Pagina 6 di 7
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 11:39
da barrylyndon
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:31
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:20
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:15
Prendere 5 km di una tappa corsa ad andatura cicloturistica e pure piuttosto breve è fuorviante però
.il Giro 2022 e' stato il quarto come media piu' veloce..informati prima di parlare a vanvera..
Non vuol dire assolutamente nulla che sia stato il quarto più veloce, visto che, da quando c'è la diretta integrale, si ammazzano nelle prime ore di gara di quasi ogni frazione.
Tornando a parlare della tappa del Fedaia, ha ovviamente ragione Chinaski, basta vedere quanti corridori hanno scollinato nel gruppo maglia rosa sul San Pellegrino e sul Pordoi.
Il gruppo maglia rosa perdeva da Covi, altro che andare forte.
Eh si...perche' un Carapaz in crisi cosi in salita, quand'e' che l'hai visto..rispondi..
Sai quanti secondi al massimo ha dato Roglic in salita a Carapaz nella Vuelta 2020? 13...
ma tanti di voi mi diranno eh ma Roglic era stanco ..perche' Carapaz che si e' fatto tutte le Alpi del Tour in fuga no?
Insomma di arrampicate sugli specchi ne vedo fin troppe qui dentro..
Perche' questo GIRO deve esser stato di livello infimo..
la media alta? perche' le tappe erano tirate dall'inizio.
I tempi di scalata? perche' andavano piano prima.
Sul Blockhaus c'era vento? no...sono andati piano e basta.
Insomma Carapaz che comunque non e' uno qualunque, non riusciva a fare la differenza....non perche' gli altri andavano come lui..ma perche' lui andava piano..
Si, certo...bravi.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 11:40
da Walter_White
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:28
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:20
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:15
Prendere 5 km di una tappa corsa ad andatura cicloturistica e pure piuttosto breve è fuorviante però
.il Giro 2022 e' stato il quarto come media piu' veloce..informati prima di parlare a vanvera..
Quella tappa è andata così, se fossimo al Tour o avesse vinto Roglic saresti il primo a sostenerlo. Comunque evita di dire alla gente che parla a vanvera, non hai la verità in tasca! Impara ad accettare che possano esistere opinioni diverse dalla tua e sii più sereno che sono solo scambi di pareri su corse in bicicletta, non è niente di importante
Soprattutto se le opinioni diverse son quelle più ragionevoli

Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 11:41
da barrylyndon
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:28
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:20
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:15
Prendere 5 km di una tappa corsa ad andatura cicloturistica e pure piuttosto breve è fuorviante però
.il Giro 2022 e' stato il quarto come media piu' veloce..informati prima di parlare a vanvera..
Quella tappa è andata così, se fossimo al Tour o avesse vinto Roglic saresti il primo a sostenerlo. Comunque evita di dire alla gente che parla a vanvera, non hai la verità in tasca! Impara ad accettare che possano esistere opinioni diverse dalla tua e sii più sereno che sono solo scambi di pareri su corse in bicicletta, non è niente di importante
Se ti dico che parli a vanvera e' perche' parli a vanvera.tu come tanti altri
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 11:43
da jumbo
Ma ad esempio la tappa di Torino? Corsa piano pure quella?
Tappe tirate in quel modo rimangono nelle gambe fino a fine Giro.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 11:46
da il_panta
jumbo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:43
Ma ad esempio la tappa di Torino? Corsa piano pure quella?
Tappe tirate in quel modo rimangono nelle gambe fino a fine Giro.
Non sono andati a spasso tutto il Giro, ma non credo fosse questa la tesi. Sono andati piano nella tappa 20, mi sembra difficile negarlo. In tante altre tappe, tra cui non rientra Torino, c'è stato un inizio stressante con la battaglia per la fuga, seguito da una corsa ingessata che per i big non ha quasi mai visto battaglia se non negli ultimissimi chilometri di tappa.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 11:48
da chinaski89
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:41
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:28
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:20
.il Giro 2022 e' stato il quarto come media piu' veloce..informati prima di parlare a vanvera..
Quella tappa è andata così, se fossimo al Tour o avesse vinto Roglic saresti il primo a sostenerlo. Comunque evita di dire alla gente che parla a vanvera, non hai la verità in tasca! Impara ad accettare che possano esistere opinioni diverse dalla tua e sii più sereno che sono solo scambi di pareri su corse in bicicletta, non è niente di importante
Se ti dico che parli a vanvera e' perche' parli a vanvera.tu come tanti altri
No è perchè non sei in grado di confrontarti, fatti una camomilla
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 11:48
da chinaski89
il_panta ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:46
jumbo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:43
Ma ad esempio la tappa di Torino? Corsa piano pure quella?
Tappe tirate in quel modo rimangono nelle gambe fino a fine Giro.
Non sono andati a spasso tutto il Giro, ma non credo fosse questa la tesi. Sono andati piano nella tappa 20, mi sembra difficile negarlo. In tante altre tappe, tra cui non rientra Torino, c'è stato un inizio stressante con la battaglia per la fuga, seguito da una corsa ingessata che per i big non ha quasi mai visto battaglia se non negli ultimissimi chilometri di tappa.
Esatto, ma non si può dire o si parla a vanvera
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 11:55
da cycling_chrnicles
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:39
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:31
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:20
.il Giro 2022 e' stato il quarto come media piu' veloce..informati prima di parlare a vanvera..
Non vuol dire assolutamente nulla che sia stato il quarto più veloce, visto che, da quando c'è la diretta integrale, si ammazzano nelle prime ore di gara di quasi ogni frazione.
Tornando a parlare della tappa del Fedaia, ha ovviamente ragione Chinaski, basta vedere quanti corridori hanno scollinato nel gruppo maglia rosa sul San Pellegrino e sul Pordoi.
Il gruppo maglia rosa perdeva da Covi, altro che andare forte.
Eh si...perche' un Carapaz in crisi cosi in salita, quand'e' che l'hai visto..rispondi..
Sai quanti secondi al massimo ha dato Roglic in salita a Carapaz nella Vuelta 2020? 13...
ma tanti di voi mi diranno eh ma Roglic era stanco ..perche' Carapaz che si e' fatto tutte le Alpi del Tour in fuga no?
Insomma di arrampicate sugli specchi ne vedo fin troppe qui dentro..
Perche' questo GIRO deve esser stato di livello infimo..
la media alta? perche' le tappe erano tirate dall'inizio.
I tempi di scalata? perche' andavano piano prima.
Sul Blockhaus c'era vento? no...sono andati piano e basta.
Insomma Carapaz che comunque non e' uno qualunque, non riusciva a fare la differenza....non perche' gli altri andavano come lui..ma perche' lui andava piano..
Si, certo...bravi.
Carapaz l'ho visto prendersi tre minuti da Pogacar giusto l'anno scorso.
Usi dati che non hanno senso per sostenere la tua tesi.
Il paragone tra il tempo di Hindley e quello di Pantani-Guerini, oltre al fatto che appunto la salita era piazzata in momenti diversi della frazione, non ha senso perché le condizioni sulla salita, l'altro ieri e venticinque anni fa, non erano le stesse. Tu sai se ieri il vento era lo stesso che c'era nel '98? Sai se l'asfalto era nelle medesime condizioni?
E sulla media finale del Giro, come dicevo, è un dato che non vuol dire nulla, che viene influenzato da tappe tipo Potenza dove si sono fatti le prime due ore a razzo.
Quanto sono andati forte nelle tappe di montagna lo vedi da quanti corridori hanno scollinato sul Lanciano, sul Vetriolo, sul Kolovrat, sul San Pellegrino e sul Pordoi. L'unica tappa dove c'è stata un minimo di selezione prima della salita finale è stata quella del Santa Cristina.
L'unico dato un minimo attendibile sono i W/kg.
Hindley fa 6,4/6,45, da stime da Ammatipioecc..., negli ultimi 3,5 km del Fedaia, un'ottima prestazione, ma che su quella distanza è nelle corde di diversi altri corridori. Carapaz (5,65/5,7 W/kg) combina un disastro difficilmente spiegabile, a maggior ragione alla luce della crono di ieri. Anche in una tappa tiratissima, un Carapaz al top delle sue possibilità non si stacca mai sotto il forcing di Kämna.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:01
da bicycleran
Secondo me il livello dei primi 3 è stato alto.
Ciò non toglie che sia stato un brutto spettacolo, con la Bahrein che a un certo punto non aveva nulla da perdere ma non ha fatto niente per vincere, con le tappe di montagna appannaggio dei fugaioli e non dei big, ecc.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:03
da barrylyndon
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:48
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:41
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:28
Quella tappa è andata così, se fossimo al Tour o avesse vinto Roglic saresti il primo a sostenerlo. Comunque evita di dire alla gente che parla a vanvera, non hai la verità in tasca! Impara ad accettare che possano esistere opinioni diverse dalla tua e sii più sereno che sono solo scambi di pareri su corse in bicicletta, non è niente di importante
Se ti dico che parli a vanvera e' perche' parli a vanvera.tu come tanti altri
No è perchè non sei in grado di confrontarti, fatti una camomilla
Io vi fornisco numeri..voi solo supposizioni..altroche' camomilla..prenditela te.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:03
da barrylyndon
bicycleran ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:01
Secondo me il livello dei primi 3 è stato alto.
Ciò non toglie che sia stato un brutto spettacolo, con la Bahrein che a un certo punto non aveva nulla da perdere ma non ha fatto niente per vincere, con le tappe di montagna appannaggio dei fugaioli e non dei big, ecc.
Esatto...questo e' vero.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:07
da chinaski89
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:48
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:41
Se ti dico che parli a vanvera e' perche' parli a vanvera.tu come tanti altri
No è perchè non sei in grado di confrontarti, fatti una camomilla
Io vi fornisco numeri..voi solo supposizioni..altroche' camomilla..prenditela te.
Io ho solo detto che la tappa è stata corsa dai big ad andatura cicloturistica fino agli ultimi 4-5 km della salita finale. Non sono supposizioni è come è andata. Prendere i dati degli ultimi km decontestualizzati e confrontarli con Pantani non ha alcun senso
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:11
da il_panta
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:48
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:41
Se ti dico che parli a vanvera e' perche' parli a vanvera.tu come tanti altri
No è perchè non sei in grado di confrontarti, fatti una camomilla
Io vi fornisco numeri..voi solo supposizioni..altroche' camomilla..prenditela te.
I numeri quando li torturi a tuo piacimento possono sostenere qualsiasi tesi. Vale per te come per gli altri.

Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:18
da barrylyndon
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:55
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:39
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:31
Non vuol dire assolutamente nulla che sia stato il quarto più veloce, visto che, da quando c'è la diretta integrale, si ammazzano nelle prime ore di gara di quasi ogni frazione.
Tornando a parlare della tappa del Fedaia, ha ovviamente ragione Chinaski, basta vedere quanti corridori hanno scollinato nel gruppo maglia rosa sul San Pellegrino e sul Pordoi.
Il gruppo maglia rosa perdeva da Covi, altro che andare forte.
Eh si...perche' un Carapaz in crisi cosi in salita, quand'e' che l'hai visto..rispondi..
Sai quanti secondi al massimo ha dato Roglic in salita a Carapaz nella Vuelta 2020? 13...
ma tanti di voi mi diranno eh ma Roglic era stanco ..perche' Carapaz che si e' fatto tutte le Alpi del Tour in fuga no?
Insomma di arrampicate sugli specchi ne vedo fin troppe qui dentro..
Perche' questo GIRO deve esser stato di livello infimo..
la media alta? perche' le tappe erano tirate dall'inizio.
I tempi di scalata? perche' andavano piano prima.
Sul Blockhaus c'era vento? no...sono andati piano e basta.
Insomma Carapaz che comunque non e' uno qualunque, non riusciva a fare la differenza....non perche' gli altri andavano come lui..ma perche' lui andava piano..
Si, certo...bravi.
Carapaz l'ho visto prendersi tre minuti da Pogacar giusto l'anno scorso.
Usi dati che non hanno senso per sostenere la tua tesi.
Il paragone tra il tempo di Hindley e quello di Pantani-Guerini, oltre al fatto che appunto la salita era piazzata in momenti diversi della frazione, non ha senso perché le condizioni sulla salita, l'altro ieri e venticinque anni fa, non erano le stesse. Tu sai se ieri il vento era lo stesso che c'era nel '98? Sai se l'asfalto era nelle medesime condizioni?
E sulla media finale del Giro, come dicevo, è un dato che non vuol dire nulla, che viene influenzato da tappe tipo Potenza dove si sono fatti le prime due ore a razzo.
Quanto sono andati forte nelle tappe di montagna lo vedi da quanti corridori hanno scollinato sul Lanciano, sul Vetriolo, sul Kolovrat, sul San Pellegrino e sul Pordoi. L'unica tappa dove c'è stata un minimo di selezione prima della salita finale è stata quella del Santa Cristina.
L'unico dato un minimo attendibile sono i W/kg.
Hindley fa 6,4/6,45, da stime da Ammatipioecc..., negli ultimi 3,5 km del Fedaia, un'ottima prestazione, ma che su quella distanza è nelle corde di diversi altri corridori. Carapaz (5,65/5,7 W/kg) combina un disastro difficilmente spiegabile, a maggior ragione alla luce della crono di ieri. Anche in una tappa tiratissima, un Carapaz al top delle sue possibilità non si stacca mai sotto il forcing di Kämna.
Hai detto bene...Carapaz ha preso 3 minuti, forse erano anche di piu' .da Pogacar..che lo considero fuori categoria.
Sai perche' Carapaz e' andato in crisi?Cosa non da lui, abbiamo visto...
Perche' il Giro e' stato duro..anche dove noi non lo vedevamo tale..
Le tappe di montagna sono andate sempre oltre i 35 orari tranne che sul Blockhaus.
E Insomma..saranno andati piano prima.ma nel 2008, ti faccio un esempio, non erano mai andati cosi piano sul Giau..(peggior tempo di sempre)
Eppure c'erano Menchov, Contador,Ricco'..
Ma sul traguardo ci hanno messo 1 minuto in piu' rispetto a Hindley.
Questo non indica che Hindley sia piu' forte di Contador.
Indica che Hindley e' andato forte..non relativamente a suoi avversari,ma in modo assoluto.
Ma si vedeva visivamente.
Che dopo Carapaz abbia pagato il fuorigiri per stare dietro al ritmo di Kamna per quel centinaio di metri, credo sia plausibile.
Ma il Sudamericano sverniciato in salita cosi', l'ho visto solo l'anno scorso sulla Romme..
Possiamo ammettere una buona volta per tutti nonostante lo spettacolo tutt'altro che esaltante che il livello e' stato alto comunque?
Perche' seguendo il vostro ragionamento il Tour 2016 e anche 2017 era di livello infimo..
Equilibrio non vuol dire basso livello.non necessariamente, almeno.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:20
da barrylyndon
il_panta ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:11
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:48
No è perchè non sei in grado di confrontarti, fatti una camomilla
Io vi fornisco numeri..voi solo supposizioni..altroche' camomilla..prenditela te.
I numeri quando li torturi a tuo piacimento possono sostenere qualsiasi tesi. Vale per te come per gli altri.
Quindi i numeri del santa cristina, del Menador, del Fedaia son cosi..irrilevanti?
Ma per piacere su..
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:23
da Walter_White
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:48
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:41
Se ti dico che parli a vanvera e' perche' parli a vanvera.tu come tanti altri
No è perchè non sei in grado di confrontarti, fatti una camomilla
Io vi fornisco numeri..voi solo supposizioni..altroche' camomilla..prenditela te.
Quindi avessero fatto lo Jaffreau 1'30" più veloce di Froome nel 2018 dopo aver fatto Finestre e Sestriere a piedi ciò significava che il livello era più alto?

Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:32
da cycling_chrnicles
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:18
Hai detto bene...Carapaz ha preso 3 minuti, forse erano anche di piu' .da Pogacar..che lo considero fuori categoria.
Sai perche' Carapaz e' andato in crisi?Cosa non da lui, abbiamo visto...
Perche' il Giro e' stato duro..anche dove noi non lo vedevamo tale..
Le tappe di montagna sono andate sempre oltre i 35 orari tranne che sul Blockhaus.
E Insomma..saranno andati piano prima.ma nel 2008, ti faccio un esempio, non erano mai andati cosi piano sul Giau..(peggior tempo di sempre)
Eppure c'erano Menchov, Contador,Ricco'..
Ma sul traguardo ci hanno messo 1 minuto in piu' rispetto a Hindley.
Questo non indica che Hindley sia piu' forte di Contador.
Indica che Hindley e' andato forte..non relativamente a suoi avversari,ma in modo assoluto.
Ma si vedeva visivamente.
Che dopo Carapaz abbia pagato il fuorigiri per stare dietro al ritmo di Kamna per quel centinaio di metri, credo sia plausibile.
Ma il Sudamericano sverniciato in salita cosi', l'ho visto solo l'anno scorso sulla Romme..
Possiamo ammettere una buona volta per tutti nonostante lo spettacolo tutt'altro che esaltante che il livello e' stato alto comunque?
Perche' seguendo il vostro ragionamento il Tour 2016 e anche 2017 era di livello infimo..
Equilibrio non vuol dire basso livello.non necessariamente, almeno.
Il Tour 2017 è stato tipo il peggiore che abbia visto per quanto concerne il livello.
Vinto da un Froome al quale bastò fare la differenza in 30 km di cronometro. Sul Peyregudes era mezzo morto e si fecero 10 km di salita dietro a Nieve prima della volatina. 2016 giusto poco meglio.
Non vedo, tornando al Giro di quest'anno, come possa essere di alto livello una gara dove quarto arriva Nibali 37enne al miglior piazzamento nei GT nel post pandemia.
Al massimo possiamo dire che sono andati forte nella salita finale di ogni tappa, tranne sul Fedaia dove è andato forte solo Hindley.
Relativamente a Carapaz, visto che fino al giorno prima i watt li aveva, è difficile attribuire alla fatica la sua debacle. Anzi, è più facile che abbia inciso proprio il contrario. Hanno fatto la tappa piano ed è arrivato imballato al momento clou, soffrendo oltremodo il violento cambio di ritmo che c'è stato a Malga Ciapela. Sembrava Scarponi sull'Etna più che un corridore consumato dalla fatica.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:34
da barrylyndon
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:23
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:48
No è perchè non sei in grado di confrontarti, fatti una camomilla
Io vi fornisco numeri..voi solo supposizioni..altroche' camomilla..prenditela te.
Quindi avessero fatto lo Jaffreau 1'30" più veloce di Froome nel 2018 dopo aver fatto Finestre e Sestriere a piedi ciò significava che il livello era più alto?
Il fatto e' che siano andati a piedi lo dici tu..
Sei andato a vedere il giro quest'anno?
Io si.. e ti assicuro che la sensazione che si e' avuta in una tappa dove sono andati piu' piano delle altre, parlo di Castelmonte, e' stata di una corsa dura e tirata..in genere ne arrivavano due o tre alla volta, a parte un paio di gruppetti...e parliamo di una delle tappe sicuramente meno dure tra quelle in salita e dove come ho gia' detto dove sono andati piu' piano.
Facile fare i commentini, gli snob...con le gambe degli altri.
Se io vedo uno che arriva a podio a Giro, Tour e Vuelta, fare fatica a far la differenza e anzi perdere il Giro in due km...qualche dubbio sul livello basso me lo farei..lasciando da parte i tempi di scalata.
Ma certi di voi,siccome a vincere non e' un nome di grido resta sintomatico che il livello sia stato basso..
Non funziona sempre cosi'...volevo solo avvertirvi di questo.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:38
da barrylyndon
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:32
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:18
Hai detto bene...Carapaz ha preso 3 minuti, forse erano anche di piu' .da Pogacar..che lo considero fuori categoria.
Sai perche' Carapaz e' andato in crisi?Cosa non da lui, abbiamo visto...
Perche' il Giro e' stato duro..anche dove noi non lo vedevamo tale..
Le tappe di montagna sono andate sempre oltre i 35 orari tranne che sul Blockhaus.
E Insomma..saranno andati piano prima.ma nel 2008, ti faccio un esempio, non erano mai andati cosi piano sul Giau..(peggior tempo di sempre)
Eppure c'erano Menchov, Contador,Ricco'..
Ma sul traguardo ci hanno messo 1 minuto in piu' rispetto a Hindley.
Questo non indica che Hindley sia piu' forte di Contador.
Indica che Hindley e' andato forte..non relativamente a suoi avversari,ma in modo assoluto.
Ma si vedeva visivamente.
Che dopo Carapaz abbia pagato il fuorigiri per stare dietro al ritmo di Kamna per quel centinaio di metri, credo sia plausibile.
Ma il Sudamericano sverniciato in salita cosi', l'ho visto solo l'anno scorso sulla Romme..
Possiamo ammettere una buona volta per tutti nonostante lo spettacolo tutt'altro che esaltante che il livello e' stato alto comunque?
Perche' seguendo il vostro ragionamento il Tour 2016 e anche 2017 era di livello infimo..
Equilibrio non vuol dire basso livello.non necessariamente, almeno.
Il Tour 2017 è stato tipo il peggiore che abbia visto per quanto concerne il livello.
Vinto da un Froome al quale bastò fare la differenza in 30 km di cronometro. Sul Peyregudes era mezzo morto e si fecero 10 km di salita dietro a Nieve prima della volatina. 2016 giusto poco meglio.
Non vedo, tornando al Giro di quest'anno, come possa essere di alto livello una gara dove quarto arriva Nibali 37enne al miglior piazzamento nei GT nel post pandemia.
Al massimo possiamo dire che sono andati forte nella salita finale di ogni tappa, tranne sul Fedaia dove è andato forte solo Hindley.
Relativamente a Carapaz, visto che fino al giorno prima i watt li aveva, è difficile attribuire alla fatica la sua debacle. Anzi, è più facile che abbia inciso proprio il contrario. Hanno fatto la tappa piano ed è arrivato imballato al momento clou, soffrendo oltremodo il violento cambio di ritmo che c'è stato a Malga Ciapela. Sembrava Scarponi sull'Etna più che un corridore consumato dalla fatica.
Bhe Nibali,se e' per questo e' arrivato prima del terzo della Vuelta 2020, prima del quarto del Tour 2019..non prenderei Nibali, che ha comunque una classe immensa, e come si dice non e'acqua..come termine di paragone.
Su una cosa potrei essere d'accordo con te...con il livello basso delle squadre che dovevano attaccare..ma non sui primi che si sono giocati il Giro.
Carapaz e' andato in crisi sul Fedaia perche' Hindley e' andato forte..
Ha staccato tutti, mica solo Carapaz..
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:49
da jumbo
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:32
Relativamente a Carapaz, visto che fino al giorno prima i watt li aveva, è difficile attribuire alla fatica la sua debacle. Anzi, è più facile che abbia inciso proprio il contrario. Hanno fatto la tappa piano ed è arrivato imballato al momento clou, soffrendo oltremodo il violento cambio di ritmo che c'è stato a Malga Ciapela. Sembrava Scarponi sull'Etna più che un corridore consumato dalla fatica.
Va be' la differenza tra una corsa di tre settimane e una classica o una corsa di una settimana sta proprio nel fatto che si mettono in gioco altre caratteristiche, oltre alla mera capacità di sviluppare una data potenza, e si possono avere dei passaggi a vuoto per i più disparati motivi.
Dire che un cedimento alla ventesima tappa è difficile da attribuire alla fatica è una affermazione che personalmente mi fa un po' sorridere.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 12:51
da Walter_White
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:34
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:23
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
Io vi fornisco numeri..voi solo supposizioni..altroche' camomilla..prenditela te.
Quindi avessero fatto lo Jaffreau 1'30" più veloce di Froome nel 2018 dopo aver fatto Finestre e Sestriere a piedi ciò significava che il livello era più alto?
Il fatto e' che siano andati a piedi lo dici tu..
Sei andato a vedere il giro quest'anno?
Io si.. e ti assicuro che la sensazione che si e' avuta in una tappa dove sono andati piu' piano delle altre, parlo di Castelmonte, e' stata di una corsa dura e tirata..in genere ne arrivavano due o tre alla volta, a parte un paio di gruppetti...e parliamo di una delle tappe sicuramente meno dure tra quelle in salita e dove come ho gia' detto dove sono andati piu' piano.
Facile fare i commentini, gli snob...con le gambe degli altri.
Se io vedo uno che arriva a podio a Giro, Tour e Vuelta, fare fatica a far la differenza e anzi perdere il Giro in due km...qualche dubbio sul livello basso me lo farei..lasciando da parte i tempi di scalata.
Ma certi di voi,siccome a vincere non e' un nome di grido resta sintomatico che il livello sia stato basso..
Non funziona sempre cosi'...volevo solo avvertirvi di questo.
Si caro, nella stessa tappa che hai visto dal vivo tu. Solo che ho anche visto il gruppo andare a spasso sul Kolovrat, sul San Pellegrino, sul Pordoi (perdere da Covi, noto Tour contender), sul Lanciano, a Pila e Verrogne fare a spasso la tappa di Potenza, e anche l'Etna.
Ma se ritieni che l'andatura fatta da Sutterlin prima del Fedaia sia un'andatura forte, allora non continuo più a discutere perché è peggio di combattere contro i mulini a vento.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 13:35
da miroci
Io la vedo un pò come berrylyndon, sono andato a vedermi su youtube le tappe del fedaia degli anni passati e le medie orarie di varie tappe negli anni 90 e 2000 e ho potuto notare che:
1. in questo forum c'è chi afferma che c'era poca gente sulle strade. A memoria, ma anche supportato da youtube, ho visto tante persone quante nel Fedaia di Pantani e nella crono di Lugano (in confronto con la crono di Verona 22). In genere gente ce n'era molta. Quindi persone ce ne erano.
2. Nei giri precedenti tappe di media montagna ce ne erano molto poche, per questo i contendenti alla maglia rosa concentravano le forze sulle poche tappe dure. Quest'anno di tappe movimentate e dislivello aggratis ce n'erano fin troppe. Non è che i ciclisti sono giocolieri circensi che possono dar spettacolo a comando. Sono atleti che devono calibrare le forze su 3300Km e 60000m di dislivello pos. E questi si fan sentire sulle gambe. Il tanto declamato giro 2004 aveva 5/6 tappe montuose e le altre erano pianeggianti. Vuoi mettere? Anche il giro 1999, durissimo, contava 8 tappe di montagna, 2 crono ma le altre erano pianura con arrivo in volata (a parte Lumezzane). Negli ultimi giri di Vegni tappe mosse ce ne son tante e rimangono nelle gambe. Il dislivello fa stanchezza più dei Km. Possiamo menare a spasso il gruppo per 240 Km, ma se ne fai 180 con 3000m di dislivello, tanto a spasso non vai.
3. La pecca è la mancanza della crono (personalmente, almeno 80Km ogni giro), di squadre competitive (nel 99 la Mercatone Uno tirò dalla prima all'ultima tappa!), ma i singoli atleti han dato tutto. Chiedete a Carapaz, LAnda, Nibali se vanno a fare il Tour.
4. La battaglia tra i primi è stata scarsa? Probabile. Certo Pogacar avrebbe seminato tutti. Ma è Pogacar. Vlasov & co. non so quanto più forti potessero andare!
5.Inversamente agli anni scorsi le temperature erano più elevate. sui 30°. non sui 22°. Questo, e chi va in bici lo sa, incide tantissimo sulle riserve energetiche.
Se poi si vuole sempre denigrare il Giro perchè si. Siamo italiani e ci piace farlo, accomodatevi. Francesi, spagnoli sono ben lieti di farlo insieme a noi.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 13:37
da Winter
jumbo ha scritto: ↑domenica 29 maggio 2022, 22:28
Winter ha scritto: ↑domenica 29 maggio 2022, 20:47
udra ha scritto: ↑domenica 29 maggio 2022, 18:46
Sul Santa Cristina han fatto quasi 1800 di VAM, ieri oggettivamente prima dell'attacco di Hindley non stavano facendo niente di rivoluzionario.
Mai avvicinati a 1800..
Su salite oltre la mezz'ora
Etna 1490
Lanciano 1493
Block haus 1645
Les fleurs 1390
Verrogne 1545
Cogne 1210
Mortirolo 1536
Santa Cristina 1731
Vetriolo 1611
San Pellegrino 1330
Pordoi 1470
Fedaia 1577
Vam media 12 salite.. intorno a 1500
Per un giro è un livello molto basso
Cogne ha dentro un pezzo di discesa e km finali al 3%
L ho messo apposta
D altronde x il fedaia qualcuno prende come riferimento gli ultimi 3 km..
Son andati talmente forte a cogne che ciccone ha guadagnato sulla maglia rosa
E sul fedaia Covi ha perso 15 sec al km..non 30..
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 13:42
da Winter
miroci ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 13:35
Io la vedo un pò come berrylyndon, sono andato a vedermi su youtube le tappe del fedaia degli anni passati e le medie orarie di varie tappe negli anni 90 e 2000 e ho potuto notare che:
1. in questo forum c'è chi afferma che c'era poca gente sulle strade. A memoria, ma anche supportato da youtube, ho visto tante persone quante nel Fedaia di Pantani e nella crono di Lugano (in confronto con la crono di Verona 22). In genere gente ce n'era molta. Quindi persone ce ne erano.
Ma che raffronto e' ?
Il fedaia nel 1998 era di mercoledì
Nel 2022 era di sabato
Nel 1998 era a 36 dall arrivo
C erano ancora il sella
E poi l arrivo a selva di val gardena
Mentre qua era arrivo di tappa..
Ieri tutta sta folla non l ho vista
Nel 1999 per scendere a oropa eri in coda
Ma non in macchina..a piedi
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 13:44
da cycling_chrnicles
jumbo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:49
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:32
Relativamente a Carapaz, visto che fino al giorno prima i watt li aveva, è difficile attribuire alla fatica la sua debacle. Anzi, è più facile che abbia inciso proprio il contrario. Hanno fatto la tappa piano ed è arrivato imballato al momento clou, soffrendo oltremodo il violento cambio di ritmo che c'è stato a Malga Ciapela. Sembrava Scarponi sull'Etna più che un corridore consumato dalla fatica.
Va be' la differenza tra una corsa di tre settimane e una classica o una corsa di una settimana sta proprio nel fatto che si mettono in gioco altre caratteristiche, oltre alla mera capacità di sviluppare una data potenza, e si possono avere dei passaggi a vuoto per i più disparati motivi.
Dire che un cedimento alla ventesima tappa è difficile da attribuire alla fatica è una affermazione che personalmente mi fa un po' sorridere.
Sorridi, che vuoi che ti dica.
Fino al giorno prima ne aveva per stare con Hindley, il giorno dopo ha fatto decimo a crono, lo avrà steso la combo San Pellegrino + Pordoi e il ritmo sfiancante di Sutterlin.
Ah, per inciso, hanno impostato il Giro perché fosse una gara ove contava solamente la mera capacità di sviluppare potenza.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 13:44
da Winter
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
Io vi fornisco numeri..voi solo supposizioni..altroche' camomilla..prenditela te.
Ma mettere gli ultimi 3 km di una salita..che numeri sarebbero?
Da Caprile hindley è salito a 5.8 w al kg..
Se ti sembra tanto
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 14:21
da frcre
Winter ha scritto: ↑domenica 29 maggio 2022, 20:47
udra ha scritto: ↑domenica 29 maggio 2022, 18:46
Sul Santa Cristina han fatto quasi 1800 di VAM, ieri oggettivamente prima dell'attacco di Hindley non stavano facendo niente di rivoluzionario.
Mai avvicinati a 1800..
Su salite oltre la mezz'ora
Etna 1490
Lanciano 1493
Block haus 1645
Les fleurs 1390
Verrogne 1545
Cogne 1210
Mortirolo 1536
Santa Cristina 1731
Vetriolo 1611
San Pellegrino 1330
Pordoi 1470
Fedaia 1577
Vam media 12 salite.. intorno a 1500
Per un giro è un livello molto basso
Stando a questi dati hanno fatto forte solo il s.cristina considerando pure che veniva dopo una tappa dura.
Gli altri sono dati da gruppo dietro i migliori di un paio di minuti.
Il s.pellegrino tirato da sutterlin a 1300 é un offesa al ciclismo
Cogne lasciamo perdere che era un lungo falsopiano e per fare 1800 di vam lo devi fare a 50 all'ora.
Il Fedaia pensavo meglio però c'é da dire che anche quella é una salita dove fare vam é complicato visto che i primi km sono molto facili.
I primi km comunque li hanno fatti molto piano recuperando poco e nulla a covi
Ad occhio gli ultimi 3km Hindley é salito molto forte.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 14:24
da jumbo
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 13:44
jumbo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:49
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:32
Relativamente a Carapaz, visto che fino al giorno prima i watt li aveva, è difficile attribuire alla fatica la sua debacle. Anzi, è più facile che abbia inciso proprio il contrario. Hanno fatto la tappa piano ed è arrivato imballato al momento clou, soffrendo oltremodo il violento cambio di ritmo che c'è stato a Malga Ciapela. Sembrava Scarponi sull'Etna più che un corridore consumato dalla fatica.
Va be' la differenza tra una corsa di tre settimane e una classica o una corsa di una settimana sta proprio nel fatto che si mettono in gioco altre caratteristiche, oltre alla mera capacità di sviluppare una data potenza, e si possono avere dei passaggi a vuoto per i più disparati motivi.
Dire che un cedimento alla ventesima tappa è difficile da attribuire alla fatica è una affermazione che personalmente mi fa un po' sorridere.
Sorridi, che vuoi che ti dica.
Fino al giorno prima ne aveva per stare con Hindley, il giorno dopo ha fatto decimo a crono, lo avrà steso la combo San Pellegrino + Pordoi e il ritmo sfiancante di Sutterlin.
Ah, per inciso, hanno impostato il Giro perché fosse una gara ove contava solamente la mera capacità di sviluppare potenza.
Va be', allora sarà come dici te che ha ceduto perché di fatica fino ai -3 km ne aveva fatta troppo poca.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 14:34
da AntiGazza
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:31
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:20
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:15
Prendere 5 km di una tappa corsa ad andatura cicloturistica e pure piuttosto breve è fuorviante però
.il Giro 2022 e' stato il quarto come media piu' veloce..informati prima di parlare a vanvera..
Non vuol dire assolutamente nulla che sia stato il quarto più veloce, visto che, da quando c'è la diretta integrale, si ammazzano nelle prime ore di gara di quasi ogni frazione.
Tornando a parlare della tappa del Fedaia, ha ovviamente ragione Chinaski, basta vedere quanti corridori hanno scollinato nel gruppo maglia rosa sul San Pellegrino e sul Pordoi.
Il gruppo maglia rosa perdeva da Covi, altro che andare forte.
il fatto che si ammazzino con prime ore a cannone, potrebbe anche essere un motivo per cui nei finali son stanchi e non vanno?
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 14:59
da cycling_chrnicles
AntiGazza ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:34
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:31
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:20
.il Giro 2022 e' stato il quarto come media piu' veloce..informati prima di parlare a vanvera..
Non vuol dire assolutamente nulla che sia stato il quarto più veloce, visto che, da quando c'è la diretta integrale, si ammazzano nelle prime ore di gara di quasi ogni frazione.
Tornando a parlare della tappa del Fedaia, ha ovviamente ragione Chinaski, basta vedere quanti corridori hanno scollinato nel gruppo maglia rosa sul San Pellegrino e sul Pordoi.
Il gruppo maglia rosa perdeva da Covi, altro che andare forte.
il fatto che si ammazzino con prime ore a cannone, potrebbe anche essere un motivo per cui nei finali son stanchi e non vanno?
Nelle salite finali sono sempre andati forte Hindley e Carapaz (tranne il Fedaia per quest'ultimo), ma, al netto di questo, le prime ore a cannone rischiano di portare, per l'appunto, a una fase centrale statica.
Preferisco vadano piano fino ai -60 e, poi, da quel momento in avanti inizi la bagarre, piuttosto che vederli andare forte tra i -180 e i -120 per, poi, proseguire a piedi fino ai -10.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 15:04
da cycling_chrnicles
jumbo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:24
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 13:44
jumbo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:49
Va be' la differenza tra una corsa di tre settimane e una classica o una corsa di una settimana sta proprio nel fatto che si mettono in gioco altre caratteristiche, oltre alla mera capacità di sviluppare una data potenza, e si possono avere dei passaggi a vuoto per i più disparati motivi.
Dire che un cedimento alla ventesima tappa è difficile da attribuire alla fatica è una affermazione che personalmente mi fa un po' sorridere.
Sorridi, che vuoi che ti dica.
Fino al giorno prima ne aveva per stare con Hindley, il giorno dopo ha fatto decimo a crono, lo avrà steso la combo San Pellegrino + Pordoi e il ritmo sfiancante di Sutterlin.
Ah, per inciso, hanno impostato il Giro perché fosse una gara ove contava solamente la mera capacità di sviluppare potenza.
Va be', allora sarà come dici te che ha ceduto perché di fatica fino ai -3 km ne aveva fatta troppo poca.
Perdonami se non mi fermo a ragionare per luoghi comuni, ma provo ad andare oltre.
Carapaz sentiva talmente tanto la fatica da mettere la squadra davanti a tirare all'imbocco di Malga Ciapela.
E finché si andava di passo sembrava non avere problemi.
È scoppiato perché, imho, ha risposto a Hindley, che andava in agilità, con un padellone che su quelle pendenze non ha cittadinanza. E si è ritrovato con l'acido lattico fin sopra i capelli tanto che per dargli il colpo di grazia è bastato il rinforzo di Kämna.
Da questo passaggio a vuoto, però, si è ripreso talmente bene da fare decimo a crono, sintomo che il recupero era ancora eccellente.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:03
da AntiGazza
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:59
AntiGazza ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:34
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:31
Non vuol dire assolutamente nulla che sia stato il quarto più veloce, visto che, da quando c'è la diretta integrale, si ammazzano nelle prime ore di gara di quasi ogni frazione.
Tornando a parlare della tappa del Fedaia, ha ovviamente ragione Chinaski, basta vedere quanti corridori hanno scollinato nel gruppo maglia rosa sul San Pellegrino e sul Pordoi.
Il gruppo maglia rosa perdeva da Covi, altro che andare forte.
il fatto che si ammazzino con prime ore a cannone, potrebbe anche essere un motivo per cui nei finali son stanchi e non vanno?
Nelle salite finali sono sempre andati forte Hindley e Carapaz (tranne il Fedaia per quest'ultimo), ma, al netto di questo, le prime ore a cannone rischiano di portare, per l'appunto, a una fase centrale statica.
Preferisco vadano piano fino ai -60 e, poi, da quel momento in avanti inizi la bagarre, piuttosto che vederli andare forte tra i -180 e i -120 per, poi, proseguire a piedi fino ai -10.
Beh sicuramente partire a cannone non solo ha bisogno di tempo per il recupero, ma tende anche ad imballare le gambe.
Tutti gli spettatori preferirebbero che si andasse piano fino ai meno sessanta e poi la bagarre. Ma così poi vincerebbero in 4.I fugaioli hanno interesse ad imballare il gruppo e a ridurre la battaglia da lontano dei big.
Poi ovviamente dipende da molti fattori.
Nel 2018 le dirette se non erano integrali poco ci mancava, c'era bagarre ad inizio tappa eppure mi pare che la fuga arrivò pochissime volte e solo verso fine giro.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:10
da jumbo
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 15:04
jumbo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:24
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 13:44
Sorridi, che vuoi che ti dica.
Fino al giorno prima ne aveva per stare con Hindley, il giorno dopo ha fatto decimo a crono, lo avrà steso la combo San Pellegrino + Pordoi e il ritmo sfiancante di Sutterlin.
Ah, per inciso, hanno impostato il Giro perché fosse una gara ove contava solamente la mera capacità di sviluppare potenza.
Va be', allora sarà come dici te che ha ceduto perché di fatica fino ai -3 km ne aveva fatta troppo poca.
Perdonami se non mi fermo a ragionare per luoghi comuni, ma provo ad andare oltre.
Carapaz sentiva talmente tanto la fatica da mettere la squadra davanti a tirare all'imbocco di Malga Ciapela.
E finché si andava di passo sembrava non avere problemi.
È scoppiato perché, imho, ha risposto a Hindley, che andava in agilità, con un padellone che su quelle pendenze non ha cittadinanza. E si è ritrovato con l'acido lattico fin sopra i capelli tanto che per dargli il colpo di grazia è bastato il rinforzo di Kämna.
Da questo passaggio a vuoto, però, si è ripreso talmente bene da fare decimo a crono, sintomo che il recupero era ancora eccellente.
Se è per quello, nel 1998 sul Fedaia prima dell'attacco di Pantani aveva tirato la Festina di Zuelle. Magari Carapaz preferiva tirassero i suoi per fare un passo a lui congeniale, oppure ha fatto un errore di valutazione (non sarebbe il primo della storia che prima mette i suoi davanti e poi rimane attardato rispetto ad altri).
Magari sabato ha semplicemente sbagliato nell'alimentazione, e per domenica è riuscito a recuperare.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:23
da Duccio25
AntiGazza ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:34
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:31
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:20
.il Giro 2022 e' stato il quarto come media piu' veloce..informati prima di parlare a vanvera..
Non vuol dire assolutamente nulla che sia stato il quarto più veloce, visto che, da quando c'è la diretta integrale, si ammazzano nelle prime ore di gara di quasi ogni frazione.
Tornando a parlare della tappa del Fedaia, ha ovviamente ragione Chinaski, basta vedere quanti corridori hanno scollinato nel gruppo maglia rosa sul San Pellegrino e sul Pordoi.
Il gruppo maglia rosa perdeva da Covi, altro che andare forte.
il fatto che si ammazzino con prime ore a cannone, potrebbe anche essere un motivo per cui nei finali son stanchi e non vanno?
Questo è un quesito molto interessante.
Per me la risposta è SI, ed è anche il motivo dell’arrivo di molte fughe.
Con le dirette integrali anche la lotta per entrare in fuga si fa più accesa quindi soprattutto nelle tappe adatte alle fughe si parte sempre a mille all’ora con il risultato che, appena la fuga si forma, il gruppo si rialza e sonnecchia per ore lasciando le fughe a quarti d’ora di vantaggio
Se poi in fuga trovi signori pedalatori, ecco che il gioco è fatto e non li riprendi più
Detto questo, sinceramente, il fatto che solo due tappe siano state vinte da corridori che hanno finito in top10 (di cui una grazie a una fuga) dimostra quanto poco spettacolare sia stato questo Giro
Non entro nel merito del livello, dei tempi di scalata, potenza e VAM perché non me ne intendo, per me il ciclismo sono le emozioni che una corsa mi regala e devo dire che questo è stato il Giro più brutto dal 2015 (primo Giro che ho visto)
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:24
da Krisper
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:59
Nelle salite finali sono sempre andati forte Hindley e Carapaz (tranne il Fedaia per quest'ultimo), ma, al netto di questo, le prime ore a cannone rischiano di portare, per l'appunto, a una fase centrale statica.
Preferisco vadano piano fino ai -60 e, poi, da quel momento in avanti inizi la bagarre, piuttosto che vederli andare forte tra i -180 e i -120 per, poi, proseguire a piedi fino ai -10.
Finalmente un messaggio equilibrato.
Non è vero che non sono andati forte, ma nemmeno che sia stata una corsa all'ultimo sangue.
Sicuro è stata una corsa brutta!
La critica deve essere rivolta alla gestione della corsa, il problema sono state le troppe troppe troppe fasi centrali statiche!
Hai ragione su questo.
Pordoi, perdona loro perché non sanno quello che hanno fatto!
Poi sui W/kg e VAM.
Leggiamoli, sì. Interpretiamoli, sì.
La bellezza del ciclismo è un'altra cosa. Togliamo i ciclocomputer, vi prego!
Il livello di una corsa non la devono decidere i Watt, ma la sua interpretazione (della corsa).
Se al posto di Hindley e Carapaz, ci fossero stati Pogacar e Roglic, stessi numeri stesse interpretazioni di gara: stessi commenti?
Onestamente, parleremo di un giro di basso livello? Non spettacolare e brutto sì, ma non di basso livello.
Hindley=basso livello è un pregiudizio, imho.
Le sue prestazioni al Giro 2020 erano già eccezionali.
Poi non è Pogacar, certo, ma Watt alla mano non lontano. Lontano per classe, completezza, coraggio... e non è poco!
6.4 W/kg è tanta roba sul serio!
"Però sono in tanti a farli" Questa è un bella domanda, a cui non ho risposta, come mai?
Nibali ha numeri simili a quelli di anni prima? (in generale, non in una salita specifica) Perché?
A me pare chiaro che si allenino decisamente meglio, che i mezzi siano sempre migliori.
Che la scienza dell'allenamento abbia fatto passi avanti.
Poi che ben venga la generale considerazioni che siano corridori di basso livello! Almeno si evitano altri discorsi!
Però per alcuni i corridori sono scarsi o dopati! A questo Giro basso livello!
Mi sarei aspettato da alcuni: "finalmente un giro con valori umani!"
I corridori di GT di oggi sono costruiti per queste prestazioni! Liberiamoli dalla schiavitù dei watt!
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:27
da cycling_chrnicles
jumbo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 16:10
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 15:04
jumbo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:24
Va be', allora sarà come dici te che ha ceduto perché di fatica fino ai -3 km ne aveva fatta troppo poca.
Perdonami se non mi fermo a ragionare per luoghi comuni, ma provo ad andare oltre.
Carapaz sentiva talmente tanto la fatica da mettere la squadra davanti a tirare all'imbocco di Malga Ciapela.
E finché si andava di passo sembrava non avere problemi.
È scoppiato perché, imho, ha risposto a Hindley, che andava in agilità, con un padellone che su quelle pendenze non ha cittadinanza. E si è ritrovato con l'acido lattico fin sopra i capelli tanto che per dargli il colpo di grazia è bastato il rinforzo di Kämna.
Da questo passaggio a vuoto, però, si è ripreso talmente bene da fare decimo a crono, sintomo che il recupero era ancora eccellente.
Se è per quello, nel 1998 sul Fedaia prima dell'attacco di Pantani aveva tirato la Festina di Zuelle. Magari Carapaz preferiva tirassero i suoi per fare un passo a lui congeniale, oppure ha fatto un errore di valutazione (non sarebbe il primo della storia che prima mette i suoi davanti e poi rimane attardato rispetto ad altri).
Magari sabato ha semplicemente sbagliato nell'alimentazione, e per domenica è riuscito a recuperare.
Adesso non ho le dichiarazioni a portata di mano, ma mi pare che Tosatto abbia detto che volevano attaccare con Carapaz perché non si sentivano sicuri con tre secondi e pensavano che andare sopra i 2000 lo avrebbe favorito.
Avessero voluto gestire, non avrebbero bruciato Tulett e Sivakov in quel modo.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:29
da Duccio25
Krisper ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 16:24
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:59
Nelle salite finali sono sempre andati forte Hindley e Carapaz (tranne il Fedaia per quest'ultimo), ma, al netto di questo, le prime ore a cannone rischiano di portare, per l'appunto, a una fase centrale statica.
Preferisco vadano piano fino ai -60 e, poi, da quel momento in avanti inizi la bagarre, piuttosto che vederli andare forte tra i -180 e i -120 per, poi, proseguire a piedi fino ai -10.
Finalmente un messaggio equilibrato.
Non è vero che non sono andati forte, ma nemmeno che sia stata una corsa all'ultimo sangue.
Sicuro è stata una corsa brutta!
La critica deve essere rivolta alla gestione della corsa, il problema sono state le troppe troppe troppe fasi centrali statiche!
Hai ragione su questo.
Pordoi, perdona loro perché non sanno quello che hanno fatto!
Poi sui W/kg e VAM.
Leggiamoli, sì. Interpretiamoli, sì.
La bellezza del ciclismo è un'altra cosa. Togliamo i ciclocomputer, vi prego!
Il livello di una corsa non la devono decidere i Watt, ma la sua interpretazione (della corsa).
Se al posto di Hindley e Carapaz, ci fossero stati Pogacar e Roglic, stessi numeri stesse interpretazioni di gara: stessi commenti?
Onestamente, parleremo di un giro di basso livello? Non spettacolare e brutto sì, ma non di basso livello.
Hindley=basso livello è un pregiudizio, imho.
Le sue prestazioni al Giro 2020 erano già eccezionali.
Poi non è Pogacar, certo, ma Watt alla mano non lontano. Lontano per classe, completezza, coraggio... e non è poco!
6.4 W/kg è tanta roba sul serio!
"Però sono in tanti a farli" Questa è un bella domanda, a cui non ho risposta, come mai?
Nibali ha numeri simili a quelli di anni prima? (in generale, non in una salita specifica) Perché?
A me pare chiaro che si allenino decisamente meglio, che i mezzi siano sempre migliori.
Che la scienza dell'allenamento abbia fatto passi avanti.
Poi che ben venga la generale considerazioni che siano corridori di basso livello! Almeno si evitano altri discorsi!
Però per alcuni i corridori sono scarsi o dopati! A questo Giro basso livello!
Mi sarei aspettato da alcuni: "finalmente un giro con valori umani!"
I corridori di GT di oggi sono costruiti per queste prestazioni! Liberiamoli dalla schiavitù dei watt!
Grazie
Hai certamente espresso con parole migliori quello che penso anche io

Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:34
da HOTDOG
ancora sul discorso del livello, dico solo questo...O'Connor, Kelderman (che c'era, e non credo sia partito da subito per fare il gregario di Hindley), Mas e Lutsenko, 4°, 5°, 6° e 7° al Tour 2021 (G.Martin e Bilbao 8° e 9° al Giro c'erano, il primo ha fatto un po' peggio, il secondo un po' meglio) sarebbero arrivati sul podio a questo Giro? secondo me NO (forse Mas, però quello della Vuelta 2021, non quello del Tour), poi Pogacar lo avrebbe vinto, e forse anche Vingegaard lo avrebbe vinto, ma quello ci sta...Carapaz che al Tour 2021 è arrivato 3° il Giro non lo ha vinto
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:45
da Winter
frcre ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:21
Stando a questi dati hanno fatto forte solo il s.cristina considerando pure che veniva dopo una tappa dura.
Gli altri sono dati da gruppo dietro i migliori di un paio di minuti.
Il s.pellegrino tirato da sutterlin a 1300 é un offesa al ciclismo
Cogne lasciamo perdere che era un lungo falsopiano e per fare 1800 di vam lo devi fare a 50 all'ora.
Il Fedaia pensavo meglio però c'é da dire che anche quella é una salita dove fare vam é complicato visto che i primi km sono molto facili.
I primi km comunque li hanno fatti molto piano recuperando poco e nulla a covi
Ad occhio gli ultimi 3km Hindley é salito molto forte.
1) no ci sarebbe anche il menador , ma è meno di mezz'ora (26 minuti) , quindi per me poco attendibile
2) Cogne..
il dato era dal castello di aymavilles alla prima rotonda all'entrata di Cogne (quella dove c'e' il cimitero)
da strava
Lopez.. che era con il gruppo dei migliori ci ha messo
40 minuti e 19 secondi , dislivello 777 metri vam di 1156 metri/ora Watt 271 .. l'iberico pesa 60 kg.. quindi 4,5 w/kg
per andare ad una vam accettabile
32 minuti , 1450 di vam ,31.8 kmh
ci son 8 minuti e 19 di differenza
Ciccone dovrebbe esser salito in 38 minuti..
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:50
da cycling_chrnicles
HOTDOG ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 16:34
ancora sul discorso del livello, dico solo questo...O'Connor, Kelderman (che c'era, e non credo sia partito da subito per fare il gregario di Hindley), Mas e Lutsenko, 4°, 5°, 6° e 7° al Tour 2021 (G.Martin e Bilbao 8° e 9° al Giro c'erano, il primo ha fatto un po' peggio, il secondo un po' meglio) sarebbero arrivati sul podio a questo Giro? secondo me NO (forse Mas, però quello della Vuelta 2021, non quello del Tour), poi Pogacar lo avrebbe vinto, e forse anche Vingegaard lo avrebbe vinto, ma quello ci sta...Carapaz che al Tour 2021 è arrivato 3° il Giro non lo ha vinto
Kelderman non sarà partito come gregario di Hindley, ma ha perso 11' minuti nel primo arrivo in salita ed è stato costretto a farlo.
A parte Lutsenko, tutti gli altri citati da te, imho, sarebbero arrivati davanti a Landa, che ha sempre perso le ruote ogni volta che gli altri due hanno deciso di fare sul serio.
Poi oh, visto che tiriamo fuori piazzamenti a caso, Nibali l'anno scorso ha chiuso 18°, quest'anno 4°, non è questo, forse, indice che il livello non fosse particolarmente entusiasmante?
Giusto per puntualizzare: Hindley è andato forte, Carapaz ha fatto un Giro al di sotto delle aspettative (molto al di sotto sul Fedaia), Landa ha fatto il suo classico grande giro da corridore sopravvalutato qual è, ma visto che hanno fatto classifica in tre è arrivato terzo, dietro di loro c'è stato il deserto. Livello alto?
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 16:54
da Gimbatbu
Ci domandiamo perché Carapaz si è staccato in salita? Non ne aveva più. Aveva sbagliato rapporto? Cambi e vai di agilità, quantomeno limiti il danno, ma non è stato in grado di fare neanche ciò. Era semplicemente in crisi. Il giorno dopo ha fatto decimo nella crono? E allora ? È il primo ciclista che nella parte finale di un GT ha un passaggio a vuoto? L' unico vero errore di Carapaz è stato attaccare troppo presto nella tappa di Torino. Lì ha peccato di eccessiva sicurezza perché probabilmente si sentiva molto bene. Avesse attaccato più vicino al traguardo poteva avere un guadagno di tempo superiore. Per il resto Giro bello o brutto che sia, sicuramente migliorabile, gli unici a cui non mi sento di fare appunti sono proprio i corridori. Per me anche Kluge che arriva a 7 ore fa un' impresa. 21 giorni per strada, sole, pioggia, vento e pedalare. Un grande applauso a tutti.

Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 17:05
da jumbo
Winter ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 16:45
frcre ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 14:21
Stando a questi dati hanno fatto forte solo il s.cristina considerando pure che veniva dopo una tappa dura.
Gli altri sono dati da gruppo dietro i migliori di un paio di minuti.
Il s.pellegrino tirato da sutterlin a 1300 é un offesa al ciclismo
Cogne lasciamo perdere che era un lungo falsopiano e per fare 1800 di vam lo devi fare a 50 all'ora.
Il Fedaia pensavo meglio però c'é da dire che anche quella é una salita dove fare vam é complicato visto che i primi km sono molto facili.
I primi km comunque li hanno fatti molto piano recuperando poco e nulla a covi
Ad occhio gli ultimi 3km Hindley é salito molto forte.
1) no ci sarebbe anche il menador , ma è meno di mezz'ora (26 minuti) , quindi per me poco attendibile
2) Cogne..
il dato era dal castello di aymavilles alla prima rotonda all'entrata di Cogne (quella dove c'e' il cimitero)
da strava
Lopez.. che era con il gruppo dei migliori ci ha messo
40 minuti e 19 secondi , dislivello 777 metri vam di 1156 metri/ora Watt 271 .. l'iberico pesa 60 kg.. quindi 4,5 w/kg
per andare ad una vam accettabile
32 minuti , 1450 di vam ,31.8 kmh
ci son 8 minuti e 19 di differenza
Ciccone dovrebbe esser salito in 38 minuti..
A Cogne hai tenuto conto del km di discesa circa con una cinquantina di metri di dislivello aggiuntivo e del tempo impiegato per percorrerlo?
Tra l'altro hai tolto proprio il tratto prima del Castello, cioè una parte dei primi 9 km su cui è più facile guadagnare VAM.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 20:38
da Winter
https://www.strava.com/segments/29090933
Ho preso qua
Però era più giusto questo (però sul cel non me lo dava)
https://www.strava.com/segments/15726477
Non cambia molto , 9 metri ora in più
La salita in realtà inizia 100 metri prima , dove c è la piccola rotonda con le strade della statale e quella dell envers
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 21:49
da chinaski89
cycling_chrnicles ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 16:50
HOTDOG ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 16:34
ancora sul discorso del livello, dico solo questo...O'Connor, Kelderman (che c'era, e non credo sia partito da subito per fare il gregario di Hindley), Mas e Lutsenko, 4°, 5°, 6° e 7° al Tour 2021 (G.Martin e Bilbao 8° e 9° al Giro c'erano, il primo ha fatto un po' peggio, il secondo un po' meglio) sarebbero arrivati sul podio a questo Giro? secondo me NO (forse Mas, però quello della Vuelta 2021, non quello del Tour), poi Pogacar lo avrebbe vinto, e forse anche Vingegaard lo avrebbe vinto, ma quello ci sta...Carapaz che al Tour 2021 è arrivato 3° il Giro non lo ha vinto
Kelderman non sarà partito come gregario di Hindley, ma ha perso 11' minuti nel primo arrivo in salita ed è stato costretto a farlo.
A parte Lutsenko, tutti gli altri citati da te, imho, sarebbero arrivati davanti a Landa, che ha sempre perso le ruote ogni volta che gli altri due hanno deciso di fare sul serio.
Poi oh, visto che tiriamo fuori piazzamenti a caso, Nibali l'anno scorso ha chiuso 18°, quest'anno 4°, non è questo, forse, indice che il livello non fosse particolarmente entusiasmante?
Giusto per puntualizzare: Hindley è andato forte, Carapaz ha fatto un Giro al di sotto delle aspettative (molto al di sotto sul Fedaia), Landa ha fatto il suo classico grande giro da corridore sopravvalutato qual è, ma visto che hanno fatto classifica in tre è arrivato terzo, dietro di loro c'è stato il deserto. Livello alto?
Per me non è poi così sopravvalutato Landa a parte qualche rompimento di troppo sul landismo il suo valore lo si conosce, alto ma non tra i top. Tutto qui.
È anche un'inesattezza che Landa abbia sempre perso le ruote quando gli altri due facevano sul serio: sul Blockhaus le ha prese Hindley le ruote e Landa no.
Sul discorso generale concordo, soprattutto su Carapaz deludente (molto)
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 22:00
da nurseryman
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
bicycleran ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:01
Secondo me il livello dei primi 3 è stato alto.
Ciò non toglie che sia stato un brutto spettacolo, con la Bahrein che a un certo punto non aveva nulla da perdere ma non ha fatto niente per vincere, con le tappe di montagna appannaggio dei fugaioli e non dei big, ecc.
Esatto...questo e' vero.
la bbharein ha fatto poco perchè landa era un po cotto, alla fine di un giro duro e con tanto dislivello ci sta,
tanto è vero che hanno dato via libera all'uomo in fuga per provare a vincere la tappa
per il resto devo dare piena ragione a barry
Hindey è andato molto forte, battendo tre dei più forti scalatori del panorama ciclistico internazionale, mancava solo pogi
come andò molto forte due anni fa a cancano
i tempi delle scalate lo testimoniano
quindi penso sia l'ora di smetterla di ribadire a oltranza circa l'infimo parterre del giro, semplicemente perchè non è vero
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: lunedì 30 maggio 2022, 22:26
da Primo86
nurseryman ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 22:00
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
bicycleran ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:01
Secondo me il livello dei primi 3 è stato alto.
Ciò non toglie che sia stato un brutto spettacolo, con la Bahrein che a un certo punto non aveva nulla da perdere ma non ha fatto niente per vincere, con le tappe di montagna appannaggio dei fugaioli e non dei big, ecc.
Esatto...questo e' vero.
la bbharein ha fatto poco perchè landa era un po cotto, alla fine di un giro duro e con tanto dislivello ci sta,
tanto è vero che hanno dato via libera all'uomo in fuga per provare a vincere la tappa
per il resto devo dare piena ragione a barry
Hindey è andato molto forte, battendo tre dei più forti scalatori del panorama ciclistico internazionale, mancava solo pogi
come andò molto forte due anni fa a cancano
i tempi delle scalate lo testimoniano
quindi penso sia l'ora di smetterla di ribadire a oltranza circa l'infimo parterre del giro, semplicemente perchè non è vero
Ancora con sti tempi delle scalate
Comunque il discorso è giusto un filo più complesso di "parterre infimo" ma mi pare che, a questo punto, non ci sia la volontà, almeno da parte di qualcuno, di andare al fondo delle questioni.
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: martedì 31 maggio 2022, 13:54
da Tranchée d'Arenberg
nurseryman ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 22:00
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
bicycleran ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:01
Secondo me il livello dei primi 3 è stato alto.
Ciò non toglie che sia stato un brutto spettacolo, con la Bahrein che a un certo punto non aveva nulla da perdere ma non ha fatto niente per vincere, con le tappe di montagna appannaggio dei fugaioli e non dei big, ecc.
Esatto...questo e' vero.
la bbharein ha fatto poco perchè landa era un po cotto, alla fine di un giro duro e con tanto dislivello ci sta,
tanto è vero che hanno dato via libera all'uomo in fuga per provare a vincere la tappa
per il resto devo dare piena ragione a barry
Hindey è andato molto forte, battendo tre dei più forti scalatori del panorama ciclistico internazionale, mancava solo pogi
come andò molto forte due anni fa a cancano
i tempi delle scalate lo testimoniano
quindi penso sia l'ora di smetterla di ribadire a oltranza circa l'infimo parterre del giro, semplicemente perchè non è vero
Mancava solo Pogi mi sembra una forzatura. Mancavano sicuramente anche Roglic, Vingegaard e Bernal. Citerei anche gente come Martinez e Vlasov che quest'anno sta andando abbastanza forte e che sarà protagonista al Tour. Poi da qui a dire che il Giro ha avuto una lista di partenza infima, ce ne passa. Infime erano le start list di primi anni 2000...
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: martedì 31 maggio 2022, 14:07
da Duccio25
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 31 maggio 2022, 13:54
nurseryman ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 22:00
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:03
Esatto...questo e' vero.
la bbharein ha fatto poco perchè landa era un po cotto, alla fine di un giro duro e con tanto dislivello ci sta,
tanto è vero che hanno dato via libera all'uomo in fuga per provare a vincere la tappa
per il resto devo dare piena ragione a barry
Hindey è andato molto forte, battendo tre dei più forti scalatori del panorama ciclistico internazionale, mancava solo pogi
come andò molto forte due anni fa a cancano
i tempi delle scalate lo testimoniano
quindi penso sia l'ora di smetterla di ribadire a oltranza circa l'infimo parterre del giro, semplicemente perchè non è vero
Mancava solo Pogi mi sembra una forzatura. Mancavano sicuramente anche Roglic, Vingegaard e Bernal. Citerei anche gente come Martinez e Vlasov che quest'anno sta andando abbastanza forte e che sarà protagonista al Tour. Poi da qui a dire che il Giro ha avuto una lista di partenza infima, ce ne passa. Infime erano le start list di primi anni 2000...
Aggiungerei anche Mas che in salita lo staccano in pochi
Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: martedì 31 maggio 2022, 14:29
da Tranchée d'Arenberg
Duccio25 ha scritto: ↑martedì 31 maggio 2022, 14:07
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 31 maggio 2022, 13:54
nurseryman ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 22:00
la bbharein ha fatto poco perchè landa era un po cotto, alla fine di un giro duro e con tanto dislivello ci sta,
tanto è vero che hanno dato via libera all'uomo in fuga per provare a vincere la tappa
per il resto devo dare piena ragione a barry
Hindey è andato molto forte, battendo tre dei più forti scalatori del panorama ciclistico internazionale, mancava solo pogi
come andò molto forte due anni fa a cancano
i tempi delle scalate lo testimoniano
quindi penso sia l'ora di smetterla di ribadire a oltranza circa l'infimo parterre del giro, semplicemente perchè non è vero
Mancava solo Pogi mi sembra una forzatura. Mancavano sicuramente anche Roglic, Vingegaard e Bernal. Citerei anche gente come Martinez e Vlasov che quest'anno sta andando abbastanza forte e che sarà protagonista al Tour. Poi da qui a dire che il Giro ha avuto una lista di partenza infima, ce ne passa. Infime erano le start list di primi anni 2000...
Aggiungerei anche Mas che in salita lo staccano in pochi
Si e sicuramente me ne sono dimenticato qualche altro.

Re: Giro 2022 - 21a tappa: Verona (17.4 Km)
Inviato: martedì 31 maggio 2022, 15:04
da Maìno della Spinetta
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:28
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:20
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:15
Prendere 5 km di una tappa corsa ad andatura cicloturistica e pure piuttosto breve è fuorviante però
.il Giro 2022 e' stato il quarto come media piu' veloce..informati prima di parlare a vanvera..
Quella tappa è andata così, se fossimo al Tour o avesse vinto Roglic saresti il primo a sostenerlo. Comunque evita di dire alla gente che parla a vanvera, non hai la verità in tasca! Impara ad accettare che possano esistere opinioni diverse dalla tua e sii più sereno che sono solo scambi di pareri su corse in bicicletta, non è niente di importante
Se davvero ci si vuole scannare si va nel thread Coronavirus
