Re: Invasione russa dell'Ucraina
Inviato: lunedì 17 aprile 2023, 16:38
Le spifferate del Pentagono si allineano al mio pessimismo. Fontana, anche il Pentagono vittima della disinformazione Russa?
le cazzate dei dem americani incantano sempre meno.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 16:38 Le spifferate del Pentagono si allineano al mio pessimismo. Fontana, anche il Pentagono vittima della disinformazione Russa?
Sì, Zelenski fu eletto con un mandato di mediazione, per superare l'impasseJoannes Muller ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 1:11 Ho visto sulla televisione svizzera un servizio sull'Ucraina, fatto da giornalista che da oltre un anno è in Ucraina,
Contrariamente a quanto molto credono Zelensky era uno dei piu' disposti a trattare con i russi e fu lui a reintrodurre il russo (nonho capito bene se nelle scuole o dove).
Oggi festa della liberazione spero che anche gli Ucraini possano liberarsi,
Dai fascisti che li invadono e dai fascisti che li governano.Joannes Muller ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 1:11 Oggi festa della liberazione spero che anche gli Ucraini possano liberarsi.
tu non sei equidistante;. : io lo sono
Stalin e il comunismo non hanno nulla in comune.Joannes Muller ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 12:04tu non sei equidistante;. : io lo sono
lontano dai fascisti e lontano dai comunisti...grandi criminali sia Stalin che Hitler.
Sono vicino alle posizioni di Nino, lui però è più a destra di me.
Il vero filosofo è quello che, come te, fa domande e non è ossessionato dalle risposte, perché poi sa che quelle appartengono ai fedeli. Le scienze sociali non sono tali, ma solo tentativi di discutere su uno o più argomenti. Montesquieu sosteneva che i governi approdano prima o poi al dispotismo, mentre Marx al "socialismo" e addirittura sostiene che il comunismo è il divenire della realtà. Il cristianesimo parte dal dio guerriero per approdare al suo opposto e trascura tutto ciò che c'è in mezzo. Potremmo proseguire, ma prima vorrei chiedere che cosa s'intende con *destra*, al di là dell'origine parlamentare in Francia e poi che cosa significa comunismo, che non sia quello primitivo, quando l'uomo era cacciatore e raccoglitore? Perché se fosse un divenire della realtà qualcuno a quest'ora si sarebbe accorto della sua esistenza e invece a me pare come il regno dei cieli.jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 6:54Sono vicino alle posizioni di Nino, lui però è più a destra di me.
Volendo semplificare sono tutti fascisti, esattamente come semplifica chi descrive come governi di sinistra quelli presieduti da Draghi. Questo perché il cervello umano è portato a non affrontare i sistemi complessi e preferisce ridurre il tutto a poche categorie predefinite.
Si sa chi l'abbia suicidato?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 15:34 Saltata la capa della comunicazione di Zelenski.
Suicidato il capo della Polizia di Kiev.
Giornate piene in Ucraina...
No. Zel è abbastanza solo ormai, perché la povera Ucraina è allo stremo e una posizione oltranzista è sempre più difficile da sostenerenino58 ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 16:30Si sa chi l'abbia suicidato?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 15:34 Saltata la capa della comunicazione di Zelenski.
Suicidato il capo della Polizia di Kiev.
Giornate piene in Ucraina...
L'hanno trovato col pc acceso con un post di Castelli sul monitor.nino58 ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 16:30Si sa chi l'abbia suicidato?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 15:34 Saltata la capa della comunicazione di Zelenski.
Suicidato il capo della Polizia di Kiev.
Giornate piene in Ucraina...
Uso il termine fascisti perchè, da noi, è la forma che, storicamente, ha rappresentato il pensiero reazionario.
Il comunismo è una precisa dottrina politica. Poi tu puoi chiamare genericamente chi sta con gli sfruttati "comunista", ma non è una definizione precisa, condivisa, e quindi crea confusione nel dialogo con gli altri.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 9:30Uso il termine fascisti perchè, da noi, è la forma che, storicamente, ha rappresentato il pensiero reazionario.
Diciamo che, al mondo, più o meno sono tutti i reazionari a comandare.
I comunisti veri sono esistiti ed esistono, ma non hanno mai governato (o hanno governato per tempi brevissimi) da nessuna parte.
Comunista vero è chi, senza illusione di ribaltare la situazione ma impegnandosi per quello, decide se stare con gli sfruttati o con gli sfruttatori (del lavoro altrui).
Il resto è sega mentale.
Il comunismo non è una dottrina politica.jumbo ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 10:46Il comunismo è una precisa dottrina politica. Poi tu puoi chiamare genericamente chi sta con gli sfruttati "comunista", ma non è una definizione precisa, condivisa, e quindi crea confusione nel dialogo con gli altri.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 9:30Uso il termine fascisti perchè, da noi, è la forma che, storicamente, ha rappresentato il pensiero reazionario.
Diciamo che, al mondo, più o meno sono tutti i reazionari a comandare.
I comunisti veri sono esistiti ed esistono, ma non hanno mai governato (o hanno governato per tempi brevissimi) da nessuna parte.
Comunista vero è chi, senza illusione di ribaltare la situazione ma impegnandosi per quello, decide se stare con gli sfruttati o con gli sfruttatori (del lavoro altrui).
Il resto è sega mentale.
Sei libero di andare avanti con il tuo proprio vocabolario e quindi a non capirti con gli altri.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 10:57Il comunismo non è una dottrina politica.jumbo ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 10:46Il comunismo è una precisa dottrina politica. Poi tu puoi chiamare genericamente chi sta con gli sfruttati "comunista", ma non è una definizione precisa, condivisa, e quindi crea confusione nel dialogo con gli altri.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 9:30
Uso il termine fascisti perchè, da noi, è la forma che, storicamente, ha rappresentato il pensiero reazionario.
Diciamo che, al mondo, più o meno sono tutti i reazionari a comandare.
I comunisti veri sono esistiti ed esistono, ma non hanno mai governato (o hanno governato per tempi brevissimi) da nessuna parte.
Comunista vero è chi, senza illusione di ribaltare la situazione ma impegnandosi per quello, decide se stare con gli sfruttati o con gli sfruttatori (del lavoro altrui).
Il resto è sega mentale.
E' politica ma non è una dottrina.
Puoi chiamare dottrina ciò che affermano i partiti che hanno nel simbolo falce e martello ma comunismo è un qualcosina di ben più ampio e necessario di quello.
La definirei una necessità di specie, e man mano che il numero di abitanti del pianeta aumenta, una necessità sempre maggiore.
Necessità contro natura, che' la natura va invece e purtroppo verso l'entropia (capitalismo onnivoro)
Non ho trovato la notizia del suicidio nemmeno sui media "rossobruni". Hai qualche fonte da condividere?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 20:22No. Zel è abbastanza solo ormai, perché la povera Ucraina è allo stremo e una posizione oltranzista è sempre più difficile da sostenerenino58 ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 16:30Si sa chi l'abbia suicidato?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 15:34 Saltata la capa della comunicazione di Zelenski.
Suicidato il capo della Polizia di Kiev.
Giornate piene in Ucraina...
Non leggo il russo, è rimbalzata su vari social. Qua uno dei tantijumbo ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 11:09Non ho trovato la notizia del suicidio nemmeno sui media "rossobruni". Hai qualche fonte da condividere?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 20:22No. Zel è abbastanza solo ormai, perché la povera Ucraina è allo stremo e una posizione oltranzista è sempre più difficile da sostenere
Grazie per la gentile concessione.jumbo ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 11:05Sei libero di andare avanti con il tuo proprio vocabolario e quindi a non capirti con gli altri.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 10:57Il comunismo non è una dottrina politica.
E' politica ma non è una dottrina.
Puoi chiamare dottrina ciò che affermano i partiti che hanno nel simbolo falce e martello ma comunismo è un qualcosina di ben più ampio e necessario di quello.
La definirei una necessità di specie, e man mano che il numero di abitanti del pianeta aumenta, una necessità sempre maggiore.
Necessità contro natura, che' la natura va invece e purtroppo verso l'entropia (capitalismo onnivoro)
Grazie, approfondirò.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 15:00Non leggo il russo, è rimbalzata su vari social. Qua uno dei tantijumbo ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 11:09Non ho trovato la notizia del suicidio nemmeno sui media "rossobruni". Hai qualche fonte da condividere?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 26 aprile 2023, 20:22
No. Zel è abbastanza solo ormai, perché la povera Ucraina è allo stremo e una posizione oltranzista è sempre più difficile da sostenere
Indeedjumbo ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 15:47Grazie, approfondirò.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 15:00Non leggo il russo, è rimbalzata su vari social. Qua uno dei tanti
Comunque da quel che leggo non era il "capo della polizia di Kiev", ma il capo di uno dei commissariati di polizia di Kiev. Non è la stessa cosa.
Non è una concessione, è una presa d'atto.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 15:39Grazie per la gentile concessione.jumbo ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 11:05Sei libero di andare avanti con il tuo proprio vocabolario e quindi a non capirti con gli altri.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 10:57
Il comunismo non è una dottrina politica.
E' politica ma non è una dottrina.
Puoi chiamare dottrina ciò che affermano i partiti che hanno nel simbolo falce e martello ma comunismo è un qualcosina di ben più ampio e necessario di quello.
La definirei una necessità di specie, e man mano che il numero di abitanti del pianeta aumenta, una necessità sempre maggiore.
Necessità contro natura, che' la natura va invece e purtroppo verso l'entropia (capitalismo onnivoro)
Eppur si muove.
Fai retromarcia ?
nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 21:43Il concetto di Nino non è difficile da capire, forse noi del 58 o giù di lì a dispetto delle prese per il culo boomeriche abbiamo un' attitudine a ragionare con la propria testa anche perché spesso consapevoli di aver creduto e di esserci ricreduti. La morale è solo una ed è quella della famosa barzelletta di Proietti sul Cavaliere Nero. Solo che al posto del Cavaliere devi mettere il mondo. E se al mondo continui a rompere il c...o, finisce assai male.jumbo ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 16:50Non è una concessione, è una presa d'atto.
[/quot
Fai retromarcia ?
L' hai scritto tu "sei libero di...".
In italiano si chiama concessione.
Puoi sempre revocarla.
E comunque, mettendola sul personale, dimostri di essere a corto di argomenti.
O forse hai difficoltà a comprendere ciò che gli altri comprendono senza difficoltà.
Infatti nessuno, tranne te, ha scritto di non aver capito.
No, Jumbo constata che sei libero. La tua libertà è un fatto.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 21:43Fai retromarcia ?
L' hai scritto tu "sei libero di...".
In italiano si chiama concessione.
Puoi sempre revocarla.
E comunque, mettendola sul personale, dimostri di essere a corto di argomenti.
O forse hai difficoltà a comprendere ciò che gli altri comprendono senza difficoltà.
Infatti nessuno, tranne te, ha scritto di non aver capito.
L'universo totalitario c'è già e si chiama capitalismo e lo servono sia i regimi autoritari, sia quelli democratici (che diverranno presto autoritari anch'essi).Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 8:37No, Jumbo constata che sei libero. La tua libertà è un fatto.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 21:43Fai retromarcia ?
L' hai scritto tu "sei libero di...".
In italiano si chiama concessione.
Puoi sempre revocarla.
E comunque, mettendola sul personale, dimostri di essere a corto di argomenti.
O forse hai difficoltà a comprendere ciò che gli altri comprendono senza difficoltà.
Infatti nessuno, tranne te, ha scritto di non aver capito.
Nell'universo totalitario che sogni la libertà, invece, è una concessione.
Ti vedo un po' nervoso.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 21:43Fai retromarcia ?
L' hai scritto tu "sei libero di...".
In italiano si chiama concessione.
Puoi sempre revocarla.
E comunque, mettendola sul personale, dimostri di essere a corto di argomenti.
O forse hai difficoltà a comprendere ciò che gli altri comprendono senza difficoltà.
Infatti nessuno, tranne te, ha scritto di non aver capito.
Credo di aver capito il ragionamento, nella prima parte è assolutamente chiaro e condivisibile, concordo anche sulla seconda se volessimo interpretarla come necessità del bene comune, anche perchè il "capitalismo onnivoro" ma anche bulimico producenino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 10:57Il comunismo non è una dottrina politica.jumbo ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 10:46Il comunismo è una precisa dottrina politica. Poi tu puoi chiamare genericamente chi sta con gli sfruttati "comunista", ma non è una definizione precisa, condivisa, e quindi crea confusione nel dialogo con gli altri.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 9:30
Uso il termine fascisti perchè, da noi, è la forma che, storicamente, ha rappresentato il pensiero reazionario.
Diciamo che, al mondo, più o meno sono tutti i reazionari a comandare.
I comunisti veri sono esistiti ed esistono, ma non hanno mai governato (o hanno governato per tempi brevissimi) da nessuna parte.
Comunista vero è chi, senza illusione di ribaltare la situazione ma impegnandosi per quello, decide se stare con gli sfruttati o con gli sfruttatori (del lavoro altrui).
Il resto è sega mentale.
E' politica ma non è una dottrina.
Puoi chiamare dottrina ciò che affermano i partiti che hanno nel simbolo falce e martello ma comunismo è un qualcosina di ben più ampio e necessario di quello.
La definirei una necessità di specie, e man mano che il numero di abitanti del pianeta aumenta, una necessità sempre maggiore.
Necessità contro natura, che' la natura va invece e purtroppo verso l'entropia (capitalismo onnivoro)
Quando ho scritto non ero nervoso ne' stizzito però, scrivendo, si può dare un'impressione diversa rispetto a quella che è la realtà.jumbo ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 9:22Ti vedo un po' nervoso.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 21:43Fai retromarcia ?
L' hai scritto tu "sei libero di...".
In italiano si chiama concessione.
Puoi sempre revocarla.
E comunque, mettendola sul personale, dimostri di essere a corto di argomenti.
O forse hai difficoltà a comprendere ciò che gli altri comprendono senza difficoltà.
Infatti nessuno, tranne te, ha scritto di non aver capito.
No ribadisco, non è una concessione, è una presa d'atto. Per quanto tutto il mondo chiami comunismo una certa cosa, tu chiami comunismo un'altra cosa. Te l'ho fatto notare, tu insisti, ne prendo atto. La tua libertà di espressione non dipende da una mia ipotetica concessione.
Ho capito benissimo cosa intendi, ma quando qualcun altro interviene sul comunismo così come universalmente inteso, e tu rispondi sulla base della tua personale definizione di comunismo, è inevitabile che non ci si capisca.
E non mi pare né una cosa così personale, né una cosa tale da scatenare la tua stizzita reazione.
Appena in un sistema, comunista o non comunista che sia, si crea una nomenklatura con privilegio, nascono i gulag.castelli ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 9:28 la riduzione dell'autonomia del singolo è un probema della democrazia.
lo è sempre stato.
l'apparato tecnologico tende a ridurre lo spazio di autonomia del singolo, le funzioni elementari vengono sì garantite ma lo spazio della libertà ne risente.
per questo motivo accanto al lavoro nelle moderne società capitalistiche c'è tutto un fiorire di hobbies di merda.
il singolo si sente realizzato scalando il monte baldo e non lavorando.
al lavoro bisogna ripetere una serie di gesti che anche una scimmia riuscirebbe tutto sommato a fare bene.
mentre in un sistema liberale gli hobbies sono liberi in un sistema collettivistico i cazzi che si fa il singolo sono comunque roba dei cacicchi che comandano.
la tecnocrazia è un pericolo.
che la soluzione sia un comunismo o un utopismo collettivista ho grandi dubbi.
il comunismo ripeto per la x volta non ha mai elaborato una teoria di gestione del potere che risulta di solito in mano ai più violenti.
certo lenin era un intellettuale ma era anche un discreto assassino.
il gulag come già ripeteva foucault viaggia in tandem con il sistema comunista. dove c'è comunismo c'è gulag.
No non ci sto bene. Però perché rispondi criticando un sistema politico reale? Pensavo tu fossi per il comunismo ideale, che non coincide con nessuno dei sistemi politici reali sedicenti comunisti. Parliamo di sistemi reali o ideali?nino58 ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 9:19L'universo totalitario c'è già e si chiama capitalismo e lo servono sia i regimi autoritari, sia quelli democratici (che diverranno presto autoritari anch'essi).Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 8:37No, Jumbo constata che sei libero. La tua libertà è un fatto.nino58 ha scritto: ↑giovedì 27 aprile 2023, 21:43
Fai retromarcia ?
L' hai scritto tu "sei libero di...".
In italiano si chiama concessione.
Puoi sempre revocarla.
E comunque, mettendola sul personale, dimostri di essere a corto di argomenti.
O forse hai difficoltà a comprendere ciò che gli altri comprendono senza difficoltà.
Infatti nessuno, tranne te, ha scritto di non aver capito.
Nell'universo totalitario che sogni la libertà, invece, è una concessione.
E non è l'universo che sogno io.
Tu ci stai bene?
Buon per te.
I miei sogni sono altri e non hanno bisogno di concessioni.
Senza illusione che si realizzino, ovviamente.
no.nino58 ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 15:42Appena in un sistema, comunista o non comunista che sia, si crea una nomenklatura con privilegio, nascono i gulag.castelli ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 9:28 la riduzione dell'autonomia del singolo è un probema della democrazia.
lo è sempre stato.
l'apparato tecnologico tende a ridurre lo spazio di autonomia del singolo, le funzioni elementari vengono sì garantite ma lo spazio della libertà ne risente.
per questo motivo accanto al lavoro nelle moderne società capitalistiche c'è tutto un fiorire di hobbies di merda.
il singolo si sente realizzato scalando il monte baldo e non lavorando.
al lavoro bisogna ripetere una serie di gesti che anche una scimmia riuscirebbe tutto sommato a fare bene.
mentre in un sistema liberale gli hobbies sono liberi in un sistema collettivistico i cazzi che si fa il singolo sono comunque roba dei cacicchi che comandano.
la tecnocrazia è un pericolo.
che la soluzione sia un comunismo o un utopismo collettivista ho grandi dubbi.
il comunismo ripeto per la x volta non ha mai elaborato una teoria di gestione del potere che risulta di solito in mano ai più violenti.
certo lenin era un intellettuale ma era anche un discreto assassino.
il gulag come già ripeteva foucault viaggia in tandem con il sistema comunista. dove c'è comunismo c'è gulag.
Ovunque.
Non ci sono primogeniture, è così fin dalla preistoria.
I gulag sono nati e nascono ovunque ed in ogni epoca.castelli ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 17:03no.nino58 ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 15:42Appena in un sistema, comunista o non comunista che sia, si crea una nomenklatura con privilegio, nascono i gulag.castelli ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 9:28 la riduzione dell'autonomia del singolo è un probema della democrazia.
lo è sempre stato.
l'apparato tecnologico tende a ridurre lo spazio di autonomia del singolo, le funzioni elementari vengono sì garantite ma lo spazio della libertà ne risente.
per questo motivo accanto al lavoro nelle moderne società capitalistiche c'è tutto un fiorire di hobbies di merda.
il singolo si sente realizzato scalando il monte baldo e non lavorando.
al lavoro bisogna ripetere una serie di gesti che anche una scimmia riuscirebbe tutto sommato a fare bene.
mentre in un sistema liberale gli hobbies sono liberi in un sistema collettivistico i cazzi che si fa il singolo sono comunque roba dei cacicchi che comandano.
la tecnocrazia è un pericolo.
che la soluzione sia un comunismo o un utopismo collettivista ho grandi dubbi.
il comunismo ripeto per la x volta non ha mai elaborato una teoria di gestione del potere che risulta di solito in mano ai più violenti.
certo lenin era un intellettuale ma era anche un discreto assassino.
il gulag come già ripeteva foucault viaggia in tandem con il sistema comunista. dove c'è comunismo c'è gulag.
Ovunque.
Non ci sono primogeniture, è così fin dalla preistoria.
il comunismo ha di mira il sistema capitalista che è roba moderna.
con la preistoria marx non ha nulla a che fare oltre che nulla da dire.
la nomeclatura è quella che rovescia il sistema fascista.
marx indivdua una classe che si propone il rovesciamento.
gramsci propone un'altra via più graduale ma in generale il comunismo avviene perché gente che ci vede lungo prende il potere.
una volta preso il potere non c'è alcuna teoria di gestione della cosa pubblica.
chi comanda e con quali limiti? non se ne sa un cazzo a livello teorico.
a livello pratico chi sa menare meglio.
chi e come succederà a chi comanda?
nebbia.
Guarda che se invece di Speranza c'erano questi qui non c'erano gli idranti, c'era Bolzaneto bis.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 16:27No non ci sto bene. Però perché rispondi criticando un sistema politico reale? Pensavo tu fossi per il comunismo ideale, che non coincide con nessuno dei sistemi politici reali sedicenti comunisti. Parliamo di sistemi reali o ideali?nino58 ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 9:19L'universo totalitario c'è già e si chiama capitalismo e lo servono sia i regimi autoritari, sia quelli democratici (che diverranno presto autoritari anch'essi).Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 8:37
No, Jumbo constata che sei libero. La tua libertà è un fatto.
Nell'universo totalitario che sogni la libertà, invece, è una concessione.
E non è l'universo che sogno io.
Tu ci stai bene?
Buon per te.
I miei sogni sono altri e non hanno bisogno di concessioni.
Senza illusione che si realizzino, ovviamente.
In ogni caso Jumbo non stava concedendo nulla, ma constatando. E mi son permesso di fare notare che è tipico dei comunisti considerare la libertà come una concessione, non come un dato. Un po' come faceva Speranza - guarda caso, uno che viene da quella storia là, non da quella liberale
la "classe" che rovescia le sanguisughe comincia a mettere in gabbia chi la pensa diversamente.nino58 ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 19:07I gulag sono nati e nascono ovunque ed in ogni epoca.castelli ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 17:03no.
il comunismo ha di mira il sistema capitalista che è roba moderna.
con la preistoria marx non ha nulla a che fare oltre che nulla da dire.
la nomeclatura è quella che rovescia il sistema fascista.
marx indivdua una classe che si propone il rovesciamento.
gramsci propone un'altra via più graduale ma in generale il comunismo avviene perché gente che ci vede lungo prende il potere.
una volta preso il potere non c'è alcuna teoria di gestione della cosa pubblica.
chi comanda e con quali limiti? non se ne sa un cazzo a livello teorico.
a livello pratico chi sa menare meglio.
chi e come succederà a chi comanda?
nebbia.
E dove non c'erano i gulag è perchè c'era stato prima uno sterminio.
E' così da sempre, dall'età della pietra e pure prima.castelli ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 19:50la "classe" che rovescia le sanguisughe comincia a mettere in gabbia chi la pensa diversamente.nino58 ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 19:07I gulag sono nati e nascono ovunque ed in ogni epoca.castelli ha scritto: ↑venerdì 28 aprile 2023, 17:03
no.
il comunismo ha di mira il sistema capitalista che è roba moderna.
con la preistoria marx non ha nulla a che fare oltre che nulla da dire.
la nomeclatura è quella che rovescia il sistema fascista.
marx indivdua una classe che si propone il rovesciamento.
gramsci propone un'altra via più graduale ma in generale il comunismo avviene perché gente che ci vede lungo prende il potere.
una volta preso il potere non c'è alcuna teoria di gestione della cosa pubblica.
chi comanda e con quali limiti? non se ne sa un cazzo a livello teorico.
a livello pratico chi sa menare meglio.
chi e come succederà a chi comanda?
nebbia.
E dove non c'erano i gulag è perchè c'era stato prima uno sterminio.
l'imprigionamento del nemico politico (se non lo sterminio) in campo comunista diventa la regola.
al posto di ammettere questa semplice cosa ed interrogarsi sul perché comunismo e gulag vanno a braccetto, i comunisti per 70 anni hanno nascosto goffamente la cosa.
l'est europa ha funzionato in un modo per diverso dall'ovest.
che è finito sotto il comunismo reale ha pagato dazio.
il comunismo di qua dal muro entra in crisi alla fine degli anni sessanta quando anche in occidente gli operai mollano la base del consenso.
a quel punto il comunismo diventa internazionale. non vince in casa, non viene votato dai propri e allora adotta il terzomondismo, dottrina ancora più fumosa del comunismo stesso, sempre alla ricerca di uno sfruttato da difendere.
il più delle volte contro la volontà dello stesso sfruttato.
per non dimenticare....Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 21 marzo 2023, 18:54No, non infinita. Un paio di mesi, quando Putin parteciperà al meeting dei BRICSScattista ha scritto: ↑martedì 21 marzo 2023, 12:32ci siederemo in riva al fiume, armandoci di infinita pazienza, ad aspettare la visita di Putin ad un Paese mebro del ICCMaìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 21 marzo 2023, 9:08
Nel mio primo post dicevo: I precedenti di Nigeria, Sud Africa e Chad con Bashir darebbero ragione alla tesi russa.
Attenzione, terza volta che ci provo. Vediamo se la capisci.
LEGALMENTE NEI PAESI PARTI DELLA ICC L'OBBLIGO VERSO LA RUSSIA DI RISPETTO DELLA IMMUNITÀ DEL PRESIDENTE PUTIN NON È DECADUTO![]()
![]()
![]()