Re: Start list Giro 2020
Inviato: martedì 24 dicembre 2019, 0:05
credo anch'io che sia così. Quest'anno punta alla crono olimpica.pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 24 dicembre 2019, 3:12
secondo me punta tutto su le crono olimpica e quella mondiale
poi alla ineos hanno bernal ,sivakov ,carapaz non vedo perche mettersi ancora a fare gli scenziati pazzi per trasformare un corridore da pista in un vincitore di GT senza contare che non è inglese
e cmq credo possa fare una buona prima parte di giro
sosa penso di si... moscon ne dubito...pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 24 dicembre 2019, 23:13 ma vista la sfida di squadroni al tour fra jumbo e ineos
ci sono possibilita di vedere moscon, sivakov e sosa al giro? o almeno 2 su tre di questi?
Ba Dennis mi sa tanto che è stato preso come un mulo. Se proprio, a Natale e quindi a 5 mesi dal Giro, volessimo osare con un nome sempre in Ineos che potrebbe essere da podio dico Sivakov. È forte davvero in crono (c'è da dire che anche madre natura ci ha messo del suo dato che supera l'1,90) e potrebbe rifilare tanto tanto tanto ai vari Bardet e Carapaz. Secondo me, facendo un po'di fantaciclismo (ma è Natale e me lo perdonerete), in Ineos potremmo trovarci nella stessa situazione dell'anno scorso in Movistar con Carapaz stavolta svantaggiato.Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 23 dicembre 2019, 16:56pereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 23 dicembre 2019, 12:44 start-list veramente anomala , giro con 3 crono che dovrebbero fare la differenza ma la maggior parte dei "favoriti" sono scalatori
Da qualche giorno mi ronzola in testa il nome Rohan. Chissà.....
Saluti,Leonardo
sì in effetti dovrebbe esserci anche Sivakov che potrebbe voler migliorare piazzamento anno scorso ma Carapaz è il campione in carica..Mario Rossi ha scritto: ↑mercoledì 25 dicembre 2019, 10:18Ba Dennis mi sa tanto che è stato preso come un mulo. Se proprio, a Natale e quindi a 5 mesi dal Giro, volessimo osare con un nome sempre in Ineos che potrebbe essere da podio dico Sivakov. È forte davvero in crono (c'è da dire che anche madre natura ci ha messo del suo dato che supera l'1,90) e potrebbe rifilare tanto tanto tanto ai vari Bardet e Carapaz. Secondo me, facendo un po'di fantaciclismo (ma è Natale e me lo perdonerete), in Ineos potremmo trovarci nella stessa situazione dell'anno scorso in Movistar con Carapaz stavolta svantaggiato.Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 23 dicembre 2019, 16:56pereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 23 dicembre 2019, 12:44 start-list veramente anomala , giro con 3 crono che dovrebbero fare la differenza ma la maggior parte dei "favoriti" sono scalatori
Da qualche giorno mi ronzola in testa il nome Rohan. Chissà.....
Saluti,Leonardo
Auguri di Buone feste
vero. Allora potrebbero essere Geoghegan Hart e Sosa i due migliori in salita per Carapazpereiro2982 ha scritto: ↑mercoledì 25 dicembre 2019, 14:57 Sivakov qualche mese fa in una intervista parlava del fatto che fare il gregario per i grandi campioni della sky al tour sarebbe stata una grande esperienza da fare..........
io temo che vista la sfida della jumbo lo portino al tour a fare il gregario
e Amador se va alla Ineospereiro2982 ha scritto: ↑mercoledì 25 dicembre 2019, 19:27 INEOS al giro 2020
Carapaz-Dennis-Hart-Narvaez-Puccio-Ganna-Sosa-Henao (ma spero in Moscon)
speriamo. In teoria sulla carta dovrebbe essere duello Nibali-Carapaz con Bardet, Majka, Yates S., Zakarin, Fuglsang a lottarsi gli altri piazzamenti
dalle altre parti succede come in Italia, gli appassionati lo guarderanno, mentre gli spettatori casuali lo guarderanno solo se capita per caso facendo zapping.giorgio ricci ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2019, 18:47 Io mi permetto di dire che un Giro senza prime linee avrà scarsa visibilità internazionale.
Non so se Vegni & C. avevano previsto un eventualità del genere.
Gli appassionati italiani lo guardano, ma dalle altre parti?
Non voglio fare il vecchio saggio, ma il Tour 19 vi avrebbe dovuto insegnare qualcosa. L'occasione fa l'uomo ladro. Non aspettativi mirabolanti attacchi da Bardet,, Fulgsang o Majka. Se Jacopo, così come gli altri 2, dopo Valdobiadene, sarà in rosa o in ottica podio se ne fregheranno di tutto e tutti e manterranno la posizione. Questo Tour mi ha insegnato, con Kru e Buchmann (2 considerati con indole d'attacco), che è facile fare la miccetta quando stai lontano dalle posizioni che contano. Quando però ci sei vicino te ne freghi e resisti. Meglio podio o top5 che saltare per aria, vera indole di questi corridori.pereiro2982 ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2019, 20:00 Giro un po' sottotono con veramente tanti punti di domanda sui favoriti
il Nibali visto al giro 2018 sarebbe il favorito con un percorso a lui congeniale ma stiamo parlando di un 35enne abbondante
Carapaz non puo piu puntare sull'effetto sorpresa e poi c'è da vedere se la maledizione sky prosegue con la Ineos
S.Yates deve dimostrare ancora se ha la tenuta nelle 3 settimane di un vero GT
Bardet viene da stagioni deludenti
Majka, Zakarin, Fuglsang rientrano nella casistica giro della vita alla Hesjedal
la cosa certa è che cmq se hanno la gamba sono tutti corridori con un indole d'attacco
Mario Rossi ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2019, 15:19Non voglio fare il vecchio saggio, ma il Tour 19 vi avrebbe dovuto insegnare qualcosa. L'occasione fa l'uomo ladro. Non aspettativi mirabolanti attacchi da Bardet,, Fulgsang o Majka. Se Jacopo, così come gli altri 2, dopo Valdobiadene, sarà in rosa o in ottica podio se ne fregheranno di tutto e tutti e manterranno la posizione. Questo Tour mi ha insegnato, con Kru e Buchmann (2 considerati con indole d'attacco), che è facile fare la miccetta quando stai lontano dalle posizioni che contano. Quando però ci sei vicino te ne freghi e resisti. Meglio podio o top5 che saltare per aria, vera indole di questi corridori.pereiro2982 ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2019, 20:00 Giro un po' sottotono con veramente tanti punti di domanda sui favoriti
il Nibali visto al giro 2018 sarebbe il favorito con un percorso a lui congeniale ma stiamo parlando di un 35enne abbondante
Carapaz non puo piu puntare sull'effetto sorpresa e poi c'è da vedere se la maledizione sky prosegue con la Ineos
S.Yates deve dimostrare ancora se ha la tenuta nelle 3 settimane di un vero GT
Bardet viene da stagioni deludenti
Majka, Zakarin, Fuglsang rientrano nella casistica giro della vita alla Hesjedal
la cosa certa è che cmq se hanno la gamba sono tutti corridori con un indole d'attacco
Dopo il momento di saggezza chiedo a Basso e ai meglio informati di me: Gaudu farà il Giro da capitano? Lo spero da circa 3 anni di vederlo leader in un grande Giro. Vi prego ditemi di si che lì ci divertiamo perchè ce lo vedo Enzo e gli altri a sottovalutarlo stile Carapaz.
Giusta osservazione su Gaudu, sarebbe un nome estremamente interessante e potrebbe davvero ravvivare un Giro che, ad oggi, sembra un po' moscio a livello di partenti rispetto a quanto preventivato (Dumoulin e Bernal venivano dati come quasi certi). Comunque si fanno più forti le voci sulla presenza di Evenepoel.Mario Rossi ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2019, 15:19Non voglio fare il vecchio saggio, ma il Tour 19 vi avrebbe dovuto insegnare qualcosa. L'occasione fa l'uomo ladro. Non aspettativi mirabolanti attacchi da Bardet,, Fulgsang o Majka. Se Jacopo, così come gli altri 2, dopo Valdobiadene, sarà in rosa o in ottica podio se ne fregheranno di tutto e tutti e manterranno la posizione. Questo Tour mi ha insegnato, con Kru e Buchmann (2 considerati con indole d'attacco), che è facile fare la miccetta quando stai lontano dalle posizioni che contano. Quando però ci sei vicino te ne freghi e resisti. Meglio podio o top5 che saltare per aria, vera indole di questi corridori.pereiro2982 ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2019, 20:00 Giro un po' sottotono con veramente tanti punti di domanda sui favoriti
il Nibali visto al giro 2018 sarebbe il favorito con un percorso a lui congeniale ma stiamo parlando di un 35enne abbondante
Carapaz non puo piu puntare sull'effetto sorpresa e poi c'è da vedere se la maledizione sky prosegue con la Ineos
S.Yates deve dimostrare ancora se ha la tenuta nelle 3 settimane di un vero GT
Bardet viene da stagioni deludenti
Majka, Zakarin, Fuglsang rientrano nella casistica giro della vita alla Hesjedal
la cosa certa è che cmq se hanno la gamba sono tutti corridori con un indole d'attacco
Dopo il momento di saggezza chiedo a Basso e ai meglio informati di me: Gaudu farà il Giro da capitano? Lo spero da circa 3 anni di vederlo leader in un grande Giro. Vi prego ditemi di si che lì ci divertiamo perchè ce lo vedo Enzo e gli altri a sottovalutarlo stile Carapaz.
Beh, io non so come si potesse sperare di avere la maglia gialla uscente con soli 24 giorni tra la fine del Giro e l'inizio del Tour.rapportino ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2019, 16:15
Giusta osservazione su Gaudu, sarebbe un nome estremamente interessante e potrebbe davvero ravvivare un Giro che, ad oggi, sembra un po' moscio a livello di partenti rispetto a quanto preventivato (Dumoulin e Bernal venivano dati come quasi certi). Comunque si fanno più forti le voci sulla presenza di Evenepoel.
Gaudu Tour 100%. Groupama - FDJ viene a Giro con Demare e suo treno, Kung per le crono e qualche altro cacciatore di tappeMario Rossi ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2019, 15:19Non voglio fare il vecchio saggio, ma il Tour 19 vi avrebbe dovuto insegnare qualcosa. L'occasione fa l'uomo ladro. Non aspettativi mirabolanti attacchi da Bardet,, Fulgsang o Majka. Se Jacopo, così come gli altri 2, dopo Valdobiadene, sarà in rosa o in ottica podio se ne fregheranno di tutto e tutti e manterranno la posizione. Questo Tour mi ha insegnato, con Kru e Buchmann (2 considerati con indole d'attacco), che è facile fare la miccetta quando stai lontano dalle posizioni che contano. Quando però ci sei vicino te ne freghi e resisti. Meglio podio o top5 che saltare per aria, vera indole di questi corridori.pereiro2982 ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2019, 20:00 Giro un po' sottotono con veramente tanti punti di domanda sui favoriti
il Nibali visto al giro 2018 sarebbe il favorito con un percorso a lui congeniale ma stiamo parlando di un 35enne abbondante
Carapaz non puo piu puntare sull'effetto sorpresa e poi c'è da vedere se la maledizione sky prosegue con la Ineos
S.Yates deve dimostrare ancora se ha la tenuta nelle 3 settimane di un vero GT
Bardet viene da stagioni deludenti
Majka, Zakarin, Fuglsang rientrano nella casistica giro della vita alla Hesjedal
la cosa certa è che cmq se hanno la gamba sono tutti corridori con un indole d'attacco
Dopo il momento di saggezza chiedo a Basso e ai meglio informati di me: Gaudu farà il Giro da capitano? Lo spero da circa 3 anni di vederlo leader in un grande Giro. Vi prego ditemi di si che lì ci divertiamo perchè ce lo vedo Enzo e gli altri a sottovalutarlo stile Carapaz.
Mario, Dennis mi pare una persona tutt'altro che disposta ad immolarsi per la causa del capitano.Mario Rossi ha scritto: ↑mercoledì 25 dicembre 2019, 10:18Ba Dennis mi sa tanto che è stato preso come un mulo. Se proprio, a Natale e quindi a 5 mesi dal Giro, volessimo osare con un nome sempre in Ineos che potrebbe essere da podio dico Sivakov. È forte davvero in crono (c'è da dire che anche madre natura ci ha messo del suo dato che supera l'1,90) e potrebbe rifilare tanto tanto tanto ai vari Bardet e Carapaz. Secondo me, facendo un po'di fantaciclismo (ma è Natale e me lo perdonerete), in Ineos potremmo trovarci nella stessa situazione dell'anno scorso in Movistar con Carapaz stavolta svantaggiato.Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 23 dicembre 2019, 16:56pereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 23 dicembre 2019, 12:44 start-list veramente anomala , giro con 3 crono che dovrebbero fare la differenza ma la maggior parte dei "favoriti" sono scalatori
Da qualche giorno mi ronzola in testa il nome Rohan. Chissà.....
Saluti,Leonardo
Auguri di Buone feste
L'ottavo per Wout van Aert? Per il CT della nazionale belga Rik Verbrugghe le convocazioni olimpiche saranno rese note dopo il Giro e c'è in ballo il secondo posto nella crono olimpica tra Wout van Aert, Victor Campenaerts, Thomas De Gendt e Laurens De Plus:freire99 ha scritto: ↑venerdì 20 dicembre 2019, 14:38 Sono stati resi noti 7/8 della formazione della Jumbo per il Giro:
George Bennett
Koen Bouwmamn
Dylan Groenewegen
Lennard Hofstede
Amund Grøndahl Jansen
Antwan Tolhoek
Mike Teunissen
Alla fine non è così male, Bennett e Tolhoek in salita possono fare qualcosa di buono, il resto della squadra è ovviamente per le volate, ma Jansen è Teunissen possono far bene anche nelle tappe un po’ più vallonate.
Mario Rossi ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2020, 14:22 La notizia della mancata partecipazione di Valverde al Tour
Valverde non ha mai detto che non farà il Tour, anzi ha dichiarato che lo farà ma solo i primi dieci giorni probabilmente,Mario Rossi ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2020, 14:22 La notizia della mancata partecipazione di Valverde al Tour, fa pensare a una probabile sua presenza a Budapest. Al di là di quanto il murciano possa ancora dare ai GT, parlando comunque di un quarantenne, sarei davvero felice della sua presenza. Oltre alla classe indiscutibile che possiede per natura e che lo porta sempre ad onorare le corse, potrebbe anche essere l'ultimo saluto ai tifosi del Giro e italiani(credo l'anno prossimo faccia Tour e alla Vuelta saluti). Speriamo bene, magari alla fine ci fa lui la sorpresa inattesa.
Un Saronni versione 1979 ?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 10 gennaio 2020, 10:35Con le sue doti a crono e la sua fame ci divertiamo, nome stupendo
Grazie alle domande di Bitox nell'altro thread era proprio la dinamica che avevo in testa.nino58 ha scritto: ↑venerdì 10 gennaio 2020, 10:57Un Saronni versione 1979 ?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 10 gennaio 2020, 10:35Con le sue doti a crono e la sua fame ci divertiamo, nome stupendo
Beh, si...potrebbe volare qualche schiaffo in più già nei primi giornipereiro2982 ha scritto: ↑venerdì 10 gennaio 2020, 15:39 con il belga e sagan credo che la prima settimana sara tirata come poche e potrebbe diventare decisiva per l'esito finale
C'è ancora tempo per non correrlo, o non correre il Tour.mattia_95 ha scritto: ↑venerdì 10 gennaio 2020, 20:20 Diversamente da quanto ci si aspettava, anche Elia Viviani sarà al via del Giro.
Il programma del veronese sarà ricco di appuntamenti, a mio parere anche esagerato, con i mondiali su pista, Tirreno, Sanremo, Gand, Fiandre, Francoforte, Giro d'italia, Tour de Suisse, Tour de France e Olimpiadi.
Magari il Giro non lo porterà a termine, però nell'anno olimpico non sarebbe stato un dramma se non lo avesse proprio messo nel suo programma.
Secondo me fara' 10 giorni di giro e 10 di Tour. Le olimpiadi sono il grande obbiettivo, non credo sia andato alla Cofidis a fare quello che gli impongono loro.nino58 ha scritto: ↑venerdì 10 gennaio 2020, 20:59C'è ancora tempo per non correrlo, o non correre il Tour.mattia_95 ha scritto: ↑venerdì 10 gennaio 2020, 20:20 Diversamente da quanto ci si aspettava, anche Elia Viviani sarà al via del Giro.
Il programma del veronese sarà ricco di appuntamenti, a mio parere anche esagerato, con i mondiali su pista, Tirreno, Sanremo, Gand, Fiandre, Francoforte, Giro d'italia, Tour de Suisse, Tour de France e Olimpiadi.
Magari il Giro non lo porterà a termine, però nell'anno olimpico non sarebbe stato un dramma se non lo avesse proprio messo nel suo programma.
Se dovesse correre il Giro il suo programma sarà quasi speculare a quello dello scorso anno, anzi ti dirò che nel 2019 affrontò anche un Giro di Romandia in più..... Non proprio pocomattia_95 ha scritto: ↑venerdì 10 gennaio 2020, 20:20 Diversamente da quanto ci si aspettava, anche Elia Viviani sarà al via del Giro.
Il programma del veronese sarà ricco di appuntamenti, a mio parere anche esagerato, con i mondiali su pista, Tirreno, Sanremo, Gand, Fiandre, Francoforte, Giro d'italia, Tour de Suisse, Tour de France e Olimpiadi.
Magari il Giro non lo porterà a termine, però nell'anno olimpico non sarebbe stato un dramma se non lo avesse proprio messo nel suo programma.