Dispiace per la Tirreno, ma va benissimo così. Mi chiedo però dove riuscirà a mettere insieme quei 5-6 giorni di gara che sono sempre necessari per fargli raggiungere la miglior condizione

Dispiace per la Tirreno, ma va benissimo così. Mi chiedo però dove riuscirà a mettere insieme quei 5-6 giorni di gara che sono sempre necessari per fargli raggiungere la miglior condizione
Ottimo lavoro Lucks83, aggiungerei anche il Lombardia '88 sempre con arrivo a Milano, vittoria di Mottet su Bugno. In quel caso l'ultima asperità fu lo strappo della Madonna del Bosco in Brianza, adatto a VDP. Ho visto una perla di raisport su quel Lombardia. Credo che come ultima salita ci fosse il Lissolo ma non ne sono sicuro.lucks83 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 1:00 lombardia 2007-08-09.pnglombardia 2014.png
Ultimi percosi non troppo penalizzanti ma piuttosto favorevoli per l'olandese sono stati questi; i percorsi comaschi col Civiglio dal lato soft (quelli dei Cunego e dei Bettini) e quello di Bergamo 2014.
Nel primo triennio degli anni 10 si faceva il Valcava e il Muro di sormano, pur lontani dal traguardo, seguiti dal ghisallo e dal villa vergano con arrivo a Lecco, che lo avrebbero stroncato (soprattutto muro e valcava).
Bergamo 2016 e 2021 erano obiettivamente troppo duri per lui, 4000 e passa metri di dislivello.
Poi è vero che fece decimo nel 2020 sul percorso comasco con il Ghisallo, Muro, il civiglio e il san fermo in successione, ma a sei minuti abbondanti dal vincitore e in una stagione molto particolare.
Tutta questa mole di altimetrie (lo so,scusate se ho impiastrato il suo thread) per fare una riflessione sul fatto che il Lombardia è una corsa che puo' assolutamente vincere, a patto che disegnino un percorso giusto per lui, piu' simile a una Liegi per intenderci, che a una tappa alpina del Giro.
Speriamo davvero.
Io azzardo: se MVDP vincesse un giorno anche la Liegi, non penso sia così peregrina l'idea di un Lombardia "apparecchiato" apposta, sulla falsa riga di quelli con arrivo a Bergamo precedenti alle ultime due versioni, anche perché potrebbe approfittarne anche Van Aert e avrebbe parecchio prestigioAlce88 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 9:34 Spero anch'io che VDP vinca tutte 5 le monumento però il Lombardia deve avere una sua identità come le altre 4 cioè una classica con salite lunghe e più o meno dure se no diventa una copia della liegi o simile all'ultima parte della Sanremo
I percorsi delle 5 monumento così come sono hanno percorsi che coprono tutte le tipologie di corridori, sarebbe questo il prestigio di vincerle tutte e cinque non adattare i percorsi in base ai corridori top
Quoto tutto. Ed è giusto che si rimpingui in linea col suo sconfinato talento.Bugno Bugno Bugno ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 0:15 Ricapitolando, Van der Poel a 28 anni ha vinto Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre (2), Parigi-Roubaix più Strade Bianche e Amstel Gold Race. Nelle altre due monumento vanta un sesto posto alla Liegi e un decimo al Lombardia, diventa così un candidato forte al pokerissimo insieme a Pogacar. Peccato non tiri dritto quest’anno sino alla Liegi, con questo stato di forma poteva inserirsi nella lotta secondo me. Ora un altro grande obiettivo stagionale diventa il Mondiale su strada. La sua bacheca sta iniziando a rimpinguarsi come quelle dei più grandi classicomani!
Grazie molto interessante, ha avuto molti cambiamenti il Lombardia, anche in epoca recente, molto più della Sanremo.lucks83 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 1:00 lombardia 2007-08-09.pnglombardia 2014.png
Ultimi percosi non troppo penalizzanti ma piuttosto favorevoli per l'olandese sono stati questi; i percorsi comaschi col Civiglio dal lato soft (quelli dei Cunego e dei Bettini) e quello di Bergamo 2014.
Nel primo triennio degli anni 10 si faceva il Valcava e il Muro di sormano, pur lontani dal traguardo, seguiti dal ghisallo e dal villa vergano con arrivo a Lecco, che lo avrebbero stroncato (soprattutto muro e valcava).
Bergamo 2016 e 2021 erano obiettivamente troppo duri per lui, 4000 e passa metri di dislivello.
Poi è vero che fece decimo nel 2020 sul percorso comasco con il Ghisallo, Muro, il civiglio e il san fermo in successione, ma a sei minuti abbondanti dal vincitore e in una stagione molto particolare.
Tutta questa mole di altimetrie (lo so,scusate se ho impiastrato il suo thread) per fare una riflessione sul fatto che il Lombardia è una corsa che puo' assolutamente vincere, a patto che disegnino un percorso giusto per lui, piu' simile a una Liegi per intenderci, che a una tappa alpina del Giro.
Certo sono d'accordo. Io ho scritto così perché mi piacerebbe che ci provasse e perché il Lombardia comunque cambia spesso percorso e anche tra quelli con arrivo a Bergamo c'è differenza. Non volevo dire che glielo debbano adattare però.Alce88 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 9:34 Spero anch'io che VDP vinca tutte 5 le monumento però il Lombardia deve avere una sua identità come le altre 4 cioè una classica con salite lunghe e più o meno dure se no diventa una copia della liegi o simile all'ultima parte della Sanremo
I percorsi delle 5 monumento così come sono hanno percorsi che coprono tutte le tipologie di corridori, sarebbe questo il prestigio di vincerle tutte e cinque non adattare i percorsi in base ai corridori top
Sicuro al 100%? Io non sono convinto, col suo talento mai dire mai, tenendo conto che non sempre il percorso è quello col civiglio. Ovviamente non sarà mai il favorito, e questo può essere un bene per lui.Krisper ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 9:12Speriamo davvero.
Già è una sofferenza accettare un Lombardia senza il muro, ma farla diventare una classica più soft sarebbe un delitto!
MVDP non può vincere il Lombardia, purtroppo.
Ha contro una generazione di corridori imbattibile per lui su quei percorsi.
Anche la seconda fascia dei corridori da GT, come Mas o Goudu, sono in vantaggio su di lui.
Certo che un Lombardia con ghisallo, muro, civiglio e San Fermo, (magari ancora San fermo, civiglio, San fermo) con tutti e 4 i fenomeni dei GT è davvero qualcosa di fantastico.
Speriamo arrivino in forma a quell'appartamento, sarebbe davvero epico.
Tra MVDP e WVA, solo il secondo in forma tour 2022 può forse stare con gli altri.
Chissà perché so già che adesso qualcuno ti dirà che appunto arrivó sesto e non vinse.udra ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:04 Io vorrei ricordare che nel 2020, prima e unica liegi della sua vita, avendo fatto il giorno prima 60 km di fuga solitaria al Binckbank Tour inseguito da Kung, Colbrelli, Naesen e Kragh Andersen, arrivò sesto.
E quell'anno c'erano tutti, Roglic, Alaphilippe fresco campione del mondo, Pogacar vincitore del Tour, pure Calenda pre-cadute, infortuni e operazioni varie.
Decise di partecipare il giorno stesso.
Che non parta in prima fila, ci sta assolutamente, ma i rapporti di forza non sono tali da non ragionare su una partecipazione fruttifera.Primo86 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:07Chissà perché so già che adesso qualcuno ti dirà che appunto arrivó sesto e non vinse.udra ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:04 Io vorrei ricordare che nel 2020, prima e unica liegi della sua vita, avendo fatto il giorno prima 60 km di fuga solitaria al Binckbank Tour inseguito da Kung, Colbrelli, Naesen e Kragh Andersen, arrivò sesto.
E quell'anno c'erano tutti, Roglic, Alaphilippe fresco campione del mondo, Pogacar vincitore del Tour, pure Calenda pre-cadute, infortuni e operazioni varie.
Decise di partecipare il giorno stesso.
Fiandre 2°...Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:16 Comunque nelle classiche che ha disputato questa primavera ruolino di marcia incredibile (escludiamo lo Scheldeprijs dove ha fatto dichiaratamente da gregario a Philipsen)
Sanremo: 1°
Harelbeke: 2°
Fiandre: 1°
Roubaix: 1°
Calenda?udra ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:04 Io vorrei ricordare che nel 2020, prima e unica liegi della sua vita, avendo fatto il giorno prima 60 km di fuga solitaria al Binckbank Tour inseguito da Kung, Colbrelli, Naesen e Kragh Andersen, arrivò sesto.
E quell'anno c'erano tutti, Roglic, Alaphilippe fresco campione del mondo, Pogacar vincitore del Tour, pure Calenda pre-cadute, infortuni e operazioni varie.
Decise di partecipare il giorno stesso.
Ai più è noto come Hirschi, ma fidati, è CalendaTommeke92 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:25Calenda?udra ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:04 Io vorrei ricordare che nel 2020, prima e unica liegi della sua vita, avendo fatto il giorno prima 60 km di fuga solitaria al Binckbank Tour inseguito da Kung, Colbrelli, Naesen e Kragh Andersen, arrivò sesto.
E quell'anno c'erano tutti, Roglic, Alaphilippe fresco campione del mondo, Pogacar vincitore del Tour, pure Calenda pre-cadute, infortuni e operazioni varie.
Decise di partecipare il giorno stesso.![]()
Infatti! Hai ragione, per quello non capisco perché non provare subito quest'anno, con la condizione che ha e senza nessuna pressione, che con quel che ha vinto nessuno può dirgli nulla anche se si ritirasse a metà gara![]()
ahah vero gli ho regalato anche il fiandre...resta notevolissimo ovviamenteRoad Runner ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:21Fiandre 2°...Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:16 Comunque nelle classiche che ha disputato questa primavera ruolino di marcia incredibile (escludiamo lo Scheldeprijs dove ha fatto dichiaratamente da gregario a Philipsen)
Sanremo: 1°
Harelbeke: 2°
Fiandre: 1°
Roubaix: 1°
Sulla Liegi io ho pochi dubbi: può vincerla. Il Lombardia invece mi sembra un pò più duro per le sue caratteristiche. Il suo problema principale è la presenza di Remco e Tadej. Altrimenti alla Liegi sarebbe uno dei primi due favoriti insieme a Wout.udra ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:04 Io vorrei ricordare che nel 2020, prima e unica liegi della sua vita, avendo fatto il giorno prima 60 km di fuga solitaria al Binckbank Tour inseguito da Kung, Colbrelli, Naesen e Kragh Andersen, arrivò sesto.
E quell'anno c'erano tutti, Roglic, Alaphilippe fresco campione del mondo, Pogacar vincitore del Tour, pure Calenda pre-cadute, infortuni e operazioni varie.
Decise di partecipare il giorno stesso.
Ahahahpietro ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:27Ai più è noto come Hirschi, ma fidati, è CalendaTommeke92 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:25Calenda?udra ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:04 Io vorrei ricordare che nel 2020, prima e unica liegi della sua vita, avendo fatto il giorno prima 60 km di fuga solitaria al Binckbank Tour inseguito da Kung, Colbrelli, Naesen e Kragh Andersen, arrivò sesto.
E quell'anno c'erano tutti, Roglic, Alaphilippe fresco campione del mondo, Pogacar vincitore del Tour, pure Calenda pre-cadute, infortuni e operazioni varie.
Decise di partecipare il giorno stesso.![]()
Infatti! Hai ragione, per quello non capisco perché non provare subito quest'anno, con la condizione che ha e senza nessuna pressione, che con quel che ha vinto nessuno può dirgli nulla anche se si ritirasse a metà gara![]()
Non possiamo fare un ragionamento con "se non c'è il caviglio", "se cade tizio e caio", "se piove o fa caldo", "se nevica e tolgono il ghisallo all'ultimo minuto", etc.Tommeke92 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 13:54Sicuro al 100%? Io non sono convinto, col suo talento mai dire mai, tenendo conto che non sempre il percorso è quello col civiglio. Ovviamente non sarà mai il favorito, e questo può essere un bene per lui.Krisper ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 9:12Speriamo davvero.
Già è una sofferenza accettare un Lombardia senza il muro, ma farla diventare una classica più soft sarebbe un delitto!
MVDP non può vincere il Lombardia, purtroppo.
Ha contro una generazione di corridori imbattibile per lui su quei percorsi.
Anche la seconda fascia dei corridori da GT, come Mas o Goudu, sono in vantaggio su di lui.
Certo che un Lombardia con ghisallo, muro, civiglio e San Fermo, (magari ancora San fermo, civiglio, San fermo) con tutti e 4 i fenomeni dei GT è davvero qualcosa di fantastico.
Speriamo arrivino in forma a quell'appartamento, sarebbe davvero epico.
Tra MVDP e WVA, solo il secondo in forma tour 2022 può forse stare con gli altri.
Poi sono d'accordo con te, per me il percorso ideale è quello con ghisallo, muro, civiglio e San Fermo, quello su cui ha vinto Vincenzo per intendersi.
Sembra sempre molto brillante, ma ha dei limiti in salita... diciamo che oltre il 5-6% già non fa più per lui. Sugli strappi invece è fortissimo: il sito di Repubblica lo dà a un passo dallo strappo con Renzipietro ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:27Ai più è noto come Hirschi, ma fidati, è CalendaTommeke92 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:25Calenda?udra ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 16:04 Io vorrei ricordare che nel 2020, prima e unica liegi della sua vita, avendo fatto il giorno prima 60 km di fuga solitaria al Binckbank Tour inseguito da Kung, Colbrelli, Naesen e Kragh Andersen, arrivò sesto.
E quell'anno c'erano tutti, Roglic, Alaphilippe fresco campione del mondo, Pogacar vincitore del Tour, pure Calenda pre-cadute, infortuni e operazioni varie.
Decise di partecipare il giorno stesso.![]()
Infatti! Hai ragione, per quello non capisco perché non provare subito quest'anno, con la condizione che ha e senza nessuna pressione, che con quel che ha vinto nessuno può dirgli nulla anche se si ritirasse a metà gara![]()
Come non possiamo fare un ragionamento "se non c'è il civiglio"? Stiamo parlando del Lombardia dove il percorso cambia tutti gli anni, e per l'arrivo Como si alterna con Bergamo. Lo possiamo fare eccome.Krisper ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 17:06Non possiamo fare un ragionamento con "se non c'è il caviglio", "se cade tizio e caio", "se piove o fa caldo", "se nevica e tolgono il ghisallo all'ultimo minuto", etc.Tommeke92 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 13:54Sicuro al 100%? Io non sono convinto, col suo talento mai dire mai, tenendo conto che non sempre il percorso è quello col civiglio. Ovviamente non sarà mai il favorito, e questo può essere un bene per lui.Krisper ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 9:12
Speriamo davvero.
Già è una sofferenza accettare un Lombardia senza il muro, ma farla diventare una classica più soft sarebbe un delitto!
MVDP non può vincere il Lombardia, purtroppo.
Ha contro una generazione di corridori imbattibile per lui su quei percorsi.
Anche la seconda fascia dei corridori da GT, come Mas o Goudu, sono in vantaggio su di lui.
Certo che un Lombardia con ghisallo, muro, civiglio e San Fermo, (magari ancora San fermo, civiglio, San fermo) con tutti e 4 i fenomeni dei GT è davvero qualcosa di fantastico.
Speriamo arrivino in forma a quell'appartamento, sarebbe davvero epico.
Tra MVDP e WVA, solo il secondo in forma tour 2022 può forse stare con gli altri.
Poi sono d'accordo con te, per me il percorso ideale è quello con ghisallo, muro, civiglio e San Fermo, quello su cui ha vinto Vincenzo per intendersi.
Un ragionamento lo possiamo solo fare sull'ipotesi di una corsa lineare, e MVDP non ha le caratteristiche per vincere il Lombardia, troppi più forti di lui.
Poi nel ciclismo sono più le corse non lineari che lineari, ma possiamo solo ragionare sulle caratteristiche dei percorsi e corridori, per il resto ci vorrebbe la sfera di cristallo.
Per fortuna lo sport è ricco di sorprese, altrimenti se fosse tutto prevedibile, sai che noia!
mi sono spiegato male, intendo che per dire/ipotizzare se un corridore possa o non possa vincere una corsa abbiamo bisogno di fissare le variabili come il percorso e l'assenza di imprevisti, altrimenti ogni discorso non avrebbe senso.Tommeke92 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 17:30Come non possiamo fare un ragionamento "se non c'è il civiglio"? Stiamo parlando del Lombardia dove il percorso cambia tutti gli anni, e per l'arrivo Como si alterna con Bergamo. Lo possiamo fare eccome.Krisper ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 17:06Non possiamo fare un ragionamento con "se non c'è il caviglio", "se cade tizio e caio", "se piove o fa caldo", "se nevica e tolgono il ghisallo all'ultimo minuto", etc.Tommeke92 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 13:54
Sicuro al 100%? Io non sono convinto, col suo talento mai dire mai, tenendo conto che non sempre il percorso è quello col civiglio. Ovviamente non sarà mai il favorito, e questo può essere un bene per lui.
Poi sono d'accordo con te, per me il percorso ideale è quello con ghisallo, muro, civiglio e San Fermo, quello su cui ha vinto Vincenzo per intendersi.
Un ragionamento lo possiamo solo fare sull'ipotesi di una corsa lineare, e MVDP non ha le caratteristiche per vincere il Lombardia, troppi più forti di lui.
Poi nel ciclismo sono più le corse non lineari che lineari, ma possiamo solo ragionare sulle caratteristiche dei percorsi e corridori, per il resto ci vorrebbe la sfera di cristallo.
Per fortuna lo sport è ricco di sorprese, altrimenti se fosse tutto prevedibile, sai che noia!
ma speriamo di no..
Non so se è chiaro (io non so l olandese , uso google traslate ma mi sa che non sempre traduce bene)
Nulla è sicuro. Questo è il calendario delle prove olimpiche che interessano Mathieu van der Poel:
PredestinatoIlLince ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 21:51 Un giovanissimo MVDP.![]()
https://www.youtube.com/watch?v=Z3nbxh9 ... udSmithuis
IlLince ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 21:51 Un giovanissimo MVDP.![]()
https://www.youtube.com/watch?v=Z3nbxh9 ... udSmithuis
"Fino alla categoria Juniores i corridori devono solo divertirsi" ma lui si diverte cosìIlLince ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 21:51 Un giovanissimo MVDP.![]()
https://www.youtube.com/watch?v=Z3nbxh9 ... udSmithuis