Pagina 6 di 31
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 9:37
da Tranchée d'Arenberg
Bettini dovrebbe proprio star zitto perchè a parte Firenze, le sue nazionali non c'hanno mai capito un cazzo. E poi quell'uscita a caldo a Copenaghen dove senza giri di parole scaricava buona parte della colpa su Modolo...
Vittorio ha scritto:ma a che pro fare corsa così dura? non è che abbiamo uno resistente e esplosivo in squadra.
Dovevamo staccare Sagan per far vincere Gilbert, Dumoulin o GVA?
I nostri migliori elementi con quelle caratteristiche (Ulissi e Colbrelli) mi sembra chiaro che non fossero in grado neanche di entrare in top 10.
Di Moscon probabilmente ancora non siamo in grado di individuare i limiti, ma è rimasto staccato da Alaphilippe in un attacco che pure è stato interessante e ha permesso a Bettiol e Trentin di rimanere un po' più coperti nelle fasi finali.
L'atleta più in forma era Trentin, che è uno che se la cava in percorsi proprio come questi (e che con una corsa più dura probabilmente avrebbe fatto molto peggio).
È arrivato quarto perché è meno forte dei primi tre. È un buon corridore, molto intelligente e fantasioso. Ma è meno forte di Sagan, Kristoff e Matthews.
Ma infatti non si capisce perchè l'Italia avrebbe dovuto fare sta corsa dura. Certe volte molti giornalisti italiani ed ex-corridori, ragionano col paraocchi, partendo da presupposti che non sono sempre validi. La corsa dura la fai quando hai Bettini o Argentin o Bugno. Cosa serviva fare corsa dura prima se la punta è Trentin? La corsa dovevano farla la Francia, l'Olanda e il Belgio. Mi pare che l'Italia sia stata sempre presente in tutti i tentativi, cosa che gli squadroni appena citati non han fatto.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 9:40
da pereiro2982
ora capisco che moscon sia un gran talento ma qua lo si sta usando contro il CT ....questo mi fa capire che argentin , cipollini,bettini , gran corridori ma pessimi C.T.
se con la volata con un po' di culo potevamo prendere una medaglia con una corsa dura che minimo fai il forcing a una 70ina di chilometri chi dei nostri offriva garanzie?
e cmq nel finale non è che erano freschi, senza contare che dal caos noi cmq avevamo meno possibilita , il belgio doveva puntare ad una tattica del genere
e non è detto che stacchi sagan ....
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 9:46
da Vittorio
jumbo ha scritto:Aridaje
è rimasto staccato per aver preso male una curva e lo ha ripreso due km dopo.
vabbè, non sarà stato staccato (anche se la dinamica che descrivi tu mi sembra abbastanza inquadrabile con quel verbo).
comunque non ha(nno) avuto le gambe per arrivare fino in fondo.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 9:51
da GregLemond
Bettini!?!?!?!!?
Ricordo ancora MM al vento prima del Cauberg.... Nibali con i belgi a ruota.
La battaglia a Copenhagen... grande Italia.
A geelong, si... con l' attacco di Nibali...
Ma Cassani:
A rio impeccabile: se non ci fosse stato il nostro attacco.... la corsa rimaneva chiusa.
A doha, i nostri erano li, gli altri no (1 Sagan 2 Cav 3 Boonen... cosi, per gradire)
A bergen, tutti perfetti per me, si è fatto il massimo.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 10:09
da Tranchée d'Arenberg
GregLemond ha scritto:Bettini!?!?!?!!?
Ricordo ancora MM al vento prima del Cauberg.... Nibali con i belgi a ruota.
La battaglia a Copenhagen... grande Italia.
A geelong, si... con l' attacco di Nibali...
Ma Cassani:
A rio impeccabile: se non ci fosse stato il nostro attacco.... la corsa rimaneva chiusa.
A doha, i nostri erano li, gli altri no (1 Sagan 2 Cav 3 Boonen... cosi, per gradire)
A bergen, tutti perfetti per me, si è fatto il massimo.
Che poi pure Cassani qualche errore, ad esempio a Ponferrada, l'ha fatto. Ma per il resto le sue nazionali sono state ottime. Se lo confrontiamo con le annate di Bettini, proprio non c'è paragone alcuno.
Una cosa bisognerebbe ricordare a molti: nel calcio o negli sport di squadra in generale, se non hai uno dei migliori, ma comunque puoi contare su una squadra mediamente forte, puoi anche vincere perchè la squadra va oltre i singoli. In uno sport come il ciclismo puoi anche avere lo squadrone, ma ti manca colui che poi va a finalizzare il lavoro, oppure se il finalizzatore è meno forte dei rivali, su certi percorsi hai voglia a fare questa o quella tattica. Perdi lo stesso.
La Slovacchia, nazione modestissima, può contare su un Fuoriclasse con la F maiuscola e in questo modo sta vincendo da tre anni il mondiale anche se deve scontrarsi con nazionali infinitamente più forti. Ma alla fine quel Fuoriclasse, pur correndo quasi sempre solo, riesce a battere tutti.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 10:15
da GregLemond
Oh, intendiamoci...
Analizziamo i mondiali dell' italia di martini....dove spesso correvamo dietro ai nostri (Lugano surreale)...si vinceva quando avevamo il piu forte.
Ballerini è stato uno stratega fine, si, ma con Bettini...
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 10:22
da Walter_White
Con annesso commento della Bronzini

Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 10:38
da l'Orso
Walter_White ha scritto:
Con annesso commento della Bronzini

Che ha detto la Bronzini?
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 10:56
da Walter_White
l'Orso ha scritto:Walter_White ha scritto:
Con annesso commento della Bronzini

Che ha detto la Bronzini?
Che lei correndo in un'altra categoria non ha voluto esprimere giudizi sulla condotta italiana, ma che la pensa pienamente come lui. Poi una serie di ruffianate varie.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 11:31
da Salvatore77
GregLemond ha scritto:Oh, intendiamoci...
Analizziamo i mondiali dell' italia di martini....dove spesso correvamo dietro ai nostri (Lugano surreale)...si vinceva quando avevamo il piu forte.
Ballerini è stato uno stratega fine, si, ma con Bettini...
Diciamo che con Martini il più forte vinceva un mondiale su tre.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 11:36
da galliano
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Vittorio ha scritto:ma a che pro fare corsa così dura? non è che abbiamo uno resistente e esplosivo in squadra.
Dovevamo staccare Sagan per far vincere Gilbert, Dumoulin o GVA?
I nostri migliori elementi con quelle caratteristiche (Ulissi e Colbrelli) mi sembra chiaro che non fossero in grado neanche di entrare in top 10.
Di Moscon probabilmente ancora non siamo in grado di individuare i limiti, ma è rimasto staccato da Alaphilippe in un attacco che pure è stato interessante e ha permesso a Bettiol e Trentin di rimanere un po' più coperti nelle fasi finali.
L'atleta più in forma era Trentin, che è uno che se la cava in percorsi proprio come questi (e che con una corsa più dura probabilmente avrebbe fatto molto peggio).
È arrivato quarto perché è meno forte dei primi tre. È un buon corridore, molto intelligente e fantasioso. Ma è meno forte di Sagan, Kristoff e Matthews.
Ma infatti non si capisce perchè l'Italia avrebbe dovuto fare sta corsa dura.
'Spetta, lascia perdere Bettini, Cipollini, ecc. corsa dura è forse un aggettivo errato, quella effettivamente doveva farla il Belgio, ne aveva tutto l'interesse.
E' già il secondo anno di fila che commettono un grave errore nell'interpretare la corsa.
L'Italia più che corsa dura, doveva fare più tentativi, dare più libertà ad ulissi e bettiol, non usarli solo da stopper.
Poi continuo a non capire perché non è stato fermato un uomo per aiutare Moscon, quello è incomprensibile. Vabbè il traino, ma comunque ha speso delle energie di troppo, anche nervose.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 11:54
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Vittorio ha scritto:ma a che pro fare corsa così dura? non è che abbiamo uno resistente e esplosivo in squadra.
Dovevamo staccare Sagan per far vincere Gilbert, Dumoulin o GVA?
I nostri migliori elementi con quelle caratteristiche (Ulissi e Colbrelli) mi sembra chiaro che non fossero in grado neanche di entrare in top 10.
Di Moscon probabilmente ancora non siamo in grado di individuare i limiti, ma è rimasto staccato da Alaphilippe in un attacco che pure è stato interessante e ha permesso a Bettiol e Trentin di rimanere un po' più coperti nelle fasi finali.
L'atleta più in forma era Trentin, che è uno che se la cava in percorsi proprio come questi (e che con una corsa più dura probabilmente avrebbe fatto molto peggio).
È arrivato quarto perché è meno forte dei primi tre. È un buon corridore, molto intelligente e fantasioso. Ma è meno forte di Sagan, Kristoff e Matthews.
Ma infatti non si capisce perchè l'Italia avrebbe dovuto fare sta corsa dura.
'Spetta, lascia perdere Bettini, Cipollini, ecc. corsa dura è forse un aggettivo errato, quella effettivamente doveva farla il Belgio, ne aveva tutto l'interesse.
E' già il secondo anno di fila che commettono un grave errore nell'interpretare la corsa.
L'Italia più che corsa dura, doveva fare più tentativi, dare più libertà ad ulissi e bettiol, non usarli solo da stopper.
Poi continuo a non capire perché non è stato fermato un uomo per aiutare Moscon, quello è incomprensibile. Vabbè il traino, ma comunque ha speso delle energie di troppo, anche nervose.
Ok, ma per lasciare libertà a Bettiol e Ulissi, si devono pure creare le condizioni. Ecco, uno di loro due avrebbe dovuto accompagnare De Marchi nell'azione con De Marchi. Mica potevano partire così alla cazzo. E comunque anche quell'azione, pur con un Bettiol/Ulissi in più, non andava da nessuna parte.
A parte quell'azione, poi c'è stato l'attacco di Dumoulin su cui i nostri sono stati svegli, e la fucilata di Alaphilippe. Altro nel corso della gara non c'è stato e in un percorso del genere solo con la fattiva collaborazione di altre nazioanli, per la precisione quelle che erano davvero costrette ad attaccare, si poteva pensare di fare qualcosa di serio.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 11:58
da jumbo
Nella fuga di Wellens a cui si è aggregato de Marchi, Bettiol ha provato a inserirsi ma non ci è riuscito, rinunciando dopo esser rimasto a bagnomaria per un po' tra gruppetto e gruppone. Evidentemente il piano era di metterne in fuga due ma non è riuscito.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 12:09
da Vittorio
galliano ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Vittorio ha scritto:ma a che pro fare corsa così dura? non è che abbiamo uno resistente e esplosivo in squadra.
Dovevamo staccare Sagan per far vincere Gilbert, Dumoulin o GVA?
I nostri migliori elementi con quelle caratteristiche (Ulissi e Colbrelli) mi sembra chiaro che non fossero in grado neanche di entrare in top 10.
Di Moscon probabilmente ancora non siamo in grado di individuare i limiti, ma è rimasto staccato da Alaphilippe in un attacco che pure è stato interessante e ha permesso a Bettiol e Trentin di rimanere un po' più coperti nelle fasi finali.
L'atleta più in forma era Trentin, che è uno che se la cava in percorsi proprio come questi (e che con una corsa più dura probabilmente avrebbe fatto molto peggio).
È arrivato quarto perché è meno forte dei primi tre. È un buon corridore, molto intelligente e fantasioso. Ma è meno forte di Sagan, Kristoff e Matthews.
Ma infatti non si capisce perchè l'Italia avrebbe dovuto fare sta corsa dura.
'Spetta, lascia perdere Bettini, Cipollini, ecc. corsa dura è forse un aggettivo errato, quella effettivamente doveva farla il Belgio, ne aveva tutto l'interesse.
E' già il secondo anno di fila che commettono un grave errore nell'interpretare la corsa.
L'Italia più che corsa dura, doveva fare più tentativi, dare più libertà ad ulissi e bettiol, non usarli solo da stopper.
Poi continuo a non capire perché non è stato fermato un uomo per aiutare Moscon, quello è incomprensibile. Vabbè il traino, ma comunque ha speso delle energie di troppo, anche nervose.
Ulissi, che è un corridore che io adoro, purtroppo anche ieri ha mostrato la sua inadeguatezza quando le cose si fanno più complicate.
Sono d'accordo che avrebbe potuto fare molto più casino ma, pur se ne avrebbe i mezzi, mi sembra che a lui stesso non piacciano attacchi e mosse fantasiose.
Bettiol non so se avrebbe potuto rappresentare una mossa davvero decisiva. Penso sia stato fondamentale per pilotare Trentin negli ultimi, indiavolati km.
Sono d'accordo che si poteva provare ad aprire di più la corsa. Non so se l'Italia ne avesse i mezzi, però (parlo sia di qualità, sia di stato di forma).
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 12:11
da Road Runner
Vittorio ha scritto:jumbo ha scritto:Aridaje
è rimasto staccato per aver preso male una curva e lo ha ripreso due km dopo.
vabbè, non sarà stato staccato (anche se la dinamica che descrivi tu mi sembra abbastanza inquadrabile con quel verbo).
comunque non ha(nno) avuto le gambe per arrivare fino in fondo.
Puntualizziamo che l'ha ripreso sia quando ha attaccato la prima volta, sia quando si è incapponito a staccarlo (bestia) all'attacco dello strappetto.
Puntualizziamo anche che, per quello che s'è visto, ha collaborato eccome nella fuga, e per me le trenate più efficaci le ha fatte lui e anche quando l'ha ripreso la seconda volta è passato subito davanti a tirare.
Puntualizziamo che si era anche sobbarcato l'inseguimento dopo la caduta (ok togliamo 6" di traino, ma su 12minuti di rientro vuol dire che ha speso per 11'54" di sue gambe, saltabellando tra ammiraglie e vento in faccia).
Ora ditemi se questo ragazzo non ha un motore straordinario ! (Del resto si era già visto a Roubaix, morto mille volte e mille volte resuscitato).
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 12:17
da GregLemond
Ripensavo all' "isolare Sagan...attaccarlo".
E sono andato indietro a Verona 2004.
Ultimo passaggio sulle Torricelle.
Non c'era Sagan, ma uno (con le dovute proporzioni) simile.
Vi ricordate come ando!?
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 13:25
da massiminozippy
GregLemond ha scritto:Ripensavo all' "isolare Sagan...attaccarlo".
E sono andato indietro a Verona 2004.
Ultimo passaggio sulle Torricelle.
Non c'era Sagan, ma uno (con le dovute proporzioni) simile.
Vi ricordate come ando!?
Che passò per primo sulle Torricelle, staccando anche un suo compagno di squadra di nome Valverde?
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 13:31
da GregLemond
massiminozippy ha scritto:GregLemond ha scritto:Ripensavo all' "isolare Sagan...attaccarlo".
E sono andato indietro a Verona 2004.
Ultimo passaggio sulle Torricelle.
Non c'era Sagan, ma uno (con le dovute proporzioni) simile.
Vi ricordate come ando!?
Che passò per primo sulle Torricelle, staccando anche un suo compagno di squadra di nome Valverde?
Ci vogliono le gambe; e talvolta non bastano.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 13:36
da Vittorio
GregLemond ha scritto:Ripensavo all' "isolare Sagan...attaccarlo".
E sono andato indietro a Verona 2004.
Ultimo passaggio sulle Torricelle.
Non c'era Sagan, ma uno (con le dovute proporzioni) simile.
Vi ricordate come ando!?
Eh.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 13:39
da GregLemond
Vittorio ha scritto:GregLemond ha scritto:Ripensavo all' "isolare Sagan...attaccarlo".
E sono andato indietro a Verona 2004.
Ultimo passaggio sulle Torricelle.
Non c'era Sagan, ma uno (con le dovute proporzioni) simile.
Vi ricordate come ando!?
Eh.
Anche li bisognava attaccare Freire....
Per poi trovarselo cosi

a ruota
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 13:47
da Vittorio
GregLemond ha scritto:Vittorio ha scritto:GregLemond ha scritto:Ripensavo all' "isolare Sagan...attaccarlo".
E sono andato indietro a Verona 2004.
Ultimo passaggio sulle Torricelle.
Non c'era Sagan, ma uno (con le dovute proporzioni) simile.
Vi ricordate come ando!?
Eh.
Anche li bisognava attaccare Freire....
Per poi trovarselo cosi

a ruota
In quegli anni il ciclismo, specie nelle grandissime occasioni, era quello sport dove si parte in un paio di centinaia, si attacca, si fugge, ci si scapicolla e alla fine vince Freire.
Forse un mondiale nel quale la condotta di gara azzurra fu troppo attendista fu Madrid 2005: Bettini era in una forma stratosferica ma si corse tutti per Petacchi, che deluse. Il Grillo rosico' non poco e andò subito dopo a vincere Zurigo e il suo primo Lombardia. mi ricordo una intervista prima della partenza da Mendrisio in cui gli chiesero tipo "allora puoi vincere oggi?" - "chi, io? figurati oggi tutti per Petacchi...".
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 14:11
da Subsonico
Una cosa è vera: al Mondiale non succede quello che succede nelle altre gare nei confronti di Sagan. Mi spiego.
In tutte le altre gare, se lui c'è si fa in modo di costringerlo a muoversi in prima persona, a costo di far vincere dei comprimari (alle volte). Lui tra l'altro ultimamente si arrabbia molto per questa cosa, lo abbiamo visto alla Gand-Wevelgem e in maniera meno plateale a Montreal. Lì al penultimo giro, Sulla salita principale in diversi stavano scattando, mentre i big restavano tutti a ruota; dopo che una ventina di corridori erano arrivati in avanscoperta, si è mosso Sagan; come si è mosso, c'erano già 10 corridori di altrettante squadre (non scherzo) pronti a mettersi alla sua ruota.
Al mondiale questo non avviene, per svariati motivi. Intanto la composizione delle squadre è diversa, il fatto che alcune siano in palese maggioranza numerica le obbliga a prendere iniziative; inoltre una vittoria al mondiale fa gola a tutti e pochi 'resistono' alla voglia di cercare l'azione per il successo, più che per fiaccare le forze all'avversario. Infine, gli ultimi 3 mondiali nel dettaglio non erano particolarmente selettivi, non tanto nell'altimetria quanto nella distribuzione delle difficoltà (ricordiamo cosa successe a Varese, mondiale non durissimo); in altre parole non c'era tanto spazio per inventarsi chissà che cosa.
Resta il fatto che quello che dicono Cipollini e Bettini in parte è vero, in parte no. Ricordiamo tutti cosa successe l'anno scorso a 100 km dall'arrivo, e come Sagan riuscì a riacchiappare un mondiale per i capelli con estrema facilità. Sicuramente il Belgio avrebbe dovuto giocare meglio le sue carte, ma non so quanto le cose sarebbero andate diversamente per Sagan.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 14:23
da barrylyndon
Sinceramente tutta sta differenza tra Bettini e Cassani,nel mondiale, non la vedo..
Entrambi si sono/stanno, arraggiando con quello che avevano/hanno a disposizione..
Anche in relazione ai vari circuiti..
Credete davvero che Cassani in Danimarca(senza radioline, quest'anno c'erano) avrebbe fatto tanto meglio?
E su chi avrebbe dovuto puntare il buon Davide in Olanda?
Circuito simile a Ponferrada, piu' o meno stesso risultato..
Quanto alle critiche ai vari Ct, sia qua nel forum che provenienti da menti eccellenti del nostro ciclismo, personalmente le trovo un po' sterili..
Avessero avuto un Sagan, Bettini e Cassani sarebbero santi..
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 15:00
da Fabian von Paterberg
barrylyndon ha scritto:(senza radioline, quest'anno c'erano).
Hanno corso con le radioline?

Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 15:01
da Walter_White
Fabian von Paterberg ha scritto:barrylyndon ha scritto:(senza radioline, quest'anno c'erano).
Hanno corso con le radioline?

Le donne si, vedevo le olandesi parlare spesso
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 15:52
da jumbo
anche gli uomini
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 15:55
da Brogno
jumbo ha scritto:anche gli uomini
allora il ruolo del "regista in corsa" a cosa serviva esattamanete?

Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 15:57
da barrylyndon
Brogno ha scritto:jumbo ha scritto:anche gli uomini
allora il ruolo del "regista in corsa" a cosa serviva esattamanete?

A regolare il volume delle radioline..
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 15:58
da Brogno
barrylyndon ha scritto:Brogno ha scritto:jumbo ha scritto:anche gli uomini
allora il ruolo del "regista in corsa" a cosa serviva esattamanete?

A regolare il volume delle radioline..
"tecnico audio in corsa" allora..

Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 16:11
da Merlozoro
Ora la nazionale in prospettiva fa gola a tutti, grazie ad un'annata solida da parte di Moscon e Bettiol.
Ripeto...si intravede un futuro luminoso per le corse di un giorno e ora tutti si sentono e vogliono il posto di C.T.

Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 16:20
da sceriffo
Ormai anche lo sport è politica, oppure, meglio, anche nello sport si usa lo stesso andazzo della politica. Avete letto una critica, un appunto, sulla stampa zerbinata rispetto al traino di Cassani? Perchè, lo ripeto, se hanno crocefisso Nibali ed i Kazaki, quella volta alla Vuelta, almeno una timida critica la dovrebbero fare anche per l'onnipresente Cassani. Così come si mettono proni per il politico potentato, fanno lo stesso per il CT mediaticamente sovraesposto.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 18:01
da Salvatore77
Brogno ha scritto:jumbo ha scritto:anche gli uomini
allora il ruolo del "regista in corsa" a cosa serviva esattamanete?

Credo che alcune operazioni di piccolo cabotaggio vanno decise nell'immediato e quelle le può condurre il "regista in corsa". Mentre le cose serie, tipo: "da adesso tirate che c'è un italiano in fuga...." quelle le decide il ct via radio.
Poi credo che dall'ammiraglia non si riesce a vedere tutto.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 18:07
da Salvatore77
Comunque il regista designato pare fosse Bennati che è comunque un bel corridore tosto da usare in varie fase della corsa, non è che fa solo quello.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 18:12
da riddler
Salvatore77 ha scritto:Comunque il regista designato pare fosse Bennati che è comunque un bel corridore tosto da usare in varie fase della corsa, non è che fa solo quello.
Si ma in 200 km. non c'è stata NESSUNA fase della corsa...
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 18:29
da Walter_White
barrylyndon ha scritto:Brogno ha scritto:jumbo ha scritto:anche gli uomini
allora il ruolo del "regista in corsa" a cosa serviva esattamanete?

A regolare il volume delle radioline..

Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 18:46
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Vittorio ha scritto:ma a che pro fare corsa così dura? non è che abbiamo uno resistente e esplosivo in squadra.
Dovevamo staccare Sagan per far vincere Gilbert, Dumoulin o GVA?
I nostri migliori elementi con quelle caratteristiche (Ulissi e Colbrelli) mi sembra chiaro che non fossero in grado neanche di entrare in top 10.
Di Moscon probabilmente ancora non siamo in grado di individuare i limiti, ma è rimasto staccato da Alaphilippe in un attacco che pure è stato interessante e ha permesso a Bettiol e Trentin di rimanere un po' più coperti nelle fasi finali.
L'atleta più in forma era Trentin, che è uno che se la cava in percorsi proprio come questi (e che con una corsa più dura probabilmente avrebbe fatto molto peggio).
È arrivato quarto perché è meno forte dei primi tre. È un buon corridore, molto intelligente e fantasioso. Ma è meno forte di Sagan, Kristoff e Matthews.
Ma infatti non si capisce perchè l'Italia avrebbe dovuto fare sta corsa dura.
Come perche' ?
perche' con corsa lineare.. non arrivavamo sul podio
cosa che puntualmente è successa
Lo aveva pure detto Cassani un mese prima della gara..
Con corsa dura probabilmente non vincevamo ma avevamo piu' possibilita'
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 20:45
da TIC
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Vittorio ha scritto:ma a che pro fare corsa così dura? non è che abbiamo uno resistente e esplosivo in squadra.
Dovevamo staccare Sagan per far vincere Gilbert, Dumoulin o GVA?
I nostri migliori elementi con quelle caratteristiche (Ulissi e Colbrelli) mi sembra chiaro che non fossero in grado neanche di entrare in top 10.
Di Moscon probabilmente ancora non siamo in grado di individuare i limiti, ma è rimasto staccato da Alaphilippe in un attacco che pure è stato interessante e ha permesso a Bettiol e Trentin di rimanere un po' più coperti nelle fasi finali.
L'atleta più in forma era Trentin, che è uno che se la cava in percorsi proprio come questi (e che con una corsa più dura probabilmente avrebbe fatto molto peggio).
È arrivato quarto perché è meno forte dei primi tre. È un buon corridore, molto intelligente e fantasioso. Ma è meno forte di Sagan, Kristoff e Matthews.
Ma infatti non si capisce perchè l'Italia avrebbe dovuto fare sta corsa dura.
Semplicemente perche' il nostro unico campione non e' un velocista ma un uomo da corse dure. Cosi' si e' corso per il piazzamento. Potrebbe anche darsi che Trentin-Colbrelli con un po di fortuna riuscissero a precedere uno tra Sagan/Kristoff/Matthwes/EBH/Gaviria. Ma uno o due, non tutti. E cosi' e' andata.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 20:47
da Visconte85
Se per puro caso, per non dire fortuna, Trentin fosse arrivato terzo? Come sarebbero cambiati i giudizi dei vari Bettini, Cipollini & company ?
L'Italia poteva correre meglio? Certo, ma la vittoria non sarebbe arrivata ugualmente, come abbiamo corso siamo arrivati vicini alla medaglia, in altri modi non so.
Moscon poteva essere gestito meglio, ma siete sicuri che avrebbe fatto meglio del 4° posto ???
Gli uomini son quelli, non c'è niente da fare.
Poteva cambiare qualcosa se altre nazionali (Belgio, Olanda... ) avrebbero corso in maniera diversa, ma questo è un altro paio di maniche
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 20:53
da TIC
Visconte85 ha scritto:Se per puro caso, per non dire fortuna, Trentin fosse arrivato terzo? Come sarebbero cambiati i giudizi dei vari Bettini, Cipollini & company ?
...
Poteva anche succedere, ma non sarebbe cambiato niente, un terzo vale ben poco e non sarebbe stato un mezzo successo. Bisognava correre per vincere, il cavallo giusto c'era. Bastava quello, anche se poi si arrivava 20esimi. Ma provarci.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 21:07
da giorgio ricci
Francia e Olanda non han fatto la corsa semplicemente perché non c'era il terreno adatto. Se avessero attaccato sulla salita anche a pochi giri dalla fine li avrebbero ripresi per me.
Doumulin ci ha provato , Wellens pure , e aveva la gamba, ma percorsi così ammazzano la corsa. Troppe nazionali , troppi uomini allo stesso livello. Il ciclismo è cambiato, se Van avermaet vince le olimpiadi per scalatori significa che per avere una selezione degna di un mondiale cirquiti come Rio dovrebbero essere la regola. Altrimenti si arriverà sempre in volata. Mendrisio e Firenze sono stati cirquiti degni del ciclismo moderno. Gli altri tutta roba per velocisti o puri o ibridi. Se poi fanno una roba tipo Valkenburg 2012 la corsa è morta del tutto perché si aspetta lo strappo finale.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 21:12
da Niи
Criticare cassani è da cagacazzi e basta. La corsa dura era da coordinare con altre nazioni a livello di team Sky. Ovvero facendo almeno 4 giri costantemente forti col gruppo in fila indiana e scremando ad ogni passaggio facendo l'attacco buono al penultimo giro per rompere definitivamente il gruppo in vari gruppetti da Max 20 unità. In quel modo sarebbe stato un testa a testa per tutto l'ultimo giro intero rendendo l'ultima salita davvero decisiva per un attacco in solitaria. Ma questo lo si può dire col senno di poi è sopratutto sarebbe stata necessaria la collaborazione tra 3 o 4 nazionali. Fughe o fughette di seconde o terze linee a 100km dal traguardo sono inutili, tanto una volta forzato il ritmo poi le velocità si assestano e chiaramente a poche nazionali in fuga andrebbe bene arrivare realmente nel finale con uno scontro tra seconde o terze linee. Anzi in questo caso la fuga con de marchi boom e gli altri, ha anestetizzato la corsa in un momento in cui ci sarebbe voluto un ritmo decisamente più alto in salita. L'unico modo per renderla utile sarebbe stato sganciare altri attacchi con le prime linee da Belgio Italia e Olanda o altre quando il vantaggio gallegiava sui 30 secondi e creare realmente una possibilità di andare al traguardo. Ma non si è fatto per motivi che sapranno loro. All'ultimo giro il gruppo è proprio esploso, se quegli attacchi fossero avvenuti al penultimo passaggio ci si sarebbe divertiti, ma chiaramente sarebbe aumentato il rischio di qualche uomo di saltare completamento nell'ultimo giro.
Personalmente Cassani ha sbagliato poco o nulla. Poi chiaramente in tutte le corse, le dinamiche difficilmente si possono pianificare a tavolino e il rendimento degli atleti è sempre un incognita difficilmente da decifrare negli allenamenti. È anche li che diventa importante dare fiducia a chi ha esperienza o risultati in certe corse.
Re: Cassanate
Inviato: martedì 26 settembre 2017, 21:19
da Visconte85
Niи ha scritto: ... La corsa dura era da coordinare con altre nazioni a livello di team Sky. ...
Giustissimo
Re: Cassanate
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 0:00
da sceriffo
Moreno Argentin su FB rincara la dose
"VOLEVO DIRE LA MIA DOPO AVER LETTO LO SFOGO DELL'AMICO DAVIDE CASSANI SULLA GAZZETTA. CAPISCO CHE IL CICLISMO MODERNO NON SIA QUELLO DEI MIEI TEMPI, NON CAPISCO PERO' IL GIORNALISTA DELLA GAZZA CHE HA INTERVISTATO IL CT SENZA MAI CONTROBATTERE NULLA DI QUELLO CHE DICEVA, DANDO TUTTO PER BUONO SENZA OFFRIRE AI LETTORI UNA CONTRAPPOSIZIONE QUALIFICATA, QUESTO NON E' GIORNALISMO CREDIBILE. INVECE, HO VOLUTO CONDIVIDERE L'ARTICOLO DELL'INTERVISTA A MARIO CIPOLLINI PERCHE' LA PENSO COME LUI, E NON HA PAURA DI DIRE QUELLO CHE PENSA. NON CI SI PUO' ATTRIBUIRE DI ESSERE STATO IL FAUTORE DELLE 7 MEDAGLIE PERCHE' MANCHI DI RISPETTO A SAVOLDI E A DE CANDIDO NE TANTOMENO DI ESSERE IL FAUTORE DELLA RINASCITA DEL CICLISMO GIOVANILE PERCHE' IL MERITO C'E' L'HANNO LE SOCIETA' CHE CREDONO NEI GIOVANI E LI FANNO CRESCERE ANDANDO A CERCARE LE RISORSE ECONOMICHE PER MANDARE AVANTI LA PROPRIA SQUADRA. NON LO SO CHI RACCONTA " CRITICHE INSENSATE", E COMUNQUE ALLA FINE SONO I RISULTATI CHE CONTANO A TAGLIARE LA TESTA AL TORO."
Re: Cassanate
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 0:24
da Deadnature
Quindi il wi-fi è arrivato anche nei bar di San Donà di Piave? E poi dicono che l'Italia non è al passo con le nuove tecnologie.
Re: Cassanate
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 0:46
da Fabian von Paterberg
Merlozoro ha scritto:Ora la nazionale in prospettiva fa gola a tutti, grazie ad un'annata solida da parte di Moscon e Bettiol.
Ripeto...si intravede un futuro luminoso per le corse di un giorno e ora tutti si sentono e vogliono il posto di C.T.

Questo è il nocciolo di tutti questi bislacchi discorsi: l'anno prossimo si va ad Innsbruck e sicuramente abbiamo in Vincenzo un elemento che (come dimostrato a Rio fino a metà discesa) può fare ottimamente, ne abbiamo un altro (vedasi ancora Rio) che può fare molto bene come Fabio e Moscon di cui ancora non conosciamo il limite. Poi si va a York, immagino su un percorso non troppo facile per S.Yates nel quale una nazionale simil Bergen può far bene ma soprattutto abbiamo Vicenza 2020 dove tutti vogliono esserci per prendere LA medaglia a maturazione completa di Moscon e Bettiol.
Re: Cassanate
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 8:40
da galliano
Deadnature ha scritto:Quindi il wi-fi è arrivato anche nei bar di San Donà di Piave? E poi dicono che l'Italia non è al passo con le nuove tecnologie.
Non ho letto lo sfogo di cassani sulla gazzetta cartacea. E' riportata l'intervista da qualche parte?
Va detto che, per quanto mi ricordo, Argentin è sempre stato uno con non ha mai avuto troppi peli sulla lingua, non molto diplomatico.
Non darei per scontato che le sue uscite siano una ricerca di esposizione mediatica o un mezzo per arrivare alla carica di CT.
Possono essere discutibili e opinabili, ma non credo abbiano un secondo fine.
Poi può essere che io prenda un granchio.
Re: Cassanate
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 9:18
da UribeZubia
galliano ha scritto:Deadnature ha scritto:Quindi il wi-fi è arrivato anche nei bar di San Donà di Piave? E poi dicono che l'Italia non è al passo con le nuove tecnologie.
Non ho letto lo sfogo di cassani sulla gazzetta cartacea. E' riportata l'intervista da qualche parte?
http://sport.tiscali.it/altrisport/cicl ... nza-senso/
Re: Cassanate
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 9:36
da galliano
UribeZubia ha scritto:galliano ha scritto:Deadnature ha scritto:Quindi il wi-fi è arrivato anche nei bar di San Donà di Piave? E poi dicono che l'Italia non è al passo con le nuove tecnologie.
Non ho letto lo sfogo di cassani sulla gazzetta cartacea. E' riportata l'intervista da qualche parte?
http://sport.tiscali.it/altrisport/cicl ... nza-senso/
grazie
per carità, non ritengo che la nazionale italiana abbia fatto male, ma anche alcune sue affermazioni mi lasciano perplesso, mi paiono quasi frasi fatte.
Che a ruota si può risparmiare è ovvio, ma che sagan, kristoff e matthews non si possano staccare mi pare una sciocchezza.
Matthews ha provato a rispondere agli scatti e abbiamo visto tutti che si è piantato di brutto. Kristoff e Sagan hanno corso in difesa e gli è andata bene ma erano staccati.
Se davanti rimanevano Alaphilippe, Moscon e Gilbert non sono mica sicuro che li andavano a prendere.
Il fatto che il Belgio sbagli tattica per due anni di seguito non è un buon motivo per affermare che non si poteva fare altrimenti.
Certo se quando partono gli attacchi si punta più a fare da stopper che a collaborare allora è chiaro che la corsa resta bloccata.
Re: Cassanate
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 9:54
da jumbo
Io invece penso che Cassani non sbagli.
L'unico capace di andare via è stato Alaphilippe che tutti sappiamo di che sparate è capace. Moscon è stato un grande a stargli dietro sulla salita e ad andar via con lui. Nessuno dei tanti decantati belgi è riuscito ad unirsi alla coppia.
Questo significa che selezione sulla salita non si poteva fare.
Si poteva cercare di far più selezione prima? Forse, ma il tanto decantato e fortissimo Dumoulin non ci è riuscito, chi la doveva fare dei nostri?
Quando Wellens era in fuga hanno girato a 45 km/h di media. Se su una salita di 2 km si sta bene a ruota, Kristoff, Sagan, Matthews non si staccano.
Anzi ad esempio Sagan non ci ha provato sulla salita, ma se ci avesse provato come alla Sanremo, credo che sarebbe potuto essere nel gruppetto di Alaphilippe e Moscon.
Re: Cassanate
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 10:16
da nino58
jumbo ha scritto:Io invece penso che Cassani non sbagli.
L'unico capace di andare via è stato Alaphilippe che tutti sappiamo di che sparate è capace. Moscon è stato un grande a stargli dietro sulla salita e ad andar via con lui. Nessuno dei tanti decantati belgi è riuscito ad unirsi alla coppia.
Questo significa che selezione sulla salita non si poteva fare.
Si poteva cercare di far più selezione prima? Forse, ma il tanto decantato e fortissimo Dumoulin non ci è riuscito, chi la doveva fare dei nostri?
Quando Wellens era in fuga hanno girato a 45 km/h di media. Se su una salita di 2 km si sta bene a ruota, Kristoff, Sagan, Matthews non si staccano.
Anzi ad esempio Sagan non ci ha provato sulla salita, ma se ci avesse provato come alla Sanremo, credo che sarebbe potuto essere nel gruppetto di Alaphilippe e Moscon.
Certo, se con Ala e Moscon ci fosse stato un belga (qualsiasi) e magari un danese, se la giocavano loro.