Amstel Gold Race 2015

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
herbie
Messaggi: 9856
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Amstel Gold Race 2015

Messaggio da leggere da herbie »

nino58 ha scritto:
herbie ha scritto: PS: ammettere alle classifiche di GT solo chi ha corso (e finito) un tot di gare precedenti appartenenti ad un certo calendario di corse storiche (non solo le cosiddette "monumento" il cui numero secondo me nella reatàè tropp esiguo) è una cosa che personalmente dico da una vita! non posso che apprezzare di sentire lo stesso parere! :cincin:
Giustissimo.
C'è un solo problema.
"Devi" essere in una squadra WT, altrimenti alcune di quelle corse potresti non averle disputate solo perchè non invitato.
già oggi devi essere in una squadra WT, se vuoi essere sicuro di partecipare. La regola ovviamente varrebbe solo per i corridori delle squadre WT. Poi ci sarebbero gli inviti, come oggi.
Uno vuole sfuggire alla regola? deve avere il coraggio di andare in una squadra minore, con budget minore, e correre i suoi rischi, quanto agli inviti.
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10667
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Amstel Gold Race 2015

Messaggio da leggere da matteo.conz »

Subsonico ha scritto:
matteo.conz ha scritto: @subsonico: vincere 3 tappe con 3 corridori diversi e perdipiù nessuna da velocisti, non mi sembra cosa da tutti. Vado a mente ma negli ultimi 5 giri nessuno c'è riuscito, forse l'ultima è stata la cervelò al giro 2009. Io non mi ricordo che la bardiani sia mai andata forte come l'anno scorso (ah ora che ci penso c'è il 2008 di sella) proprio a livello di squadra. Oltre le 3 tappe al giro(canola, battaglin ed il cronoman pirazzi :diavoletto: ), è stata tutta la squadra ad andare non uno scalino sopra il loro livello ma almeno 2 scalini e non dimentichiamoci degli altri: colbrelli, bongiorno, zardini e ci butto anche boem. Hai ragione che il bilancio si farà dopo il giro ma quest'anno la bardiani va piano pure nelle gare del calendario italiano.
Vado a memoria e senza far troppa fatica, trovo chi ha fatto meglio, ossia la Movistar nel 2013. Ma son sicuro che ce ne sono anche altre.
Sei sicuro di avere un'idea corretta del loro livello? Stiam parlando di gente di 25-26 anni che da dilettante dominava, vinceva almeno 7-8 gare l'anno, e adesso anela per una vittoria di tappa al Giro neanche fosse il coronamento di una carriera. Non è una cosa da buttare, ma mi sembra un panorama piuttosto deprimente.

Che poi quest'anno ci sia qualche grosso problema di preparazione è anche abbastanza evidente. Ma ripeto, la Bardiani degli ultimi anni, neanche l'anno scorso mi ha fatto gridare al "miracolo!". Mi sembra davvero una squadretta con ambizioni limitate. Che starebbe anche bene, non fosse che per l'appunto una larga fetta del meglio del dilettantismo italiano è finito là.
Hai ragione sulla movistar, quando sono andato a memoria avevo rimosso completamente la crono di dowsett. Ormai ho dato una scorsa veloce ai risultati ed appunto per tornare ad un risultato paragonabile soono arrivato al 2008 con sella altrimenti quando andava bene, cioè obiettivo centrato, era vincere una tappa.
Non urlo al miracolo per il 2014 ma davvero io noni ricordo quella squadra andar così forte come l'anno scorso mentre di colpo quest'anno vanno proprio piano (al netto del giro). Alla luce di ciò, dico la mia opinione che non è infallibile e cioè che l'anno scorso correvano molto al di sopra al loro valore reale mentre quest'anno vanno visibilmente piano. Non conosco le dinamiche interne al team però la disillusione che mi deriva dalla storia dell'ultimo decennio fa si che restringa il campo delle cause.
Sono comunque conti senza l'oste perchè manca il giro, però se colbrelli vince una tappa, non è che mi farebbe cambiare l'idea di molto se la squadra globalmente non va almeno benino.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Montana Miller
Messaggi: 1265
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2015, 6:00

Re: Amstel Gold Race 2015

Messaggio da leggere da Montana Miller »

matteo.conz ha scritto:cosa succede alla bardiani?
per me se fai alti picchi che non sono il tuo livello come al giro dell'anno scorso, poi qualcuno ti fare rientrare nei ranghi.
Io invece ne farei un discorso prettamente tecnico o meglio di caratteristiche atletiche,ritengo che più semplicemente la collocazione perfetta per questi corridori,tipo i Bardiani o un Visconti,dipenda sì dallo specifico terreno da affrontare ma soprattutto dal contesto in cui lo affrontano,per cui trovano la propria dimensione ottimale solo nei grandi giri,dove le dinamiche di corsa ma direi anche la qualità giornaliera richiesta sono diverse ed inferiori rispetto a una classica come l'Amstel,che oltre al ritmo più sostenuto presenta anche un chilometraggio probabilmente fuori portata.Il recupero necessario per affrontare un grande giro è differente da quello che occorre per emergere in una corsa di 1 giorno sopra i 200 km,li vedo come corridori di cilindrata leggera e che magari necessitano anche di tempo per ingranare.Poi magari avrai ragione tu e questo è un anno "sabbatico",ma aspetterei il Giro per dirlo,obiettivo (e vetrina) ormai unico o quasi per una squadra italiana vera come la Bardiani,che di conseguenza deve anche "periodizzare" il picco di forma di tutti i suoi uomini per quel momento tralasciando il resto del calendario.
l'Orso
Messaggi: 4748
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Amstel Gold Race 2015

Messaggio da leggere da l'Orso »

Montana Miller ha scritto:
matteo.conz ha scritto:cosa succede alla bardiani?
per me se fai alti picchi che non sono il tuo livello come al giro dell'anno scorso, poi qualcuno ti fare rientrare nei ranghi.
Io invece ne farei un discorso prettamente tecnico o meglio di caratteristiche atletiche,ritengo che più semplicemente la collocazione perfetta per questi corridori,tipo i Bardiani o un Visconti,dipenda sì dallo specifico terreno da affrontare ma soprattutto dal contesto in cui lo affrontano,per cui trovano la propria dimensione ottimale solo nei grandi giri,dove le dinamiche di corsa ma direi anche la qualità giornaliera richiesta sono diverse ed inferiori rispetto a una classica come l'Amstel,che oltre al ritmo più sostenuto presenta anche un chilometraggio probabilmente fuori portata.Il recupero necessario per affrontare un grande giro è differente da quello che occorre per emergere in una corsa di 1 giorno sopra i 200 km,li vedo come corridori di cilindrata leggera e che magari necessitano anche di tempo per ingranare.Poi magari avrai ragione tu e questo è un anno "sabbatico",ma aspetterei il Giro per dirlo,obiettivo (e vetrina) ormai unico o quasi per una squadra italiana vera come la Bardiani,che di conseguenza deve anche "periodizzare" il picco di forma di tutti i suoi uomini per quel momento tralasciando il resto del calendario.
Sulla prima parte, in parte ci può stare, anche se alcuni han mostrato di saper reggere la distanza e l'intensità in sintonia, sull'ultima parte del post, non penso che focalizzare tutta la squadra sul Giro sia una cosa saggia, può essere poi che l'abbian fatto, ma perchè allora partecipare ed accettare gli inviti alle gare precedenti? Per i rimborsi?
Fra l'altro alcuni si son messi in mostra in gare molto lunghine nel 2014 mentre quest'anno c'è un vistoso calo di rendimento (oppure si è alzato il vento in gruppo e loro non hanno le vele... chissà...:D )
Son più propenso a pensare che han semplicemente cambiato/sbagliato preparazione rispetto allo scorso anno.

Poi non tutti son andati malissimo, certo, alcuni dei + forti stan andando piano, ad esempio Manuel non è andato malaccio
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Montana Miller
Messaggi: 1265
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2015, 6:00

Re: Amstel Gold Race 2015

Messaggio da leggere da Montana Miller »

Il discorso sugli inviti può divenire un problema per chi li spedisce,non per chi l'accetta.Ma direi che è un rischio ben calcolato,primo perché i Bardiani vengono chiamati a recitare un ruolo da guastatori e non da protagonisti con aspettative che vanno di conseguenza,e secondo perché per una squadra italiana con nel mirino il Giro d'Italia si suppone che,a poche settimane dall'inizio dell'appuntamento più importante,abbia già un livello di condizione tale da assolvere bene il compito.Poi quest'anno è andata male e l'anno scorso un po' meglio,non tanto come risultato ma piuttosto come atteggiamento.Il termine tralasciare che ho utilizzato capisco sia una forzatura,ma penso sia pacifico per tutti che il Giro sia appunto LA vetrina per una squadra e uno sponsor italiano annesso - come lo è per una francese il Tour - la programmazione dell'intera squadra ne terrà di conto,anche perché se non hai campioni e la preparazione non è mirata si rischia l'anonimato più assoluto.Il resto della stagione non è un riempitivo ma è in secondo piano,mettiamola così.
Rispondi