Pagina 6 di 7

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 18 agosto 2022, 13:15
da pietro
I distacchi proprio uguali non sono eh. La terza settimana della Vuelta 2021 è stata molto più dura di quella del Tour '21

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 18 agosto 2022, 13:42
da Gimbatbu
pietro ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 13:15 I distacchi proprio uguali non sono eh. La terza settimana della Vuelta 2021 è stata molto più dura di quella del Tour '21
Non prendiamoci in giro, sapevamo benissimo come sarebbe finita. Il Gamoniteuru doveva essere lo Stelvio spagnolo e in minuto sono arrivati tutti, praticamente c'è stata battaglia solo all' ultimo km almeno per quello che si è intravisto.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 18 agosto 2022, 18:16
da Pafer1
Un'altra defezione, caduta in allenamento e infortunio alla mano destra per Oscar Riesebeek. La Alpecin non ha ancora reso noto il nome del sostituto.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 18 agosto 2022, 21:17
da Beppugrillo
Ma perché sia Astana che Movistar hanno cambiato la maglia? Scelta loro o imposta dall'organizzazione? Hanno cambiato le maglie delle classifiche? Perché con quella degli scalatori dell'anno scorso non erano certo incompatibili le maglie azzurrine

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 18 agosto 2022, 21:40
da Lorenzo Bruscoli
In streaming solo su Eurosport, con abbonamento?
Ci sono altri modi per vedere, anche una sintesi, la sera?

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 18 agosto 2022, 21:43
da nurseryman
pietro ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 13:15 I distacchi proprio uguali non sono eh. La terza settimana della Vuelta 2021 è stata molto più dura di quella del Tour '21
ora anche senza esagerare con i paragoni ai tour e ai giri
il percorso di quest'anno è una ciofeca
quello dell'anno scorso era passabile
se poi mas cerca di difendere la 2° posizione invecie di attaccare(e forse fa anche bene) gli altri si ritirano e un sacco di corridori partecipano per onor di firma
non è colpa dei percorsi
magari quest'anno c'è più spettacolo perchè i corridori lo interpreteranno meglio
però il percorso fa pena lo stesso

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 18 agosto 2022, 22:06
da pietro
Beppugrillo ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 21:17 Ma perché sia Astana che Movistar hanno cambiato la maglia? Scelta loro o imposta dall'organizzazione? Hanno cambiato le maglie delle classifiche? Perché con quella degli scalatori dell'anno scorso non erano certo incompatibili le maglie azzurrine
Astana non so, forse questione di sponsorizzazioni.

Nel caso della Movistar invece la nuova maglia ha lo scopo di celebrare la carriera di Valverde

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 7:56
da Cthulhu
nurseryman ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 21:43
pietro ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 13:15 I distacchi proprio uguali non sono eh. La terza settimana della Vuelta 2021 è stata molto più dura di quella del Tour '21
ora anche senza esagerare con i paragoni ai tour e ai giri
il percorso di quest'anno è una ciofeca
quello dell'anno scorso era passabile
se poi mas cerca di difendere la 2° posizione invecie di attaccare(e forse fa anche bene) gli altri si ritirano e un sacco di corridori partecipano per onor di firma
non è colpa dei percorsi
magari quest'anno c'è più spettacolo perchè i corridori lo interpreteranno meglio
però il percorso fa pena lo stesso
Però non è che in questo sito ci chiappiate molto nel valutare i percorsi: il Tour di quest'anno faceva schifo perché aveva le tappe di montagna corte...

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 8:03
da nurseryman
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 7:56
nurseryman ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 21:43
pietro ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 13:15 I distacchi proprio uguali non sono eh. La terza settimana della Vuelta 2021 è stata molto più dura di quella del Tour '21
ora anche senza esagerare con i paragoni ai tour e ai giri
il percorso di quest'anno è una ciofeca
quello dell'anno scorso era passabile
se poi mas cerca di difendere la 2° posizione invecie di attaccare(e forse fa anche bene) gli altri si ritirano e un sacco di corridori partecipano per onor di firma
non è colpa dei percorsi
magari quest'anno c'è più spettacolo perchè i corridori lo interpreteranno meglio
però il percorso fa pena lo stesso
Però non è che in questo sito ci chiappiate molto nel valutare i percorsi: il Tour di quest'anno faceva schifo perché aveva le tappe di montagna corte...
ah fosse per me una tappa di 250 km con 6000 di dislivello cela metterei a prescindere al posto di 3 o 4 arrivi monosalita
però nel complesso il tour di quest'anno non era male aveva un 2 o 3 tappe decenti
il galibier come penultima prima del granon era quasi una garanzia

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 8:09
da Cthulhu
nurseryman ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:03
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 7:56
nurseryman ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 21:43

ora anche senza esagerare con i paragoni ai tour e ai giri
il percorso di quest'anno è una ciofeca
quello dell'anno scorso era passabile
se poi mas cerca di difendere la 2° posizione invecie di attaccare(e forse fa anche bene) gli altri si ritirano e un sacco di corridori partecipano per onor di firma
non è colpa dei percorsi
magari quest'anno c'è più spettacolo perchè i corridori lo interpreteranno meglio
però il percorso fa pena lo stesso
Però non è che in questo sito ci chiappiate molto nel valutare i percorsi: il Tour di quest'anno faceva schifo perché aveva le tappe di montagna corte...
ah fosse per me una tappa di 250 km con 6000 di dislivello cela metterei a prescindere al posto di 3 o 4 arrivi monosalita
però nel complesso il tour di quest'anno non era male aveva un 2 o 3 tappe decenti
il galibier come penultima prima del granon era quasi una garanzia
Saranno lusingati dalla tua condiscendenza...

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 8:20
da nibali-san baronto
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:09
nurseryman ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:03
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 7:56
Però non è che in questo sito ci chiappiate molto nel valutare i percorsi: il Tour di quest'anno faceva schifo perché aveva le tappe di montagna corte...
ah fosse per me una tappa di 250 km con 6000 di dislivello cela metterei a prescindere al posto di 3 o 4 arrivi monosalita
però nel complesso il tour di quest'anno non era male aveva un 2 o 3 tappe decenti
il galibier come penultima prima del granon era quasi una garanzia
Saranno lusingati dalla tua condiscendenza...
Non è un fatto di chiappaarci, è un fatto concettuale. I grandi giri hanno sempre avuto (almeno fino a qualche anno fa) un numero ragionato di tapponi. Non farli non è un fatto di modernità è un fatto di ignoranza. Perché il ciclismo è questo e se a un ciclista non sta bene bisogna farsi qualche domanda sul cervello del ciclista, non sul tappone.

P.S. E poi mi pare che in tanti qui si sia detto che al Giro non sarebbe successo niente fino al Fedaia e che la tappa di Torino avrebbe salvato il bilancio. Mi pare che ci si sia preso discretamente.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 8:34
da Cthulhu
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:20
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:09
nurseryman ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:03

ah fosse per me una tappa di 250 km con 6000 di dislivello cela metterei a prescindere al posto di 3 o 4 arrivi monosalita
però nel complesso il tour di quest'anno non era male aveva un 2 o 3 tappe decenti
il galibier come penultima prima del granon era quasi una garanzia
Saranno lusingati dalla tua condiscendenza...
Non è un fatto di chiappaarci, è un fatto concettuale. I grandi giri hanno sempre avuto (almeno fino a qualche anno fa) un numero ragionato di tapponi. Non farli non è un fatto di modernità è un fatto di ignoranza. Perché il ciclismo è questo e se a un ciclista non sta bene bisogna farsi qualche domanda sul cervello del ciclista, non sul tappone.

P.S. E poi mi pare che in tanti qui si sia detto che al Giro non sarebbe successo niente fino al Fedaia e che la tappa di Torino avrebbe salvato il bilancio. Mi pare che ci si sia preso discretamente.
Non succede mai nulla nelle tappe di salita lunghe, fuga di comprimari e battaglia tra i big solo negli ultimi km.
Ci sono decine di esempi che dimostrano che le tappe di montagna corte sono molto più selettive.
Ma tanto è inutile, avete sta fissa...

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 8:44
da nibali-san baronto
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:34
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:20
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:09
Saranno lusingati dalla tua condiscendenza...
Non è un fatto di chiappaarci, è un fatto concettuale. I grandi giri hanno sempre avuto (almeno fino a qualche anno fa) un numero ragionato di tapponi. Non farli non è un fatto di modernità è un fatto di ignoranza. Perché il ciclismo è questo e se a un ciclista non sta bene bisogna farsi qualche domanda sul cervello del ciclista, non sul tappone.

P.S. E poi mi pare che in tanti qui si sia detto che al Giro non sarebbe successo niente fino al Fedaia e che la tappa di Torino avrebbe salvato il bilancio. Mi pare che ci si sia preso discretamente.
Non succede mai nulla nelle tappe di salita lunghe, fuga di comprimari e battaglia tra i big solo negli ultimi km.
Ci sono decine di esempi che dimostrano che le tappe di montagna corte sono molto più selettive.
Ma tanto è inutile, avete sta fissa...
Lascia perdere il dibattito sullo spettacolo. Da un punto di vista scientifico, metabolico e quant'altro stare 6/7 ore in bici non è come starci 3/4 ore. E questo penso non si possa discutere.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 8:59
da Fedaia
Ultima settimana molto scarsa.
La Sierra madrilena nel ciclismo moderno fa il solletico a meno di azioni concertate stile Astana Aru..
Nelle prime due settimane invece qualcosa di discreto parrebbe esserci.
In ogni caso non mi attendo nulla di diverso da un facile poker di Rogloc.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 11:05
da luketaro
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:34
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:20
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:09
Saranno lusingati dalla tua condiscendenza...
Non è un fatto di chiappaarci, è un fatto concettuale. I grandi giri hanno sempre avuto (almeno fino a qualche anno fa) un numero ragionato di tapponi. Non farli non è un fatto di modernità è un fatto di ignoranza. Perché il ciclismo è questo e se a un ciclista non sta bene bisogna farsi qualche domanda sul cervello del ciclista, non sul tappone.

P.S. E poi mi pare che in tanti qui si sia detto che al Giro non sarebbe successo niente fino al Fedaia e che la tappa di Torino avrebbe salvato il bilancio. Mi pare che ci si sia preso discretamente.
Non succede mai nulla nelle tappe di salita lunghe, fuga di comprimari e battaglia tra i big solo negli ultimi km.
Ci sono decine di esempi che dimostrano che le tappe di montagna corte sono molto più selettive.
Ma tanto è inutile, avete sta fissa...
La lotta greco romana è troppo noiosa per gli standard odierni: alle olimpiadi meglio sostituirla con il wrestling

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 11:34
da Fabioilpazzo
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:20 Non farli non è un fatto di modernità è un fatto di ignoranza. Perché il ciclismo è questo e se a un ciclista non sta bene bisogna farsi qualche domanda sul cervello del ciclista, non sul tappone.
:clap: :clap: :clap:

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 11:56
da Gimbatbu
Sullo Stelvio hanno dato spettacolo Dennis, Kelderman, Hindley e Tao mica Binda e Bartali. Fosse stata un unipuerto sai come ci divertivamo...

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 12:17
da Primo86
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:20
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:09
nurseryman ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:03

ah fosse per me una tappa di 250 km con 6000 di dislivello cela metterei a prescindere al posto di 3 o 4 arrivi monosalita
però nel complesso il tour di quest'anno non era male aveva un 2 o 3 tappe decenti
il galibier come penultima prima del granon era quasi una garanzia
Saranno lusingati dalla tua condiscendenza...
Non è un fatto di chiappaarci, è un fatto concettuale. I grandi giri hanno sempre avuto (almeno fino a qualche anno fa) un numero ragionato di tapponi. Non farli non è un fatto di modernità è un fatto di ignoranza. Perché il ciclismo è questo e se a un ciclista non sta bene bisogna farsi qualche domanda sul cervello del ciclista, non sul tappone.

P.S. E poi mi pare che in tanti qui si sia detto che al Giro non sarebbe successo niente fino al Fedaia e che la tappa di Torino avrebbe salvato il bilancio. Mi pare che ci si sia preso discretamente.
Musica per le mie orecchie :clap:

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 12:39
da nurseryman
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 7:56
nurseryman ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 21:43
pietro ha scritto: giovedì 18 agosto 2022, 13:15 I distacchi proprio uguali non sono eh. La terza settimana della Vuelta 2021 è stata molto più dura di quella del Tour '21
ora anche senza esagerare con i paragoni ai tour e ai giri
il percorso di quest'anno è una ciofeca
quello dell'anno scorso era passabile
se poi mas cerca di difendere la 2° posizione invecie di attaccare(e forse fa anche bene) gli altri si ritirano e un sacco di corridori partecipano per onor di firma
non è colpa dei percorsi
magari quest'anno c'è più spettacolo perchè i corridori lo interpreteranno meglio
però il percorso fa pena lo stesso
Però non è che in questo sito ci chiappiate molto nel valutare i percorsi: il Tour di quest'anno faceva schifo perché aveva le tappe di montagna corte...
era ironia
eh non l'avevo presa tanto chiaramente ......
beh però in pochi hanno detto che il percorso del tour faceva schifo
si è visto ben di peggio negli anni ... molto peggio

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 19 agosto 2022, 12:41
da nurseryman
Fedaia ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:59 Ultima settimana molto scarsa.
La Sierra madrilena nel ciclismo moderno fa il solletico a meno di azioni concertate stile Astana Aru..
Nelle prime due settimane invece qualcosa di discreto parrebbe esserci.
In ogni caso non mi attendo nulla di diverso da un facile poker di Rogloc.
di attacchi prima degli ultimi 3/4 km ne vedrai pochi di sicuro

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 20 agosto 2022, 6:46
da Cthulhu
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:44
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:34
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:20
Non è un fatto di chiappaarci, è un fatto concettuale. I grandi giri hanno sempre avuto (almeno fino a qualche anno fa) un numero ragionato di tapponi. Non farli non è un fatto di modernità è un fatto di ignoranza. Perché il ciclismo è questo e se a un ciclista non sta bene bisogna farsi qualche domanda sul cervello del ciclista, non sul tappone.

P.S. E poi mi pare che in tanti qui si sia detto che al Giro non sarebbe successo niente fino al Fedaia e che la tappa di Torino avrebbe salvato il bilancio. Mi pare che ci si sia preso discretamente.
Non succede mai nulla nelle tappe di salita lunghe, fuga di comprimari e battaglia tra i big solo negli ultimi km.
Ci sono decine di esempi che dimostrano che le tappe di montagna corte sono molto più selettive.
Ma tanto è inutile, avete sta fissa...
Lascia perdere il dibattito sullo spettacolo. Da un punto di vista scientifico, metabolico e quant'altro stare 6/7 ore in bici non è come starci 3/4 ore. E questo penso non si possa discutere.
discorsi astratti, e comunque non guardo lo spettacolo ma i distacchi che mi sembrano la base per distinguere se una tappa è selettiva o no
Intanto con le tappe lunghe succede che arrivano tutti insieme o quasi.
viewtopic.php?f=2&t=11605

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 20 agosto 2022, 6:51
da Primo86
La ricerca scientifica che procede a suon di attribuzione di stellette.

Bene.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 20 agosto 2022, 7:04
da Cthulhu
Primo86 ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 6:51 La ricerca scientifica che procede a suon di attribuzione di stellette.

Bene.
Le stellette te le puoi anche scordare, le tappe e quello che è successo rimangono lì.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 20 agosto 2022, 8:06
da nurseryman
Cthulhu ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 6:46
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:44
Cthulhu ha scritto: venerdì 19 agosto 2022, 8:34
Non succede mai nulla nelle tappe di salita lunghe, fuga di comprimari e battaglia tra i big solo negli ultimi km.
Ci sono decine di esempi che dimostrano che le tappe di montagna corte sono molto più selettive.
Ma tanto è inutile, avete sta fissa...
Lascia perdere il dibattito sullo spettacolo. Da un punto di vista scientifico, metabolico e quant'altro stare 6/7 ore in bici non è come starci 3/4 ore. E questo penso non si possa discutere.
discorsi astratti, e comunque non guardo lo spettacolo ma i distacchi che mi sembrano la base per distinguere se una tappa è selettiva o no
Intanto con le tappe lunghe succede che arrivano tutti insieme o quasi.
viewtopic.php?f=2&t=11605
dici così perchè forse eri al mare o a pranzo con gli amici e diverse gare te le sei perse
comunque possiamo rielencarne alcune

pra loup dove merkxs perse il tour
jaca -val louron
sestrieres 92
deux alpes di marco
selva di val gardena (dove krujswik rischio di vincere il giro)
gardeccia di zomegnanesca memoria (con attacco di nibby in discesa da falzarego)
venaria - bardonecchia
laghi di cancano
ma ci metto pure la bourg oisan-val thorans che seppur breve aveva una successione di tre salite incredibile dove più di metà gruppo andò fuori TM

queste corse per me sono l'emblema di come dovrebbe essere concepito il ciclismo
che non è solo risultato stretto ma anche avventura, superamento dei propri limiti, dove anche concluder la gara è un risultato importante.

te forse preferisci un disegno tipo la camperona di 2 anni fa, così si accende la tv a 5 dall'arrivo
però secondo me una volta ogni 2 o 3 anni una tappa extra (da ricordare) ci dovrebbe essere
se poi i corridori non la interpretano nel modo giusto (ad esempio nello stelvio di rodriguez )non è colpa dei percorsi ma di solito delle gambe dei corridori

probabilmente ti è già stato fatto notare in passato ma ripetere non guasta

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 20 agosto 2022, 11:52
da nibali-san baronto
Primo86 ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 6:51 La ricerca scientifica che procede a suon di attribuzione di stellette.

Bene.
:champion:

Ma io che lo faccio a fare il DS e guardare come funziona il cuore agli atleti. Tanto dopo 20 o 100 km sempre alla stessa maniera batte. :muro:

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 20 agosto 2022, 13:23
da Bomby
nibali-san baronto ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 11:52
Primo86 ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 6:51 La ricerca scientifica che procede a suon di attribuzione di stellette.

Bene.
:champion:

Ma io che lo faccio a fare il DS e guardare come funziona il cuore agli atleti. Tanto dopo 20 o 100 km sempre alla stessa maniera batte. :muro:
Mah, sono pressoché sicuro che se la maggioranza qui dicesse che sono migliori le tappe brevi, lui si ergerebbe a difensore delle tappe lunghe…

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 11:22
da White Mamba
lo metto qua perché è argomento che ritorna ciclicamente e non ricordo in che topic sia stato affrontato ultimamente.

intervista a Escartin, uno degli organizzatori della vuelta
https://www.ultimouomo.com/come-disegna ... -escartin/

ne riporto un passaggio:
«Questo tipo di salite (i pendii da capra aka le rampe di garage) inoltre ci permette di avere uno sviluppo della corsa che rispecchia le nostre idee: vogliamo tappe intense, corte, in cui gli attacchi siano favoriti ma senza generare troppi distacchi. Noi crediamo che al giorno d’oggi non servano sei ore di tappa, certo in alcuni casi ci può stare, ma non sempre. Pensiamo che raggruppare l’azione in tre – quattro ore massimo sia perfetto sia per gli atleti che per il pubblico. Vedere che negli anni anche il Giro e il Tour ci hanno copiato in questa direzione ci fa molto piacere e ci dice che forse stiamo andando in una direzione corretta. In generale penso che se arrivati al finale ci siano 2-3 corridori a giocarsi la vittoria, ma perché no anche 5-6 sia molto positivo perché aumenterebbe la suspence e la suspence attira grande pubblico».

ennesima conferma che si prospettano brutti tempi...

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 14:28
da Cthulhu
nibali-san baronto ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 11:52
Primo86 ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 6:51 La ricerca scientifica che procede a suon di attribuzione di stellette.

Bene.
:champion:

Ma io che lo faccio a fare il DS e guardare come funziona il cuore agli atleti. Tanto dopo 20 o 100 km sempre alla stessa maniera batte. :muro:
Se le fanno a spasso le tappe lunghe.
Gli organizzatori l'hanno capito.
Magari qualche DS ancora no

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 14:29
da Cthulhu
White Mamba ha scritto: mercoledì 24 agosto 2022, 11:22 lo metto qua perché è argomento che ritorna ciclicamente e non ricordo in che topic sia stato affrontato ultimamente.

intervista a Escartin, uno degli organizzatori della vuelta
https://www.ultimouomo.com/come-disegna ... -escartin/

ne riporto un passaggio:
«Questo tipo di salite (i pendii da capra aka le rampe di garage) inoltre ci permette di avere uno sviluppo della corsa che rispecchia le nostre idee: vogliamo tappe intense, corte, in cui gli attacchi siano favoriti ma senza generare troppi distacchi. Noi crediamo che al giorno d’oggi non servano sei ore di tappa, certo in alcuni casi ci può stare, ma non sempre. Pensiamo che raggruppare l’azione in tre – quattro ore massimo sia perfetto sia per gli atleti che per il pubblico. Vedere che negli anni anche il Giro e il Tour ci hanno copiato in questa direzione ci fa molto piacere e ci dice che forse stiamo andando in una direzione corretta. In generale penso che se arrivati al finale ci siano 2-3 corridori a giocarsi la vittoria, ma perché no anche 5-6 sia molto positivo perché aumenterebbe la suspence e la suspence attira grande pubblico».

ennesima conferma che si prospettano brutti tempi...
Ha ragione lui.
E torto voi.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 14:36
da paolo117
Secondo Escartin allora il giro d Italia di quest' anno è stato un grande spettacolo...

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 14:43
da pietro
Cthulhu ha scritto: mercoledì 24 agosto 2022, 14:28
nibali-san baronto ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 11:52
Primo86 ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 6:51 La ricerca scientifica che procede a suon di attribuzione di stellette.

Bene.
:champion:

Ma io che lo faccio a fare il DS e guardare come funziona il cuore agli atleti. Tanto dopo 20 o 100 km sempre alla stessa maniera batte. :muro:
Se le fanno a spasso le tappe lunghe.
Gli organizzatori l'hanno capito.
Magari qualche DS ancora no
Le ultime due tappe lunghe del Tour sono state più veloci di quelle corte: Le Creusot nel 2021 e Longwy quest'anno

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 14:43
da pietro
paolo117 ha scritto: mercoledì 24 agosto 2022, 14:36 Secondo Escartin allora il giro d Italia di quest' anno è stato un grande spettacolo...
Soprattutto ha attirato una marea di pubblico immagino

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 24 agosto 2022, 15:00
da luketaro
Cthulhu ha scritto: mercoledì 24 agosto 2022, 14:29
White Mamba ha scritto: mercoledì 24 agosto 2022, 11:22 lo metto qua perché è argomento che ritorna ciclicamente e non ricordo in che topic sia stato affrontato ultimamente.

intervista a Escartin, uno degli organizzatori della vuelta
https://www.ultimouomo.com/come-disegna ... -escartin/

ne riporto un passaggio:
«Questo tipo di salite (i pendii da capra aka le rampe di garage) inoltre ci permette di avere uno sviluppo della corsa che rispecchia le nostre idee: vogliamo tappe intense, corte, in cui gli attacchi siano favoriti ma senza generare troppi distacchi. Noi crediamo che al giorno d’oggi non servano sei ore di tappa, certo in alcuni casi ci può stare, ma non sempre. Pensiamo che raggruppare l’azione in tre – quattro ore massimo sia perfetto sia per gli atleti che per il pubblico. Vedere che negli anni anche il Giro e il Tour ci hanno copiato in questa direzione ci fa molto piacere e ci dice che forse stiamo andando in una direzione corretta. In generale penso che se arrivati al finale ci siano 2-3 corridori a giocarsi la vittoria, ma perché no anche 5-6 sia molto positivo perché aumenterebbe la suspence e la suspence attira grande pubblico».

ennesima conferma che si prospettano brutti tempi...
Ha ragione lui.
E torto voi.
Avrebbe ragione se il ciclismo fosse uno spettacolo da circo, come il wrestling.
Invece è uno sport.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 15:20
da Pafer1
Jarrad Drizners della Lotto abbandona la corsa causa Covid.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 16:07
da noel
White Mamba ha scritto: mercoledì 24 agosto 2022, 11:22 lo metto qua perché è argomento che ritorna ciclicamente e non ricordo in che topic sia stato affrontato ultimamente.

intervista a Escartin, uno degli organizzatori della vuelta
https://www.ultimouomo.com/come-disegna ... -escartin/

ne riporto un passaggio:
«Questo tipo di salite (i pendii da capra aka le rampe di garage) inoltre ci permette di avere uno sviluppo della corsa che rispecchia le nostre idee: vogliamo tappe intense, corte, in cui gli attacchi siano favoriti ma senza generare troppi distacchi. Noi crediamo che al giorno d’oggi non servano sei ore di tappa, certo in alcuni casi ci può stare, ma non sempre. Pensiamo che raggruppare l’azione in tre – quattro ore massimo sia perfetto sia per gli atleti che per il pubblico. Vedere che negli anni anche il Giro e il Tour ci hanno copiato in questa direzione ci fa molto piacere e ci dice che forse stiamo andando in una direzione corretta. In generale penso che se arrivati al finale ci siano 2-3 corridori a giocarsi la vittoria, ma perché no anche 5-6 sia molto positivo perché aumenterebbe la suspence e la suspence attira grande pubblico».

ennesima conferma che si prospettano brutti tempi...
...e il ciclismo farà la fine dei rally automobilistici

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 16:45
da HOTDOG
eppure da corridore Escartin era un fondista

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 20:48
da dietzen
HOTDOG ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 16:45 eppure da corridore Escartin era un fondista
vero.
coi percorsi attuali i podi a tour e vuelta non li avrebbe probabilmente mai conquistati.
sarebbe interessante fargli un paio di domande in questo senso, la differenza fra lui corridore e lui responsabile del percorso, come vede questa incongruenza, peccato che l'intervistatore non ha approfittato dell'occasione.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 21:17
da Winter
noel ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 16:07
White Mamba ha scritto: mercoledì 24 agosto 2022, 11:22 lo metto qua perché è argomento che ritorna ciclicamente e non ricordo in che topic sia stato affrontato ultimamente.

intervista a Escartin, uno degli organizzatori della vuelta
https://www.ultimouomo.com/come-disegna ... -escartin/

ne riporto un passaggio:
«Questo tipo di salite (i pendii da capra aka le rampe di garage) inoltre ci permette di avere uno sviluppo della corsa che rispecchia le nostre idee: vogliamo tappe intense, corte, in cui gli attacchi siano favoriti ma senza generare troppi distacchi. Noi crediamo che al giorno d’oggi non servano sei ore di tappa, certo in alcuni casi ci può stare, ma non sempre. Pensiamo che raggruppare l’azione in tre – quattro ore massimo sia perfetto sia per gli atleti che per il pubblico. Vedere che negli anni anche il Giro e il Tour ci hanno copiato in questa direzione ci fa molto piacere e ci dice che forse stiamo andando in una direzione corretta. In generale penso che se arrivati al finale ci siano 2-3 corridori a giocarsi la vittoria, ma perché no anche 5-6 sia molto positivo perché aumenterebbe la suspence e la suspence attira grande pubblico».

ennesima conferma che si prospettano brutti tempi...
...e il ciclismo farà la fine dei rally automobilistici
:clap: :clap:
https://www.ewrc-results.com/final/1591 ... arlo-1982/
8 ore e venti
https://www.wrc.com/en/results-standing ... o/results/
3 ore..

Come mai non accorciano la 24 ore di le mans?
Basterebbero 3 ore
E la 500 miglia di indianapolis?
Perché non far solo 200 km?

Entrambe hanno più di 250mila spettatori...

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 22:09
da Fiammingo
dietzen ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 20:48
HOTDOG ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 16:45 eppure da corridore Escartin era un fondista
vero.
coi percorsi attuali i podi a tour e vuelta non li avrebbe probabilmente mai conquistati.
sarebbe interessante fargli un paio di domande in questo senso, la differenza fra lui corridore e lui responsabile del percorso, come vede questa incongruenza, peccato che l'intervistatore non ha approfittato dell'occasione.
Beh incongruenza, se le caratteristiche fisiche erano quelle poco poteva farci....magari gli sarebbe piaciuto essere un corridore fiammante alla Alaphlippe :D

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 16:05
da Fragonard
Intanto si apprende che Coquard venerdì si ritirerà per andare a gareggiare (e cercare di far punti) in altre gare in cui la Cofidis riterrà di aver bisogno del suo apporto.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 17:01
da Gimbatbu
Fiammingo ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 22:09
dietzen ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 20:48
HOTDOG ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 16:45 eppure da corridore Escartin era un fondista
vero.
coi percorsi attuali i podi a tour e vuelta non li avrebbe probabilmente mai conquistati.
sarebbe interessante fargli un paio di domande in questo senso, la differenza fra lui corridore e lui responsabile del percorso, come vede questa incongruenza, peccato che l'intervistatore non ha approfittato dell'occasione.
Beh incongruenza, se le caratteristiche fisiche erano quelle poco poteva farci....magari gli sarebbe piaciuto essere un corridore fiammante alla Alaphlippe :D
Escartin penso aveva l' Oscar per la bruttezza in bicicletta ... Neanche Bilbao raggiunge vette simili.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 20:20
da Bomby
Comunque la vuelta quest'anno a bruttezza di percorso non la batte nemmeno il giro... Che tristezza!

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 20:37
da Primo86
Bomby ha scritto: giovedì 1 settembre 2022, 20:20 Comunque la vuelta quest'anno a bruttezza di percorso non la batte nemmeno il giro... Che tristezza!
Hai ragione.
Il percorso del Giro era tremendamente disfunzionale, quello della Vuelta è innegabilmente brutto.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 2 settembre 2022, 12:11
da giorgio ricci
Si fanno sempre paragoni Giro Vuelta ,ma la corsa iberica ha sempre avuto caratteristiche particolari,sia come percorso che come motivazione dei partecipanti. Non è esattamente un classico GT ma qualcosa in meno.
Invoco indulgenza :D

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: lunedì 5 settembre 2022, 22:47
da barrylyndon
Nibali su Squalotv ha appena pronosticato Roglic
Pozzovivo invece Remco..troppo facile la terza settimana, per lui...
Vedremo....

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: martedì 6 settembre 2022, 8:51
da jan80
La terza settima e' molto facile,però contano anche le gambe di Remco,se sono quelle dei primi 10 giorni vince lui a mani basse,se invece quelle di sabato e domenica,allora qualcosa rischia

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: martedì 6 settembre 2022, 9:00
da Uganda
Salve, visto che oramai siamo alla vigilia della terza settimana del giro delle spagne e giunto il momento di metterci davanti all apparecchio con il grande magro e vedere chi vince perche e molto incerto con il giovane e inesperto rambo evanepol che paga la pressione ma ha come avversario lo sloveno che come da tradizione cala nella terza settimana e chissa mai che possi vincere uno tra li spagnolo mass oppure il pittore che secondo i miei accurati calcoli sono al picco di forma e potrebbero rimanerci ancora per questa settimana e speriamo che gli italiani faccino una grande stage per onorare il grande nibali. :cincin:

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: martedì 6 settembre 2022, 11:06
da frcre
Bomby ha scritto: giovedì 1 settembre 2022, 20:20 Comunque la vuelta quest'anno a bruttezza di percorso non la batte nemmeno il giro... Che tristezza!
Ma al giro fondamentalmente mancava una cronometro.

C'era la tappa di Aprica che non era il massimo ma comunque un tappone.
Idem il Blockhaus.
La combo San pellegrino Pordoi fedaia
Vetriolo+menador
La tappa di Cogne che presentava due salite impegnative prima di quella facile finale.
Quella di potenza che si prestava a imboscate
Torino bellissima tappa.
Castelmonte dove anche la volendo si poteva fare casino sul kolovrat.

Al giro sono mancati gli interpreti, non il percorso.
Se ci mettevi Pogacar e Vingegaard a battagliare ne veniva fuori spettacolo.

Questo della vuelta di quest'anno invece é imbarazzante.
Non si potrebbero inventare nulla neanche merckx o coppi

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 2:50
da anzarlou
Winter ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 21:17
noel ha scritto: lunedì 29 agosto 2022, 16:07
White Mamba ha scritto: mercoledì 24 agosto 2022, 11:22 lo metto qua perché è argomento che ritorna ciclicamente e non ricordo in che topic sia stato affrontato ultimamente.

intervista a Escartin, uno degli organizzatori della vuelta
https://www.ultimouomo.com/come-disegna ... -escartin/

ne riporto un passaggio:
«Questo tipo di salite (i pendii da capra aka le rampe di garage) inoltre ci permette di avere uno sviluppo della corsa che rispecchia le nostre idee: vogliamo tappe intense, corte, in cui gli attacchi siano favoriti ma senza generare troppi distacchi. Noi crediamo che al giorno d’oggi non servano sei ore di tappa, certo in alcuni casi ci può stare, ma non sempre. Pensiamo che raggruppare l’azione in tre – quattro ore massimo sia perfetto sia per gli atleti che per il pubblico. Vedere che negli anni anche il Giro e il Tour ci hanno copiato in questa direzione ci fa molto piacere e ci dice che forse stiamo andando in una direzione corretta. In generale penso che se arrivati al finale ci siano 2-3 corridori a giocarsi la vittoria, ma perché no anche 5-6 sia molto positivo perché aumenterebbe la suspence e la suspence attira grande pubblico».

ennesima conferma che si prospettano brutti tempi...
...e il ciclismo farà la fine dei rally automobilistici
:clap: :clap:
https://www.ewrc-results.com/final/1591 ... arlo-1982/
8 ore e venti
https://www.wrc.com/en/results-standing ... o/results/
3 ore..

Come mai non accorciano la 24 ore di le mans?
Basterebbero 3 ore
E la 500 miglia di indianapolis?
Perché non far solo 200 km?

Entrambe hanno più di 250mila spettatori...
-

Escartín ha preso il posto di Olano e fa come lui, il lavoro sul campo, colui che dirige il percorso è Guillén. E il suo piano è guidato da due leggi massime: la legge del minimo sforzo e la legge del minimo rischio.

Noi tifosi spagnoli vorremmo che la Vuelta avesse tappe di 3-4 ore :uhm: come quelle di San Dianiele del Friuli, Madonna di Campiglio, Cancano, Sestriere originale (2020); Bagno di Romagna, originale Cortina d'Ampezzo, Sega di Ala, Stradella (2021); Potenza, Blockhaus, Aprica, Castelmonte (2022).

:pinocchio:

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 9:14
da Winter
anzarlou ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 2:50

Escartín ha preso il posto di Olano e fa come lui, il lavoro sul campo, colui che dirige il percorso è Guillén. E il suo piano è guidato da due leggi massime: la legge del minimo sforzo e la legge del minimo rischio.
Lo so che siete grandi appassionati di salite
Come noi italiani
La vuelta ha da qualche anno questo tipo di percorso
Io preferirei qualcosa di diverso (credo anche tu..)
Però almeno vanno avanti per la loro strada
Il giro ha abbandonato i tapponi per cosa?