Pagina 57 di 66

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 19:37
da Brakko
E poi, un conto è primeggiare in uno sport di nicchia, un altro in uno degli sport più praticati al mondo.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 20:05
da drake
Brakko ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 19:35 Oddio, anche molti degli altri.
Sì, sono d'accordo, ma poi si finisce in discussioni che durano potenzialmente 300 anni e non ho proprio voglia di entrarci

Però questi proprio buttati a caso. Rocca imbroccò un mese di gare, nella restante parte di stagione non fece nemmeno un podio (forse finì 2-3 gare con solo una top 10), Bassino un po' meglio, ma...
Per vedere domini simili, seppur questo limitato a una stagione per ora, bisogna scomodare alcune (non tutte) stagioni di Hirscher, Shiffrin, Odermatt, insomma gente che domina in lungo e largo la overall (come per qualunque altro sport, ma qui fortunatamente abbiamo dei ranking oggettivi)

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 20:32
da Brakko
La parola chiave è proprio overall.
Al limite capirei se si citasse un nome come Tina Maze, se pur non italiana. Una stagione eccezionale, ma dominio limitato nel tempo.
Comunque, chiudo qui anch'io

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 20:56
da luketaro
drake ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 19:31 Rocca e Bassino sarebbero Giorgio e Marta?
Oddio avvocato (cit)
Si.

Sono 2 che per una stagione hanno dominato la loro specialità. Ovviamente mi aspetto che Sinner faccia una carriera molto migliore della loro.

Ad oggi però hanno dominato tanto uguale all' altoatesino, giusto per far capire che ad oggi certi discorsi sono un filino prematuri.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 21:14
da nino58
luketaro ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 20:56
drake ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 19:31 Rocca e Bassino sarebbero Giorgio e Marta?
Oddio avvocato (cit)
Si.

Sono 2 che per una stagione hanno dominato la loro specialità. Ovviamente mi aspetto che Sinner faccia una carriera molto migliore della loro.

Ad oggi però hanno dominato tanto uguale all' altoatesino, giusto per far capire che ad oggi certi discorsi sono un filino prematuri.
Non mi risulta che i due bravissimi che hai citato abbiano mai vinto ne' Coppe del Mondo generali ne' ori Olimpici.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 21:49
da drake
Sinner ha dominato il circuito mondiale non una specialità, anche nelle superfici dove ha vinto meno è arrivato nei peggiori dei casi ai quarti (appena due volte mi pare), quindi tra i primi 8

Tanto che il ranking globale (non io) dice
1. J. Sinner. 11830
2. A. Zverev. 7915

Mentre quella coppa dice
1. B Raich 1410
...
13 G. Rocca 597

4 Slam, due vinti, un'eliminazione in semifinale e una ai quarti entrambe al quinto set
Su terra semifinale a Montecarlo e Roland Garros, infortunio a Madrid (dove era ai quarti) e Roma
Su erba ha vinto Halle ed è uscito al quinto a Wimbledon

Ma poi il tennis è per la maggior parte su cemento (finals, due slam, 6 atp1000 su 9 e 8 atp500 su 13), non è "una specialità", è il 70% del circuito, con tutto il rispetto per Wimbledon e i due 500 che completano la stagione sull'erba per i migliori del ranking non si possono mettere erba e cemento sullo stesso piano

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 23:41
da luketaro
Non potete mettere a confronto le differenze minime che ci sono tra le varie superfici nel tennis e quelle enormi delle specialità della CDM di sci.

Ne tantomeno ha senso farlo considerato il nocciolo della discussione.

Ho tirato fuori quei 2 nomi perché sono casi abbastanza emblematici di sportivi che hanno dominato per un periodo di media lunghezza per poi ricadere nella mediocrità.

Sinner ha fatto 1 singolo anno da migliore al mondo e qui dentro qualcuno già lo candida come possibile miglior sportivo italiano degli ultimi 70 anni.

Se il prossim'anno Alcaraz matura di testa e diventa lui il numero 1 per i prossimi 10 anni?
Se si rompe il crociato e quando ritorna ha un'involuzione stile Chiesa, Zaniolo o Ronaldo?
Se fra 2 anni emergono gli equivalenti di Pogacar, Vingegaard e Remco del tennis?
Se gli danno 2 anni di squalifica e quando torna non è più su questi livelli?

Ripeto, per fare certi paragoni sarebbe meglio aspettare la fase finale di una carriera.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 23:58
da robot1
luketaro ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 23:41 Ripeto, per fare certi paragoni sarebbe meglio aspettare la fase finale di una carriera.
Da appassionato di sci, ti devo dire che purtroppo già oggi Sinner vale 100 volte Giorgio Rocca.
Purtroppo.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 0:42
da drake
robot1 ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 23:58
luketaro ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 23:41 Ripeto, per fare certi paragoni sarebbe meglio aspettare la fase finale di una carriera.
Da appassionato di sci, ti devo dire che purtroppo già oggi Sinner vale 100 volte Giorgio Rocca.
Purtroppo.
Perché purtroppo?

Comunque per puntualizzare per chi segue meno
Rocca ha vinto 11 gare in carriera, tutte concentrate in 4 stagioni dal 2003 al 2006, il periodo di dominio è di poco più 40 giorni tra dicembre 2005 e gennaio 2006, periodo in cui vinse 5 gare, dopo non vinse più e portò a casa due podi nel resto della carriera.
Nella stagione del "dominio" vinse la coppa di slalom con 547 punti, significa che nelle restanti 6 gare (7 con lo slalom olimpico che non concluse) ne totalizzò 47, vincendo la coppa per 52 punti.


Tornando al tennis Errani/Paolini vincono il doppio e l'Italia è nuovamente in finale grazie al punto inaspettato portato a casa da Lucia Bronzetti
E insomma, settima finale in 18 anni, non male :clap: :clap: :clap: :clap:
Regno Unito o Slovacchia per il titolo

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 17:41
da Maìno della Spinetta
Do you Remember Boateng?

Lo spacca in due...
IMG_20241119_174038_764.jpg
IMG_20241119_174038_764.jpg (108.29 KiB) Visto 5590 volte

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 18:41
da drake
Sarà la Slovacchia l'avversaria delle nostre in finale...

Mentre la Spagna decide di puntare su Nadal nella sfida con l'Olanda e per ora si conferma una vaccata clamorosa, sotto 6-4 4-1
Ok che hanno Alcaraz per rimettere a posto le cose, però...

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 20:43
da jerrydrake
drake ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 18:41 Sarà la Slovacchia l'avversaria delle nostre in finale...

Mentre la Spagna decide di puntare su Nadal nella sfida con l'Olanda e per ora si conferma una vaccata clamorosa, sotto 6-4 4-1
Ok che hanno Alcaraz per rimettere a posto le cose, però...
Italia nettamente favorita sulla Slovacchia, sarebbe sufficiente una discreta Paolini (e Jas con la Polonia ha giocato benissimo).

Per quanto riguarda il suicidio spagnolo, ora sarà necessario lasciare Rafa in panca per il doppio per avere chance di passaggio del turno.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 21:57
da Beppugrillo
Chi era l'alternativa a Nadal?

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 22:09
da dietzen
Beppugrillo ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 21:57 Chi era l'alternativa a Nadal?
bautista agut, non certo un fenomeno ma con l'olandese se la giocava.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 19 novembre 2024, 22:32
da drake
Al momento qualunque spagnolo tra i primi 200 al mondo darebbe più garanzie su cemento dove non credo arrivi ad aver vinto 5 partite negli ultimi 3 anni (ok qualcosa meno di tre dai)

Poi vabbè, passeranno ugualmente e saranno tutti felici, in particolare organizzatori e atp

D'altro canto questa formula rende il torneo pagliaccio, quindi anche giusto che venga affrontato così

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 0:07
da nino58
drake ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 22:32 Al momento qualunque spagnolo tra i primi 200 al mondo darebbe più garanzie su cemento dove non credo arrivi ad aver vinto 5 partite negli ultimi 3 anni (ok qualcosa meno di tre dai)

Poi vabbè, passeranno ugualmente e saranno tutti felici, in particolare organizzatori e atp

D'altro canto questa formula rende il torneo pagliaccio, quindi anche giusto che venga affrontato così
No pasaran.
E non sono passati.
Due tiebreak vinti dagli olandesi.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 1:29
da drake
nino58 ha scritto: mercoledì 20 novembre 2024, 0:07 No pasaran.
E non sono passati.
Due tiebreak vinti dagli olandesi.
Già... e poteva andargli peggio, già sul 5-3 gli olandesi si sono trovati 30-0

Chissà perché hanno voluto suicidarsi così, per giunta giocando in casa

Comunque meglio per noi visto che, ragionevolmente, l'unico in grado di togliere il punto a Sinner al momento è Alcaraz, anche se sembra lontano dalla forma migliore

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 7:41
da Beppugrillo
Mi sa che era troppo grossa la responsabilità di negare la passerella finale a Nadal per mettere dentro un giocatore che comunque non dava garanzie.
Sono d'accordo che con questa formula in effetti è difficile considerarlo un evento di chissà che importanza. Anche se il doppio con i vantaggi normali restituisce un po' di normalità alla disciplina

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 7:45
da jerrydrake
drake ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 22:32
D'altro canto questa formula rende il torneo pagliaccio, quindi anche giusto che venga affrontato così
Questa formula è l'unica a garantire la partecipazione dei big almeno dai quarti in poi. Ci siamo dimenticati della partecipazione nelle ultime stagioni della Coppa Davis con formula tradizionale? L'unico che dimostrava attaccamento alla maglia era Fognini. Federer non giocava nemmeno se gli rapivano i gemelli!

La vera differenza tra la formula attuale e quella tradizionale e il peso nettamente maggiore che ha assunto il doppio.
Prima, per vincere la coppa, ci si poteva permettere di avere solo un Top player e un buon singolarista, ora non è più così.
Per l'Italia questa formula è sicuramente penalizzante perché Sinner ci avrebbe assicurato 2 punti con tutti e tra Berrettini (o Musetti) e Bolelli/Vavassori un terzo punto sarebbe saltato fuori. Ora sarà più dura, si rischia già contro l'Argentina che ha un buon doppio d'esperienza e un secondo singolarista (Etcheverry o Cerundolo, dipende se Coria schiererà o meno Baez) in grado di battere Berretto o Musetti.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 9:40
da nino58
jerrydrake ha scritto: mercoledì 20 novembre 2024, 7:45
drake ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 22:32
D'altro canto questa formula rende il torneo pagliaccio, quindi anche giusto che venga affrontato così
Questa formula è l'unica a garantire la partecipazione dei big almeno dai quarti in poi. Ci siamo dimenticati della partecipazione nelle ultime stagioni della Coppa Davis con formula tradizionale? L'unico che dimostrava attaccamento alla maglia era Fognini. Federer non giocava nemmeno se gli rapivano i gemelli!

La vera differenza tra la formula attuale e quella tradizionale e il peso nettamente maggiore che ha assunto il doppio.
Prima, per vincere la coppa, ci si poteva permettere di avere solo un Top player e un buon singolarista, ora non è più così.
Per l'Italia questa formula è sicuramente penalizzante perché Sinner ci avrebbe assicurato 2 punti con tutti e tra Berrettini (o Musetti) e Bolelli/Vavassori un terzo punto sarebbe saltato fuori. Ora sarà più dura, si rischia già contro l'Argentina che ha un buon doppio d'esperienza e un secondo singolarista (Etcheverry o Cerundolo, dipende se Coria schiererà o meno Baez) in grado di battere Berretto o Musetti.
Le probabilità di fare quello che la Spagna ha fatto con l'Olanda ci sono tutte.
Speriamo di no ma non è un incontro facile.
Come non sarà facile, per la qualità dei doppi, se si passa oggi, trovare l'Australia o gli USA

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 14:21
da drake
jerrydrake ha scritto: mercoledì 20 novembre 2024, 7:45
drake ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 22:32
D'altro canto questa formula rende il torneo pagliaccio, quindi anche giusto che venga affrontato così
Questa formula è l'unica a garantire la partecipazione dei big almeno dai quarti in poi. Ci siamo dimenticati della partecipazione nelle ultime stagioni della Coppa Davis con formula tradizionale? L'unico che dimostrava attaccamento alla maglia era Fognini. Federer non giocava nemmeno se gli rapivano i gemelli!
Non esiste tennista che non si possa convincere con un montepremi adeguato, l'atp ora lo sta capendo...

Per il resto sì, infatti non la ritengo una competizione da non dormire la notte

Che poi anche la scelta wta di fare la finale dalle 17 di un mercoledì qualunque, beh...

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 18:56
da jerrydrake
drake ha scritto: mercoledì 20 novembre 2024, 14:21
jerrydrake ha scritto: mercoledì 20 novembre 2024, 7:45
drake ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 22:32
D'altro canto questa formula rende il torneo pagliaccio, quindi anche giusto che venga affrontato così
Questa formula è l'unica a garantire la partecipazione dei big almeno dai quarti in poi. Ci siamo dimenticati della partecipazione nelle ultime stagioni della Coppa Davis con formula tradizionale? L'unico che dimostrava attaccamento alla maglia era Fognini. Federer non giocava nemmeno se gli rapivano i gemelli!
Non esiste tennista che non si possa convincere con un montepremi adeguato, l'atp ora lo sta capendo...

Per il resto sì, infatti non la ritengo una competizione da non dormire la notte

Che poi anche la scelta wta di fare la finale dalle 17 di un mercoledì qualunque, beh...
La partita Bronzetti-Hruncakova non avrebbe meritato nemmeno le 17 di un mercoledì qualunque.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 17:42
da kokkelkoren
nino58 ha scritto: mercoledì 20 novembre 2024, 9:40
jerrydrake ha scritto: mercoledì 20 novembre 2024, 7:45
drake ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 22:32
D'altro canto questa formula rende il torneo pagliaccio, quindi anche giusto che venga affrontato così
Questa formula è l'unica a garantire la partecipazione dei big almeno dai quarti in poi. Ci siamo dimenticati della partecipazione nelle ultime stagioni della Coppa Davis con formula tradizionale? L'unico che dimostrava attaccamento alla maglia era Fognini. Federer non giocava nemmeno se gli rapivano i gemelli!

La vera differenza tra la formula attuale e quella tradizionale e il peso nettamente maggiore che ha assunto il doppio.
Prima, per vincere la coppa, ci si poteva permettere di avere solo un Top player e un buon singolarista, ora non è più così.
Per l'Italia questa formula è sicuramente penalizzante perché Sinner ci avrebbe assicurato 2 punti con tutti e tra Berrettini (o Musetti) e Bolelli/Vavassori un terzo punto sarebbe saltato fuori. Ora sarà più dura, si rischia già contro l'Argentina che ha un buon doppio d'esperienza e un secondo singolarista (Etcheverry o Cerundolo, dipende se Coria schiererà o meno Baez) in grado di battere Berretto o Musetti.
Le probabilità di fare quello che la Spagna ha fatto con l'Olanda ci sono tutte.
Speriamo di no ma non è un incontro facile.
Come non sarà facile, per la qualità dei doppi, se si passa oggi, trovare l'Australia o gli USA
Intanto l'Australia ha eliminato gli USA
Qualcuno al momento del sorteggio diceva che li avremmo battuti facile. Vediamo qualora andassimo in semifinale se sarà vero

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 17:54
da drake
Di semplice e scontato con questa formula pagliaccia non c'è niente, altroché...

Poi certo, avere l'uomo che oltre ogni ragionevole dubbio ti fa partire da 1-0 contro chiunque è un bel vantaggio, ma non basta per rendere tutto una passeggiata

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 18:52
da nino58
Infatti Cerundolo sta prendendo a pallate un Musetti fuori condizione e il doppio pure mi pare meno in condizione di quello argentino.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: giovedì 21 novembre 2024, 21:06
da nino58
Volandri gioca la carta Sinner-Berrettini per il doppio decisivo.
Edit: e ci prende.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: venerdì 22 novembre 2024, 7:25
da jerrydrake
nino58 ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 21:06 Volandri gioca la carta Sinner-Berrettini per il doppio decisivo.
Edit: e ci prende.
Volandri l'avrebbe chiusa in 2 giocando la carta BBB sul veloce indoor al posto di un Musetti che ha servito Errani style. L'ipotesi più concreta è che anni orsono il capitano tornando a casa trovò il sempre piacente Bolelli a letto con la bella moglie, da allora gliela sta facendo scontare portandolo per il mondo a scaldare panchine, preferendogli anche chi un doppio non lo vinceva da oltre 2 anni. Per rispetto lascia questo poveraccio a casa e portati Sonego, con il quale Sinner ha giocato e vinto una Davis l'anno scorso. Chiaro che con uno Jannik così puoi permetterti di schierare anche me come secondo doppista (avremmo vinto 62 62).

La semi sarà ben diversa: Jannik vincerà in 2, il doppio aussie vincerà in 2, tutto sarà deciso dalla prima partita quella dei numeri 2. Che sorprese ci attenderanno da quel burlone di Volandri?

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: venerdì 22 novembre 2024, 8:09
da nino58
jerrydrake ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 7:25
nino58 ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 21:06 Volandri gioca la carta Sinner-Berrettini per il doppio decisivo.
Edit: e ci prende.
Volandri l'avrebbe chiusa in 2 giocando la carta BBB sul veloce indoor al posto di un Musetti che ha servito Errani style. L'ipotesi più concreta è che anni orsono il capitano tornando a casa trovò il sempre piacente Bolelli a letto con la bella moglie, da allora gliela sta facendo scontare portandolo per il mondo a scaldare panchine, preferendogli anche chi un doppio non lo vinceva da oltre 2 anni. Per rispetto lascia questo poveraccio a casa e portati Sonego, con il quale Sinner ha giocato e vinto una Davis l'anno scorso. Chiaro che con uno Jannik così puoi permetterti di schierare anche me come secondo doppista (avremmo vinto 62 62).

La semi sarà ben diversa: Jannik vincerà in 2, il doppio aussie vincerà in 2, tutto sarà deciso dalla prima partita quella dei numeri 2. Che sorprese ci attenderanno da quel burlone di Volandri?
Mette Vavassori primo singolarista per tenersi BBB per il doppio :D
Che poi, l'anno scorso la Davis l'ha vinta Arnaldi.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: venerdì 22 novembre 2024, 8:41
da Principe
nino58 ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 8:09
jerrydrake ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 7:25
nino58 ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 21:06 Volandri gioca la carta Sinner-Berrettini per il doppio decisivo.
Edit: e ci prende.
Volandri l'avrebbe chiusa in 2 giocando la carta BBB sul veloce indoor al posto di un Musetti che ha servito Errani style. L'ipotesi più concreta è che anni orsono il capitano tornando a casa trovò il sempre piacente Bolelli a letto con la bella moglie, da allora gliela sta facendo scontare portandolo per il mondo a scaldare panchine, preferendogli anche chi un doppio non lo vinceva da oltre 2 anni. Per rispetto lascia questo poveraccio a casa e portati Sonego, con il quale Sinner ha giocato e vinto una Davis l'anno scorso. Chiaro che con uno Jannik così puoi permetterti di schierare anche me come secondo doppista (avremmo vinto 62 62).

La semi sarà ben diversa: Jannik vincerà in 2, il doppio aussie vincerà in 2, tutto sarà deciso dalla prima partita quella dei numeri 2. Che sorprese ci attenderanno da quel burlone di Volandri?
Mette Vavassori primo singolarista per tenersi BBB per il doppio :D
Che poi, l'anno scorso la Davis l'ha vinta Arnaldi.
Che è meglio di Sonego.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: venerdì 22 novembre 2024, 9:36
da kokkelkoren
jerrydrake ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 7:25
nino58 ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 21:06 Volandri gioca la carta Sinner-Berrettini per il doppio decisivo.
Edit: e ci prende.
Volandri l'avrebbe chiusa in 2 giocando la carta BBB sul veloce indoor al posto di un Musetti che ha servito Errani style. L'ipotesi più concreta è che anni orsono il capitano tornando a casa trovò il sempre piacente Bolelli a letto con la bella moglie, da allora gliela sta facendo scontare portandolo per il mondo a scaldare panchine, preferendogli anche chi un doppio non lo vinceva da oltre 2 anni. Per rispetto lascia questo poveraccio a casa e portati Sonego, con il quale Sinner ha giocato e vinto una Davis l'anno scorso. Chiaro che con uno Jannik così puoi permetterti di schierare anche me come secondo doppista (avremmo vinto 62 62).

La semi sarà ben diversa: Jannik vincerà in 2, il doppio aussie vincerà in 2, tutto sarà deciso dalla prima partita quella dei numeri 2. Che sorprese ci attenderanno da quel burlone di Volandri?
Eh si, veramente un pagliaccio Volandri.
Avremmo potuto tornarcene tranquillamente a casa a goderci il weekend e invece ora ci tocca giocare una semifinale :x (contro un'Australia che come diceva qualcuno non ci avrebbe mai battuto in 3 vite)

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: venerdì 22 novembre 2024, 10:31
da nino58
Principe ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 8:41
nino58 ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 8:09
jerrydrake ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 7:25

Volandri l'avrebbe chiusa in 2 giocando la carta BBB sul veloce indoor al posto di un Musetti che ha servito Errani style. L'ipotesi più concreta è che anni orsono il capitano tornando a casa trovò il sempre piacente Bolelli a letto con la bella moglie, da allora gliela sta facendo scontare portandolo per il mondo a scaldare panchine, preferendogli anche chi un doppio non lo vinceva da oltre 2 anni. Per rispetto lascia questo poveraccio a casa e portati Sonego, con il quale Sinner ha giocato e vinto una Davis l'anno scorso. Chiaro che con uno Jannik così puoi permetterti di schierare anche me come secondo doppista (avremmo vinto 62 62).

La semi sarà ben diversa: Jannik vincerà in 2, il doppio aussie vincerà in 2, tutto sarà deciso dalla prima partita quella dei numeri 2. Che sorprese ci attenderanno da quel burlone di Volandri?
Mette Vavassori primo singolarista per tenersi BBB per il doppio :D
Che poi, l'anno scorso la Davis l'ha vinta Arnaldi.
Che è meglio di Sonego.
Anche in doppio ?

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: venerdì 22 novembre 2024, 20:48
da Principe
nino58 ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 10:31
Principe ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 8:41
nino58 ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 8:09

Mette Vavassori primo singolarista per tenersi BBB per il doppio :D
Che poi, l'anno scorso la Davis l'ha vinta Arnaldi.
Che è meglio di Sonego.
Anche in doppio ?
Non lo so.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: venerdì 22 novembre 2024, 21:07
da Beppugrillo
C'è qualche anticipazione su chi giocherà domani in singolare?

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: venerdì 22 novembre 2024, 22:23
da Duccio25
Beppugrillo ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 21:07 C'è qualche anticipazione su chi giocherà domani in singolare?
Berrettini e Sinner contro Popyrin e De Minaur

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: sabato 23 novembre 2024, 7:47
da nino58
Duccio25 ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 22:23
Beppugrillo ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 21:07 C'è qualche anticipazione su chi giocherà domani in singolare?
Berrettini e Sinner contro Popyrin e De Minaur
Berrettini nella stessa situazione di Arnaldi.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: sabato 23 novembre 2024, 8:45
da Duccio25
Si, ma c’è anche da dire che Popyrin non è lo stesso giocatore dello scorso anno…. Non sarà mai un cuor di leone ma aver vinto un Master 1000 qualche certezza in più gliel’avrà data credo

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: sabato 23 novembre 2024, 16:12
da nino58
Jerry, ecco il tuo Bum Bum

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: sabato 23 novembre 2024, 17:42
da jerrydrake
nino58 ha scritto: sabato 23 novembre 2024, 16:12 Jerry, ecco il tuo Bum Bum
BBB c'ha fatto vincere la Davis. Lo dico senza scaramanzia.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 17:18
da jerrydrake
Da quando Matteo ha assunto Ferrara, Bum Bum è tornato! Prenditi anche Naldi che vinciamo Wimbledon!!!

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 17:38
da bicycleran
Partitona di Berrettini

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 19:39
da nino58
Sinner quattro vittorie in quattro partite (tre singolari e un doppio)
Bum Bum sei vittorie in sei partite (cinque singolari e un doppio).
Mica pizza e fichi.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 24 novembre 2024, 20:00
da Gimbatbu
Che vogliamo fare? Ne vinciamo 4/5 di seguito? Sinner un fenomeno anche fuori dal campo. Sembra quasi voglia fare risaltare di più i compagni.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 0:17
da drake
73° successo della sua stagione a fronte di appena 6 sconfitte
In tutte le partite ha vinto almeno un set, come lui solo Federer nel 2005 (che però giocò più partite e ne perse solo 4)
Striscia aperta di 13 vittore senza concedere set

Pensare che appena un anno e qualche settimana c'erano orde di italiani che dicevano che è una mezza calzetta sempre rotta che non avrebbe mai vinto nemmeno uno slam. Per non ricordare la crociata della cazzetta dello sport che per mesi l'ha massacrato

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 25 novembre 2024, 7:43
da nino58
drake ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 0:17 73° successo della sua stagione a fronte di appena 6 sconfitte
In tutte le partite ha vinto almeno un set, come lui solo Federer nel 2005 (che però giocò più partite e ne perse solo 4)
Striscia aperta di 13 vittore senza concedere set

Pensare che appena un anno e qualche settimana c'erano orde di italiani che dicevano che è una mezza calzetta sempre rotta che non avrebbe mai vinto nemmeno uno slam. Per non ricordare la crociata della cazzetta dello sport che per mesi l'ha massacrato
La crociata dei moralisti d'accatto.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 13 gennaio 2025, 7:03
da nino58
Sinner supera in tre set l'ostico Jarry (uno dei peggiori che poteva capitare al primo turno) con due tie break e un terzo set in scioltezza (6-1).

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 13 gennaio 2025, 7:10
da Beppugrillo
Che partita difficile, per quel poco che sono riuscito a vedere grande prestazione di Jarry (sorteggio veramente al limite dell'assurdo statistico, per l'1 beccare il 34 del mondo al primo turno è estremo, per dire c'è in corso ora un primo turno tra l'84 e il 173...).
Il numero del giorno, per il momento, però è di Bronzetti che manda a casa Azarenka.
Esce dal torneo il solito Tsitsipas, sfigato a beccare Michelsen, ma comunque in caduta libera

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 13 gennaio 2025, 8:55
da drake
OA sport "un Sinner arrugginito..."

Che sito di menomati

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 13 gennaio 2025, 9:19
da nino58
drake ha scritto: lunedì 13 gennaio 2025, 8:55 OA sport "un Sinner arrugginito..."

Che sito di menomati
Arrugginito chi l'ha scritto.
Un Sinner con una mise Nike che potrebbe essere la divisa ufficiale di Davis del Vaticano.
Carina davvero

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 13 gennaio 2025, 9:22
da drake
nino58 ha scritto: lunedì 13 gennaio 2025, 9:19
drake ha scritto: lunedì 13 gennaio 2025, 8:55 OA sport "un Sinner arrugginito..."

Che sito di menomati
Arrugginito chi l'ha scritto.
Un Sinner con una mise Nike che potrebbe essere la divisa ufficiale di Davis del Vaticano.
Carina davvero
Cioè vuoi il nome del "giornalista"?
Non lo so, non apro link ad articoli da disagiati

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 13 gennaio 2025, 9:49
da nino58
drake ha scritto: lunedì 13 gennaio 2025, 9:22
nino58 ha scritto: lunedì 13 gennaio 2025, 9:19
drake ha scritto: lunedì 13 gennaio 2025, 8:55 OA sport "un Sinner arrugginito..."

Che sito di menomati
Arrugginito chi l'ha scritto.
Un Sinner con una mise Nike che potrebbe essere la divisa ufficiale di Davis del Vaticano.
Carina davvero
Cioè vuoi il nome del "giornalista"?
Non lo so, non apro link ad articoli da disagiati
No, neppure a me interessa il nome.
Quel sito lo apro per completezza di informazione, mai per i commenti.