Pagina 6 di 6

Re: Freni a disco

Inviato: venerdì 9 agosto 2024, 13:52
da Liars75
Il tubeless su strada non ha veramente senso, ma ti è capitato di stallonarlo su strada? Poi ci metti la camera no? Poi ci vuole pressione per tallonarlo sul cerchio… E se ce la metti la camera non sarà più tubeless. Cerchi dedicati etc siamo alla follia. Copertoni da 220 g da 28 camera tubolito a basso attrito. Scorrevole uguale. Tra l’altro i pro sovente usano questa configurazione a crono.

Re: Freni a disco

Inviato: venerdì 9 agosto 2024, 14:08
da castelli
Usavo i 23 che gonfiati erano 25.


Non stalloni se sai come metterlo. Puo' esplodere se la buca e' profonda ma quello tutte le gomme

Re: Freni a disco

Inviato: domenica 18 agosto 2024, 10:05
da Scattista
il vantaggio del tubeless è quello (come il tubolare) di bucare infinitamente meno che col copertoncino. Praticamente non buchi mai.
Che è un vantaggio non da poco.

Re: Freni a disco

Inviato: domenica 18 agosto 2024, 15:30
da herbie
:
Scattista ha scritto: domenica 18 agosto 2024, 10:05 il vantaggio del tubeless è quello (come il tubolare) di bucare infinitamente meno che col copertoncino. Praticamente non buchi mai.
Che è un vantaggio non da poco.
Ormai non buchi quasi più nemmeno col copertoncino, se.è per quello, a meno che non sia veramente al limite con l'usura. Con la differenza che col copertoncino in un quarto d'ora hai cambiato la camera d'aria e sei di nuovo in strada a proseguire il giro, col tubeless rischi di trascinarti rogne per il resto del giro, se non dover tornare per la strada più breve.