Pagina 7 di 12

Re: Corse 2021

Inviato: martedì 25 maggio 2021, 12:48
da Seb
Faccio una precisazione, perché ho fatto un errore. A concedere il nulla osta è l'UCI dopo aver parlato con gli organizzatori e la giuria della corsa. Questo è il testo del regolamento: "After consulting the event directors and the president of the commissaires panel, the UCI may, however, grant exceptions at the request of a rider and with the agreement of his sports director". Infatti l'unico caso che ricordo in cui l'autorizzazione non è stata data, è quello di Nibali dopo la squalifica alla Vuelta.

Per me la possibilità di dare un nulla osta è assolutamente sacrosanta: ci possono essere molti motivi per cui un corridore di ritira da un grande giro, trovo giusto che possa riprendere presto l'attività se fosse in grado di farlo, senza dove attendere 10 giorni, due settimane o in alcuni casi anche tre.

Re: Corse 2021

Inviato: martedì 25 maggio 2021, 13:46
da il_panta
A me non dà fastidio che Merlier, Ewan, Nizzolo e Groenewegen lascino il Giro senza un reale motivo, mi pare nell'ordine delle cose. Se il percorso da un certo punto in poi ti offre poco o niente è comprensibile che sia così. Fare tapponi col maltempo serve solo ad accumulare stanchezza che influisce negativamente sul resto della stagione. Anche se Remco lasciasse non ci vedrei niente di male, lo farebbe perché non si sente in grado di apportare niente alla corsa e perché accumulare troppa stanchezza è negativo per il suo futuro. Per un professionista è normale fare così, anche nelle corse di un giorno spesso i corridori si ritirano quando ormai sono fuori dai giochi. Merlier ha recuperato qualche giorno e poi ha fatto una corsa non impegnativa, mi sembra molto diverso dal proseguire il Giro d'Italia e non mi pare che questo confligga col fatto che avesse problemi di stomaco e stanchezza, fisiologica a quel punto della corsa. Secondo me questo è il miglior compromesso tra usare il pugno duro, che potrebbe significare avere meno velocisti, tracciare tappe per velocisti nel finale peggiora il livello della corsa.

Al di là dei regolamenti, questa levata di scudi contro chi si ritira per ragioni strategiche non la capisco. Quando Bettini si ritirava dalla Vuelta per preparare il Mondiale vi dava fastidio? Quando qualcuno si ritirerà dal Tour per preparare le Olimpiadi sarà uno scandalo?

Re: Corse 2021

Inviato: martedì 25 maggio 2021, 13:53
da Tranchée d'Arenberg
Seb ha scritto: martedì 25 maggio 2021, 12:48 Faccio una precisazione, perché ho fatto un errore. A concedere il nulla osta è l'UCI dopo aver parlato con gli organizzatori e la giuria della corsa. Questo è il testo del regolamento: "After consulting the event directors and the president of the commissaires panel, the UCI may, however, grant exceptions at the request of a rider and with the agreement of his sports director". Infatti l'unico caso che ricordo in cui l'autorizzazione non è stata data, è quello di Nibali dopo la squalifica alla Vuelta.

Per me la possibilità di dare un nulla osta è assolutamente sacrosanta: ci possono essere molti motivi per cui un corridore di ritira da un grande giro, trovo giusto che possa riprendere presto l'attività se fosse in grado di farlo, senza dove attendere 10 giorni, due settimane o in alcuni casi anche tre.
Se l'ok l'ha dato l'UCI, nulla ridire sull'operato di Vegni.

A questo punto, a mio avviso sarebbe giusto cambiare il regolamento e consentire sempre e senza eccezioni l'iscrizione ad un'altra gara. Se la deroga diventa prassi, allora forse è la regola rispetto a cui si deroga che è sbagliata.

Re: Corse 2021

Inviato: martedì 25 maggio 2021, 14:10
da marco_graz
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 25 maggio 2021, 13:53
Seb ha scritto: martedì 25 maggio 2021, 12:48 Faccio una precisazione, perché ho fatto un errore. A concedere il nulla osta è l'UCI dopo aver parlato con gli organizzatori e la giuria della corsa. Questo è il testo del regolamento: "After consulting the event directors and the president of the commissaires panel, the UCI may, however, grant exceptions at the request of a rider and with the agreement of his sports director". Infatti l'unico caso che ricordo in cui l'autorizzazione non è stata data, è quello di Nibali dopo la squalifica alla Vuelta.

Per me la possibilità di dare un nulla osta è assolutamente sacrosanta: ci possono essere molti motivi per cui un corridore di ritira da un grande giro, trovo giusto che possa riprendere presto l'attività se fosse in grado di farlo, senza dove attendere 10 giorni, due settimane o in alcuni casi anche tre.
Se l'ok l'ha dato l'UCI, nulla ridire sull'operato di Vegni.

A questo punto, a mio avviso sarebbe giusto cambiare il regolamento e consentire sempre e senza eccezioni l'iscrizione ad un'altra gara. Se la deroga diventa prassi, allora forse è la regola rispetto a cui si deroga che è sbagliata.
Esatto, e se l'unica eccezione sono le squalifiche, che si mettano quelle come causale per non concedere di partecipare. Ma anche li onestamente avrei dei dubbi.

Re: Corse 2021

Inviato: martedì 25 maggio 2021, 14:21
da qrier
Io preferisco che i migliori velocisti vengano al Giro e poi si ritirino dopo 2 settimane piuttosto che avere ai nastri di partenza solo quelli italiani o quelli di seconda fascia.

Però non dimentico le scuse dei francesi per non invitare Cipollini anche quando era campione del mondo, un campione che nelle prime 10 tappe avrebbe dato spettacolo, ma loro preferivano invitare squadre francesi che correvano un po' come le professional italiane di adesso, in fuga nelle tappe inutili.
L'unico problema di Cipollini è che non era "Marieu Cipollinì", altrimenti gli avrebbero steso tappeti rossi.
Per Pantani la scusa era invece il doping, quando erano dopati il 100% dei corridori... o facciamo il 99% per lasciare il beneficio del dubbio a qualcuno, stranamente con Virenque non hanno fatto gli stessi problemi.
Sono ferite che mi sono rimaste, soprattutto per il Pirata, perchè ho la sensazione che con un ambiente meno ostile la sua storia non sarebbe finita così e chissà, magari oggi sarebbe di fianco a Pancani a commentare il Giro oppure al Processo alla tappa.

:cry:

Re: Corse 2021

Inviato: martedì 25 maggio 2021, 14:25
da jumbo
marco_graz ha scritto: martedì 25 maggio 2021, 14:10
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 25 maggio 2021, 13:53
Seb ha scritto: martedì 25 maggio 2021, 12:48 Faccio una precisazione, perché ho fatto un errore. A concedere il nulla osta è l'UCI dopo aver parlato con gli organizzatori e la giuria della corsa. Questo è il testo del regolamento: "After consulting the event directors and the president of the commissaires panel, the UCI may, however, grant exceptions at the request of a rider and with the agreement of his sports director". Infatti l'unico caso che ricordo in cui l'autorizzazione non è stata data, è quello di Nibali dopo la squalifica alla Vuelta.

Per me la possibilità di dare un nulla osta è assolutamente sacrosanta: ci possono essere molti motivi per cui un corridore di ritira da un grande giro, trovo giusto che possa riprendere presto l'attività se fosse in grado di farlo, senza dove attendere 10 giorni, due settimane o in alcuni casi anche tre.
Se l'ok l'ha dato l'UCI, nulla ridire sull'operato di Vegni.

A questo punto, a mio avviso sarebbe giusto cambiare il regolamento e consentire sempre e senza eccezioni l'iscrizione ad un'altra gara. Se la deroga diventa prassi, allora forse è la regola rispetto a cui si deroga che è sbagliata.
Esatto, e se l'unica eccezione sono le squalifiche, che si mettano quelle come causale per non concedere di partecipare. Ma anche li onestamente avrei dei dubbi.
Sì ci pensavo anche io.
Un gesto identico a quello di Nibali in una corsa di un giorno si traduce nella squalifica da quella corsa, e basta. In una corsa a tappe, nel suo caso si è tradotto in una squalifica per 3 settimane.

Concordo con l'idea di standardizzare il regolamento togliendo le eccezioni discrezionali, che essendo appunto discrezionali diventano terreno privilegiato per giochi di potere e favoritismi.

Re: Corse 2021

Inviato: martedì 25 maggio 2021, 23:07
da nikybo85
il_panta ha scritto: martedì 25 maggio 2021, 13:46 A me non dà fastidio che Merlier, Ewan, Nizzolo e Groenewegen lascino il Giro senza un reale motivo, mi pare nell'ordine delle cose. Se il percorso da un certo punto in poi ti offre poco o niente è comprensibile che sia così. Fare tapponi col maltempo serve solo ad accumulare stanchezza che influisce negativamente sul resto della stagione. Anche se Remco lasciasse non ci vedrei niente di male, lo farebbe perché non si sente in grado di apportare niente alla corsa e perché accumulare troppa stanchezza è negativo per il suo futuro. Per un professionista è normale fare così, anche nelle corse di un giorno spesso i corridori si ritirano quando ormai sono fuori dai giochi. Merlier ha recuperato qualche giorno e poi ha fatto una corsa non impegnativa, mi sembra molto diverso dal proseguire il Giro d'Italia e non mi pare che questo confligga col fatto che avesse problemi di stomaco e stanchezza, fisiologica a quel punto della corsa. Secondo me questo è il miglior compromesso tra usare il pugno duro, che potrebbe significare avere meno velocisti, tracciare tappe per velocisti nel finale peggiora il livello della corsa.

Al di là dei regolamenti, questa levata di scudi contro chi si ritira per ragioni strategiche non la capisco. Quando Bettini si ritirava dalla Vuelta per preparare il Mondiale vi dava fastidio? Quando qualcuno si ritirerà dal Tour per preparare le Olimpiadi sarà uno scandalo?
:clap:
Questo messaggio mi ha fatto cambiare idea sulla vicenda. Quando ho visto il suo faccione su pcs mi son parecchio incazzato, ma effettivamente ragionando capisco come ci possa stare.
Il forum serve anche a questo... :cincin:

Re: Corse 2021

Inviato: martedì 25 maggio 2021, 23:16
da Walter_White
il_panta ha scritto: martedì 25 maggio 2021, 13:46 A me non dà fastidio che Merlier, Ewan, Nizzolo e Groenewegen lascino il Giro senza un reale motivo, mi pare nell'ordine delle cose. Se il percorso da un certo punto in poi ti offre poco o niente è comprensibile che sia così. Fare tapponi col maltempo serve solo ad accumulare stanchezza che influisce negativamente sul resto della stagione. Anche se Remco lasciasse non ci vedrei niente di male, lo farebbe perché non si sente in grado di apportare niente alla corsa e perché accumulare troppa stanchezza è negativo per il suo futuro. Per un professionista è normale fare così, anche nelle corse di un giorno spesso i corridori si ritirano quando ormai sono fuori dai giochi. Merlier ha recuperato qualche giorno e poi ha fatto una corsa non impegnativa, mi sembra molto diverso dal proseguire il Giro d'Italia e non mi pare che questo confligga col fatto che avesse problemi di stomaco e stanchezza, fisiologica a quel punto della corsa. Secondo me questo è il miglior compromesso tra usare il pugno duro, che potrebbe significare avere meno velocisti, tracciare tappe per velocisti nel finale peggiora il livello della corsa.

Al di là dei regolamenti, questa levata di scudi contro chi si ritira per ragioni strategiche non la capisco. Quando Bettini si ritirava dalla Vuelta per preparare il Mondiale vi dava fastidio? Quando qualcuno si ritirerà dal Tour per preparare le Olimpiadi sarà uno scandalo?
Quoto. I velocisti al Tour non si ritirano perché a Parigi c'è un traguardo che per molti vale la carriera ed è il loro mondiale ufficioso. Al Giro a causa o di crono finali o di finali itineranti non c'è nulla di ciò, e fanno benissimo ad andare a casa

Re: Corse 2021

Inviato: mercoledì 26 maggio 2021, 1:04
da Tranchée d'Arenberg
il_panta ha scritto: martedì 25 maggio 2021, 13:46 A me non dà fastidio che Merlier, Ewan, Nizzolo e Groenewegen lascino il Giro senza un reale motivo, mi pare nell'ordine delle cose. Se il percorso da un certo punto in poi ti offre poco o niente è comprensibile che sia così. Fare tapponi col maltempo serve solo ad accumulare stanchezza che influisce negativamente sul resto della stagione. Anche se Remco lasciasse non ci vedrei niente di male, lo farebbe perché non si sente in grado di apportare niente alla corsa e perché accumulare troppa stanchezza è negativo per il suo futuro. Per un professionista è normale fare così, anche nelle corse di un giorno spesso i corridori si ritirano quando ormai sono fuori dai giochi. Merlier ha recuperato qualche giorno e poi ha fatto una corsa non impegnativa, mi sembra molto diverso dal proseguire il Giro d'Italia e non mi pare che questo confligga col fatto che avesse problemi di stomaco e stanchezza, fisiologica a quel punto della corsa. Secondo me questo è il miglior compromesso tra usare il pugno duro, che potrebbe significare avere meno velocisti, tracciare tappe per velocisti nel finale peggiora il livello della corsa.

Al di là dei regolamenti, questa levata di scudi contro chi si ritira per ragioni strategiche non la capisco. Quando Bettini si ritirava dalla Vuelta per preparare il Mondiale vi dava fastidio? Quando qualcuno si ritirerà dal Tour per preparare le Olimpiadi sarà uno scandalo?
Onestamente non mi è mai fregato molto di chi si ritira. Preferisco seguire la corsa, ovvero chi rimane fino alla fine senza prendermela con chi si ritira. Mi danno invece fastidio 2 aspetti:

1) quelli che se la prendono quando si ritira Ewan mentre non battono ciglio quando lo fa Nizzolo, in preda al solito becero nazionalismo;

2) l'ipocrisia di chi si ritira millantando poco proabili guai fisici. Sarebbe molto più onesto dire che le tappe piatte sono finite e non ha più senso continuare solo per fare fatica. Quando Bettini si ritirava alla Vuelta, erano gli anni in cui dopo una dozzina di tappe si assisteva a dei veri e propri ritiri di massa, ma nessuno diceva che stava male. Era evidentissimo che il motivo del ritiro era non affaticarsi in vista del mondiale. Ecco, sarebbe più onesto se il Merlier di turno dicesse "non ha più senso continuare a spaccarmi di fatica per niente. Preferisco ritirarmi e andare a correre altrove". Se si usasse una forma di onestà simile, io non avrei assolutamente niente da ridire.

Re: Corse 2021

Inviato: giovedì 27 maggio 2021, 16:08
da ciclistapazzo
In questi giorni su le chaine l'equipe 21 c'è la Boucle de la Mayenne. La prima tappa per ora è un bel duello fuga gruppo. In attesa che IL Giro si animi nel finale, merita un'occhiata.

Re: Corse 2021

Inviato: giovedì 27 maggio 2021, 20:35
da AndreiTchmil
Joao Almeida la Vuelta la fa?

Re: Corse 2021

Inviato: venerdì 28 maggio 2021, 11:04
da ciclistapazzo
Il giovanissimo Mancebo (45 anni) fa quarto nel tappone con arrivo sul Fuji al Giro del Giappone, a poco più di un minuto dal vincitore Masuda

Re: Corse 2021

Inviato: venerdì 28 maggio 2021, 11:59
da Leonardo Civitella
ciclistapazzo ha scritto: venerdì 28 maggio 2021, 11:04 Il giovanissimo Mancebo (45 anni) fa quarto nel tappone con arrivo sul Fuji al Giro del Giappone, a poco più di un minuto dal vincitore Masuda
A proposito d'oriente, ma che fine ha fatto quel gran bel talento di Xianjing Lyu?
Comprendo che la pandemia abbia sostanzialmente fatto fuori il ciclismo cinese, ma un talento del genere speravo potesse finire fuori da quel paese così democratico.

Re: Corse 2021

Inviato: venerdì 28 maggio 2021, 14:01
da Skyscrapers
Quest'anno è un'edizione mini

Re: Corse 2021

Inviato: venerdì 28 maggio 2021, 15:55
da Walter_White
Dalla diretta PCS sembra che all'Ag2r stia riuscendo un colpo niente male alla Boucles

Re: Corse 2021

Inviato: venerdì 28 maggio 2021, 20:46
da Winter
Demare..

Re: Corse 2021

Inviato: venerdì 28 maggio 2021, 20:53
da pietro
Winter ha scritto: venerdì 28 maggio 2021, 20:46Demare..
Leader rimane Walsleben che aveva già fatto secondo nell'ultima tappa della Vuelta a Andalucia

Re: Corse 2021

Inviato: venerdì 4 giugno 2021, 17:40
da mdm52
bella vittoria di Schelling su Rui Costa e Esteban Chavez a Gippingen

Re: Corse 2021

Inviato: venerdì 4 giugno 2021, 17:41
da mdm52
mdm52 ha scritto: venerdì 4 giugno 2021, 17:40 bella vittoria di Schelling su Rui Costa e Esteban Chavez a Gippingen
Nizzolo regola il gruppo

Re: Corse 2021

Inviato: venerdì 4 giugno 2021, 17:56
da Leonardo Civitella
7° Tizza.
Cosa ci faccia ancora lì mi è di difficile comprensione

Re: Corse 2021

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 18:45
da Luca90
Ma che senso ha per la bardiani partecipare alle corse under 23? Cioè uno finisce il giro per poi correre a sti livelli?

Re: Corse 2021

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 19:01
da Leonardo Civitella
Luca90 ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 18:45 Ma che senso ha per la bardiani partecipare alle corse under 23? Cioè uno finisce il giro per poi correre a sti livelli?
Ti riferisci a Zana alla Corsa della Pace?

Beh sia Zana che Mazzucco sono stati convocati dal ct Amadori e poi la Corsa è pur sempre di livello assoluto, dopo l'Avenir e il Giro è assolutamente la corsa più importante di categoria.(Non me ne vogliano chessò gli amici valdostani)

L'albo d'oro parla abbastanza chiaramente, ti consiglio di fare un salto a visionarlo ;)

Ps: Certo sulla partecipazione di Zana andrebbe aperto un bel filone, è giusto che un'atleta appena uscito da un grande giro possa scontrarsi contro colleghi con possibilità assai minori? Certo su tale argomento non possiamo stigmatizzare le scelte di Amadori, durante il Giro under non credo sia facile trovare grandi prospetti "liberi", il fascino della maglia azzurra non so quanto possa attrarre.

Tralasciamo l'insulsa "dicotomia" fra corsa della pace e Giro under, un Ayuso per me sarebbe stato ingiocabile anche in Repubblica Ceca.

Re: Corse 2021

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 19:03
da Tranchée d'Arenberg
Luca90 ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 18:45 Ma che senso ha per la bardiani partecipare alle corse under 23? Cioè uno finisce il giro per poi correre a sti livelli?
Se intendi la corsa della Pace, non sta correndo la Bardiani ma la nazionale italiana. Tra i convocati ci sono Zana e Mazzucco della Bardiani. Solo il primo ha partecipato al Giro.

Evidentemente volevano che il ragazzo mantenesse confidenza con la vittoria visto che ha dominato la tappa e ora è primo nella classifica..

Re: Corse 2021

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 19:19
da Luca90
Grazie per le risposte ragazzi :cincin:

Re: Corse 2021

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 19:33
da henny5
Leonardo Civitella ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 19:01
Luca90 ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 18:45 Ma che senso ha per la bardiani partecipare alle corse under 23? Cioè uno finisce il giro per poi correre a sti livelli?
Ti riferisci a Zana alla Corsa della Pace?
Beh sia Zana che Mazzucco sono stati convocati dal ct Amadori e poi la Corsa è pur sempre di livello assoluto, dopo l'Avenir e il Giro è assolutamente la corsa più importante di categoria.(Non me ne vogliano chessò gli amici valdostani)
Ps: Certo sulla partecipazione di Zana andrebbe aperto un bel filone, è giusto che un'atleta appena uscito da un grande giro possa scontrarsi contro colleghi con possibilità assai minori? Certo su tale argomento non possiamo stigmatizzare le scelte di Amadori, durante il Giro under non credo sia facile trovare grandi prospetti "liberi", il fascino della maglia azzurra non so quanto possa attrarre.
Ma stiamo parlando di due corridori(zana e mazzucco) che hanno corso un grande giro(zana ne ha già corsi 2). Secondo me se un corridore U23 fa' parte di una squadra WT o ha corsa un grande giro gli dovrebbe essere proibito correre ad una corsa U23. una regola che l'uci dovrebbe attuare ma alla fine che gliene frega ad aigle di ciò che succede nel mondo under 23 se ne sbattono altamente.

Re: Corse 2021

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 19:40
da Leonardo Civitella
henny5 ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 19:33
Ma stiamo parlando di due corridori(zana e mazzucco) che hanno corso un grande giro(zana ne ha già corsi 2). Secondo me se un corridore U23 fa' parte di una squadra WT o ha corsa un grande giro gli dovrebbe essere proibito correre ad una corsa U23. una regola che l'uci dovrebbe attuare ma alla fine che gliene frega ad aigle di ciò che succede nel mondo under 23 se ne sbattono altamente.
[/quote]

Non parliamo di eventi "extra calendario" come gli europei e i mondiali ma di eventi effettivamente nel calendario Uci. Le regole sono chiare, le professional hanno il diritto di partecipare su invito anche alle corse 1.2 e 2.2, dunque possono partecipare con corridori under 23 anche a tutte quelle corse "internazionali" dedicate alla categoria dei dilettanti. Volendo una Androni avrebbe il diritto di partecipare al Giro di Valle d'Aosta, a meno di particolari richieste degli organizzatori, per esempio al Giro under quest'anno sono presenti le compagini vivaio delle professional, mentre nel 2018 Vlasov vinse proprio fra le fila del team superiore.
Se il discorso vale per i team non può non valere anche per i corridori.

Tra l'altro all'estero è quasi consuetudine per le professional correre nelle corse .2, quelle francesi per esempio sono divenute terra di conquista anche dei nostri team.
Solamente in Italia gli organizzatori hanno sempre evitato di inserire in mezzo qualche prof. Ad un Giro del Friuli(2.2 senza limiti di età) gioverebbe e non poco la partecipazione di qualche "nome" di rilievo

Re: Corse 2021

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 20:26
da henny5
Su vlasov nel 2018 la situazione era differente. In realtà la gazprom nel 2018 al giro under era formata da 3 corridori della professional(tra cui vlasov) e 3 del vivaio quindi era una squadra mista. Poi il russo era al suo primo da pro'.
Stiamo parlando di una corsa 2.2U se fosse stata una corsa 2.2 non avrei obiettato alla tua risposta. Ti sembra giusto che un corridore che ha fatto 2 grandi giri con i migliori atleti al mondo possa gareggiare con atleti che hanno fatto 2.2 e se gli va di lusso anche una corsa .pro contro uno che fa' corse WT? secondo me no

Re: Corse 2021

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 22:18
da maglianera
il francese Thomas Metge al Tour del Camerun era ultimo in classifica. Oggi ha vinto la settima tappa, e non in volata, ma per distacco (con 2'34'' sul secondo)! dopo che in tutte le altre tappe era sempre arrivato tra gli ultimi. E comunque rimane ancora ultimo in classifica. Una strana maglia nera. :)

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 15:32
da dietzen
tour del camerun dove fra gli altri è in corsa jules jalabert, 19enne figlio del grande jaja.

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 15:51
da udra
All'Elfstedenronde c'è Evenepoel che sta mettendo la corsa a ferro e fuoco, non molto utile ma divertente da vedere.
Per poco non mettevano Merlier e Philipsen nel sacco.

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 16:35
da Leonardo Civitella
Che arrivo :o

Merlier ufficiale

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 16:37
da mdm52
Leonardo Civitella ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 16:35 Che arrivo :o

Merlier ufficiale
non ci crede neanche lui

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 16:37
da pietro
Due sprinter fenomenali :champion:

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 16:38
da udra
Il re degli sprint lanciati da casa di dio.

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 16:38
da Leonardo Civitella
Altro fotofinish un pò casareccio   :diavoletto: , nulla dove non vi è tissot non ci si può fidar troppo.

Tra l'altro si è passati dal cellulare dell'Amstel allo screen del computer dell'elfstedenronde. :diavoletto:

Bravo Mozzato

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 16:48
da pietro
udra ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 16:38 Il re degli sprint lanciati da casa di dio.
Merlier è qualcosa di incredibile. L'unico, forse insieme a WVA, a poter vincere uno sprint del genere

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 20:15
da Tranchée d'Arenberg
pietro ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 16:48
udra ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 16:38 Il re degli sprint lanciati da casa di dio.
Merlier è qualcosa di incredibile. L'unico, forse insieme a WVA, a poter vincere uno sprint del genere
Tim Merlier è già alla 6a vittoria stagionale. Ormai fa parte del lotto dei velocisti più forti del gruppo, non c'è dubbio. Eppure ha rischiato seriamente di non poter correre a questi livelli. Come tutti sanno lui proviene dal ciclocross, esattamente come MvdP e WvA. Nel biennio 2017-2018 Merlier era compagno di squadra di Van Aert alla Veranda Willems, squadra di categoria professional. Già nel 2017 aveva iniziato a raccogliere interessanti pizzamenti nelle corse del calendario belga (6° al campionato nazionale in linea, 3° alla Schal Sels, 7° alla Dwars door het Hageland). L'anno successivo ai piazzamenti si aggiunsero le vittorie (2 tappe al Giro di Danimarca) nonostante avesse corso pochissimo su strada (da fine maggio a fine agosto). Poi succede che la squadra di Nuyens chiude, anzi si fonde con la Roompot e Tim Merlier invece di proseguire con la nuova formazione professional,si ritrova a firmare con la continental Pauwels Sauzen-Vastgoedservice, squadra attiva quasi esclusivamente nel ciclocross. Per fortuna a maggio di quel 2019 riesce ad accasarsi alla Corendon-Circus di Van der Poel e poche settimane dopo vince a sorpresa il Campionato nazionale Belga.

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 20:45
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 20:15
pietro ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 16:48
udra ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 16:38 Il re degli sprint lanciati da casa di dio.
Merlier è qualcosa di incredibile. L'unico, forse insieme a WVA, a poter vincere uno sprint del genere
Tim Merlier è già alla 6a vittoria stagionale. Ormai fa parte del lotto dei velocisti più forti del gruppo, non c'è dubbio. Eppure ha rischiato seriamente di non poter correre a questi livelli. Come tutti sanno lui proviene dal ciclocross, esattamente come MvdP e WvA. Nel biennio 2017-2018 Merlier era compagno di squadra di Van Aert alla Veranda Willems, squadra di categoria professional. Già nel 2017 aveva iniziato a raccogliere interessanti pizzamenti nelle corse del calendario belga (6° al campionato nazionale in linea, 3° alla Schal Sels, 7° alla Dwars door het Hageland). L'anno successivo ai piazzamenti si aggiunsero le vittorie (2 tappe al Giro di Danimarca) nonostante avesse corso pochissimo su strada (da fine maggio a fine agosto). Poi succede che la squadra di Nuyens chiude, anzi si fonde con la Roompot e Tim Merlier invece di proseguire con la nuova formazione professional,si ritrova a firmare con la continental Pauwels Sauzen-Vastgoedservice, squadra attiva quasi esclusivamente nel ciclocross. Per fortuna a maggio di quel 2019 riesce ad accasarsi alla Corendon-Circus di Van der Poel e poche settimane dopo vince a sorpresa il Campionato nazionale Belga.
Uno dei mille motivi per non amare Nuyens :x
Tra l'altro prima di quel BK vinse proprio l'Elfstedenronde con una volata addirittura più memorabile di quella odierna

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 23:15
da pietro
https://sporza.be/nl/2021/06/06/mark-ca ... 991136717/
Riconoscimento più che meritato a Merlier, da parte di uno dei più grandi velocisti della storia

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 23:49
da Tranchée d'Arenberg
pietro ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 20:45
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 20:15
pietro ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 16:48

Merlier è qualcosa di incredibile. L'unico, forse insieme a WVA, a poter vincere uno sprint del genere
Tim Merlier è già alla 6a vittoria stagionale. Ormai fa parte del lotto dei velocisti più forti del gruppo, non c'è dubbio. Eppure ha rischiato seriamente di non poter correre a questi livelli. Come tutti sanno lui proviene dal ciclocross, esattamente come MvdP e WvA. Nel biennio 2017-2018 Merlier era compagno di squadra di Van Aert alla Veranda Willems, squadra di categoria professional. Già nel 2017 aveva iniziato a raccogliere interessanti pizzamenti nelle corse del calendario belga (6° al campionato nazionale in linea, 3° alla Schal Sels, 7° alla Dwars door het Hageland). L'anno successivo ai piazzamenti si aggiunsero le vittorie (2 tappe al Giro di Danimarca) nonostante avesse corso pochissimo su strada (da fine maggio a fine agosto). Poi succede che la squadra di Nuyens chiude, anzi si fonde con la Roompot e Tim Merlier invece di proseguire con la nuova formazione professional,si ritrova a firmare con la continental Pauwels Sauzen-Vastgoedservice, squadra attiva quasi esclusivamente nel ciclocross. Per fortuna a maggio di quel 2019 riesce ad accasarsi alla Corendon-Circus di Van der Poel e poche settimane dopo vince a sorpresa il Campionato nazionale Belga.
Uno dei mille motivi per non amare Nuyens :x
Tra l'altro prima di quel BK vinse proprio l'Elfstedenronde con una volata addirittura più memorabile di quella odierna
beh, il tempo ha dato ragione a Merlier che oggi è uno dei migliori velocisti del mondo (il migliore secondo Mark), mentre Nuyens dopo aver dovuto affondare anche la Roompot, oggi è a spasso.

Re: Corse 2021

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 8:36
da pietro
...In cerca dei soldi di Van Aert :grr:

Re: Corse 2021

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 9:28
da ciclistapazzo
Le Mont Ventoux dénivelé, corsa che adoro, non sarà né sulla rai né su eurosport. Diretta integrale su la chaine l'Equipe 21.

Re: Corse 2021

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 10:04
da Leonardo Civitella
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 9:28 Le Mont Ventoux dénivelé, corsa che adoro, non sarà né sulla rai né su eurosport. Diretta integrale su la chaine l'Equipe 21.
La rai è in ottimi rapporti con l'Equipe(tant'è che ha trasmesso anche la Provence in esclusiva televisivamente), probabile che sia riuscita a strappare i diritti.
Sulla guida tv risultava comunque

Rizz ha appena confermato la diretta su twitter

Re: Corse 2021

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:02
da andriusskerla
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 20:15 Per fortuna a maggio di quel 2019 riesce ad accasarsi alla Corendon-Circus di Van der Poel e poche settimane dopo vince a sorpresa il Campionato nazionale Belga.
Ti devo correggere: al Campionato nazionale Belga era il favorito, dato che nelle settimane precedenti aveva già dimostrato di essere il più forte velocista belga.

Re: Corse 2021

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:07
da Tranchée d'Arenberg
andriusskerla ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 11:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 20:15 Per fortuna a maggio di quel 2019 riesce ad accasarsi alla Corendon-Circus di Van der Poel e poche settimane dopo vince a sorpresa il Campionato nazionale Belga.
Ti devo correggere: al Campionato nazionale Belga era il favorito, dato che nelle settimane precedenti aveva già dimostrato di essere il più forte velocista belga.
Beh, prima del campionato Belga aveva accumulato appena 8 giorni di corsa: Belgium Tour, Dwars door het Hageland, Elstedenronde (vinta) e Halle-Ingooigem. E' vero che era stato il velocista belga più forte (non ne hanno altri in realtà nell'ultimo periodo) però non era scritto da nessuna parte che quel campionato finisse in volata. Tant'è che non fu una vera volata di gruppo, basta vedere l'ordine d'arrivo. Insomma, la sua vittoria non era ceramente così scontata.

Re: Corse 2021

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:29
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 11:07
andriusskerla ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 11:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 20:15 Per fortuna a maggio di quel 2019 riesce ad accasarsi alla Corendon-Circus di Van der Poel e poche settimane dopo vince a sorpresa il Campionato nazionale Belga.
Ti devo correggere: al Campionato nazionale Belga era il favorito, dato che nelle settimane precedenti aveva già dimostrato di essere il più forte velocista belga.
Beh, prima del campionato Belga aveva accumulato appena 8 giorni di corsa: Belgium Tour, Dwars door het Hageland, Elstedenronde (vinta) e Halle-Ingooigem. E' vero che era stato il velocista belga più forte (non ne hanno altri in realtà nell'ultimo periodo) però non era scritto da nessuna parte che quel campionato finisse in volata. Tant'è che non fu una vera volata di gruppo, basta vedere l'ordine d'arrivo. Insomma, la sua vittoria non era ceramente così scontata.
L'Halle-Ingooigem 2019, che bel ricordo :unzunz: :diavoletto:
Senza caduta penso avrebbe vinto pure quella.

Comunque mi pare che in tantissimi ritenessero la volata assai probabile. Non ci furono nemmeno grossi tentativi di avvantaggiarsi nel finale, per via proprio del percorso poco selettivo. Solo Remco provò il numero andando in fuga ma niente. Sporza aveva intervistato qualche corridore nei giorni precedenti al BK e Merlier era visto da molti come favorito in caso di volata. Solo Van Aert era più quotato per la driekleur

Re: Corse 2021

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:30
da ciclistapazzo
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 10:04
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 9:28 Le Mont Ventoux dénivelé, corsa che adoro, non sarà né sulla rai né su eurosport. Diretta integrale su la chaine l'Equipe 21.
La rai è in ottimi rapporti con l'Equipe(tant'è che ha trasmesso anche la Provence in esclusiva televisivamente), probabile che sia riuscita a strappare i diritti.
Sulla guida tv risultava comunque

Rizz ha appena confermato la diretta su twitter
ottima notizia, corsa bellissima che merita di essere trasmessa anche in Italia. brava RAI. Spero che negli anni la qualità della start list possa crescere e non nego che sognerei nel vederla wt, magari come prosecuzione del Delfinato. Peccato non ci sia la Bahrein, se no sapremmo già il vincitore :D

Re: Corse 2021

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:39
da mattia_95
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 11:30
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 10:04
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 9:28 Le Mont Ventoux dénivelé, corsa che adoro, non sarà né sulla rai né su eurosport. Diretta integrale su la chaine l'Equipe 21.
La rai è in ottimi rapporti con l'Equipe(tant'è che ha trasmesso anche la Provence in esclusiva televisivamente), probabile che sia riuscita a strappare i diritti.
Sulla guida tv risultava comunque

Rizz ha appena confermato la diretta su twitter
ottima notizia, corsa bellissima che merita di essere trasmessa anche in Italia. brava RAI. Spero che negli anni la qualità della start list possa crescere e non nego che sognerei nel vederla wt, magari come prosecuzione del Delfinato. Peccato non ci sia la Bahrein, se no sapremmo già il vincitore :D
Anche nel 2020, quando è stata disputata ad agosto, è stata trasmessa su Rai Sport in diretta.

Re: Corse 2021

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:44
da Leonardo Civitella
mattia_95 ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 11:39
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 11:30
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 7 giugno 2021, 10:04

La rai è in ottimi rapporti con l'Equipe(tant'è che ha trasmesso anche la Provence in esclusiva televisivamente), probabile che sia riuscita a strappare i diritti.
Sulla guida tv risultava comunque

Rizz ha appena confermato la diretta su twitter
ottima notizia, corsa bellissima che merita di essere trasmessa anche in Italia. brava RAI. Spero che negli anni la qualità della start list possa crescere e non nego che sognerei nel vederla wt, magari come prosecuzione del Delfinato. Peccato non ci sia la Bahrein, se no sapremmo già il vincitore :D
Anche nel 2020, quando è stata disputata ad agosto, è stata trasmessa su Rai Sport in diretta.
Esatto, entrambe le edizioni(2019-20) sono andate in chiaro su rai sport.

Re: Corse 2021

Inviato: domenica 27 giugno 2021, 15:32
da Leonardo Civitella
A Lugano già davanti un quartetto con Moscon, Pellaud, Hermans e Conti a circa 20" dal gruppettino inseguitore.

Dietro la Uae è ben coperta con Ulissi