Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2024, 16:57
Le quote
200 m Lyles 1.22
1500 m Ingebritsen 1.50
110 hs Holloway 1.18
3000 st m El Bakkali 1.35
Asta m Duplantis 1.07
Lungo m Tentoglu 1.35
Martello m Katzberg 1.35
100 f Richardson 1.57
800 f Hodgkinson 1.33
1500 f Kipyegon 1.25
5000 f Kipyegon (se corre) 1.35
Alto f Mahiuchik 1.2
4X400 f Usa 1.25
Se dovessi giocarmi 100k€ come il tuo amico lo farei su El Bakkali o su Kipyegon.
Holloway nemmeno se fosse a 1.40.
Ma Simonelli a quanto lo danno?
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 8:16
da Gimbatbu
Simonelli tendenzialmente a 15. Qualche speranza per il bronzo Dietro Holloway i books preferiscono Parchment.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 8:18
da Gimbatbu
L' underdog andrebbe cercato in specialità aleatorie come il triplo dove Zango è a 13 dopo i cubani a vario titolo.
Elisa Valensin
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 10:05
da Fuente
Tra le nuove leve, pare un "prospetto" interessante tale Elisa Valensin:
al momento 200ista, 400ista e ostacolista, visto che non abbia ancora 18 anni e debba ancora decidere dove specializzarsi.
Ai campionati europei U18 di atletica in Slovacchia, oltre a vincere i 200m col record dei campionati,
ha fatto bene anche nella staffetta correndo in ultima frazione i 400m tenendo dietro sia la britannica che era arrivata seconda nella gara individuale dei 400 sia, soprattutto, la Kus che i 400 individuali li aveva nettamente vinti stabilendo il record dei campionati.
Si vede che addirittura Valensin e la titolata Kus partano quasi alla pari, con la Kus che vada concesso sia stata un misto di poco cattiva e un po' sfortunata tatticamente all'inizi nell'esser chiusa dalla Valensin e la svizzera che in quel momento era davanti ad interno corsia, ma in ogni caso resta che poi quello svantaggio alla Valensin non l'abbia ripreso.
Quindi ottima prova dell'italiana.
Che poi, diciamoci la verità, in questi ambiti aiuta anche la "spendibilità", la "marketability":
Di velociste carine un minimo forti chi abbiamo avuto?
Ricordo ormai parecchio tempo fa un po' di persone lodassero la Levorato, ma Elisa Valensin direi possa esser meglio della Levorato.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 10:24
da lemond
galliano ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 7:55
Carlo, ma "pallanuoto"?
Palla e nuoto?
Non vidi proposte di scommesse su codeste partite, mentre ricordo bene gli incontri di Palombella Rossa.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 12:52
da Gimbatbu
beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2024, 22:24
Oh.
Nei 100h metterei 3 penny sulla visser a 69.
Preso con le pinze il tempo fatto in Francia ma un 12.36 quotato a 69 va preso.
Anche perché una settimana prima ha fatto comunque il suo personale a qualcosa tipo 12.55
Beppe, se proprio vuoi mettere 3 penny sulla Visser, vai su Sisal. La quota è salita a 100!
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 13:57
da beppesaronni
Valensin è proprio bellissima. La levorato era meno bella ma più bbona.
Valensin è assolutamente un talento, fa pure gli ostacoli, penso che la sua disciplina siano i 400 piani, ha una falcata ampia ma non frequente, non ce la vedo come velocista pura.
Confido in lei come prima donna da sub 50.
La Visser e un capriccio, ovviamente son soldi buttati ma vedrete. Che poi ripetesse 12.36 tanto lontana dall'oro non ci va.
Halloway ha 1 metro su tutti. Va bene che sugli ostacoli può succedere di tutto, però dai, lui non può perdere.
Re: Elisa Valensin
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 14:49
da Gigilasegaperenne
Fuente ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 10:05
Tra le nuove leve, pare un "prospetto" interessante tale Elisa Valensin:
al momento 200ista, 400ista e ostacolista, visto che non abbia ancora 18 anni e debba ancora decidere dove specializzarsi.
Ai campionati europei U18 di atletica in Slovacchia, oltre a vincere i 200m col record dei campionati,
ha fatto bene anche nella staffetta correndo in ultima frazione i 400m tenendo dietro sia la britannica che era arrivata seconda nella gara individuale dei 400 sia, soprattutto, la Kus che i 400 individuali li aveva nettamente vinti stabilendo il record dei campionati.
Si vede che addirittura Valensin e la titolata Kus partano quasi alla pari, con la Kus che vada concesso sia stata un misto di poco cattiva e un po' sfortunata tatticamente all'inizi nell'esser chiusa dalla Valensin e la svizzera che in quel momento era davanti ad interno corsia, ma in ogni caso resta che poi quello svantaggio alla Valensin non l'abbia ripreso.
Quindi ottima prova dell'italiana.
Che poi, diciamoci la verità, in questi ambiti aiuta anche la "spendibilità", la "marketability":
Di velociste carine un minimo forti chi abbiamo avuto?
Ricordo ormai parecchio tempo fa un po' di persone lodassero la Levorato, ma Elisa Valensin direi possa esser meglio della Levorato.
Ragazza molto talentuosa, aveva già fatto un grande 200 allo sprint festival di Roma, con record italiano under 20.
Penso e spero che continuerà a giocare sui due tavoli 200-400, sarei molto curioso di vederla sulla distanza più lunga preparando un appuntamento.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 15:22
da Gimbatbu
Considerando che la Valensin ha 17 anni, Margherita Castellani che agli europei ha preso l' argento ancora deve compierne 16, Kelly Doulla non ancora quindicenne ha fatto prestazioni strabilianti per la sua età, dovremmo avere tra qualche anno una serie di atlete di vertice dai 100 ai 400.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 15:43
da Bitossi
Raga, è arrivato lo statistico!
Nel foglio allegato le migliori prestazioni italiane nell'atletica leggera alle Olimpiadi, in termini di piazzamenti.
Le medaglie sono sicure; potrebbero invece essermi sfuggiti alcuni migliori piazzamenti, in caso di gare senza medaglie (quelle in violetto: solo 4 per i maschietti, ma ben 14 per le femminucce).
Non escluderei infatti che nelle eliminatorie, magari nell'edizione del 1792, possa esserci stato qualche piazzamento che, seppur senza finale, sia migliore di quello riportato.
Eventuali correzioni gradite, as usual.
Vediamo se c'è qualche speranza di abbassare le gare senza ori (o di migliorare i bronzi), o di cancellare qualche violetto?
jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 7:34
Ma Crouser non lo considerate sicuro?
Resta il favorito, ma ha avuto problemi al gomito e non sembra in forma come nelle ultime rassegne importanti.
Re: Elisa Valensin
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 16:46
da Fuente
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 14:49
Ragazza molto talentuosa, aveva già fatto un grande 200 allo sprint festival di Roma, con record italiano under 20.
Penso e spero che continuerà a giocare sui due tavoli 200-400, sarei molto curioso di vederla sulla distanza più lunga preparando un appuntamento.
beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 13:57
Valensin è proprio bellissima. La levorato era meno bella ma più bbona.
Valensin è assolutamente un talento, fa pure gli ostacoli, penso che la sua disciplina siano i 400 piani, ha una falcata ampia ma non frequente, non ce la vedo come velocista pura.
Confido in lei come prima donna da sub 50
Ora 'proprio bellissima' non lo so. Io dico che sia bella e soprattutto un pacchetto abbastanza raro da trovare tra talento+bellezza.
Cosa che comunque, c'è poco da fare, aiuterebbe lei a monetizzare bene con sponsor ecc., il movimento ecc. ecc.
Sulle previsioni, sulle proiezioni, inutile sbilanciarsi. Si può prendere atto che ci sia chi prometta bene, ma nell'atletica si vedono quelli che il proprio massimo lo fanno a 23 anni, quelli che lo faccian a 29, e quelli che addirittura il proprio peak di quando avevano 19 anni non lo toccheranno più.
Tu stesso ipotizzi nella pagina addietro che la Iapichino possa esser quel tipo di atleta che già sia grossomodo arrivato al suo potenziale massimo.
Va detto che io pensavo ne avesse ancora 20 e mezzo, invece, controllando or ora, scopro ne abbia già 22 (cavolo, tra quando lei doveva dare la maturità e adesso, il tempo a quanto pare è volato: possibile siano già passati 3 anni?).
Poi, oh, oltre al fatto che sia carina da guardare, che non guasti, pure io sulla Valensin ripongo speranze a livello assoluto europeo - 'europeo' perché a quello mondiale con tutti i fenomeni...la stessa Grenot ha due ori ed un bronzo individuali agli europei, ma a mondiali/olimpiadi massimo in semifinale.
Però non mi metto in una posizione mentale come attitutine per cui se non dovesse scendere di molto in futuro (vedasi il sopracitato 'sub 50' ecc.) ci rimarrei male
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 16:54
da beppesaronni
Valensin, vado a memoria, ha un 52.7 sui 400 ma vista l'ultima frazione lanciata dell'altro giorno vale già 52 bassissimo.
Ipotizzabile l'anno prossimo scenda già a 51 poi verissimo, a volte si piantano subito (tortu, forse iapichino) altre volte esplodono un po' più tardi dal nulla (sito).
Si vedra
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 19:17
da Fuente
beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 16:54
Valensin, vado a memoria, ha un 52.7 sui 400
Il celeberrimo 52.50 a Nembro un mese fa.
Prestazione importante tanto da far notizia soprattutto poi considerando pure il fatto che fosse la prima volta che li facesse in gara.
...ma vista l'ultima frazione lanciata dell'altro giorno vale già 52 bassissimo. Ipotizzabile l'anno prossimo scenda già a 51 poi verissimo, a volte si piantano subito (tortu, forse iapichino) altre volte esplodono un po' più tardi dal nulla (sito).
Si vedra
Eh, sì, pure io vedendo la frazione in cui abbia tenuto dietro la Kus mi son subito chiesto: non è che questa già valga 52 netti o praticamente netti?
Chissà. Da vedere.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 19:37
da beppesaronni
Comunque figa è figa
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 19:53
da Bitossi
beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 19:37
Comunque figa è figa
Non ha un po' il cosciotto al forno, per essere una 17enne?
(Io son sofistico, eh! Comunque parliamo di una minore, meglio ritirarsi in buon ordine... )
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 20:43
da beppesaronni
Bitossi ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 19:53
beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 19:37
Comunque figa è figa
Non ha un po' il cosciotto al forno, per essere una 17enne?
(Io son sofistico, eh! Comunque parliamo di una minore, meglio ritirarsi in buon ordine... )
Anche a me piacciono l Angelina topic, ma la valensin dai, se scarti questa, io voglio venire a figa con te e prendere i tuoi scarti
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 21:46
da Bitossi
beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 20:43
Bitossi ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 19:53
beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 19:37
Comunque figa è figa
Non ha un po' il cosciotto al forno, per essere una 17enne?
(Io son sofistico, eh! Comunque parliamo di una minore, meglio ritirarsi in buon ordine... )
Anche a me piacciono l Angelina topic, ma la valensin dai, se scarti questa, io voglio venire a figa con te e prendere i tuoi scarti
Eh, io mi son ritirato circa 30 anni fa. I miei sono solo giudizi estetici!
(Anche perché si parla di una ragazzina che potrebbe essere tranquillamente mia nipote, ed io non sarei lo zio! )
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 14:49
Ragazza molto talentuosa, aveva già fatto un grande 200 allo sprint festival di Roma, con record italiano under 20.
Penso e spero che continuerà a giocare sui due tavoli 200-400, sarei molto curioso di vederla sulla distanza più lunga preparando un appuntamento.
beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 13:57
Valensin è proprio bellissima. La levorato era meno bella ma più bbona.
Valensin è assolutamente un talento, fa pure gli ostacoli, penso che la sua disciplina siano i 400 piani, ha una falcata ampia ma non frequente, non ce la vedo come velocista pura.
Confido in lei come prima donna da sub 50
Ora 'proprio bellissima' non lo so. Io dico che sia bella e soprattutto un pacchetto abbastanza raro da trovare tra talento+bellezza.
Cosa che comunque, c'è poco da fare, aiuterebbe lei a monetizzare bene con sponsor ecc., il movimento ecc. ecc.
Sulle previsioni, sulle proiezioni, inutile sbilanciarsi. Si può prendere atto che ci sia chi prometta bene, ma nell'atletica si vedono quelli che il proprio massimo lo fanno a 23 anni, quelli che lo faccian a 29, e quelli che addirittura il proprio peak di quando avevano 19 anni non lo toccheranno più.
Tu stesso ipotizzi nella pagina addietro che la Iapichino possa esser quel tipo di atleta che già sia grossomodo arrivato al suo potenziale massimo.
Va detto che io pensavo ne avesse ancora 20 e mezzo, invece, controllando or ora, scopro ne abbia già 22 (cavolo, tra quando lei doveva dare la maturità e adesso, il tempo a quanto pare è volato: possibile siano già passati 3 anni?).
Poi, oh, oltre al fatto che sia carina da guardare, che non guasti, pure io sulla Valensin ripongo speranze a livello assoluto europeo - 'europeo' perché a quello mondiale con tutti i fenomeni...la stessa Grenot ha due ori ed un bronzo individuali agli europei, ma a mondiali/olimpiadi massimo in semifinale.
Però non mi metto in una posizione mentale come attitutine per cui se non dovesse scendere di molto in futuro (vedasi il sopracitato 'sub 50' ecc.) ci rimarrei male
No in realtà non so che piani abbia, l'esclusione a favore della doppietta 200-400 era una mia ipotesi.
In un'intervista ha detto di non voler lasciare gli ostacoli, ma secondo me prima o poi dovrà fare una scelta, perché le tre discipline sono un po' difficili da portare avanti tutte assieme.
Lei stessa ha detto di sentirsi più velocista che ostacolista, e secondo me, volendo provare a portare avanti due specialità anziché una, la cosa più naturale sarebbe fare 200 e 400.
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 14:49
Ragazza molto talentuosa, aveva già fatto un grande 200 allo sprint festival di Roma, con record italiano under 20.
Penso e spero che continuerà a giocare sui due tavoli 200-400, sarei molto curioso di vederla sulla distanza più lunga preparando un appuntamento.
beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 13:57
Valensin è proprio bellissima. La levorato era meno bella ma più bbona.
Valensin è assolutamente un talento, fa pure gli ostacoli, penso che la sua disciplina siano i 400 piani, ha una falcata ampia ma non frequente, non ce la vedo come velocista pura.
Confido in lei come prima donna da sub 50
Ora 'proprio bellissima' non lo so. Io dico che sia bella e soprattutto un pacchetto abbastanza raro da trovare tra talento+bellezza.
Cosa che comunque, c'è poco da fare, aiuterebbe lei a monetizzare bene con sponsor ecc., il movimento ecc. ecc.
Sulle previsioni, sulle proiezioni, inutile sbilanciarsi. Si può prendere atto che ci sia chi prometta bene, ma nell'atletica si vedono quelli che il proprio massimo lo fanno a 23 anni, quelli che lo faccian a 29, e quelli che addirittura il proprio peak di quando avevano 19 anni non lo toccheranno più.
Tu stesso ipotizzi nella pagina addietro che la Iapichino possa esser quel tipo di atleta che già sia grossomodo arrivato al suo potenziale massimo.
Va detto che io pensavo ne avesse ancora 20 e mezzo, invece, controllando or ora, scopro ne abbia già 22 (cavolo, tra quando lei doveva dare la maturità e adesso, il tempo a quanto pare è volato: possibile siano già passati 3 anni?).
Poi, oh, oltre al fatto che sia carina da guardare, che non guasti, pure io sulla Valensin ripongo speranze a livello assoluto europeo - 'europeo' perché a quello mondiale con tutti i fenomeni...la stessa Grenot ha due ori ed un bronzo individuali agli europei, ma a mondiali/olimpiadi massimo in semifinale.
Però non mi metto in una posizione mentale come attitutine per cui se non dovesse scendere di molto in futuro (vedasi il sopracitato 'sub 50' ecc.) ci rimarrei male
No in realtà non so che piani abbia, l'esclusione a favore della doppietta 200-400 era una mia ipotesi.
In un'intervista ha detto di non voler lasciare gli ostacoli, ma secondo me prima o poi dovrà fare una scelta, perché le tre discipline sono un po' difficili da portare avanti tutte assieme.
Lei stessa ha detto di sentirsi più velocista che ostacolista, e secondo me, volendo provare a portare avanti due specialità anziché una, la cosa più naturale sarebbe fare 200 e 400.
Comunque, per inciso, c'è chi fa 400 e 400hs dominando a livello europeo (ma anche mondiale non è così male)
Re: Elisa Valensin
Inviato: venerdì 26 luglio 2024, 11:10
da Gigilasegaperenne
kokkelkoren ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 10:49
Ora 'proprio bellissima' non lo so. Io dico che sia bella e soprattutto un pacchetto abbastanza raro da trovare tra talento+bellezza.
Cosa che comunque, c'è poco da fare, aiuterebbe lei a monetizzare bene con sponsor ecc., il movimento ecc. ecc.
Sulle previsioni, sulle proiezioni, inutile sbilanciarsi. Si può prendere atto che ci sia chi prometta bene, ma nell'atletica si vedono quelli che il proprio massimo lo fanno a 23 anni, quelli che lo faccian a 29, e quelli che addirittura il proprio peak di quando avevano 19 anni non lo toccheranno più.
Tu stesso ipotizzi nella pagina addietro che la Iapichino possa esser quel tipo di atleta che già sia grossomodo arrivato al suo potenziale massimo.
Va detto che io pensavo ne avesse ancora 20 e mezzo, invece, controllando or ora, scopro ne abbia già 22 (cavolo, tra quando lei doveva dare la maturità e adesso, il tempo a quanto pare è volato: possibile siano già passati 3 anni?).
Poi, oh, oltre al fatto che sia carina da guardare, che non guasti, pure io sulla Valensin ripongo speranze a livello assoluto europeo - 'europeo' perché a quello mondiale con tutti i fenomeni...la stessa Grenot ha due ori ed un bronzo individuali agli europei, ma a mondiali/olimpiadi massimo in semifinale.
Però non mi metto in una posizione mentale come attitutine per cui se non dovesse scendere di molto in futuro (vedasi il sopracitato 'sub 50' ecc.) ci rimarrei male
No in realtà non so che piani abbia, l'esclusione a favore della doppietta 200-400 era una mia ipotesi.
In un'intervista ha detto di non voler lasciare gli ostacoli, ma secondo me prima o poi dovrà fare una scelta, perché le tre discipline sono un po' difficili da portare avanti tutte assieme.
Lei stessa ha detto di sentirsi più velocista che ostacolista, e secondo me, volendo provare a portare avanti due specialità anziché una, la cosa più naturale sarebbe fare 200 e 400.
Comunque, per inciso, c'è chi fa 400 e 400hs dominando a livello europeo (ma anche mondiale non è così male)
Sì sì, chiaro, ho premesso un 'secondo me' perché sono tutte mie impressioni
Re: Elisa Valensin
Inviato: venerdì 26 luglio 2024, 11:54
da Fuente
kokkelkoren ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 10:49
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 10:07
No in realtà non so che piani abbia, l'esclusione a favore della doppietta 200-400 era una mia ipotesi.
In un'intervista ha detto di non voler lasciare gli ostacoli, ma secondo me prima o poi dovrà fare una scelta, perché le tre discipline sono un po' difficili da portare avanti tutte assieme.
Lei stessa ha detto di sentirsi più velocista che ostacolista, e secondo me, volendo provare a portare avanti due specialità anziché una, la cosa più naturale sarebbe fare 200 e 400.
Comunque, per inciso, c'è chi fa 400 e 400hs dominando a livello europeo (ma anche mondiale non è così male)
C'è da dire che però ci sia la menata per quelli facenti 400 e 400hs che in pratica ne possan portare solo una a mondiali/olimpiadi o comunque vari eventi.
Vedi adesso per la McLaughlin e la Bol, ma pure in passato ne ricordo poche di situazioni in cui qualcuno fece entrambe le gare.
Con 200-400 già è diverso.
Premesso che io speri la Valensin possa diventare competitiva a livello (assoluto) europeo, mentre immaginarmela da finale mondiale o olimpica sia nei 400m che nei 400m hs mi parrebbe un po' troppo ambizioso.
Quindi si rimarrebbe un po' entro la speculazione filosofica.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: venerdì 26 luglio 2024, 12:13
da Gimbatbu
Tolta l' americana in odore di incenso, mi pare che le ostacoliste forti siano sull' 1,80 ( la Bol sicuramente di più). Non so se la Valensin superi l' 1,70.
kokkelkoren ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 10:49
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 10:07
No in realtà non so che piani abbia, l'esclusione a favore della doppietta 200-400 era una mia ipotesi.
In un'intervista ha detto di non voler lasciare gli ostacoli, ma secondo me prima o poi dovrà fare una scelta, perché le tre discipline sono un po' difficili da portare avanti tutte assieme.
Lei stessa ha detto di sentirsi più velocista che ostacolista, e secondo me, volendo provare a portare avanti due specialità anziché una, la cosa più naturale sarebbe fare 200 e 400.
Comunque, per inciso, c'è chi fa 400 e 400hs dominando a livello europeo (ma anche mondiale non è così male)
C'è da dire che però ci sia la menata per quelli facenti 400 e 400hs che in pratica ne possan portare solo una a mondiali/olimpiadi o comunque vari eventi.
Vedi adesso per la McLaughlin e la Bol, ma pure in passato ne ricordo poche di situazioni in cui qualcuno fece entrambe le gare.
Con 200-400 già è diverso.
Premesso che io speri la Valensin possa diventare competitiva a livello (assoluto) europeo, mentre immaginarmela da finale mondiale o olimpica sia nei 400m che nei 400m hs mi parrebbe un po' troppo ambizioso.
Quindi si rimarrebbe un po' entro la speculazione filosofica.
Era solo per dire che la Bol a livello europeo domina sia sui 400 che sui 400hs.
A Monaco fece doppietta, a Roma avrebbe potuto tranquillamente se non ci fossero state le olimpiadi imminenti.
Per il resto concordo con chi dice che la Valensin sia più adatta a 200-400 piani
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: martedì 6 agosto 2024, 1:02
da Lambohbk
Scrivo qua per non disturbare nel topic Olimpico.
Domanda: se, per esempio, Ingebritsen, decidesse di provare a gareggiare nei 3000 siepi, sarebbe facile la transizione oppure difficilmente lotterebbe per le vittorie/medaglie?
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: martedì 6 agosto 2024, 11:36
da Road Runner
Se non hai attitudine naturale a saltare gli ostacoli senza impiccarti, non vai da nessuna parte.
Quando scopri di avere questa attitudine poi, ovviamente, servono anni e anni di "culi" in allenamento
per affinare la tecnica e renderla il più fluida ed economica possibile.
Detto ciò, non è detto che Ingebritsen non l'abbia; bisognerebbe vedere / chiedere se non ci abbia mai provato.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: martedì 6 agosto 2024, 22:00
da galliano
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: martedì 6 agosto 2024, 22:32
da Lambohbk
galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:00
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
A che gara ti riferisci? 1500?
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: martedì 6 agosto 2024, 22:41
da jacky92
galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:00
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
ah oggi? ma l'anno scorso quando la Kypiegon finiva i 5000m (semplicemente la gara più dura del mezzofondo) in 14'05" in scioltezza o quando la Hassan qualche anno fa all'improvviso da ottima atleta ma senza alcun cambio di velocità diventava il Mo farah al femminile, andava bene??? Non vado avanti perché potrei dirle tante e troppe. Io seguo l'atletica perché la pratico ma ad alti livelli, specie negli sport di resistenza dove il binomio carichi/recupero fa la differenza, accadono tante cose strane e che non riesco a spiegarmi. Io posso dire ad esempio che per me Crippa è pulito al 100%, idem Arese. Ma perché conosco la loro storia agonistica, su altri boh.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: martedì 6 agosto 2024, 23:05
da galliano
Lambohbk ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:32
galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:00
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
A che gara ti riferisci? 1500?
Diciamo che quella è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. A forza di tirare prima o poi la corda si spezza e oggi hanno superato i limiti e mi sono stancato. Mi spiace perché c'è ancora qualcosa che varrebbe la pena vedere ma ormai mi voglio prendere una bella pausa
Comunque me l'aspettavo, anche se non in queste dimensioni, lo avevo scritto mi pare nel 3d delle olimpiadi prima che iniziassero.
galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:00
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
ah oggi? ma l'anno scorso quando la Kypiegon finiva i 5000m (semplicemente la gara più dura del mezzofondo) in 14'05" in scioltezza o quando la Hassan qualche anno fa all'improvviso da ottima atleta ma senza alcun cambio di velocità diventava il Mo farah al femminile, andava bene??? Non vado avanti perché potrei dirle tante e troppe. Io seguo l'atletica perché la pratico ma ad alti livelli, specie negli sport di resistenza dove il binomio carichi/recupero fa la differenza, accadono tante cose strane e che non riesco a spiegarmi. Io posso dire ad esempio che per me Crippa è pulito al 100%, idem Arese. Ma perché conosco la loro storia agonistica, su altri boh.
E anche tu hai ragione, nel fondo e mezzofondo se ne sono viste di belle, negli ultimi anni.
Stavolta hanno spostato l'equitazione in pista e mi è parsa una cosa troppo smaccata.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 7:45
da Winter
Lambohbk ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:32
galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:00
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
A che gara ti riferisci? 1500?
Ma parli di kerr? E dell americano?
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 8:59
da galliano
In particolare parlo del mascellone, quello che pare un cavallo.
Questo ha fatto 1 e 27 pure frenando perchè non riusciva a passare all'interno.
Con una corsa fatta su misura faceva il record del mondo.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 10:39
da Slegar
galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:00
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
Come prestazione "da cavallo", quella di ieri sera ha pareggiato il vertice fin qui raggiunto nella storia: i bastoncini rotti da Janne Immonen a Lathi 2001.
Ma gli addetti del Saint-Denis hanno controllato che non siano rimasti i buchi in pista?
Lambohbk ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:32
galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:00
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
A che gara ti riferisci? 1500?
Ma parli di kerr? E dell americano?
Ma no.
Solo i cinesi si bombano
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 11:13
da herbie
galliano ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 8:59
In particolare parlo del mascellone, quello che pare un cavallo.
Questo ha fatto 1 e 27 pure frenando perchè non riusciva a passare all'interno.
Con una corsa fatta su misura faceva il record del mondo.
con due minuti di vantaggio sul secondo , altro che record del mondo...
mannaggia a te ci ho perso mezz'ora per capire in quale gara si facesse un tempo sul minuto e ventisette...
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 11:26
da galliano
Eh già gli ho tolto pure 2'
Tanto per capire il doppio standard a cui siamo di fronte sarei curioso di sapere quanti qui dentro sono a conoscenza del caso Erriyon Knighton.
Questi casi passano regolarmente sotto traccia.
Fosse stato un cinese o di qualche altra nazione poco allineata sarebbe scoppiato un putiferio se l'Agenzia nazionale lo avesse perdonato dopo un test evidentemente positivo.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 11:52
da UribeZubia
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 10:51
Lambohbk ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:32
A che gara ti riferisci? 1500?
Ma parli di kerr? E dell americano?
Ma no.
Solo i cinesi si bombano
E l'Atalanta.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 12:04
da Gimbatbu
UribeZubia ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 11:52
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 10:51
Winter ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 7:45
Ma parli di kerr? E dell americano?
Ma no.
Solo i cinesi si bombano
E l'Atalanta.
Quella delle mele?
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 12:06
da nino58
UribeZubia ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 11:52
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 10:51
Winter ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 7:45
Ma parli di kerr? E dell americano?
Ma no.
Solo i cinesi si bombano
E l'Atalanta.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 8 agosto 2024, 0:28
da Road Runner
galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:00
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
Alt !!
Galliano, stai facendo un errore grossolano di valutazione.
Mi spiego: se nel ciclismo mi convince poco che i miglioramenti sui tempi siano in gran parte merito dei nuovi materiali,
(le bici di fine anni '90 non erano poi sti catorci che ci vogliono far credere..) nell'atletica invece è proprio così.
Quelli che fanno 3'27" adesso sui 1500, con le ciabatte usate negli anni '90 e le piste di quegli anni, farebbero circa 3'35"
e le beccherebbero sonoramente da Morceli, Auita, El Guerrugi, ecc.. che quei tempi li facevano con le infradito e su
piste di asfalto verniciate di rosso.
Galliano, credimi, le scarpe con il plateau in carbonio sono come le protesi di Pistorius. (Io le uso per comfort in allenamento e credimi, a 60 anni
sono tornato a fare tempi sui miei giri che facevo a 52!, mi hanno ridato 8 anni di vita!).
E le piste di adesso "rimbalzano"..!
Fenomeni in circolazione non ce ne sono.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 8 agosto 2024, 13:39
da Gimbatbu
Ok Road, le scarpe sono state decisive, ma la pista, in che senso asfalto verniciato? Tartan, Taraflex erano così poco performanti? Perché allora veramente Bob Hayes che correva sulla carbonella oggi avrebbe battuto anche il record di Bolt.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 8 agosto 2024, 17:19
da herbie
Road Runner ha scritto: ↑giovedì 8 agosto 2024, 0:28
galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:00
Con oggi smetto di seguire l'atletica.
Robe dell'altro mondo.
Se vogliono far correre i cavalli lo dicano chiaramente.
E pensare che c'è gente che si stupisce di Pogacar e Vingegaard
Alt !!
Galliano, stai facendo un errore grossolano di valutazione.
Mi spiego: se nel ciclismo mi convince poco che i miglioramenti sui tempi siano in gran parte merito dei nuovi materiali,
(le bici di fine anni '90 non erano poi sti catorci che ci vogliono far credere..) nell'atletica invece è proprio così.
Quelli che fanno 3'27" adesso sui 1500, con le ciabatte usate negli anni '90 e le piste di quegli anni, farebbero circa 3'35"
e le beccherebbero sonoramente da Morceli, Auita, El Guerrugi, ecc.. che quei tempi li facevano con le infradito e su
piste di asfalto verniciate di rosso.
Galliano, credimi, le scarpe con il plateau in carbonio sono come le protesi di Pistorius. (Io le uso per comfort in allenamento e credimi, a 60 anni
sono tornato a fare tempi sui miei giri che facevo a 52!, mi hanno ridato 8 anni di vita!).
E le piste di adesso "rimbalzano"..!
Fenomeni in circolazione non ce ne sono.
rispetto a quelle di oggi sì, le bici anni 90 non vanno avanti. C'è una differenza abissale. Chiaro, se fai 60 chilometri la domenica non te ne accorgi, un po' come per le scarpe da corsa.
Sono bellissime, per altro.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: giovedì 8 agosto 2024, 23:57
da Road Runner
Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 8 agosto 2024, 13:39
Ok Road, le scarpe sono state decisive, ma la pista, in che senso asfalto verniciato? Tartan, Taraflex erano così poco performanti? Perché allora veramente Bob Hayes che correva sulla carbonella oggi avrebbe battuto anche il record di Bolt.
Il tartan di quegli anni, appena posato era morbidissimo, ma dopo un paio di mesi diventava duro come l'asfalto,
con reattività pari a zero. Le piste di oggi invece sono di materiale evoluto (incluso, guarda caso, il carbonio..), e
restituiscono buona parte dell'energia cinetica della rullata.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: venerdì 9 agosto 2024, 8:15
da Ismaele72
Road Runner ha scritto: ↑giovedì 8 agosto 2024, 0:28
Auita,
Scusami. Mi hai sbloccato un ricordo...
La commozione che ebbi quando batté per un solo centesimo il record di Moorcroft sotto il diluvio di Oslo. E poi il sensazionale 12'58" di Roma. Per me è stato il più grande.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: venerdì 9 agosto 2024, 12:05
da Road Runner
Ismaele72 ha scritto: ↑venerdì 9 agosto 2024, 8:15
Road Runner ha scritto: ↑giovedì 8 agosto 2024, 0:28
Auita,
Scusami. Mi hai sbloccato un ricordo...
La commozione che ebbi quando batté per un solo centesimo il record di Moorcroft sotto il diluvio di Oslo. E poi il sensazionale 12'58" di Roma. Per me è stato il più grande.
Grandioso Said e incredibile quello che aveva in mente di fare a Seul: vincere l'oro sugli 800 e sui 10.000 per dimostrare
la sua ecletticità! Uno stiramento al bicipite destro fece saltare il progetto..
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: domenica 11 agosto 2024, 16:17
da Beppugrillo
Come numero di finalisti (top 8) siamo andati meglio o peggio rispetto a Tokyo? Io ho avuto l'impressione comunque di una crescita sensibile del movimento nonostante non si sia ripetuto l'exploit di ori
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: domenica 11 agosto 2024, 17:03
da Basso
Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 11 agosto 2024, 16:17
Come numero di finalisti (top 8) siamo andati meglio o peggio rispetto a Tokyo? Io ho avuto l'impressione comunque di una crescita sensibile del movimento nonostante non si sia ripetuto l'exploit di ori
Ti rispondo qui ma questa statistica volevo metterla nel 3d olimpico
Come finali (quindi piazzamenti da primo a ottavo) è la seconda edizione migliore di sempre, alle spalle di Los Angeles 1984. Allora furono 20 piazzamenti tra i primi 8, stavolta sono 17: 10 al maschile, 6 al femminile (mai così tanti), 1 nelle gare miste.
In totale sono arrivati 1 argento, 2 bronzi, 5 quarti posti, 2 quinti, 3 sesti, 1 settimo e 3 ottavi. A Tokyo, in totale, erano stati 10 i piazzamenti: 5 ori, 1 quinto, 2 settimi e 2 ottavi.
Giusto per dare un termine di paragone, sommando i piazzamenti tra i primi 8 ottenuti a Pechino 2008, Londra 2012 e Rio 2016 si raggiunge quota 14. Stavolta, nonostante i calcoli renali di Tamberi e il covid di Palmisano, siamo a 17.
Numeri decisamente importanti, tanto che nella classifica per piazzamenti l'Italia è in una strepitosa sesta posizione. Guidano (ovviamente) gli Stati Uniti con 322 punti, quindi Kenya a 112, Gran Bretagna a 100, Etiopia a 78, Giamaica a 70 e la coppia Italia e Paesi Bassi a 65. Germania nona a 51, Francia solo dodicesima a 38 assieme alla Cina, Giappone quindicesimo a 34 e una tradizionale potenza del settore come la Polonia solo diciannovesima con 20 punti. Qui la classifica completa https://worldathletics.org/competitions ... acingtable
Giusto per dare l'idea, nonostante i 5 ori a Tokyo nel placing table finimmo al dodicesimo posto con 50 punti. A Rio 26ª posizione con 16 punti, a Londra 18ª posizione con 20 punti, a Pechino 18ª posizione con 24 punti, ad Atene 20ª posizione con 27 punti, a Sydney 19ª posizione con 31 punti.
Re: Parliamo di Atletica
Inviato: domenica 11 agosto 2024, 21:48
da Beppugrillo
Oh ecco infatti avevo avuto questa impressione. Poi al senso di fatalità irripetibile di Tokyo si sostituisce una solida sensazione di essere esattamente al posto che ci compete, con qualche controprestazione pesante su cui ballano 3-4 medaglie, più i quarti posti. E intanto le competizioni giovanili sembrano dire che possiamo continuare su questa strada
Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 11 agosto 2024, 16:17
Come numero di finalisti (top 8) siamo andati meglio o peggio rispetto a Tokyo? Io ho avuto l'impressione comunque di una crescita sensibile del movimento nonostante non si sia ripetuto l'exploit di ori
Ti rispondo qui ma questa statistica volevo metterla nel 3d olimpico
Come finali (quindi piazzamenti da primo a ottavo) è la seconda edizione migliore di sempre, alle spalle di Los Angeles 1984. Allora furono 20 piazzamenti tra i primi 8, stavolta sono 17: 10 al maschile, 6 al femminile (mai così tanti), 1 nelle gare miste.
In totale sono arrivati 1 argento, 2 bronzi, 5 quarti posti, 2 quinti, 3 sesti, 1 settimo e 3 ottavi. A Tokyo, in totale, erano stati 10 i piazzamenti: 5 ori, 1 quinto, 2 settimi e 2 ottavi.
Giusto per dare un termine di paragone, sommando i piazzamenti tra i primi 8 ottenuti a Pechino 2008, Londra 2012 e Rio 2016 si raggiunge quota 14. Stavolta, nonostante i calcoli renali di Tamberi e il covid di Palmisano, siamo a 17.
Numeri decisamente importanti, tanto che nella classifica per piazzamenti l'Italia è in una strepitosa sesta posizione. Guidano (ovviamente) gli Stati Uniti con 322 punti, quindi Kenya a 112, Gran Bretagna a 100, Etiopia a 78, Giamaica a 70 e la coppia Italia e Paesi Bassi a 65. Germania nona a 51, Francia solo dodicesima a 38 assieme alla Cina, Giappone quindicesimo a 34 e una tradizionale potenza del settore come la Polonia solo diciannovesima con 20 punti. Qui la classifica completa https://worldathletics.org/competitions ... acingtable
Giusto per dare l'idea, nonostante i 5 ori a Tokyo nel placing table finimmo al dodicesimo posto con 50 punti. A Rio 26ª posizione con 16 punti, a Londra 18ª posizione con 20 punti, a Pechino 18ª posizione con 24 punti, ad Atene 20ª posizione con 27 punti, a Sydney 19ª posizione con 31 punti.
Alberto hai la classifica piazzamenti globale di tutti gli sport?