Pagina 6 di 6

Re: Record dell'ora

Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 0:31
da Krisper
Winter ha scritto: domenica 9 ottobre 2022, 20:55 :uhm:
Che battesse il record di bingham era scontato
Che battesse quello di boardman e andasse a quasi 57 di media molto meno
Il record dell ora resta una specialità storica e leggendaria
Prima degli anni 90.. valeva di più di una classica
a conferma di quale sia il valore storico del record dell'ora, pensiamo a quanto si stato raccontato il record di Moser, 51.151.

Questo record, che è la migliore prestazione in assoluto, lo ricorderemo a lungo (... forse come primo di Ganna), ma sarà il tempo a renderlo grande.

Come tutti i record, sarà battuto.
Io credo presto da lui stesso.

Re: Record dell'ora

Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 8:36
da nino58
Krisper ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 0:31
Winter ha scritto: domenica 9 ottobre 2022, 20:55 :uhm:
Che battesse il record di bingham era scontato
Che battesse quello di boardman e andasse a quasi 57 di media molto meno
Il record dell ora resta una specialità storica e leggendaria
Prima degli anni 90.. valeva di più di una classica
a conferma di quale sia il valore storico del record dell'ora, pensiamo a quanto si stato raccontato il record di Moser, 51.151.

Questo record, che è la migliore prestazione in assoluto, lo ricorderemo a lungo (... forse come primo di Ganna), ma sarà il tempo a renderlo grande.

Come tutti i record, sarà battuto.
Io credo presto da lui stesso.
Anche se nell'intervista post gara ha dichiarato che ci riproverebbe solo se qualcun altro lo battesse e comunque a fine carriera.

Re: Record dell'ora

Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 9:11
da held
Mediaticamente non è un format televisivo di successo? Non saprei, io sono appassionato e la cosa mi ha entusiasmato tanto, poi OK io mi son potuto collegare solo nella seconda mezz'ora.
Non sono un grande amante della pista però ricordo con grande emozione l'oro olimpico dell'inseguimento a squadre!
Come avete già detto negli anni 90 aveva un gran seguito, a mio parere con la giusta promozione potrebbe avere ascolti molto maggiori, spero vivamente che Filippo ci riprovi in un momento di piena forma fisica per stabilire "Il Record" con la R maiuscola, quello che potrebbe resistere per anni ed anni. (Senza nulla togliere alla prestazione di sabato).
Chiudo coi complimenti, nuovamente, a Stefano Rizzato Rizz e Filippo Cauz, ottima coppia al commento! Spero possa risentirla presto! :clap:

Re: Record dell'ora

Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 9:21
da Gimbatbu
cauz. ha scritto: domenica 9 ottobre 2022, 0:59 Spero di non aver detto troppe castronerie in diretta e che abbiate apprezzato. Ma con un Ganna così, in fondo, chi se ne frega. Che emozione.

:champion: :champion:
Uno che fa parte dell' Armata Vigorelli, su pista è nel suo elemento primario!
:ole:

Re: Record dell'ora

Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 10:20
da Krisper
nino58 ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 8:36 Anche se nell'intervista post gara ha dichiarato che ci riproverebbe solo se qualcun altro lo battesse e comunque a fine carriera.
Nell'intervista in italiano.
In quella in inglese accennava ad un tentativo in un periodo dell'anno diverso, "più fresco", senza la stanchezza di fine stagione.

Re: Record dell'ora

Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 11:17
da Slegar
Sembra che l'UCI sia intenzionata a mantenere il 55,548 di Bigham come record dell'ora ufficiale, il 56,375 di Boardman come migliore prestazione umana ed inserire il 56,792 di Ganna nella categoria "Spaziale".

Re: Record dell'ora

Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 20:46
da Allabersagliera
herbie ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 0:22
Sono convinto che è un momento dello sport in tv che potrà venire riproposto non di rado in futuro per la sua rilevanza storica.
[/quote]

Più volte della Agostoni 2002, "l'ultima di Jalabert"?

Re: Record dell'ora

Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 20:58
da Beppugrillo
Winter ha scritto: domenica 9 ottobre 2022, 20:55 :uhm:
Che battesse il record di bingham era scontato
Che battesse quello di boardman e andasse a quasi 57 di media molto meno
Il record dell ora resta una specialità storica e leggendaria
Prima degli anni 90.. valeva di più di una classica
Non era scontato, ma tra non essere scontato e essere strepitoso, disumano, spaziale ce ne passa. Non ho avuto la stessa sensazione che trasmette quando fa l'inseguimento. Sui 4 km per me ha spostato i limiti umani (al netto di questo personaggio particolarissimo che è Ashton Lambie) molto più che su quest'ora. Sia da solo che col quartetto

Re: Record dell'ora

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 1:40
da herbie
Allabersagliera ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 20:46
herbie ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 0:22
Sono convinto che è un momento dello sport in tv che potrà venire riproposto non di rado in futuro per la sua rilevanza storica.
Più volte della Agostoni 2002, "l'ultima di Jalabert"?
[/quote]

non saprei stabilire se questo evento possa raggiungere l'abissale profondità spirituale-estatica di quello, ma senza Bulbarelli alla guida qualche chance può avercela.

Re: Record dell'ora

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 1:48
da herbie
Beppugrillo ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 20:58
Winter ha scritto: domenica 9 ottobre 2022, 20:55 :uhm:
Che battesse il record di bingham era scontato
Che battesse quello di boardman e andasse a quasi 57 di media molto meno
Il record dell ora resta una specialità storica e leggendaria
Prima degli anni 90.. valeva di più di una classica
Non era scontato, ma tra non essere scontato e essere strepitoso, disumano, spaziale ce ne passa. Non ho avuto la stessa sensazione che trasmette quando fa l'inseguimento. Sui 4 km per me ha spostato i limiti umani (al netto di questo personaggio particolarissimo che è Ashton Lambie) molto più che su quest'ora. Sia da solo che col quartetto
quando finisci uno sforzo di questo genere, la memoria della sofferenza ti fa dire e pensare realmente che non lo puoi ripetere a breve scadenza. Anzi, durante lo sforzo devi lottare più volte col pensiero di finirla al più presto in qualche modo, e invece sforzarti di pensare di fare tutto nel modo in cui devi farlo e continuare a spingere nel modo in cui devi spingere . Il pubblico presente, fin quando ci sono le gambe, aiuta molto in questo pensiero.
Tuttavia penso anche io che, visti i corridori presenti attualmente (e i citati Evenepoel e Van Aert almeno credo l'avrebbero nelle gambe) , se proprio non può fare più che una classica e mezzo da capitano in tutta la stagione, sarebbe per lui preferibile allora riprovare già dall'anno prossimo a limare un poco questo primato, cosa che pure credo sia nelle sue possibilità., visto che questa cosa gliela fanno fare volentieri.
Comunque la distanza in sè è mostruosa: battere Boardman, nonostante gli anni passati, con una bici sensibilmente meno aerodinamica non è cosa da poco.
Il tentativo del meccanico, con tutto il rispetto per la prova di grande livello, secondo me fa poco testo, sono contesti di vita totalmente differenti.

Re: Record dell'ora

Inviato: mercoledì 12 ottobre 2022, 15:06
da nino58
Slegar ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 11:17 Sembra che l'UCI sia intenzionata a mantenere il 55,548 di Bigham come record dell'ora ufficiale, il 56,375 di Boardman come migliore prestazione umana ed inserire il 56,792 di Ganna nella categoria "Spaziale".
Non so.
Stanotte ho sognato che il record di Ganna veniva battuto da ....Filippo Pozzato.
E, nel caso, i sogni son desideri ?
O allucinazioni ?

Re: Record dell'ora

Inviato: mercoledì 12 ottobre 2022, 15:37
da Gimbatbu
nino58 ha scritto: mercoledì 12 ottobre 2022, 15:06
Slegar ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 11:17 Sembra che l'UCI sia intenzionata a mantenere il 55,548 di Bigham come record dell'ora ufficiale, il 56,375 di Boardman come migliore prestazione umana ed inserire il 56,792 di Ganna nella categoria "Spaziale".
Non so.
Stanotte ho sognato che il record di Ganna veniva battuto da ....Filippo Pozzato.
E, nel caso, i sogni son desideri ?
O allucinazioni ?
Dicci la verità! Era roba buona, vero?

Re: Record dell'ora

Inviato: mercoledì 12 ottobre 2022, 15:44
da nino58
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 12 ottobre 2022, 15:37
nino58 ha scritto: mercoledì 12 ottobre 2022, 15:06
Slegar ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 11:17 Sembra che l'UCI sia intenzionata a mantenere il 55,548 di Bigham come record dell'ora ufficiale, il 56,375 di Boardman come migliore prestazione umana ed inserire il 56,792 di Ganna nella categoria "Spaziale".
Non so.
Stanotte ho sognato che il record di Ganna veniva battuto da ....Filippo Pozzato.
E, nel caso, i sogni son desideri ?
O allucinazioni ?
Dicci la verità! Era roba buona, vero?
Peperonata :bll:

Re: Record dell'ora

Inviato: giovedì 13 ottobre 2022, 9:18
da Slegar
nino58 ha scritto: mercoledì 12 ottobre 2022, 15:06
Slegar ha scritto: lunedì 10 ottobre 2022, 11:17 Sembra che l'UCI sia intenzionata a mantenere il 55,548 di Bigham come record dell'ora ufficiale, il 56,375 di Boardman come migliore prestazione umana ed inserire il 56,792 di Ganna nella categoria "Spaziale".
Non so.
Stanotte ho sognato che il record di Ganna veniva battuto da ....Filippo Pozzato.
E, nel caso, i sogni son desideri ?
O allucinazioni ?
In questo caso direi la seconda categoria, senza ombra di dubbio.

Re: Record dell'ora

Inviato: giovedì 28 settembre 2023, 18:32
da Abruzzese
Il prossimo 11 ottobre Vittoria Bussi proverà nuovamente a stabilire il Record dell'Ora femminile nel velodromo messicano di Aguascalientes. Da quel che leggevo, il nuovo tentativo è stato reso possibile anche dal soddisfacente esito di un crowfunding che ha permesso all'atleta romana di raccogliere 10 mila euro, necessari per la preparazione dell'evento.

Re: Record dell'ora

Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 18:44
da Abruzzese
A causa di condizioni metereologiche non ottimali, con un notevole abbassamento delle temperature ad Aguascalientes, il tentativo di record dell'Ora di Vittoria Bussi viene momentaneamente rinviato nell'arco delle prossime 48 ore, come ha annunciato lei stessa sui social.

Re: Record dell'ora

Inviato: venerdì 13 ottobre 2023, 22:52
da Abruzzese
Missione compiuta ! Facendo segnare una distanza di 50,267 km Vittoria Bussi si riprende il Record dell'Ora, diventando la prima donna a superare la distanza di cinquanta chilometri.

:clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Record dell'ora

Inviato: sabato 14 ottobre 2023, 20:45
da Road Runner
Grande Vittoria !!!
E tanto di cappello perché un progetto del genere le ha richiesto, oltre che
all'impegno fisico, anche un impegno organizzativo davvero elevato.
Spero che, tra crow-founding ed ora anche sponsorizzazioni , riesca
almeno a rientrare dalle spese sostenute.

Re: Record dell'ora

Inviato: martedì 5 agosto 2025, 19:39
da Antares
Dopo mesi di silenzio il prossimo 14 agosto ci sarà un nuovo tentativo di Record dell'Ora: a provarci sarà il britannico Charlie Tanfield che ha scelto il velodromo turco di Konya per tentare l'impresa.

Re: Record dell'ora

Inviato: giovedì 14 agosto 2025, 15:49
da lemond
By Gimbatbu

A quanto letto non ci è andato neanche vicino, mi pare 54 kmh scarsi. Quel record lo può battere solo Remco, forse avvicinarlo il giovane inglese che non mi ricordo il nome ( Tarling? ). Poi Pogacar, ma dovrebbe rinunciare ad una bella fetta di stagione.