia una strada quasi
obbligatoria.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 20 febbraio 2024, 15:30
da Gimbatbu
Road Runner ha scritto: lunedì 19 febbraio 2024, 21:10
Gimbatbu ha scritto: lunedì 19 febbraio 2024, 9:01 Domanda per Road
Crippa alla seconda maratona della sua carriera ha stabilito il nuovo record italiano in 2.06.6 finendo forte e facendo la seconda metà più veloce della prima.
Quanto può migliorare?
Penso che il 2h.06'06" si avvicina abbastanza alle sue potenzialità.
Ovviamente qualche margine di miglioramento c'è di sicuro, ma dipende da quanto vorrà
dedicarsi solo ed esclusivamente alla maratona.
Negli ultimi anni tutti i grandi maratoneti hanno abbandonato sia la pista che il cross, ma lui non
mi sembra propenso a farlo. E purtroppo temo invece che sia una strada quasi
obbligatoria.
Comunque correggimi se sbaglio. Un tempo si nasceva maratoneti e raramente si passava dalla pista alla strada. Ora invece mi sembra che il passaggio sia quasi obbligato: senza la velocità di base degli specialisti di 5000 e 10000 pare difficile emergere sui 42 km. È così?

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 20 febbraio 2024, 15:45
da Slegar
Gimbatbu ha scritto: martedì 20 febbraio 2024, 15:30 Comunque correggimi se sbaglio. Un tempo si nasceva maratoneti e raramente si passava dalla pista alla strada. Ora invece mi sembra che il passaggio sia quasi obbligato: senza la velocità di base degli specialisti di 5000 e 10000 pare difficile emergere sui 42 km. È così?
Emil Zatopek alle olimpiadi di Helsinki del 1952 conquistò una tripletta d'oro 5.000-10.000-maratona, mentre a Montreal nel 1976 Lasse Viren si "fermò" alla doppietta d'oro 5.000-10.000 "accontentandosi" del 5° posto in maratona.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 20 febbraio 2024, 16:05
da Gimbatbu
Slegar ha scritto: martedì 20 febbraio 2024, 15:45
Gimbatbu ha scritto: martedì 20 febbraio 2024, 15:30 Comunque correggimi se sbaglio. Un tempo si nasceva maratoneti e raramente si passava dalla pista alla strada. Ora invece mi sembra che il passaggio sia quasi obbligato: senza la velocità di base degli specialisti di 5000 e 10000 pare difficile emergere sui 42 km. È così?
Emil Zatopek alle olimpiadi di Helsinki del 1952 conquistò una tripletta d'oro 5.000-10.000-maratona, mentre a Montreal nel 1976 Lasse Viren si "fermò" alla doppietta d'oro 5.000-10.000 "accontentandosi" del 5° posto in maratona.
Stiamo nel campo delle eccezioni. Senza andare nella preistoria Mimoun, Bikila, Shorter, Cierpinski, in pista non si erano mai espressi a grandi livelli. Lo stesso Bordin abbandona subito la pista senza grossi risultati e si dedica solo a strada e fuoristrada . Adesso invece dopo notevoli carriere in pista si opta per la maratona e sembra quasi un passaggio obbligato per eccellere nella specialità. Per questo chiedo il parere a Road che da quello che ho intuito ha fatto la sua carriera principalmente su strada.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 20 febbraio 2024, 21:24
da Road Runner
Bè, io tendenzialmente preferivo la strada, ma ho fatto 4 anni in Snam Gas Metano, compagno di squadra e di
camera di Gennarino Di Napoli, ed ero il loro uomo dei 10.000, per cui in quegli anni mi sono "squartato" di gare tra pista e strada!!!
Delle mie 936 gare disputate ho corso 40 (quaranta!) 10.000 (vinti 16), 19 5000 (vinti 7), 1 1500, 2 3000
e 9 volte la gara dell'ora in pista (vinta 4 volte).
Passare dalla pista alla strada veniva facile; era molto più difficile passare dalla strada alla pista
perché le gambe stentavano ad abituarsi al materiale molle di cui sono composte le piste, e si
aveva la sensazione di essere imballati. (Però mi è anche capitato di vincere un campionato lombardo
assoluto sui 10.000 a fine Aprile, alla prima gara dell'anno che facevo in pista: vai a sapere te a volte
come funziona l'organismo umano..!!).

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 9:39
da nino58
Road Runner ha scritto: martedì 20 febbraio 2024, 21:24 Bè, io tendenzialmente preferivo la strada, ma ho fatto 4 anni in Snam Gas Metano, compagno di squadra e di
camera di Gennarino Di Napoli, ed ero il loro uomo dei 10.000, per cui in quegli anni mi sono "squartato" di gare tra pista e strada!!!
Delle mie 936 gare disputate ho corso 40 (quaranta!) 10.000 (vinti 16), 19 5000 (vinti 7), 1 1500, 2 3000
e 9 volte la gara dell'ora in pista (vinta 4 volte).
Passare dalla pista alla strada veniva facile; era molto più difficile passare dalla strada alla pista
perché le gambe stentavano ad abituarsi al materiale molle di cui sono composte le piste, e si
aveva la sensazione di essere imballati. (Però mi è anche capitato di vincere un campionato lombardo
assoluto sui 10.000 a fine Aprile, alla prima gara dell'anno che facevo in pista: vai a sapere te a volte
come funziona l'organismo umano..!!).
Oh, finalmente una documentazione completa. :champion:

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 12:08
da Gimbatbu
nino58 ha scritto: mercoledì 21 febbraio 2024, 9:39
Road Runner ha scritto: martedì 20 febbraio 2024, 21:24 Bè, io tendenzialmente preferivo la strada, ma ho fatto 4 anni in Snam Gas Metano, compagno di squadra e di
camera di Gennarino Di Napoli, ed ero il loro uomo dei 10.000, per cui in quegli anni mi sono "squartato" di gare tra pista e strada!!!
Delle mie 936 gare disputate ho corso 40 (quaranta!) 10.000 (vinti 16), 19 5000 (vinti 7), 1 1500, 2 3000
e 9 volte la gara dell'ora in pista (vinta 4 volte).
Passare dalla pista alla strada veniva facile; era molto più difficile passare dalla strada alla pista
perché le gambe stentavano ad abituarsi al materiale molle di cui sono composte le piste, e si
aveva la sensazione di essere imballati. (Però mi è anche capitato di vincere un campionato lombardo
assoluto sui 10.000 a fine Aprile, alla prima gara dell'anno che facevo in pista: vai a sapere te a volte
come funziona l'organismo umano..!!).
Oh, finalmente una documentazione completa. :champion:
Mi associo allo :champion: ed è ben spiegata la differenza tra pista e strada a livello di sensazione dell' atleta.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 22:00
da Beppugrillo
Visto il progresso generalizzato nella maratona ci andrei cauto a dire che un qualsiasi atleta è al suo limite. Sicuramente a Siviglia hanno trovato un percorso e condizioni ambientali molto ammiccanti ai temponi, però niente che non si possa replicare.
Immagino non fosse mai capitato prima che un atleta detenesse contemporaneamente tutti i record italiani dai 3.000 in su.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: giovedì 22 febbraio 2024, 18:37
da nemecsek.
Feci uno stage con Pizzolato anni fa, e ci fece un paragone fra i suoi allenamenti degli anni 80 e quelli di Meucci, allora il miglior maratoneta nazionale.
Negli anni 80 si faceva quasi solo fondo in allenamento, anche oltre 200 K a settimana, e pochi, pochissimi lavori sull'esplosività, ritenedoli poco utili alla corsa di resistenza.
Oggi qualsiasi piano di allenamento per amatori mette ripetute in salita e lavori comunque di potenziamento, e molto meno fondo.
Forse è osservazione marginale, ma complementare al passaggio da pista a lunghe distanze su strada.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: giovedì 22 febbraio 2024, 19:12
da Gimbatbu
nemecsek. ha scritto: giovedì 22 febbraio 2024, 18:37 Feci uno stage con Pizzolato anni fa, e ci fece un paragone fra i suoi allenamenti degli anni 80 e quelli di Meucci, allora il miglior maratoneta nazionale.
Negli anni 80 si faceva quasi solo fondo in allenamento, anche oltre 200 K a settimana, e pochi, pochissimi lavori sull'esplosività, ritenedoli poco utili alla corsa di resistenza.
Oggi qualsiasi piano di allenamento per amatori mette ripetute in salita e lavori comunque di potenziamento, e molto meno fondo.
Forse è osservazione marginale, ma complementare al passaggio da pista a lunghe distanze su strada.
Non è un' osservazione marginale, sicuramente c' è stata una trasformazione nell' allenamento che ha avvicinato le esigenze del lavoro in pista con quelle relative alla strada. Per quanto leggo anche il ciclismo ha avuto questo cambiamento. Dagli allenamenti da fachiri della fatica che duravano ore si è passati a lavori più specifici complice anche l' accorciamento dei chilometraggi in gara.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 24 febbraio 2024, 12:46
da Gigilasegaperenne
Ieri sera risultati notevoli degli italiani tra Berlino e Madrid.

In primis, ennesimo record italiano di Simonelli nei 60 ostacoli (7.46) e record di Tecuceanu sugli 800 (1.45.00), che tra l'altro lo porta in testa alla classifica mondiale stagionale.

Poi Ludovica Cavalli ha vinto un 1.500 di buon livello con record personale, mentre Zaynab Dosso, pur senza avvicinare il suo record italiano, ha vinto un 60 con avversarie di tutto rispetto. Fabbri e Weir su buone misure nel peso, anche se senza acuti.

Nel complesso l'Italia va ai Mondiali indoor della prossima settimana con diverse carte da medaglia e soprattutto con un bel numero di atleti da finale.

Ovviamente questo renderà molto più amara la serie interminabile di quarti posti che ci attende :gluglu:

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 24 febbraio 2024, 13:46
da Road Runner
A me quello che ha impressionato più di tutti, e che è stranamente passato sotto traccia,
è stato Ali' sui 60 piani ai campionati italiani: una potenza devastante e un fisico incredibile,
in una gara che chiaramente non è la sua.
Per una frazione di secondo, sul lanciato (ma poi la gara era bella che finita), mi
è sembrato di rivedere Bolt !!
Se mantiene queste premesse, su 100 e 200 all'aperto (e staffetta), ci sarà da divertirsi !!

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 24 febbraio 2024, 14:32
da Gimbatbu
Road Runner ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 13:46 A me quello che ha impressionato più di tutti, e che è stranamente passato sotto traccia,
è stato Ali' sui 60 piani ai campionati italiani: una potenza devastante e un fisico incredibile,
in una gara che chiaramente non è la sua.
Per una frazione di secondo, sul lanciato (ma poi la gara era bella che finita), mi
è sembrato di rivedere Bolt !!
Se mantiene queste premesse, su 100 e 200 all'aperto (e staffetta), ci sarà da divertirsi !!
Se diamo la cittadinanza al cubano degli ostacoli, la staffetta potrebbe essere stellare. L' ostacolista in prima Jacobs in seconda e da stabilire l' ordine per terza e quarta tra Tortu e Chituru Ali.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 18:45
da Beppugrillo
Io le prestazioni della nazionale italiana ai Mondiali di Glasgow le trovo francamente esaltanti. La varietà di specialità in cui siamo competitivi per le medaglie, la quantità di nomi nuovi ogni anno. Ok è un Mondiale Indoor nell'anno olimpico, conta pochissimo, ma alcune prestazioni sono ottime in assoluto e comunque quando tutta la squadra rende al massimo puoi agevolmente sperare che i 2-3 fenomeni facciano lo stesso e per i Furlani, Jacobs, Fabbri, Tamberi il massimo è il top mondiale.
Con due medaglie in tasca, stasera ci giochiamo le carte Simonelli e Dosso (poi Arese e Ihemeje, un cui podio però sarebbe una sorpresa gigantesca, specie il primo, che magari ha meno avversari ma più irraggiungibili). Domani Iapichino e Tecuceanu

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 19:01
da Gigilasegaperenne
Sono d'accordo, il punto secondo me è la crescita del livello medio. Il Mondiale all'aperto dello scorso anno secondo me è indicativo: nel giro di poche edizioni siamo passati dal 30 al 70% di atleti che superano il primo turno.

Magari non vinceremo una carrettata di medaglie, ma la maggior parte degli atleti partecipa a queste manifestazioni per fare strada, non ha già vinto qualificandosi all'evento.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 20:00
da Gimbatbu
Gigilasegaperenne ha scritto: sabato 2 marzo 2024, 19:01 Sono d'accordo, il punto secondo me è la crescita del livello medio. Il Mondiale all'aperto dello scorso anno secondo me è indicativo: nel giro di poche edizioni siamo passati dal 30 al 70% di atleti che superano il primo turno.

Magari non vinceremo una carrettata di medaglie, ma la maggior parte degli atleti partecipa a queste manifestazioni per fare strada, non ha già vinto qualificandosi all'evento.
Hanno certamente contribuito l' innesto di atleti di origini straniere. Qualità fisiche e motivazioni che hanno fatto la differenza rispetto al passato. Francia e GB ci hanno preceduto di decenni su questo tema.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 21:58
da Gigilasegaperenne
Simonelli e Dosso molto bene in semifinale, il primo malgrado una partenza così così. Tra l’altro Belocian ha fatto un disastro e si è chiamato fuori, tutti e due se la giocano per le medaglie (nei 60h uomini ovviamente si corre per due medaglie, la prima è di Holloway che sfida solo il suo record del mondo).

Ihemeje è a 3 centimetri dal podio nel triplo (in una gara modesta, onestamente), ma purtroppo sembra essersi scaricato con il passare dei turni.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 23:37
da nemecsek.
Gimbatbu ha scritto: sabato 2 marzo 2024, 20:00 innesto di atleti di origini straniere. Qualità fisiche
Parliamone.
Io sò sereno perchè sono d'accordo con te.
:D

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: domenica 3 marzo 2024, 8:18
da Gimbatbu
nemecsek. ha scritto: sabato 2 marzo 2024, 23:37
Gimbatbu ha scritto: sabato 2 marzo 2024, 20:00 innesto di atleti di origini straniere. Qualità fisiche
Parliamone.
Io sò sereno perchè sono d'accordo con te.
:D
Basta guardare la struttura fisica degli atleti. Si sono aggiunte qualità che nei nostri atleti erano meno presenti. Poi la motivazione, la voglia di emergere fa il resto. Avremo sempre più atleti di questo genere e, aggiungo, ben vengano.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: domenica 3 marzo 2024, 9:23
da nino58
Gimbatbu ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 14:32
Road Runner ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 13:46 A me quello che ha impressionato più di tutti, e che è stranamente passato sotto traccia,
è stato Ali' sui 60 piani ai campionati italiani: una potenza devastante e un fisico incredibile,
in una gara che chiaramente non è la sua.
Per una frazione di secondo, sul lanciato (ma poi la gara era bella che finita), mi
è sembrato di rivedere Bolt !!
Se mantiene queste premesse, su 100 e 200 all'aperto (e staffetta), ci sarà da divertirsi !!
Se diamo la cittadinanza al cubano degli ostacoli, la staffetta potrebbe essere stellare. L' ostacolista in prima Jacobs in seconda e da stabilire l' ordine per terza e quarta tra Tortu e Chituru Ali.
Certamente Tortu in terza e Ali in quarta perchè, con la statura e il peso che ha, far fare la terza ad Ali mi pare voler sfidare eccessivamente la forza centrifuga mentre Tortu le curve le sa fare.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: domenica 3 marzo 2024, 21:50
da Gigilasegaperenne
Un grandissimo peccato la prova modesta di Larissa Iapichino, fuori dal podio in una gara di livello basso (Davis a parte), in cui si saliva sul podio con 6.78.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 1 aprile 2024, 12:38
da Allabersagliera
Nel frattempo sabato scorso nell'autorevole città di Belgrado si sono svolti i mondiali di cross vinti dal clamoroso portacolori dell'Uganda Kiplimo :cincin:

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 17:50
da StipemdioXTutti
Gimbatbu ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 14:32
Road Runner ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 13:46 A me quello che ha impressionato più di tutti, e che è stranamente passato sotto traccia,
è stato Ali' sui 60 piani ai campionati italiani: una potenza devastante e un fisico incredibile,
in una gara che chiaramente non è la sua.
Per una frazione di secondo, sul lanciato (ma poi la gara era bella che finita), mi
è sembrato di rivedere Bolt !!
Se mantiene queste premesse, su 100 e 200 all'aperto (e staffetta), ci sarà da divertirsi !!
Se diamo la cittadinanza al cubano degli ostacoli, la staffetta potrebbe essere stellare. L' ostacolista in prima Jacobs in seconda e da stabilire l' ordine per terza e quarta tra Tortu e Chituru Ali.
Patta è già stato parte della staffetta ed è giovane. Non ha ancora esordito quest' anno ma può essersi molto avvicinato a Tortu, se non superato.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 18:56
da jerrydrake
Gimbatbu ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 14:32
Road Runner ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 13:46 A me quello che ha impressionato più di tutti, e che è stranamente passato sotto traccia,
è stato Ali' sui 60 piani ai campionati italiani: una potenza devastante e un fisico incredibile,
in una gara che chiaramente non è la sua.
Per una frazione di secondo, sul lanciato (ma poi la gara era bella che finita), mi
è sembrato di rivedere Bolt !!
Se mantiene queste premesse, su 100 e 200 all'aperto (e staffetta), ci sarà da divertirsi !!
Se diamo la cittadinanza al cubano degli ostacoli, la staffetta potrebbe essere stellare. L' ostacolista in prima Jacobs in seconda e da stabilire l' ordine per terza e quarta tra Tortu e Chituru Ali.
Il saccheggio di Cuba da parte della Federazione è arrivato a livelli imbarazzanti.