Re: Serie televisive
Inviato: domenica 23 febbraio 2020, 16:39
a la page :
Ho amato Heroes, ma Fringe... che ricordi, il miglior spettacolo che abbia mai visto, ma conosco pochissime persone che l'hanno visto, poveretti, non sanno cosa si perdonoBelluschi M. ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2013, 17:36 Apro questo thread parallelo a quello del cinema per parlare delle varie serie televisive.
Personalmente impazzisco per il genere fantascientifico (Heroes, Fringe) o del crimine (Prison Break, Breaking Bad, Romanzo Criminale).
Ne ho scritto sopra: la serie rende assolutamente merito all'opera di Moore. Grande idea, grande sviluppo, altissimo il livello. Un grossa pecca: hanno voluto tenersi la porta aperta per una seconda stagione (che probabilmente non si farà), privandoci di un finale degno di quello che sarebbe stato un capolavoro.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 19:51 Recentemente ho visto la serie Watchmen, adorando l'opera originale di Moore (e disprezzando un pochino il film) temevo il disastro invece hanno avuto veramente una bella idea.
Recuperojerrydrake ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 8:39Ne ho scritto sopra: la serie rende assolutamente merito all'opera di Moore. Grande idea, grande sviluppo, altissimo il livello. Un grossa pecca: hanno voluto tenersi la porta aperta per una seconda stagione (che probabilmente non si farà), privandoci di un finale degno di quello che sarebbe stato un capolavoro.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 19:51 Recentemente ho visto la serie Watchmen, adorando l'opera originale di Moore (e disprezzando un pochino il film) temevo il disastro invece hanno avuto veramente una bella idea.
Recuperare Watchmen anche tuBitossi ha scritto: ↑giovedì 9 gennaio 2020, 22:42Eh, appunto. Vista la prima puntata, mi chiedevo se fossi diventato improvvisamente tonto io (ma magari lo sono sempre statojerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2020, 22:33La proverò.matteo.conz ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2020, 22:05 Per chi ha prime video c'è una serie super: Il regno di Lars Von Trier del 94. Mi mancava del pazzo pazzo Maestro. Consigliatissima!
Io invece consiglio una serie capolavoro che rappresenta il sequel di un'opera che è annoverata tra le migliori di sempre. La serie è Watchmen, l'opera è il fumetto omonimo del Maestro Alan Moore. (per apprezzare la serie è opportuno recuperare il fumetto).), o se non fosse invece la 15.ima puntata, o la 3.a stagione...
![]()
In sintesi: non capivo una mazza di quello che succedeva, e chi fossero gli strani personaggi che comparivano. Sembrava di essere ad una festa dove tutti sono amici, tranne me.![]()
Quindi ho deciso di registrarmi tutte le puntate per vederle in seguito con calma, dopo aver preso qualche informazione.
Certo che se adesso qualcuno mi chiedesse di che parla la serie, non saprei cosa rispondere...(già, di che parla?
)
Si trova tutto e con facilità, ovviamente nell'illegalità!Bitossi ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 13:18 Sì ma il fumetto come e dove si trova?![]()
Quindi per il momento mi tengo la registrazione della stagione completa; prima o poi dovrò vedermela.
Qualcuno sa come procurarsele senza pagare (troppo), e già che ci siamo come recuperare The Americans, le cui prime stagioni rivedrei volentieri?![]()
Almeno The Americans l'ho visto tutto! Mi piacerebbe però rivedere le prime due stagioni, che ho un po' nebbiose nel ricordo.jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 21:29Si trova tutto e con facilità, ovviamente nell'illegalità!Bitossi ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 13:18 Sì ma il fumetto come e dove si trova?![]()
Quindi per il momento mi tengo la registrazione della stagione completa; prima o poi dovrò vedermela.
Qualcuno sa come procurarsele senza pagare (troppo), e già che ci siamo come recuperare The Americans, le cui prime stagioni rivedrei volentieri?![]()
The Americans, anche volendo pagare, non lo vedi né su Sky, né su Netflix, né su Raiplay, né su Amazon, né su DVD (a livello mondiale è uscita solo la prima stagione). Unica possibilità il fai da te! Sul fumetto, lo ammetto, non mi sono sbattuto nel cercare l'opera cartacea.
The Wire non l'ho mai guardata. Su dove cercare se ne parla su cinematografoBitossi ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 21:38Almeno The Americans l'ho visto tutto! Mi piacerebbe però rivedere le prime due stagioni, che ho un po' nebbiose nel ricordo.jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 21:29Si trova tutto e con facilità, ovviamente nell'illegalità!Bitossi ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 13:18 Sì ma il fumetto come e dove si trova?![]()
Quindi per il momento mi tengo la registrazione della stagione completa; prima o poi dovrò vedermela.
Qualcuno sa come procurarsele senza pagare (troppo), e già che ci siamo come recuperare The Americans, le cui prime stagioni rivedrei volentieri?![]()
The Americans, anche volendo pagare, non lo vedi né su Sky, né su Netflix, né su Raiplay, né su Amazon, né su DVD (a livello mondiale è uscita solo la prima stagione). Unica possibilità il fai da te! Sul fumetto, lo ammetto, non mi sono sbattuto nel cercare l'opera cartacea.
The Wire? A parte il fatto della cancellazione d'ufficio (cosa incredibile, a mio avviso) vedo che è offerto in @#] §*°load in diversi siti equivoci, di quelli che ti chiedono la carta di credito. Ci vuole il mulo? O c'è di meglio?![]()
Per Watchmen credo di aver risolto, grazie!![]()
fatte servìBitossi ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 13:18
A questo punto mi rimane solo una cosa sul gozzo: avevo registrato tutte le stagioni di The Wire, poi nel passaggio a MyQ quei gentiluomini di Sky nell’aggiornamento me le avevano cancellate, mentre avevo visto solo alcuni episodi della stagione 1. Inutili le mie proteste...![]()
Qualcuno sa come procurarsele senza pagare (troppo), e già che ci siamo come recuperare The Americans, le cui prime stagioni rivedrei volentieri?![]()
Eh, ma è una di quelle che ti chiede la carta di credito, e l’avevo scartata.nemecsek. ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 12:36fatte servìBitossi ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 13:18
A questo punto mi rimane solo una cosa sul gozzo: avevo registrato tutte le stagioni di The Wire, poi nel passaggio a MyQ quei gentiluomini di Sky nell’aggiornamento me le avevano cancellate, mentre avevo visto solo alcuni episodi della stagione 1. Inutili le mie proteste...![]()
Qualcuno sa come procurarsele senza pagare (troppo), e già che ci siamo come recuperare The Americans, le cui prime stagioni rivedrei volentieri?![]()
https://cb01.expert/serietv/the-wire/#disqus_thread
ho provato solo wstream e gira che è una meraviglia, dopo un paio di pop up
no zioBitossi ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:15Eh, ma è una di quelle che ti chiede la carta di credito, e l’avevo scartata.nemecsek. ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 12:36fatte servìBitossi ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 13:18
A questo punto mi rimane solo una cosa sul gozzo: avevo registrato tutte le stagioni di The Wire, poi nel passaggio a MyQ quei gentiluomini di Sky nell’aggiornamento me le avevano cancellate, mentre avevo visto solo alcuni episodi della stagione 1. Inutili le mie proteste...![]()
Qualcuno sa come procurarsele senza pagare (troppo), e già che ci siamo come recuperare The Americans, le cui prime stagioni rivedrei volentieri?![]()
https://cb01.expert/serietv/the-wire/#disqus_thread
ho provato solo wstream e gira che è una meraviglia, dopo un paio di pop up
Tu come fai a vedere con wstream?![]()
Riguardo questa serie, devo dire che l' ho apprezzata veramente tanto nelle prime tre stagioni.eliacodogno ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:05 A proposito di serie tv, di cui non sono mai stato un vero appassionato, avendo prime video negli ultimi mesi ne ho viste alcune:
- The man in the high castle ho visto la prima stagione per ora, ben fatto
Fatto, grazie Nem. Inizialmente non insistevo, sono una persona educata…nemecsek. ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:24no zioBitossi ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:15Eh, ma è una di quelle che ti chiede la carta di credito, e l’avevo scartata.nemecsek. ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 12:36
fatte servì
https://cb01.expert/serietv/the-wire/#disqus_thread
ho provato solo wstream e gira che è una meraviglia, dopo un paio di pop up
Tu come fai a vedere con wstream?![]()
segui il link
io ho provato wstream fra i vari link proposti e dopo un paio di pop up parte lo streaming
inoltre hai possibilità di downloads (tasto in alto) multipli con differenti qualità video
esempio. https://wstream.video/video6zvimpy52/5lnvrnzit57v
Vista anch' io, non eccezionale ma un buon prodotto, meritevole e soddisfacente. Non sono un fan sfegatato di Star Trek, ma devo riconoscere che uno dei lati positivi di questa serie è che approfondisce maggiormente i Romulani.matteo.conz ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:37
Anche la nuova serie di Star trek: Picard non è male. Se mpre su prime.
con il mac non ho mai avuto problemimatteo.conz ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:37 Si ma con un paio di antimalware giusti io al massimo ho preso un paio di schifezze in anni ed anni che uso cineblog e li ho rimossi seza problemi.
Nem, siamo a circa metà della seconda stagione, ora però, forse perché siamo nel w-e, il traffico è limitato agli utenti Premium.nemecsek. ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 13:33con il mac non ho mai avuto problemimatteo.conz ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:37 Si ma con un paio di antimalware giusti io al massimo ho preso un paio di schifezze in anni ed anni che uso cineblog e li ho rimossi seza problemi.
In realtà non li "presi" perchè sono stati bloccato comunque da informatico ti consiglio di far lo stesso attenzione perchè oramai sono anni che i virus li fanno anche per mac ed i principali ci sono tutti anche per linux. Era un po' una leggenda quella sui mac: se uno si mette a far un virus in genere lo fa per windows per aver la maggior diffusione ma virus per mac ci sono da una vita.nemecsek. ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 13:33con il mac non ho mai avuto problemimatteo.conz ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:37 Si ma con un paio di antimalware giusti io al massimo ho preso un paio di schifezze in anni ed anni che uso cineblog e li ho rimossi seza problemi.
veromatteo.conz ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 17:59In realtà non li "presi" perchè sono stati bloccato comunque da informatico ti consiglio di far lo stesso attenzione perchè oramai sono anni che i virus li fanno anche per mac ed i principali ci sono tutti anche per linux. Era un po' una leggenda quella sui mac: se uno si mette a far un virus in genere lo fa per windows per aver la maggior diffusione ma virus per mac ci sono da una vita.nemecsek. ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 13:33con il mac non ho mai avuto problemimatteo.conz ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:37 Si ma con un paio di antimalware giusti io al massimo ho preso un paio di schifezze in anni ed anni che uso cineblog e li ho rimossi seza problemi.
prova qui, anche se credo rimandi agli stessi linkBitossi ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 18:27Fatto, grazie Nem. Inizialmente non insistevo, sono una persona educata…nemecsek. ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:24no zio
segui il link
io ho provato wstream fra i vari link proposti e dopo un paio di pop up parte lo streaming
inoltre hai possibilità di downloads (tasto in alto) multipli con differenti qualità video
esempio. https://wstream.video/video6zvimpy52/5lnvrnzit57v![]()
Comunque okkio a quei siti; sono pieni di malware. Il mio antivirus blocca continuamente cardstealing ed affini.
Io preferisco scaricare invece di "streamare"; l'unico difetto è che se ne può scaricare uno ogni ora...![]()
Più che virus in senso stretto , anche su Mac i rischi sono uguali per tutto il malware veicolato tramite i browser e anche Safari ha le stesse problematiche, come device personali di tutti gli avvocati che seguo quello più problematico è il Mac di una avvocatessa che usa (male) molto i siti di streaming. Il punto è un' altro, oltre a una maggior diffusione che invoglia i creatori di virus a ottenere numeri più rilevanti, il problema è che la maggioranza di utenti windows ha i privilegi di amministratore, usando un account di livello inferiore si limitano i danni profondi.matteo.conz ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 17:59
In realtà non li "presi" perchè sono stati bloccato comunque da informatico ti consiglio di far lo stesso attenzione perchè oramai sono anni che i virus li fanno anche per mac ed i principali ci sono tutti anche per linux. Era un po' una leggenda quella sui mac: se uno si mette a far un virus in genere lo fa per windows per aver la maggior diffusione ma virus per mac ci sono da una vita.
Sono contento di rileggerti, perché ciò significa che non sei stato sanzionato, ma solo comminato.
...eh, mi sa che la pubblicazione dell'intervento sia anteriore alla sanzione....lemond ha scritto: ↑martedì 21 aprile 2020, 8:59Sono contento di rileggerti, perché ciò significa che non sei stato sanzionato, ma solo comminato.Per quanto in oggetto, perché usare il suffisso -essa? Dai nomi in -o la forma più comune mi sembra -a e nel caso in questione c'è pure un riferimento in una preghiera (salve regina), che fa riferimento a una figura leggendaria, chiamata avvocata nostra.
![]()
P.S. Si fa anche prima a scrivere.![]()
Ma la sanzione è dovuta all’uso di “avvocatessa”?nemecsek. ha scritto: ↑martedì 21 aprile 2020, 13:00...eh, mi sa che la pubblicazione dell'intervento sia anteriore alla sanzione....lemond ha scritto: ↑martedì 21 aprile 2020, 8:59Sono contento di rileggerti, perché ciò significa che non sei stato sanzionato, ma solo comminato.Per quanto in oggetto, perché usare il suffisso -essa? Dai nomi in -o la forma più comune mi sembra -a e nel caso in questione c'è pure un riferimento in una preghiera (salve regina), che fa riferimento a una figura leggendaria, chiamata avvocata nostra.
![]()
P.S. Si fa anche prima a scrivere.![]()
Grazie degli ottimi consigli, io non sono un vero esperto, sono un semplice tecnico alle superiori e di informatica forense me ne intendo poco. Mi tutelo con VPN, TOR, criptografia a 256 bit su pc e app tipo signal, wickr me, surespot. Ultimamente sto cominciando a provare kali linux ma ci capisco poco o niente. Ho parlato di virus generalizzando, molte piattaforme di streaming in realtà ti fanno pagare il film o il software usando il tuo hardware per minare bitcoin o simili mentre sei connesso a loro e sinceramente non lo trovo così poco etico: servizio e guadagno...paghi in corrente elettrica.aitutaki1 ha scritto: ↑lunedì 20 aprile 2020, 19:08Più che virus in senso stretto , anche su Mac i rischi sono uguali per tutto il malware veicolato tramite i browser e anche Safari ha le stesse problematiche, come device personali di tutti gli avvocati che seguo quello più problematico è il Mac di una avvocatessa che usa (male) molto i siti di streaming. Il punto è un' altro, oltre a una maggior diffusione che invoglia i creatori di virus a ottenere numeri più rilevanti, il problema è che la maggioranza di utenti windows ha i privilegi di amministratore, usando un account di livello inferiore si limitano i danni profondi.matteo.conz ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 17:59
In realtà non li "presi" perchè sono stati bloccato comunque da informatico ti consiglio di far lo stesso attenzione perchè oramai sono anni che i virus li fanno anche per mac ed i principali ci sono tutti anche per linux. Era un po' una leggenda quella sui mac: se uno si mette a far un virus in genere lo fa per windows per aver la maggior diffusione ma virus per mac ci sono da una vita.
Al contrario prendendo il controllo come "root" anche i sistemi Mac/Nix sono nudi, a me è capitato di doverlo fare per lavoro , all epoca bastava un disco di installazione di Mac Os e una procedura relativamente semplice, e ho copiato praticamente tutto l' hd poi tramite SW "forense" ho recuperato anche mail e chat cancellate.
Perciò già creare un utente "film e sciocchezze" su win riduce di molto i rischi, non è che cambiare utente sia uno sforzo così grande, alla peggio lo si cancella senza perdere nulla dell' account principale.
Poi volendo ci sono sandbox, virtualizzazioni e distro dedicate ma li lascerei per il DΛЯΚИΞТ
Parto dalla fine.
Prima memorabilejerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 6:26Parto dalla fine.
Prison Break: guardati la prima, grandissima, stagione e poi, nemmeno sotto tortura, non azzardarti a proseguire.
Già, l'anno scorso me lo consigliavano tantissimi miei conoscenti, con addirittura qualcuno che fa "lo devi vedere anche perché sei uguale al professore" (somiglianza che dalle foto non mi risulta).Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 21:38 A proposito di serie tv, non mi spiego in alcun modo le proporzioni del successo de La Casa di Carta. Sono più o meno tutti d'accordo sul fatto che sia una porcheria, la trama non ha senso dal secondo minuti in poi, gli interpreti sono appena un gradino sopra Un Posto al Sole eppure è diventato un fenomeno addirittura planetario. Va bene la promozione, va bene che il ritmo da telenovela stimola il binge watching ma poi basta.
Invece mi è piaciuto molto ZeroZeroZero di Sollima, che obiettivamente alla regia è una perla unica nel panorama italiano (gran casting anche). Purtroppo un po' tirato alla fine, perché gestire 3 trame intrecciate in 8 episodi è complicato
Grazie Jerry; molti di quegli sceneggiati (non si parlava ancora di serie, perché questo termine implica un’indeterminatezza anche aristotelica che non sempre mi soddisfa) appartengono alla mia infanzia e adolescenza, e ne conservo persino qualche ricordo in bianco e nero. Non hai messo Belfagor, La freccia nera e La piovra!jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 6:26Parto dalla fine.
Prison Break: guardati la prima, grandissima, stagione e poi, nemmeno sotto tortura, non azzardarti a proseguire.
Consiglio sulle sitcom. Ecco la mia Top5 di tutti i tempi
1 Cin Cin (o Cheers se preferisci)
2 M*A*S*H
3 30 Rock
4 Frasier
5 Seinfeld
Consiglio sugli Sceneggiati Rai. Ecco la mia Top 15:
1 Sandokan
2 Il segno del comando
3 Un certo Harry Brent
4 Melissa
5 Giocando a golf una mattina
6 Dov'è Anna
7 Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
8 Lungo il fiume e sull'acqua
9 Come un uragano
10 Accadde a Lisbona
11 Questa sera parla Mark Twain
12 L'amaro caso della baronessa di Carini (quello originale non l'immondizia del remake)
13 Ho incontrato un'ombra
14 Coralba
15 Illa - punto d'osservazione
Tra youtube e Raiplay dovresti trovare tutto legalmente. Questi 15 sceneggiati sono opere di altissimo valore, ce ne sono tanti altri sempre di gran livello, ma questi sono quelli che più amo. Sono un autentico appassionato del genere.
La piovra appartiene a un'altra epoca. Mi voglio fermare ai primissimi anni 80. Sebbene abbia recuperato alcune decine di vecchi sceneggiati Belfagor non l'ho ancora visto, la freccia nera, invece, non è tra i miei preferiti. A mio avviso le produzioni Rai toccano l'apice con i polizieschi tratti dai romanzi di Francis Durbridge (e con Daniele D'Anza in regia). Purtroppo i primi due (La Sciarpa e Paura per Janet) sono andati persi. Ho fatto un'inutile ricerca anche presso gli archivi di Rai Teche. Sempre tratti da Durbridge e prodotti dalla Rai, in rete si trovano anche degli splendidi sceneggiati radiofonici gialli, ideali per chi come me viaggiava spesso prima della pandemia. Pensare alle schifezze che produce adesso l'amata tivvù pubblica...Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 12:44Grazie Jerry; molti di quegli sceneggiati (non si parlava ancora di serie, perché questo termine implica un’indeterminatezza anche aristotelica che non sempre mi soddisfa) appartengono alla mia infanzia e adolescenza, e ne conservo persino qualche ricordo in bianco e nero. Non hai messo Belfagor, La freccia nera e La piovra!jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 6:26
Consiglio sugli Sceneggiati Rai. Ecco la mia Top 15:
1 Sandokan
2 Il segno del comando
3 Un certo Harry Brent
4 Melissa
5 Giocando a golf una mattina
6 Dov'è Anna
7 Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
8 Lungo il fiume e sull'acqua
9 Come un uragano
10 Accadde a Lisbona
11 Questa sera parla Mark Twain
12 L'amaro caso della baronessa di Carini (quello originale non l'immondizia del remake)
13 Ho incontrato un'ombra
14 Coralba
15 Illa - punto d'osservazione
Tra youtube e Raiplay dovresti trovare tutto legalmente. Questi 15 sceneggiati sono opere di altissimo valore, ce ne sono tanti altri sempre di gran livello, ma questi sono quelli che più amo. Sono un autentico appassionato del genere.![]()
Le tre mancanze erano una battuta...jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 14:07La piovra appartiene a un'altra epoca. Mi voglio fermare ai primissimi anni 80. Sebbene abbia recuperato alcune decine di vecchi sceneggiati Belfagor non l'ho ancora visto, la freccia nera, invece, non è tra i miei preferiti. A mio avviso le produzioni Rai toccano l'apice con i polizieschi tratti dai romanzi di Francis Durbridge (e con Daniele D'Anza in regia). Purtroppo i primi due (La Sciarpa e Paura per Janet) sono andati persi. Ho fatto un'inutile ricerca anche presso gli archivi di Rai Teche. Sempre tratti da Durbridge e prodotti dalla Rai, in rete si trovano anche degli splendidi sceneggiati radiofonici gialli, ideali per chi come me viaggiava spesso prima della pandemia. Pensare alle schifezze che produce adesso l'amata tivvù pubblica...Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 12:44Grazie Jerry; molti di quegli sceneggiati (non si parlava ancora di serie, perché questo termine implica un’indeterminatezza anche aristotelica che non sempre mi soddisfa) appartengono alla mia infanzia e adolescenza, e ne conservo persino qualche ricordo in bianco e nero. Non hai messo Belfagor, La freccia nera e La piovra!jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 6:26
Consiglio sugli Sceneggiati Rai. Ecco la mia Top 15:
1 Sandokan
2 Il segno del comando
3 Un certo Harry Brent
4 Melissa
5 Giocando a golf una mattina
6 Dov'è Anna
7 Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
8 Lungo il fiume e sull'acqua
9 Come un uragano
10 Accadde a Lisbona
11 Questa sera parla Mark Twain
12 L'amaro caso della baronessa di Carini (quello originale non l'immondizia del remake)
13 Ho incontrato un'ombra
14 Coralba
15 Illa - punto d'osservazione
Tra youtube e Raiplay dovresti trovare tutto legalmente. Questi 15 sceneggiati sono opere di altissimo valore, ce ne sono tanti altri sempre di gran livello, ma questi sono quelli che più amo. Sono un autentico appassionato del genere.![]()
PS Quanto agli attori degli sceneggiati i miei preferiti sono Ugo Pagliai, Aroldo Tieri, Paolo Stoppa e, soprattutto, Luigi Vannucchi.
Giusto chiamare Sceneggiati i vecchi capolavori Rai, anch'io ritengo che la stagione unica arricchisca di molto il valore dell'opera.Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 15:31Per quel che riguarda gli sceneggiati citati, per forza, c’era in campo quasi tutta la grande tradizione teatrale italiana, mica il Michele Placido di turno. Anche l’impianto scenico era spesso di origine teatrale, con qualche esterno. Ai nomi aggiungerei Tino Schirinzi, attore spesso sottovalutato, e quasi dimenticato. Come protagonista principale aveva realizzato Quinta Colonna, chissà se si trova.jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 14:07
PS Quanto agli attori degli sceneggiati i miei preferiti sono Ugo Pagliai, Aroldo Tieri, Paolo Stoppa e, soprattutto, Luigi Vannucchi.
Sceneggiati e non serie, anche se adesso piace chiamare tutto col secondo termine: per me vale ancora il concetto di stagione unica, che preserva una certa unità di senso, tempo, luogo. Quello che di solito si ricava da materiale narrativo...![]()
A me lo sceneggiato rai che è piaciuto di più (visto tre volte) è "I grandi camaleonti" e rammento anche con grande piacere "I giacobini", ma ora esiste solo in versione audio. E quanto agli attori Grassilli e Carraro; Serge Reggiani fu grande in quell'interpretazione dell'incorruttibile, poi non l'ò quasi più visto.jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 23 aprile 2020, 9:44Giusto chiamare Sceneggiati i vecchi capolavori Rai, anch'io ritengo che la stagione unica arricchisca di molto il valore dell'opera.Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 15:31Per quel che riguarda gli sceneggiati citati, per forza, c’era in campo quasi tutta la grande tradizione teatrale italiana, mica il Michele Placido di turno. Anche l’impianto scenico era spesso di origine teatrale, con qualche esterno. Ai nomi aggiungerei Tino Schirinzi, attore spesso sottovalutato, e quasi dimenticato. Come protagonista principale aveva realizzato Quinta Colonna, chissà se si trova.jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 14:07
PS Quanto agli attori degli sceneggiati i miei preferiti sono Ugo Pagliai, Aroldo Tieri, Paolo Stoppa e, soprattutto, Luigi Vannucchi.
Sceneggiati e non serie, anche se adesso piace chiamare tutto col secondo termine: per me vale ancora il concetto di stagione unica, che preserva una certa unità di senso, tempo, luogo. Quello che di solito si ricava da materiale narrativo...![]()
Quanto a Schinirzi, ricordo di averlo visto solo in Un certo Harry Brent e Lo scandalo della Banca Romana. Quinta Colonna mi manca, merita?
Ti invito a recuperare Vannucchi, attore immenso, suicidatosi nel pieno della maturità artistica ma capace di lasciarci interpretazioni di livello eccelso.
Ecco, visto che in molti santificano Prison Break, soprattutto la prima stagione: la sto guardando, e sinceramente mi pare di una qualità più bassa rispetto al mio standard atteso.danilodiluca87 ha scritto: ↑domenica 3 maggio 2020, 17:53 Solo due serie ho guardato:
- Prison Break
- Gomorra
spettacolari, tutte e due....![]()
![]()
The wire ti piacerà sempre più perchè ha una narrazione originale: la macrostoria va avanti 5 stagioni ma da 5 punti di vista diversi e fondamentali della società americana. Dalla strada al porto, agli avvocati e la giustizia alla scuola pubblica fino ad arrivare alla politica con i meccanismi della campagna elettorale cittadina per sindaco e procuratore. Per me è una delle 5 migliori serie viste. Poi mi piace l'iper-realismo infatti la sceneggiatura è scritta da un poliziotto in pensione e da un giornalista giudiziario.Bitossi ha scritto: ↑sabato 1 agosto 2020, 11:20 Ritiro su il thread per segnalare che The Wire è miracolosamente rientrata nell’on demand di Sky, quindi tutte le stagioni sono facilmente scaricabili. Se a qualcuno interessasse vederla o rivederla, sbrigarsi prima che la levino di nuovo!![]()
Per ora, visti i ritmi ovviamente a rilento rispetto al domicilio coatto dei mesi scorsi, ho visto solo la prima stagione: ben fatta e realistica, come piace a me. Un pelo sotto il mio standard di “vivacità” e varietà delle situazioni, ma è ovviamente un giudizio provvisorio, pure condizionato dalle scelte stilistiche.
Vediamo se entrerà nella personale top five, ma i presupposti ci sono...![]()
Per me il problema di The wire e' lo slang utilizzato, almeno nei primi episodi, per cui seguire i dialoghi e' davvero complicato. Se voglio vedermela legalmente (e con l'abbonamento che ho) al limite posso mettere i sottotitoli in olandese e, insomma, questo ti distrae abbastanza (ammesso di capire tutto... e ne sono ben lontano).matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 6 agosto 2020, 16:20 The wire ti piacerà sempre più perchè ha una narrazione originale: la macrostoria va avanti 5 stagioni ma da 5 punti di vista diversi e fondamentali della società americana. Dalla strada al porto, agli avvocati e la giustizia alla scuola pubblica fino ad arrivare alla politica con i meccanismi della campagna elettorale cittadina per sindaco e procuratore. Per me è una delle 5 migliori serie viste. Poi mi piace l'iper-realismo infatti la sceneggiatura è scritta da un poliziotto in pensione e da un giornalista giudiziario.
Ma intendi in inglese? Perchè io l'ho guardata in italiano su cineblog e non ricordo slang particolari...Brakko ha scritto: ↑giovedì 6 agosto 2020, 16:36Per me il problema di The wire e' lo slang utilizzato, almeno nei primi episodi, per cui seguire i dialoghi e' davvero complicato. Se voglio vedermela legalmente (e con l'abbonamento che ho) al limite posso mettere i sottotitoli in olandese e, insomma, questo ti distrae abbastanza (ammesso di capire tutto... e ne sono ben lontano).matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 6 agosto 2020, 16:20 The wire ti piacerà sempre più perchè ha una narrazione originale: la macrostoria va avanti 5 stagioni ma da 5 punti di vista diversi e fondamentali della società americana. Dalla strada al porto, agli avvocati e la giustizia alla scuola pubblica fino ad arrivare alla politica con i meccanismi della campagna elettorale cittadina per sindaco e procuratore. Per me è una delle 5 migliori serie viste. Poi mi piace l'iper-realismo infatti la sceneggiatura è scritta da un poliziotto in pensione e da un giornalista giudiziario.
Ma magari riprovero' quando ho tempo.
Sì ,sì. In inglese. Ma sarò io. Nonostante abbia una buona padronanza della lingua, faccio fatica anche coi film di mafia.matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 6 agosto 2020, 18:37Ma intendi in inglese? Perchè io l'ho guardata in italiano su cineblog e non ricordo slang particolari...Brakko ha scritto: ↑giovedì 6 agosto 2020, 16:36Per me il problema di The wire e' lo slang utilizzato, almeno nei primi episodi, per cui seguire i dialoghi e' davvero complicato. Se voglio vedermela legalmente (e con l'abbonamento che ho) al limite posso mettere i sottotitoli in olandese e, insomma, questo ti distrae abbastanza (ammesso di capire tutto... e ne sono ben lontano).matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 6 agosto 2020, 16:20 The wire ti piacerà sempre più perchè ha una narrazione originale: la macrostoria va avanti 5 stagioni ma da 5 punti di vista diversi e fondamentali della società americana. Dalla strada al porto, agli avvocati e la giustizia alla scuola pubblica fino ad arrivare alla politica con i meccanismi della campagna elettorale cittadina per sindaco e procuratore. Per me è una delle 5 migliori serie viste. Poi mi piace l'iper-realismo infatti la sceneggiatura è scritta da un poliziotto in pensione e da un giornalista giudiziario.
Ma magari riprovero' quando ho tempo.