Pagina 6 di 7

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 11:49
da il_panta
barrylyndon ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 11:39
nino58 ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 9:59
barrylyndon ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 9:40

L'unico limite del Danese sarebbe, sottolineo il condizionale, quello di essere un pelo inferiore al piu' forte corridore del nuovo secolo...
Il resto della concorrenza, Remco e Roglic inclusi, gli sono uno scalino sotto,,
Remco vedremo.
E' presto per dirlo.
Giudicheremo al primo Tour a cui parteciperà.
Ah certo...attualmente...uno fuori categoria pero', anche se non al 100%, non perde il giro di Svizzera...per farti un esempio.
Ad oggi in salita, specie quelle lunghe, non sembra al loro livello..
Anche secondo me non è a quel livello ancora. Però anche Vingegaard alla Parigi-Nizza arrivava dietro a Gaudu.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 11:54
da barrylyndon
Beh il Francese ha fatto top five al Tour...Skjelmose qui si stacca quasi con i mezzi velocisti.
Remco e' fortissimo ma non e' ancora dominante su salite lunghe ove qualche volta deve difendersi piu' che attaccare.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 12:15
da Pino_82
Si, Evenepoel della Vuelta non gli stava dietro a questi due campioni della salita.
Certo con settanta km a crono, poteva provare a giocarsela, ma anche un paio di minuti credo che al fin fossero pochi.
Certo faceva terzo con la pipa in bocca

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 12:20
da barrylyndon
Pino_82 ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 12:15 Si, Evenepoel della Vuelta non gli stava dietro a questi due campioni della salita.
Certo con settanta km a crono, poteva provare a giocarsela, ma anche un paio di minuti credo che al fine sarebbero pochi.
Certo faceva terzo con la pipa in bocca
Se la giocava per il terzo posto..sicuramente.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 12:49
da frcre
Il terzo a quanti minuti potrebbe arrivare a fine tour?
Consideriamo che Hindley a parte che ha guadagnato con la fuga sono a quasi 5 minuti.
Un altro paio di minuti rischiano di perderli a crono.
Secondo me si arriva intorno al quarto d'ora.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 13:26
da frcre
Walter_White ha scritto: domenica 9 luglio 2023, 20:55
E un paio di volte si sono pure fermati a guardarsi quando si é spostato kuss.
Avevano nelle gambe 15-20 secondi in meno

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 13:32
da Duccio25
barrylyndon ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 12:20
Pino_82 ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 12:15 Si, Evenepoel della Vuelta non gli stava dietro a questi due campioni della salita.
Certo con settanta km a crono, poteva provare a giocarsela, ma anche un paio di minuti credo che al fine sarebbero pochi.
Certo faceva terzo con la pipa in bocca
Se la giocava per il terzo posto..sicuramente.
Concordo
Remco ha vinto la Vuelta più facile degli ultimi anni, Hindley un giro d’Italia poco spettacolare e di livello non stellare ma sempre un giro d’Italia rimane. La durezza delle due corse non è paragonabile.
I due in questo momento sono sullo stesso livello in un grande giro, Remco più forte nelle tappe mosse e nelle crono, Hindley più forte in salita. Forse in un percorso come quello del Tour di quest’anno tra i due prenderei Hindley

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 13:41
da Erinnerung
Ma secondo voi se Pogacar non si fosse rotto il polso a che Tour staremmo assistendo?
A mio parere non avrebbe perso un minuto a Laruns…quindi forse sarebbe davanti a questo punto.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 16:29
da HOTDOG
che Pogacar e Vingegaard fossero anni luce davanti alla concorrenza era prevedibile, ma quest'anno lo sono ancora di più e questo vuol dire che vanno entrambi più forte del 2022, al di là che Thomas credo sia leggermente superiore rispetto a chi lotta per il terzo posto ora...ad esempio sul Granon Vingegaard ha rifilato 1'38'' a Thomas e circa 1'30'' a Quintana e Bardet in 5 km di salita...a Peyragudes, dove non calcolo McNulty che si era risparmiato nelle giornate precedenti, sia Vingegaard che Pogacar hanno rifilato 2'07'' a Thomas e oltre 3' agli altri ma in circa 15 km di salita cioè gli ultimi di Van Louron e quelli di Peyragudes...a Hautacam infine Vingegaard ha rifilato 2'54'' a Thomas, 2'58'' a Gaudu, 3'27'' a Kuss e oltre 4' agli altri ma in circa 18 km di salita, cioè gli ultimi di Hourquette d'Ancizan e quelli di Hautacam...invece in questo 2023 a Vingegaard e Pogacar sono bastati 4 km di Tourmalet per dare 2' agli altri esclusi Bardet e Kuss che erano poco più avanti, e 1500 metri di Puy de Dome per dare 51'' a Simon Yates e Pidcock, 1' a Rodriguez e ancora di più altri

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 17:39
da frcre
HOTDOG ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 16:29 che Pogacar e Vingegaard fossero anni luce davanti alla concorrenza era prevedibile, ma quest'anno lo sono ancora di più e questo vuol dire che vanno entrambi più forte del 2022, al di là che Thomas credo sia leggermente superiore rispetto a chi lotta per il terzo posto ora...ad esempio sul Granon Vingegaard ha rifilato 1'38'' a Thomas e circa 1'30'' a Quintana e Bardet in 5 km di salita...a Peyragudes, dove non calcolo McNulty che si era risparmiato nelle giornate precedenti, sia Vingegaard che Pogacar hanno rifilato 2'07'' a Thomas e oltre 3' agli altri ma in circa 15 km di salita cioè gli ultimi di Van Louron e quelli di Peyragudes...a Hautacam infine Vingegaard ha rifilato 2'54'' a Thomas, 2'58'' a Gaudu, 3'27'' a Kuss e oltre 4' agli altri ma in circa 18 km di salita, cioè gli ultimi di Hourquette d'Ancizan e quelli di Hautacam...invece in questo 2023 a Vingegaard e Pogacar sono bastati 4 km di Tourmalet per dare 2' agli altri esclusi Bardet e Kuss che erano poco più avanti, e 1500 metri di Puy de Dome per dare 51'' a Simon Yates e Pidcock, 1' a Rodriguez e ancora di più altri
Vabbè non é che se hanno dato un minuto in 1500 metri ne darebbero 10 in 15km.
Da vedere se e quando uno dei due sferrerà l'attacco da inizio salita quali saranno le differenze.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 19:23
da Joannes Muller
Che rapporti avevano Vingegaard e Pogacar ?
Si sa nel tratto duro che rapporti usavano ?

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 19:32
da Joannes Muller
Pino_82 ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 12:15 Si, Evenepoel della Vuelta non gli stava dietro a questi due campioni della salita.
Certo con settanta km a crono, poteva provare a giocarsela, ma anche un paio di minuti credo che al fin fossero pochi.
Certo faceva terzo con la pipa in bocca
L'Evenepoel di san Sebastian non ha nulla da invidiare ai due citati..
ognuno libero di pensare come vuole : io penso che non si conoscano ancora i limiti di Evenepoel .
La Vuelta 2022 è finita da un pezzo, Ognuno puo' fare le ipotesi che vuole, il risultato non cambia.
Qua, un paio di anni addietro qualcuno pronosticava un Pogacar vincitore dei prossimi 8 Tour ...

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 19:45
da barrylyndon
Joannes Muller ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 19:32
Pino_82 ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 12:15 Si, Evenepoel della Vuelta non gli stava dietro a questi due campioni della salita.
Certo con settanta km a crono, poteva provare a giocarsela, ma anche un paio di minuti credo che al fin fossero pochi.
Certo faceva terzo con la pipa in bocca
L'Evenepoel di san Sebastian non ha nulla da invidiare ai due citati..
ognuno libero di pensare come vuole : io penso che non si conoscano ancora i limiti di Evenepoel .
La Vuelta 2022 è finita da un pezzo, Ognuno puo' fare le ipotesi che vuole, il risultato non cambia.
Qua, un paio di anni addietro qualcuno pronosticava un Pogacar vincitore dei prossimi 8 Tour ...
No..non avrebbe niente da invidiare in quel contesto.
Ma qua si parla di salita da mezz'ora/3 quarti d'ora di sforzo..in questo caso, a naso, per ora Remco e' infeiore ai due

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 21:14
da luketaro
HOTDOG ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 16:29 che Pogacar e Vingegaard fossero anni luce davanti alla concorrenza era prevedibile, ma quest'anno lo sono ancora di più e questo vuol dire che vanno entrambi più forte del 2022, al di là che Thomas credo sia leggermente superiore rispetto a chi lotta per il terzo posto ora...ad esempio sul Granon Vingegaard ha rifilato 1'38'' a Thomas e circa 1'30'' a Quintana e Bardet in 5 km di salita...a Peyragudes, dove non calcolo McNulty che si era risparmiato nelle giornate precedenti, sia Vingegaard che Pogacar hanno rifilato 2'07'' a Thomas e oltre 3' agli altri ma in circa 15 km di salita cioè gli ultimi di Van Louron e quelli di Peyragudes...a Hautacam infine Vingegaard ha rifilato 2'54'' a Thomas, 2'58'' a Gaudu, 3'27'' a Kuss e oltre 4' agli altri ma in circa 18 km di salita, cioè gli ultimi di Hourquette d'Ancizan e quelli di Hautacam...invece in questo 2023 a Vingegaard e Pogacar sono bastati 4 km di Tourmalet per dare 2' agli altri esclusi Bardet e Kuss che erano poco più avanti, e 1500 metri di Puy de Dome per dare 51'' a Simon Yates e Pidcock, 1' a Rodriguez e ancora di più altri
Se vogliamo giocare al teorema di Gerardmer allora io ti dico che Thomas ha dato solo 1 minuto ad Almeida al giro quando l'anno scorso Hindley e Carapaz glie ne avevano dati 2 alla 17esima (quindi senza Fedaia), ergo Thomas è inferiore.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 21:26
da Rogla1
luketaro ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 21:14
HOTDOG ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 16:29 che Pogacar e Vingegaard fossero anni luce davanti alla concorrenza era prevedibile, ma quest'anno lo sono ancora di più e questo vuol dire che vanno entrambi più forte del 2022, al di là che Thomas credo sia leggermente superiore rispetto a chi lotta per il terzo posto ora...ad esempio sul Granon Vingegaard ha rifilato 1'38'' a Thomas e circa 1'30'' a Quintana e Bardet in 5 km di salita...a Peyragudes, dove non calcolo McNulty che si era risparmiato nelle giornate precedenti, sia Vingegaard che Pogacar hanno rifilato 2'07'' a Thomas e oltre 3' agli altri ma in circa 15 km di salita cioè gli ultimi di Van Louron e quelli di Peyragudes...a Hautacam infine Vingegaard ha rifilato 2'54'' a Thomas, 2'58'' a Gaudu, 3'27'' a Kuss e oltre 4' agli altri ma in circa 18 km di salita, cioè gli ultimi di Hourquette d'Ancizan e quelli di Hautacam...invece in questo 2023 a Vingegaard e Pogacar sono bastati 4 km di Tourmalet per dare 2' agli altri esclusi Bardet e Kuss che erano poco più avanti, e 1500 metri di Puy de Dome per dare 51'' a Simon Yates e Pidcock, 1' a Rodriguez e ancora di più altri
Se vogliamo giocare al teorema di Gerardmer allora io ti dico che Thomas ha dato solo 1 minuto ad Almeida al giro quando l'anno scorso Hindley e Carapaz glie ne avevano dati 2 alla 17esima (quindi senza Fedaia), ergo Thomas è inferiore.
ma infatti Thomas è assolutamente inferiore quest'anno a Hindley, Rodriguez, gli Yates e pure Pidcock se si conferma costante fino alla fine del Tour.
Thomas ha approfittato di un Giro che ha perso i protagonisti principali (chi ritirato come Evenepoel e Tao GH, chi infortunato come Roglic) e bloccatissimo. Con Evenepoel e Tao in corsa e Roglic in salute non si sarebbe nemmeno parlato di Thomas quest'anno, con tutto il rispetto per il discreto Giro che ha corso.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 21:32
da Fedaia
Joannes Muller ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 19:32
Pino_82 ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 12:15 Si, Evenepoel della Vuelta non gli stava dietro a questi due campioni della salita.
Certo con settanta km a crono, poteva provare a giocarsela, ma anche un paio di minuti credo che al fin fossero pochi.
Certo faceva terzo con la pipa in bocca
L'Evenepoel di san Sebastian non ha nulla da invidiare ai due citati..
ognuno libero di pensare come vuole : io penso che non si conoscano ancora i limiti di Evenepoel .
La Vuelta 2022 è finita da un pezzo, Ognuno puo' fare le ipotesi che vuole, il risultato non cambia.
Qua, un paio di anni addietro qualcuno pronosticava un Pogacar vincitore dei prossimi 8 Tour ...
Non penso, San Sebastian dice poco, nulla lascia credere che il Remco visto fino ad ora possa tenere il passo di Pogi e Jonas.
Che poi possa crescere ed arrivarci, non lo escludo.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 21:33
da barrylyndon
Non avrei tutte ste certezze...
Nel senso che nel calderone dopo questi due, puo' succedere di tutto..dipende dalle condizioni di forma dei singoli corridori..Thomas stava per vincere un Giro..perso per 14 secondi..non so quanto la caduta di Roglic puo' aver influito(cade spesso quindi in realta' non si sa mai se ha dei limiti o se sta davvero sotto il 100%)...Non e' un caso, credo, che nei primi 5, quattro erano ultra trentenni..il giro di quest'anno, per certi fattori, e' diventata una corsa per fondisti esperti..

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 22:54
da Duccio25
Joannes Muller ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 19:32
Pino_82 ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 12:15 Si, Evenepoel della Vuelta non gli stava dietro a questi due campioni della salita.
Certo con settanta km a crono, poteva provare a giocarsela, ma anche un paio di minuti credo che al fin fossero pochi.
Certo faceva terzo con la pipa in bocca
L'Evenepoel di san Sebastian non ha nulla da invidiare ai due citati..
ognuno libero di pensare come vuole : io penso che non si conoscano ancora i limiti di Evenepoel .
La Vuelta 2022 è finita da un pezzo, Ognuno puo' fare le ipotesi che vuole, il risultato non cambia.
Qua, un paio di anni addietro qualcuno pronosticava un Pogacar vincitore dei prossimi 8 Tour ...
Bisogna essere onesti
In una salita di oltre 10 km Evenepoel non ha mai fornito una prestazione come quelle che ci stanno offrendo Pogacar e Vingegaard.
La Clasica di San Sebastian ci da poche informazioni su quanto vada realmente Remco in salita…..
Che Remco sia un fenomeno non lo metto in dubbio, che valga Pogacar e Vingegaard in salita per me è un’affermazione molto avventata (almeno in questo momento) anche senza andare a cercare numeri e riferimenti vari

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 22:58
da pietro
barrylyndon ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 21:33 Non avrei tutte ste certezze...
Nel senso che nel calderone dopo questi due, puo' succedere di tutto..dipende dalle condizioni di forma dei singoli corridori..Thomas stava per vincere un Giro..perso per 14 secondi..non so quanto la caduta di Roglic puo' aver influito(cade spesso quindi in realta' non si sa mai se ha dei limiti o se sta davvero sotto il 100%)...Non e' un caso, credo, che nei primi 5, quattro erano ultra trentenni..il giro di quest'anno, per certi fattori, e' diventata una corsa per fondisti esperti..
Più che altro i favoriti giovani si sono tutti ritirati

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: lunedì 10 luglio 2023, 23:04
da barrylyndon
Cio' e' vero..ma non avrei pronosticato un Pinot nei 5..per dire..

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 1:31
da frcre
pietro ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 22:58
barrylyndon ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 21:33 Non avrei tutte ste certezze...
Nel senso che nel calderone dopo questi due, puo' succedere di tutto..dipende dalle condizioni di forma dei singoli corridori..Thomas stava per vincere un Giro..perso per 14 secondi..non so quanto la caduta di Roglic puo' aver influito(cade spesso quindi in realta' non si sa mai se ha dei limiti o se sta davvero sotto il 100%)...Non e' un caso, credo, che nei primi 5, quattro erano ultra trentenni..il giro di quest'anno, per certi fattori, e' diventata una corsa per fondisti esperti..
Più che altro i favoriti giovani si sono tutti ritirati
Infatti, l'unico giovane sopravvissuto non é arrivato lontano ai due.
Io credo Remco l'avrebbe portato a casa abbastanza agevolmente

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 2:48
da barrylyndon
Sempre difficile a dirsi..
Forse Tao avrebbe potuto fare addirittura meglio..
Era molto in palla.
Boh.Chissa'..

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 7:41
da Covadonga
HOTDOG ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 16:29 che Pogacar e Vingegaard fossero anni luce davanti alla concorrenza era prevedibile, ma quest'anno lo sono ancora di più e questo vuol dire che vanno entrambi più forte del 2022, al di là che Thomas credo sia leggermente superiore rispetto a chi lotta per il terzo posto ora...ad esempio sul Granon Vingegaard ha rifilato 1'38'' a Thomas e circa 1'30'' a Quintana e Bardet in 5 km di salita...a Peyragudes, dove non calcolo McNulty che si era risparmiato nelle giornate precedenti, sia Vingegaard che Pogacar hanno rifilato 2'07'' a Thomas e oltre 3' agli altri ma in circa 15 km di salita cioè gli ultimi di Van Louron e quelli di Peyragudes...a Hautacam infine Vingegaard ha rifilato 2'54'' a Thomas, 2'58'' a Gaudu, 3'27'' a Kuss e oltre 4' agli altri ma in circa 18 km di salita, cioè gli ultimi di Hourquette d'Ancizan e quelli di Hautacam...invece in questo 2023 a Vingegaard e Pogacar sono bastati 4 km di Tourmalet per dare 2' agli altri esclusi Bardet e Kuss che erano poco più avanti, e 1500 metri di Puy de Dome per dare 51'' a Simon Yates e Pidcock, 1' a Rodriguez e ancora di più altri
ed i distacchi potevano essere ancora più ampli se il danese o lo sloveno che dopo 1-2 scatti facevano un vuoto enorme rallentavano studiandosi permettendo algi altri di rientrare.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 7:44
da Covadonga
Pino_82 ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 12:15 Si, Evenepoel della Vuelta non gli stava dietro a questi due campioni della salita.
Certo con settanta km a crono, poteva provare a giocarsela, ma anche un paio di minuti credo che al fin fossero pochi.
Certo faceva terzo con la pipa in bocca
si ma questi due vanno forte anche a crono e come hanno dimostrato Roglic e Thomas al giro non è poi così scontato che Evenepoel desse il pagone a tutti.
L'Evenepoel visto sin ora,almeno sino ad oggi,contro Vingegard e Pogacar prenderebbe delle imbarcate.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 7:45
da Covadonga
frcre ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 12:49 Il terzo a quanti minuti potrebbe arrivare a fine tour?
Consideriamo che Hindley a parte che ha guadagnato con la fuga sono a quasi 5 minuti.
Un altro paio di minuti rischiano di perderli a crono.
Secondo me si arriva intorno al quarto d'ora.
dipende se i due attaccano negli ultimi 2 km o da lontano, perchè in questo secondo caso per me il distacco sarebbe superiore.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 7:47
da Covadonga
Pino_82 ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 10:11 Come dicevamo Barry, al fine Pogacar ha perso da Vingegaard, mezzo Tour, dopo una misciola evidente sul Granon, dove cinque/sei rasoiate l'hanno messo in difficoltà, e anche con dignità (ben tre vittorie di tappa in tutto).
Era ancora da confermare che il Danese gli fosse superiore, comunque Pogi è arrivato anche meglio dello scorso Tour.
Ha tirato fuori quel quid di livello, che solo i grandissimi possono fare.
D'altronde è da inizio anno che è stellare, ed è nelle cose, fino i ventisei un corridore solitamente migliora..
finalmente non scatta in ogni situazione ma ha capito che può anche starsene a ruota di Vingegard e rilanciare solo nel momento opportuno.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 7:50
da Covadonga
frcre ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 1:31
pietro ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 22:58
barrylyndon ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 21:33 Non avrei tutte ste certezze...
Nel senso che nel calderone dopo questi due, puo' succedere di tutto..dipende dalle condizioni di forma dei singoli corridori..Thomas stava per vincere un Giro..perso per 14 secondi..non so quanto la caduta di Roglic puo' aver influito(cade spesso quindi in realta' non si sa mai se ha dei limiti o se sta davvero sotto il 100%)...Non e' un caso, credo, che nei primi 5, quattro erano ultra trentenni..il giro di quest'anno, per certi fattori, e' diventata una corsa per fondisti esperti..
Più che altro i favoriti giovani si sono tutti ritirati
Infatti, l'unico giovane sopravvissuto non é arrivato lontano ai due.
Io credo Remco l'avrebbe portato a casa abbastanza agevolmente
si è ritirato in maglia rosa dopo che aveva vinto la tappa ma con u margine inesistente e sicuramente al di sotto delle attese e qualche giorno prima le aveva prese bene in salita.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 7:52
da Walter_White
Covadonga ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 7:50
frcre ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 1:31
pietro ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 22:58
Più che altro i favoriti giovani si sono tutti ritirati
Infatti, l'unico giovane sopravvissuto non é arrivato lontano ai due.
Io credo Remco l'avrebbe portato a casa abbastanza agevolmente
si è ritirato in maglia rosa dopo che aveva vinto la tappa ma con u margine inesistente e sicuramente al di sotto delle attese e qualche giorno prima le aveva prese bene in salita.
Sai com'è, aveva il covid

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 8:47
da Fedaia
Fortunatamente Pogacar e Jonas sono sufficientemente giovani da consentire prima o poi un confronto con Evenepoel.
Cosicche’ potremmo mettere una parola fine alle solite diatribe da tastiera tra realisti, intenditori, tifosi dove vale tutto ed il contrario di tutto.
Il problema e’ che poi tanto ogni scusa sarebbe buona.
Quando uno e’ tifoso ha le fette di salame sugli occhi e tende a vedere cose che non esistono, tipo immaginarsi Remco tenere Vingegaard sul Marie Blanque, compiendo rapidi assiomi mentali dalle prestazioni nelle classiche ad azioni nei GT.
Il Remco della Vuelta fu ottimo, ma il parterre era davvero scarso ed in Spagna spesso sono accadute robe irripetibili altrove.
Speriamo gia’ l’anno prossimo il belga decida di andare al Tour.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 9:50
da Tommeke92
Fedaia ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 8:47 Fortunatamente Pogacar e Jonas sono sufficientemente giovani da consentire prima o poi un confronto con Evenepoel.
Cosicche’ potremmo mettere una parola fine alle solite diatribe da tastiera tra realisti, intenditori, tifosi dove vale tutto ed il contrario di tutto.
Il problema e’ che poi tanto ogni scusa sarebbe buona.
Quando uno e’ tifoso ha le fette di salame sugli occhi e tende a vedere cose che non esistono, tipo immaginarsi Remco tenere Vingegaard sul Marie Blanque, compiendo rapidi assiomi mentali dalle prestazioni nelle classiche ad azioni nei GT.
Il Remco della Vuelta fu ottimo, ma il parterre era davvero scarso ed in Spagna spesso sono accadute robe irripetibili altrove.
Speriamo gia’ l’anno prossimo il belga decida di andare al Tour.
Giusto. Aggiungo che Remco fu ottimo ma stava perdendo qualcosa da Roglic in salita prima che lo sloveno si sfasciasse e si ritirasse: questi due sembrano un pochino più forti di Primoz.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 11:08
da luketaro
Oltre a non attribuire a Remco capacità che ad ora non ha ancora dimostrato di avere, bisognerebbe però evitare di porgli dei limiti che che non ha ancora mostrato.
Sulla sua terza settimana non sappiamo ancora nulla, su come reagisce sopra i 2000, sulle discese, su scalate ripetute non l'abbiamo ancora mai visto.
Di salite unipuerto lunghe (15+ km) ad oggi ne ha fatte 2, dove non è andato benissimo, ma è anche vero che era caduto.

La Vuelta ha dato indicazioni solo parziali al riguardo (gli avversari non erano il massimo, ma neanche dei signor nessuno...)

Aspettiamo di vederlo all'opera prima di dire cosa può o non può fare.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 11:59
da il_panta
luketaro ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 11:08 Oltre a non attribuire a Remco capacità che ad ora non ha ancora dimostrato di avere, bisognerebbe però evitare di porgli dei limiti che che non ha ancora mostrato.
Sulla sua terza settimana non sappiamo ancora nulla, su come reagisce sopra i 2000, sulle discese, su scalate ripetute non l'abbiamo ancora mai visto.
Di salite unipuerto lunghe (15+ km) ad oggi ne ha fatte 2, dove non è andato benissimo, ma è anche vero che era caduto.
:clap:

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 12:40
da nemecsek.
Il "remco avrebbe/potrebbe" sta diventando una categoria dello Spirito... :diavoletto:

Per ora Remco è OT in questo thread, e lo sarà credo per qualche anno nei futuri threads sul Giro.

Sui prossimi tour, come diceva quel Grande, vedremo....

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: martedì 11 luglio 2023, 12:54
da frcre
Covadonga ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 7:50
frcre ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 1:31
pietro ha scritto: lunedì 10 luglio 2023, 22:58
Più che altro i favoriti giovani si sono tutti ritirati
Infatti, l'unico giovane sopravvissuto non é arrivato lontano ai due.
Io credo Remco l'avrebbe portato a casa abbastanza agevolmente
si è ritirato in maglia rosa dopo che aveva vinto la tappa ma con u margine inesistente e sicuramente al di sotto delle attese e qualche giorno prima le aveva prese bene in salita.
Aveva il covid
Quando stava bene ha strapazzato tutti a crono

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: mercoledì 12 luglio 2023, 7:51
da Covadonga
Auguro ad Evnepoel di smentirti ci sarebbe da divertirsi per tutti.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: mercoledì 12 luglio 2023, 8:19
da barrylyndon
frcre ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 12:54
Covadonga ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 7:50
frcre ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 1:31

Infatti, l'unico giovane sopravvissuto non é arrivato lontano ai due.
Io credo Remco l'avrebbe portato a casa abbastanza agevolmente
si è ritirato in maglia rosa dopo che aveva vinto la tappa ma con u margine inesistente e sicuramente al di sotto delle attese e qualche giorno prima le aveva prese bene in salita.
Aveva il covid
Quando stava bene ha strapazzato tutti a crono
Vero, vero anche che a Ortona il piu' forte in salita non e' stato lui..per quello che puo' valere,eh..
Remco ha dimostrato tenuta eccellente sulle 3 settimane altrimenti con il piffero che avrebbe vinto una Vuelta, ma ha dimostrato anche di non essere super su salite lunghe..che non vuol dire che sia una paracarro.Vuol dire che e' dominante ad intermittenza.
Difficile dire senza i se e senza i ma dove sarebbe potuto arrivare in questo Giro.
Ragion di piu' per aspettarlo nuovamente in uno Giro o in un Tour, per capire il suo effettivo valore.Ovviamente anche la sua eventuale evoluzione.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: mercoledì 12 luglio 2023, 14:51
da chinaski89
nemecsek. ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 12:40 Il "remco avrebbe/potrebbe" sta diventando una categoria dello Spirito... :diavoletto:

Per ora Remco è OT in questo thread, e lo sarà credo per qualche anno nei futuri threads sul Giro.

Sui prossimi tour, come diceva quel Grande, vedremo....
Remco potrebbe anche ritirarsi domani, la goduria forumistica per la tranvata data ai due fenomeni in firma qui sotto non verrà mai superata :crazy:

Tra un potrebbe e un avrebbe qualcosina ha vinto eh comunque

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: mercoledì 12 luglio 2023, 14:57
da ciclistapazzo
chinaski89 ha scritto: mercoledì 12 luglio 2023, 14:51
nemecsek. ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 12:40 Il "remco avrebbe/potrebbe" sta diventando una categoria dello Spirito... :diavoletto:

Per ora Remco è OT in questo thread, e lo sarà credo per qualche anno nei futuri threads sul Giro.

Sui prossimi tour, come diceva quel Grande, vedremo....
Remco potrebbe anche ritirarsi domani, la goduria forumistica per la tranvata data ai due fenomeni in firma qui sotto non verrà mai superata :crazy:

Tra un potrebbe e un avrebbe qualcosina ha vinto eh comunque
:clap: :clap: :clap:

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: mercoledì 12 luglio 2023, 22:08
da frcre
barrylyndon ha scritto: mercoledì 12 luglio 2023, 8:19
frcre ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 12:54
Covadonga ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 7:50

si è ritirato in maglia rosa dopo che aveva vinto la tappa ma con u margine inesistente e sicuramente al di sotto delle attese e qualche giorno prima le aveva prese bene in salita.
Aveva il covid
Quando stava bene ha strapazzato tutti a crono
Vero, vero anche che a Ortona il piu' forte in salita non e' stato lui..per quello che puo' valere,eh..
Remco ha dimostrato tenuta eccellente sulle 3 settimane altrimenti con il piffero che avrebbe vinto una Vuelta, ma ha dimostrato anche di non essere super su salite lunghe..che non vuol dire che sia una paracarro.Vuol dire che e' dominante ad intermittenza.
Difficile dire senza i se e senza i ma dove sarebbe potuto arrivare in questo Giro.
Ragion di piu' per aspettarlo nuovamente in uno Giro o in un Tour, per capire il suo effettivo valore.Ovviamente anche la sua eventuale evoluzione.
Pico Jano 13km di salita ha dato 1 e 20 a Roglic, Carlos Rodriguez, Simon yates e tao.
In quella vuelta é stato attaccabile solo a Sierra Nevada dopo la caduta.
Per il resto sempre nettamente superiore alla concorrenza.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 1:26
da barrylyndon
Appunto.quello che ti dicevo..non e' sempre cosi forte in salite lunghe.
Che poi nell'occasione non ha staccato nemmeno tutti ne' ha vinto la tappa..
E' un gradino buono sotto Vinge e Pogy..

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 1:52
da frcre
barrylyndon ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 1:26 Appunto.quello che ti dicevo..non e' sempre cosi forte in salite lunghe.
Che poi nell'occasione non ha staccato nemmeno tutti ne' ha vinto la tappa..
E' un gradino buono sotto Vinge e Pogy..
Sotto Vingegaard e pogacar d'accordo.
Ma un giro del genere, il remco della vuelta, con 70 km a crono Remco lo stravince facilmente contro chiunque tranne quei due

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 7:48
da Covadonga
frcre ha scritto: mercoledì 12 luglio 2023, 22:08
barrylyndon ha scritto: mercoledì 12 luglio 2023, 8:19
frcre ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 12:54

Aveva il covid
Quando stava bene ha strapazzato tutti a crono
Vero, vero anche che a Ortona il piu' forte in salita non e' stato lui..per quello che puo' valere,eh..
Remco ha dimostrato tenuta eccellente sulle 3 settimane altrimenti con il piffero che avrebbe vinto una Vuelta, ma ha dimostrato anche di non essere super su salite lunghe..che non vuol dire che sia una paracarro.Vuol dire che e' dominante ad intermittenza.
Difficile dire senza i se e senza i ma dove sarebbe potuto arrivare in questo Giro.
Ragion di piu' per aspettarlo nuovamente in uno Giro o in un Tour, per capire il suo effettivo valore.Ovviamente anche la sua eventuale evoluzione.
Pico Jano 13km di salita ha dato 1 e 20 a Roglic, Carlos Rodriguez, Simon yates e tao.
In quella vuelta é stato attaccabile solo a Sierra Nevada dopo la caduta.
Per il resto sempre nettamente superiore alla concorrenza.
Se Roglic non si fosse ritirato la vuelta sarebbe stata più aperta per il resto Evenepoel lo attendiamo al tour, augurandomi che possa diventare un grande.
Anche Valverde ha vinto una Vuelta ed è salito sul podio 1/2 volta al giro (non ricordo) ed una al tour ma non ha mai dato in anni ed anni di partecipazione di porter vincere un giro e soprattutto un tour ed in entrambe le corse non ci è nemmeno mai andato vicino.

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 9:04
da nurseryman
Covadonga ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 7:48
frcre ha scritto: mercoledì 12 luglio 2023, 22:08
barrylyndon ha scritto: mercoledì 12 luglio 2023, 8:19
Vero, vero anche che a Ortona il piu' forte in salita non e' stato lui..per quello che puo' valere,eh..
Remco ha dimostrato tenuta eccellente sulle 3 settimane altrimenti con il piffero che avrebbe vinto una Vuelta, ma ha dimostrato anche di non essere super su salite lunghe..che non vuol dire che sia una paracarro.Vuol dire che e' dominante ad intermittenza.
Difficile dire senza i se e senza i ma dove sarebbe potuto arrivare in questo Giro.
Ragion di piu' per aspettarlo nuovamente in uno Giro o in un Tour, per capire il suo effettivo valore.Ovviamente anche la sua eventuale evoluzione.
Pico Jano 13km di salita ha dato 1 e 20 a Roglic, Carlos Rodriguez, Simon yates e tao.
In quella vuelta é stato attaccabile solo a Sierra Nevada dopo la caduta.
Per il resto sempre nettamente superiore alla concorrenza.
Se Roglic non si fosse ritirato la vuelta sarebbe stata più aperta per il resto Evenepoel lo attendiamo al tour, augurandomi che possa diventare un grande.
Anche Valverde ha vinto una Vuelta ed è salito sul podio 1/2 volta al giro (non ricordo) ed una al tour ma non ha mai dato in anni ed anni di partecipazione di porter vincere un giro e soprattutto un tour ed in entrambe le corse non ci è nemmeno mai andato vicino.
Nella tappa di risoul, nella discesa dell'agnello è arrivato a 27 sec dal gruppo di nibali
se rientrava poi il giro sarebbe probabilmente stato suo
questo per dire che talvolta vincere un gt è questione di opportunità e occasioni
in quella tappa bastava un gregario in più ed sarebbe arrivata, forse, la vittoria

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 12:04
da barrylyndon
frcre ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 1:52
barrylyndon ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 1:26 Appunto.quello che ti dicevo..non e' sempre cosi forte in salite lunghe.
Che poi nell'occasione non ha staccato nemmeno tutti ne' ha vinto la tappa..
E' un gradino buono sotto Vinge e Pogy..
Sotto Vingegaard e pogacar d'accordo.
Ma un giro del genere, il remco della vuelta, con 70 km a crono Remco lo stravince facilmente contro chiunque tranne quei due
Mah

Facilmente non credo.. Avrebbe lottato.. Il giro è profondamente diverso dalla vuelta..

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 13:59
da frcre
barrylyndon ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 12:04
frcre ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 1:52
barrylyndon ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 1:26 Appunto.quello che ti dicevo..non e' sempre cosi forte in salite lunghe.
Che poi nell'occasione non ha staccato nemmeno tutti ne' ha vinto la tappa..
E' un gradino buono sotto Vinge e Pogy..
Sotto Vingegaard e pogacar d'accordo.
Ma un giro del genere, il remco della vuelta, con 70 km a crono Remco lo stravince facilmente contro chiunque tranne quei due
Mah

Facilmente non credo.. Avrebbe lottato.. Il giro è profondamente diverso dalla vuelta..
Ultimamente più facile visto che pascolano 20 tappe su 21 e con una concorrenza inferiore

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 21:23
da barrylyndon
frcre ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 13:59
barrylyndon ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 12:04
frcre ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 1:52

Sotto Vingegaard e pogacar d'accordo.
Ma un giro del genere, il remco della vuelta, con 70 km a crono Remco lo stravince facilmente contro chiunque tranne quei due
Mah

Facilmente non credo.. Avrebbe lottato.. Il giro è profondamente diverso dalla vuelta..
Ultimamente più facile visto che pascolano 20 tappe su 21 e con una concorrenza inferiore
Si...come no..

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 21:36
da Winter
Barry non so se ti ricordi i giri anni 90..00
Questi non gli assomigliano in nulla
Molto semplici e lineari

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 22:09
da Fedaia
frcre ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 1:52
barrylyndon ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 1:26 Appunto.quello che ti dicevo..non e' sempre cosi forte in salite lunghe.
Che poi nell'occasione non ha staccato nemmeno tutti ne' ha vinto la tappa..
E' un gradino buono sotto Vinge e Pogy..
Sotto Vingegaard e pogacar d'accordo.
Ma un giro del genere, il remco della vuelta, con 70 km a crono Remco lo stravince facilmente contro chiunque tranne quei due
Mah..troppe certezze

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 22:21
da nemecsek.
chinaski89 ha scritto: mercoledì 12 luglio 2023, 14:51
nemecsek. ha scritto: martedì 11 luglio 2023, 12:40 Il "remco avrebbe/potrebbe" sta diventando una categoria dello Spirito... :diavoletto:

Per ora Remco è OT in questo thread, e lo sarà credo per qualche anno nei futuri threads sul Giro.

Sui prossimi tour, come diceva quel Grande, vedremo....
Remco potrebbe anche ritirarsi domani, la goduria forumistica per la tranvata data ai due fenomeni in firma qui sotto non verrà mai superata :crazy:

Tra un potrebbe e un avrebbe qualcosina ha vinto eh comunque
mancherebbeci, Cina..
perartro qualcuno racconterà ai nebodes di quando vinse la vuelta.. 2015..
e quel simpatico inglese "rabbia e stile" vinse un tour nel 2012
dice i oroscopi non so credibbili
ma ogni tanto i pianeti si allineano
chiamamoli pianeti nel secondo caso
Remcuccio nei threads Tour de France per ora è OT, oggettivamente :)

Re: Tour 2023 - 9a tappa: Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme (182.4 Km)

Inviato: giovedì 13 luglio 2023, 22:42
da barrylyndon
Winter ha scritto: giovedì 13 luglio 2023, 21:36 Barry non so se ti ricordi i giri anni 90..00
Questi non gli assomigliano in nulla
Molto semplici e lineari
Per dire queste cose dovresti correrli..
Chi ha corso il giro l'anno scorso ha detto che si e' andati davvero molto forte.
Caruso ha dichiarato che quest'anno e' andato piu' forte rispetto al 2021 quando e' arrivato secondo.
Il giro e' il Gt piu' difficile da correre per le tante variabili.
Non vuol dire che sia di basso o alto livello, e' il meno semplice.
Frooma ha dovuto inventarsi l'impresa del secolo per vincerlo, Roglic lo ha vinto per 14 secondi all'ultima crono.