Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Inviato: venerdì 23 ottobre 2020, 16:07
Tao e Hindley amiconi
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
posso sbagliare ma io ho visto Bodnar entrare in fuga e Sagan dietro il gruppo sul lato strada fra le ammiraglie, forse aveva un problemapietro ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:00Quando sono partiti in 250 all'inizio dovevamo subito chiudere invece hanno aspettato troppoEdoardo9819 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 15:53 Scema la Bora che ha fatto andare via la fuga
Sì Bodnar c'era, non avevo invece notato di Peter.mdm52 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:08posso sbagliare ma io ho visto Bodnar entrare in fuga e Sagan dietro il gruppo sul lato strada fra le ammiraglie, forse aveva un problemapietro ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:00Quando sono partiti in 250 all'inizio dovevamo subito chiudere invece hanno aspettato troppoEdoardo9819 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 15:53 Scema la Bora che ha fatto andare via la fuga
cmq tappa buttata
Vabbè qui si toccano vette di trash e ridicolaggine mai viste
Sono rimasti in pochi.Skyscrapers ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:20 Parlando della tappa, come mai i velocisti si fanno sfuggire l'ultima occasione per vincere?
Demare ha paura di perdere la ciclamino, la squadra di Hodeg ha lavorato per tantissimi giorni e Viviani ha due compagni in fuga oltre al fatto di non essere per nulla affidabile (anche se Consonni...)Skyscrapers ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:20 Parlando della tappa, come mai i velocisti si fanno sfuggire l'ultima occasione per vincere?
Demare è un cuor di leoneSkyscrapers ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:20 Parlando della tappa, come mai i velocisti si fanno sfuggire l'ultima occasione per vincere?
La Groupama non glielo avrebbe permessochepegonzalez ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 15:58 Peterone avrebbe dovuto provare ad entrare nella fuga, la Bora da sola non aveva chances
certo è chiaro questo, ma in quel modo li avrebbero costretti a lavorare per tenere la corsa chiusa.qrier ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:27La Groupama non glielo avrebbe permessochepegonzalez ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 15:58 Peterone avrebbe dovuto provare ad entrare nella fuga, la Bora da sola non aveva chances
Le motivazioni serie è che si sono stancati di stare in mezzo alle intemperie e dopo 20 giorni non si volevano fare 7 ore sotto l'acqua per una idiozia di Vegni ( 258 km di pianura, a fine ottobre dopo lo Stelvio? ). E li capisco, facile parlare dal divano con il riscaldamento acceso...Arme ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:00Anche in Rai anche De Luca era in difficoltà a far posare i coltelli.matteo.conz ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 15:41 Non ho ben capito che cavolo è successo, ci saranno ragioni che non conosciamo comunque Reverberi che dice "squadre serve dei corridori..." non si può sentire! Per il doping è sempre colpa dei corridori, squadre che pagano certi gregari 2000e al mese (anche meno?) e ritardano i pagamenti, gente che paga per passare pro e tutto il resto che sappiamo. La classe dirigente italiana di cui Reverberi fa parte fa schifo ed ha grossissime colpe, per dirne una è riuscita ad "allontanare" investitori\sponsor negli ultimi anni in cui il ciclismo a livello mondiale è cresciuto.
Io aspetto davvero il contraddittorio dei corridori per giudicare, perché l'unica motivazione messa da Hansen su Twitter è che non si poteva rischiare di mettere alla prova il sistema immunitario dei corridori in questo periodo. Lo stesso Bugno in RAI ha concesso attenuanti generiche (anno difficile, hai visto in Polonia a non ascoltare i corridori...) ma persino lui non ha preso posizione nettamente per il gruppo.
Io fino alla frase finale, non certo uscita bene, non so come non stare dalla parte di Vegni e Reverberi, e a mio malgrado perché mi tocca dar ragione ai capi.
Lascio due domande aperte:
- qualcuno conferma con dati scientifici che che il brutto clima comprometta il sistema immunitario?
- ci sono motivazioni serie per dare ragione al gruppo in questo momento? Io non ne trovo.
Claudio84 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:35Martinello avrebbe dovuto trattenersi visto che lui è in veste di co-conduttore, però aveva del tutto ragione. Salvato ha praticamente insinuato che anche Martinello si sarebbe comportato come hanno fatto i corridori.
talmente in forma che hanno preferito mandarne 2 in fugaOro&Argento ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:32 Viviani é del mestiere? Manco oggi un segnale
Non è una manifestazione folkloristica, ma il Giro d'Italia. Loro sono professionisti, con i loro diritti sulla sicurezza, ma pagati anche per fare 258 km (con 15 gradi) sotto la pioggia dopo lo Stelvio.Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:34Le motivazioni serie è che si sono stancati di stare in mezzo alle intemperie e dopo 20 giorni non si volevano fare 7 ore sotto l'acqua per una idiozia di Vegni ( 258 km di pianura, a fine ottobre dopo lo Stelvio? ). E li capisco, facile parlare dal divano con il riscaldamento acceso...Arme ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:00Anche in Rai anche De Luca era in difficoltà a far posare i coltelli.matteo.conz ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 15:41 Non ho ben capito che cavolo è successo, ci saranno ragioni che non conosciamo comunque Reverberi che dice "squadre serve dei corridori..." non si può sentire! Per il doping è sempre colpa dei corridori, squadre che pagano certi gregari 2000e al mese (anche meno?) e ritardano i pagamenti, gente che paga per passare pro e tutto il resto che sappiamo. La classe dirigente italiana di cui Reverberi fa parte fa schifo ed ha grossissime colpe, per dirne una è riuscita ad "allontanare" investitori\sponsor negli ultimi anni in cui il ciclismo a livello mondiale è cresciuto.
Io aspetto davvero il contraddittorio dei corridori per giudicare, perché l'unica motivazione messa da Hansen su Twitter è che non si poteva rischiare di mettere alla prova il sistema immunitario dei corridori in questo periodo. Lo stesso Bugno in RAI ha concesso attenuanti generiche (anno difficile, hai visto in Polonia a non ascoltare i corridori...) ma persino lui non ha preso posizione nettamente per il gruppo.
Io fino alla frase finale, non certo uscita bene, non so come non stare dalla parte di Vegni e Reverberi, e a mio malgrado perché mi tocca dar ragione ai capi.
Lascio due domande aperte:
- qualcuno conferma con dati scientifici che che il brutto clima comprometta il sistema immunitario?
- ci sono motivazioni serie per dare ragione al gruppo in questo momento? Io non ne trovo.
Mo viene fuori che é stata tutta opera di Adam Hansen, chi ha spinto per quello che é successo deve dirlo chiaramente secondo me, nomi e cognomi.
Mentalità un po' da padrone delle ferriere. Siccome ti pago fai tutto quello che voglio, a rischio anche della salute.Kwaremont ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:41Non è una manifestazione folkloristica, ma il Giro d'Italia. Loro sono professionisti, con i loro diritti sulla sicurezza, ma pagati anche per fare 258 km (con 15 gradi) sotto la pioggia dopo lo Stelvio.Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:34Le motivazioni serie è che si sono stancati di stare in mezzo alle intemperie e dopo 20 giorni non si volevano fare 7 ore sotto l'acqua per una idiozia di Vegni ( 258 km di pianura, a fine ottobre dopo lo Stelvio? ). E li capisco, facile parlare dal divano con il riscaldamento acceso...Arme ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:00
Anche in Rai anche De Luca era in difficoltà a far posare i coltelli.
Io aspetto davvero il contraddittorio dei corridori per giudicare, perché l'unica motivazione messa da Hansen su Twitter è che non si poteva rischiare di mettere alla prova il sistema immunitario dei corridori in questo periodo. Lo stesso Bugno in RAI ha concesso attenuanti generiche (anno difficile, hai visto in Polonia a non ascoltare i corridori...) ma persino lui non ha preso posizione nettamente per il gruppo.
Io fino alla frase finale, non certo uscita bene, non so come non stare dalla parte di Vegni e Reverberi, e a mio malgrado perché mi tocca dar ragione ai capi.
Lascio due domande aperte:
- qualcuno conferma con dati scientifici che che il brutto clima comprometta il sistema immunitario?
- ci sono motivazioni serie per dare ragione al gruppo in questo momento? Io non ne trovo.
Alcuni di loro sono anche ben pagati, rispetto ad altri lavori, per farlo.
La modalità con cui hanno organizzato lo sciopero non è giustificabile, dal mio punto di vista.
Rispondendo ad Arme. Riguardo il rapporto tra sistema immunitario ed il freddo, ci sono molti studi in merito, nessuno del quale definitivo.
Senza dubbio però si accumula maggiore stanchezza e maggiore stress per il fisico, che sono fattori che contribuiscono.
Sia chiaro che la penso come te sul resto...
Arriva invece
Non aveva alternative Salvato, un pò come Bugno. Di fronte ad una grandiosa figura di merda, l'unica cosa che hai da fare è arrampicarti sugli specchi. Che poi con la pioggia sono pure più scivolosi
Improvvisamente una tappa sotto la pioggia diventa un rischio per la salute?Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:55Mentalità un po' da padrone delle ferriere. Siccome ti pago fai tutto quello che voglio, a rischio anche della salute.Kwaremont ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:41Non è una manifestazione folkloristica, ma il Giro d'Italia. Loro sono professionisti, con i loro diritti sulla sicurezza, ma pagati anche per fare 258 km (con 15 gradi) sotto la pioggia dopo lo Stelvio.Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:34
Le motivazioni serie è che si sono stancati di stare in mezzo alle intemperie e dopo 20 giorni non si volevano fare 7 ore sotto l'acqua per una idiozia di Vegni ( 258 km di pianura, a fine ottobre dopo lo Stelvio? ). E li capisco, facile parlare dal divano con il riscaldamento acceso...
Alcuni di loro sono anche ben pagati, rispetto ad altri lavori, per farlo.
La modalità con cui hanno organizzato lo sciopero non è giustificabile, dal mio punto di vista.
Rispondendo ad Arme. Riguardo il rapporto tra sistema immunitario ed il freddo, ci sono molti studi in merito, nessuno del quale definitivo.
Senza dubbio però si accumula maggiore stanchezza e maggiore stress per il fisico, che sono fattori che contribuiscono.
Sia chiaro che la penso come te sul resto...
Sul sistema immunitario, dove sarebbero questi studi contraddittori? Si sa da sempre che il freddo abbassa le difese: è più facile prendere raffreddore, influenza o covid a luglio o a gennaio?
Poi sul fatto che il Giro non sia una manifestazione folcloristica,visti gli ultimi accadimenti se ne può discutere
Ho visto pochissime immagini della tappa, ma il processo non voglio perderloMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 17:02 comunque non ha piovuto per ore. Temperature attorno ai 13-15 gradi.
bravo Cerny, ora divertiamoci al processo
Infatti. Sembre bello veder vincere corridori che non hanno ancora un contratto per la prossima stagione!Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 17:03 Cerny a quanto mi risulta è ancora senza contratto. Per come è andato quest'anno si merita un posto nel WT.![]()
FelicissimoLeonardo Civitella ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 16:00Magari vincesse il buon Cerny![]()
Attenzione a Torres comunque