Re: Giro 2021
Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 12:17
Dall'altimetria è evidente che prendano la scorciatoia, il profilo improvvisamente impenna rispetto ai km precedenti che già sono in salita
Può essere perché ho trovato 4 km in più dal mio giro partendo da Ponte Secchia.nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 12:16Si intravede dalla planimetria e si intuiace dai chilometraggi e dalla pendenza dell'altimetria.newcaste ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 11:50Dove hai letto della strada corta?nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 11:49
A Montemolino, secondo l'attuale percorso, fanno la strada corta. Mi riferivo a quella. Montecreto è già stata salita dal Giro nel 2016.
newcaste ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 12:22Può essere perché ho trovato 4 km in più dal mio giro partendo da Ponte Secchia.nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 12:16Si intravede dalla planimetria e si intuiace dai chilometraggi e dalla pendenza dell'altimetria.
Già li sono 3 km in meno (auguri), poi a Montecreto al bivio in alto ho girato a destra come nel 2016, passando per il paese, bisogna vedere se fanno così anche nel 2021 o virano direttamente a sinistra.
Ho trovato da Srrava passaggi anche al 25%newcaste ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 13:40newcaste ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 12:22Può essere perché ho trovato 4 km in più dal mio giro partendo da Ponte Secchia.nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 12:16
Si intravede dalla planimetria e si intuiace dai chilometraggi e dalla pendenza dell'altimetria.
Già li sono 3 km in meno (auguri), poi a Montecreto al bivio in alto ho girato a destra come nel 2016, passando per il paese, bisogna vedere se fanno così anche nel 2021 o virano direttamente a sinistra.
newcaste ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 13:52Ho trovato da Srrava passaggi anche al 25%newcaste ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 13:40newcaste ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 12:22
Può essere perché ho trovato 4 km in più dal mio giro partendo da Ponte Secchia.
Già li sono 3 km in meno (auguri), poi a Montecreto al bivio in alto ho girato a destra come nel 2016, passando per il paese, bisogna vedere se fanno così anche nel 2021 o virano direttamente a sinistra.
Penso che sia veritiera, ho visto su google view e c'è un rampone verso la fine da paura.nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 14:01 Della pendenza massima di Strava mi fido fino a un certo punto perché sballa facilmente, infatti sarebbe stato interessante il parere di chi ci ha pedalato
Se ci torni tienici informati!
newcaste ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 14:27Penso che sia veritiera, ho visto su google view e c'è un rampone verso la fine da paura.nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 14:01 Della pendenza massima di Strava mi fido fino a un certo punto perché sballa facilmente, infatti sarebbe stato interessante il parere di chi ci ha pedalato
Se ci torni tienici informati!
io piu' ascolto cose del genere piu' perdo fiduciaEtna ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 10:13 Vabbè, io ho visto il video di analisi GCN (quello internazionale, non quello italiano) che è stato fatto in maniera parecchio discutibile.
1. Hanno completamente ignorato le tappe di Sestola e Bagno di Romagna.
2. In compenso hanno consigliato di tenere d'occhio la Notaresco-Termoli per via dei possibili ventagli (d'altronde il Giro d'Italia è noto per le sue tappe con i ventagli)
3. Ma l'errore più grave e imbarazzante è che nella tappa di Zoncolan hanno fatto intendere che si scalasse il versante da Ovaro...
Ora inizio a capire perché gli organizzatori hanno messo 5 stelle a questa tappa, tanto basta il nome "Zoncolan" per abbindolare i fan stranieri.
Sono stato preceduto, ma volevo scrivere più o meno le stesse cose (cioé, nella tappa di Bagno molto probabilmente non succederà nulla, ma potrebbe anche esserci battaglia perché disegnata bene).il_panta ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 10:32 Premetto che a me il percorso piace. Mi riaggancio però ai discorsi su Bagno di Romagna e non capisco i tanti elogi per questa tappa. Io la vedo solo come una tappa da fuga. La Consuma e la Calla sono salite pedalabili, non sono salite che sgranano il gruppo. Io amo vedere le fughe e quindi me la godrò, ma credo che questa tappa sia troppo elogiata. Quando le aspettative sono alte si rischia di rimanere scottati. Diverso il discorso per Montalcino, colpevolmente ignorata da Contador.
Evidentemente non è cambiato nulla. E la Morbegno-Asti ne è la prova. Sono cose che mi lasciano perplesso... Si passano dirette intere a far notare la cura maniacale dei team WT di definire tutti i dettagli, di far funzionare tutto alla perfezione e poi si scopre che si stampano centinaia di Garibaldi senza che siano minimamente consultati, se non superficialmente. Mi sembra una roba aberrante.
nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 10:54
Evidentemente non è cambiato nulla. E la Morbegno-Asti ne è la prova. Sono cose che mi lasciano perplesso... Si passano dirette intere a far notare la cura maniacale dei team WT di definire tutti i dettagli, di far funzionare tutto alla perfezione e poi si scopre che si stampano centinaia di Garibaldi senza che siano minimamente consultati, se non superficialmente. Mi sembra una roba aberrante.
È un aggravante nel 2020 e non un attenuante nel 1985Eshnar ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 11:03nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 10:54
Evidentemente non è cambiato nulla. E la Morbegno-Asti ne è la prova. Sono cose che mi lasciano perplesso... Si passano dirette intere a far notare la cura maniacale dei team WT di definire tutti i dettagli, di far funzionare tutto alla perfezione e poi si scopre che si stampano centinaia di Garibaldi senza che siano minimamente consultati, se non superficialmente. Mi sembra una roba aberrante.![]()
c'e' da dire che almeno negli anni '80 non c'era internet...
Alla presentazione del Giro certe tappe sembrano molto interessanti e poi durante la corsa deludono. In realtà questo dipende molto dal modo in cui saranno corse. Bagno di Romagna se si fa corsa dura e magari piove è potenzialmente interessante, se corsa come Cesenatico l'anno scorso no (Cesenatico che comunque aveva meno potenzialità vista la distanza delle salite dall'arrivo). Idem Tortoreto, rivelatasi appassionante anche perché corsa alla grande e vinta da un big, mentre San Daniele, che come percorso era analogo, lo è stata molto meno.il_panta ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 10:32 Premetto che a me il percorso piace. Mi riaggancio però ai discorsi su Bagno di Romagna e non capisco i tanti elogi per questa tappa. Io la vedo solo come una tappa da fuga. La Consuma e la Calla sono salite pedalabili, non sono salite che sgranano il gruppo. Io amo vedere le fughe e quindi me la godrò, ma credo che questa tappa sia troppo elogiata. Quando le aspettative sono alte si rischia di rimanere scottati. Diverso il discorso per Montalcino, colpevolmente ignorata da Contador.
beh, sì, negli anni 80 oltre a non esserci internet o street view, pure i Garibaldi erano assai meno dettagliati. Le altimetrie di Sangalli già erano un'opera d'arte.Eshnar ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 11:03nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 10:54
Evidentemente non è cambiato nulla. E la Morbegno-Asti ne è la prova. Sono cose che mi lasciano perplesso... Si passano dirette intere a far notare la cura maniacale dei team WT di definire tutti i dettagli, di far funzionare tutto alla perfezione e poi si scopre che si stampano centinaia di Garibaldi senza che siano minimamente consultati, se non superficialmente. Mi sembra una roba aberrante.![]()
c'e' da dire che almeno negli anni '80 non c'era internet...
2 minuti tra il primi 10 non è il ribaltone che ha offerto bardonecchia o cancano e cmq contador ,nibali,garzelli evans,uran e tutta gente che a crono va piu che bene e ha avuto anche periodi periodi di eccellenza l'unico scalatore puro che ha fatto la differenza è Quintana nel 2014frcre ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 3:45Cronoscalata del Montegrappa 2014pereiro2982 ha scritto: ↑domenica 28 febbraio 2021, 14:18io non amo le cronoscalate ma cmq odio di piu le crono a squadre e le tappe monosalita finale
ma quando mai hanno fatto piu distacchi di un tappone io non ricordo in una cronoscalata un ribaltone da 4 minuti
e cmq nella maggior parte dei casi i cronoman vanno sempre meglio rispetto agli scalatori puri
e cmq in salita preferisco gli scatti in faccia ai distacchi da intermedio
Distacchi pesantissimi e non vedo cronoman tra i primi
1. Nairo QUINTANA (Col, Movistar) in 1h05’37”
2. Fabio ARU (Ita, Astana) a 17”
3. Rigoberto URAN (Col, Omega Pharma-Quick Step) a 1’26”
4. Pierre ROLLAND (Fra, Europcar) a 1’57”
5. Domenico POZZOVIVO (Ita, Ag2R-La Mondiale) a 2’24”
6. Franco PELLIZOTTI (Ita, Androni Giocattoli-Venezuela) a 3’22”
7. Rafal MAJKA (Pol, Tinkoff-Saxo) a 3’28”
8. Sebastian HENAO (Col, Sky) a 3’48”
9. Tim WELLENS (Bel, Lotto-Belisol) a 4’00”
10. Dario CATALDO (Ita, Sky) a 4’10”
Plan de Corones 2010 Garzelli Evans gadret Nibali scarponi basso uran
Nevegal 2011 vinse contador su Nibali scarponi rujano e Garzelli
Morì - Polsa 2013 vinse Nibali su Sanchez, Caruso scarponi Majka e Uran
In media tra i primi 10 volano 2 e più minuti e non vincono mai i cronomen.
Se metti uno Stelvio o un colle delle finestre in cronoscalata fai veramente distacchi abissali
Almeno qui una tappa nel Lazio l'hanno fattapresa 2 del Montello ha scritto: ↑lunedì 15 marzo 2021, 18:26 Per gli amanti della buona forchetta, Tortellini Rana(che l'arrivo di Verona...) debutta come "Official partner" del Giro 2021, proponendo quattro "limited edition" dedicate alla Corsa Rosa:
https://www.giovannirana.it/ravioli-giro-d-italia
Buon appetito!
Ma il Giro avrà una tappa in Sicilia ?presa 2 del Montello ha scritto: ↑lunedì 15 marzo 2021, 18:26 Per gli amanti della buona forchetta, Tortellini Rana(che l'arrivo di Verona...) debutta come "Official partner" del Giro 2021, proponendo quattro "limited edition" dedicate alla Corsa Rosa:
https://www.giovannirana.it/ravioli-giro-d-italia
Buon appetito!
A Canale e' stato tolto il passaggio finale a Vezza d'Alba, in questo modo la tappa diventa ancora di piu' per velocisti.
Vero, per passare da Fabriano, che inizialmente era stata stranamente esclusa dal percorso.maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 18 marzo 2021, 13:55 Nella tappa di Ascoli è stata aggiunta la salita di Collegiglioni subito dopo la partenza
Che malinconia, notare sulla planimetria che i pullman faranno la salita che avrei voluto.nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 18 marzo 2021, 14:01
EDIT: In compenso Campo Felice è migliorata, ora lascia molto meno respiro ed ha un dislivello leggermente maggiore.
Non solo: sull'altimetria hanno messo il GPM a Rocca di Cambio e il TV a Ovindoli, che invece sarebbero al contrario.maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 18 marzo 2021, 14:39 Tra l'altro l'altimetria (e anche al tabella di marcia) della tappa di Campofelice contiene un evidente errore perchè la quota di Ovindoli segnalata è di cento metri più bassa
La salita gia' c'era, la novita' e' che e' stata classificata come GPM.
Ho una buona notizia. Ricostruendo il percorso e vedendo com'è l'altimetria credo che dopo Castelvenere e dopo i primi km di salita si svolti a destra per imboccare il finale della salita prevista inizialmente. Per cui le pendenze sono le stesse ma è più breve e preceduta da falsopiani. E' un'arrivo più esplosivo, ma comunque impegnativo.maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 18 marzo 2021, 13:55 Nella tappa di Ascoli è stata aggiunta la salita di Collegiglioni subito dopo la partenza, mentre è stata cambiato il finale di Guardia Sanframondi (si salirà direttamente da Castelvenere, percorrendo il versante più facile)
In quel tratto sconfinano in Slovenia e avranno voluto mettere oltre confine uno dei due sprint di giornata, tra l'altro nella principale località slovena toccata dalla tappa
Più che altro perché la strada dei Serrai non c'è piùMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 19 marzo 2021, 17:17 Si conferma invece niente Serrai nella tappa di Cortina. Fanno la statale, Sottoguda, tunnel e Malga Ciapela.
A Guarene dalla cronotabella si intuisce che salgono dalla SP50, considerando che è indicata sulla cronotabella affiancata da una freccetta dritta. Per me significa che a Guarene transitano solo con la SP50 dunque evitando il muro previsto inizialmente. Ad ogni modo conviene attendere il Garibaldi.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 19 marzo 2021, 17:17 ho guardato la planimetria di Canale d'Alba, ma a me sembra che a Guarene ci si vada dritti per dritti come prima. Quindi versante impegnativo.
Si conferma invece niente Serrai nella tappa di Cortina. Fanno la statale, Sottoguda, tunnel e Malga Ciapela.
Non ho capito perché evitare il San Valentino da Nord, ma andarlo a prendere da Sud, aumentando la pianura. Non comodissimo il passaggio tra i due lati del fiume, facendo l'anello opposto, ma praticamente non ci sarebbe stata pianura tra le due salite.
Avevo letto che il piano era aprirlo 2021, ora ho cercato e partono ora i lavori con obiettivo 2023.Slegar ha scritto: ↑venerdì 19 marzo 2021, 17:54Più che altro perché la strada dei Serrai non c'è piùMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 19 marzo 2021, 17:17 Si conferma invece niente Serrai nella tappa di Cortina. Fanno la statale, Sottoguda, tunnel e Malga Ciapela.
Da Mori è molto più irregolare, con tratti in contropendenza, non guardare alla percentuale media. Il tratto centrale del San Valentino da Mori è durissimonibali-san baronto ha scritto: ↑venerdì 19 marzo 2021, 18:12A Guarene dalla cronotabella si intuisce che salgono dalla SP50, considerando che è indicata sulla cronotabella affiancata da una freccetta dritta. Per me significa che a Guarene transitano solo con la SP50 dunque evitando il muro previsto inizialmente. Ad ogni modo conviene attendere il Garibaldi.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 19 marzo 2021, 17:17 ho guardato la planimetria di Canale d'Alba, ma a me sembra che a Guarene ci si vada dritti per dritti come prima. Quindi versante impegnativo.
Si conferma invece niente Serrai nella tappa di Cortina. Fanno la statale, Sottoguda, tunnel e Malga Ciapela.
Non ho capito perché evitare il San Valentino da Nord, ma andarlo a prendere da Sud, aumentando la pianura. Non comodissimo il passaggio tra i due lati del fiume, facendo l'anello opposto, ma praticamente non ci sarebbe stata pianura tra le due salite.
Sul discorso del San Valentino non sono d'accordo. In questo modo lo salgono dal versante più duro e inoltre scendono su Chizzola, quindi affronta una strada più tecnica e accorciano il tratto di pianura. Facendo come dici te i km di pianura erano 5, così sono 9. Dunque la differenza è minima, però ci guadagniamo il versante più duro e una discesa più tecnica.