Comunque le ultime due tappe mi è capitato di seguire il finale su Radio Rai, non è una novità ma sono veramente bravissimi. Bravi a raccontare quello che succede e poi molto interessante (e lungo) anche il dopo tappa, con parecchi approfondimenti e ospiti. Bravi davvero
Servizio RAI 2025
- PedalatorePigro
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 5 marzo 2012, 10:59
Re: Servizio RAI 2025
Tutte le volte che Fabbretti li chiama "i commissari tecnici della nazionale Rai" credo che Cassani e Bennati vorrebbero strozzarlo volentieri
Comunque le ultime due tappe mi è capitato di seguire il finale su Radio Rai, non è una novità ma sono veramente bravissimi. Bravi a raccontare quello che succede e poi molto interessante (e lungo) anche il dopo tappa, con parecchi approfondimenti e ospiti. Bravi davvero
Comunque le ultime due tappe mi è capitato di seguire il finale su Radio Rai, non è una novità ma sono veramente bravissimi. Bravi a raccontare quello che succede e poi molto interessante (e lungo) anche il dopo tappa, con parecchi approfondimenti e ospiti. Bravi davvero
Re: Servizio RAI 2025
Oggi uguale, appena aperto foto della squadra del vincitore e sotto il nomeBeppugrillo ha scritto: ↑sabato 17 maggio 2025, 10:36 Per la tappa di Napoli è tornato il mio incubo: miniatura della registrazione su Raiplay con l'immagine dell'arrivo
-
Salvatore77
- Messaggi: 7661
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Servizio RAI 2025
Oggi Pancani leggendo a inizio tappa la generale: "sesto Carapaz che dopo la vittoria di ieri rientra prepotentemente in classifica".
Praticamente è passato dal nono al sesto posto guadagnando 14 secondi (10 + 4 di abbuono rispetto alla maglia rosa).
Quando parla Pancani è sempre tutto troppo enfatizzato....
Per chi conosce il ciclismo è una telecronaca non adatta.
Praticamente è passato dal nono al sesto posto guadagnando 14 secondi (10 + 4 di abbuono rispetto alla maglia rosa).
Quando parla Pancani è sempre tutto troppo enfatizzato....
Per chi conosce il ciclismo è una telecronaca non adatta.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
- PassistaScalatore
- Messaggi: 578
- Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18
Re: Servizio RAI 2025
Questo è quello che non tolleravo di Saligari, che si inventava velocità, annunciava sempre spettacolo.Salvatore77 ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 20:44 Oggi Pancani leggendo a inizio tappa la generale: "sesto Carapaz che dopo la vittoria di ieri rientra prepotentemente in classifica".
Praticamente è passato dal nono al sesto posto guadagnando 14 secondi (10 + 4 di abbuono rispetto alla maglia rosa).
Quando parla Pancani è sempre tutto troppo enfatizzato....
Per chi conosce il ciclismo è una telecronaca non adatta.
A me la telecronaca di questo Giro non dispiace.
Pancani è camaleontico e si aggrappa alla sua spalla. Se questa, come Garzelli o Cassani, è ben disposta a prendersi la scena e a fare ipotesi e considerazioni, la telecronaca diventa gradevole. Quando ci sono spalle meno reattive, diventa, per mio gusto, pessima.
Una cosa poi va detta, sinceramente: sentire in continuazione il conduttore principale, che conduce tra alterne vicende da 15 anni, appellarsi al commentatore tecnico di turno, svariate volte per ogni tappa, con la premessa "tu che ne sai molto più di me", e che ogni volta che azzarda una considerazione premettere di non potere affermarlo con convinzione, fa cadere le braccia.
Un conto è l'umiltà, un conto è avere le giuste basi, che ormai si sono formate, per alimentare discussioni e partecipare a pieno titolo alla cronaca, senza limitarsi a fare l'elenco dei fuggitivi e la cronaca fredda di quello che si sta vedendo in quel momento.
-
TheArchitect99
- Messaggi: 2790
- Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42
Re: Servizio RAI 2025
Sicuramente Pancani rendeva meglio in coppia con Martinello, la cronaca di questo Giro la preferisco comunque ad Eurosport ma non è il meglio che la RAI ha offerto negli ultimi anni.PassistaScalatore ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:16Questo è quello che non tolleravo di Saligari, che si inventava velocità, annunciava sempre spettacolo.Salvatore77 ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 20:44 Oggi Pancani leggendo a inizio tappa la generale: "sesto Carapaz che dopo la vittoria di ieri rientra prepotentemente in classifica".
Praticamente è passato dal nono al sesto posto guadagnando 14 secondi (10 + 4 di abbuono rispetto alla maglia rosa).
Quando parla Pancani è sempre tutto troppo enfatizzato....
Per chi conosce il ciclismo è una telecronaca non adatta.
A me la telecronaca di questo Giro non dispiace.
Pancani è camaleontico e si aggrappa alla sua spalla. Se questa, come Garzelli o Cassani, è ben disposta a prendersi la scena e a fare ipotesi e considerazioni, la telecronaca diventa gradevole. Quando ci sono spalle meno reattive, diventa, per mio gusto, pessima.
Una cosa poi va detta, sinceramente: sentire in continuazione il conduttore principale, che conduce tra alterne vicende da 15 anni, appellarsi al commentatore tecnico di turno, svariate volte per ogni tappa, con la premessa "tu che ne sai molto più di me", e che ogni volta che azzarda una considerazione premettere di non potere affermarlo con convinzione, fa cadere le braccia.
Un conto è l'umiltà, un conto è avere le giuste basi, che ormai si sono formate, per alimentare discussioni e partecipare a pieno titolo alla cronaca, senza limitarsi a fare l'elenco dei fuggitivi e la cronaca fredda di quello che si sta vedendo in quel momento.
- Beppugrillo
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Servizio RAI 2025
Stamattina conduzione del GR3 affidata al mitico Pietro Plastina, uno dei più grandi pesci fuor d'acqua della storia della RAI al Giro: faceva una specie di approfondimento social da una postazione remota fuori da spazio e tempo quando i social erano ancora all'inizio, capostipite dei boomer
Re: Servizio RAI 2025
La Liegi 2025 probabilmente sarà per un bel pezzo l'ultima telecronaca di Andrea De Luca e lo stesso varrà per Radiocorsa; ieri è stato nominato Vice Direttore di Rai Sport:
https://www.lapresse.it/spettacoli/tele ... ti-al-cda/
https://www.lapresse.it/spettacoli/tele ... ti-al-cda/
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Servizio RAI 2025
Ogni tanto una bella notiziaSlegar ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 11:46 La Liegi 2025 probabilmente sarà per un bel pezzo l'ultima telecronaca di Andrea De Luca e lo stesso varrà per Radiocorsa; ieri è stato nominato Vice Direttore di Rai Sport:
https://www.lapresse.it/spettacoli/tele ... ti-al-cda/
Ah no, aspetta...
Re: Servizio RAI 2025
Bhe, vista la passione genuina che ha per il ciclismo potrebbe voler dire più spazio su RaiSport per il ciclismo, non la vedo come una cosa negativa
Re: Servizio RAI 2025
No infatti (facevo solo un po' di ironia sulle telecronache, ma come vicedirettore è tutto da valutare).
- Beppugrillo
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Servizio RAI 2025
Non credo esista un impiegato Rai che non sia mai stato vice-direttore della sua redazione
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11970
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Servizio RAI 2025
Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 6:55 Stamattina conduzione del GR3 affidata al mitico Pietro Plastina, uno dei più grandi pesci fuor d'acqua della storia della RAI al Giro: faceva una specie di approfondimento social da una postazione remota fuori da spazio e tempo quando i social erano ancora all'inizio, capostipite dei boomer
Sono scoppiato a ridere,maledetto, mentre ero in pubblico - descrizione perfetta
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Servizio RAI 2025
Ho la sensazione che Pancani sia a fine corsa...I cicli dopo un po' devono chiudersiTheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:28Sicuramente Pancani rendeva meglio in coppia con Martinello, la cronaca di questo Giro la preferisco comunque ad Eurosport ma non è il meglio che la RAI ha offerto negli ultimi anni.PassistaScalatore ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:16Questo è quello che non tolleravo di Saligari, che si inventava velocità, annunciava sempre spettacolo.Salvatore77 ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 20:44 Oggi Pancani leggendo a inizio tappa la generale: "sesto Carapaz che dopo la vittoria di ieri rientra prepotentemente in classifica".
Praticamente è passato dal nono al sesto posto guadagnando 14 secondi (10 + 4 di abbuono rispetto alla maglia rosa).
Quando parla Pancani è sempre tutto troppo enfatizzato....
Per chi conosce il ciclismo è una telecronaca non adatta.
A me la telecronaca di questo Giro non dispiace.
Pancani è camaleontico e si aggrappa alla sua spalla. Se questa, come Garzelli o Cassani, è ben disposta a prendersi la scena e a fare ipotesi e considerazioni, la telecronaca diventa gradevole. Quando ci sono spalle meno reattive, diventa, per mio gusto, pessima.
Una cosa poi va detta, sinceramente: sentire in continuazione il conduttore principale, che conduce tra alterne vicende da 15 anni, appellarsi al commentatore tecnico di turno, svariate volte per ogni tappa, con la premessa "tu che ne sai molto più di me", e che ogni volta che azzarda una considerazione premettere di non potere affermarlo con convinzione, fa cadere le braccia.
Un conto è l'umiltà, un conto è avere le giuste basi, che ormai si sono formate, per alimentare discussioni e partecipare a pieno titolo alla cronaca, senza limitarsi a fare l'elenco dei fuggitivi e la cronaca fredda di quello che si sta vedendo in quel momento.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Re: Servizio RAI 2025
Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 13:01 Non credo esista un impiegato Rai che non sia mai stato vice-direttore della sua redazione
Come darti torto, comunque, per quel poco che potrà incidere sulle scelte di RaiSport, mi pare un sincero appassionato.
Re: Servizio RAI 2025
Pure io ho questa sensazione, potrebbero mettere un chatbot al suo posto e difficilmente la cronaca ne risentirebbe.
Per carità è anche comprensibile, dopo anni di lavoro uno si rompe le palle e quindi non ha più la verve dei primi anni.
Pure io mi sono rotto le palle di lavorare e mica è facile garantire un buon livello prestazionale.
Re: Servizio RAI 2025
Ma guarda...chi se lo aspettava...Tommeke92 ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 12:30Ogni tanto una bella notiziaSlegar ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 11:46 La Liegi 2025 probabilmente sarà per un bel pezzo l'ultima telecronaca di Andrea De Luca e lo stesso varrà per Radiocorsa; ieri è stato nominato Vice Direttore di Rai Sport:
https://www.lapresse.it/spettacoli/tele ... ti-al-cda/![]()
Ah no, aspetta...
Re: Servizio RAI 2025
non è un gran complimento, meglio di Eurosport anche la musica tecno in sottofondo a tutto volumeTheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:28Sicuramente Pancani rendeva meglio in coppia con Martinello, la cronaca di questo Giro la preferisco comunque ad Eurosport ma non è il meglio che la RAI ha offerto negli ultimi anni.PassistaScalatore ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:16Questo è quello che non tolleravo di Saligari, che si inventava velocità, annunciava sempre spettacolo.Salvatore77 ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 20:44 Oggi Pancani leggendo a inizio tappa la generale: "sesto Carapaz che dopo la vittoria di ieri rientra prepotentemente in classifica".
Praticamente è passato dal nono al sesto posto guadagnando 14 secondi (10 + 4 di abbuono rispetto alla maglia rosa).
Quando parla Pancani è sempre tutto troppo enfatizzato....
Per chi conosce il ciclismo è una telecronaca non adatta.
A me la telecronaca di questo Giro non dispiace.
Pancani è camaleontico e si aggrappa alla sua spalla. Se questa, come Garzelli o Cassani, è ben disposta a prendersi la scena e a fare ipotesi e considerazioni, la telecronaca diventa gradevole. Quando ci sono spalle meno reattive, diventa, per mio gusto, pessima.
Una cosa poi va detta, sinceramente: sentire in continuazione il conduttore principale, che conduce tra alterne vicende da 15 anni, appellarsi al commentatore tecnico di turno, svariate volte per ogni tappa, con la premessa "tu che ne sai molto più di me", e che ogni volta che azzarda una considerazione premettere di non potere affermarlo con convinzione, fa cadere le braccia.
Un conto è l'umiltà, un conto è avere le giuste basi, che ormai si sono formate, per alimentare discussioni e partecipare a pieno titolo alla cronaca, senza limitarsi a fare l'elenco dei fuggitivi e la cronaca fredda di quello che si sta vedendo in quel momento.
-
ciclistapazzo
- Messaggi: 4016
- Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39
Re: Servizio RAI 2025
Genovesi continua nella sua missione evangelizzante anche oggi
Re: Servizio RAI 2025
Mi chiedo perché la cosa più interessante dell'intervista esclusiva del Processo a Ciccone dovrebbe essere il nome di chi secondo lui è favorito.
Va bene che non è l'indiziato numero uno per la Rosa e magari neanche per il podio, va bene che sono tutti diplomatici. Ma il fatto che lancino l'intervista annunciando Ciccone che parlerà di una terza persona piuttosto che di sé stesso... boh
Va bene che non è l'indiziato numero uno per la Rosa e magari neanche per il podio, va bene che sono tutti diplomatici. Ma il fatto che lancino l'intervista annunciando Ciccone che parlerà di una terza persona piuttosto che di sé stesso... boh
Re: Servizio RAI 2025
Senti parlare Patxi Vila al Processo alla tappa e ti rendi conto che l' unica presenza inutile è proprio quella di Fabretti.
-
CicloSprint
- Messaggi: 8342
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Servizio RAI 2025
Per Fabretti, Carapaz finora "non si e' mai visto".
-
giorgio ricci
- Messaggi: 7173
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Servizio RAI 2025
Certamente dicono un po' di stupidaggini, ma come dopotappa va bene . Non si può certo chiamare processo , però oggi il processo vero sarebbe impossibile.
Il ritorno del grande Beppe Conti mi fa tanto piacere .
Il ritorno del grande Beppe Conti mi fa tanto piacere .
-
TheArchitect99
- Messaggi: 2790
- Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42
Re: Servizio RAI 2025
Ho visto 15 minuti di Processo alla Tappa in tutto il Giro, sufficienti per capire che Fabretti non capisce nulla ed è peraltro pure prevaricatore nei confronti di gente che ne sa dieci volte tanto
-
Fabioilpazzo
- Messaggi: 2824
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:44
- UribeZubia
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27
Re: Servizio RAI 2025
Verissimo. Quando poi rimprovera gli ospiti diventa veramente insopportabile.
PALESTINA LIBERA
- conny solbrelli
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2024, 13:38
Re: Servizio RAI 2025
Fabretti è il Daniele Capezzone del ciclismo. E ho detto tutto.
Re: Servizio RAI 2025
Fabretti indecente
Re: Servizio RAI 2025
io però tutta questa enfasi per i problemi di Roglic, che ha una età dove è comprensibilissimo un calo fisico , aggiungendo il tutto alle cadute ripetute la capisco poco.
Lo stimo molto, però ho trovato sinceramente un po' irrispettosa, vista anche la luminosa carriera dello sloveno rispetto a qualunque partecipante al Giro attuale, la battuta di Rizzato " se ci fosse una corda gliela legherebbero al manubrio per tirarlo dietro in pianura", nel finale. Tra l'altro non stava nemmeno andando alla deriva... Tutto il resto, anche se personalmente credo che ci sarebbe poco da meravigliarsi come ci si meravigliava poco per il vecchio Nibali negli ultimi giri, ci poteva anche stare, ma la battuta citata mi pare eccessiva.
Lo stimo molto, però ho trovato sinceramente un po' irrispettosa, vista anche la luminosa carriera dello sloveno rispetto a qualunque partecipante al Giro attuale, la battuta di Rizzato " se ci fosse una corda gliela legherebbero al manubrio per tirarlo dietro in pianura", nel finale. Tra l'altro non stava nemmeno andando alla deriva... Tutto il resto, anche se personalmente credo che ci sarebbe poco da meravigliarsi come ci si meravigliava poco per il vecchio Nibali negli ultimi giri, ci poteva anche stare, ma la battuta citata mi pare eccessiva.
-
ciclistapazzo
- Messaggi: 4016
- Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39
Re: Servizio RAI 2025
Concordo, Rizzato stavolta non mi è piaciuto, ma Roglic suscita una enorme antipatia in RAI.herbie ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:14 io però tutta questa sorpresa per i problemi di Roglic, che ha una età dove è comprensibilissimo un calo fisico , aggiungendo il tutto alle cadute ripetute.
Lo stimo molto, però ho trovato sinceramente un po' irrispettosa, vista anche la luminosa carriera dello sloveno rispetto a qualunque partecipante al Giro attuale, la battuta di Rizzato " se ci fosse una corda gliela legherebbero al manubrio per tirarlo dietro in pianura", nel finale. Tra l'altra non stava nemmeno andando alla deriva... Tutto il resto, anche se personalmente credo che ci sarebbe poco da meravigliarsi come ci si meravigliava poco per il vecchio Nibali negli ultimi giri, ci poteva anche stare, ma la battuta citata mi pare eccessiva.
- PassistaScalatore
- Messaggi: 578
- Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18
Re: Servizio RAI 2025
Tutti questi insulti a Fabretti...
mi sembra che vi siate dimenticati dei Processi soporiferi e melensi della De Stefano. O quelli di altri esperimenti che ci sono stati a cavallo tra il decennio scorso e questo.
I cui unici momenti buoni sono state le occasioni in cui aveva imbastito delle discussioni quando ci furono gli scioperi dei ciclisti negli anni scorsi, confrontandosi anche duramente con il rappresentante dell'associazione ciclisti.
Fabretti non è il migliore del mondo. Neanche per sbaglio.
Dice cose che sono in palese contrasto con la realtà oggettiva. A volte si impone troppo sugli ospiti.
Ma da quando aveva iniziato a condurre il Processo, era chiaro che il suo taglio è quello di cercare di creare argomenti di discussione.
Il primo anno in particolare, ogni giorno faceva una dichiarazione forte, spesso contestabilissima, solo per creare dibattito.
Ora è tornato Conti e in questo aiuta. Almeno c'è qualcosa di cui provare a parlare.
Poi Cassani e Bennati come commentatori tecnici del processo, poteva andare peggio.
Tra i processi della De Stefano e quelli di Fabretti, questi riesco a guardarli, è già qualcosa. Vi invito a ricordare quelli del passato.
Se si tornasse ai processi degli anni 2000, possibilmente con meno presenze obbligate delle autorità locali e di esponenti di altre discipline sportive, ma con gli atleti sul palco, magari dando spazio alle Professional che sono già troppo sacrificate, meglio ancora.
mi sembra che vi siate dimenticati dei Processi soporiferi e melensi della De Stefano. O quelli di altri esperimenti che ci sono stati a cavallo tra il decennio scorso e questo.
I cui unici momenti buoni sono state le occasioni in cui aveva imbastito delle discussioni quando ci furono gli scioperi dei ciclisti negli anni scorsi, confrontandosi anche duramente con il rappresentante dell'associazione ciclisti.
Fabretti non è il migliore del mondo. Neanche per sbaglio.
Dice cose che sono in palese contrasto con la realtà oggettiva. A volte si impone troppo sugli ospiti.
Ma da quando aveva iniziato a condurre il Processo, era chiaro che il suo taglio è quello di cercare di creare argomenti di discussione.
Il primo anno in particolare, ogni giorno faceva una dichiarazione forte, spesso contestabilissima, solo per creare dibattito.
Ora è tornato Conti e in questo aiuta. Almeno c'è qualcosa di cui provare a parlare.
Poi Cassani e Bennati come commentatori tecnici del processo, poteva andare peggio.
Tra i processi della De Stefano e quelli di Fabretti, questi riesco a guardarli, è già qualcosa. Vi invito a ricordare quelli del passato.
Se si tornasse ai processi degli anni 2000, possibilmente con meno presenze obbligate delle autorità locali e di esponenti di altre discipline sportive, ma con gli atleti sul palco, magari dando spazio alle Professional che sono già troppo sacrificate, meglio ancora.
Re: Servizio RAI 2025
A me personalmente non frega nulla dei processi della De Stefano. M'interessa soltanto dire che Fabretti è una presenza inutile e dannosa nel contesto che si viene a creare. Uno s'interroga sul meglio che potrebbe essere, non sul meno peggio che per qualcuno è.PassistaScalatore ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:17 Tutti questi insulti a Fabretti...
mi sembra che vi siate dimenticati dei Processi soporiferi e melensi della De Stefano.
- PassistaScalatore
- Messaggi: 578
- Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18
Re: Servizio RAI 2025
Io invece mi ricordo bene quello che c'era prima, al punto che mi ero guardato forse dieci puntate del processo in dieci anni, e sono ben contento di quello che c'è adesso. In attesa del regno dei cieli, viva il meno peggio. Che poi così terribile come viene descritto non è. Si crea un bel dibattito leggero in studio e con i collegamenti è una mezz'ora abbondante che passa tranquilla.ElChava ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:34A me personalmente non frega nulla dei processi della De Stefano. M'interessa soltanto dire che Fabretti è una presenza inutile e dannosa nel contesto che si viene a creare. Uno s'interroga sul meglio che potrebbe essere, non sul meno peggio che per qualcuno è.PassistaScalatore ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:17 Tutti questi insulti a Fabretti...
mi sembra che vi siate dimenticati dei Processi soporiferi e melensi della De Stefano.
Re: Servizio RAI 2025
Senza Fabretti e con una persona nettamente più capace e competente sarebbe un gran bel processo ma questo è il mio punto di vista. Si vive lo stesso, anche perché neppure me lo guardo tutto durante il giorno.PassistaScalatore ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:38Io invece mi ricordo bene quello che c'era prima, al punto che mi ero guardato forse dieci puntate del processo in dieci anni, e sono ben contento di quello che c'è adesso. In attesa del regno dei cieli, viva il meno peggio. Che poi così terribile come viene descritto non è. Si crea un bel dibattito leggero in studio e con i collegamenti è una mezz'ora abbondante che passa tranquilla.ElChava ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:34A me personalmente non frega nulla dei processi della De Stefano. M'interessa soltanto dire che Fabretti è una presenza inutile e dannosa nel contesto che si viene a creare. Uno s'interroga sul meglio che potrebbe essere, non sul meno peggio che per qualcuno è.PassistaScalatore ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:17 Tutti questi insulti a Fabretti...
mi sembra che vi siate dimenticati dei Processi soporiferi e melensi della De Stefano.
-
Fabioilpazzo
- Messaggi: 2824
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:44
Re: Servizio RAI 2025
Ma si, già farlo condurre da un personaggio che conosca le regole basilari della buona educazione sarebbe un bel passo avanti.
- PassistaScalatore
- Messaggi: 578
- Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18
Re: Servizio RAI 2025
A fare un nome, per esempio, direi che De Luca sarebbe meglio (anche se ora, da vicedirettore, non è possibile). Lui è molto bravo nel reggere le chiacchere su tanti temi, nei momenti morti delle corse, quando esisteva il collegamento con lo studio al Tour de France con l'ospite di turno, è anche un buon conduttore di radiocorsa.ElChava ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:40Senza Fabretti e con una persona nettamente più capace e competente sarebbe un gran bel processo ma questo è il mio punto di vista. Si vive lo stesso, anche perché neppure me lo guardo tutto durante il giorno.PassistaScalatore ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:38Io invece mi ricordo bene quello che c'era prima, al punto che mi ero guardato forse dieci puntate del processo in dieci anni, e sono ben contento di quello che c'è adesso. In attesa del regno dei cieli, viva il meno peggio. Che poi così terribile come viene descritto non è. Si crea un bel dibattito leggero in studio e con i collegamenti è una mezz'ora abbondante che passa tranquilla.ElChava ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:34
A me personalmente non frega nulla dei processi della De Stefano. M'interessa soltanto dire che Fabretti è una presenza inutile e dannosa nel contesto che si viene a creare. Uno s'interroga sul meglio che potrebbe essere, non sul meno peggio che per qualcuno è.
Però bisogna fare attenzione, perché la professionalità è importante, ma l'eccessiva serietà in questi contesti rende il programma un mortorio. Ci vuole uno che sappia incarnare lo spirito del programma e Fabretti in questo è stato capace di andare in controtendenza rispetto alla degenerazione del passato.
Lo spirito del processo era, e per anni non lo è stato e ora un po' sta tornando ad esserlo, quello della discussione informale, delle polemiche post tappa, dei vari punti di vista, poi supportati da chi ha più esperienza tecnica (come Cassani e Bennati). Se togli Fabretti e metti un signor conduttore che però non capisce in che contesto si trova e trasforma la trasmissione in una sorta di tribuna politica, è la morte del format.
Re: Servizio RAI 2025
Rizzato, di cui non approvi certe idee extraciclistiche manifestate su questo forum (ma tant'è, ognuno la può pensare come vuole), mi sembra un professionista tutt'altro che irrispettoso, sia nei toni che nei modi.... è tutto fuorché politically-uncorrectciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:15Concordo, Rizzato stavolta non mi è piaciuto, ma Roglic suscita una enorme antipatia in RAI.herbie ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:14 io però tutta questa sorpresa per i problemi di Roglic, che ha una età dove è comprensibilissimo un calo fisico , aggiungendo il tutto alle cadute ripetute.
Lo stimo molto, però ho trovato sinceramente un po' irrispettosa, vista anche la luminosa carriera dello sloveno rispetto a qualunque partecipante al Giro attuale, la battuta di Rizzato " se ci fosse una corda gliela legherebbero al manubrio per tirarlo dietro in pianura", nel finale. Tra l'altra non stava nemmeno andando alla deriva... Tutto il resto, anche se personalmente credo che ci sarebbe poco da meravigliarsi come ci si meravigliava poco per il vecchio Nibali negli ultimi giri, ci poteva anche stare, ma la battuta citata mi pare eccessiva.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Re: Servizio RAI 2025
Ah ma ora che ci penso tu eri uno dei più strenui difensori di De Luca nel periodo in cui ero maggiormente più dedito alla lettura che al commento del forum, chissà perché ci avrei giurato che avresti fatto il suo nome. Su questo io mi limito ad un laconico "no comment", questione di gusti e di sentire.PassistaScalatore ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:45 A fare un nome, per esempio, direi che De Luca sarebbe meglio (anche se ora, da vicedirettore, non è possibile). Lui è molto bravo nel reggere le chiacchere su tanti temi, nei momenti morti delle corse, quando esisteva il collegamento con lo studio al Tour de France con l'ospite di turno, è anche un buon conduttore di radiocorsa.
Poi, come facevo intendere, una volta finita la tappa se il processo non è di proprio gradimento si può tranquillamente seguire fino ad un certo punto o spegnere immediatamente e fare altro. Almeno io preferisco fare così allo stato attuale.
Re: Servizio RAI 2025
Bella mia Alessandra rispetto a Fabretti. Sì meglio di lui anche De Luca, basta veramente poco. Ha avuto lì sul palco Fortunato per quattro o cinque minuti e lo ha interrotto in continuazione senza farlo rispondere alla domanda che lui stesso gli aveva appena fatto 
-
ciclistapazzo
- Messaggi: 4016
- Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39
Re: Servizio RAI 2025
Infatto ho detto stavolta, vorrei vedere fosse stato un italiano in una giornata nonoel ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:46Rizzato, di cui non approvi certe idee extraciclistiche manifestate su questo forum (ma tant'è, ognuno la può pensare come vuole), mi sembra un professionista tutt'altro che irrispettoso, sia nei toni che nei modi.... è tutto fuorché politically-uncorrectciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:15Concordo, Rizzato stavolta non mi è piaciuto, ma Roglic suscita una enorme antipatia in RAI.herbie ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:14 io però tutta questa sorpresa per i problemi di Roglic, che ha una età dove è comprensibilissimo un calo fisico , aggiungendo il tutto alle cadute ripetute.
Lo stimo molto, però ho trovato sinceramente un po' irrispettosa, vista anche la luminosa carriera dello sloveno rispetto a qualunque partecipante al Giro attuale, la battuta di Rizzato " se ci fosse una corda gliela legherebbero al manubrio per tirarlo dietro in pianura", nel finale. Tra l'altra non stava nemmeno andando alla deriva... Tutto il resto, anche se personalmente credo che ci sarebbe poco da meravigliarsi come ci si meravigliava poco per il vecchio Nibali negli ultimi giri, ci poteva anche stare, ma la battuta citata mi pare eccessiva.
Re: Servizio RAI 2025
"Lorenzo, studiati la tappa di Bormio"
"Grazie, la conosco bene", abbandonando la postazione con uno scatto come quelli che sta facendo ai GPM
Re: Servizio RAI 2025
- PassistaScalatore
- Messaggi: 578
- Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18
Re: Servizio RAI 2025
Preferisco De Luca a Pancani, confermo e sottoscrivo.ElChava ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:49Ah ma ora che ci penso tu eri uno dei più strenui difensori di De Luca nel periodo in cui ero maggiormente più dedito alla lettura che al commento del forum, chissà perché ci avrei giurato che avresti fatto il suo nome. Su questo io mi limito ad un laconico "no comment", questione di gusti e di sentire.PassistaScalatore ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 17:45 A fare un nome, per esempio, direi che De Luca sarebbe meglio (anche se ora, da vicedirettore, non è possibile). Lui è molto bravo nel reggere le chiacchere su tanti temi, nei momenti morti delle corse, quando esisteva il collegamento con lo studio al Tour de France con l'ospite di turno, è anche un buon conduttore di radiocorsa.
Poi, come facevo intendere, una volta finita la tappa se il processo non è di proprio gradimento si può tranquillamente seguire fino ad un certo punto o spegnere immediatamente e fare altro. Almeno io preferisco fare così allo stato attuale.
Non si trattava di difendere. Mi faceva morire dal ridere che, trattandosi di De Luca, anche una subordinata approssimativa o una data sbagliata riferendosi a un castelllo seicentesco che si trovava lungo il percorso a 100 dall'arrivo, diventavano oggetto di feroci crithce. Come tutto nel web, ci sono le bolle che si auto alimentano e questo topic sembrava un tiro al piccione.
Contro questo fuoco incrociato, per uno, o qualcuno, che ogni tanto diceva che non era male, ora diventa una strenua difesa. Ok.
E al di là di riserve indiane web, seppur grandi e importanti come questo forum, nelle interazioni che ho avuto questi anni con altri appassionati di ciclismo, mi sento tutt'altro che solo.
Esattamente, infatti io per dieci anni ero costretto a spegnere, ora sono ben contento di continuare a guardare.
Se hai dubbi puoi riprovare a guardarti i processi di Franzoni o della De Stefano. Poi chissà, potresti anche cambiare idea.
Re: Servizio RAI 2025
Io ci metterei Fiorello al Processo.
Re: Servizio RAI 2025
Chi sarebbe Franzoni? Purtroppo io associo quel cognome unicamente al delitto di Cogne.PassistaScalatore ha scritto: ↑domenica 25 maggio 2025, 18:49 Se hai dubbi puoi riprovare a guardarti i processi di Franzoni