Pat McQuaid ha scritto:Rai sport 1 ormai è diventata inguardabile, al mattino trasmissione con chiacchiere, molto di calcio, e ospiti illustri tra cui Marino Bartoletti; al pomeriggio Memoria Rai Sport con partite di calcio degl anni 80 e repliche di Domenica Sportiva di fine anni 70, oppure partita di serie A di 2 settimane prima.
W RaiSport 1, è il miglior canale tematico del mondo.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 21:12
da Basso
Pat McQuaid ha scritto:Rai sport 1 ormai è diventata inguardabile, al mattino trasmissione con chiacchiere, molto di calcio, e ospiti illustri tra cui Marino Bartoletti; al pomeriggio Memoria Rai Sport con partite di calcio degl anni 80 e repliche di Domenica Sportiva di fine anni 70, oppure partita di serie A di 2 settimane prima.
Peccato che le partite di calcio facciano ascolti molto alti. E che la trasmissione di chiacchiere (che non piace neanche a me) ha fatto per tutto giugno più del 2% di share, solo in parte grazie agli Europei di Calcio. Dimmi: cosa trasmetteresti tu di lunedì pomeriggio non avendo eventi in diretta?
W il Ciclismo in Rai
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 24 settembre 2012, 21:59
da maglianera
Ieri mi sono perso quasi tutto il mondiale in tv, in compenso ho poi assistito alla telecronaca di quello del 1968 ad Imola (anche quello me l’ero perso 34 anni fa). Sembrava un altro ciclismo: corridori che pedalavano molto “larghi” limando ben poco le ruote. Pubblico numerosissimo ma disciplinato, senza transenne. Incredibile la confusione alla premiazione, sembrava una corsetta da paese: Adorni che riceve la maglia iridata in canottiera e bretelle, dopo essersi tolto la maglia di gara; due estranei sul palco che tentano di dare pacche sulle spalle ad Adorni; Van Springel, medaglia d’argento, spaesato e quasi spaventato sul podio circondato dalla folla. Belle però queste riproposizioni delle telecronache di quegli anni, nonostante la qualità delle immagini mediocre.
Re: Servizio RAI
Inviato: mercoledì 26 settembre 2012, 15:07
da matteo.conz
quali saranno le gare trasmesse nei prossimi giorni?tipo gran piemonte,beghelli,emilia,ecc
Re: Servizio RAI
Inviato: mercoledì 26 settembre 2012, 15:11
da Basso
matteo.conz ha scritto:quali saranno le gare trasmesse nei prossimi giorni?tipo gran piemonte,beghelli,emilia,ecc
Già che nuvole minacciose incombono sul Giro, prendiamo il tanto di buono disponibile;
stasera RaiSport2 dalle 21 a seguire speciale "Buon Compleanno Gimondi" come annunciato ieri a Radiocorsa e presente sul sito RAI.
Per quanti vorranno virtualmente brindare con Gimondi ......ed aggiornare la nostra pagina dedicata !
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 28 settembre 2012, 22:49
da 14juillet
Sgarbozza incontenibile con gli aneddoti su Gimondi!
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 29 settembre 2012, 9:06
da Bogaert
14juillet ha scritto:Sgarbozza incontenibile con gli aneddoti su Gimondi!
Un mito
Cmq trasmissione molto carina con tanti invitati e aneddoti interessanti
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 1 ottobre 2012, 8:17
da lemond
grezz ha scritto:in questo momento su raisport 2 e' possibile vedere la parte saltata per il maltempo del lombardia
Quel momento era le dieci di sera, ma io l'ò letto solo ora e vorrei sapere se ci sarà una replica, così come mi piacerebbe conoscere se prima dell'Emilia prossimo, si potrà vedere l'arrivo di quello famoso del 2008? Grazie a Auro e a tutta la compagnia per il grande ciclismo che ci concedete.
Re: Servizio RAI
Inviato: martedì 2 ottobre 2012, 11:37
da cauz.
qualcuno sa dirmi se raisport2 ha in programma repliche delle corse delle ultime settimane (lombardia, mi-to, piemonte, mondiali vari) in questi giorni? la programmazione dettagliata proprio non riesco a trovarla...
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 14:48
da TIC
De Luca e Martinello, chiedete a Reverberi come e' andata veramente con Modolo.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 14:49
da Admin
Fantastico ADL, prende Abdu per Noel Gallagher (ma magari era una gag e non l'ho capita )
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 15:22
da Fabioilpazzo
De Luca sugli scudi oggi ahahahahahahahahahahahahah! La spiegazione sulle ragazze allegre di Bologna è stata fenomenale.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 15:24
da TIC
Fabioilpazzo ha scritto:De Luca sugli scudi oggi ahahahahahahahahahahahahah! La spiegazione sulle ragazze allegre di Bologna è stata fenomenale.
Abbiamo un artista ! E chissenefrega se qualche volta fa una gaffe, ce ne fossero come ADL.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 15:31
da alfiso
Turtellen e Pumpen by Andrea De Luca.
Mi sono piegato dal mal di pancia
Ps. Mia madre mi ha chiesto qual'era l'altra specialità pensando alla cucina
Non ha studiato a Bologna
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 15:38
da TIC
Un eremita maschio consegnato a due eremite femmine ? Ho capito bene ?
Che bello il medioevo....
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 15:41
da Fabioilpazzo
alfiso ha scritto:Turtellen e Pumpen by Andrea De Luca.
Ps. Mia madre mi ha chiesto qual'era l'altra specialità pensando alla cucina
Non ha studiato a Bologna
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 15:51
da Camoscio madonita
Fabioilpazzo ha scritto:
alfiso ha scritto:Turtellen e Pumpen by Andrea De Luca.
Ps. Mia madre mi ha chiesto qual'era l'altra specialità pensando alla cucina
Non ha studiato a Bologna
ahhhh ma allora non è una leggenda metropolitana
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 16:48
da Fabioilpazzo
Camoscio madonita ha scritto:
Fabioilpazzo ha scritto:
alfiso ha scritto:Turtellen e Pumpen by Andrea De Luca.
Ps. Mia madre mi ha chiesto qual'era l'altra specialità pensando alla cucina
Non ha studiato a Bologna
ahhhh ma allora non è una leggenda metropolitana
Non fosse che ormai a Bologna di bolognesi ne trovi poche.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 16:52
da alfiso
Domanda coraggiosa di Falco Savoldelli al Tarocco e risposta scandalosa del baffo da spegnere.
Il dittarocco scarica il peso delle scelte su Bettini.
Disgustoso. ma presto sarà solo un triste ricordo.
Grazie Falco.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 16:57
da Fabioilpazzo
alfiso ha scritto:Domanda coraggiosa di Falco Savoldelli al Tarocco e risposta scandalosa del baffo da spegnere.
Il dittarocco scarica il peso delle scelte su Bettini.
Disgustoso. ma presto sarà solo un triste ricordo.
Grazie Falco.
Gliel'ha cantate per bene, grande Savo.
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 7 ottobre 2012, 7:31
da lemond
Fabioilpazzo ha scritto:
alfiso ha scritto:Domanda coraggiosa di Falco Savoldelli al Tarocco e risposta scandalosa del baffo da spegnere.
Il dittarocco scarica il peso delle scelte su Bettini.
Disgustoso. ma presto sarà solo un triste ricordo.
Grazie Falco.
Gliel'ha cantate per bene, grande Savo.
Non ho sentito quel che ha detto Savoldelli, perché quando parlano gli "infami" io tolgo l'audio, ma a questo punto sarei curioso di saperlo.
Ieri purtroppo ho perso le speranze di rivedere il Giro dell'Emilia del 2008, perché quale miglior occasione della prima parte della diretta per ...
Nelle rievocazioni (ieri) hanno mandato una corsa di dilettanti: le olimpiadi del 1976 di Montreal. Mi congratulo solo ora con De Zan, che ha azzeccato la pronuncia della città canadese.
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 7 ottobre 2012, 12:02
da marc
cambiando argomento..Qualcuno sa se la Rai ha acquistato i diritto per la Coppa del mondo di ciclocross?? Non mi faccio illusioni, l'anno scorso non è stata trasmessa. Mentre fino a due anni fa le gare venivano trasmesse tipo tre o quattro giorni dopo, a orari impossibili.
Non sarebbe male uno sforzo in questo senso, se non altro perchè se non sbaglio la Coppa del mondo quest'anno (dopo due anni di assenza) torna in Italia con la prova di Roma del 6 gennaio (scelta tecnicamente terribile, ma di questo si può discutere tra i pochi intimi che frequentano il forum altri ciclismi)
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 7 ottobre 2012, 12:23
da CicloSprint
La prova di Roma la fanno al circo massimo ?
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 7 ottobre 2012, 13:07
da AZgianni
no all' interno del Colosseo, almeno cosi dicono i meglio informati
Durissima ma affascinante
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:55
da alfiso
lemond ha scritto:Non ho sentito quel che ha detto Savoldelli, perché quando parlano gli "infami" io tolgo l'audio, ma a questo punto sarei curioso di saperlo.
Falco Savoldelli:
«Presidente, ho preso atto del fatto che anche i giovani corridori professionisti ora possono correre il mondiale under'23. Prima non era così, adesso siete tornati sui vostri passi. È quindi ipotizzabile in un prossimo futuro che voi possiate ... torniate sui vostri passi anche per quella decisione presa quest'anno che vieta la maglia azzurra anche a quei corridori che sono solo indagati? Voglio essere chiaro: io sono sempre stato contro a questo provvedimento».
Renato Di Rocco:
«Noi non abbiamo preso nessun provvedimento, anche perché chi conosce Paolo Bettini, sa che non è tipo che si fa condizionare. Lui ha un progetto in mente, ha puntato sui giovani, anche perché i corridori esperti che erano in odore di azzurro (Ballan, Santambrogio, Gasparotto ndr, ma forse si riferiva a Cunego) hanno dimostrato di non dare garanzie. Poi, che io avessi anche delle preoccupazioni per questioni legate a chi è da tempo sotto la lente della giustizia, questo non significa nulla. Le scelte sono state fatte da Paolo, in piena libertà»
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:58
da lemond
alfiso ha scritto:
lemond ha scritto:Non ho sentito quel che ha detto Savoldelli, perché quando parlano gli "infami" io tolgo l'audio, ma a questo punto sarei curioso di saperlo.
Falco Savoldelli:
«Presidente, ho preso atto del fatto che anche i giovani corridori professionisti ora possono correre il mondiale under'23. Prima non era così, adesso siete tornati sui vostri passi. È quindi ipotizzabile in un prossimo futuro che voi possiate torniate sui vostri passi anche per quella decisione presa quest'anno che vieta la maglia azzurra anche a quei corridori che sono solo indagati? Voglio essere chiaro: io sono sempre stato contro a questo provvedimento».
Renato Di Rocco:
«Noi non abbiamo preso nessun provvedimento, anche perché chi conosce Paolo Bettini, sa che non è tipo che si fa condizionare. Lui ha un progetto in mente, ha puntato sui giovani, anche perché i corridori esperti che erano in odore di azzurro (Ballan e Gasparotto) hanno dimostrato di non dare garanzie. Poi, che io avessi anche delle preoccupazioni per questioni legate a chi è da tempo sotto la lente della giustizia, questo non significa nulla. Le scelte sono state fatte da Paolo, in piena libertà»
Grazie al Falco e a te Alf, e questo mi sembra il classico esempio di uno che ha la faccia come il ...
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:00
da alfiso
Basso ha scritto:
peek ha scritto:Il Giro dell’ Emilia, trasmesso dalle 14.27 alle 17.00, ha avuto un seguito di 198 mila spettatori con l’ 1.65 di share.
Detto così sembriamo quattro gatti però mi risulta che sia circa il doppio della media della rete.
Chiedo ad Alfi, o a chiunque se ne intenda un po', una produzione come quella di ieri è compatibile con questo share?
E' un risultato enorme
Rai Sport 2, media mensile: la media di Agosto (nessun evento di rilievo) è stata dello 0.16%, quella di Luglio (col Tour) lo 0.87%.
Il ciclismo tira più di un ...
Premesso che rifuggo dai dati, comunque ben esplicitati da Basso, perché ho delle forti perplessità sui dati rilevati per i canali specializzati, è bene a mio avviso focalizzarsi sul valore congiunto di media e prodotto televisivo, anche in chiave di investimento per il futuro. Mi spiego.
Il costo di produzione di un evento come quello di Bologna (ottimo, va detto) è certamente molto elevato per il costo di elicottero e satellite (con una forte incidenza di quest'ultimo) a fronte di un risicato controvalore pubblicitario.
Ma al momento credo nessuno sport (calcio e motori a parte) potrebbe permettere un business plan che possa far stare in piedi una produzione di quel genere.
E' una doverosa constatazione. Però, però ... la Rai ha messo in piedi Raisport 1 e 2 per un investimento settoriale che, come pochi altri (ahinoi ci sono anche i reality), rientra smaccatamente nel suo fondamentale compito di servizio pubblico ed il ciclismo, a differenza degli sport stanziali, ha un portato turistico-culturale e di promozione del territorio che lo rende/renderebbe politicamente molto forte (aldilà degli abusi di certa politica).
Col tempo i costi ancora proibitivi dell'uplink satellitare saranno mitigati dallo sviluppo di nuove tecnologie (che in Raisport 2 hanno già dimostrato di sperimentare per trasmissioni stanziali). Probabilmente con lo sviluppo della tecnologia 4G avremo la possibilità di avere produzioni per lo sport in movimento a costi decisamente minori, fermo restando i costi per uplink di rete ed elicottero). Non credo che dovremo attendere tanto tempo.
Limitandoci ai grandi centri urbani diciamo che una produzione del genere è già possibile oggi (l'ultima tappa del Giro di Brescia potrebbe essere prodotta ad esempio senza satellite).
Pertanto è bene che Raisport 2 si rafforzi e si fortifichi come media riconosciuto nelle opzioni quotidiane degli utenti sportivi. Certo che se la Rai pensasse a qualche promo sulle generaliste non farebbe un male al suo servizio complessivo. Il problema è che l'incatramato sistema televisivo e pubblicitario italiano ha bisogno di tener su le sei nonne stanche (3 Rai + 3 Mediaset) per giustificare un'Auditel che continui, nonostante il ridicolo, a giustificare gli investimenti su un sistema tv ormai decotto, basato sui gusti pruriginosi della casalinga di Voghera, nonostante la stessa sia defunta ormai da una decina di anni, ma non diciamolo in giro.
Se la baracca ciclismo italiana (tra capricci Rcs e tagli Rai) saprà sopravvivere a questa fase critica, si potrà rielaborare nel complesso la collaborazione fra la Rai ed una nuova Federciclismo (lo auspico) per creare un pacchetto d'ingresso a costi ragionevoli per gli organizzatori e produrre ciclismo in tv con qualità, strumenti moderni e costi contenuti. Per far ciò sono necessarie due cose:
- che il movimento ciclistico capisca che bisogna cambiare la dirigenza e pensare alto con più ambizione e voglia di stare al passo coi tempi (rinunciando ai troppi piccoli orticelli);
- che la Rai concepisca Raisport 2 (come pure la 1) come un suo investimento "core", ovvero come una caposaldo da rafforzare in vista di una sempre maggiore specializzazione richiesta dall'utenza tv, continuando a fare servizio pubblico (offrendo sport minore e promozione turistico-culturale dei territori attraversati dalle gare).
Con le premesse scritte sopra, il risultato ottenuto dal Giro dell'Emilia non è affatto disprezzabile. Diciamo che è una buona base di partenza, come ha fatto bene intendere Basso. Poi io sui dati continuo a mantenere le mie riserve, perché il Mondiale sui Raitre è stato visto da troppe poche persone, ma ribadisco "su Raitre".
Sapendo che un evento del genere ha comunque una "soglia della vergogna" sopra il milione, mi sento di esprimere con tranquillità estrema parecchi dubbi sul dato di audience relativo a Raisport 2, certamente sottostimato rispetto al suo valore reale.
Ho fatto riferimento a ciò solo per evidenziare la evidente scarsa attendibilità dei dati delle Raisport e delle specializzate in genere.
Inspiegabilmente quando Auditel rileva congiuntamente i dati degli eventi trasmessi in simulcast (es. Raitre e Raisport 2) come ad esempio Giro d'Italia 2012 e Tour de France 2011, i dati del canale specializzato spiccano il volo.
Quando la produzione è sul solo specializzato i dati subiscono una "bella correzione per difetto". Il dubbio che i dati medi di rete (per le generaliste) non debbano essere compromessi recano più di un ragionevole dubbio e non possono essere spiegati dal effetto volano che le generaliste fanno alle specializzate durante i simulcast, però siamo liberi di crederci.
Giustamente è stato scritto che Sky nel divulgare i suoi dati ha l'abitudine di indicare il numero di spettatori unici e non di audience istantanea (con relativo picco in un specifico minuto).
Basso ha scritto:
Una delle cose peggiori di Sky è, secondo me, il fatto di pubblicare molti dati di share basandosi sugli spettatori unici. Questa è una misurazione falsa e truffaldina perché conta tutti gli spettatori che hanno visto per almeno un secondo il canale; quindi, per ipotesi, se la casalinga di Voghera per sbaglio avesse premuto il numero del canale al posto del suo solito canale delle soap opera, cambiando immediatamente perché schifata dal faccione Wiggo che tira, anche lei risulta come spettatrice allo stesso modo di chi ha visto la gara dalla partenza con Mr.Cameron al podio con il Lord(o) McQuaid.
Tanto per fare un esempio sugli ascolti: sabato 8 agosto, penultimo giorno olimpico con la 4x100 di Bolt, la finale di Russo, la finale di Molfetta, la finale del calcio maschile e così via, tutti i canali Sky (13) dalle 9.00 a fine gara hanno raccolto come media 554.442 spettatori medi. Non tantissimi.
Sacrosanta affermazione, ma non mi sento di biasimare del tutto Sky, perché dobbiamo considerare anche che l'accensione del decoder Sky (aldilà dello zapping o del canale prescelto) è già di per sé una azione attiva ed una acquisizione di audience effettiva. Diciamo che quella esagerazione di Sky serve a mettere in luce i punti deboli dell'Auditel, che non risponde alla complessità del mercato televisivo per continuare invece a rispondere alle esigenze degli oligopoli, non fornendo pertanto un servizio molto fedele per il mercato pubblicitario.
In questa logica a farne le spese sono anche le specializzate dei gruppi oligopolisti, quindi anche gli specializzati Rai, per cui non disdegnerei il fatto di considerare il numero di spettatori unici pure per questi. Infatti lo zapping casuale e "passivo" riguarda immensamente più le generaliste che le specializzate.
E' infatti comparando questi due dati (unici e medi) che i dubbi sulle rilevazioni si fanno macigni.
E' per queste ragioni che un eventuale ridimensionamento di Raisport 2 mi farebbe ancor di più GIRARE I COGLIONI.
Chissà quando la Rai la smetterà di rinunciare alla qualità per avere nel breve periodo la quantità? Olimpiadi o Isola dei Fetusi?
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:18
da matteo.conz
lemond ha scritto:
Fabioilpazzo ha scritto:
alfiso ha scritto:Domanda coraggiosa di Falco Savoldelli al Tarocco e risposta scandalosa del baffo da spegnere.
Il dittarocco scarica il peso delle scelte su Bettini.
Disgustoso. ma presto sarà solo un triste ricordo.
Grazie Falco.
Gliel'ha cantate per bene, grande Savo.
Non ho sentito quel che ha detto Savoldelli, perché quando parlano gli "infami" io tolgo l'audio, ma a questo punto sarei curioso di saperlo.
Ieri purtroppo ho perso le speranze di rivedere il Giro dell'Emilia del 2008, perché quale miglior occasione della prima parte della diretta per ...
Nelle rievocazioni (ieri) hanno mandato una corsa di dilettanti: le olimpiadi del 1976 di Montreal. Mi congratulo solo ora con De Zan, che ha azzeccato la pronuncia della città canadese.
Ormai che ci sono chiedo una cosa magari la ricordate: tempo fa,nella puntata di radiocorsa dopo l'olimpiade di Vino,voi avete detto che era interessante la valutazione di Savoldelli a riguardo della trasfusione del 2007...quella puntata non c'è nel sito quindi vi chiedo cosa aveva detto perchè sono curioso.Poi,cos'ha di speciale il giro dell'emilia 2008?non ricordo di averlo visto.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:22
da eliacodogno
matteo.conz ha scritto:Poi,cos'ha di speciale il giro dell'emilia 2008?non ricordo di averlo visto.
Il vincitore ha tagliato il traguardo a piedi, perchè il suo scatto vincente aveva spezzato la catena
In realtà io ricordo solo l'articolo su qualche giornale/rivista, ma la corsa...boh
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:59
da l'Orso
matteo.conz ha scritto:
Ormai che ci sono chiedo una cosa magari la ricordate: tempo fa,nella puntata di radiocorsa dopo l'olimpiade di Vino,voi avete detto che era interessante la valutazione di Savoldelli a riguardo della trasfusione del 2007...quella puntata non c'è nel sito quindi vi chiedo cosa aveva detto perchè sono curioso.Poi,cos'ha di speciale il giro dell'emilia 2008?non ricordo di averlo visto.
Per quanto concerne il Giro dell'Emilia del 2008, era per vedere le immagini dell'impresa di Di Luca sul San Luca.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 17:05
da danilodiluca87
eliacodogno ha scritto:....Il vincitore ha tagliato il traguardo a piedi, perchè il suo scatto vincente aveva spezzato la catena
In realtà io ricordo solo l'articolo su qualche giornale/rivista, ma la corsa...boh
misee anche le mani sulle orecchie....come un dj....suu suu le mani.....voglio sentire la vocee....
NON SCHERZOO....
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 18:06
da Spartacus
da cyclingnews
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 18:32
da Belluschi M.
eliacodogno ha scritto:
Il vincitore ha tagliato il traguardo a piedi
Effettivamente poteva anche permettersi di finire la gara a piedi, con tanto di sosta caffè, vista la superiorità dimostrata.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 21:35
da Basso
Basso ha scritto:
peek ha scritto:Il Giro dell’ Emilia, trasmesso dalle 14.27 alle 17.00, ha avuto un seguito di 198 mila spettatori con l’ 1.65 di share.
Detto così sembriamo quattro gatti però mi risulta che sia circa il doppio della media della rete.
Chiedo ad Alfi, o a chiunque se ne intenda un po', una produzione come quella di ieri è compatibile con questo share?
E' un risultato enorme
Rai Sport 2, media mensile: la media di Agosto (nessun evento di rilievo) è stata dello 0.16%, quella di Luglio (col Tour) lo 0.87%.
Il ciclismo tira più di un ...
Rapido confronto. Albinoleffe-Treviso di Lega Pro, trasmesso lunedì scorso alle 20,45 su Rai Sport 1, ha fatto 107.000 spettatori con lo 0,37%.
Ed è un risultato particolarmente positivo per una partita di Lega Pro. Figurati un sabato pomeriggio per una gara sì storica ma con pochi nomi di grido.
W il Ciclismo in Rai
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 21:40
da grezz
alfiso ha scritto:
lemond ha scritto:Non ho sentito quel che ha detto Savoldelli, perché quando parlano gli "infami" io tolgo l'audio, ma a questo punto sarei curioso di saperlo.
Falco Savoldelli:
«Presidente, ho preso atto del fatto che anche i giovani corridori professionisti ora possono correre il mondiale under'23. Prima non era così, adesso siete tornati sui vostri passi. È quindi ipotizzabile in un prossimo futuro che voi possiate ... torniate sui vostri passi anche per quella decisione presa quest'anno che vieta la maglia azzurra anche a quei corridori che sono solo indagati? Voglio essere chiaro: io sono sempre stato contro a questo provvedimento».
Renato Di Rocco:
«Noi non abbiamo preso nessun provvedimento, anche perché chi conosce Paolo Bettini, sa che non è tipo che si fa condizionare. Lui ha un progetto in mente, ha puntato sui giovani, anche perché i corridori esperti che erano in odore di azzurro (Ballan, Santambrogio, Gasparotto ndr, ma forse si riferiva a Cunego) hanno dimostrato di non dare garanzie. Poi, che io avessi anche delle preoccupazioni per questioni legate a chi è da tempo sotto la lente della giustizia, questo non significa nulla. Le scelte sono state fatte da Paolo, in piena libertà»
il tutto con il buon Silvio che si schiarisce , abbastanza rumorosamente , la voce
Re: Servizio RAI
Inviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 1:45
da alfiso
Andrea De Luca e ... le allegre bolognesi
Dalle boccacce degli uomini di Bernaudeau ai b... delle bernalde bolognesi, passando per i tortelen da mangiare rigorosamente in brodo
Re: Servizio RAI
Inviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:45
da cauz.
alfiso ha scritto:Andrea De Luca e ... le allegre bolognesi
Dalle boccacce degli uomini di Bernaudeau ai b... delle bernalde bolognesi, passando per i tortelen da mangiare rigorosamente in brodo
subito dopo apro questo per sentire l'infame presidente e sento de luca che parte con la mortadella e la settimana della patata...
Re: Servizio RAI
Inviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:13
da Camoscio madonita
alfiso ha scritto:Andrea De Luca e ... le allegre bolognesi
Dalle boccacce degli uomini di Bernaudeau ai b... delle bernalde bolognesi, passando per i tortelen da mangiare rigorosamente in brodo
un mito!
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:13
da CicloSprint
Condoglianze a Davide Cassani per la perdita del padre....
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:18
da Basso
CicloSprint ha scritto:Condoglianze a Davide Cassani per la perdita del padre....
Mi aggiungo, l'ho letto ieri.
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 20:41
da Basso
Con buone probabilità Radiocorsa dovrebbe continuare anche nel 2013.
Adl: "Caro Paolo, credo proprio che ci rivedremo con i nostri spettatori, noi da questa parte, loro sempre lì"
Prossimo impegno: differita della presentazione del Tour il 24-10 alle 22.00
Grazie mille per la stagione super
W il Ciclismo in Rai
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 11:05
da cauz.
quindi ieri è stata l'ultima puntata di radiocorsa per quest'anno?
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 14:15
da Basso
cauz. ha scritto:quindi ieri è stata l'ultima puntata di radiocorsa per quest'anno?
Sì, per quest'anno stop.
Penso e spero che ci sia a breve (entro fine mese) uno speciale da studio sul lutto odierno.
W il Ciclismo in Rai
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 14:21
da CicloSprint
Basso ha scritto:
cauz. ha scritto:quindi ieri è stata l'ultima puntata di radiocorsa per quest'anno?
Sì, per quest'anno stop.
Penso e spero che ci sia a breve (entro fine mese) uno speciale da studio sul lutto odierno.
W il Ciclismo in Rai
Stasera ore 18.20 su Rai Sport 2 speciale Fiorenzo Magni...
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 14:40
da Basso
CicloSprint ha scritto:
Basso ha scritto:
cauz. ha scritto:quindi ieri è stata l'ultima puntata di radiocorsa per quest'anno?
Sì, per quest'anno stop.
Penso e spero che ci sia a breve (entro fine mese) uno speciale da studio sul lutto odierno.
W il Ciclismo in Rai
Stasera ore 18.20 su Rai Sport 2 speciale Fiorenzo Magni...
Ecco, grazie Alessandro.
E grazie Auro. Che giusto una settimana fa ha presentato con Fiorenzo la biografia del Terzo Uomo il quale, quantomeno,è riuscito a vedere pubblicata la storia della sua vita.
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 15:02
da Strong
CicloSprint ha scritto:
Basso ha scritto:
cauz. ha scritto:quindi ieri è stata l'ultima puntata di radiocorsa per quest'anno?
Sì, per quest'anno stop.
Penso e spero che ci sia a breve (entro fine mese) uno speciale da studio sul lutto odierno.
W il Ciclismo in Rai
Stasera ore 18.20 su Rai Sport 2 speciale Fiorenzo Magni...
l'ho beccato anche oggi alle 13.30
ma credo fosse una replica