Pagina 6 di 12
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 9:20
da Strong
lumacher ha scritto:alfiso ha scritto:Car-lemond,
io apprezzo molto i tuoi pezzi. Certo farsi guidare dalla fantasia è gradevole ed anche un esercizio piacevole ed a basso prezzo.
Va bene sottovalutare la Sanremo e le altre "piattonze", ma qua stiamo perdendo un pezzo di storia, si rischia di perdere il Giro dell'Emilia (dopo MiTo e Lazio) e stiamo a fare esercizi accademici su quello che è il nostro WT calendar dei sogni?
Un suiver come te non può sviare il furore per tutti questi furti di tradizione e di bellezza-arte-gestualità sportiva verso analisi virtuali su proposte solo virtuali.
Nessuno vuole sminuire il valore della globalizzazione di questo sport, però questo non deve avvenire a nocumento della tradizione e del reale-concreto-tangibile movimento europeo, e lo dico da markettaro.
Quanti GRP ha realizzato la diretta televisiva di quella schifezza di Beijing (okkio a non chiamarlo Giro della Cina, nobile neo inserita gara dell'Asian Tour)?
Quale promozione sportiva ha portato quella chiavica in terra di Cina?
Tutti crediamo che quello sia stato un evento mondiale, ma in realtà è stato gestito solo localmente da politici locali di Beijing (grande città molto politica e molto danarosa, ma non è la Cina).
E' giusto che il Giro dell'Emilia muoia per lasciare spazio a questi esperimenti che servono solo a fare cassa per il cerchio magico Uci ed aprire conti offshore a politici locali cinesi in Australia?
Ps. rabbia, schifo, ribrezzo per questi profanatori!!! Dove caxxo è finito Morris?
Vorrei appunto sapere che fine potranno fare corse come il Giro dell'Emilia e il GP Beghelli, per non parlare del Memorial Pantani già previsto nel calendario europeo proprio il 29 settembre.....

il Giro dell'emilia come tutte le corse del gs emilia hanno gli anni contati (forse due) come da articolo in home di cicloweb, ma non certo per colpa dello spostamento del lombardia
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 9:53
da alfiso
Dear Carlemond,
volendoti biasimare ferocemente direi che sei un auto-tradizionalista
E' vero che noi qui si scrive in libertà e per semplice gusto, come fossimo in un simpatico salotto di amici con una passione comune.
Avresti ragione, se non fosse che le ns elucubrazioni (a volte kakate, e va bene così) siano indicizzate da strumenti "terribili" e fantastici come i motori di ricerca. E questo sito (& Forum) è indicizzato stupendamente. Prova a vedere le keyword (adriano amici emilia) questa mattina su Google e ne avrai una riprova.
Pertanto ogni cosa che scriviamo viene pesata ed archiviata "naturalmente" e contribuisce quindi a formare opinione (nel suo piccolo) sugli argomenti che trattiamo. Ti faccio un esempio che mi ha fatto scompisciare dalle risate.
Mio padre che frequenta gli ambienti delle società ciclistiche e quindi Fci e che per ragioni anagrafiche manco naviga (se non gli metto sotto il naso i testi) mi ha detto che ha sentito che Gianni Bugno potrebbe candidarsi alla Fci

.
Ebbene, come ben sai, questa idea goliardica è stata avanzata da Morris e se ne è discusso solo qua dentro

Il forum di CW non è una Bibbia (pardon una enciclopedia o altro sacro libro laico), però fa opinione, magari male, magari ... come vuoi tu, ma la fa.
Tu hai pieno diritto a sognare ad occhi aperti come dici, e ti invidio perchè io nella situazione attuale vedo solo incubi. L'incubo di vedere il ciclismo povero di risorse e capacità dirigenziali stravolto da un manipolo di furfanti interessati (da 60 parastatali di Aigle strapagati ad una media di 100.000 euri annui).
Ho paura di vedere il 70% delle gare italiane scomparire entro 2 anni (forse uno). Ho paura di vedere alcune squadre e gare iperprotette dal vertice dell'Uci e le altre vessate. Ho paura che per biechi interessi le stesse persone gestiscano le gare del WT (promuovendone di nuove), le licenze delle squadre, il sistema dell'antidoping (i controlli!), i diritti tv a pagamento (bypassando o imponendosi agli organizzatori), le procure degli atleti, le sponsorizzazioni, i diritti d'immagine degli atleti delle squadre protette, il merchandising delle squadre protette, le prenotazioni dei viaggi e degli hotel durante i campionati mondiali (sì pure questi
http://www.uci-travel.com) ed un domani, magari, pure una società di scommesse.
Mai in nessun sport era avvenuta una simile mostruosa concentrazione di interessi!
Non puoi poi metter sullo stesso piano il mantenere la tradizione della Corrida (lo so che è un gioco dialettico e retorico) con il Lombardia ad ottobre quando piove e cadono le foglie. In generale abbiamo anche assistito ad innovazioni interessanti, positivamente discutibili (pensiamo alle Zomegnanate varie), ma qua siamo davvero all'assurdo. Azz mi vien da dire che Zomegnan comincia a mancarmi. Ruvidi burberi con le palle, ma appassionati, servono a questo sport.
Sarei curioso di sapere un suo parere su questa classica del mezzo ombrello e sui pareri espressi da Michele Acquarone.
Ps. Insomma Carletto, sono certo che nell'arco di qualche mese questi lestofanti Uci trasformeranno anche te in un "ciclo-conservatore" e magari pure in un credente (che chiederà perdono per tutte le Madonne che sarai costretto a tirare

)
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 10:13
da alfiso
Strong ha scritto:
il Giro dell'emilia come tutte le corse del gs emilia hanno gli anni contati (forse due) come da articolo in home di cicloweb, ma non certo per colpa dello spostamento del lombardia
E per cosa allora? Chi correrebbe una gara dura come l'Emilia in quella data senza la prospettiva del Lombardia?
E ti prego di non bofonchiare lo solite amenità pseudo-moderniste (sterilmente esterofile) per giustificare questi obbrobri dell'Uci. Non è il caso in questo momento, anche per rispetto a questo imprenditore organizzatore che si sbatte come pochi per tenere in pedi con passione un movimento.
La delusione di Adriano Amici, che in questi anni ha fatto un lavoro egregio, non dipende in gran parte dalla crisi economica, bensì dalla concorrenza sleale dell'Uci, che in questa fase è sia controllato che controllore. Uno schifo di grovigli di interessi.
Anche se le ns imprese italiane del settore non sono del tutto al passo coi tempi, non è il caso di fare gli splendidi nel ruolo dei tafazzi.
Ne va del movimento intero.
In ogni caso spostare le gare WT senza consultare gli altri organizzatori (con gare concomitanti) è un comportamento rozzo ed arrogante all'estremo, e oltretutto lo affermo volendo prescindere dal fatto che quanto sta avvenendo sostanzia comportamenti che ledono il diritto d'impresa del Gs Emilia.
Ps. Come scritto ampiamente da forum esteri: che garanzie abbiamo che le nuove gare WT abbiano gli stessi controlli antidoping delle altre gare? Giova all'Uci che qualcuno venga trovato al Tour of Beijing positivo? E alle agenzie che hanno chiesto ufficialmente all'Uci come sono stati svolti gli esami antidoping a Pechino non è ancora arrivata risposta.

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 11:50
da Strong
mi sembra sterile l'argomentazione della perdita del contesto ambientale storico (foglie morte), visto che anche quest'anno,
pur svolgendosi a metà ottobre, di foglie morte ce ne saranno poche.
Magari il 29 settembre dell'anno prossimo gli alberi saranno già scarichi. Chi lo può sapere...la natura fa ciò che vuole.
Più argomentato invece il discoso su posizionamento in base alle altre corse, ma anche qui sarebbe richiesta maggiore analisi e soprattutto maggiore obiettività.
Le scelte vanno prese, l'immobilismo sarebbe altrettanto criticabile, ed a volte le scelte possono essere condivise a furoro di popolo (classiche canadesi), moderatamente condivise (corse a tappe USA) oppure categoricamente bocciate (come questa).
Non mi sembra che l'operato dell'uci sia totalmente negativo, per cui chi critica a prescindere, per quanto mi riguarda, rischia di avere credibilità 0 (anche se probabilmente, in parte, dice cose giuste).
Come si fa a criticare ancor prima di aver valutato i risvolti?
Voi dite. "il nuovo posizionamento del Lombardia", ammazzerà la starting list dell'emilia"....ma perchè ne siete così sicuri, siete dei visionari?
Non è che quest'anno ci sia stata una partecipazione poi così altisonante....
La coppi&bartali di quest'anno è stata una tristezza unica e comunque anche le edizioni precedenti non è che vedessero presenze
internazionali di riguardo
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 12:33
da Nicker
Ho letto l'intervista ad Amici... E' veramente un peccato perchè consideravo GsEmila una piccola oasi di qualità all'interno di un contesto italiano abbastanza desolante. I motivi della sua chiusura sono molteplici come ha affermato lo stesso Amici. Non penso dipenda dallo spostamento del Giro di Lombardia, sarebbe troppo riduttivo (anche se forse è la goccia che ha fatto traboccare il vaso)...
Ritornando al Lombardia invece, vado leggermente contro corrente...non vedo tutto nero, qualche aspetto positivo questo spostamento sicuramente lo ha. Il giro di Lombardia è troppo impegnativo attualmente per essere messo a metà ottobre (personalmente reinserirei la Parigi-Tour nel WT, corsa molto prestigiosa ma meno impegnativa, e la metterei come gran finale). E comunque, secondo me, RCS è la prima responsabile di questo cambiamento (vedi soddisfazione di Acquarone via Twitter).
Invece la mossa di mettere il giro di Pechino come gran finale di stagione è un suicidio per i cinesi, perchè se ci metti una grande corsa a chiudere la stagione (come il Lombardia) l'interesse si mantiene vivo fino alla fine, ma se ci metti un ca**ta, allora voglio proprio vedere quali Big avranno la voglia e l'interesse di andare in cina, in forma, a correre in mezzo allo smog, dopo che hanno già affrontato Tour/Vuelta, mondiale e Lombardia? praticamente nessuno...
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 12:55
da l'Orso
Nicker ha scritto:.......allora voglio proprio vedere quali Big avranno la voglia e l'interesse di andare in cina, in forma, a correre in mezzo allo smog, dopo che hanno già affrontato Tour/Vuelta, mondiale e Lombardia? praticamente nessuno...
quelli che corrono in squadre a cui servono punti per la classifica...
Per quanto concerne lo spostamento del Lombardia, o lo anticipano a primavera come piacerebbe a Lemond (non a me, preferisco la Milano - Sanremo in quel periodo

) o non cambierà un granchè nella partecipazione, l'unico risultato ottenibile sarà quello di vedere ancor più corridori andare in vacanza prima.
A mio avviso le grandi gare devono vivere di luce propria, come già avviene, tranne quando qualcuno vuole snaturarle cambiandone le caratteristiche (percorso, periodo=clima, categoria...).
OT
Penso che il motivo principale dello sconforto di Amici & C. stia sopratutto nelle "patenti" che vengono dati dall'UCI alle gare...
Ben venga un Giro del Madagascar ma metterlo di categoria WT "da subito" non ha senso (ma nemmeno HC): deve prima guadagnarsi la "categoria" sfornando più edizioni di qualità (sicurezza, presa sul pubblico, percorso interessante....)
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:00
da lemond
alfiso ha scritto: Dear Carlemond,
volendoti biasimare ferocemente direi che sei un auto-tradizionalista
E' vero che noi qui si scrive in libertà e per semplice gusto, come fossimo in un simpatico salotto di amici con una passione comune.
Avresti ragione, se non fosse che le ns elucubrazioni (a volte kakate, e va bene così) siano indicizzate da strumenti "terribili" e fantastici come i motori di ricerca. E questo sito (& Forum) è indicizzato stupendamente. Prova a vedere le keyword (adriano amici emilia) questa mattina su Google e ne avrai una riprova.
E che è la "keyword"!? Da qualche giorno ho imparato a fatica come si cita, ma l'inglese è fuori dalla mia portata.
alfiso ha scritto:Il forum di CW non è una Bibbia (pardon una enciclopedia o altro sacro libro laico), però fa opinione, magari male, magari ... come vuoi tu, ma la fa.
Tu hai pieno diritto a sognare ad occhi aperti come dici, e ti invidio perchè io nella situazione attuale vedo solo incubi. L'incubo di vedere il ciclismo povero di risorse e capacità dirigenziali stravolto da un manipolo di furfanti interessati (da 60 parastatali di Aigle strapagati ad una media di 100.000 euri annui).
Ho paura di vedere il 70% delle gare italiane scomparire entro 2 anni (forse uno). Ho paura di vedere alcune squadre e gare iperprotette dal vertice dell'Uci e le altre vessate. Ho paura che per biechi interessi le stesse persone gestiscano le gare del WT (promuovendone di nuove), le licenze delle squadre, il sistema dell'antidoping (i controlli!), i diritti tv a pagamento (bypassando o imponendosi agli organizzatori), le procure degli atleti, le sponsorizzazioni, i diritti d'immagine degli atleti delle squadre protette, il merchandising delle squadre protette, le prenotazioni dei viaggi e degli hotel durante i campionati mondiali (sì pure questi
http://www.uci-travel.com) ed un domani, magari, pure una società di scommesse.
Mai in nessun sport era avvenuta una simile mostruosa concentrazione di interessi!
Ma io sono "in toto" d'accordo che siamo in mano a ...

però un angolino per "sognare" ancora lo trovo (sarà perché sono ottimista di natura)
alfiso ha scritto:Non puoi poi metter sullo stesso piano il mantenere la tradizione della Corrida (lo so che è un gioco dialettico e retorico) con il Lombardia ad ottobre quando piove e cadono le foglie.
Io non metto sullo stesso piano, sostengo solo che aborro quasi tutte le tradizioni e di sicuro e ancor di più "La Tradizione"
alfiso ha scritto:Ps. Insomma Carletto, sono certo che nell'arco di qualche mese questi lestofanti Uci trasformeranno anche te in un "ciclo-conservatore" e magari pure in un credente (che chiederà perdono per tutte le Madonne che sarai costretto a tirare

)
Madonna? E che c'entra la Ciccone? Poi se mi spieghi quel che intendi per "ciclo-conservatore", ti potrò dire che ne penso.

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:25
da eliacodogno
Strong ha scritto:
La coppi&bartali di quest'anno è stata una tristezza unica e comunque anche le edizioni precedenti non è che vedessero presenze
internazionali di riguardo
Hai scelto l'esempio sbagliato, almeno per quanto concerne le passate edizioni. Se poi adesso coincide con eventi WT è chiaro che bisogna accontentarsi...
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 14:14
da marc
Strong ha scritto:mi sembra sterile l'argomentazione della perdita del contesto ambientale storico (foglie morte), visto che anche quest'anno,
pur svolgendosi a metà ottobre, di foglie morte ce ne saranno poche.
Magari il 29 settembre dell'anno prossimo gli alberi saranno già scarichi. Chi lo può sapere...la natura fa ciò che vuole.
Più argomentato invece il discoso su posizionamento in base alle altre corse, ma anche qui sarebbe richiesta maggiore analisi e soprattutto maggiore obiettività.
Le scelte vanno prese, l'immobilismo sarebbe altrettanto criticabile, ed a volte le scelte possono essere condivise a furoro di popolo (classiche canadesi), moderatamente condivise (corse a tappe USA) oppure categoricamente bocciate (come questa).
Non mi sembra che l'operato dell'uci sia totalmente negativo, per cui chi critica a prescindere, per quanto mi riguarda, rischia di avere credibilità 0 (anche se probabilmente, in parte, dice cose giuste).
Come si fa a criticare ancor prima di aver valutato i risvolti?
Voi dite. "il nuovo posizionamento del Lombardia", ammazzerà la starting list dell'emilia"....ma perchè ne siete così sicuri, siete dei visionari?
Non è che quest'anno ci sia stata una partecipazione poi così altisonante....
La coppi&bartali di quest'anno è stata una tristezza unica e comunque anche le edizioni precedenti non è che vedessero presenze
internazionali di riguardo
mah strong, vedi un po' se ti pare sterile cancellare l'elemento qualificante di una Classica Monumento (ricorda poi che questo è l'ottobre più caldo degli ultimi 150 anni, mentre di foglie morte a fine settembre in Lombardia non ne ho mai viste in 31 anni di vita da lombardo)...
Come dice l'Orso le classiche se vogliono restare tali devono mantenere le caratteristiche che le hanno rese famose: percorso, data nel calendario e condizioni climatiche, oltre al problema dell'esclusione da challenge più o meno inventate che possono rischiare di ammazzare corse storiche come sta succedendo con la Parigi-Tours
Il ciclismo o è tradizione o non è.... è la ragione per cui un Giro di Polonia non potrà mai soppiantare il Giro d'Italia nemmeno se lo allungassero a tre settimane: i non più numerosi appassionati si disaffezionerebbero, ed è il rischio che si sta correndo se al vertice di Aigle non arriva qualcuno che abbia a cuore la tradizione di questo sport, senza per questo chiudere la porta a innovazioni che possono essere ben accette: le corse nei nuovi continenti vanno bene a patto che non danneggino le corse storiche (i 3 Gt, le 5 Monumento, Mondiale, e altre 3 o 4 classiche storiche), questa a mio avviso è l'unica condizione realistica da porre
Poi scusa strong ma tutto questo entusiasmo per le gare canadesi dove l'hai visto? Certo belle corse, buona starting list e percorsi ben disegnati, concordo: ma per favore non chiamiamole Classiche. Oltretutto hanno contribuito a dare il colpo di grazia alla già malandata Parigi-Bruxelles
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 9:14
da alfiso
lemond ha scritto:
Madonna? E che c'entra la Ciccone? Poi se mi spieghi quel che intendi per "ciclo-conservatore", ti potrò dire che ne penso.

Lemond non fare l'anglofobo

. Anch'io adoro l'italiano (anche quello un pizzico ottocentesco che mi fa scrivere jattura e jella con la j), ma non si può vivere fuori dal mondo. Ed il mondo è globale (e qua mi piace). La Madonna, la Ciccone non tira più.
Cos'è un ciclo-conservatore? E' come un dirigente del Fai, una Giulia Crespi, una Ilaria Borletti del ciclismo, senza i loro bei danè, ma con quello spirito "svizzero" di conservazione delle cose belle di questo ormai antico, storico sport (io la chiamo
tradizione e non aborro come lo giuventino mughino

).
E, siccome, in Lombardia non abbiamo le palme (facendo gli scongiuri per i mutamenti climatici) preferisco le foglie morte (o giallo-rosse sugli alberi) con un po' di uggiosa pioggerellina (quella che si forma sotto agli irti colli), lungo quel ramo del lago di Como (o meglio ancora se l'altro).
Che tu ci creda o no, io vagamente allergico alle candele credo nella Madonna del Ghisallo

e chiedo perdono per loro perchè non sanno quello che fanno (etimologicamente)

laicamente con affetto

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:02
da TIC
in
http://www.cyclingstartlists.com/
leggo che tra i partenti c'e' pure Battaglin. Ma puo correre una world tour ?
Inoltre leggo l'assenza di Cunego. E' soddisfatto dal settimo posto al Tour ?
ps forse non e' molto attendibile quel sito, leggo anche che non ci sara' Basso.
Anzi, mi pare abbiano solo clonato i partenti al giro del piemonte.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:19
da l'Orso
TIC ha scritto:in
http://www.cyclingstartlists.com/
leggo che tra i partenti c'e' pure Battaglin. Ma puo correre una world tour ?
Inoltre leggo l'assenza di Cunego. E' soddisfatto dal settimo posto al Tour ?
ps forse non e' molto attendibile quel sito, leggo anche che non ci sara' Basso.
Anzi, mi pare abbiano solo clonato i partenti al giro del piemonte.
Sul sito della gazzetta c'è l'elenco iscritti... (l'ho visto ieri) c'è Basso e pure Cunego, Battaglin mi sembrava non ci fosse... A, c'è anche Cavendish

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:30
da eliacodogno
TIC ha scritto:in
http://www.cyclingstartlists.com/
leggo che tra i partenti c'e' pure Battaglin. Ma puo correre una world tour ?
Inoltre leggo l'assenza di Cunego. E' soddisfatto dal settimo posto al Tour ?
ps forse non e' molto attendibile quel sito, leggo anche che non ci sara' Basso.
Anzi, mi pare abbiano solo clonato i partenti al giro del piemonte.
No, dai è sbagliata completamente... Tra l'altro per Cunego il senso di continuare fino a ottobre per terminare con il Tour of Beijing quale sarebbe?

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:31
da Strong
marc ha scritto:
mah strong, vedi un po' se ti pare sterile cancellare l'elemento qualificante di una Classica Monumento (ricorda poi che questo è l'ottobre più caldo degli ultimi 150 anni, mentre di foglie morte a fine settembre in Lombardia non ne ho mai viste in 31 anni di vita da lombardo)...
e qui stai dicendo una castroneria.
al 29 settembre, in condizioni di media climatica, le "foglie morte" ci sono già.
poi ribadisco che la natura agisce come vuole, per cui ci si pòù trovare al 15 ottobre con le foglie ancora verdi oppure con
la neve e temperature sotto allo 0 sul valcava (anche quest'aspetto non è da dimenticare).
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:36
da alfiso
Strong ha scritto:
al 29 settembre, in condizioni di media climatica, le "foglie morte" ci sono già.
Sì, le foglie di coca
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:39
da lemond
alfiso ha scritto:
Lemond non fare l'anglofobo

. Anch'io adoro l'italiano (anche quello un pizzico ottocentesco che mi fa scrivere jattura e jella con la j), ma non si può vivere fuori dal mondo. Ed il mondo è globale (e qua mi piace).
Più che anglofobo, anche se è la lingua che "a occhio" mi piace meno di tutte, sono proprio ignorante.
alfiso ha scritto:
Cos'è un ciclo-conservatore? E' come un dirigente del Fai, una Giulia Crespi, una Ilaria Borletti del ciclismo, senza i loro bei danè, ma con quello spirito "svizzero" di conservazione delle cose belle di questo ormai antico, storico sport (io la chiamo
tradizione e non aborro come lo giuventino mughino

).
Ecco che di nuovo defo confessare la mia ignoranza. Non so né che sia il FAi, né conosco le due signore. Però ho capito che tu ami lo spirito svizzero, io invece no e sono d'accordo con chi ha detto che gli svizzeri hanno apportato al pogresso dell'umanità una cosa soltanto: l'orologio a cucù.
alfiso ha scritto:
E, siccome, in Lombardia non abbiamo le palme (facendo gli scongiuri per i mutamenti climatici)
Pensi possano
servire a qualcosa?
alfiso ha scritto:
laicamente con affetto
Affetto e stima sono più che contraccambiate, perché riconosco in te una persona che in linguaggio ciclistico sarebbe W.T. (acronimo inglese

)
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 12:47
da marc
alfiso ha scritto:Strong ha scritto:
al 29 settembre, in condizioni di media climatica, le "foglie morte" ci sono già.
Sì, le foglie di coca
ahah aha sì davvero strong, con tutto il rispetto, al massimo ci sono le foglie di coca morte da un pezzo e ben triturate..
a meno che tu non voglia correre un bizzarro Giro di Lombardia tra Stelvio e Foscagno

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 13:07
da Strong
marc ha scritto:alfiso ha scritto:Strong ha scritto:
al 29 settembre, in condizioni di media climatica, le "foglie morte" ci sono già.
Sì, le foglie di coca
ahah aha sì davvero strong, con tutto il rispetto, al massimo ci sono le foglie di coca morte da un pezzo e ben triturate..
a meno che tu non voglia correre un bizzarro Giro di Lombardia tra Stelvio e Foscagno

01/10/2011
dopo il settembre più caldo degli ultimi 150anni
piccolo lombardia
arrivo di oggiono
giallo sugli alberi e fogliame sui bordi della strada
valcava (oltreo i 1000 metri) ecc ecc.
il fenomeno sarà sicuramente più accentuato
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 14:36
da jumbo
le foglie gialle c'erano già a fine settembre proprio perchè è due mesi che fa caldo e non piove, e le piante sono più deboli.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 14:41
da cauz.
nella lista dei partenti della gazzetta sono segnati sia cancellara che vinkourov. ci sono notizie ufficiali dei loro forfeit?
manca invece wiggins, che con la condizione dei mondiali avrei voluto vederlo testarsi in questa gara... ma la stanchezza e la voglia di vacanze ci sono per tutti
curiosita' per fedrigo.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:10
da TIC
eliacodogno ha scritto:
No, dai è sbagliata completamente... Tra l'altro per Cunego il senso di continuare fino a ottobre per terminare con il Tour of Beijing quale sarebbe?

Ma lui punta forte alla Japan Cup.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:13
da Bob Fats
TIC ha scritto:eliacodogno ha scritto:
No, dai è sbagliata completamente... Tra l'altro per Cunego il senso di continuare fino a ottobre per terminare con il Tour of Beijing quale sarebbe?

Ma lui punta forte alla Japan Cup.
Io invece CUNEGO lo vedo tra i favoriti sabato !!!

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:17
da alfiso
TIC ha scritto:
Cunego
Ma lui punta forte alla Japan Cup.
Sì credo anch'io, in Cina mi è già parso molto radioattivo. E alla Japan potrebbe anche esplodere.
Quando è andato in fuga (radioattiva appunto) esprimeva una potenza di circa 1000 Roentgen.
La sua livrea si stagliava luminosa (argentea) nel plumbeo cielo di smog della grande Beijing.
Ps. BobFats glielo auguro davvero.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:42
da Snake
Forfait di Vanendert
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:41
da eliacodogno
TIC ha scritto:eliacodogno ha scritto:
No, dai è sbagliata completamente... Tra l'altro per Cunego il senso di continuare fino a ottobre per terminare con il Tour of Beijing quale sarebbe?

Ma lui punta forte alla Japan Cup.
Avevi detto (mi sembra fossi tu) che puntava forte al Beghelli. Io lo attendevo protagonista domenica scorsa e invece manco è partito...

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:42
da alfiso
eliacodogno ha scritto:TIC ha scritto:eliacodogno ha scritto:
No, dai è sbagliata completamente... Tra l'altro per Cunego il senso di continuare fino a ottobre per terminare con il Tour of Beijing quale sarebbe?

Ma lui punta forte alla Japan Cup.
Avevi detto (mi sembra fossi tu) che puntava forte al Beghelli. Io lo attendevo protagonista domenica scorsa e invece manco è partito...

Il Beghelli è un salva-vita non un resuscita-morti

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:47
da eliacodogno
alfiso ha scritto:eliacodogno ha scritto:TIC ha scritto:
Ma lui punta forte alla Japan Cup.
Avevi detto (mi sembra fossi tu) che puntava forte al Beghelli. Io lo attendevo protagonista domenica scorsa e invece manco è partito...

Il Beghelli è un salva-vita non un resuscita-morti

Allora possiamo dire che Pozzato...

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:48
da nino58
Il Beghelli è un salva-vita non un resuscita-morti
ALFISO UTENTE DEL MESE
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 17:05
da alfiso
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 17:10
da eliacodogno
No, direi che deve anche centrare la Japan Cup, vero obiettivo della sua annata

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 17:26
da alfiso
eliacodogno ha scritto:
No, direi che deve anche centrare la Japan Cup, vero obiettivo della sua annata

Quella l'ha già vinta. Ha una strategia infallibile che gli consentirà di andare in fuga e staccare tutti gli avversari lasciandoli a debita distanza (di sicurezza).
Al Japan avrà la maglia col nuovo sponsor NUKEstore (Impossible is Nothing):

Aim doping fried
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 17:41
da Snake
Non succede ma se succede...

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 21:44
da PAOLOBETTINI
qualcuno è riuscito a trovare qualche recente intervista a gilbert?
non si capisce in che condizione sia, forse appagato dalla conquista della classifica world tour in canada....
strano per uno come lui, addirittura ritirato al piemonte....
potrebbe essere il cambiamento di squadra, che sta influenzando le ultime uscite del vallone ed il rapporto con il suo attuale team, o non è proprio in condizione?.......QUALCUNO é più informato?

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 21:55
da Belluschi M.
Se dovessero affrontare Valcava e Sormano in modo aggressivo, Gilbert lo mandano a casa prima del Ghisallo.
Ma ci vuole una Liquigas delle grandi occasioni, formato Giro 2010.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 22:35
da Nicker
Belluschi M. ha scritto:Se dovessero affrontare Valcava e Sormano in modo aggressivo, Gilbert lo mandano a casa prima del Ghisallo.
Ma ci vuole una Liquigas delle grandi occasioni, formato Giro 2010.
Comunque oltre alla Liquigas, ci saranno altre squadre intenzionate a far corsa dura per togliere dai giochi Gilbert... penso alla Katusha che ha un Moreno molto in forma e anche JRO è messo bene (per Pozzato e Paolini il Lombardia penso sia troppo duro); la Rabobank per Mollema (Kruijswijck e Barredo potrebbero essere ottimi gregari); la Lampre per Cunego e un Niemec sempre piazzato ultimamente (Scarponi non so neanche se partecipa...); la Sky per Froome e Uran, anche Lovkvist sembra avere una bella gamba...; l'agguerrita Euskaltel che schiererà un tridente niente male: S.Sanchez, Anton e Nieve.
Quindi le squadre per fare corsa impegnativa in teoria ci sono, poi Valcava e Colma sembrano fatte apposta per eliminare un Gilbert un pò sottotono ultimamente.
Personalmente su Philippe non ci scommetterei quest'anno (pronto per le ultime parole famose...

)
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011, 23:47
da jumbo
visto l'andamento dell'emilia e della parigi tours, con le squadre poco capaci di controllare le fasi cruciali della corsa, se va via una fuga di outsiders sul ghisallo, o anche sul falsopiano di valbrona, è possibile che arrivino al traguardo.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 0:15
da marc
ragazzi a parte le simpatie e il tifo, in che stato di forma può essere Cunego? Dalla corsa cinese è uscita qualche indicazione attendibile?
e Sanchez? il Lombardia è sempre stata la sua corsa, ma è in condizione per provare a vincere???
Non vedo grandi possibilità di far fuori Gilbert su Valcava e Colma, non perchè lui sia in forma, ma perchè non vedo squadroni compatti in grado di fare il lavoro che servirebbe su quelle salite così lontane dal traguardo. Prevedo (e in un certo senso temo) la vittoria di un outsider...
x strong: dai sarà mica una foto autunnale quella che hai messo del piccolo Lombardia...non è che tre foglie marce x terra bastano x evocare le atmosfere magiche del Lombardia, in autunno quegli alberi avrebbero tutt'altre colorazioni
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 1:54
da alfiso
marc ha scritto:ragazzi a parte le simpatie e il tifo, in che stato di forma può essere Cunego? Dalla corsa cinese è uscita qualche indicazione attendibile?
Ha fatto un attacco vero, ma in tutta sincerità non mi sento in grado di dire che quello strappo e quell'attacco in compagnia fossero significativi ai fini del Lombardia.
Sarebbe un azzardo.
Non credo che le pendenze del Villa Vergano gli siano amiche, però in caso di gara tattica ed attendista potrà dire la sua.
E aquile all'orizzonte quest'anno non ve ne sono.
Se Jro si sacrifica penso che Moreno sia il più in forma.
Ma per vincere il Lombardia bisogna esser cattivi e magari una squadra affiatata può dir la sua.
Penso alla Liquigas.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 7:22
da herbie
mah...è vero che il percorso permette di rendere la corsa dura dura. E' vero che con una squadra molto forte anche Gilbert potrebbe rimanere attardato prima del Ghisallo, ma chiunque si sappia gestire bene, lasciare andare il giusto tenendo sotto controllo il distacco e tenersi intorno uno-due buoni gregari dalla cima del Ghisallo a Oggiono (passando per Onno, poi...

), uno o due minuti li recuperi. Ho fatto il percorso, ad andatura più che cicloturistica ovviamente, e la corsa dopo il Ghisallo ha veramente poco da dire, i 400 metri duri di Villa Vergano sarebbero ottimi se venissero dopo un toboga di saliscendi senza troppa possibilità di mangiare e riflettere come era il finale con Albavilla-Civiglio-S.Fermo. Cos' invece dopo il Ghisallo hai tutto il tempo di prepararti bene per quella rasoiata, anche alimentandoti e preparandoti psicologicamente. Quando sai che devi soffrire 3' le energie arrivano da sole. Certo, poi, se c'è un Gilbert in grado di scaricare sull'asfalto watt a profusione in quattro e quattr'otto allora non ce n'è. Ma deve essere al 100%, secondo me quello strappo, troppo isolato può andare stretto anche a lui, magari a favore di uno sprinter leggero ma potente (alla Sagan magari, ma anche Paolini...)che tiene o comunque in 400 metri perde 10".
Solo impressioni, ma vista la tendenza di questi anni, una squadra in grado di fare selezione già da Valcava con l'idea di tenere duro davanti fino al Ghisallo non la vedo. Forse due o tre messe insieme. Se dovesse avvenire questo, certamente verrebbe fuori una splendida corsa, che si spegne un po' nel finale quando le tv si accendono, ma comunque bella....
P.S.: parlando da lombardo non di pianura, ma delle prealpi, a fine settembre non è per nulla raro trovare un ambiente autunnale, con foglie morte annesse, ma soprattutto con meteo uggioso e freddino. Dipende unicamente dalla stagione, a metà ottobre rischia di essere molto freddo (ricordo delle partenze del Lombardia con giubbino invernale -io non i corridori - e con 5 -6 gradi e cielo sereno...quasi inverno insomma). Per dire che lo spostamento non è che snaturi l'ambientazione meteorologico-paesaggistica della corsa, che varia molto di anno in anno tra l'altro ed è sempre stato così, un po' come la Sanremo.
Il vero problema è la relazione con il resto del calendario, l'abbandono delle ultime corse a sè stesse e la sovrapposizione con altre.
Io resto del parere che il Mondiale va riportato a fine asgosto-inizio settembre prima della Vuelta e a coronamento del periodo estivo, in maniera da avere anche i corridori del Tour tutto agosto partecipare infine al Mondiale. Poi la Vuelta, che di per sè come obiettivo ha grande prestigio (e ci mancherebbe altro), riportata più avanti nel calendario andando a cercare un clima meno estremo (quest'anno poi a fine agosto....

) diventa anche un trampolino per il Lombardia, magari da correre il fine settimana successivo, come succede ora per il Mondiale. Va da sè che comunque il Lombardia a metà ottobre è la storia del ciclismo ad invocarlo....
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 8:54
da 34x27
Stamattina ho letto sulla Gazzetta che Scarponi non ci sarà: come mai? Non è in forma al 100%? Non poteva essere una buona spalla per Cunego, soprattutto a Villa Vergano?

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 9:24
da Strong
herbie ha scritto:
P.S.: parlando da lombardo non di pianura, ma delle prealpi, a fine settembre non è per nulla raro trovare un ambiente autunnale, con foglie morte annesse, ma soprattutto con meteo uggioso e freddino. Dipende unicamente dalla stagione, a metà ottobre rischia di essere molto freddo (ricordo delle partenze del Lombardia con giubbino invernale -io non i corridori - e con 5 -6 gradi e cielo sereno...quasi inverno insomma). Per dire che lo spostamento non è che snaturi l'ambientazione meteorologico-paesaggistica della corsa, che varia molto di anno in anno tra l'altro ed è sempre stato così, un po' come la Sanremo.
x marc e per gli altri che si divertono a prendere per il culo pur essendo ignorantI in materia meteo (ed altro):
Quella foto che ho postato è per dire che pur avendo vissuto un settembre prettamente estivo la situazione al 1° ottobre è comunque quella, per cui con un settembre in media climatica il lombardia anticipato al 29 settembre non vene certo snaturato dal punto di vista climatico/ambientale.
Mettiamoci pure che nei prossimi anni il lombardia avrà cime a 1300 e 1100 metri di altitudine
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:14
da marc
Strong ha scritto:herbie ha scritto:
P.S.: parlando da lombardo non di pianura, ma delle prealpi, a fine settembre non è per nulla raro trovare un ambiente autunnale, con foglie morte annesse, ma soprattutto con meteo uggioso e freddino. Dipende unicamente dalla stagione, a metà ottobre rischia di essere molto freddo (ricordo delle partenze del Lombardia con giubbino invernale -io non i corridori - e con 5 -6 gradi e cielo sereno...quasi inverno insomma). Per dire che lo spostamento non è che snaturi l'ambientazione meteorologico-paesaggistica della corsa, che varia molto di anno in anno tra l'altro ed è sempre stato così, un po' come la Sanremo.
x marc e per gli altri che si divertono a prendere per il culo pur essendo ignorantI in materia meteo (ed altro):
Quella foto che ho postato è per dire che pur avendo vissuto un settembre prettamente estivo la situazione al 1° ottobre è comunque quella, per cui con un settembre in media climatica il lombardia anticipato al 29 settembre non vene certo snaturato dal punto di vista climatico/ambientale.
Mettiamoci pure che nei prossimi anni il lombardia avrà cime a 1300 e 1100 metri di altitudine
strong come sei suscettibile...non mi sono sognato di prenderti per il culo, però vedo che distruibisci con facilità patenti di ignoranza agli altri, ignoranza sulla materia meteo (perbacco!) e altro: e invece tu chi sei, giuliacci? Cmq non sono un piantagrane quindi x me finisce qui. Avresti anche potuto postare l'ultima frase di herbie, cioè che è la storia a invocare il Lombardia a metà ottobre (ed è già presto perchè spesso si è svolto il 20 ott giu di lì)
In ogni caso non si parla di freddo, freddino o giornate uggiose. Si parla di alberi con foglie rosse e gialle, cioè di una condizione climatica e CROMATICA che non si verifica mai a fine settembre, e lo dico da lombardo che vive nel cuore della Brianza autentica e collinare (cioè non ad Arcore e dintorni x capirci).
Tornando sui pronostici vi ringrazio per le analisi su Cunego e Liquigas, ma di Sanchez cosa dite? Non vorrei che ripetesse il Lombardia incolore dello scorso anno
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:20
da jumbo
oggi il venticello fresco sta facendo cadere a terra un sacco di foglie gialle... occhio alle discese domani.
da non sottovalutare anche lo sbalzo termico di una decina di gradi in poche ore tra ieri e domani. è prevista una massima sui 15°C in pianura, che ad esempio a valcava o alla colma di sormano significa che ci saranno 6-7°C al passaggio dei corridori.
oggi c'è vento, e anche se domani ce ne dovrebbe essere un po' meno, anche quello potrebbe giocare un ruolo. se ad esempio ci fosse vento da nord tra onno e oggiono, un gruppetto di fuggitivi potrebbe avere buon gioco.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:29
da alfiso
jumbo ha scritto:oggi il venticello fresco sta facendo cadere a terra un sacco di foglie gialle... occhio alle discese domani.
da non sottovalutare anche lo sbalzo termico di una decina di gradi in poche ore tra ieri e domani. è prevista una massima sui 15°C in pianura, che ad esempio a valcava o alla colma di sormano significa che ci saranno 6-7°C al passaggio dei corridori.
oggi c'è vento, e anche se domani ce ne dovrebbe essere un po' meno, anche quello potrebbe giocare un ruolo. se ad esempio ci fosse vento da nord tra onno e oggiono, un gruppetto di fuggitivi potrebbe avere buon gioco.
Pur dalla mia ignoranza orgogliosa

, quoto in toto la tua analisi meteo.
E sono felice perchè sarà un Lombardia vero almeno per la temperatura (seppur asciutto).
Però sembra proprio che il vento cali e che domani (con cielo coperto) sarà moderato.
http://www.ilmeteo.it/meteo/Oggiono?g=1
ORSO DELLA VALCAVA STRONCATO DAL CALDO IL 30 SETTEMBRE SCORSO

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:37
da Strong
marc ha scritto:alfiso ha scritto:Strong ha scritto:
al 29 settembre, in condizioni di media climatica, le "foglie morte" ci sono già.
Sì, le foglie di coca
ahah aha sì davvero strong, con tutto il rispetto, al massimo ci sono le foglie di coca morte da un pezzo e ben triturate..
a meno che tu non voglia correre un bizzarro Giro di Lombardia tra Stelvio e Foscagno

l'ironia gratuita senza avere conoscenze specifiche equivale ad una presa per il culo nonsense.
per me potete pure continuare non me la prendo più di tanto, però non lamentatevi se poi si risponde a tono. tutto qui.
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 12:02
da pizzo
io la butto li, vediamo se ci prendo
vittoria di qualche outsider (non big) con fuga da lontano
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:00
da lemond
alfiso ha scritto:
Ha fatto un attacco vero, ma in tutta sincerità non mi sento in grado di dire che quello strappo e quell'attacco in compagnia fossero significativi ai fini del Lombardia.
Sarebbe un azzardo.
Ma sei sicuro? Perché io ho visto solo un tentativo di ricucire, senza riuscirci, una attacco di altri mi pare fossero Roche e ... A proposito, perché il cognome dell'irlandese tutti lo pronunciano alla francese?

Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:08
da alfiso
lemond ha scritto:alfiso ha scritto:
Ha fatto un attacco vero, ma in tutta sincerità non mi sento in grado di dire che quello strappo e quell'attacco in compagnia fossero significativi ai fini del Lombardia.
Sarebbe un azzardo.
Ma sei sicuro? Perché io ho visto solo un tentativo di ricucire, senza riuscirci, una attacco di altri mi pare fossero Roche e ... A proposito, perché il cognome dell'irlandese tutti lo pronunciano alla francese?

Perfido detrattore del Cuneghin

Sì mi riferivo a quella roba lì. Dici che ho esagerato nella descrizione?!
Vabbeh dai diamogli una iniezione ... di fiducia (doping free ovviamente).
lemond ha scritto:Roche e ... A proposito, perché il cognome dell'irlandese tutti lo pronunciano alla francese?

Anglofobo

hai perfettamente ragione! Roccc
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:48
da cauz.
alfiso ha scritto:Ma per vincere il Lombardia bisogna esser cattivi e magari una squadra affiatata può dir la sua.
Penso alla Liquigas.
si', ma poi te li vedi un basso o un nibali a vincere il lombardia?!
io piuttosto mi giocherei capecchi...
Re: Giro di Lombardia (15 ottobre 2011)
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:28
da alfiso
cauz. ha scritto:alfiso ha scritto:Ma per vincere il Lombardia bisogna esser cattivi e magari una squadra affiatata può dir la sua.
Penso alla Liquigas.
si', ma poi te li vedi un basso o un nibali a vincere il lombardia?!
io piuttosto mi giocherei capecchi...
No, però vuoi mettere il lavoro che hanno fatto alla Tre Valli, all'Emilia e ad altre gare

Sono fondamentali per dare il ritmo.
Quegli "ignoranti" di Inner Ring hanno scritto circa il Lombardia:
C'è un'aria di malinconia su questa gara. Prendere o lasciare alcuni eventi più piccoli, è l'ultima gara dell'anno e l'autunno è qui. In realtà è l'ultima volta che la gara avverrà con lo sfondo di foglie cadute e di fumo di legna che si diffonde dai camini; come evento del prossimo anno è spostato a settembre. Se il Giro delle Fiandre ha demolito il Geraardsbergen senza preavviso, almeno questa volta avremo la possibilità finale di apprezzare la natura autunnale della Lombardia.
http://inrng.com/2011/10/il-lombardia-a ... #more-5370
Non capiscono proprio nulla. Con la gara a settembre avremo lo sfondo degli orsi dello Stelvio ad abbeverarsi sui laghi
E noi sempre attaccati a vecchi tempi ed ai vecchi Lombardia:
