Pagina 6 di 25

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:54
da eliacodogno
meriadoc ha scritto:
peek ha scritto:Ma se Capecchi va più forte di Cunego, allora portiamo anche lui al mondiale, cosa dite?
beh, come gregario ha il suo perchè
Non so come andrà di qui alle prossime settimane ma come caratteristiche Capecchi a Valkenburg ci sta perfettamente, non credi?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:55
da Merak
quasar ha scritto:nino, non possono esserci albi e/o aggravanti su questo tipo di esclusioni.non ce ne sarebbero se gli esclusi fossero dei top rider (ormai va di moda chiamarli in tal modo) figuriamoci se l'escluso è Di Luca, che al momento ha fornito buone prestazioni in corse di seconda/terza fascia e mai al cospetto degli avversari più forti. pensare che possa essere competitivo al cospetto di un Purito, di un Sagan o di un Valverde mi sembra quantomeno azzardato.
PEr quanto rigurda Cunego, non voglio entrare nelle discussioni da ultras che dilagano nel forum... in quanto super partes mi limito semplicemente a far notare che tra gli italiani in attività è colui che sul Cauberg ha dimostrato negli anni recenti di andare piu forte: ci ha vinto, tanti piazzamenti e, cosa non da poco, è stato uno dei pochissimi a sconfiggere Valverde su quel tipo di traguardi. certo, Cunego trova quel colpo di pedale ormai raramente, ma al mondiale ci deve andare con i gradi di capitano, perchè sul cauberg lui c'è sempre stato.

secondo me, che sono superpartes, il mondiale andrebbe già assegnato a Cunego per il suo palmares e per il suo esere un sempio per grandi e piccini e perchè sul cauberg c'è sempre stato...

oppure aspettiamo e vediamo se ha un minimo di gamba e poi decidiamo SE convocarlo e l'eventuale ruolo.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:57
da TASSO
piano con capecchi non ha mai dimostrtato nulla in gare " vere " vediamo come finisce la vuelta oggi era la 2 tappa di un gt , tra l altro di soli 155 km , le forze son fresche e lui prepara questa vuelta da maggio !!!!!!!


aspettiamo aspettiamo

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:59
da eliacodogno
TASSO ha scritto:lui prepara questa vuelta da maggio !!!!!!!
Ha fatto il Giro per preparare la Vuelta.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:59
da meriadoc
Merak ha scritto:
secondo me, che sono superpartes, il mondiale andrebbe già assegnato a Cunego per il suo palmares e per il suo esere un sempio per grandi e piccini e perchè sul cauberg c'è sempre stato...

oppure aspettiamo e vediamo se ha un minimo di gamba e poi decidiamo SE convocarlo e l'eventuale ruolo.

e come facciamo a capire che gamba ha? Winter dice che Arrate non è Valkenburg, quindi non lo si puo' valutare
dovremmo prima convocarlo, quindi fargli correre il Mondiale, e quindi valutare la sua prova per capire se è stata una buona scelta o meno convocarlo

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:00
da danilodiluca87
Più ti guardo e meno lo capisco
da che posto vieni
forse sono stati tanti posti
tutti da straniera

chi ti ha fatto gli occhi e quelle gambe
ci sapeva fare
chi ti ha dato tutta la dolcezza
ti voleva bene

quando il cielo non bastava
non bastava la brigata
eri solo da incontrare
ma tu ci sei sempre stata

quando si allungava l'ombra
sopra tutta la giornata
eri solo più lontana
ma tu ci sei sempre stata....


bellissima di Ligabue....

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:01
da TASSO
eliacodogno ha scritto:
TASSO ha scritto:lui prepara questa vuelta da maggio !!!!!!!
Ha fatto il Giro per preparare la Vuelta.

infatti da dopo il giro ......... quindi maggio ha in mente solo la vuelta !!!! tagliata fine cosi va bene ???? :fischio:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:02
da Winter
meriadoc ha scritto:
Merak ha scritto:
secondo me, che sono superpartes, il mondiale andrebbe già assegnato a Cunego per il suo palmares e per il suo esere un sempio per grandi e piccini e perchè sul cauberg c'è sempre stato...

oppure aspettiamo e vediamo se ha un minimo di gamba e poi decidiamo SE convocarlo e l'eventuale ruolo.

e come facciamo a capire che gamba ha? Winter dice che Arrate non è Valkenburg, quindi non lo si puo' valutare
dovremmo prima convocarlo, quindi fargli correre il Mondiale, e quindi valutare la sua prova per capire se è stata una buona scelta o meno convocarlo
La Vuelta è lunga.. se vince una tappa , la convocazione è scontata
io cmq lo convocherei , attualmente son pochi i corridori con le sue referenze sui 260 km

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:05
da Basso
eliacodogno ha scritto:
TASSO ha scritto:lui prepara questa vuelta da maggio !!!!!!!
Ha fatto il Giro per preparare la Vuelta.
Quindi Cunego preparava le Ardenne dalla Japan Cup 2011? :uhm:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:08
da eliacodogno
TASSO ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
TASSO ha scritto:lui prepara questa vuelta da maggio !!!!!!!
Ha fatto il Giro per preparare la Vuelta.

infatti da dopo il giro ......... quindi maggio ha in mente solo la vuelta !!!! tagliata fine cosi va bene ???? :fischio:
Il Giro finisce a maggio. Secondo me devi tagliarla meglio :hippy: :bll:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:10
da TASSO
dai celentano................ te la taglio fine anche a te o ci arrivi da solo ???

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:11
da nino58
quasar ha scritto:nino, non possono esserci albi e/o aggravanti su questo tipo di esclusioni.non ce ne sarebbero se gli esclusi fossero dei top rider (ormai va di moda chiamarli in tal modo) figuriamoci se l'escluso è Di Luca, che al momento ha fornito buone prestazioni in corse di seconda/terza fascia e mai al cospetto degli avversari più forti. pensare che possa essere competitivo al cospetto di un Purito, di un Sagan o di un Valverde mi sembra quantomeno azzardato.
PEr quanto rigurda Cunego, non voglio entrare nelle discussioni da ultras che dilagano nel forum... in quanto super partes mi limito semplicemente a far notare che tra gli italiani in attività è colui che sul Cauberg ha dimostrato negli anni recenti di andare piu forte: ci ha vinto, tanti piazzamenti e, cosa non da poco, è stato uno dei pochissimi a sconfiggere Valverde su quel tipo di traguardi. certo, Cunego trova quel colpo di pedale ormai raramente, ma al mondiale ci deve andare con i gradi di capitano, perchè sul cauberg lui c'è sempre stato.
La tua disamina tecnica è sconfortante.
Ma ogni opinione è rispettabile.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:16
da eliacodogno
TASSO ha scritto:dai celentano................ te la taglio fine anche a te o ci arrivi da solo ???
Hai ragione. Portiamo chi non ha dimostrato nulla (al limite dirà che non si era impegnato)

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:19
da HOTDOG
anche nel 2007 (lì a dire il vero era anche caduto in uno dei primi giorni) e nel 2008 Cunego a inizio Vuelta andava così e poi è stato protagonista al Mondiale e ha vinto il Lombardia, mi limito ad aggiungere che non vedo altri 8 corridori italiani in grado di finire nei primi 40 (ovvio che deve crescere di qui in avanti ma non c'è ragione perchè non lo faccia, già oggi andava molto meglio rispetto a San Sebastian) in una tappa come quella odierna

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:25
da Merak
Winter ha scritto:
meriadoc ha scritto:
Merak ha scritto:
secondo me, che sono superpartes, il mondiale andrebbe già assegnato a Cunego per il suo palmares e per il suo esere un sempio per grandi e piccini e perchè sul cauberg c'è sempre stato...

oppure aspettiamo e vediamo se ha un minimo di gamba e poi decidiamo SE convocarlo e l'eventuale ruolo.

e come facciamo a capire che gamba ha? Winter dice che Arrate non è Valkenburg, quindi non lo si puo' valutare
dovremmo prima convocarlo, quindi fargli correre il Mondiale, e quindi valutare la sua prova per capire se è stata una buona scelta o meno convocarlo
La Vuelta è lunga.. se vince una tappa , la convocazione è scontata
io cmq lo convocherei , attualmente son pochi i corridori con le sue referenze sui 260 km

ma ora come ora lo convocherei pure io, ma sicuramente non come capitano, ed in ogni caso il mondiale è tra 4 settimane quindì non mi sento di garantire a cunego il posto. Per essere ancora più esplicito, fino a l'altro giorno nella mia nazionale non c'erano ne capecchi ne santambrogio, ora invece sono presi in considerazione anche loro in attesa di vedere quello che faranno nei prossimi giorni e come son venuti fuori loro spero ne vengan ancora fuori altri in modo d'avere problemi d'abbondanza e non a dover scegliere il meno peggio... Ovviamente i "miei" convocati non contano nulla ma m'aspetto che i convocati dal CT vengano scelti con criteri basati su quanto dimostrato in gara e non su quanti post su un forum vengono dedicati o meno ad un ciclista (criterio che notoriamente serve a definirne lo stipendio...).

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:28
da quasar
nino58 ha scritto:
quasar ha scritto:nino, non possono esserci albi e/o aggravanti su questo tipo di esclusioni.non ce ne sarebbero se gli esclusi fossero dei top rider (ormai va di moda chiamarli in tal modo) figuriamoci se l'escluso è Di Luca, che al momento ha fornito buone prestazioni in corse di seconda/terza fascia e mai al cospetto degli avversari più forti. pensare che possa essere competitivo al cospetto di un Purito, di un Sagan o di un Valverde mi sembra quantomeno azzardato.
PEr quanto rigurda Cunego, non voglio entrare nelle discussioni da ultras che dilagano nel forum... in quanto super partes mi limito semplicemente a far notare che tra gli italiani in attività è colui che sul Cauberg ha dimostrato negli anni recenti di andare piu forte: ci ha vinto, tanti piazzamenti e, cosa non da poco, è stato uno dei pochissimi a sconfiggere Valverde su quel tipo di traguardi. certo, Cunego trova quel colpo di pedale ormai raramente, ma al mondiale ci deve andare con i gradi di capitano, perchè sul cauberg lui c'è sempre stato.
La tua disamina tecnica è sconfortante.
Ma ogni opinione è rispettabile.
carissimo, dopo qualche anno ti ritrovo abbastanza banalotto nelle risposte ;)
se avrai tempo, voglia (e argomenti), magari motiva pure lo sconcerto in te suscitato. possibile che mi sia perso qualche prestazione super di Di Luca e che mi stia confondendo circa le prestazioni del ragazzotto veronese in quel di Valkenburg...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:30
da quasar
meriadoc ha scritto:
nino58 ha scritto: 3 - Con Moser, Nibali e Di Luca gestiti bene, penso si possa disputare una buona gara.

azz...post e post per spiegare che Bettini o chi per lui NON puoè convocare DI Luca E CO.
aspetto una lista di 9 ciclisti che in una corsa in linea vallonata ti garantiscono un colpo di pedale migliore rispetto a quello di Cunego.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:34
da eliacodogno
quasar ha scritto:
meriadoc ha scritto:
nino58 ha scritto: 3 - Con Moser, Nibali e Di Luca gestiti bene, penso si possa disputare una buona gara.

azz...post e post per spiegare che Bettini o chi per lui NON puoè convocare DI Luca E CO.
aspetto una lista di 9 ciclisti che in una corsa in linea vallonata ti garantiscono un colpo di pedale migliore rispetto a quello di Cunego.
Mike Tyson. Dicono che con un "colpo di pedale" ben assestato possa addormentare un bue.

Ma sì, Cunego è tra i convocati sicuri, ma dirgli che è capitano significa volergli molto male.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:34
da Winter
Merak ha scritto:
ma ora come ora lo convocherei pure io, ma sicuramente non come capitano, ed in ogni caso il mondiale è tra 4 settimane quindì non mi sento di garantire a cunego il posto. Per essere ancora più esplicito, fino a l'altro giorno nella mia nazionale non c'erano ne capecchi ne santambrogio, ora invece sono presi in considerazione anche loro in attesa di vedere quello che faranno nei prossimi giorni e come son venuti fuori loro spero ne vengan ancora fuori altri in modo d'avere problemi d'abbondanza e non a dover scegliere il meno peggio... Ovviamente i "miei" convocati non contano nulla ma m'aspetto che i convocati dal CT vengano scelti con criteri basati su quanto dimostrato in gara e non su quanti post su un forum vengono dedicati o meno ad un ciclista (criterio che notoriamente serve a definirne lo stipendio...).
Be se non combina niente in tutta la Vuelta , non lo porterei di certo
ma dopo la prima tappa.. (cmq Cunego negli ultimi 2 mondiali e a Londra non mi pare di averlo visto e la nostra spedizione è stata stradeludente)
Ballan , Di Luca , Cunego , Nibali , Moser sicuri

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:35
da Merak
quasar ha scritto:
meriadoc ha scritto:
nino58 ha scritto: 3 - Con Moser, Nibali e Di Luca gestiti bene, penso si possa disputare una buona gara.

azz...post e post per spiegare che Bettini o chi per lui NON puoè convocare DI Luca E CO.
aspetto una lista di 9 ciclisti che in una corsa in linea vallonata ti garantiscono un colpo di pedale migliore rispetto a quello di Cunego.
dipende, di quale cunego stiamo parlando? 2004? 2008? 2010? 2011? Oggi?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:40
da nino58
quasar ha scritto:
nino58 ha scritto:
quasar ha scritto:nino, non possono esserci albi e/o aggravanti su questo tipo di esclusioni.non ce ne sarebbero se gli esclusi fossero dei top rider (ormai va di moda chiamarli in tal modo) figuriamoci se l'escluso è Di Luca, che al momento ha fornito buone prestazioni in corse di seconda/terza fascia e mai al cospetto degli avversari più forti. pensare che possa essere competitivo al cospetto di un Purito, di un Sagan o di un Valverde mi sembra quantomeno azzardato.
PEr quanto rigurda Cunego, non voglio entrare nelle discussioni da ultras che dilagano nel forum... in quanto super partes mi limito semplicemente a far notare che tra gli italiani in attività è colui che sul Cauberg ha dimostrato negli anni recenti di andare piu forte: ci ha vinto, tanti piazzamenti e, cosa non da poco, è stato uno dei pochissimi a sconfiggere Valverde su quel tipo di traguardi. certo, Cunego trova quel colpo di pedale ormai raramente, ma al mondiale ci deve andare con i gradi di capitano, perchè sul cauberg lui c'è sempre stato.
La tua disamina tecnica è sconfortante.
Ma ogni opinione è rispettabile.
carissimo, dopo qualche anno ti ritrovo abbastanza banalotto nelle risposte ;)
se avrai tempo, voglia (e argomenti), magari motiva pure lo sconcerto in te suscitato. possibile che mi sia perso qualche prestazione super di Di Luca e che mi stia confondendo circa le prestazioni del ragazzotto veronese in quel di Valkenburg...
Dunque, ti parlo da tifoso di Cunego e di Di Luca.
A pari merito fino al 2007, poi quasi solo di Di Luca.
Le mie "banalità" sull'argomento non sono date solo dai risultati, ma soprattutto dallo spirito con cui decifro (a modo mio, ovviamente) l'impegno dell'uno e dell'altro. ;) .
Poi, e mi scuso, ho un modo di scrivere forse troppo sintetico che può dar adito al sospetto d banalità.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:41
da Basso
quasar ha scritto:PEr quanto rigurda Cunego, non voglio entrare nelle discussioni da ultras che dilagano nel forum... in quanto super partes mi limito semplicemente a far notare che tra gli italiani in attività è colui che sul Cauberg ha dimostrato negli anni recenti di andare piu forte: ci ha vinto, tanti piazzamenti e, cosa non da poco, è stato uno dei pochissimi a sconfiggere Valverde su quel tipo di traguardi. certo, Cunego trova quel colpo di pedale ormai raramente, ma al mondiale ci deve andare con i gradi di capitano, perchè sul cauberg lui c'è sempre stato.
Risultati 2002-2012 all'Amstel per gli italiani in attvità, con rispettive posizioni. Sono gli anni in cui Cuneghin è professionista:
- Gasparotto: 1º (2012), 3º (2010)
- Nocentini: 9º (2012)
- Cunego: 5º (2010), 5º (2009), 1º (2008)
- Marcato: 8º (2010)
- Rebellin: 5º (2008), 2º (2007), 6º (2006), 4º (2005), 1º (2004), 4º (2003)
- Di Luca: 3º (2007), 1º (2005), 4º (2004), 3º (2003)
- Caruso: 10º (2004)
- Scarponi: 7º (2003)

La frase "ultimi anni" vuol dire tutto e nulla, se vuol dire l'ultimo triennio sarebbe stato dietro a Gasparotto; se si considerano le ultime edizioni corse Rebellin in primis e anche Di Luca sono davanti al veronese. Ma io non dico che i due citati devono essere capitani per forza (anzi...), mentre sembra che tanti si siano converititi sulla strada di Cerro :sasso:
Come si fa a portare capitano uno che ha vinto l'ultima prova di un giorno di respiro internazionale nel 2008 (purtroppo l'Appennino non è in questa categoria, così come l'ambitissima Japan Cup)? Uno che ha fatto una sola prova di altissimo livello negli ultimi tre anni (Svizzera '11)?

Vuoi i nomi di 9 che renderebbero meglio di Franchischiello in una prova simile? Eccoli
Ballan, Nibali, Moser, Di Luca, Pozzato (sì, anche lui), Nocentini (almeno quest'anno), Pellizzotti, Ulissi e Gasparotto (che è rotto). E potrebbero esserci, volendo, anche Visconti e Nizzolo (a Plouay credo che farà molto bene).

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:42
da danilodiluca87
Di Luca a Valkeburg.....non è che "c'è sempre stato", ma ha messo la residenzaa
considerando le top ten.....

1998 - 3° con spettacolo in salita
2003 - 3°
2004 - 4°
2005 - 1°
2007 - 3°
ovviamente nei suoi anni migliori non ha più corsoo!!!!!

ma questi risultati non valgono niente, perchè il mondiale è tra un mese ee conta la forma attualee....

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:45
da Merak
Winter ha scritto:
Merak ha scritto:
ma ora come ora lo convocherei pure io, ma sicuramente non come capitano, ed in ogni caso il mondiale è tra 4 settimane quindì non mi sento di garantire a cunego il posto. Per essere ancora più esplicito, fino a l'altro giorno nella mia nazionale non c'erano ne capecchi ne santambrogio, ora invece sono presi in considerazione anche loro in attesa di vedere quello che faranno nei prossimi giorni e come son venuti fuori loro spero ne vengan ancora fuori altri in modo d'avere problemi d'abbondanza e non a dover scegliere il meno peggio... Ovviamente i "miei" convocati non contano nulla ma m'aspetto che i convocati dal CT vengano scelti con criteri basati su quanto dimostrato in gara e non su quanti post su un forum vengono dedicati o meno ad un ciclista (criterio che notoriamente serve a definirne lo stipendio...).
Be se non combina niente in tutta la Vuelta , non lo porterei di certo
ma dopo la prima tappa.. (cmq Cunego negli ultimi 2 mondiali e a Londra non mi pare di averlo visto e la nostra spedizione è stata stradeludente)
Ballan , Di Luca , Cunego , Nibali , Moser sicuri

ma io credo che nessuno, nemmeo lemond, lascerebbe un cunego in buona forma a casa al mondiale, il discorso è che deve, in qualsiasi modo (vedi il gilbert di oggi che ha provato ad andare in fuga) dimostrare d'essere in forma... Poi il ruolo dipenderà dalla sua e dalla forma degli altri, quello che fa arrabbiare è leggere che "PER OVVIE RAGIONI CUNEGO CAPITANO UNICO" che va di pari passo con i vari "DI LUCA CONVOCATO PER IL MONDIALE" che si leggevano subito dopo la tirreno di quest'anno... Ora Di Luca ha dimostrato che un posto lo meriterebbe veramente, rimaniamo in attesa di vedere quello che combina Cunego...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:47
da danilodiluca87
Merak ha scritto:....i vari "DI LUCA CONVOCATO PER IL MONDIALE" che si leggevano subito dopo la tirreno di quest'anno... Ora Di Luca ha dimostrato che un posto lo meriterebbe veramente, rimaniamo in attesa di vedere quello che combina Cunego...
grazie grazieee.....mi prendo questi meritii....un abbraccio dal molise a bolzanoo :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:47
da Winter
Basso ha scritto: Ballan, Nibali, Moser, Di Luca, Pozzato (sì, anche lui), Nocentini (almeno quest'anno), Pellizzotti, Ulissi e Gasparotto (che è rotto). E potrebbero esserci, volendo, anche Visconti e Nizzolo (a Plouay credo che farà molto bene).
Nizzolo!! ottimo prospetto ma parliamo di Mondiale e del Cauberg anche se a 2 km dall'arrivo
Ulissi , Visconti , Nocentini , Pellizotti.. cos'han mai fatto in gare lunghe?
Poi ancora puntare su Pozzato..

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:51
da dietzen
cunego verrà convocato senza dubbio, così come nibali a meno che lui stesso non si chiami fuori. al di là della condizione, sono sempre nomi spendibili...
del resto, con di luca e pellizotti non convocabili, pozzato e ballan chi lo sa, gasparotto rotto, velocisti e mezzi velocisti tagliati fuori dal circuito, non è che rimanga molto, purtroppo.
penso che i convocati saranno nibali, cunego, ballan, moser, più un paio fra nocentini, visconti, capecchi, ulissi e un paio di gregari fra tosatto, paolini, oss, santambrogio, pinotti. nizzolo riserva.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:53
da Winter
Merak ha scritto: ma io credo che nessuno, nemmeo lemond, lascerebbe un cunego in buona forma a casa al mondiale, il discorso è che deve, in qualsiasi modo (vedi il gilbert di oggi che ha provato ad andare in fuga) dimostrare d'essere in forma... Poi il ruolo dipenderà dalla sua e dalla forma degli altri, quello che fa arrabbiare è leggere che "PER OVVIE RAGIONI CUNEGO CAPITANO UNICO" che va di pari passo con i vari "DI LUCA CONVOCATO PER IL MONDIALE" che si leggevano subito dopo la tirreno di quest'anno... Ora Di Luca ha dimostrato che un posto lo meriterebbe veramente, rimaniamo in attesa di vedere quello che combina Cunego...
Capitano Unico , visto il nostro livello attuale non esiste
Avessimo Cancellara ok
Non avendo responsabilita' io farei una corsa d'attacco (il contrario del Mondiale di Copenaghen)
Se hai in fuga gente come Cunego , Di Luca o Ballan , hai piu' possibilita' di vincere che aspettare l'ultimo giro

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:56
da Basso
Winter ha scritto: Nizzolo!! ottimo prospetto ma parliamo di Mondiale e del Cauberg anche se a 2 km dall'arrivo
Ulissi , Visconti , Nocentini , Pellizotti.. cos'han mai fatto in gare lunghe?
Poi ancora puntare su Pozzato..
Intanto ho messo Nizzolo e Visconti come "eventuali". Nocentini è arrivato 9º all'Amstel (257 km), Pellizotti 1º al Tricolore (255) e Ulissi 10º a S. Sebastian (235).
Pozzato qualcosina, recentemente, ha fatto; Cunego ha fatto qualcosa? No, perché se no me lo son perso :crazy:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:00
da Merak
Winter ha scritto:
Merak ha scritto: ma io credo che nessuno, nemmeo lemond, lascerebbe un cunego in buona forma a casa al mondiale, il discorso è che deve, in qualsiasi modo (vedi il gilbert di oggi che ha provato ad andare in fuga) dimostrare d'essere in forma... Poi il ruolo dipenderà dalla sua e dalla forma degli altri, quello che fa arrabbiare è leggere che "PER OVVIE RAGIONI CUNEGO CAPITANO UNICO" che va di pari passo con i vari "DI LUCA CONVOCATO PER IL MONDIALE" che si leggevano subito dopo la tirreno di quest'anno... Ora Di Luca ha dimostrato che un posto lo meriterebbe veramente, rimaniamo in attesa di vedere quello che combina Cunego...
Capitano Unico , visto il nostro livello attuale non esiste
Avessimo Cancellara ok
Non avendo responsabilita' io farei una corsa d'attacco (il contrario del Mondiale di Copenaghen)
Se hai in fuga gente come Cunego , Di Luca o Ballan , hai piu' possibilita' di vincere che aspettare l'ultimo giro
Ponendo d'avere tutti i cilcisti al top della loro forma sono perfettamente d'accordo con te.
Mantenendo la premessa io per l'ultimo giro avrei tenuto solo Gasparotto e Moser, il primo perchè ha dimostrato quest'anno di riuscire a scollinare con i primi, il secondo perchè non essendosi ancora confrontato con il gota del ciclismo in una competizione di rilievo potrebbe anche rivelarsi una sorpresa, in entrambi i casi non avrei comunque riposto grosse speranze... L'Italia, come giustamente fai notare dovrebbe fare corsa puntando su fughe, anche da lontano...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:01
da Winter
Basso ha scritto:
Winter ha scritto: Nizzolo!! ottimo prospetto ma parliamo di Mondiale e del Cauberg anche se a 2 km dall'arrivo
Ulissi , Visconti , Nocentini , Pellizotti.. cos'han mai fatto in gare lunghe?
Poi ancora puntare su Pozzato..
Intanto ho messo Nizzolo e Visconti come "eventuali". Nocentini è arrivato 9º all'Amstel (257 km), Pellizotti al Tricolore (255) e Ulissi 10º a S. Sebastian (235).
Pozzato qualcosina, recentemente, ha fatto; Cunego ha fatto qualcosa? No, perché se no me lo son perso :crazy:
Cunego ha vinto 3 Lombardia , Amstel ecc
Se un 10 posto a San Sebastian vale di piu' , inutile parlarne

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:06
da Basso
Winter ha scritto:
Basso ha scritto:
Winter ha scritto: Nizzolo!! ottimo prospetto ma parliamo di Mondiale e del Cauberg anche se a 2 km dall'arrivo
Ulissi , Visconti , Nocentini , Pellizotti.. cos'han mai fatto in gare lunghe?
Poi ancora puntare su Pozzato..
Intanto ho messo Nizzolo e Visconti come "eventuali". Nocentini è arrivato 9º all'Amstel (257 km), Pellizotti al Tricolore (255) e Ulissi 10º a S. Sebastian (235).
Pozzato qualcosina, recentemente, ha fatto; Cunego ha fatto qualcosa? No, perché se no me lo son perso :crazy:
Cunego ha vinto 3 Lombardia , Amstel ecc
Se un 10 posto a San Sebastian vale di piu' , inutile parlarne
Ma si parla di anni fa! Allora mettiamo Argentin capitano, con Bartoli e Bettini liberi di fare la corsa. Stiamo parlando di un atleta che è da troppo che non trova il colpo di pedale giusto, e affidarsi a lui come leader sarebbe come sfidare Wiggins a cronometro gareggiando con la bici di Pozzovivo (scusa Domenico).

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:17
da Winter
Basso ha scritto: Ma si parla di anni fa! Allora mettiamo Argentin capitano, con Bartoli e Bettini liberi di fare la corsa. Stiamo parlando di un atleta che è da troppo che non trova il colpo di pedale giusto, e affidarsi a lui come leader sarebbe come sfidare Wiggins a cronometro gareggiando con la bici di Pozzovivo (scusa Domenico).
ma dove ho scritto leader !!
ma li leggi i messaggi o inventi ?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:19
da quasar
nino58 ha scritto:
Dunque, ti parlo da tifoso di Cunego e di Di Luca.
A pari merito fino al 2007, poi quasi solo di Di Luca.
Le mie "banalità" sull'argomento non sono date solo dai risultati, ma soprattutto dallo spirito con cui decifro (a modo mio, ovviamente) l'impegno dell'uno e dell'altro. ;) .
Poi, e mi scuso, ho un modo di scrivere forse troppo sintetico che può dar adito al sospetto d banalità.
ti parlo da tifoso del ciclismo, il tifo ad personam non mi appartiene più oramai da anni. non esalto nessuno a prescindere cosi come non detesto alcuno, mi esaltano le singole gesta, ed in questa ottica nel corso degli anni mi sono esaltato maggiormente grazie a DiLuca.
forse c'è stato un malintesto circa i mei dubbi sull'abruzzese... se facciamo un sunto della carriera tra Cunego e DiLuca, il confronto non si pone minimanente: troppo superiore DiLuca, in tutto e per tutto. non c'è discussione. pur considerando la vicenda che lo ha riguardato e che, almeno a me personalmente, ha posto un dubbio circa il suo naturale talento.
il mio riferimento alle prestazioni di Di Luca riguardava esclusivamente questa stagione. se non ci fosse stato il veto federale, ovviamente DiLuca sarebbe stato indubbiamente tra i convocati, ma dal momento che ciò non accadrà mi auguro che l'assenza di DiLuca non venga poi strumentalizzata per parare il culo a Bettini, dal momento che stiamo parlando di un atleta che allo stato attuale non può essere cosi determinante in una corsa mondiale al cospetto di coloro che dominano le classiche di prima fascia. perchè DiLuca ha si trovato una buona gamba ma si sta cimentando esclusivamente in corse minori.
evidentemente ritieni il contrario, ma si parla in ogni caso di sensazioni e non di valutazioni oggettive, perchè di riscontri recenti su Di Luca contro avversari forti non ne abbiamo.
tu mi dirai che lo stesso identico discorso si potrebbe farlo su Cunego... verissimo, l'unica (sostanziale) differenza sta nella mia premessa iniziale, ovvero che non ha senso parlare di chi non ci sarà. Cunego non vale al momento i piu forti, ma è quanto di meglio abbiamo a disposizione per le corse in linea su percorsi tipo Amstel. Chi meglio di lui? nibali? ok. Gasparotto è rotto. Moser? potenzialmente forte ma in quel tipo di classiche è ancora da scoprire. Ballan? non mi pare che sul Cauberg abbia mai lasciato traccia, forte sui muri ma non sul Cauberg. chi altro?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:22
da Basso
Winter ha scritto: ma dove ho scritto leader !!
ma li leggi i messaggi o inventi ?
La parte del leader non era riferita a te. Anche se sei tu a non leggere bene tutti i messaggi...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:25
da Winter
Basso ha scritto:
Winter ha scritto: ma dove ho scritto leader !!
ma li leggi i messaggi o inventi ?
La parte del leader non era riferita a te. Anche se sei tu a non leggere bene tutti i messaggi...
Veramente hai quotato i miei messaggi.. son li sopra (leggi prima di scrivere)
Tolto Principe , chi ha scritto Cunego Leader ? Nessuno (se leggi , tutti scrivono di nazionale senza leader unico), solo che probabilmente non lo vuoi in nazionale e devi inventare

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:39
da danilodiluca87
quasar ha scritto:....di riscontri recenti su Di Luca contro avversari forti non ne abbiamo....
appenaa qualche mese fa....contro tutti i migliori in circolazionee!!!!!!

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 20:00
da riddler
Ma siamo sicuri che Bettini dopo la vittoria al Bernocchi non convochi Modolo?
Cmq tra Cunego e Di Luca non so perchè ma mi ispira + fiducia Di Luca...
Pellizzotti non convocarlo sarebbe un insulto al campionato italiano, vista la sua esclusione già alle olimpiadi...
Per me Gasparotto deve essere una punta, i risultati parlano chiaro...
La mia squadra: Di Luca, Cunego, Gasparotto, Moser, Pellizzotti, Ballan, Nocentini, Nizzolo, Tosatto
Nazionale a + punte e d'attacco... oltretutto gente come Ballan e Pellizzotti son convinto che se è il caso sapranno fare da ottimi gregari...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 20:04
da riddler
A ma Gasparotto è fuori?
Beh allora a maggior ragione portiamo Di Luca...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 20:10
da barrylyndon
Nibali e' difficile che resti a casa...giustamente,direi...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 20:22
da Fabioilpazzo
riddler ha scritto:Ma siamo sicuri che Bettini dopo la vittoria al Bernocchi non convochi Modolo?
Cmq tra Cunego e Di Luca non so perchè ma mi ispira + fiducia Di Luca...
Pellizzotti non convocarlo sarebbe un insulto al campionato italiano, vista la sua esclusione già alle olimpiadi...
Per me Gasparotto deve essere una punta, i risultati parlano chiaro...
La mia squadra: Di Luca, Cunego, Gasparotto, Moser, Pellizzotti, Ballan, Nocentini, Nizzolo, Tosatto
Nazionale a + punte e d'attacco... oltretutto gente come Ballan e Pellizzotti son convinto che se è il caso sapranno fare da ottimi gregari...
Madonna Modolo inizio a sognarmelo la notte quando si avvicinano le convocazioni per la nazionale. Almeno a Valkenburg no, e per fortuna il ragazzo è intelligente e se n'è già tirato fuori. Gasparotto tempo che non ce la farà, amen, ma è un peccato.
Sul resto. Risultati più o meno recenti alla mano, la nazionale dovrebbe avere due capitani: Ballan e Moser. Ballan ha il grosso problema che o arriva da solo, o perde, ed allora due uomini veloci adatti al percorso ci vogliono: Di Luca e Pellizotti. Paolini per me sempre obbligatorio, rimangono quattro posti. Agnoli su un percorso simile schifo non mi farebbe affatto, se stesse bene; altri tre gregari li si trova.
Incognite: io Nibali lo adoro, ma sinceramente non so come potrà stare. Certo, il Mondiale è una corsa che si fa anche, e molto, con i nomi, però...Discorso Cunego: st'anno è stato inesistente, o si fa vedere in forma clamorosa alla Vuelta o sta a casa, non si può pretendere la convocazione sulla fiducia.

Edit: tutto ciò ovviamente facendo finta che alcuni di questi siano convocabili. In caso opposto, non ho idea di quale formazione potremmo portare.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 20:25
da alfiso
donchisciotte ha scritto:Caro Alfiso, io ho parlato di deferenza, non di leccaculismo, vedi che esageri?
Sì, faccio ammenda. Ho effettivamente esagerato nell'esercizio dialettico. E mi scuso.
So che non ti piacerà, ma siamo tra i pochi, grazie a questo forum, a poter manifestare totale opposizione ed argomentarla verso una decisione così immonda, che finisce col creare una apartheid sportiva, giustificata dalla morale e dall'eritropoiETICA dei nostri dirigenti.
Donchi non riesco a non apprezzare che Martinello, quel Martinello del 2000, si esprima qua così nettamente. Nessuna deferenza per quanto mi riguarda, anche perchè fra poco, grazie all'ennesimo indebolimento della presenza italiana nel WT, molti nostri ragazzi non avranno sbocchi tra i prof, le nostre gare avranno sempre meno presenza qualificata alla partenza ed il Silvio Martinello, che parla alla tv, si troverà a commentare gare di terz'ordine seguite da quattro anziani. Ma grazie a Di Rocco sarà almeno salvo l'onore dell'Italia e Silvio Martinello di certo farà salti di gioia a commentare le Granfondo organizzate per i nonni dalla cricca federale. :diavoletto:
Personalmente credo che tu debba come minimo a Silvio Martinello la stessa indulgenza ed apertura dialettica che nutri per Eugenio Capodacqua.
Se la mia per Martinello è deferenza, come definiamo la tua per Capodacqua? Io rispetto il suo rigore giornalistico, ma quali e quanti danni ha fatto quell'uomo e la cultura che ha diffuso ed incarnato? Non lo dico con spirito di rivalsa, proprio no, lo dico solo per bisogno di onestà intellettuale, anche alla luce della vicenda Pozzato, perchè se quella delibera annulla le velleità azzurre di Di Luca e Pellizotti, nel contempo non impedirebbe la convocazione di Cunego, Ballan, Santambrogio, ex Lampre (richiesta rinvio a giudizio) e Pozzato (deferimento nebbioso). Mah. mah ... :dubbio: :dubbio: :dubbio: Già, vedremo.
Gli "errori del ciclismo", che accettò il ruolo di parafulmine, ovvero di cavia, anzi proprio quell'errore da cui credo anch'io tutto derivi in conseguenza, deve servire a recuperare il filo ed a ridare una serenità a questo martoriato sport, che è nonostante tutto più pulito, più analizzato, più interrogato, più consapevole e PIU' SINCERO di tutti gli sport, limitandoci agli atleti.
Qualche mese fa qualcuno aveva mostrato fastidio per i discorsi e le battaglie nei confronti della federazione, quasi fossero quisquilie ... che rovinano lo sport vero (le critiche, non le puttanate Fci)
In pochi hanno appoggiato Marco nella sua inchiesta, purtroppo anche pochi forumisti.
Ora molti si lamenteranno che i corridori italiani non valgono nulla, che il Giro fa schifo (solo stranieri e disinteressati), che il CT è un incapace, che mancano gli sponsor e che i TM italiani non sanno trovarne e via così a farsi male, a lacerare ulteriormente il movimento ciclistico.
Sarà tutta colpa della crisi? Di Rocco non c'entra e se non ci fosse lui ci sarebbe un altro? E' così? Le stronzate imposte dall'Uci le ho approvate io?
Una volta la Fci era un punto di riferimento nella Uci, oggi è un azionista di minoranza (anzi minorato), ma ci danno ogni quattro anni un mondiale da organizzare (ovviamente tutta roba disinteressata). E' il caso di continuare a farsi del male o di bastonare davvero dove si deve?
Comunque su Bettini avevi ragione. Ha accettato quella regola e mi chiedo come si senta dentro di lui a supportare una simile porcheria.
Ok adesso parliamo della nazionale amputata.

Ps. Il Pantani, intimamente tuo, merita un post a parte nel relativo 3d.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:00
da cauz.
peek ha scritto:Ma se Capecchi va più forte di Cunego, allora portiamo anche lui al mondiale, cosa dite?
come gia' scritto in precedenza, io capecchi lo porterei sicuramente a valkenburg.
sa faticare, sa tenere in salita (che poi non e' che ci sia l'alpe d'huez sul circuito), sa inserirsi nelle fughe e, particolare non trascurabile, il capecchi che ricordo io ha pure un discreto sprint. uomo perfetto per una fuga, insomma.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:06
da eliacodogno
cauz. ha scritto:
peek ha scritto:Ma se Capecchi va più forte di Cunego, allora portiamo anche lui al mondiale, cosa dite?
come gia' scritto in precedenza, io capecchi lo porterei sicuramente a valkenburg.
sa faticare, sa tenere in salita (che poi non e' che ci sia l'alpe d'huez sul circuito), sa inserirsi nelle fughe e, particolare non trascurabile, il capecchi che ricordo io ha pure un discreto sprint. uomo perfetto per una fuga, insomma.
Infatti è un esempio infelice perchè Capecchi "rischia" davvero di essere convocato, sempre che confermi queste prime impressioni... sullo spunto non saprei, al Giro ha vinto una volata a 3 ma gli avversari non erano fulmini di guerra (Pinotti e Seeldraeyers mi sembra)

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:08
da Principe
Le critiche a Cunego sono strumentali e del tutto gratuite. Probabilmente si sta iniziando a muovere il "partito dei dopati" che vuole mandare a Valkenburg gente in grado di competere con gli spagnoli su altri campi più che sulla strada...

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:11
da Fabioilpazzo
Principe ha scritto:Le critiche a Cunego sono strumentali e del tutto gratuite. Probabilmente si sta iniziando a muovere il "partito dei dopati" che vuole mandare a Valkenburg gente in grado di competere con gli spagnoli su altri campi più che sulla strada...
Dunque, uno non fa un catzo tutto l'anno e va a finire che ha pure diritto di essere convocato al Mondiale. Andiamo bene.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:12
da Basso
Winter ha scritto: Veramente hai quotato i miei messaggi.. son li sopra (leggi prima di scrivere)
Tolto Principe , chi ha scritto Cunego Leader ? Nessuno (se leggi , tutti scrivono di nazionale senza leader unico), solo che probabilmente non lo vuoi in nazionale e devi inventare
Se leggessi bene i miei messaggi capiresti che io non sono contrario alla presenza di Cunego al Mondiale, col ruolo di "specchietto per le allodole" o come uomo buono da mettere nella fuga dei meno 80 al traguardo (o giù di lì).
Se leggessi bene i messaggi altrui scopriresti che più d'uno ha ipotizzato (o aderito ad) uno scenario con Cunego leader per "meriti pregressi".
Inventati qualcosa di buono, la prossima volta, visto che non rispondi quasi mai nel merito e divaghi totalmente con i discorsi.
Fine ot

Personalmente a Capecchi non avevo pensato come papabile e sono felice di essermi sbagliato, pensando che anche lui possa meritare spazio quanto meno in una lista allargata.

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:15
da cauz.
Principe ha scritto:A me sembra una norma giusta e doverosa. Lo sport serve proprio a questo. Inoltre si tratta anche di salvaguardare il buon nome dell'Italia. :italia:
il buon nome dell'italia nel mondo è dato esclusivamente da due elementi: la mafia e la pizza.
per la mafia, ok, questo provvedimento in effetti ha un non so che di camorristico, quindi aiuta a difendere il nostro paese.
ma con la pizza come la mettiamo?

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:16
da cauz.
donchisciotte ha scritto: Ah, tetzuo, parlate pure di biciclette ( si chiamano così le discussioni con Principe? ) solo, risparmiami il monocolo e il brandy d'annata, io sono astemia e porto gli occhiali. :bici:
ora mi spiego tante cose.
accetta un consiglio: inizia a bere. vedrai che i benefici saranno molto piu' di quelli che puoi immaginare, e con te ne beneficeranno i forumisti tutti.. :cincin:

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Inviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:20
da Principe
cauz. ha scritto:
Principe ha scritto:A me sembra una norma giusta e doverosa. Lo sport serve proprio a questo. Inoltre si tratta anche di salvaguardare il buon nome dell'Italia. :italia:
il buon nome dell'italia nel mondo è dato esclusivamente da due elementi: la mafia e la pizza.
Lasciatelo dire da chi vive all'estero e si occupa di promuovere il Made in Italy tutti i giorni. Il principale vanto italiano nelle economie emergenti (tipo Cina, Brasile, Russia, etc...) è dato da Berlusconi. Tutti dicono che lui ha capito tutto perchè spende i soldi per le uniche cose che realmente contano nella vita: il calcio e la figa.