Pagina 6 di 8

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 12:42
da castelli
barrylyndon ha scritto:
="castelli" era la stessa considerazione che si poteva fare per nibali fino a maggio. l'ha fatta anche l'astana eppoi ha vinto il tour. that's incredible. meglio non ragionarci troppo sopra.
se ti riferisci alla famigerata lettera, questa e' stata mandata anche ai meccanici, ai massaggiatori dell'Astana.Anche questa sta diventando la leggenda metropolitana della rete..quasi quasi sta battendo quella di Hesjedal cronomnan,comparsa anche ieri in un sito specializzato ove veniva messo tra i favoriti della crono... :D
non sapevo l'avessero mandata a tutti, anche all'autista del pullman. scherzi a parte, a me è arrivata la vulgata del taglio di nibali per stipendio sproporzionato a prestazioni. prendo atto della rettifica e mi cospargo il capo di cenere. resta il fatto che nibali si è acceso col tour de france. bravi quelli che ci hanno scommesso, io non avrei puntato nulla.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:05
da nino58
castelli ha scritto:
barrylyndon ha scritto:
="castelli" era la stessa considerazione che si poteva fare per nibali fino a maggio. l'ha fatta anche l'astana eppoi ha vinto il tour. that's incredible. meglio non ragionarci troppo sopra.
se ti riferisci alla famigerata lettera, questa e' stata mandata anche ai meccanici, ai massaggiatori dell'Astana.Anche questa sta diventando la leggenda metropolitana della rete..quasi quasi sta battendo quella di Hesjedal cronomnan,comparsa anche ieri in un sito specializzato ove veniva messo tra i favoriti della crono... :D
non sapevo l'avessero mandata a tutti, anche all'autista del pullman. scherzi a parte, a me è arrivata la vulgata del taglio di nibali per stipendio sproporzionato a prestazioni. prendo atto della rettifica e mi cospargo il capo di cenere. resta il fatto che nibali si è acceso col tour de france. bravi quelli che ci hanno scommesso, io non avrei puntato nulla.
Uomo di poca fede !!! ;)

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:07
da barrylyndon
Figurati..e' una notizia che viene tirata ancora fuori,quella della lettera di Vino a Nibali.sei in ottima compagnia.
Eppure in pochi hanno percepito che solo Westra, in primavera, aveva avuto modo di alzare le braccia al cielo in una corsa WT..Nibali era nel calderone,come tutti gli altri

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:08
da barrylyndon
galliano ha scritto:
barrylyndon ha scritto: se ti riferisci alla famigerata lettera, questa e' stata mandata anche ai meccanici, ai massaggiatori dell'Astana.Anche questa sta diventando la leggenda metropolitana della rete..quasi quasi sta battendo quella di Hesjedal cronomnan,comparsa anche ieri in un sito specializzato ove veniva messo tra i favoriti della crono... :D
se ti riferisci allo stesso sito a cui sto pensando io (S.C.) devo ammettere che nei pronostici nelle tappe talvolta sono piuttosto fantasiosi.
beh..io non posso parlare molto in questo caso..visti certi azzardi nel FC... :angelo:

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 14:24
da Visconte85
Qualcuno dirà mai: ''Contador ha vinto la Vuelta grazie alla caduta e al ritiro di Quintana?''
:diavoletto:

Peccato per lo spettacolo.
Ora ci attendono tappe con gruppo dei big compatti fino ai -2 km. Contador può perdere la roja solo se gli succede l'imponderabile altrimenti nessuno può scalzarlo dal 1°posto.
J.Rodríguez non attaccherà mai da lontano, proverà a guadagnare secondi in ogni tappa con arrivo in salita e se guadagna qualcosina la perderà alla crono
Valverde attacca solo se vedrà Contador in difficoltà altrimenti starà sempre in difensiva.
Froome non ne ha e in riserva cronica
Uran si è dato alle crono e in montagna è sempre costretto a limitare i danni.
Con Quintana a 3 minuti di ritardo qualche attacco da lontano potevano vederlo. Ora come ora si gioca solo per gli altri piazzamenti del podio

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 18:05
da endo765
Classifica dei big:
1) Contador
2) Valverde a 20"
3) Uran a 1'08"
4) Froome a 1'21"
5) JRO a 1'35"
6) S. Sanchez a 1'52"
7) Aru a 2'13"
8) Anacona a 2'22"
9) Gesink a 2'55"
10) D. Caruso a 3'51"
11) D. Martin a 3'59"
12) D. Navarro a 4'26"
13) Barguil a 4'56"
14) Kelderman a 5'00"
15) D. Moreno a 6'10"
16) Nieve a 7'19"
17) Chaves a 8'44"
21) Niemiec a 10'47"
27) Arroyo a 14'36"
31) Ten Dam a 17'09"
33) Hesjedal a 24'14"
35) Zubeldia a 27'19"
36) Kangert a 27'41"
39) Coppel a 30'01"
40) Van den Broeck a 30'35"
41) Evans a 31'43"
56) L.L. Sanchez a 40'56"
66) Talasnky a 51'19"
78) A. Yates a 57'08"
111) Cunego a 1h15'03"
126) Arredondo a 1h24'36"
186) Betancur a 2h21'44"

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:30
da castelli
movimento anomalo bici di ryder. la ruota continua a girare. un po' strano.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:46
da Brogno
castelli ha scritto: movimento anomalo bici di ryder. la ruota continua a girare. un po' strano.
Un po MOLTO strano..spiegazioni fisiche? :uhm:

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:49
da barrylyndon
no dai..va cosi piano con il motorino?allora gli altri hanno un motore Honda nella bici..

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:49
da Tranchée d'Arenberg
Visconte85 ha scritto:Qualcuno dirà mai: ''Contador ha vinto la Vuelta grazie alla caduta e al ritiro di Quintana?''
:diavoletto:

Peccato per lo spettacolo.
Ora ci attendono tappe con gruppo dei big compatti fino ai -2 km. Contador può perdere la roja solo se gli succede l'imponderabile altrimenti nessuno può scalzarlo dal 1°posto.
J.Rodríguez non attaccherà mai da lontano, proverà a guadagnare secondi in ogni tappa con arrivo in salita e se guadagna qualcosina la perderà alla crono
Valverde attacca solo se vedrà Contador in difficoltà altrimenti starà sempre in difensiva.
Però, vedendo la classifica stavolta potrei anche dire che Valverde non ha tutto sto bisogno di attaccare. I 20" che lo separano da Contador, sempre a patto che il madrileno non lo stacchi, potrebbe mangiarglieli con gli abbuoni. Di cronometro ce n'è solo un'altra ed è lunga meno di 10 km.
Visconte85 ha scritto: Froome non ne ha e in riserva cronica
Prima della fine della vuelta scoppia
Visconte85 ha scritto:Uran si è dato alle crono e in montagna è sempre costretto a limitare i danni.
Concordo. E' ormai evidente che Rigoberto ha cambiato preparazione, guadagnando tanto a cronometro e perdendo tanto in salita. Una scelta del genere sarebbe stata ineccepibile 10-15 anni fa, quando i GT erano pieni zeppi di crono e molto meno ricchi di salite rispetto ad oggi. Il cambio di rotta che gli organizzatori dei GT hanno effettuato non premia tanto una scelta del genere. A meno di altri ritiri eccellenti, il podio se lo sogna.
Con Quintana a 3 minuti di ritardo qualche attacco da lontano potevano vederlo. Ora come ora si gioca solo per gli altri piazzamenti del podio
Mai dire mai. La vuelta è corsa che spesso sfugge alle normali logiche. Ricordiamoci che 12 mesi fa trionfò un nonnetto a cui nessuno dava una lira. Certo è che con Quintana sarebbe stato tutto diverso...

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:52
da Tranchée d'Arenberg
barrylyndon ha scritto:no dai..va cosi piano con il motorino?allora gli altri hanno un motore Honda nella bici..
.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:54
da barrylyndon
Non dico nulla perche' porto una nera profonda a colui il quale viene da me, di volta in volta, pronosticato..

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:56
da barrylyndon
barrylyndon ha scritto:no dai..va cosi piano con il motorino?allora gli altri hanno un motore Honda nella bici..
di sicuro non ha bisogno di usarla a crono.vista le sue doti, universalmente riconosciute, di cronoman... :diavoletto:

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:01
da Seb
Brogno ha scritto:
castelli ha scritto: movimento anomalo bici di ryder. la ruota continua a girare. un po' strano.
Un po MOLTO strano..spiegazioni fisiche? :uhm:
Effettivamente è molto strano che la gente possa pensare (come sta girando molto da ieri sera) che ci sia un motorino. A parte che il pedale resta fermo quindi ci dovrebbe essere un motorino collegato direttamente alla ruota che mi pare vada in contrasto con quelli che sono i progetti delle bici a pedalata assistita, ma se anche vogliamo ammettere che c'è un motorino vorrebbe dire che Hesjedal è un fenomeno talmente grande che per non umiliare gli avversari si boicotta da solo usando un motorino che fa girare la ruota in senso opposto a quello normale

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:03
da Brogno
Seb ha scritto:
Brogno ha scritto:
castelli ha scritto: movimento anomalo bici di ryder. la ruota continua a girare. un po' strano.
Un po MOLTO strano..spiegazioni fisiche? :uhm:
Effettivamente è molto strano che la gente possa pensare (come sta girando molto da ieri sera) che ci sia un motorino. A parte che il pedale resta fermo quindi ci dovrebbe essere un motorino collegato direttamente alla ruota che mi pare vada in contrasto con quelli che sono i progetti delle bici a pedalata assistita, ma se anche vogliamo ammettere che c'è un motorino vorrebbe dire che Hesjedal è un fenomeno talmente grande che per non umiliare gli avversari si boicotta da solo usando un motorino che fa girare la ruota in senso opposto a quello normale
A me pare che la ruota giri nel senso giusto invece.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:05
da Slegar
Brogno ha scritto:
castelli ha scritto: movimento anomalo bici di ryder. la ruota continua a girare. un po' strano.
Un po MOLTO strano..spiegazioni fisiche? :uhm:
Un motorino elettrico usato in questo caso per rallentare; notare il pedale destro che va leggermente indietro e la rotazione "rovescia" della bicicletta.
Sgamato in mondovisione.
Brogno ha scritto:A me pare che la ruota giri nel senso giusto invece.
No. Nell'avanzamento, vista dal lato destro, una ruota gira in senso orario e in una scivolata, facendo perno sul manubrio, la bicicletta girerebbe nell'altro.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:09
da Tranchée d'Arenberg
Brogno ha scritto:
Seb ha scritto:
Brogno ha scritto: Un po MOLTO strano..spiegazioni fisiche? :uhm:
Effettivamente è molto strano che la gente possa pensare (come sta girando molto da ieri sera) che ci sia un motorino. A parte che il pedale resta fermo quindi ci dovrebbe essere un motorino collegato direttamente alla ruota che mi pare vada in contrasto con quelli che sono i progetti delle bici a pedalata assistita, ma se anche vogliamo ammettere che c'è un motorino vorrebbe dire che Hesjedal è un fenomeno talmente grande che per non umiliare gli avversari si boicotta da solo usando un motorino che fa girare la ruota in senso opposto a quello normale
A me pare che la ruota giri nel senso giusto invece.
No, Seb ha perfettamente ragione. Un'osservazione che dovrebbe togliere ogni sorta di dubbio. Le ruote "normalmente" girano in senso orario. Qui invece la rotazione è chiaramente antioraria. Riguarda bene e te ne convincerai. :)

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:18
da Brogno
Scusate insisto, sara' la birra di ieri sera, in caso mi scuso
1) se andasse indietro il pedale dovrebbe muoversi, invece va a ruota libera e non si muove (a supporto della mia ipotesi)
2) la bici fa perno sulla ruota davanti, applicando forza sulla parte piu esterna della ruota posteriore. Se la ruota andasse all'indietro la bici tornerebbe verso Hesjedal.
3) se durante il movimento mettessimo la bici in posizione leggermente piu verticale, partirebbe in avanti (se non erro)
Scusate forse mi sto perdendo qualcosa :drink:

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:20
da barrylyndon
ma sei sicuro che girino normalmente in senso orario?

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:25
da Tranchée d'Arenberg
Brogno ha scritto:Scusate insisto, sara' la birra di ieri sera, in caso mi scuso
1) se andasse indietro il pedale dovrebbe muoversi, invece va a ruota libera e non si muove (a supporto della mia ipotesi)
2) la bici fa perno sulla ruota davanti, applicando forza sulla parte piu esterna della ruota posteriore. Se la ruota andasse all'indietro la bici tornerebbe verso Hesjedal.
Scusate forse mi sto perdendo qualcosa :drink:
Fa perno sulla ruota anteriore, proprio per quello la rotazione della ruota posteriore va in senso antiorario (osservando da destra come dice slegar). Se la ruota avesse girato in senso orario la bici avrebbe fatto la rotazione nel senso opposto.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:28
da barrylyndon
Tranche',scusa se insisto,non ne capisco molto.ma durante la marcia le ruote girano in senso antiorario,non orario

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:38
da galliano
barrylyndon ha scritto:Tranche',scusa se insisto,non ne capisco molto.ma durante la marcia le ruote girano in senso antiorario,non orario
dipende da che lato le guardi. Se le guardi dal destro del corridore il verso è orario.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:42
da jianji
A me il senso di rotazione sembra giusta, ma i pedali son fermi quindi tutto decade

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:48
da Seb
Una veloce prova pratica in cantina mi ha dato torto, mi consolo con il fatto di non essere l'unico bocciato il fisica :D
In ogni caso, come detto, resta il fatto che un motore applicato direttamente alla ruota e non al pedale mi pare impossibile

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 11:04
da Brogno
Seb ha scritto:Una veloce prova pratica in cantina mi ha dato torto, mi consolo con il fatto di non essere l'unico bocciato il fisica :D
In ogni caso, come detto, resta il fatto che un motore applicato direttamente alla ruota e non al pedale mi pare impossibile
:champion: posta il video che avrai sicuramente fatto :drool:

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 11:12
da Brogno
Slegar ha scritto: Un motorino elettrico usato in questo caso per rallentare..
e non sarebbe comunque il primo caso
http://www.cicloweb.it/ciclope/2010/05/30
:old:

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 11:20
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto:
barrylyndon ha scritto:Tranche',scusa se insisto,non ne capisco molto.ma durante la marcia le ruote girano in senso antiorario,non orario
dipende da che lato le guardi. Se le guardi dal destro del corridore il verso è orario.
Esatto, infatti sia io che slegar avevamo precisato il punto di riferimento
Seb ha scritto:Una veloce prova pratica in cantina mi ha dato torto, mi consolo con il fatto di non essere l'unico bocciato il fisica :D
In ogni caso, come detto, resta il fatto che un motore applicato direttamente alla ruota e non al pedale mi pare impossibile
Scusa, che prova hai fatto?

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 11:22
da galliano
Seb ha scritto:Una veloce prova pratica in cantina mi ha dato torto, mi consolo con il fatto di non essere l'unico bocciato il fisica :D
In ogni caso, come detto, resta il fatto che un motore applicato direttamente alla ruota e non al pedale mi pare impossibile
La prova devi farla in discesa, altro che in cantina.
Ricordati di metterti il casco con la telecamera!! :diavoletto:

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:37
da Tranchée d'Arenberg
Vediamo se riesco a dare una spiegazione buona del perché quella bici sta girando nel verso opposto rispetto a quello che dovrebbe fare se la ruota posteriore fosse movimentata da un motorino "in avanti".

Prendendo come punto di osservazione il lato destro rispetto alla bici, la rotazione delle ruote è in senso orario:

Immagine


Supponiamo che la ruota posteriore sia veramente movimentata da un motore. Dopo la caduta la ruota continua ad essere mossa dal motorino e continuerà a farlo in senso orario (sempre prendendo come punto di osservazione il lato destro), imponendo una rotazione alla bici attorno alla ruota anteriore (che fa da perno) sempre in senso orario:

Immagine


Ora, immaginate che nel momento della caduta un ipotetico osservatore si fosse ritrovato a guardare la gara seduto sul guardrail, quindi con la prospettiva dal lato destro. Nel momento in cui la bici compie una rotazione di 90° rispetto alla sua posizione di partenza, l'osservatore si ritroverebbe con il manubrio verso di se e il retro della bici nella direzione opposta. Guardate il video e immaginate di essere sul guardrail. Intorno al minuto 0:04/0:05 si vede chiaramente che il manubrio è rivolto esattamente dalla parte opposta. Questo perché la bici, a causa della dinamica della caduta, fa perno sulla ruota anteriore ruotando in senso antiorario e di conseguenza in senso antiorario ha ruotato anche la ruota posteriore, poiché è solidale con la rotazione dell'intera bici.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:45
da Brogno
No Tranchee, il punto di contatto e' la parte esterna (quella che nella pima immagine ha vicino la A).
Essendo quella a contatto, come spieghi bene, e andando tale punto verso l'alto (come si vede dalla prima serie di immagini), spinge la bici verso il basso (per chi guarda da destra).

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:51
da Tranchée d'Arenberg
Brogno ha scritto:No Tranchee, il punto di contatto e' la parte esterna (quella che nella pima immagine ha vicino la A).
Essendo quella a contatto, come spieghi bene, e andando tale punto verso l'alto (come si vede dalla prima serie di immagini), spinge la bici verso il basso (per chi guarda da destra).
Scusami, ma non ho capito una sega di quello che stai dicendo. Spiegati meglio :)

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:53
da barrylyndon
in ogni caso mi sembra una bufala bella e buona..dovuta ad una serie di combinazioni.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:12
da Brogno
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Brogno ha scritto:No Tranchee, il punto di contatto e' la parte esterna (quella che nella pima immagine ha vicino la A).
Essendo quella a contatto, come spieghi bene, e andando tale punto verso l'alto (come si vede dalla prima serie di immagini), spinge la bici verso il basso (per chi guarda da destra).
Scusami, ma non ho capito una sega di quello che stai dicendo. Spiegati meglio :)
Dicevo, abbiamo un perno, e abbiamo una ruota collegata al perno, che ruotando in senso orario (vista da destra) effettua forza verso l'alto in A e verso il basso in B (immagine). Se la ruota spinge in A verso l'alto (prosegue nella linea gialla di contatto), spinge la bici verso il basso, che facendo leva sul perno comincia a ruotare.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:36
da matteo.conz
O sono io rincoglionito oppure la ruota gira nel senso giusto per far girare la bici così...ci sono video di gente che cada in moto con l'acceleratore rimasto aperto: la moto fa esattamente quel che fa la bici nel video in questione.
L'unica cosa che non mi spiego è come ryder non abbia ancora vinto una tappa.

edit: con una vista da sopra la ruota gira in senso orario e giustamente fa girare la bici in senso antiorario. Per cancellara ho sempre sostenuto che non c'era il motorino...qua invece ci sono grossi, ma proprio grossi dubbi... :x

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:41
da Tranchée d'Arenberg
Brogno ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Brogno ha scritto:No Tranchee, il punto di contatto e' la parte esterna (quella che nella pima immagine ha vicino la A).
Essendo quella a contatto, come spieghi bene, e andando tale punto verso l'alto (come si vede dalla prima serie di immagini), spinge la bici verso il basso (per chi guarda da destra).
Scusami, ma non ho capito una sega di quello che stai dicendo. Spiegati meglio :)
Dicevo, abbiamo un perno, e abbiamo una ruota collegata al perno, che ruotando in senso orario (vista da destra) effettua forza verso l'alto in A e verso il basso in B (immagine). Se la ruota spinge in A verso l'alto (prosegue nella linea gialla di contatto), spinge la bici verso il basso, che facendo leva sul perno comincia a ruotare.
Aspetta, stai facendo confusione. Il perno attorno al quale gira la ruota è una cosa, quello attorno al quale ruota la bici è un'altra. Sono due cose diverse. La bici ruota attorno alla ruota anteriore, che da fulcro. E' questo il perno di cui parlo io.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:43
da pacho
ho appena visto il video.
Questo cià sotto il motorino, poche balle.
Adesso mi spiego anche come ha fatto a stare attaccato a Quintana a Valmartello nonostante fosse morto. Forse non è l'unico in gruppo, ma ciò non toglie il fatto.
Spero vivamente che i colleghi lo mandino a casa immediatamente.

Edit. il fatto che non si muovano i pedali non vuol dire un bel nulla. può benissimo esistere qualunque tecnologica che opera attraverso i mozzi delle ruote, magari gestita via wireless...chi lo sa.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:43
da barrylyndon
matteo.conz ha scritto:O sono io rincoglionito oppure la ruota gira nel senso giusto per far girare la bici così...ci sono video di gente che cada in moto con l'acceleratore rimasto aperto: la moto fa esattamente quel che fa la bici nel video in questione.
L'unica cosa che non mi spiego è come ryder non abbia ancora vinto una tappa
semplicemente perche' non ha nessun motorino...

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:45
da Winston Smith
Il motorino prevede che girino anche i pedali, mentre quelli della bici di Hesjedal sono fermi. O è una nuova tecnologia oppure le teorie del complotto lasciamole ad Adam Qadmon

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:47
da barrylyndon
pacho ha scritto:ho appena visto il video.
Questo cià sotto il motorino, poche balle.
Adesso mi spiego anche come ha fatto a stare attaccato a Quintana a Valmartello nonostante fosse morto. Forse non è l'unico in gruppo, ma ciò non toglie il fatto.
Spero vivamente che i colleghi lo mandino a casa immediatamente.
suvvia...e' merdesimo in classifica..
a val martello semplicemente Quintana ha usufruito del marcamento nel gruppetto dei migliori.quando Landa tirava seriamente il suo vantaggio stava leggermente diminuendo.poi hanno iniziato a scattarsi in faccia ed il vantaggio si e' dilatato..

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:47
da barrylyndon
aggiungo...usava il motorino in discesa?

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:49
da pacho
guarda, il video è chiaro.
se vuoi difendere a prescindere, fai pure.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:52
da barrylyndon
pacho ha scritto:guarda, il video è chiaro.
se vuoi difendere a prescindere, fai pure.
prendi la caduta di Menchov a Roma..e fai finta che la ruota anteriore si rizzi in modo verticale, e quella posteriore tocchi terra.non pensi che si avrebbe il medesimo effetto? e ripeto,era in discesa...usa il motorino in discesa?


e presumiamo che sia cosi'...gli altri cosa hanno sotto?un Ferrari 12 cilindri?

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:55
da Slegar
Seb ha scritto:Una veloce prova pratica in cantina mi ha dato torto, mi consolo con il fatto di non essere l'unico bocciato il fisica :D
In ogni caso, come detto, resta il fatto che un motore applicato direttamente alla ruota e non al pedale mi pare impossibile
Se per provare hai capovolto la bici allora ha ragione galliano, mentre per quanto riguarda nelle trasmissioni meccaniche esistono, da più di cent'anni, le frizioni. Per quanto riguarda il verso di rotazione mi pongo una domanda: ma andate in bicicletta? e come cavolo girano le vostre gambe?

Ritornando al video c'è un aspetto clamoroso che mi fa pensare che la bici del canadese non sia propriamente regolare, visto che le leggi della fisica valgono per tutti. Hesjedal cade, sbatte con il fianco sinistro sull'asfalto e la ruota posteriore è sollevata dall'asfalto; da questo istante in poi in condizioni normali non ci potrà essere nessun altro apporto energetico al moto della ruota posteriore. La ruota sollevata, che in un sistema cartesiano destrorso* in questo momento ha un verso di rotazione negativo, ad un certo punto tocca l'asfalto, si vede la strisciata e si deve notare la deformazione del cerchio, e questo comporta una diminuzione della velocità di rotazione della ruota stessa. E' presumibile che durante l'impatto la gran parte, se non la totalità, dell'energia cinetica del moto rotatorio della ruota posteriore venga dissipata. E' da notare che dal momento dell'impatto al suolo la ruota posteriore non si staccherà più dall'asfalto.

Ad un certo momento, quando il verso negativo del moto di rotazione della ruota posteriore si annulla, è probabile se non certo che la ruota posteriore inizi un moto rotatorio con verso positivo; vediamo come. Nella ruota di una bicicletta il momento di rotazione, che sia dato dalla catena o da una scivolata, è dato dal prodotto di una forza periferica per il braccio dato dalla distanza tra il punto di applicazione e l'asse di rotazione. Sul "sistema" Hesjedal-bicicletta la direzione delle forze applicate è quella del scivolamento, per cui sulla ruota posteriore sarà applicato un momento pari alla forza applicata sul tubolare per un braccio ortogonale alla direzione di scivolamento. In un sistema cartesiano di riferimento destrorso il segno del braccio in questo caso è negativo.

Il braccio non può essere costante, data la rotazione della bicicletta, e diminuisce fino ad annullarsi quando la retta passante per il punto di contatto della ruota e la proiezione dell'asse di rotazione della stessa sull'asfalto è parallela alla direzione di scivolamento. Questo comporta che il moto di rotazione della ruota posteriore subisce un'accelerazione sempre minore che si annullerà fino al punto descritto precedentemente; da quel momento in poi il braccio cambia di segno questo vuol dire che alla ruota sarà applicata un'accelerazione contraria a quella applicata finora che tenderà a far decellerare la ruota stessa fino a fermarla.

Con la bici di Hesjedal non succede così, anzi, e da un certo momento si vede come la ruota posteriore abbia un moto rotatorio a velocità costante, spiegabile solamente con un'applicazione di una forza esterna.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:58
da pacho
barrylyndon ha scritto:
pacho ha scritto:guarda, il video è chiaro.
se vuoi difendere a prescindere, fai pure.
prendi la caduta di Menchov a Roma..e fai finta che la ruota anteriore si rizzi in modo verticale, e quella posteriore tocchi terra.non pensi che si avrebbe il medesimo effetto? e ripeto,era in discesa...usa il motorino in discesa?


e presumiamo che sia cosi'...gli altri cosa hanno sotto?un Ferrari 12 cilindri?
il fatto che la ruota giri forte quando sospesa da terra non significa nulla. Una volta che una ruota di circa 500 grammi tacca l'asfalto si ferma quasi immediatamente. Quella del canadese non solo si ferma, ma contiua a mantere una trazione tale da spostare 7 chili di bici...
Sul fatto che sia usato in discesa: i motorini non devono dare per fozda 100 watt di potenza. E sufficiente impostarli dall'esterno in modo che trasmettano 20-30 watt per tutta la durata della corsa. No comandi-no rischi di essere beccati (a meno di inconvenienti)

edti: thanks Slegar. In fisica ero una capra :D

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 14:00
da barrylyndon
pacho ha scritto:il fatto che la ruota giri forte quando sospesa da terra non significa nulla. Una volta che una ruota di circa 500 grammi tacca l'asfalto si ferma quasi immediatamente. Quella del canadese non solo si ferma, ma contiua a mantere una trazione tale da spostare 7 chili di bici...
Sul fatto che sia usato in discesa: i motorini non devono dare per fozda 100 watt di potenza. E sufficiente impostarli dall'esterno in modo che trasmettano 20-30 watt per tutta la durata della corsa. No comandi-no rischi di essere beccati (a meno di inconvenienti)
allora caro Pacho mettiamo in discussione tutto il gruppo...perche' non e' possibile che Hesjedal stia facendo una corsa cosi' anonima con tale aiuto..
no,non ci credo..

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 14:04
da pacho
dai ma che ragionamento del menga è?! mi sembra 'embè, si dopano tutti'; embe' evadono tutti; embè, e tutto un magna magna.
Prima portino le prove e poi discutiamo. Se no stiamo a parlare di aria fritta.

Nel caso in questione, le immagini parlano chiaro. Che poi che il Canadese sia una superpippa e non vince manco con 20-30 watt in più; che il motorino lo usano tutti; che doveva(no) spegnerlo in discesa e altro 1000 scuse, non togli una virgola del fatto che questa è una truffa.
Devo staccare. ciao

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 14:06
da barrylyndon
personalmente non mi trovi d'accordo..il forum e' bello per questo

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 14:08
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto:
Seb ha scritto:Una veloce prova pratica in cantina mi ha dato torto, mi consolo con il fatto di non essere l'unico bocciato il fisica :D
In ogni caso, come detto, resta il fatto che un motore applicato direttamente alla ruota e non al pedale mi pare impossibile
Se per provare hai capovolto la bici allora ha ragione galliano, mentre per quanto riguarda nelle trasmissioni meccaniche esistono, da più di cent'anni, le frizioni. Per quanto riguarda il verso di rotazione mi pongo una domanda: ma andate in bicicletta? e come cavolo girano le vostre gambe?

Ritornando al video c'è un aspetto clamoroso che mi fa pensare che la bici del canadese non sia propriamente regolare, visto che le leggi della fisica valgono per tutti. Hesjedal cade, sbatte con il fianco sinistro sull'asfalto e la ruota posteriore è sollevata dall'asfalto; da questo istante in poi in condizioni normali non ci potrà essere nessun altro apporto energetico al moto della ruota posteriore. La ruota sollevata, che in un sistema cartesiano destrorso* in questo momento ha un verso di rotazione negativo, ad un certo punto tocca l'asfalto, si vede la strisciata e si deve notare la deformazione del cerchio, e questo comporta una diminuzione della velocità di rotazione della ruota stessa. E' presumibile che durante l'impatto la gran parte, se non la totalità, dell'energia cinetica del moto rotatorio della ruota posteriore venga dissipata. E' da notare che dal momento dell'impatto al suolo la ruota posteriore non si staccherà più dall'asfalto.

Ad un certo momento, quando il verso negativo del moto di rotazione della ruota posteriore si annulla, è probabile se non certo che la ruota posteriore inizi un moto rotatorio con verso positivo; vediamo come. Nella ruota di una bicicletta il momento di rotazione, che sia dato dalla catena o da una scivolata, è dato dal prodotto di una forza periferica per il braccio dato dalla distanza tra il punto di applicazione e l'asse di rotazione. Sul "sistema" Hesjedal-bicicletta la direzione delle forze applicate è quella del scivolamento, per cui sulla ruota posteriore sarà applicato un momento pari alla forza applicata sul tubolare per un braccio ortogonale alla direzione di scivolamento. In un sistema cartesiano di riferimento destrorso il segno del braccio in questo caso è negativo.

Il braccio non può essere costante, data la rotazione della bicicletta, e diminuisce fino ad annullarsi quando la retta passante per il punto di contatto della ruota e la proiezione dell'asse di rotazione della stessa sull'asfalto è parallela alla direzione di scivolamento. Questo comporta che il moto di rotazione della ruota posteriore subisce un'accelerazione sempre minore che si annullerà fino al punto descritto precedentemente; da quel momento in poi il braccio cambia di segno questo vuol dire che alla ruota sarà applicata un'accelerazione contraria a quella applicata finora che tenderà a far decellerare la ruota stessa fino a fermarla.

Con la bici di Hesjedal non succede così, anzi, e da un certo momento si vede come la ruota posteriore abbia un moto rotatorio a velocità costante, spiegabile solamente con un'applicazione di una forza esterna.
Interessante questa spiegazione. Una cosa non ho capito però: prima dicevi che la ruota gira in senso opposto a quello in cui dovrebbe ruotare in caso di motorino che spinge "in avanti". Hai cambiato idea riguardando le immagini o non ho capito bene?
Slegar ha scritto:
Brogno ha scritto:
castelli ha scritto: movimento anomalo bici di ryder. la ruota continua a girare. un po' strano.
Un po MOLTO strano..spiegazioni fisiche? :uhm:
Un motorino elettrico usato in questo caso per rallentare; notare il pedale destro che va leggermente indietro e la rotazione "rovescia" della bicicletta.
Sgamato in mondovisione.
Brogno ha scritto:A me pare che la ruota giri nel senso giusto invece.
No. Nell'avanzamento, vista dal lato destro, una ruota gira in senso orario e in una scivolata, facendo perno sul manubrio, la bicicletta girerebbe nell'altro.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 14:11
da matteo.conz
Winston Smith ha scritto:Il motorino prevede che girino anche i pedali, mentre quelli della bici di Hesjedal sono fermi. O è una nuova tecnologia oppure le teorie del complotto lasciamole ad Adam Qadmon
Sulle bici elettriche (ne ho una) è vero il discorso pedali ma qui non possiamo sapere come funziona. Potrebbe essere solo un pulsante che attiva il motorino che è scollegato dai pedali. Poi c'è da considerare che è l'attimo in cui la bici cade quindi può essere che si sia acceso per il colpo oppure i pedali erano bloccati perchè quello di sx toccava l'asfalto...quel che mi sembra ovvio è che quella ruota girava da sola, girava così forte da far girare la bici su se stessa...
Provate ad appoggiare una bici a terra e far girare la ruota nel senso di marcia: non gira perchè i pedali sono blaccati a terra. Quanta forza serve per far girare la bici così? non certo l'inerzia della ruota ma molta di piu....se avete 5minuti provateci e vi convincerete.

Re: Vuelta a España 2014

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 14:17
da Tranchée d'Arenberg
matteo.conz ha scritto: Provate ad appoggiare una bici a terra e far girare la ruota nel senso di marcia: non gira perchè i pedali sono blaccati a terra. .
Non è questo il caso. I pedali non toccano per terra perché la bici non è completamente coricata in quanto la ruota anteriore è rimasta in "piedi".