Re: Ciclomercato 24/25
Inviato: mercoledì 25 settembre 2024, 13:30
Aular in movistar può diventare l'erede di aramburu come collezionista di piazzamenti.
Sì sì ho letto sui giornali belgi.
ma i tre italiani sotto contratto nel 2024 (carboni, pesenti, maluccelli) rimarrebbero?PadelloneChampagne ha scritto: ↑sabato 28 settembre 2024, 13:41 In ottica Team Ukyo dovrebbero arrivare Andrea D'Amato(Biesse Carrera),Simone Raccani(Zalf) e Nicolò Garibbo(Technipes)
ma i tre italiani sotto contratto nel 2024 (carboni, pesenti, maluccelli) rimarrebbero?PadelloneChampagne ha scritto: ↑sabato 28 settembre 2024, 13:41 In ottica Team Ukyo dovrebbero arrivare Andrea D'Amato(Biesse Carrera),Simone Raccani(Zalf) e Nicolò Garibbo(Technipes)
Questo la mia fonte non me l'ha dettosimociclo ha scritto: ↑sabato 28 settembre 2024, 14:05ma i tre italiani sotto contratto nel 2024 (carboni, pesenti, maluccelli) rimarrebbero?PadelloneChampagne ha scritto: ↑sabato 28 settembre 2024, 13:41 In ottica Team Ukyo dovrebbero arrivare Andrea D'Amato(Biesse Carrera),Simone Raccani(Zalf) e Nicolò Garibbo(Technipes)
Il team di Volpi potrebbe essere una destionazione interessante se effettivamente la prospettiva è il passeggaggio tra le professional altrimenti rimane "solo" un buon scalino per entrare nel ciclismo dei grandi, visto che a differenza della maggior parte delle continental hanno un calendario molto interessante che per si base sul calendario italiano e sulle principali corse asiatiche
Brutta storia
Mi auguro di no... cmq le possibilità di entrare nei 40 ci sono, hanno 8 classiche in Italia, un giro pro in Cina e una corsa 2.1 in Giappone (con 2 wt 1 professional e tutte continental) fare sui 200 pti è fattibile.simociclo ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:13Brutta storia. Stavo proprio per chiederti se avevi qualche notizia, visto che non si legge nulla in merito a loto acquisti per il 2025.
Sai se questa possibilità di non esserci è anche collegata al rischio di non arrivare tra le prime 40 squadre della classifica Uci e quindi di non avere la possibilità nemmeno teorica di correre il Giro?
Al.momento sono al limite e in Malesia stanno andando pure male.
Speriamo che siano infondati allora .Benny1 ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:19Mi auguro di no... cmq le possibilità di entrare nei 40 ci sono, hanno 8 classiche in Italia, un giro pro in Cina e una corsa 2.1 in Giappone (con 2 wt 1 professional e tutte continental) fare sui 200 pti è fattibile.simociclo ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:13Brutta storia. Stavo proprio per chiederti se avevi qualche notizia, visto che non si legge nulla in merito a loto acquisti per il 2025.
Sai se questa possibilità di non esserci è anche collegata al rischio di non arrivare tra le prime 40 squadre della classifica Uci e quindi di non avere la possibilità nemmeno teorica di correre il Giro?
Al.momento sono al limite e in Malesia stanno andando pure male.
X il futuro prendi la notizia con le molle.. sono spifferi che arrivano dall'estero.
Intanto Vanhoucke è finito alla Q36.5galliano ha scritto: ↑giovedì 3 ottobre 2024, 23:18 Strano che la Lidl se lo sia fatto sfuggire visto che era nel devo.
Intanto la Lotto riempie qualche buco con Lars Craps, 2001 proveniente dalla Flanders Baloise.
Speriamo sia una buona scommessa come Berckmoes.
Vanhoucke e Livyns hanno un accordo verbale per il rinnovo, ma se heulot non trova un secondo sponsor difficilmente potrà confermarli e mi spiacerebbe molto soprattutto per Livyns che è uno molto generoso e uomo squadra.
La storia dei 40 non è legata esclusivamente ai gt? Se è così, che gli importa alla corratec che tanto non verrebbero invitati comunque?Benny1 ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:19Mi auguro di no... cmq le possibilità di entrare nei 40 ci sono, hanno 8 classiche in Italia, un giro pro in Cina e una corsa 2.1 in Giappone (con 2 wt 1 professional e tutte continental) fare sui 200 pti è fattibile.simociclo ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:13Brutta storia. Stavo proprio per chiederti se avevi qualche notizia, visto che non si legge nulla in merito a loto acquisti per il 2025.
Sai se questa possibilità di non esserci è anche collegata al rischio di non arrivare tra le prime 40 squadre della classifica Uci e quindi di non avere la possibilità nemmeno teorica di correre il Giro?
Al.momento sono al limite e in Malesia stanno andando pure male.
X il futuro prendi la notizia con le molle.. sono spifferi che arrivano dall'estero.
Ma infatti pure x me ha poco senso.. però dal calendario e dalla gestione dei corridori è evidente che stanno facendo di tutto x stare nelle 40.luketaro ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 12:59La storia dei 40 non è legata esclusivamente ai gt? Se è così, che gli importa alla corratec che tanto non verrebbero invitati comunque?Benny1 ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:19Mi auguro di no... cmq le possibilità di entrare nei 40 ci sono, hanno 8 classiche in Italia, un giro pro in Cina e una corsa 2.1 in Giappone (con 2 wt 1 professional e tutte continental) fare sui 200 pti è fattibile.simociclo ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:13
Brutta storia. Stavo proprio per chiederti se avevi qualche notizia, visto che non si legge nulla in merito a loto acquisti per il 2025.
Sai se questa possibilità di non esserci è anche collegata al rischio di non arrivare tra le prime 40 squadre della classifica Uci e quindi di non avere la possibilità nemmeno teorica di correre il Giro?
Al.momento sono al limite e in Malesia stanno andando pure male.
X il futuro prendi la notizia con le molle.. sono spifferi che arrivano dall'estero.
Completamente d'accordo. Il margine per l'invito della Corratec è sostanzialmente nullo, specialmente se dovesse essere confermata la partecipazione della Lotto, ormai sicura del ritorno nel WT a partire dal 2026. In pratica, al prossimo Giro dovremmo avere oltre alle 18 WT, la solita Israel che ha sempre preso il via grazie alla wc automatica e anche la Lotto che godrà del medesimo beneficio regolamentare. Credo che a loro si aggiungerà sicuramente la Tudor, molto rafforzata dall'ultimo mercato. Insomma, il rischio è che ci possa essere solo una wild card per le professional italiane e credo che se la giocherebbero Bardiani e Polti.luketaro ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 12:59La storia dei 40 non è legata esclusivamente ai gt? Se è così, che gli importa alla corratec che tanto non verrebbero invitati comunque?Benny1 ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:19Mi auguro di no... cmq le possibilità di entrare nei 40 ci sono, hanno 8 classiche in Italia, un giro pro in Cina e una corsa 2.1 in Giappone (con 2 wt 1 professional e tutte continental) fare sui 200 pti è fattibile.simociclo ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:13
Brutta storia. Stavo proprio per chiederti se avevi qualche notizia, visto che non si legge nulla in merito a loto acquisti per il 2025.
Sai se questa possibilità di non esserci è anche collegata al rischio di non arrivare tra le prime 40 squadre della classifica Uci e quindi di non avere la possibilità nemmeno teorica di correre il Giro?
Al.momento sono al limite e in Malesia stanno andando pure male.
X il futuro prendi la notizia con le molle.. sono spifferi che arrivano dall'estero.
Ma io concordo per voi però osservando le scelte di calendario e le convocazioni alle varie gare - come ha osservato Benny - emerge chiaramente che il managment della Corratec sta provando a rimanerci tra le 40.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 15:48Completamente d'accordo. Il margine per l'invito della Corratec è sostanzialmente nullo, specialmente se dovesse essere confermata la partecipazione della Lotto, ormai sicura del ritorno nel WT a partire dal 2026. In pratica, al prossimo Giro dovremmo avere oltre alle 18 WT, la solita Israel che ha sempre preso il via grazie alla wc automatica e anche la Lotto che godrà del medesimo beneficio regolamentare. Credo che a loro si aggiungerà sicuramente la Tudor, molto rafforzata dall'ultimo mercato. Insomma, il rischio è che ci possa essere solo una wild card per le professional italiane e credo che se la giocherebbero Bardiani e Polti.luketaro ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 12:59La storia dei 40 non è legata esclusivamente ai gt? Se è così, che gli importa alla corratec che tanto non verrebbero invitati comunque?Benny1 ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:19
Mi auguro di no... cmq le possibilità di entrare nei 40 ci sono, hanno 8 classiche in Italia, un giro pro in Cina e una corsa 2.1 in Giappone (con 2 wt 1 professional e tutte continental) fare sui 200 pti è fattibile.
X il futuro prendi la notizia con le molle.. sono spifferi che arrivano dall'estero.
Giusta anche la tua analisi. Credo che l'ultima ipotesi sia quella corretta. Che si tratti di uno sponsor nuovo o di quello vecchio, arrivare al tavolo delle trattative con una top 40 significa avere comunque una possibilità seppur molto remota d'andare al Giro. Se invece c'arrivi fuori dai 40, significa che non puoi giocarti questa carta.simociclo ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 16:08Ma io concordo per voi però osservando le scelte di calendario e le convocazioni alle varie gare - come ha osservato Benny - emerge chiaramente che il managment della Corratec sta provando a rimanerci tra le 40.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 15:48Completamente d'accordo. Il margine per l'invito della Corratec è sostanzialmente nullo, specialmente se dovesse essere confermata la partecipazione della Lotto, ormai sicura del ritorno nel WT a partire dal 2026. In pratica, al prossimo Giro dovremmo avere oltre alle 18 WT, la solita Israel che ha sempre preso il via grazie alla wc automatica e anche la Lotto che godrà del medesimo beneficio regolamentare. Credo che a loro si aggiungerà sicuramente la Tudor, molto rafforzata dall'ultimo mercato. Insomma, il rischio è che ci possa essere solo una wild card per le professional italiane e credo che se la giocherebbero Bardiani e Polti.
Stanno anche correndo in alcune corse 1.2 - come la coppa san daniele (dove, unica professional, sono riusciti a non prendere punti....) e mandano Conti in Asia quando sarebbe uno dei pochi o l'unico in grado di finire l'Emilia nei 30 (forse).
Sul come mai ci tengano così tanto ci possono essere due spiegazioni:
- se arrivano nei 40 pensano di avere un nuovo sponsor per rivoluzionare il roster e migliorarlo di parecchio per giocarsi una WC (ipotesi improbabile e valida solo se la Lotto non viene al giro
- è cmq meglio andare da un nuovo sponsor - o da uno vecchio che deve rinnovare - dicendo "abbiamo una possibilità di andare al Giro" piuttosto che andarci dicendo "abbiamo la certezza di non andarci"
Se devono fare sui 200pt la vedo molto molto difficile.Benny1 ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:19Mi auguro di no... cmq le possibilità di entrare nei 40 ci sono, hanno 8 classiche in Italia, un giro pro in Cina e una corsa 2.1 in Giappone (con 2 wt 1 professional e tutte continental) fare sui 200 pti è fattibile.simociclo ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 11:13Brutta storia. Stavo proprio per chiederti se avevi qualche notizia, visto che non si legge nulla in merito a loto acquisti per il 2025.
Sai se questa possibilità di non esserci è anche collegata al rischio di non arrivare tra le prime 40 squadre della classifica Uci e quindi di non avere la possibilità nemmeno teorica di correre il Giro?
Al.momento sono al limite e in Malesia stanno andando pure male.
X il futuro prendi la notizia con le molle.. sono spifferi che arrivano dall'estero.
brutta situazione... cmq si conferma che le scelte dei vari roster sono dettate da questa esigenzaBenny1 ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 17:39 https://www.wielerflits.nl/update/voor- ... tegenvalt/
Breve riassunto dell'articolo, entrare nei 40 potrebbe essere davvero questione di vita o di morte x il team, devono portare a casa punti dalla Cina e dal Giappone (visto che in Italia non sono in grado, aggiungo io) gli sponsor vogliono giocarsi la wc x il Giro.
Qualche settimana fa la situazione sembrava più critica ora filtra più ottimismo dal management
Problema non da poco, entro il 15 devono presentare al UCI una lista di 10 atleti sotto contratto x il 2025 (attualmente ne hanno 2).
Altro inciso x la wc... da quello che so il team ha la sensazione che Rcs possa far "ruotare " le wildcard x le italiane, un pò come fanno alla Vuelta x le spagnole... questo spinge team e sponsor a strappare sto 40esimo posto.
Polti ha 600 punti di vantaggio sul 31esimo su 2100 conquistati.Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 17:44 Non per essere troppo lungimiranti (e anche ripetitivo)...ma non dimentichiamoci che tra un anno, di questi tempi, questi discorsi riguarderanno le prime 30 posizioni del ranking (dove anche VF e Polti non e' che possano proprio dormire su sette guanciali). Quindi non bisogna sottovalutare l'eventualita' che alcuni team stiano ragionando pensando gia' al 2026.
Ma questo limite dei 30 riguarderà solo gli inviti ai grandi giri o tutte le corse WT? Se è così, Lappartient lo dica apertamente che vuole uccidere queste squadre!Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 17:44 Non per essere troppo lungimiranti (e anche ripetitivo)...ma non dimentichiamoci che tra un anno, di questi tempi, questi discorsi riguarderanno le prime 30 posizioni del ranking (dove anche VF e Polti non e' che possano proprio dormire su sette guanciali). Quindi non bisogna sottovalutare l'eventualita' che alcuni team stiano ragionando pensando gia' al 2026.
Uso sempre il condizionale perché sono voci che girano, malucelli dovrebbe andare in bingoal e pesenti in soudal quickstep devosimociclo ha scritto: ↑sabato 28 settembre 2024, 14:05ma i tre italiani sotto contratto nel 2024 (carboni, pesenti, maluccelli) rimarrebbero?PadelloneChampagne ha scritto: ↑sabato 28 settembre 2024, 13:41 In ottica Team Ukyo dovrebbero arrivare Andrea D'Amato(Biesse Carrera),Simone Raccani(Zalf) e Nicolò Garibbo(Technipes)
Il team di Volpi potrebbe essere una destinazione interessante se effettivamente la prospettiva è il passggio tra le professional altrimenti rimane "solo" un buon scalino per entrare nel ciclismo dei grandi, visto che a differenza della maggior parte delle continental hanno un calendario molto interessante che per si base sul calendario italiano e sulle principali corse asiatiche
No non lo so, se devo tirare a indovinare ti direi Iacchisimociclo ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 19:19brutta situazione... cmq si conferma che le scelte dei vari roster sono dettate da questa esigenzaBenny1 ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 17:39 https://www.wielerflits.nl/update/voor- ... tegenvalt/
Breve riassunto dell'articolo, entrare nei 40 potrebbe essere davvero questione di vita o di morte x il team, devono portare a casa punti dalla Cina e dal Giappone (visto che in Italia non sono in grado, aggiungo io) gli sponsor vogliono giocarsi la wc x il Giro.
Qualche settimana fa la situazione sembrava più critica ora filtra più ottimismo dal management
Problema non da poco, entro il 15 devono presentare al UCI una lista di 10 atleti sotto contratto x il 2025 (attualmente ne hanno 2).
Altro inciso x la wc... da quello che so il team ha la sensazione che Rcs possa far "ruotare " le wildcard x le italiane, un pò come fanno alla Vuelta x le spagnole... questo spinge team e sponsor a strappare sto 40esimo posto.
Vedo che in Cina ci va Marecko (che in quella gara ha vinto DICIOTTO tappe in passato, mi auguro per la corratec che anche quest'anno timbri almeno una volta) Conti che può fare classifica e Quartucci che è l'unico giovane che ha fatto vedere qualcosa e dei piazzamenti nei 10 nelle ultime corse li ha fatti.
Per curiosità sai che è il secondo corridore già sotto contratto oltre a Tsarenko?
Pesenti alla devo della Soudal sarebbe una novità interessante, penso che significherebbe anche un mezzo ingaggio WT mascherato, come era stato per Warlop. Ha ancora tanto da dimostrare, ma non c'è dubbio che una chance la meritiPadelloneChampagne ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 20:27 Uso sempre il condizionale perché sono voci che girano, malucelli dovrebbe andare in bingoal e pesenti in soudal quickstep devo
Devono far corsa sulla continental ceca Att investment e la development della Alpecin, che x inciso, dovrebbero aver finito di correre x quest'anno....... con 80 punti tra Cina e Giappone x me sono dentro(forse anche meno)Slegar ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 18:54 Situazione Corratec per il 40° posto nel ranking. Dopo un eccellente mese di maggio lontano dal Giro d'Italia (da -127 a -4 p.ti dalla 40ª posizione), è seguito un mese di giugno terribile (-251 p.ti al 2/7). Risalita fino a settembre (-28), la scorsa settimana erano scesi a -58 p.ti dal JCL Team Ukyo.
Pero' hanno dichiarato di aver chiuso la formazione U23 per racimolare piu' punti UCI, e chiaramente loro tendono a guardarsi dietro piuttosto che davanti.luketaro ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 19:49Polti ha 600 punti di vantaggio sul 31esimo su 2100 conquistati.Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 17:44 Non per essere troppo lungimiranti (e anche ripetitivo)...ma non dimentichiamoci che tra un anno, di questi tempi, questi discorsi riguarderanno le prime 30 posizioni del ranking (dove anche VF e Polti non e' che possano proprio dormire su sette guanciali). Quindi non bisogna sottovalutare l'eventualita' che alcuni team stiano ragionando pensando gia' al 2026.
-102 dall'Alpecin Devo; la gara in Cina è il crocevia della stagione, oltre alle classiche italiane.Benny1 ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 22:50Devono far corsa sulla continental ceca Att investment e la development della Alpecin, che x inciso, dovrebbero aver finito di correre x quest'anno....... con 80 punti tra Cina e Giappone x me sono dentro(forse anche meno)Slegar ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 18:54 Situazione Corratec per il 40° posto nel ranking. Dopo un eccellente mese di maggio lontano dal Giro d'Italia (da -127 a -4 p.ti dalla 40ª posizione), è seguito un mese di giugno terribile (-251 p.ti al 2/7). Risalita fino a settembre (-28), la scorsa settimana erano scesi a -58 p.ti dal JCL Team Ukyo.
Ma malucelli ha lasciato la Bingoal lo scorso anno, che fa ritorna da dove è venuto?PadelloneChampagne ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 20:27 [
Uso sempre il condizionale perché sono voci che girano, malucelli dovrebbe andare in bingoal e pesenti in soudal quickstep devo
Il Tour of Taihu Lake è una 2.pro, quindi assegna una bella dose di punti, strano che non ci sia l'Astana.Slegar ha scritto: ↑martedì 8 ottobre 2024, 11:09-102 dall'Alpecin Devo; la gara in Cina è il crocevia della stagione, oltre alle classiche italiane.Benny1 ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 22:50Devono far corsa sulla continental ceca Att investment e la development della Alpecin, che x inciso, dovrebbero aver finito di correre x quest'anno....... con 80 punti tra Cina e Giappone x me sono dentro(forse anche meno)Slegar ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 18:54 Situazione Corratec per il 40° posto nel ranking. Dopo un eccellente mese di maggio lontano dal Giro d'Italia (da -127 a -4 p.ti dalla 40ª posizione), è seguito un mese di giugno terribile (-251 p.ti al 2/7). Risalita fino a settembre (-28), la scorsa settimana erano scesi a -58 p.ti dal JCL Team Ukyo.
Corrono una gara 2.1 in Giappone, come anche la Corratec, anche da lì potrebbero arrivare punti relativamente faciligalliano ha scritto: ↑martedì 8 ottobre 2024, 12:31Il Tour of Taihu Lake è una 2.pro, quindi assegna una bella dose di punti, strano che non ci sia l'Astana.
stranamente manca pure il Team UKYO, possibile non siano stati invitati?
Ho notato che il team Ukyo non corre mai in Cina, ha praticamente fatto il calendario italiano (quando invitato) + le principali corse asiatiche senza quelle in CinaBenny1 ha scritto: ↑martedì 8 ottobre 2024, 12:42Corrono una gara 2.1 in Giappone, come anche la Corratec, anche da lì potrebbero arrivare punti relativamente facili
Auguro alla Corratec di farcela, certo che il fatto che debbano lottarsela con il Team Ukyo, che avrà 3-4 corridori degni di livello internazionale la dice lunga...simociclo ha scritto: ↑martedì 8 ottobre 2024, 12:50Ho notato che il team Ukyo non corre mai in Cina, ha praticamente fatto il calendario italiano (quando invitato) + le principali corse asiatiche senza quelle in Cina