Re: Servizio Rai 2020
Inviato: martedì 20 ottobre 2020, 15:42
Passare dalle immagini del giro a quelle della Vuelta può far comprendere quante critiche gratuite dedichiamo alla tv di stato.
Saluti,Leonardo
Saluti,Leonardo
rai 2 hd a me non funziona da una quarantina di minuti... ho cambiato canale e mediaset e sky invece si...
A me funzionaLuca90 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:04rai 2 hd a me non funziona da una quarantina di minuti... ho cambiato canale e mediaset e sky invece si...
a boh a me nessuno dei canali rai funziona l'hd... la sto vedendo sul 2 normale...
Eh ma cosa vi entra con il comparto produttivo?Luca90 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:04rai 2 hd a me non funziona da una quarantina di minuti... ho cambiato canale e mediaset e sky invece si...
il commento di De Luca e Bugno secondo te è dignitoso?Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 15:42 Passare dalle immagini del giro a quelle della Vuelta può far comprendere quante critiche gratuite dedichiamo alla tv di stato.
Saluti,Leonardo
Sul comparto produttivo è già stato detto tuttoLeonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:06Eh ma cosa vi entra con il comparto produttivo?![]()
Saluti,Leonardo
Certo basta tenere il volume a zeroLeonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 15:42 Passare dalle immagini del giro a quelle della Vuelta può far comprendere quante critiche gratuite dedichiamo alla tv di stato.
Saluti,Leonardo
Lì dipende da te e dalla tua antenna/condizioni meteo/ripetitore. Il discorso è lungo da spiegare, dato che immagino tu non sia esperto della materia (mica è una colpa). Se non vedi rai2 hd, non vedi rai3 hd e RaiSport+ hd. Rai1 hd dovresti vederlo.Luca90 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:08Sul comparto produttivo è già stato detto tuttoLeonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:06Eh ma cosa vi entra con il comparto produttivo?![]()
Saluti,Leonardo
Ah e prima neanche raiplay al cell si vedeva...
Continui a non capire.Visconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 15:06Non ci stiamo capendo, perché diciamo cose e temi diversi.Bomby ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 14:37 Non hai capito quel che dico.
RCS non ha interesse alla copertura completa della corsa, lo si vede alla Strade Bianche e al Lombardia. Ergo, RCS non preme contrattualmente con la Rai per avere una copertura integrale della corsa. E infatti la copertura internazionale è garantita in genere dalle 12:00 o dalle 12:30 circa a seconda delle tappe, fino alle 14:00 con solo 2 telecamere e un elicottero, poi con la dotazione completa di 5 telecamere e 2 elicotteri. Ora, la copertura internazionale è assicurata tramite tecniche "tradizionali" con ponti aerei costituiti da elicotteri ed aerei ponte (2 e 1, credo che la copertura nella prima parte dell'internazionale sia consentita dal solo aereo ponte, che ha autonomia maggiore), che garantiscono una ottima copertura del segnale.
La Rai, per scelta editoriale e per sperimentazione, ha deciso di ampliare la copertura TV oltre a quella internazionale, sfruttando le schede telefoniche: queste necessitano soltanto di copertura cellulare 4G LTE sufficiente, e ovviamente di operatore e motociclista.
C'è una cazzo di differenza tra dover usare e pagare 1 aereo, 2 moto e un elicottero (anche per un dispositivo di ripresa ridotto) rispetto ad utilizzare 1 o 2 moto e basta. Tra differita e diretta mi pare che si parlasse di costi pari a 20.000€ e 200.000€ rispettivamente non ricordo se netti o all'ora (e non mi ricordo se la seconda cifra era riferita a una copertura stile Giro o ridotta).
Poi non vedo come la sede di Udine abbia potuto coprire i primi 30 km di corsa: ti rendi conto della scemenza? Non è che gli operatori in moto siano presi a casaccio, gente che prima era a riprendere in studio la Clerici a fare le tagliatelle e il giorno dopo a riprendere il Giro. Ci vuole una preparazione e un allenamento specifico. E comunque, fare una ripresa in movimento in diretta è ben diverso da fare una ripresa da studio. E' 10 se non 100 volte più complicato, non bastano giusto 2 telecamere e due tizi che le tengano in mano.
Ora, il Giro è visto, in Italia, da meno di 2 milioni di telespettatori ogni giorno, credo che la parte iniziale della corsa sia visto da una frazione esigua di queste persone. Non credo valga la pena garantire la copertura totale della corsa, se c'è modo di spendere i soldi meglio. Poi che la Rai li spenda peggio, è altro discorso su cui possiamo anche essere concordi.
Giusto per la precisione, io non lavoro di certo con la Rai, nè mi occupo di TV. Mi tengo informato. Ma quando leggo certi discorsi da bar mi ribolle il sangue.
Lo si dimostra dalla chicca della scemenza che mi attribuisci, come se intendessi che da Udine doveva partire uno stagista RAI col motorino ed il suo cellulare a riprendere la corsa e trasmetterla sul suo canale Instagram come ponte. Suvvia, tenersi informati non vuol dire che gli altri scendono dalla montagna del sapone.
E faccio pure finta che da Udine a Canebola la rete 4G non esista e che le immagini comparse in differita sulla Madonnina del Domm siano in realtà un fotomontaggio.
Parlo soprattutto di offerta giornalistica, e ribadisco che sorvolo pure sul discorso (tragico) del segnale internazionale inflessibile stabilito a tavolino, che ho abbandonato dopo l'ufficializzazione delle schede telefoniche ma che è però parte di una contrattazione tra RCS e broadcaster con la sovrintendenza dell'UCI, quindi una falla comunque all'origine.
Perché il tuo discorso sui costi non regge, nella misura in cui un competente di questo sport un minimo sul pezzo potrebbe far risparmiare benissimo denaro prezioso stabilendo con flessibilità e differenti coperture il rating di interesse delle varie tappe, cosa che per altro è sempre esistita fin dagli anni '90 e si intravede pure ora con differenti orari di collegamento. E già tu correttamente accenni all'argomento.
Quei quattro gatti che si collegano dalle 11 su Raisport per il Giro o sono nati nelle zone in cui transita la corsa e vogliono vedere il paesaggio oppure sono appassionati veri a livello sportivo che vogliono sapere nel dettaglio cosa sta succedendo nei primi 30 km della 16a tappa.
Per altro già dalle app istituzionali tragicomiche e dal sito disfunzionale si denota la componente amatoriale di un certo modo di pensare l'offerta mediatica (e non tocco il commento perché Bugno è tra i 20 sportivi che più mi ha emozionato nella storia), salvo poi lamentarsi che in Italia si vendono meno bene i prodotti sportivi rispetto al resto d'Europa (non scomodo gli Stati Uniti).
Non vedevo nessun canale rai hd e neanche raiplay al cellBomby ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:41Lì dipende da te e dalla tua antenna/condizioni meteo/ripetitore. Il discorso è lungo da spiegare, dato che immagino tu non sia esperto della materia (mica è una colpa). Se non vedi rai2 hd, non vedi rai3 hd e RaiSport+ hd. Rai1 hd dovresti vederlo.Luca90 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:08Sul comparto produttivo è già stato detto tuttoLeonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:06
Eh ma cosa vi entra con il comparto produttivo?![]()
Saluti,Leonardo
Ah e prima neanche raiplay al cell si vedeva...
Credo che siamo molto più d'accordo di quanto sembri, anche perché diciamo cose simili.
Capisco che leggere e comprendere il mio italiano sgrammaticato sia arduo, però credevo di aver fatto recepire che nutro interesse solamente verso il comparto puramente produttivo. In pratica tendo a soffermarmi su ciò che la rai manda nel mondo piuttosto che su quello che mostra in casa.simociclo ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:08il commento di De Luca e Bugno secondo te è dignitoso?Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 15:42 Passare dalle immagini del giro a quelle della Vuelta può far comprendere quante critiche gratuite dedichiamo alla tv di stato.
Saluti,Leonardo
per me no
e qua mi pare che più che sulle immagini le critiche sono su quello (e non sono gratuite, ma motivate)
A volte mi pare che tu ti ergi a difensore dell'italianità![]()
Il telefono c'entra nulla, o meglio, andavi con la rete dati o col Wi-Fi? I problemi comunque sono indipendenti.Luca90 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:44Non vedevo nessun canale rai hd e neanche raiplay al cell
No, non avevo capito che ti riferissi solo alle immagini, ma la colpa è mia che ho limitato la lettura ad un singolo post, quindi scusaLeonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 18:12Capisco che leggere e comprendere il mio italiano sgrammaticato sia arduo, però credevo di aver fatto recepire che nutro interesse solamente verso il comparto puramente produttivo. In pratica tendo a soffermarmi su ciò che la rai manda nel mondo piuttosto che su quello che mostra in casa.simociclo ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:08il commento di De Luca e Bugno secondo te è dignitoso?Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 15:42 Passare dalle immagini del giro a quelle della Vuelta può far comprendere quante critiche gratuite dedichiamo alla tv di stato.
Saluti,Leonardo
per me no
e qua mi pare che più che sulle immagini le critiche sono su quello (e non sono gratuite, ma motivate)
A volte mi pare che tu ti ergi a difensore dell'italianità![]()
Eh si mi ergo in tal caso a difensore e soprattutto ad esigente critico di ciò che l'Italia esporta nel mondo.
Tra le righe dei miei vecchi messaggi potrai facilmente intuire che la coppia De Luca-Bugno non l'ho mai minimamente ascoltata.
![]()
Ps: Parafrasando un trio di pecorari dell'Alta Valle del Vomano:
"Sì stasera sono qui per dire al mondo e a Dio, Italia amore mio
Io, io non mi stancherò di dire al mondo e a Dio, Italia amore mio"
![]()
Saluti,Leonardo
sisi lo so che non sono collegate le cose... nono non usavo il wifi di casa...
Il problema dei canali hd è riconducibile alla bassa manutenzione e alla mancanza di postazioni che possano irradiare le frequenze appartenenti al mux 4 qui nel Lazio.
Simo scusa di che? Ricorda la vera libertà è non dover mai chiedere scusasimociclo ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 18:20
No, non avevo capito che ti riferissi solo alle immagini, ma la colpa è mia che ho limitato la lettura ad un singolo post, quindi scusa![]()
tra l'altro il tuo italiano è tutt'altro che sgrammaticato, anzi.
Aggiungo che anche dal tuo PS si intuisce che sei un tipo originale (e lo dico in senso positivo, sia chiaro) e credo che sarebbe piacevole conversare con te, anche se ho il sospetto che su molti argomenti non la pensiamo allo stesso modo. E forse sarebbe interessante proprio per questo.
Saluti, Simone (cit.)
Pensa che io, abitante della bassa modenese, ricevo la Rai dai colli Euganei (Vo, circa 60 km in linea d'aria, anche più) e Mediaset-La7 da Velo Veronese (80 km) e non da Bologna (40 km), dove non mi arriva una cippa di nulla. Pianura padana, eh. L'impianto è vecchio e andrebbe rifatto, ma aspettiamo il dvb-t2 e non spendere soldi per rispenderli dopo poco. Fai conto che con distanze così ampie ricevo i segnali in HD al limite dell'accettabilità: se c'è una leggera velatura (ma non se ci sono nuvoloni, vai a capire perché) o se ci sono temporali nel mezzo del cammino diretto non arriva un tubo. La7 la vedo bene solo su una TV, presumo perché è la più vicina all'antenna.Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 18:36Il problema dei canali hd è riconducibile alla bassa manutenzione e alla mancanza di postazioni che possano irradiare le frequenze appartenenti al mux 4 qui nel Lazio.
Per esempio qui nel mio paese nessuno è mai riuscito a sintonizzarsi sui canali rai 2 hd rai 3 hd e raisport hd a causa del cattivo dislocamento delle varie postazioni.(Le più vicine in linea d'aria sono tre: Terminillo, Canepina,Terni. Ebbene tutte e tre sono coperte da ostacoli morfologici: I monti Sabini coprono il segnale proveniente dal Terminillo, il monte Cosce quello da Terni ed infine il Soratte quello da Canepina(monti Cimini))
Saluti,Leonardo
Speriamo a Giro finito.Road Runner ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 20:13 E poi mi date del preistorico perchè io registro ancora tutto su hard disk col mio videoregistratore Panasonic a triplo tuner e due terabyte di hd, + Blue Ray per archiviare definitivamente il meglio.
Mi fido così tanto della Rai che registro sempre in contemporanea sia Raidue che Raisport, perchè un cambio di rete è sempre in agguato. Vuoi che qualche pome non muoia un Berlusca di turno e gli dedicano un Tg speciale!!! Ho deciso che non mi fregano più.
è evidente, c'è un complotto in corso per mettere in difficoltà i commentatori Rai facendo vincere nomi difficili da pronunciare. Sicuramente faranno vincere una prossima tappa a GHEBREIGZABHIER e conquistare la maglia rosa a GEOGHEGAN HARTJohnCipollina ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:18 Tattik , Tattrik , Tektrik , Tettrik , Takrit , Trakit , Tranit ....ma sono sicuro che me ne mancano un'altra decina tutti diversi e nessuno che sia Tratnik.
Comunque ora rientra Connors e siamo apposto.
![]()
Ha detto che De Luca durante il giorno di riposo gli ha fatto delle lezioni per pronunciare correttamente Geoghegan Hart.JohnCipollina ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 16:18 Tattik , Tattrik , Tektrik , Tettrik , Takrit , Trakit , Tranit ....ma sono sicuro che me ne mancano un'altra decina tutti diversi e nessuno che sia Tratnik.
Comunque ora rientra Connors e siamo apposto.
![]()
Immagini in 4g con la scheda telefonicaVisconte Cobram ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 11:00 Dopo le mie polemiche di ieri, quel che è giusto è giusto: onore alla RAI che offre subito le immagini dei tentativi di fuga, molto bene.
E non sono ancora le 11....![]()
Si fa la storiaOro&Argento ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 11:02Immagini in 4g con la scheda telefonicaVisconte Cobram ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 11:00 Dopo le mie polemiche di ieri, quel che è giusto è giusto: onore alla RAI che offre subito le immagini dei tentativi di fuga, molto bene.
E non sono ancora le 11....![]()