Pagina 47 di 49

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 16:31
da lemond
pietro ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 12:58 Esatto e ti dico anche che avrebbe perso almeno un minuto perché a crono era scarso, seppur fosse in formissima.
http://oldforum.cicloweb.it/viewthread.php?tid=6471
Questo è il 3d della tappa dell'Aubisque.
Ti ringrazio per la discussione riportata, che leggerò dopo, però per intanto come fai ad essere sicuro di quanto affermi, se nella tappa a cronometro precedente (circuito di Albi), dove posso presumere che il Bagnino fosse in molto migliori condizioni, riuscì a distanziare l'altro di ... 37" ?

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 16:35
da lemond
Brogno ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 15:52 pero' mi pare che alla fine dei conti Lemond volesse dire solo una cosa (ma forse sono in errore, siamo partiti dal discorso di Kloden e del fatto che Contador lo avesse attaccato in modo subdolo) e cioe' che:
  • In scia si sta benissimo in una salita di quel tipo e Contador lo sapeva non bene ma benissimo;
  • Contador sapeva che poteva bastare anche un piccolo scatto per far saltare il tedesco;

  • Godere di un traino (in quel caso i fratelli) avrebbe fatto la differenza;


Su quanto evidenziato in giallo, hai compreso benissimo, sul terzo punto (in rosso) non ho capito io.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 16:45
da lemond
lemond ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 16:31
pietro ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 12:58 Esatto e ti dico anche che avrebbe perso almeno un minuto perché a crono era scarso, seppur fosse in formissima.
http://oldforum.cicloweb.it/viewthread.php?tid=6471
Questo è il 3d della tappa dell'Aubisque.
Ti ringrazio per la discussione riportata, che leggerò dopo, però per intanto come fai ad essere sicuro di quanto affermi, se nella tappa a cronometro precedente (circuito di Albi), dove posso presumere che il Bagnino fosse in molto migliori condizioni, riuscì a distanziare l'altro di ... 37" ?
Ops, a me interessava/rebbe la discussione sulla tappa di Tignes. :) :cincin:
P.S. Come hai fatto, comunque, a trovare l'Aubisque senza ricerca? Hai guardato tutte le pagine?

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 16:58
da pietro
lemond ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 16:31
pietro ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 12:58 Esatto e ti dico anche che avrebbe perso almeno un minuto perché a crono era scarso, seppur fosse in formissima.
http://oldforum.cicloweb.it/viewthread.php?tid=6471
Questo è il 3d della tappa dell'Aubisque.
Ti ringrazio per la discussione riportata, che leggerò dopo, però per intanto come fai ad essere sicuro di quanto affermi, se nella tappa a cronometro precedente (circuito di Albi), dove posso presumere che il Bagnino fosse in molto migliori condizioni, riuscì a distanziare l'altro di ... 37" ?
Non posso esserne sicuro ma diciamo che la ritengo una cosa probabile. Vero quello che dici sulla tappa di Albi, però era anche altimetricamente più adatta a Rasmussen rispetto all'ultima. Il mio discorso non cambia in ogni caso, senza la vittoria, meritatissima, di Tignes, per il danese sarebbe stata dura portarsi a casa la Grande Boucle.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 17:06
da Slegar
lemond ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 16:45 Ops, a me interessava/rebbe la discussione sulla tappa di Tignes. :) :cincin:
P.S. Come hai fatto, comunque, a trovare l'Aubisque senza ricerca? Hai guardato tutte le pagine?
Ecco qua (sfogliando di quattro pagine in quattro pagine fino al luglio 2007 e cercando la parola Tignes con la combinazione Mela+F o Ctrl+F):
http://oldforum.cicloweb.it/viewthread.php?tid=6430

Riporto anche questo post scritto da te (pag. 6 - gli emoticon gli ho aggiunti io per riproporre esattamente il messaggio):
Originariamente inviato da barrylyndon

il Bulba,semplicemente ha messo le mani avanti.ricordando magari il suo commento all'impresa Coppiana di Morzine l'altr'anno.
lo ammetto,ci ho pensato anch'io mentre Rasmussen staccava tutti e manteneva i 5.30"di vantaggio sul gruppo.Poi pero'se andiamo a valutare l'andamento del finale e' stata una vittoria "normale".Rasmussen ha perso 3 minuti sull' ultima salita e credo che ci possa stare.Landis l'altr'anno,dopo una cronometro alpina di 100km(piu' o meno),sul Joux Plane non perse praticamente nulla(comunque poco)dal gruppo dei migliori in piena bagarre.
Ritornando sul ciclismo visto e non supposto,direi che sara' un tour molto ma molto equilibrato.non vedo nessuno che finora possa fare la differenza.Non ho capito:
L'atteggiamento di Valverde.era nel gruppo "buono",tirava poco o niente,in piu',non capisco proprio il perche',creava dei buchi spaventosi in seno al gruppetto.in uno di questi si e' accorto che nessuno muoveva un dito per andare a prendere Moreau,ha dovuto chiuderselo da solo il buco da lui stesso creato(che bel pirla!).Sara' forte il murciano,ma come corridore non mi piace per nulla.
Criticherei pure la tattica Astana.ha sacrificato un Kloden davvero in palla per Vino.Ha fatto perdere al tedesco un minuto buono.Cosi' tutti e 2 i capitani designati dell'Astana hanno rimediato un discreta sberla.mah..
chi sale e chi scende dopo la prima tappa alpina?
per me salgono la quotazioni Moreau,Ksheschkin,Evans,Contador(da non sottovalutare)
stazionarie Menchov,Sastre,Valverde,Kloden.
in ribasso Vino,Popovich,Leipehimer.
rivedibili,ma comunque pericolosi Mayo(sapra'darsi continuita'?)e Rasmussen(ha un bel gruzzoletto,ma secondo me,non vincera' il tour).
Prendo a base questo messaggio (perché mi sembra il migliore fra quelli che ho letto ieri) per dire la mia sul Tour e su altro.

a) La botte (il Bulba) dà il vino (non Vino) che ha, così come tutti quelli che parlano, senza dire la verità sul doping (quasi tutti :x )
b) Rasmussen ha preso vantaggio, quando non lo inseguivano e l’à fatto altre volte (sembrava di vedere il copia-incolla di una tappa di due anni fa :) .
c) Infatti Landis fece un’impresa, Rasmussen no.
d) Valverde e Mayo sono dei furbini, soprattutto Mayo, che vogliono sfruttare il lavoro degli altri, però ieri Valverde non ha capito (Mayo non corre per la classifica, così come Rasmussen) che gli conveniva tirare per staccare quanto più possibile l’uomo più forte del Tour (Kloden) e gli altri rimasti indietro.
e) Finalmente qualcuno ha colto l’errore più grande di tutti i tempi della storia del Tour (almeno per quelli dei quali ho memoria): la tattica nazionalista e "suicida" dell’Astanà! Certo la colpa è anche di Kloden che ha accettato l’ingaggio :x
f) Niente da eccepire su chi sale e chi scende, solo che per me non contano per la generale i “rivedibili”
g) Per quanto riguarda gli scalatori più forti, come si fa a considerare Piepoli che vince quando non ha avversari, ricordate chi erano i partecipanti al Giro? :)
h) Infine penso che chi ama il ciclismo non possa interessarsi di “sport” motoristici, perché il primo è un inno alla voglia di soffrire, mentre gli altri … fate voi :) , ma secondo me è tipico dei “figli di papà”.



Ciao, Carlo

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 17:24
da pietro
lemond ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 16:45
lemond ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 16:31
pietro ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 12:58 Esatto e ti dico anche che avrebbe perso almeno un minuto perché a crono era scarso, seppur fosse in formissima.
http://oldforum.cicloweb.it/viewthread.php?tid=6471
Questo è il 3d della tappa dell'Aubisque.
Ti ringrazio per la discussione riportata, che leggerò dopo, però per intanto come fai ad essere sicuro di quanto affermi, se nella tappa a cronometro precedente (circuito di Albi), dove posso presumere che il Bagnino fosse in molto migliori condizioni, riuscì a distanziare l'altro di ... 37" ?
Ops, a me interessava/rebbe la discussione sulla tappa di Tignes. :) :cincin:
P.S. Come hai fatto, comunque, a trovare l'Aubisque senza ricerca? Hai guardato tutte le pagine?
Ho fatto come ha detto slegar saltando di quattro pagine in quattro pagine finché non ho visto dai primi topic che si parlava di gare del 2007.

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 8:55
da lemond
pietro ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 17:24
lemond ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 16:45
lemond ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 16:31
Ti ringrazio per la discussione riportata, che leggerò dopo, però per intanto come fai ad essere sicuro di quanto affermi, se nella tappa a cronometro precedente (circuito di Albi), dove posso presumere che il Bagnino fosse in molto migliori condizioni, riuscì a distanziare l'altro di ... 37" ?
Ops, a me interessava/rebbe la discussione sulla tappa di Tignes. :) :cincin:
P.S. Come hai fatto, comunque, a trovare l'Aubisque senza ricerca? Hai guardato tutte le pagine?
Ho fatto come ha detto slegar saltando di quattro pagine in quattro pagine finché non ho visto dai primi topic che si parlava di gare del 2007.
Avevo provato anch'io a fare così, ma non ho pazienza!!! Grazie moltissime a Slegar e stasera mi leggo tutto quanto (anche se quel Carlo mi piace molto :D ).

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 14:23
da eliacodogno
Il Tour 2007 è interessante per un altro punto a mio avviso. L'uomo da fuga Rasmussen con un'azione delle sue invece di guadagnare un giorno di gloria si veste di giallo fino alla fine (vicissitudini cassaniane a parte).
Uno sport che è certamente andato indietro in quella fase e, considerando che di quella generazione qualche protagonista resta sulla breccia, non ha fatto grandi passi avanti.

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 16:36
da lemond
Ho letto tutta la discussione inviatami da Slegar e inserisco i commenti che mi sembrano più importanti nei confronti di Rasmussen. Il che mi porta a pensare che almeno un minuto da quella tappa se lo sarebbe meritato comunque. :cincin:
P.S. Andreas aveva l'osso sacro con mini-frattura.

Leone delle Fiandre postato il 15/07/2007 alle 16:41
Di questo passo Rasmussen non vince la tappa nenche a piangere, sta tirando da un sacco. Prenderà anche la maglia a pois, ma la tappa se la sogna.
Ma sbaglio o adesso è virtuale maglia gialla?

jerrydrake postato il 15/07/2007 alle 17:30
Dopo la tappa di oggi, non posso esimermi da tifare Rasmussen e di volerlo in giallo a Paris

Federico Martin postato il 15/07/2007 alle 17:56
Bulba se la poteva risparmiare, Rasmussen ha fatto si un impresa ma il gruppo dietro ha lasciato fare tant'e' che sulla penultima salita c'erano ancora dei velocisti nel gruppo. Aggiungo che è sempre andato fortissimo in salita e di imprese ne ha già fatte altre, quindi merita solo :clap: :clap: :clap:
Per quello che riguarda i favoriti del tour, nessuno nettamente sopra gli altri quindi tour apertissimo.
Ultima nota di merito a un grandissimo Kloden, nonostante i problemi fisici ha fatto una trenata notevole e soprattutto si è messo a completa disposizione di vinokurov, non so quanti altri professionisti pur essendo tra i favoriti del Tour avrebbe fatto altrettanto.

Federico Martin postato il 16/07/2007 alle 10:17
Originariamente inviato da lemond

b) Rasmussen ha preso vantaggio, quando non lo inseguivano e l’à fatto altre volte (sembrava di vedere il copia-incolla di una tappa di due anni fa.
c) Infatti Landis fece un’impresa, Rasmussen no.




beh francamente non capisco come si possa affermare che ieri Rasmussen non ha fatto un impresa.
Oltre 80 km di fuga praticamente solitaria (non gli hanno dato 1 cambio che 1 se non Rogers in qualche circostanza), si è scalato tre passi alpini tirando sempre lui che non avevano pendenze impossibili favorendo nettamente chi sta a ruota (un 15%-25% in meno di fatica), li ha cotti tutti (e nella fuga ce ne erano anche di forti specie in salita vedi Arroyo).

in questo tour, a parte rasmussen non vedo nessun altro in grado di fare un numero del genere, si è visto chiaramente nell'ultima salita di ieri.

In poche parole, se quello che ha fatto rasmussen non si può definire impresa non so cosa si possa chiedere di più ha un ciclista.

Per me Rasmussen ha fatto una cosa fuori dal comune, cosa che solo dei grandissimi possono fare, e senza dubbio in salita è uno dei più forti e ieri lo ha nettamente dimostrato.


Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 18:18
da TheArchitect99
Comunque anche se non era mai stato una minaccia nei Grandi Giri per la vittoria, lasciare tutto quel vantaggio a Rasmussen non aveva molto senso. Nel 2005 sfiorò il podio al Tour se non sbaglio, lo buttò via nella crono finale in cui prese un distacco abissale, quindi quantomeno fu un azzardo, secondo me anche peggio che con Pereiro, visto che non si era già beccato 30 minuti alla prima tappa in salita.

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 18:52
da pietro
TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 18:18 Comunque anche se non era mai stato una minaccia nei Grandi Giri per la vittoria, lasciare tutto quel vantaggio a Rasmussen non aveva molto senso. Nel 2005 sfiorò il podio al Tour se non sbaglio, lo buttò via nella crono finale in cui prese un distacco abissale, quindi quantomeno fu un azzardo, secondo me anche peggio che con Pereiro, visto che non si era già beccato 30 minuti alla prima tappa in salita.
Vero, ma anche in quel Tour era messo bene grazie a una fuga tipo Tignes.

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 19:47
da pietro
lemond ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 16:36 Ho letto tutta la discussione inviatami da Slegar e inserisco i commenti che mi sembrano più importanti nei confronti di Rasmussen. Il che mi porta a pensare che almeno un minuto da quella tappa se lo sarebbe meritato comunque. :cincin:
Io invece ho letto quella sulla tappa dell'Aubisque e poi leggerò il topic su Tignes.
Lui in quella tappa si è meritato ampiamente il vantaggio che ha preso, e nessuno dice il contrario, però sono stati gli altri uomini di classifica a lasciarli spazio.
Secondo me Rasmussen e Andy Schleck avevano caratteristiche molto simili.
Il danese alla fine è riuscito a conquistare vittorie importanti, sfruttando la sua resistenza, mentre il lussemburghese no.
Se il gruppo non avesse lasciato andare Rasmussen, egli non avrebbe guadagnato nell'ultima salita proprio perché la sua arma vincente era l'attacco a lunga gittata.
E infatti abbiamo visto come sono andati i Tour di Andy a furia di scattare negli ultimi 3km.
Quindi, senza i 3'30" guadagnati quel giorno io credo che non lo avrebbe vinto quel Tour.
Perché? Perché in salita Contador non era inferiore, anzi, e a crono lo spagnolo gli era superiore. L'unico giorno in cui Rasmussen staccò in salita Alberto fu nella tappa con arrivo sull'Aubisque dove il pistolero però scattò ripetutamente, finendosi.
Il danese non era uno che aveva il cambio di ritmo, alla Contador per dire, e avrebbe fatto tantissima fatica a staccarlo.

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 21:46
da Brogno
pietro ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 19:47 Il danese alla fine è riuscito a conquistare vittorie importanti, sfruttando la sua resistenza, mentre il lussemburghese no.
Frase criptica..non mi pare che Rasmussen abbia vinto piu' (o meglio) di Schleck. Basta la Liegi a Andy per dire (a mio avviso) che ha vinto meglio di Rasmussen..

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 21:55
da pietro
Brogno ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 21:46
pietro ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 19:47 Il danese alla fine è riuscito a conquistare vittorie importanti, sfruttando la sua resistenza, mentre il lussemburghese no.
Frase criptica..non mi pare che Rasmussen abbia vinto piu' (o meglio) di Schleck. Basta la Liegi a Andy per dire (a mio avviso) che ha vinto meglio di Rasmussen..
Ma il talento era molto differente.

Re: Alberto Contador

Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 10:23
da lemond
pietro ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 19:47
Io invece ho letto quella sulla tappa dell'Aubisque e poi leggerò il topic su Tignes.
Lui in quella tappa si è meritato ampiamente il vantaggio che ha preso, e nessuno dice il contrario, però sono stati gli altri uomini di classifica a lasciarli spazio.
Secondo me Rasmussen e Andy Schleck avevano caratteristiche molto simili.
Il danese alla fine è riuscito a conquistare vittorie importanti, sfruttando la sua resistenza, mentre il lussemburghese no.
Se il gruppo non avesse lasciato andare Rasmussen, egli non avrebbe guadagnato nell'ultima salita proprio perché la sua arma vincente era l'attacco a lunga gittata.
E infatti abbiamo visto come sono andati i Tour di Andy a furia di scattare negli ultimi 3km.
Quindi, senza i 3'30" guadagnati quel giorno io credo che non lo avrebbe vinto quel Tour.
Perché? Perché in salita Contador non era inferiore, anzi, e a crono lo spagnolo gli era superiore. L'unico giorno in cui Rasmussen staccò in salita Alberto fu nella tappa con arrivo sull'Aubisque dove il pistolero però scattò ripetutamente, finendosi.
Il danese non era uno che aveva il cambio di ritmo, alla Contador per dire, e avrebbe fatto tantissima fatica a staccarlo.
Tutto giusto, però a Tignes Rasmussen si fece una grande quantità di km. allo scoperto e il Bagnino invece stette sempre a ruota, così come sull'Aubisque, quando non scattava e comunque alla fine non era più lo stesso, basta confrontare le due prestazioni a cronometro, rispetto a Levi, che invece era cresciuto assai negli ultimi giorni. Quanto al lussemburghese mi dài il destro per andare al Tour 2010 e vediamo un po' se c'è da dire qualcosa o no su quel capitolo?

Ho trovato da me la discussione su quella tappa e riporto quanto più mi è piaciuto e ho evidenziato in giallo ciò che più (s.m.) dovrebbe interessare a Brogno. :)

thepirate87 postato il 19/07/2010 alle 20:25
Va bene che "la corsa è corsa e pietà l'è morta", va bene che sul pavè Contador è stato staccato, va bene tutto e probabilmente anch'io sarei scattato... però non puoi dire che non ti sei accorto del problema di Schleck, questo si chiama prendere per il c***!

Abajia

Leggo solo ora quanto dichiarato da Contador.
Sì, non si è accorto del problema di Schleck. E poi c'è il castoro che incarta le barrette di cioccolato.

Fino ad ora non avevo grosse preferenze tra lui e Schleck per quanto riguarda questo Tour, ma adesso lo spagnolo mi sta sulle palle (detto da uno che approva l'attacco col lussemburghese "bloccato").


Admin postato il 19/07/2010 alle 21:07

Passano 5" da quando Schleck si blocca a quando Contador lo passa. Considerando che lo scatto dello stesso Schleck era partito circa 5" prima, possiamo dire a grandi linee che in 10" ne aveva dati 5 di distacco a Contador. Sicuramente un buono scatto, tra l'altro interrotto nel momento di massimo sforzo. Se Schleck avesse potuto continuare nell'azione, già solo sull'abbrivio avrebbe preso una decina abbondante di secondi, poi resta da vedere se li avrebbe mantenuti, aumentati, o persi.

Admin postato il 19/07/2010 alle 21:27
Ovviamente non gli dava 3', Lupo, e non dico che Contador non sia stato sorpreso, Fabio.
Ma il fatto che si fosse già scavato un minimo margine ci dà l'idea che sull'abbrivio - ripeto - ovvero nel momento di massimo sforzo per ottenere il massimo vantaggio in partenza, Schleck avrebbe potuto almeno raddoppiare quel margine.
Dopodiché, abbiamo anche un altro dato, ovvero i secondi recuperati da Andy su un Contador tra l'altro ringalluzzito dall'aver staccato il rivale: stiamo parlando di circa 35" (e mi tengo stretto) in 2 km di salita; sommati ai 10 di cui sopra, siamo a 45", che sarebbero stati ottenuti tra l'altro senza avere l'acqua alla gola (come invece è stato) ma potendo gestire al meglio il proprio sforzo (quindi ciò mi dà l'idea che il margine potesse risultare ancora maggiore).
45" in discesa io non ce lo vedo a perderli; magari ne perdeva la metà (del resto oggi ne ha persi circa 25", ma nelle difficili condizioni psicologiche di cui ho appena parlato), in ogni caso c'era la possibilità di prendere almeno 20" a Contador: non sarebbero stati niente, d'accordo, ma sarebbero stati il frutto di un attacco di appena 2 km in salita; e, coi tempi che corrono, sarebbero comunque stati preziosissimi in una lotta così equilibrata.

Tranchée d’Arenberg
postato il 19/07/2010 alle 22:06
Io non riesco proprio a capire perchè tutti si scaglino contro Contador, reo di aver sfruttato il salto di catena di Andy, perciò sarò un pò cattivo. Lasciamo stare la tappa di Spa, e torniamo a quella di Arenberg. Andy Schleck approfitta, grazie ad un fenomenale Fabian Cacellara, di una caduta (ironia della sorte caduta che mette KO Frank Schleck) che fa esplodere il gruppo e permette allo stesso Andy di guadagnare su quasi tutti gli avversari, Contador compreso. Personalmente io non trovo nulla di scorretto in questa cosa, anche perchè da amante e conoscitore della Roubaix e delle classiche del Belgio so perfettamente che queste sono dinamiche tipiche delle gare sul pavè. Ma la polemica innescata oggi dopo l'attacco di Contador è assolutamente parziale ed ingiusta. Perchè sfruttare una caduta sul pavè che rallenta gli avversari dovrebbe essere lecito mentre aprofittare di un salto di catena in un momento cruciale di una corsa no? Chi è che stabilisce quando è giusto poter attaccare un avversario che trova un problema meccanico o si trova coinvolto in una caduta? Perchè l'attacco di Cancellara e Schleck fatto ad Arenberg è corretto mentre quello di Contador sul Porte de Balès no? Le situazioni nelle loro diverse sfumature mi sembrano non differenti, anzi. E non venitemi a dire che le cadute sul pavè sono normali e non ci si può far niente (cosa che è vera, sia chiaro), perchè anche i salti di catena sono imprevisti che ci sono sempre stati e sempre ci saranno, così come le cadute, le forature e le crisi di fame. Fanno parte del gioco. Contador, così come Andy ad Arenberg, ha sfruttato l'occasione.
A Tranchéè risposi già allora e rimango convinto che ci sia una bella differenza, perché nel pavé si misura l'imperizia, nell'usare il cambio in montagna no.

Re: Alberto Contador

Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 10:53
da Brogno
lemond ha scritto: giovedì 16 luglio 2020, 10:23 Ho trovato da me la discussione su quella tappa e riporto quanto più mi è piaciuto e ho evidenziato in giallo ciò che più (s.m.) dovrebbe interessare a Brogno. :)
Qui sono d'accordo anche secondo me fu un po paraculo.
Su Kloden pero' non capisco qualche potesse essere il movente. Gli stava sulle palle Kloden? voleva fare un dispetto ad Armstrong?

Re: Alberto Contador

Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 10:58
da lemond
Brogno ha scritto: giovedì 16 luglio 2020, 10:53 Su Kloden pero' non capisco qualche potesse essere il movente. Gli stava sulle palle Kloden? voleva fare un dispetto ad Armstrong?
Credo tu abbia colto nel segno (d'altra parte ho quasi sempre stimato i tifosi di Cunego, a parte il Prince e una certa "passionaria" di cui non rammento il nome): usò Kloden per colpire Armstrong. :cincin:

P.S. Ma Lore88 ci sarà ancora nel forum?

Re: Alberto Contador

Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 12:01
da pietro
lemond ha scritto: giovedì 16 luglio 2020, 10:23 Tutto giusto, però a Tignes Rasmussen si fece una grande quantità di km. allo scoperto e il Bagnino invece stette sempre a ruota, così come sull'Aubisque, quando non scattava e comunque alla fine non era più lo stesso, basta confrontare le due prestazioni a cronometro, rispetto a Levi, che invece era cresciuto assai negli ultimi giorni. Quanto al lussemburghese mi dài il destro per andare al Tour 2010 e vediamo un po' se c'è da dire qualcosa o no su quel capitolo?

Ho trovato da me la discussione su quella tappa e riporto quanto più mi è piaciuto e ho evidenziato in giallo ciò che più (s.m.) dovrebbe interessare a Brogno. :)

thepirate87 postato il 19/07/2010 alle 20:25
Va bene che "la corsa è corsa e pietà l'è morta", va bene che sul pavè Contador è stato staccato, va bene tutto e probabilmente anch'io sarei scattato... però non puoi dire che non ti sei accorto del problema di Schleck, questo si chiama prendere per il c***!

Abajia

Leggo solo ora quanto dichiarato da Contador.
Sì, non si è accorto del problema di Schleck. E poi c'è il castoro che incarta le barrette di cioccolato.

Fino ad ora non avevo grosse preferenze tra lui e Schleck per quanto riguarda questo Tour, ma adesso lo spagnolo mi sta sulle palle (detto da uno che approva l'attacco col lussemburghese "bloccato").


Admin postato il 19/07/2010 alle 21:07

Passano 5" da quando Schleck si blocca a quando Contador lo passa. Considerando che lo scatto dello stesso Schleck era partito circa 5" prima, possiamo dire a grandi linee che in 10" ne aveva dati 5 di distacco a Contador. Sicuramente un buono scatto, tra l'altro interrotto nel momento di massimo sforzo. Se Schleck avesse potuto continuare nell'azione, già solo sull'abbrivio avrebbe preso una decina abbondante di secondi, poi resta da vedere se li avrebbe mantenuti, aumentati, o persi.

Admin postato il 19/07/2010 alle 21:27
Ovviamente non gli dava 3', Lupo, e non dico che Contador non sia stato sorpreso, Fabio.
Ma il fatto che si fosse già scavato un minimo margine ci dà l'idea che sull'abbrivio - ripeto - ovvero nel momento di massimo sforzo per ottenere il massimo vantaggio in partenza, Schleck avrebbe potuto almeno raddoppiare quel margine.
Dopodiché, abbiamo anche un altro dato, ovvero i secondi recuperati da Andy su un Contador tra l'altro ringalluzzito dall'aver staccato il rivale: stiamo parlando di circa 35" (e mi tengo stretto) in 2 km di salita; sommati ai 10 di cui sopra, siamo a 45", che sarebbero stati ottenuti tra l'altro senza avere l'acqua alla gola (come invece è stato) ma potendo gestire al meglio il proprio sforzo (quindi ciò mi dà l'idea che il margine potesse risultare ancora maggiore).
45" in discesa io non ce lo vedo a perderli; magari ne perdeva la metà (del resto oggi ne ha persi circa 25", ma nelle difficili condizioni psicologiche di cui ho appena parlato), in ogni caso c'era la possibilità di prendere almeno 20" a Contador: non sarebbero stati niente, d'accordo, ma sarebbero stati il frutto di un attacco di appena 2 km in salita; e, coi tempi che corrono, sarebbero comunque stati preziosissimi in una lotta così equilibrata.

Tranchée d’Arenberg
postato il 19/07/2010 alle 22:06
Io non riesco proprio a capire perchè tutti si scaglino contro Contador, reo di aver sfruttato il salto di catena di Andy, perciò sarò un pò cattivo. Lasciamo stare la tappa di Spa, e torniamo a quella di Arenberg. Andy Schleck approfitta, grazie ad un fenomenale Fabian Cacellara, di una caduta (ironia della sorte caduta che mette KO Frank Schleck) che fa esplodere il gruppo e permette allo stesso Andy di guadagnare su quasi tutti gli avversari, Contador compreso. Personalmente io non trovo nulla di scorretto in questa cosa, anche perchè da amante e conoscitore della Roubaix e delle classiche del Belgio so perfettamente che queste sono dinamiche tipiche delle gare sul pavè. Ma la polemica innescata oggi dopo l'attacco di Contador è assolutamente parziale ed ingiusta. Perchè sfruttare una caduta sul pavè che rallenta gli avversari dovrebbe essere lecito mentre aprofittare di un salto di catena in un momento cruciale di una corsa no? Chi è che stabilisce quando è giusto poter attaccare un avversario che trova un problema meccanico o si trova coinvolto in una caduta? Perchè l'attacco di Cancellara e Schleck fatto ad Arenberg è corretto mentre quello di Contador sul Porte de Balès no? Le situazioni nelle loro diverse sfumature mi sembrano non differenti, anzi. E non venitemi a dire che le cadute sul pavè sono normali e non ci si può far niente (cosa che è vera, sia chiaro), perchè anche i salti di catena sono imprevisti che ci sono sempre stati e sempre ci saranno, così come le cadute, le forature e le crisi di fame. Fanno parte del gioco. Contador, così come Andy ad Arenberg, ha sfruttato l'occasione.
A Tranchéè risposi già allora e rimango convinto che ci sia una bella differenza, perché nel pavé si misura l'imperizia, nell'usare il cambio in montagna no.
Vabbe sul Tour 2007 abbiamo idee diverse e basta.
Dunque, parliamo del Tour 2010, e di quella tappa.
Contador non era quello dell'anno prima, in particolare nella prima settimana, ma nemmeno Schleck era il corridore visto nel 2009, era migliorato.
I due erano più o meno sullo stesso livello, forse il lussemburghese era anche più forte, almeno in salita.
Alla fine comunque tra i due c'era un distacco di 31", con lo spagnolo in crescita, come visto a Mende.
Di conseguenza, soprattutto considerata la cronometro finale, un Tour molto aperto.

Io dico che Contador abbia fatto benissimo a scattare, ma che abbia fatto malissimo a negare di aver visto il salto di catena di Andy. Ok che era nel mezzo di uno sforzo massimale, però l'altro gli si è piantato in mezzo alla strada, quindi qualcosa doveva per forza essergli successo.

I distacchi riportati da Admin però sono sballati e tutto il discorso cambia di conseguenza.
Quando a Schleck salta la catena, il suo vantaggio era di 2" all'incirca. Lo spagnolo ce ne mette 5 a passarlo perché la bicicletta continua ad andare avanti ad una velocità quasi normale per 3/4 secondi nonostante il salto.
Da quando Schleck viene passato da Contador a quando riparte passano 26", considerato che deve prendere il ritmo di prima, ha circa 30 secondi di ritardo quando mancano 2 chilometri al G.P.M..
In cima ha un ritardo di 18", cioè ne ha guadagnati, 15" stando larghi.
Poi all'arrivo ne perderà 39, quindi 20" persi in discesa.
Tra l'altro in salita Schleck mi sembrava più gasato di Contador e questo lo ha aiutato sicuramente in quei 2 chilometri, mentre può averlo svantaggiato invece nella discesa e nella parte finale.

Io penso che se non gli fosse saltata la catena Alberto sarebbe rientrato, e anche poi avesse perso quei 10/15" glieli avrebbe recuperati in discesa, altrimenti l'avrebbero affrontata insieme e sarebbero arrivati all'arrivo senza distacchi. Un sostanziale pareggio a mio modo di vedere che si è trasformato in una vittoria di Contador.

Re: Alberto Contador

Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 12:23
da lemond
Da quel che sembra a me e a molti altri (non so a te?), il Bagnino ha vinto anche questo Tour, pur non essendo il più forte. Nel 2007, sarà stato il quarto, nel 2010 il secondo. Solo nel 2009 invece di gran lunga il primo.
P.S. In ogni corsa invece si è dimostrato un bugiardo ed è per questo motivo che, da suo tifoso, sono diventato "il contrario", anche se di questo modo di essere non trovo la parola specifica, perché per esempio detrattore non va, perché ...

Re: Alberto Contador

Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 12:25
da lemond
lemond ha scritto: giovedì 16 luglio 2020, 12:23 Da quel che sembra a me e a molti altri (non so a te?), il Bagnino ha vinto anche questo Tour, pur non essendo il più forte. Nel 2007, sarà stato il quarto, nel 2010 il secondo. Solo nel 2009 invece di gran lunga il primo.
P.S. In ogni corsa invece si è dimostrato un bugiardo ed è per questo motivo che, da suo tifoso, sono diventato "il contrario", anche se di questo modo di essere non trovo la parola specifica, perché per esempio detrattore non va, perché ..
P.P.S. Grazie di ogni tua sollecita risposta e :cincin:

Re: Alberto Contador

Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 14:15
da pietro
lemond ha scritto: giovedì 16 luglio 2020, 12:23 Da quel che sembra a me e a molti altri (non so a te?), il Bagnino ha vinto anche questo Tour, pur non essendo il più forte. Nel 2007, sarà stato il quarto, nel 2010 il secondo. Solo nel 2009 invece di gran lunga il primo.
P.S. In ogni corsa invece si è dimostrato un bugiardo ed è per questo motivo che, da suo tifoso, sono diventato "il contrario", anche se di questo modo di essere non trovo la parola specifica, perché per esempio detrattore non va, perché ...
Nel 2009 era il più forte, mentre nel 2010 assieme a Schleck era il migliore.
Nel 2007 invece direi che era il più forte insieme a Evans dopo a Rasmussen.

Re: Alberto Contador

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 8:40
da eliacodogno
Comunque ripensando alla crono di albi (non ho risultati sottomano) non mi pare che rasmussen fosse andato così piano.

Temo che erroneamente si assuma come valore di rasmussen quello espresso nella crono finale stile stanlio e ollio al tour 2005 e come valore di contador quello della prova devastante al tour 2009.
Io credo che in un ipotetico confronto nella prova finale al tour 2007 sarebbe finita pari e patta più o meno.

Re: Alberto Contador

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 9:04
da lemond
eliacodogno ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 8:40 Comunque ripensando alla crono di albi (non ho risultati sottomano) non mi pare che rasmussen fosse andato così piano.

Temo che erroneamente si assuma come valore di rasmussen quello espresso nella crono finale stile stanlio e ollio al tour 2005 e come valore di contador quello della prova devastante al tour 2009.
Io credo che in un ipotetico confronto nella prova finale al tour 2007 sarebbe finita pari e patta più o meno.
Maanfatti :)

Re: Alberto Contador

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 10:51
da pietro
eliacodogno ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 8:40 Comunque ripensando alla crono di albi (non ho risultati sottomano) non mi pare che rasmussen fosse andato così piano.

Temo che erroneamente si assuma come valore di rasmussen quello espresso nella crono finale stile stanlio e ollio al tour 2005 e come valore di contador quello della prova devastante al tour 2009.
Io credo che in un ipotetico confronto nella prova finale al tour 2007 sarebbe finita pari e patta più o meno.
Contador nei primi anni di carriera andava fortissimo a cronometro.
La prova di Rasmussen è stata ottima ad Albi, però il percorso lo favoriva, almeno rispetto a quello dell'ultima crono.
E comunque ad Albi perse 37", in una prova contro il tempo piatta qualcosa in più l'avrebbe lasciato per strada.
Una cosa è sicura, senza il danese, che secondo regolamento non doveva nemmeno partire, Contador non avrebbe vinto la Grande Boucle perché non sarebbe riuscito a guadagnare a sufficienza su Evans.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 3:23
da Luca90
Ho appena visto gli ultimi 35 km della famosa tappa dello sgarbo di Contador a kloden...
Se avete notato allo scollinamento della penultima salita gli schleck prendono da mangiare all ammiraglia, Kloden anche mentre alberto se non sbaglio no e kloden non gli passa nulla...
Poco prima che scatta parlottano poi lui scatta facendo il vuoto... gli rientrano poco dopo i fratelli ma solo perché lui frena... il suo obiettivo di staccare kloden lo ha raggiunto...
E poi vanno fino all'arrivo dove Contador fa vincere schleck...
Comportamento che ci sta quello dello spagnolo perché da come si vede era come se corresse da solo...
Comunque grande tappa di un giovane Nibali quella che arrivò dietro ai 3 riprendendo e staccando kloden e precedendo Armstrong...

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 9:30
da pietro
Luca90 ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 3:23 Ho appena visto gli ultimi 35 km della famosa tappa dello sgarbo di Contador a kloden...
Se avete notato allo scollinamento della penultima salita gli schleck prendono da mangiare all ammiraglia, Kloden anche mentre alberto se non sbaglio no e kloden non gli passa nulla...
Poco prima che scatta parlottano poi lui scatta facendo il vuoto... gli rientrano poco dopo i fratelli ma solo perché lui frena... il suo obiettivo di staccare kloden lo ha raggiunto...
E poi vanno fino all'arrivo dove Contador fa vincere schleck...
Comportamento che ci sta quello dello spagnolo perché da come si vede era come se corresse da solo...
Comunque grande tappa di un giovane Nibali quella che arrivò dietro ai 3 riprendendo e staccando kloden e precedendo Armstrong...
Contador correva da solo dalla prima tappa.
In quella circostanza secondo me cercava un alleato da avere all'interno del clan Armstrong, ma ha sbagliato completamente tattica.
Tra l'altro vedendo come ha concluso salita e tappa Kloden anche senza lo scatto dello spagnolo, sarebbe bastata una accelerazione dei fratelli lussemburghesi per staccarlo.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 9:34
da lemond
Luca90 ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 3:23 Ho appena visto gli ultimi 35 km della famosa tappa dello sgarbo di Contador a kloden...
Comportamento che ci sta quello dello spagnolo perché da come si vede era come se corresse da solo...
Ma certo che ci sta, visto che Andreas non aveva mai fatto nulla in vita sua per favorirlo! Basterebbe rammentarsi il Giro vinto dal piccolo Bagnino contro il Grande Riccardo dove, senza Kloden ...

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 9:44
da lemond
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 9:30 Contador correva da solo dalla prima tappa.
In quella circostanza secondo me cercava un alleato da avere all'interno del clan Armstrong, ma ha sbagliato completamente tattica.
Tra l'altro vedendo come ha concluso salita e tappa Kloden anche senza lo scatto dello spagnolo, sarebbe bastata una accelerazione dei fratelli lussemburghesi per staccarlo.
Se correva da solo era per scelta di tipo paranoide: era veramente convinto che tutti gli corressero contro e infatti la mattina assentiva e il pomeriggio agiva in modo diverso. La realtà era che i capitani in partenza erano due e quindi la squadra non voleva privarsi di nessuna carta, tanto più che una di quelle era il sette volte vincitore del Tour. Se la Ineos quest'anno inserisce in formazione Froome, che fa poi non lo aiuta? Quanto all'accelerazione dei fratelli lussemburghesi penso che non ci sarebbe proprio stata, visto che erano d'accordo con il presunto avversario per ottenere la vittoria di tappa e tre contro uno di solito sono i più a vincere. :x

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 10:06
da pietro
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 9:44
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 9:30 Contador correva da solo dalla prima tappa.
In quella circostanza secondo me cercava un alleato da avere all'interno del clan Armstrong, ma ha sbagliato completamente tattica.
Tra l'altro vedendo come ha concluso salita e tappa Kloden anche senza lo scatto dello spagnolo, sarebbe bastata una accelerazione dei fratelli lussemburghesi per staccarlo.
Se correva da solo era per scelta di tipo paranoide: era veramente convinto che tutti gli corressero contro e infatti la mattina assentiva e il pomeriggio agiva in modo diverso. La realtà era che i capitani in partenza erano due e quindi la squadra non voleva privarsi di nessuna carta, tanto più che una di quelle era il sette volte vincitore del Tour. Se la Ineos quest'anno inserisce in formazione Froome, che fa poi non lo aiuta? Quanto all'accelerazione dei fratelli lussemburghesi penso che non ci sarebbe proprio stata, visto che erano d'accordo con il presunto avversario per ottenere la vittoria di tappa e tre contro uno di solito sono i più a vincere. :x
Sulle tattiche avevo già risposto a suo tempo.
Riguardo al paragone con Froome bisogna tener conto di certe differenze importanti.
La INEOS aiuterà Froome se sarà in grado di vincere il Tour, in caso opposto sarà il keniano ad aiutare i compagni.
Armstrong Contador non lo ha mai aiutato.
E qui si vede la differenza di animo tra i due.
In più l'Astana era costruita per stare vicina al texano, non al madrileno, mentre la INEOS di quest'anno sarà costruita per proteggere e sostenere tre capitani, non per aiutare Froome e lasciare da solo Bernal.
Senza accelerazione dei fratelli Schleck, allora avrebbero battuto Kloden in volata, proprio perché era bello cotto.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 10:30
da lemond
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 10:06 Riguardo al paragone con Froome bisogna tener conto di certe differenze importanti.
La INEOS aiuterà Froome se sarà in grado di vincere il Tour, in caso opposto sarà il keniano ad aiutare i compagni.
Armstrong Contador non lo ha mai aiutato.
E qui si vede la differenza di animo tra i due.
Tu prendi per buone le dichiarazioni del Bagnino/cretese, mentre i fatti ci suggeriscono che Lance aveva per pesce pilota esclusivo Popovich (ne aveva bisogno, perché due anni lontano lo potevano mettere in difficoltà in gruppo), per il resto, se ci fosse stato bisogno, nessuno si sarebbe tirato indietro. Però poi ci sono i "veri credenti" e magari qualcuno vede dio sulla strada di Damasco, oppure, una certa Caterina da Siena e la pulsella di Orleans .., etc, ma sono sempre parti della propria mente. E infine c'è chi scopre complotti "ante litteram". :cincin:

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 10:51
da pietro
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 10:30
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 10:06 Riguardo al paragone con Froome bisogna tener conto di certe differenze importanti.
La INEOS aiuterà Froome se sarà in grado di vincere il Tour, in caso opposto sarà il keniano ad aiutare i compagni.
Armstrong Contador non lo ha mai aiutato.
E qui si vede la differenza di animo tra i due.
Tu prendi per buone le dichiarazioni del Bagnino/cretese, mentre i fatti ci suggeriscono che Lance aveva per pesce pilota esclusivo Popovich (ne aveva bisogno, perché due anni lontano lo potevano mettere in difficoltà in gruppo), per il resto, se ci fosse stato bisogno, nessuno si sarebbe tirato indietro. Però poi ci sono i "veri credenti" e magari qualcuno vede dio sulla strada di Damasco, oppure, una certa Caterina da Siena e la pulsella di Orleans .., etc, ma sono sempre parti della propria mente. E infine c'è chi scopre complotti "ante litteram". :cincin:
Io faccio delle considerazioni guardando la corsa.
Lance non andava in salita, o comunque andava più piano degli altri contendenti alla vittoria finale e l'Astana ha sempre corso per permettergli di non perdere terreno (vedi tappa di Andorra in cui Contador non stette al gioco stabilito da Bruyneel, cosa per te sbagliata e per me corretta), e quando lo spagnolo era davanti il texano tirava dietro per perdere meno tempo possibile, cosa buona giusta, avendo però a ruota i vari Wiggins, Vande Velde, Nibali, ecc.
:cincin:

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 12:30
da lemond
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 10:51 Io faccio delle considerazioni guardando la corsa.
Lance non andava in salita, o comunque andava più piano degli altri contendenti alla vittoria finale e l'Astana ha sempre corso per permettergli di non perdere terreno (vedi tappa di Andorra in cui Contador non stette al gioco stabilito da Bruyneel, cosa per te sbagliata e per me corretta), e quando lo spagnolo era davanti il texano tirava dietro per perdere meno tempo possibile, cosa buona giusta, avendo però a ruota i vari Wiggins, Vande Velde, Nibali, ecc.
:cincin:
Sono tutte considerazioni che condivido, ma non vedo in quale caso il Bagnino sarebbe uscito male dalla tattica stabilita per non far perdere troppo tempo a Lance? Tu pensi che Wiggins, V.V e Nibali fossero pericolosi per la vittoria finale?

P.S. A proposito di Andorra puoi ascoltare anche qui e, considerazione mia, se invece di scattare avesse deciso di collaborare con Kloden, Armstrong e Levi, avrebbero di sicuro ottenuto la maglia gialla in casa Astanà quel giorno.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 12:47
da pietro
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 12:30
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 10:51 Io faccio delle considerazioni guardando la corsa.
Lance non andava in salita, o comunque andava più piano degli altri contendenti alla vittoria finale e l'Astana ha sempre corso per permettergli di non perdere terreno (vedi tappa di Andorra in cui Contador non stette al gioco stabilito da Bruyneel, cosa per te sbagliata e per me corretta), e quando lo spagnolo era davanti il texano tirava dietro per perdere meno tempo possibile, cosa buona giusta, avendo però a ruota i vari Wiggins, Vande Velde, Nibali, ecc.
:cincin:
Sono tutte considerazioni che condivido, ma non vedo in quale caso il Bagnino sarebbe uscito male dalla tattica stabilita per non far perdere troppo tempo a Lance? Tu pensi che Wiggins, V.V e Nibali fossero pericolosi per la vittoria finale?

P.S. A proposito di Andorra puoi ascoltare anche qui e, considerazione mia, se invece di scattare avesse deciso di collaborare con Kloden, Armstrong e Levi, avrebbero di sicuro ottenuto la maglia gialla in casa Astanà quel giorno.
Si, però la maglia non andava ad Alberto ma a Lance, e poi volevo proprio vedere se lo facevano scattare come ha fatto a Verbier. L'avrebbero tenuto bloccato con la scusa della maglia. Invece cosi si è guadagnato un po' di libertà.
Non sono d'accordo con Magrini, Armstrong non ne aveva e lo ha dimostrato nelle tappe seguenti.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 13:29
da il_panta
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 12:47
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 12:30
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 10:51 Io faccio delle considerazioni guardando la corsa.
Lance non andava in salita, o comunque andava più piano degli altri contendenti alla vittoria finale e l'Astana ha sempre corso per permettergli di non perdere terreno (vedi tappa di Andorra in cui Contador non stette al gioco stabilito da Bruyneel, cosa per te sbagliata e per me corretta), e quando lo spagnolo era davanti il texano tirava dietro per perdere meno tempo possibile, cosa buona giusta, avendo però a ruota i vari Wiggins, Vande Velde, Nibali, ecc.
:cincin:
Sono tutte considerazioni che condivido, ma non vedo in quale caso il Bagnino sarebbe uscito male dalla tattica stabilita per non far perdere troppo tempo a Lance? Tu pensi che Wiggins, V.V e Nibali fossero pericolosi per la vittoria finale?

P.S. A proposito di Andorra puoi ascoltare anche qui e, considerazione mia, se invece di scattare avesse deciso di collaborare con Kloden, Armstrong e Levi, avrebbero di sicuro ottenuto la maglia gialla in casa Astanà quel giorno.
Si, però la maglia non andava ad Alberto ma a Lance, e poi volevo proprio vedere se lo facevano scattare come ha fatto a Verbier. L'avrebbero tenuto bloccato con la scusa della maglia. Invece cosi si è guadagnato un po' di libertà.
Non sono d'accordo con Magrini, Armstrong non ne aveva e lo ha dimostrato nelle tappe seguenti.
A Verbier non l'hanno fatto scattare, nessuno sapeva in casa Astana. Io credo che Contador avrebbe attaccato anche con Armstrong in giallo.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 13:40
da pietro
il_panta ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 13:29
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 12:47
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 12:30

Sono tutte considerazioni che condivido, ma non vedo in quale caso il Bagnino sarebbe uscito male dalla tattica stabilita per non far perdere troppo tempo a Lance? Tu pensi che Wiggins, V.V e Nibali fossero pericolosi per la vittoria finale?

P.S. A proposito di Andorra puoi ascoltare anche qui e, considerazione mia, se invece di scattare avesse deciso di collaborare con Kloden, Armstrong e Levi, avrebbero di sicuro ottenuto la maglia gialla in casa Astanà quel giorno.
Si, però la maglia non andava ad Alberto ma a Lance, e poi volevo proprio vedere se lo facevano scattare come ha fatto a Verbier. L'avrebbero tenuto bloccato con la scusa della maglia. Invece cosi si è guadagnato un po' di libertà.
Non sono d'accordo con Magrini, Armstrong non ne aveva e lo ha dimostrato nelle tappe seguenti.
A Verbier non l'hanno fatto scattare, nessuno sapeva in casa Astana. Io credo che Contador avrebbe attaccato anche con Armstrong in giallo.
Anche io, ma sarebbe venuto giù il finimondo. E Contador additato come egoista e il resto.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 14:23
da lemond
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 13:40
il_panta ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 13:29
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 12:47

Si, però la maglia non andava ad Alberto ma a Lance, e poi volevo proprio vedere se lo facevano scattare come ha fatto a Verbier. L'avrebbero tenuto bloccato con la scusa della maglia. Invece cosi si è guadagnato un po' di libertà.
Non sono d'accordo con Magrini, Armstrong non ne aveva e lo ha dimostrato nelle tappe seguenti.
A Verbier non l'hanno fatto scattare, nessuno sapeva in casa Astana. Io credo che Contador avrebbe attaccato anche con Armstrong in giallo.
Anche io, ma sarebbe venuto giù il finimondo. E Contador additato come egoista e il resto.
Invece tu pensi che ci sia qualcuno, a parte El Condor, che consideri il Bagnino un altruista, di buon cuore e quasi sempre sincero? Rammento che Gaber diceva di aver sempre tenuto a due cose: alle albe e alla vera amicizia; ebbene, per parte mia, sostituisco alle albe, la parola data. :)

P.S. Però fatemi capire una cosa: un direttore sportivo deve fare l'interesse della squadra o di un singolo? :dubbio: (A prescindere dal caso in questione)

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 14:30
da pietro
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:23
Invece tu pensi che ci sia qualcuno, a parte El Condor, che consideri il Bagnino un altruista, di buon cuore e quasi sempre sincero? Rammento che Gaber diceva di aver sempre tenuto a due cose: alle albe e alla vera amicizia; ebbene, per parte mia, sostituisco alle albe, la parola data. :)

P.S. Però fatemi capire una cosa: un direttore sportivo deve fare l'interesse della squadra o di un singolo? :dubbio: (A prescindere dal caso in questione)
So che tu lo consideri pochissimo, ma io penso non la penso così.
Un direttore sportivo deve fare gli interessi della squadra che è formata da singoli, per tanto deve cercare di dare più supporto possibile al singolo migliore.
Altrimenti Unzue sarebbe il migliore ed ovviamente non è cosi.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 14:35
da Luca90
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:30
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:23
Invece tu pensi che ci sia qualcuno, a parte El Condor, che consideri il Bagnino un altruista, di buon cuore e quasi sempre sincero? Rammento che Gaber diceva di aver sempre tenuto a due cose: alle albe e alla vera amicizia; ebbene, per parte mia, sostituisco alle albe, la parola data. :)

P.S. Però fatemi capire una cosa: un direttore sportivo deve fare l'interesse della squadra o di un singolo? :dubbio: (A prescindere dal caso in questione)
So che tu lo consideri pochissimo, ma io penso non la penso così.
Un direttore sportivo deve fare gli interessi della squadra che è formata da singoli, per tanto deve cercare di dare più supporto possibile al singolo migliore.
Altrimenti Unzue sarebbe il migliore ed ovviamente non è cosi.
In effetti a quel tour Contador era decisamente meglio di Armstrong...

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 14:42
da Mario Rossi
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:30
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:23
Invece tu pensi che ci sia qualcuno, a parte El Condor, che consideri il Bagnino un altruista, di buon cuore e quasi sempre sincero? Rammento che Gaber diceva di aver sempre tenuto a due cose: alle albe e alla vera amicizia; ebbene, per parte mia, sostituisco alle albe, la parola data. :)

P.S. Però fatemi capire una cosa: un direttore sportivo deve fare l'interesse della squadra o di un singolo? :dubbio: (A prescindere dal caso in questione)
So che tu lo consideri pochissimo, ma io penso non la penso così.
Un direttore sportivo deve fare gli interessi della squadra che è formata da singoli, per tanto deve cercare di dare più supporto possibile al singolo migliore.
Altrimenti Unzue sarebbe il migliore ed ovviamente non è cosi.
Questa è la teoria. Poi c'è la pratica, i sentimenti. Bruynell e Unzue devono la loro forza a Lance e Alejandro ( Unzue meno dato che se è ancora così considerato lo deve anche per Indu e Delgado). Non tutti sono capaci come Brailsford a fare sempre the show must go on e a scaricare i grandi come Froome. E sappiamo, a proposito di Bruynell, che con Lance c'era un vaso di Pandora che non doveva scoppiare, anche perchè lo hai visto che poi sono saltati a gambe all'aria entrambi. Non era un bel momento, ma erano quei 2 a governare il mondo del ciclismo. Purtoppo tu Pietro la fai troppo facile.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 14:57
da pietro
Mario Rossi ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:42
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:30
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:23
Invece tu pensi che ci sia qualcuno, a parte El Condor, che consideri il Bagnino un altruista, di buon cuore e quasi sempre sincero? Rammento che Gaber diceva di aver sempre tenuto a due cose: alle albe e alla vera amicizia; ebbene, per parte mia, sostituisco alle albe, la parola data. :)

P.S. Però fatemi capire una cosa: un direttore sportivo deve fare l'interesse della squadra o di un singolo? :dubbio: (A prescindere dal caso in questione)
So che tu lo consideri pochissimo, ma io penso non la penso così.
Un direttore sportivo deve fare gli interessi della squadra che è formata da singoli, per tanto deve cercare di dare più supporto possibile al singolo migliore.
Altrimenti Unzue sarebbe il migliore ed ovviamente non è cosi.
Questa è la teoria. Poi c'è la pratica, i sentimenti. Bruynell e Unzue devono la loro forza a Lance e Alejandro ( Unzue meno dato che se è ancora così considerato lo deve anche per Indu e Delgado). Non tutti sono capaci come Brailsford a fare sempre the show must go on e a scaricare i grandi come Froome. E sappiamo, a proposito di Bruynell, che con Lance c'era un vaso di Pandora che non doveva scoppiare, anche perchè lo hai visto che poi sono saltati a gambe all'aria entrambi. Non era un bel momento, ma erano quei 2 a governare il mondo del ciclismo. Purtoppo tu Pietro la fai troppo facile.
Ma infatti io non mi sorprendo che Bruyneel abbia gestito la squadra in quel modo.
Ma non si può dire che Contador sia stato l'approfittatore in quel frangente.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 15:15
da lemond
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:57 Ma infatti io non mi sorprendo che Bruyneel abbia gestito la squadra in quel modo.
Ma non si può dire che Contador sia stato l'approfittatore in quel frangente.
I casi sono due:
a) Il Bagnino era di gran lunga il più forte e allora "nulla quaestio", avrebbe vinto comunque, senza bisogno di dimostrarsi così debole di spirito. E il Magro aveva indovinato che le cose sarebbero andate così. Bruyneel, che già gli aveva atto vincere nel 2007 il Tour, a scapito di Levi, non sbagliava nel far prendere intanto la maglia a Lance.
b) Aveva veramente ragione lo spagnolo (versione in piccolo di S. Ramos) ad aver paura di non essere il più forte e a maggior ragione la tattica del D.S. era giustificata. Abbiamo Lance in maglia e possiamo approfittare di eventuali attacchi nei quali il 30,5 può stare "a ruota". :)

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 15:27
da pietro
lemond ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 15:15
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:57 Ma infatti io non mi sorprendo che Bruyneel abbia gestito la squadra in quel modo.
Ma non si può dire che Contador sia stato l'approfittatore in quel frangente.
I casi sono due:
a) Il Bagnino era di gran lunga il più forte e allora "nulla quaestio", avrebbe vinto comunque, senza bisogno di dimostrarsi così debole di spirito. E il Magro aveva indovinato che le cose sarebbero andate così. Bruyneel, che già gli aveva atto vincere nel 2007 il Tour, a scapito di Levi, non sbagliava nel far prendere intanto la maglia a Lance.
b) Aveva veramente ragione lo spagnolo (versione in piccolo di S. Ramos) ad aver paura di non essere il più forte e a maggior ragione la tattica del D.S. era giustificata. Abbiamo Lance in maglia e possiamo approfittare di eventuali attacchi nei quali il 30,5 può stare "a ruota". :)
Il caso giusto è il numero 1, Contador era il più forte, e infatti Bruyneel, per quello che doveva fare, cioè far vincere Armstrong, non sbagliava affatto, ma nemmeno Contador ha sbagliato a scattare.
Fatto sta che la pressione subita dal madrileno era tantissima.
Riguardo il Tour 2007, quella Grande Boucle Alberto l'ha vinta grazie a Rasmussen. Senza il danese avrebbe vinto probabilmente Evans, non certo Leipheimer che ha tratto il massimo da quella corsa a livello personale.

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 17:21
da lemond
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 15:27 Il caso giusto è il numero 1, Contador era il più forte, e infatti Bruyneel, per quello che doveva fare, cioè far vincere Armstrong, non sbagliava affatto, ma nemmeno Contador ha sbagliato a scattare.
Certo che è codesto è quello giusto e nemmeno ho mai pensato contrario, ma "rebus sic stantibus" non c'era bisogno alcuno di non assecondare la squadra, che ti paga.
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 15:27
Fatto sta che la pressione subita dal madrileno era tantissima.
Sì, ma autoimposta. ;)
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 15:27 Riguardo il Tour 2007, quella Grande Boucle Alberto l'ha vinta grazie a Rasmussen. Senza il danese avrebbe vinto probabilmente Evans, non certo Leipheimer che ha tratto il massimo da quella corsa a livello personale.
Vero, ma in quel Tour Levi era a disposizione dell'altro e infatti fu sempre lui a tirare per mantenere il distacco guadagnato su Evans e, nonostante quello e con aggiunta la penalizzazione di 30 secondi per riparazione di un guasto meccanico in corsa, arrivò a 39" (-30) = 9". Insomma tanto superiore nel 2007 non era nemmeno all'americano. :cincin:

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 21:11
da nurseryman
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:57
Ma infatti io non mi sorprendo che Bruyneel abbia gestito la squadra in quel modo.
Ma non si può dire che Contador sia stato l'approfittatore in quel frangente.
ma il ds di quella squadra non era Bruyneel bensì LA
figuriamoci se LA era contento dello scatto di contador, se avesse potuto lo avrebbe rincorso anche in ginocchioni
con quella azione contador visse da separato in casa fino a verbier
a verbier le cose poi si riequilibrarono perchè LA non aveva più possibilità di vincere e Conty diventò il capitano.
ma da arcalis a verbier LA se avesse potuto gli avrebbe volentieri fatto la pelle
contador fu abbastanza fortunato perchè quel tour presentava dopo arcalis 1 tappa di media montagna e 7/8 piattoni vecchia maniera
e per questo la corsa si trascinò stancamente fino all'arrivo di verbier

Re: Alberto Contador

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 21:18
da pietro
nurseryman ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 21:11
pietro ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 14:57
Ma infatti io non mi sorprendo che Bruyneel abbia gestito la squadra in quel modo.
Ma non si può dire che Contador sia stato l'approfittatore in quel frangente.
ma il ds di quella squadra non era Bruyneel bensì LA
figuriamoci se LA era contento dello scatto di contador, se avesse potuto lo avrebbe rincorso anche in ginocchioni
con quella azione contador visse da separato in casa fino a verbier
a verbier le cose poi si riequilibrarono perchè LA non aveva più possibilità di vincere e Conty diventò il capitano.
ma da arcalis a verbier LA se avesse potuto gli avrebbe volentieri fatto la pelle
contador fu abbastanza fortunato perchè quel tour presentava dopo arcalis 1 tappa di media montagna e 7/8 piattoni vecchia maniera
e per questo la corsa si trascinò stancamente fino all'arrivo di verbier
Io la vedo come una sfortuna, dato che in salita Contador era superiore, in pianura, come visto nella tappa dei ventagli, antecedente ad Arcalìs, era attaccabile.
Viveva gia da separato in casa.

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 8:53
da lemond
nurseryman ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 21:11 ma il ds di quella squadra non era Bruyneel bensì LA
figuriamoci se LA era contento dello scatto di contador, se avesse potuto lo avrebbe rincorso anche in ginocchioni
Tant'è che nessuno dell'Astana tirò un metro, nonostante che questo fatto impedisse a Lance di prendere la maglia gialla. Insomma il Bagnino corre contro la "Squadra" e gli altri sono i cattivoni!
nurseryman ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 21:11 con quella azione contador visse da separato in casa fino a verbier
a verbier le cose poi si riequilibrarono perchè LA non aveva più possibilità di vincere e Conty diventò il capitano.
Se all'Astanà fossero stati più seri, avrebbero dovuto mandarlo a casa, cosa che invece aveva fatto la Rabobank nel 2007 contro una persona affatto innocente. Solo che nel ciclismo (salvo il Bagnino) c'è la presunzione di colpevolezza a differenza del diritto vero!

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 10:43
da pietro
lemond ha scritto: mercoledì 22 luglio 2020, 8:53
nurseryman ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 21:11 ma il ds di quella squadra non era Bruyneel bensì LA
figuriamoci se LA era contento dello scatto di contador, se avesse potuto lo avrebbe rincorso anche in ginocchioni
Tant'è che nessuno dell'Astana tirò un metro, nonostante che questo fatto impedisse a Lance di prendere la maglia gialla. Insomma il Bagnino corre contro la "Squadra" e gli altri sono i cattivoni!
nurseryman ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 21:11 con quella azione contador visse da separato in casa fino a verbier
a verbier le cose poi si riequilibrarono perchè LA non aveva più possibilità di vincere e Conty diventò il capitano.
Se all'Astanà fossero stati più seri, avrebbero dovuto mandarlo a casa, cosa che invece aveva fatto la Rabobank nel 2007 contro una persona affatto innocente. Solo che nel ciclismo (salvo il Bagnino) c'è la presunzione di colpevolezza a differenza del diritto vero!
Perché mandarlo a casa? Perché era più forte di Armstrong?
Nel 2007 Rasmussen nemmeno doveva prendere il via a quel Tour, quindi...

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 11:56
da lemond
pietro ha scritto: mercoledì 22 luglio 2020, 10:43 Perché mandarlo a casa? Perché era più forte di Armstrong?
Nel 2007 Rasmussen nemmeno doveva prendere il via a quel Tour, quindi...
Perché "chez moi" quando il "generale" dà un ordine ci si aspetta che sia eseguito e se un ufficiale fa di testa sua non si può far finta di niente. Quanto a Rasmussen non so perché non doveva partecipare, però una volta al via, non si espelle, perché altrimenti lo avrebbe vinto!
Per inciso fu proprio in quell'occasione che smisi di tifare per costui, come invece avevo fatto nel 2007 vs proprio Rasmussen (mi vergogno di essere stato contento per l'azione della Rabobank :( ) e nel 2007 vs Riccardo Riccò, pur essendomi reso conto che era di gran lunga più forte in salita dello spagnolo! Stesso discorso riguarda alcuni altri personaggi di cui sono stato un seguace all'inizio:
Bartali, ma Coppi ho scoperto che valeva di più.
Guido Boni, prima della vigliaccata vs l'amico Guido Carlesi
il Tasso, gran figlio di ...
Lemond è una brava persona, però quel Tour famoso lo "rubò" al compianto Laurent
Cunego vs Simoni in quell'unico Giro vinto
Sagan vs Nibali nellla Tirreno Adriatico
Il Bussolotto, prima di rendermi conto che, pur di vincere, era disposto ad ammazzare chi faceva le volate contro di lui!
P.S. Solo Jacques non mi ha mai deluso, né come persona, ne come corridore, né come contrario all'antidoping! :)

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 12:10
da Gimbatbu
Il Bussolotto????? :dubbio:

Re: Alberto Contador

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 12:57
da lemond
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 22 luglio 2020, 12:10 Il Bussolotto????? :dubbio:
All'anagrafe Marc Cavendish (s.s.s.c.) :) P.S. Tutti soprannomi che uso per gente che non amo molto, cominciano con la *B* :)