Pagina 54 di 58

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 9:12
da ilgiulio90
Walter_White ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 19:40
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 18:49
Colpa mia che sul thread del futuro del ciclismo italiano stamattina ho sentenziato:
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 15:46
Con Camossi ha corso in 9"80 vincendo l'oro olimpico, con Rana Reider non è ancora sceso sotto i 10"...
Merito semmai! Purtroppo questa prestazione chiaramente evidenzia una preparazione sbagliata e un picco raggiunto troppo presto, a Parigi sarà già tanto una semifinale!
Guarda che nel '21 Jacobs ha corso un 9"95 a Savona il 13/5 e un 9"99 a Monaco il 31/7. In mezzo tre prestazioni poco sopra il 10" netto, di cui un paio con vento contrario.
Mi pare di dire che siamo in linea se dobbiamo guardare i soli tempi.
Non dimentichiamoci che ieri c'era un vento favorevole che ha sicuramente aiutato

Secondo me più che i tempi ieri ha impressionato la progressione dopo i 60m, che già un pochino stava uscendo a Roma ma ieri è stata di ben più alto livello. Guardate come recupera e passa a doppia velocità Ali.
Altra cosa notevole di ieri: due <10" nel giro di un'ora.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 9:19
da ilgiulio90
StipemdioXTutti ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 7:44
Gimbatbu ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 23:02
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 22:02

Inizio a temere di aver sbagliato totalmente la mia preparazione. L'atletica tornerà alle consuete 0 medaglie ma anche gli altri sport senza le mie migliori performance di gufaggiio raccoglieranno le briciole!

Ma a parte la mia preparazione, vogliamo inserire Ali in staffetta?!?
Al posto di Tortu, perché togliere Patta dalla terza frazione è un delitto. Agli europei ha fatto un parziale di 9.19. Nessuno come lui.
Patta può ritornare nella prima frazione, però Tortu dovrà essere messo in un' inedita per lui terza frazione. È più probabile che non se ne faccia nulla perché i cambi di una staffetta sono delicati e il test agli europei è andato bene.
P.S. mi viene anche in mente la soluzione Alì-in-prima, ma non so come se la cava in curva. Certo che se sapesse correrla, diverrebbe un super 200ista.
Dicono che Ali possa provare i 200m dal 2025, anzi pare sia proprio il suo obiettivo gareggiare anche sulla doppia distanza l'anno prossimo.

Ci stavo pensando anche io comunque ad Ali in prima. E' vero che per il suo potenziale la frazione migliore è la 2 (ma è di Jacobs), in seconda istanza la 4 (che però è di Tortu, sembra il suo orticello perfetto). La terza ad oggi no, ci sono due cambi e affidare due cambi a un neofita sarebbe folle. Poi dicono che Patta sia il miglior terzo frazionista al mondo, ad oggi, per cambi e tempi. Allora dico: Ali in prima? Un solo cambio, tra l'altro più facile perchè devi solo cedere il testimone. Siamo sicuri che Ali in curva non valga il 10"20/10"30 che possono mettere in pista un Rigali o un Melluzzo? Probabile anche meno.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 9:44
da Slegar
ilgiulio90 ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 9:12 Guarda che nel '21 Jacobs ha corso un 9"95 a Savona il 13/5 e un 9"99 a Monaco il 31/7. In mezzo tre prestazioni poco sopra il 10" netto, di cui un paio con vento contrario.
Mi pare di dire che siamo in linea se dobbiamo guardare i soli tempi.
Non dimentichiamoci che ieri c'era un vento favorevole che ha sicuramente aiutato

Secondo me più che i tempi ieri ha impressionato la progressione dopo i 60m, che già un pochino stava uscendo a Roma ma ieri è stata di ben più alto livello. Guardate come recupera e passa a doppia velocità Ali.
Altra cosa notevole di ieri: due <10" nel giro di un'ora.
Il picco di forma non era riferito a Jacobs, ma alla "compagnia del gufo".
ilgiulio90 ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 9:19 ....... in seconda istanza la 4 (che però è di Tortu, sembra il suo orticello perfetto)
Appunto, orticello; con Ali potrebbe diventare una distesa, almeno per quello che si è visto a Roma. Meglio avere questi problemi.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 10:26
da jerrydrake
Slegar ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 9:44
ilgiulio90 ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 9:12 Guarda che nel '21 Jacobs ha corso un 9"95 a Savona il 13/5 e un 9"99 a Monaco il 31/7. In mezzo tre prestazioni poco sopra il 10" netto, di cui un paio con vento contrario.
Mi pare di dire che siamo in linea se dobbiamo guardare i soli tempi.
Non dimentichiamoci che ieri c'era un vento favorevole che ha sicuramente aiutato

Secondo me più che i tempi ieri ha impressionato la progressione dopo i 60m, che già un pochino stava uscendo a Roma ma ieri è stata di ben più alto livello. Guardate come recupera e passa a doppia velocità Ali.
Altra cosa notevole di ieri: due <10" nel giro di un'ora.
Il picco di forma non era riferito a Jacobs, ma alla "compagnia del gufo".
Qui c'è ancora chi rimane ancorato a concetti arcaici di raggiungimento degli obiettivi. Le più moderne metodologie sportive hanno ampiamente dimostrato che l'atleta, lo staff tecnico, il mental coach, lo staff medico hanno tutti dei ruoli marginali. E' l'entità superiore, quella che può dirigere il fato, il fulcro delle prestazioni di un atleta o di una squadra. Mentre Jacobs e Ali si portano rispettivamente al 5° e 13° posto delle liste stagionali (Ali però ha davanti 5 americani e massimo 2 saranno ai Giochi), il team gufi di Cicloweb rimane ai vertici del ranking di specialità, è ormai da anni all'avanguardia ed è lì che non possiamo concederci errori in vista di Parigi.
A proposito di ranking, quanto dobbiamo credere ai tempi dei 2 cubani Montoya ed Espinosa? A me pare abbiano fatto faville solo a Salamanca e che non possano vantare altre prestazioni di rilievo.
Slegar ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 9:44
ilgiulio90 ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 9:19 ....... in seconda istanza la 4 (che però è di Tortu, sembra il suo orticello perfetto)
Appunto, orticello; con Ali potrebbe diventare una distesa, almeno per quello che si è visto a Roma. Meglio avere questi problemi.
Io non posso credere che i cambi siano un esercizio così difficile da poterci permettere di scartare un atleta che corre 20 centesimi più veloce dei 3/4 della squadra. Poi se puntiamo a un 3°/4° posto garantito anziché andare all-in per l'oro allora è un altro discorso. Oltretutto avete visto la partenza di Ali ieri? Pazzesca, se sapesse correre la curva sarebbe il lancio perfetto e consentirebbe di non toccare i ruoli degli intoccabili e di fare un solo cambio (tra lui e Jacobs, cambio che tra Melluzzo e Marcell agli Europei non è stato così perfetto).

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 11:38
da ilgiulio90
Slegar ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 9:44 Appunto, orticello; con Ali potrebbe diventare una distesa, almeno per quello che si è visto a Roma. Meglio avere questi problemi.
Non metterei mai Tortu in terza con due cambi da gestire, visto che Tortu fa fatica sui cambi: a Tokyo ha fatto un miracolo con un cambio così schiacciato, ma nemmeno a Budapest ha brillato, specie in semifinale.
Ma non lo metterei mai nemmeno in prima probabilmente, visto che anche sui 200m il suo vero punto debole è il primo 100, in curva, dove spesso fatica a sviluppare la velocità necessaria da mantenere nel rettilineo.
Ad oggi o stiamo come siamo quindi Rigali/Melluzzo+Jacobs+Patta+Tortu, oppure tentiamo la carta Ali in prima.
Non so se le staffette faranno un altro raduno prima di Parigi, ma in caso lo facessero, sarebbe l'occasione per provare Ali e decidere

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 11:46
da Road Runner
Alì va assolutamente schierato in prima frazione.
Il 22.05.2022, quando ancora non era nessuno, a Grosseto, ha corso i 200 in 20"64, per cui la curva la sa fare.
Poi ha saltato tutto il 2023 per infortunio, ma quest'anno ha fatto un gran salto di qualità.
Jakobs / Patta / Tortu non si toccano perché nei loro ruoli sono vicini alla perfezione e si farebbero solo danni.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 11:49
da Gigilasegaperenne
Gimbatbu ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 23:02
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 22:02
Walter_White ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 19:40

Merito semmai! Purtroppo questa prestazione chiaramente evidenzia una preparazione sbagliata e un picco raggiunto troppo presto, a Parigi sarà già tanto una semifinale!
Inizio a temere di aver sbagliato totalmente la mia preparazione. L'atletica tornerà alle consuete 0 medaglie ma anche gli altri sport senza le mie migliori performance di gufaggiio raccoglieranno le briciole!

Ma a parte la mia preparazione, vogliamo inserire Ali in staffetta?!?
Al posto di Tortu, perché togliere Patta dalla terza frazione è un delitto. Agli europei ha fatto un parziale di 9.19. Nessuno come lui.
Secondo me Melluzzo, malgrado i grandi progressi di questa stagione, non è così intoccabile da restare saldo in prima frazione mentre Ali scende sotto i 10''.

Tra l'altro Ali parte tutt'altro che male a dispetto della stazza e si è qualificato per la finale dei 60 ai Mondiali. C'è l'unica incognita di come uno alto come lui potrebbe adattarsi a correre in una corsia interna, dove la curva è più stretta, ma in generale sono anch'io del partito secondo cui Ali può benissimo lanciare la staffetta.

Probabilmente, a parità di cambi, la formazione più veloce sarebbe Patta-Jacobs-Tortu-Ali, ma non so se leveranno mai Tortu dall'ultima.

Nella pagina precedente leggevo che giustamente si diceva che il test dell'Europeo è andato bene. È vero, ma per vincere una medaglia a Parigi bisognerà andare più forte, e per vincere quella d'oro bisognerà andare molto più forte. Qualcosa si può limare con il progresso della forma di Jacobs, magari qualcosa con Patta che tornava da un infortunio, ma se vogliamo provare a vincere, secondo me bisogna andare sotto il record italiano di Tokyo.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 11:56
da Gigilasegaperenne
jerrydrake ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 10:26
Qui c'è ancora chi rimane ancorato a concetti arcaici di raggiungimento degli obiettivi. Le più moderne metodologie sportive hanno ampiamente dimostrato che l'atleta, lo staff tecnico, il mental coach, lo staff medico hanno tutti dei ruoli marginali. E' l'entità superiore, quella che può dirigere il fato, il fulcro delle prestazioni di un atleta o di una squadra. Mentre Jacobs e Ali si portano rispettivamente al 5° e 13° posto delle liste stagionali (Ali però ha davanti 5 americani e massimo 2 saranno ai Giochi), il team gufi di Cicloweb rimane ai vertici del ranking di specialità, è ormai da anni all'avanguardia ed è lì che non possiamo concederci errori in vista di Parigi.
Da scolpire all'entrata della sede del Coni.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 12:07
da Denb
jerrydrake ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 10:26
A proposito di ranking, quanto dobbiamo credere ai tempi dei 2 cubani Montoya ed Espinosa? A me pare abbiano fatto faville solo a Salamanca e che non possano vantare altre prestazioni di rilievo.
Nella stessa gara in semifinale hanno hanno fatto rispettivamente 10.03 e 10.11 con +2.3 di vento, in finale con 0.0 di vento i primi 4 hanno fatto il personale. Direi che possiamo tranquillamente non crederci :diavoletto:


Stessa cosa per Omanyala che ogni anno fa il tempone a Nairobi ma poi nei grandi eventi non è mai protagonista

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 12:47
da Slegar
jerrydrake ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 10:34 Ovviamente con il Team 🦉🦉🦉 al top della forma.
Propongo di abolire, da qui a Parigi, l'uso dell'emoticon di cui sopra: è come praticare Birdwatching con i giubbini arancioni e strisce fluorescenti

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 14:22
da ilgiulio90
Gigilasegaperenne ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 11:49
Nella pagina precedente leggevo che giustamente si diceva che il test dell'Europeo è andato bene. È vero, ma per vincere una medaglia a Parigi bisognerà andare più forte, e per vincere quella d'oro bisognerà andare molto più forte. Qualcosa si può limare con il progresso della forma di Jacobs, magari qualcosa con Patta che tornava da un infortunio, ma se vogliamo provare a vincere, secondo me bisogna andare sotto il record italiano di Tokyo.
Si, ma il 37"80 di Roma con atleti in crescendo e destinati ad avere il picco a Parigi (Jacobs e Tortu su tutti, Patta in rientro da infortunio) lascia ben sperare.
A Budapest con un Jacobs così così abbiamo fatto 37"62.

Guardando ai Giochi, per il podio a Tokyo bastava 37"79 (37"70 senza la squalifica GB)
A Rio 2016 - 37"89
Londra 2012 - 38"16
Pechino 2008 - 38"24

Ai Mondiali il bronzo è andato con questi tempi:
2023 - 37"76
2022 - 37"83
2019 - 37"43
2017 - 38"04
2015 - 38"13
2013 - 37"92
2011 - 38"49

A parte notare come i tempi per andare a podio siano in calo, il tempo di Roma è ottimo e ci porta a ridosso del podio e in alcuni casi a medaglia. Con il tempo di Budapest si va a podio sempre, a maggior ragione con il tempo di Tokyo, tolto solo Doha 2019 (dove non sarebbe bastato nemmeno il nostro NR).
Tolti gli USA che se azzeccano i cambi sono ingiocabili, per l'argento tutto è possibile.
E Ali in prima potrebbe aiutare non poco

L'idea che mi ha lasciato Budapest è che il nostro 37"50 è un tempo che possiamo abbattere mettendo tutto a punto e Roma me lo ha confermato. Non mi stupirei se tornassimo da Parigi con il record europeo

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 20:29
da Gigilasegaperenne
Intanto Tamberi ci riporta tutti sulla terra fermandosi a 2.23 a Kosice.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 21:41
da Beppugrillo
Tortu è un po' anche l'uomo immagine della staffetta di Tokyo, più di tutti gli altri (l'ha conclusa, ha fatto il sorpasso decisivo, non sarà andato più forte di Jacobs, ma nelle foto c'è lui). Penso che non si potrebbe togliere neanche se andasse piano. E comunque sta andando forte. Io oggi non avrei nessun dubbio: si va con i 4 di Roma, Ali fa la gara individuale. Se fin qui è stato ai margini della staffetta, sarebbe rischiosissimo metterlo dentro. Lo fai se, senza, non hai possibilità. Invece le abbiamo anche senza

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 19 giugno 2024, 22:39
da jerrydrake
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 21:41 Tortu è un po' anche l'uomo immagine della staffetta di Tokyo, più di tutti gli altri (l'ha conclusa, ha fatto il sorpasso decisivo, non sarà andato più forte di Jacobs, ma nelle foto c'è lui). Penso che non si potrebbe togliere neanche se andasse piano. E comunque sta andando forte. Io oggi non avrei nessun dubbio: si va con i 4 di Roma, Ali fa la gara individuale. Se fin qui è stato ai margini della staffetta, sarebbe rischiosissimo metterlo dentro. Lo fai se, senza, non hai possibilità. Invece le abbiamo anche senza
Ti correggo non abbiamo possibilità con o senza Ali. Chituru però io lo schiererei e non avrei problemi a togliere il più lento, fosse anche Jacobs.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: giovedì 20 giugno 2024, 9:43
da kokkelkoren
jerrydrake ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 22:39
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 21:41 Tortu è un po' anche l'uomo immagine della staffetta di Tokyo, più di tutti gli altri (l'ha conclusa, ha fatto il sorpasso decisivo, non sarà andato più forte di Jacobs, ma nelle foto c'è lui). Penso che non si potrebbe togliere neanche se andasse piano. E comunque sta andando forte. Io oggi non avrei nessun dubbio: si va con i 4 di Roma, Ali fa la gara individuale. Se fin qui è stato ai margini della staffetta, sarebbe rischiosissimo metterlo dentro. Lo fai se, senza, non hai possibilità. Invece le abbiamo anche senza
Ti correggo non abbiamo possibilità con o senza Ali. Chituru però io lo schiererei e non avrei problemi a togliere il più lento, fosse anche Jacobs.
Penso si riferisse al podio, non a battere gli USA.
Non conosco lo stato dei nostri avversari, ma penso che con o senza Ali abbiamo ottime possibilità di andarci

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: giovedì 20 giugno 2024, 10:42
da jerrydrake
kokkelkoren ha scritto: giovedì 20 giugno 2024, 9:43
jerrydrake ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 22:39
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 21:41 Tortu è un po' anche l'uomo immagine della staffetta di Tokyo, più di tutti gli altri (l'ha conclusa, ha fatto il sorpasso decisivo, non sarà andato più forte di Jacobs, ma nelle foto c'è lui). Penso che non si potrebbe togliere neanche se andasse piano. E comunque sta andando forte. Io oggi non avrei nessun dubbio: si va con i 4 di Roma, Ali fa la gara individuale. Se fin qui è stato ai margini della staffetta, sarebbe rischiosissimo metterlo dentro. Lo fai se, senza, non hai possibilità. Invece le abbiamo anche senza
Ti correggo non abbiamo possibilità con o senza Ali. Chituru però io lo schiererei e non avrei problemi a togliere il più lento, fosse anche Jacobs.
Penso si riferisse al podio, non a battere gli USA.
Non conosco lo stato dei nostri avversari, ma penso che con o senza Ali abbiamo ottime possibilità di andarci
NON abbiamo possibilità nemmeno di entrare in finale!
Ragazzi manca più di un mese: evitiamo di attirarci l'ira del Fato.

Tralasciando l'aspetto gufatorio, quanto potrebbe perdere un Ali nel cambio rispetto a un Melluzzo? È solo l'aspetto rischio squalifica che vi porta ad escludere Chituru o è un calcolo cronometrico?

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: giovedì 20 giugno 2024, 11:39
da kokkelkoren
jerrydrake ha scritto: giovedì 20 giugno 2024, 10:42
kokkelkoren ha scritto: giovedì 20 giugno 2024, 9:43
jerrydrake ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 22:39

Ti correggo non abbiamo possibilità con o senza Ali. Chituru però io lo schiererei e non avrei problemi a togliere il più lento, fosse anche Jacobs.
Penso si riferisse al podio, non a battere gli USA.
Non conosco lo stato dei nostri avversari, ma penso che con o senza Ali abbiamo ottime possibilità di andarci
NON abbiamo possibilità nemmeno di entrare in finale!
Ragazzi manca più di un mese: evitiamo di attirarci l'ira del Fato.

Tralasciando l'aspetto gufatorio, quanto potrebbe perdere un Ali nel cambio rispetto a un Melluzzo? È solo l'aspetto rischio squalifica che vi porta ad escludere Chituru o è un calcolo cronometrico?
Il rischio di perdere il testimone c'è, ma non è solo quello.
Un cambio fatto male significa che il frazionista successivo non può lanciarsi, potrebbe dover ripartire da fermo etc..
Difficile dirlo, dipende da quanto 'sbagliato' è il cambio, ma si può lasciare anche 1''

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: giovedì 20 giugno 2024, 12:47
da galliano
Tra un cambio perfetto e uno fatto male volano alcuni decimi e può anche andare peggio.

Quindi dipende dal grado di perfezione attesa nei cambi dalla staffetta di Roma.
Se i tecnici valutano che i cambi siano talmente buoni da comportare un elevato rischio di peggiorare allora la modifica al quartetto la farei solo se il rischio ti può garantire almeno 3 decimi sulla velocità pura.

Tra Ali e Melluzzo non ci sono ci sono 3 decimi di differenza.
Se invece si ritiene che i cambi dell'attuale staffetta siano buoni ma non irripetibili da un altro quartetto allora si può cambiare.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: venerdì 21 giugno 2024, 14:19
da jerrydrake
galliano ha scritto: giovedì 20 giugno 2024, 12:47 Tra un cambio perfetto e uno fatto male volano alcuni decimi e può anche andare peggio.

Quindi dipende dal grado di perfezione attesa nei cambi dalla staffetta di Roma.
Se i tecnici valutano che i cambi siano talmente buoni da comportare un elevato rischio di peggiorare allora la modifica al quartetto la farei solo se il rischio ti può garantire almeno 3 decimi sulla velocità pura.

Tra Ali e Melluzzo non ci sono ci sono 3 decimi di differenza.
Se invece si ritiene che i cambi dell'attuale staffetta siano buoni ma non irripetibili da un altro quartetto allora si può cambiare.
Jacobs ha detto che se l'Italia vuole l'oro bisogna mettere Ali in squadra.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: venerdì 21 giugno 2024, 17:06
da Denb
Di Mulo sulla questione Ali in staffetta:
E anche a Parigi l’Italia farà a meno di Ali?
«Per Parigi c’è tutta la mia volontà di provare a schierarlo».
Ci sono i tempi e gli spazi per inserirlo in un quartetto già molto rodato?
«Per riuscirci devono realizzarsi due condizioni».
Quali?
«Serve la disponibilità dell’atleta a provare i cambi. E poi deve accettare di correre qualsiasi frazione».
Crede che queste condizioni si possano avverare?
«Il dialogo con Ali e con il suo staff è costante e ottimo. Conosco Claudio Licciardello, il tecnico di Chituru, sin da quando era un ragazzo. È cresciuto allenandosi con me a Catania e ci sentiamo molto molto spesso. Sono convinto che arriveremo a giocarci al meglio tutte le nostre possibilità».
Nelle sue precedenti esperienze con la staffetta azzurra, ai Mondiali di Eugene e agli Europei di Monaco nel 2022, Ali ha sempre corso in ultima frazione. È la sua collocazione naturale?
«Quelle erano staffette con parecchie assenze. Come ho detto, una delle condizioni per entrare nel gruppo è che sia disponibile a correre in qualsiasi frazione. Poi certamente bisogna verificare come se la cava con i cambi. Per questo bisogna vederlo all’opera insieme agli altri».
Quindi se Ali vuole la staffetta deve partecipare ai raduni insieme agli altri e non avere pretese sulla frazione da correre. Mi sembra ragionevole.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 22 giugno 2024, 23:22
da galliano
In questo 3d si fa assurda scaramanzia e nessuno cita il tempone stampato da Emmanuel Wanyonyi a Nairobi 1.41.70.
Credo sia il secondo tempo di sempre.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: domenica 23 giugno 2024, 0:12
da jerrydrake
galliano ha scritto: sabato 22 giugno 2024, 23:22 In questo 3d si fa assurda scaramanzia e nessuno cita il tempone stampato da Emmanuel Wanyonyi a Nairobi 1.41.70.
Credo sia il secondo tempo di sempre.
I tempi di Nairobi sono sempre esagerati.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: domenica 23 giugno 2024, 9:01
da Walter_White
Lyles da paura ai trials

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 8:49
da Gigilasegaperenne
Lyles 9.83 ai Trials, temevo potesse andare anche più forte (dico “temevo” perché avrebbe reso scontato il pronostico della gara olimpica, non certo perché ci siano speranze di podio per l’Italia).

Con lui si qualificano Bednarek e Kerley (9.87 e 9.88), fuori Coleman.

La notizia più clamorosa è l’esclusione dai Giochi di Brooke Andersen, che nel martello aveva sfiorato gli 80 metri in stagione ma ha piazzato tre nulli.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 9:17
da Brakko
Comunque a volte viene il sospetto che le piste ai trials siano da 100 yard e non 100 metri.
Detto questo, ovvio che non ci siano speranze di podio per l'Italia.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 10:58
da jerrydrake
Brakko ha scritto: lunedì 24 giugno 2024, 9:17 Comunque a volte viene il sospetto che le piste ai trials siano da 100 yard e non 100 metri.
Detto questo, ovvio che non ci siano speranze di podio per l'Italia.
Podio? Chi ha detto podio?
Aggiungiamoci Omanyala, Seville, Reginfo Montoya, Ashe e Simbine e la finale è già scritta. Quasi quasi avviso Marcell di stare a casa.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 22:31
da galliano
Gigilasegaperenne ha scritto: lunedì 24 giugno 2024, 8:49 Lyles 9.83 ai Trials, temevo potesse andare anche più forte (dico “temevo” perché avrebbe reso scontato il pronostico della gara olimpica, non certo perché ci siano speranze di podio per l’Italia).

Con lui si qualificano Bednarek e Kerley (9.87 e 9.88), fuori Coleman.

La notizia più clamorosa è l’esclusione dai Giochi di Brooke Andersen, che nel martello aveva sfiorato gli 80 metri in stagione ma ha piazzato tre nulli.
Della Andersen stupisce più che abbia azzeccato una gara importante al mondiale 2022 che il flop in questa occasione.
Esclusione forse più importante quella della Kassanavoid, per la Fantini si aprono interessanti prospettive di podio.

Negli 800 femminili va in finale col miglior tempo Athing Mu, pur non lasciando una grande impressione. Non mi stupirei se in finale perdesse il titolo.
Se arriva a Parigi in questa condizione difficilmente potrà sperare nell'oro.

Però il suo allenatore, Bob the chemist, è uno che la sa lunga quindi potrebbe anche essere tutto calcolato in ottica olimpiadi.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: lunedì 24 giugno 2024, 22:41
da galliano
Brakko ha scritto: lunedì 24 giugno 2024, 9:17 Comunque a volte viene il sospetto che le piste ai trials siano da 100 yard e non 100 metri.
Detto questo, ovvio che non ci siano speranze di podio per l'Italia.
Tempi ottimi sebbene nessuno abbia fatto un'impressione eccezionale
Più che 100yard lascia qualche dubbio il vento, in semifinale spirava a 2,6-3ms poi in finale 0,4.
Io faccio la tara usando Kerley. Quest'anno non ha mai fatto brillare gli occhi e pure a questi trials è parso solo un po' meglio.
9" e 88 glielo vedo correre con due metri e mezzo di vento a favore non con un modesto +0,4. Mah, vedremo a Parigi.

Comunque Lyles partirà sicuramente favorito perché sui 9 e 80 può arrivare e difficile che Seville regga bene i turni e che Jacobs scenda su quei livelli.

Poi c'è Tebogo su cui è difficile esprimersi perché ha corso poco.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 25 giugno 2024, 8:37
da Gigilasegaperenne
galliano ha scritto: lunedì 24 giugno 2024, 22:31
Gigilasegaperenne ha scritto: lunedì 24 giugno 2024, 8:49 Lyles 9.83 ai Trials, temevo potesse andare anche più forte (dico “temevo” perché avrebbe reso scontato il pronostico della gara olimpica, non certo perché ci siano speranze di podio per l’Italia).

Con lui si qualificano Bednarek e Kerley (9.87 e 9.88), fuori Coleman.

La notizia più clamorosa è l’esclusione dai Giochi di Brooke Andersen, che nel martello aveva sfiorato gli 80 metri in stagione ma ha piazzato tre nulli.
Della Andersen stupisce più che abbia azzeccato una gara importante al mondiale 2022 che il flop in questa occasione.
Esclusione forse più importante quella della Kassanavoid, per la Fantini si aprono interessanti prospettive di podio.

Negli 800 femminili va in finale col miglior tempo Athing Mu, pur non lasciando una grande impressione. Non mi stupirei se in finale perdesse il titolo.
Se arriva a Parigi in questa condizione difficilmente potrà sperare nell'oro.

Però il suo allenatore, Bob the chemist, è uno che la sa lunga quindi potrebbe anche essere tutto calcolato in ottica olimpiadi.
E alla fine non solo la Mu perde il titolo, ma perde addirittura la qualificazione.

Tra le specialità ‘italiane’, gara modesta nel lungo, dove con un po’ di fortuna Furlani può puntare all’obiettivo massimo di entrare nella finale a 12.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 25 giugno 2024, 12:27
da Slegar
Per Parigi Lyles ha già la medaglia d'oro al collo.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 25 giugno 2024, 13:50
da ilgiulio90
La migliore impressione sui 100 ai trials comunque me l'ha fatta Kerley. Quasi come se avesse margine
Dubbioso sul vento (così come lo ero per Jacobs-Ali)
Immutate le nostre speranze di finale, che passeranno anche da buoni tempi in batteria a Parigi e fortuna nel sorteggio della semifinale "a tre"

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: martedì 25 giugno 2024, 22:26
da galliano
Stanotte nel disco femminile fuori già in qualificazione, con tre nulli la campionessa del mondo in carica Laulauga Tausaga.
Diciamo che ha finito i jolly :)
Lo scorso anno, dopo una carriera non più che discreta, vinse a sorpresa il titolo iridato davanti alla ben più forte Allman.

Piuttosto impressionati i primi turni dei 110hs, senza dubbio la gara che finora ha mostrato il livello medio più alto.
Holloway corre senza risparmio e stampa un 12" e 92 che è ovviamente e ampiamente il miglior crono 2024.
Dietro di lui, ben distanziati una serie di tempi di rilievo, 12.07, 12.12, ecc.
Se Holloway ripete una gara del genere a Parigi l'oro è già assegnato.
Ma, c'è qualche ma di mezzo.
Dubito che Holloway migliorerà in semifinale e finale, anzi mi attendo un lieve peggioramento sia perché il primo turno l'ha fatto a tutta birra sia perché ha corso molto rilassato vista l'assenza di opposizione nella sua batteria e in finale la pressione degli avversari sarà maggiore.
Sicuramente qualcuno di quelli dietro ha corso più controllato tipo Cunningham ma a parte Holloway non ho visto nessuno con cui Simonelli non possa giocarsela ad armi pari, forse da nr2 in pectore.

Nei 1500 gara di alto livello, probabilmente i tre migliori tempi di sempre corsi nella stessa gara da tre americani.
Perde il favorito Nuguse e vince Cole Hocker, da non sottovalutare anche a Parigi perché ha sempre avuto uno sprint notevole ma stavolta ha tenuto botta a Nuguse sul ritmo con una certa facilità.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 6:03
da Beppugrillo
Gigilasegaperenne ha scritto: martedì 25 giugno 2024, 8:37 E alla fine non solo la Mu perde il titolo, ma perde addirittura la qualificazione.

Tra le specialità ‘italiane’, gara modesta nel lungo, dove con un po’ di fortuna Furlani può puntare all’obiettivo massimo di entrare nella finale a 12.
Caduta nella finale. Mi consolida la convinzione sull'assurdità del meccanismo dei trials. Per carità, l'idea di un meccanismo chiaro e incontestabile ha senso, però senza correttivi di alcun tipo (sul campione uscente o in base al ranking) vengono fuori delle situazioni che un po' l'atletica la danneggiano. Mu forse è il più grande talento di questa generazione insieme a McLaughlin ed è fuori dalle Olimpiadi...

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 10:41
da kokkelkoren
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 6:03
Gigilasegaperenne ha scritto: martedì 25 giugno 2024, 8:37 E alla fine non solo la Mu perde il titolo, ma perde addirittura la qualificazione.

Tra le specialità ‘italiane’, gara modesta nel lungo, dove con un po’ di fortuna Furlani può puntare all’obiettivo massimo di entrare nella finale a 12.
Caduta nella finale. Mi consolida la convinzione sull'assurdità del meccanismo dei trials. Per carità, l'idea di un meccanismo chiaro e incontestabile ha senso, però senza correttivi di alcun tipo (sul campione uscente o in base al ranking) vengono fuori delle situazioni che un po' l'atletica la danneggiano. Mu forse è il più grande talento di questa generazione insieme a McLaughlin ed è fuori dalle Olimpiadi...
Ma il meccanismo dei trials americani fa parte della storia delle Olimpiadi.
Se pensi che nel '56 i trials furono fatti a giugno e David Sime non poté partecipare perché infortunato.
Le Olimpiadi erano a dicembre e pochi giorni prima Sime stampò il record del mondo...ma ormai era fuori.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 11:46
da nino58
Il Presidente Mei si incazza con Jacobs perché non correrà gli assoluti.
Cominciamo con l'ennesimo tentativo di strangolamento di una bella gallina dalle uova d'oro ?

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 11:53
da ilgiulio90
nino58 ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 11:46 Il Presidente Mei si incazza con Jacobs perché non correrà gli assoluti.
Cominciamo con l'ennesimo tentativo di strangolamento di una bella gallina dalle uova d'oro ?
Non mi sento di dare contro al presidente.
Dall'annuncio della presenza di Jacobs c'è stata caccia al biglietto con conseguente sold-out.. ora chi lo spiega a chi ha speso i soldi per vedere live un tempone del Messia?

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 13:09
da nino58
ilgiulio90 ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 11:53
nino58 ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 11:46 Il Presidente Mei si incazza con Jacobs perché non correrà gli assoluti.
Cominciamo con l'ennesimo tentativo di strangolamento di una bella gallina dalle uova d'oro ?
Non mi sento di dare contro al presidente.
Dall'annuncio della presenza di Jacobs c'è stata caccia al biglietto con conseguente sold-out.. ora chi lo spiega a chi ha speso i soldi per vedere live un tempone del Messia?
Chi compra il biglietto per l'atleta e non per l'atletica non ha capito lo sport.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 13:20
da Gigilasegaperenne
Jacobs ha probabilmente sbagliato nelle modalità di comunicazione (o di non comunicazione) della sua decisione, che in sé mi sembra legittima.

Mei ha sicuramente esagerato nel commento, poteva usare parole più misurate e al massimo fare il mazzo all’atleta privatamente.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 13:36
da ilgiulio90
nino58 ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 13:09
Chi compra il biglietto per l'atleta e non per l'atletica non ha capito lo sport.
Vero, ma il big trascina all'evento e permette al pubblico "ignorante" di apprezzare questo sport
E mediamente in Italia il pubblico per l'atletica è piuttosto scarso
Ben venga il Jacobs di turno a tirare su gli incassi e le presenze, in ottica crescita

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 15:05
da Bitossi
kokkelkoren ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 10:41
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 6:03
Gigilasegaperenne ha scritto: martedì 25 giugno 2024, 8:37 E alla fine non solo la Mu perde il titolo, ma perde addirittura la qualificazione.

Tra le specialità ‘italiane’, gara modesta nel lungo, dove con un po’ di fortuna Furlani può puntare all’obiettivo massimo di entrare nella finale a 12.
Caduta nella finale. Mi consolida la convinzione sull'assurdità del meccanismo dei trials. Per carità, l'idea di un meccanismo chiaro e incontestabile ha senso, però senza correttivi di alcun tipo (sul campione uscente o in base al ranking) vengono fuori delle situazioni che un po' l'atletica la danneggiano. Mu forse è il più grande talento di questa generazione insieme a McLaughlin ed è fuori dalle Olimpiadi...
Ma il meccanismo dei trials americani fa parte della storia delle Olimpiadi.
Se pensi che nel '56 i trials furono fatti a giugno e David Sime non poté partecipare perché infortunato.
Le Olimpiadi erano a dicembre e pochi giorni prima Sime stampò il record del mondo...ma ormai era fuori.
Finali in corsia a 9, a quanto vedo. Che bello notare che in alcune tutti e 9 avevano l' "OLY STD"! :D (e quindi 6 staranno a casa)
Anzi, forse in qualche gara di mezzofondo ce n'erano anche di più!
A prop del meccanismo, una curiosità: se la finale è "fiacca", e vince uno/una senza OLY STD, ma quelli/e al 2° e 3° posto ce l'hanno, che si fa? Vanno solo quei due? E se pure il 4° posto ce l'ha? (Mi pare sia successo nel triplo femminile, o sbajo? :dubbio: )

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 15:23
da kokkelkoren
Bitossi ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 15:05
kokkelkoren ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 10:41
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 6:03

Caduta nella finale. Mi consolida la convinzione sull'assurdità del meccanismo dei trials. Per carità, l'idea di un meccanismo chiaro e incontestabile ha senso, però senza correttivi di alcun tipo (sul campione uscente o in base al ranking) vengono fuori delle situazioni che un po' l'atletica la danneggiano. Mu forse è il più grande talento di questa generazione insieme a McLaughlin ed è fuori dalle Olimpiadi...
Ma il meccanismo dei trials americani fa parte della storia delle Olimpiadi.
Se pensi che nel '56 i trials furono fatti a giugno e David Sime non poté partecipare perché infortunato.
Le Olimpiadi erano a dicembre e pochi giorni prima Sime stampò il record del mondo...ma ormai era fuori.
Finali in corsia a 9, a quanto vedo. Che bello notare che in alcune tutti e 9 avevano l' "OLY STD"! :D (e quindi 6 staranno a casa)
Anzi, forse in qualche gara di mezzofondo ce n'erano anche di più!
A prop del meccanismo, una curiosità: se la finale è "fiacca", e vince uno/una senza OLY STD, ma quelli/e al 2° e 3° posto ce l'hanno, che si fa? Vanno solo quei due? E se pure il 4° posto ce l'ha? (Mi pare sia successo nel triplo femminile, o sbajo? :dubbio: )
I Trials valgono come campionati USA, quindi può partecipare chiunque anche senza minimo olimpico.
Nel caso il vincitore non abbia il minimo (penso possa capitare nel fondo o nei lanci tipo giavellotto o martello), viene selezionato il secondo etc...
Non è nemmeno detto che i primi 3 vadano in automatico, la federazione potrebbe anche mandarne meno.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: mercoledì 26 giugno 2024, 17:38
da galliano
Chi non ha il minimo olimpico deve essere nei primi 32 del ranking internazionale.
Non sono sicuro se eventuali forfait altrui per infortunio o iscrizione ad altra gara portino ad avanzare la posizione del ranking.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: giovedì 27 giugno 2024, 9:53
da kokkelkoren
galliano ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 17:38 Chi non ha il minimo olimpico deve essere nei primi 32 del ranking internazionale.
Non sono sicuro se eventuali forfait altrui per infortunio o iscrizione ad altra gara portino ad avanzare la posizione del ranking.
Quella del ranking è una introduzione recente che complica un attimo le cose.
Ma la domanda era: Se il terzo non ha diritto a partecipare alle Olimpiadi (per minimo o per ranking) ed il quarto si, è quest'ultimo che va ai giochi?
Io penso di si.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: giovedì 27 giugno 2024, 13:21
da Bitossi
kokkelkoren ha scritto: giovedì 27 giugno 2024, 9:53
galliano ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 17:38 Chi non ha il minimo olimpico deve essere nei primi 32 del ranking internazionale.
Non sono sicuro se eventuali forfait altrui per infortunio o iscrizione ad altra gara portino ad avanzare la posizione del ranking.
Quella del ranking è una introduzione recente che complica un attimo le cose.
Ma la domanda era: Se il terzo non ha diritto a partecipare alle Olimpiadi (per minimo o per ranking) ed il quarto si, è quest'ultimo che va ai giochi?
Io penso di si.
Addirittura la 1.a... (ricordavo il triplo, invece è l'alto):

Screenshot 2024-06-27 131759.png
Screenshot 2024-06-27 131759.png (38.51 KiB) Visto 4139 volte

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: giovedì 27 giugno 2024, 13:45
da simociclo
kokkelkoren ha scritto: giovedì 27 giugno 2024, 9:53
galliano ha scritto: mercoledì 26 giugno 2024, 17:38 Chi non ha il minimo olimpico deve essere nei primi 32 del ranking internazionale.
Non sono sicuro se eventuali forfait altrui per infortunio o iscrizione ad altra gara portino ad avanzare la posizione del ranking.
Quella del ranking è una introduzione recente che complica un attimo le cose.
Ma la domanda era: Se il terzo non ha diritto a partecipare alle Olimpiadi (per minimo o per ranking) ed il quarto si, è quest'ultimo che va ai giochi?
Io penso di si.
si è così

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: venerdì 28 giugno 2024, 15:20
da galliano
È un po' che lo si aspettava, Stephen Francis aveva anticipato che era in forma spettacolare e finalmente forse sta arrivando: stanotte Kishane Thompson ha stampato un 9.82 nel primo turno dei campionati giamaicani con vento +1,0m/s e nemmeno forzando troppo.
Oblique Seville 9" e 98 in tutta tranquillità.
In finale sarà una grande sfida.

Se il fisico di Kishane regge a Parigi ne vedremo delle belle.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: venerdì 28 giugno 2024, 15:35
da Gimbatbu
Manca Tebogo. Per me vale 9.80 anche lui.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: venerdì 28 giugno 2024, 15:51
da galliano
Tebogo ha fatto solo il 1° turno ai campionati africani poi in semifinale non è partito. Non ho idea se per scelta tattica o in via precauzionale a fronte di qualche malanno.

Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 29 giugno 2024, 9:31
da galliano
Finale 100mt Campionati giamaicani uomini


Re: Parliamo di Atletica

Inviato: sabato 29 giugno 2024, 9:32
da galliano
Finale 100 Donne