Re: Fatti di Politica 2021
Inviato: venerdì 12 febbraio 2021, 13:15
No, per me, se non si risolve alla radice (e si può fare, specie ora che tutto è digitale) con l'abolizione, ci saranno sempre storie infinite. Ripeto, per me. 

No, manca Heinrich Himmler ministro dell'integrazione.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 20:54 La Gelmini torna ministro. Il governo dei migliori
Ha il ministero de stoc...Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 20:54 La Gelmini torna ministro. Il governo dei migliori
purtroppo questo di fissare appuntamento e' stato un bene e un male.....un bene perche' non perdi tempo,un male perche' se hai un'urgenza non puoi aspettare una settimana per farti vedere( invece capita anche cosi)jumbo ha scritto: ↑giovedì 11 febbraio 2021, 10:18Io abito in Lombardia e non so dire se e come funziona la medicina di base della Toscana.el_condor ha scritto: ↑mercoledì 10 febbraio 2021, 23:24sono sempre rimasto sorpreso quando ho sentito elogiare Giorgetti..cassius ha scritto: ↑mercoledì 10 febbraio 2021, 13:56
E a quel punto, considerando che ogni medico massimalista ha 1500 pazienti, il problema sarà solo il ritmo con cui arrivano le dosi.
Poi, se vogliamo certificare che aveva ragione Giorgetti e che il medico di base non serve più a nulla, prego, si accomodino, questa è la strada.
La strage in Lombardia è dovuta anche al fatto che la medicina di base è stata smantellata..
Poi salvini vorrebbe fare appello a Bertolaso..Invito a cercare : Bertolaso, Anemone, Maddalena, G8..
Personalmente penso che la medicina di base si è auto-smantellata quando i medici di base hanno iniziato a pretendere di ricevere su appuntamento.
Se sei un lavoratore e giovedì ti svegli con dolore a un orecchio o a un polso, chiamare il medico di base e sentirsi dire di andare lunedì alle 11.30 è qualcosa che ti fa deviare istantaneamente sul prenotare un otorino o un ortopedico privatamente. Non perché lo dice Giorgetti.
La vicenda sta assumendo tratti comici notevoli..Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 20:54 La Gelmini torna ministro. Il governo dei migliori
Restano i fasci (perché si sono autoesclusi, però).
Direi tratti grotteschi visto che ne va del nostro futuro.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 8:33La vicenda sta assumendo tratti comici notevoli..Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 20:54 La Gelmini torna ministro. Il governo dei migliori![]()
Non capisco come si possa sostenere sta roba, mi paiono scelte per scontentare tutti. Uno della Lega vede Speranza e gli altri ex ministri che criticava fino a ieri e come può essere contento? Uno di sinistra deve mandar giù Brunetta e compagnia più governare con la Lega. Un elettore 5s, posto che ne esistano ancora, non parliamo neanche. Personalmente mi pare un accrocchio ridicolo che non può funzionare ed il cui unico scopo è spartirsi la torta.
Si sposano varie esigenze, la prima, non dimentichiamolo, che il tengo famiglia è sempre l' imperativo primario e una base di 12000 mese + bonus nessuno la butterebbe al cesso, secondo semplicemente quando arriveranno le bastonate impopolari comunque sarà sempre maggior responsabilità di Draghi, di fondo mettere mani a questioni spinosissime come fine del blocco licenziamenti et similia non conveniva a nessuno in prima persona. Terzo, la premiata ditta Conte/Casalino stava sulle balle a tutti, pseudo-sostenitori compresi, e la palla al balzo lanciata dal toscanello è stata subito acchiappata al volo.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 13:39Direi tratti grotteschi visto che ne va del nostro futuro.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 8:33La vicenda sta assumendo tratti comici notevoli..Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 20:54 La Gelmini torna ministro. Il governo dei migliori![]()
Non capisco come si possa sostenere sta roba, mi paiono scelte per scontentare tutti. Uno della Lega vede Speranza e gli altri ex ministri che criticava fino a ieri e come può essere contento? Uno di sinistra deve mandar giù Brunetta e compagnia più governare con la Lega. Un elettore 5s, posto che ne esistano ancora, non parliamo neanche. Personalmente mi pare un accrocchio ridicolo che non può funzionare ed il cui unico scopo è spartirsi la torta.
Beh, le colpe principali sono di quell'indegno schifoso personaggio di Rignano. Mattarella ovviamente non è esente da colpe e merita un ampio disprezzo.Pirata81 ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 16:23 Ammazza che Governo,neanche il miglior Andreotti sarebbe riuscito a creare una tale accozzaglia di migliori quali Gelmini,Giorgetti e Brunetta.
209 miliardi di motivi per far funzionare questo aborto politico,con Draghi parafulmine per la UE mentre i migliori si sbaferanno l'impossibile.
Bravissimo Mattarella ad aver messo alla porta Conte per darci questa schifezza. Complimentoni Presidente!
Questo governo può funzionare solo se la politica smette di essere una tifoseria ed inizia ad essere un lavoro per il bene comune, sia pure a partire da posizioni diverse.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 8:33La vicenda sta assumendo tratti comici notevoli..Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 20:54 La Gelmini torna ministro. Il governo dei migliori![]()
Non capisco come si possa sostenere sta roba, mi paiono scelte per scontentare tutti. Uno della Lega vede Speranza e gli altri ex ministri che criticava fino a ieri e come può essere contento? Uno di sinistra deve mandar giù Brunetta e compagnia più governare con la Lega. Un elettore 5s, posto che ne esistano ancora, non parliamo neanche. Personalmente mi pare un accrocchio ridicolo che non può funzionare ed il cui unico scopo è spartirsi la torta.
Tanto per cominciare, oggi Salvini è ri-partito ad attaccare Il CTS.jumbo ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:09Questo governo può funzionare solo se la politica smette di essere una tifoseria ed inizia ad essere un lavoro per il bene comune, sia pure a partire da posizioni diverse.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 8:33La vicenda sta assumendo tratti comici notevoli..Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 12 febbraio 2021, 20:54 La Gelmini torna ministro. Il governo dei migliori![]()
Non capisco come si possa sostenere sta roba, mi paiono scelte per scontentare tutti. Uno della Lega vede Speranza e gli altri ex ministri che criticava fino a ieri e come può essere contento? Uno di sinistra deve mandar giù Brunetta e compagnia più governare con la Lega. Un elettore 5s, posto che ne esistano ancora, non parliamo neanche. Personalmente mi pare un accrocchio ridicolo che non può funzionare ed il cui unico scopo è spartirsi la torta.
Si spera che i politici capiscano che i problemi che abbiamo davanti nei prossimi anni fanno passare in secondo piano il fatto che Salvini vada in discoteca sulla spiaggia, il fatto che la Gelmini abbia fatto una gaffe qualche anno fa, il fatto che Brunetta sia basso, il fatto che il PD non è in grado di indicare una donna su tre, o il fatto che i 5 stelle al 95% sono degli scappati di casa.
Sarebbe bello che lo capissero anche gli elettori.
Beh stavolta CTS e Ricciardi (lui sempre a prescindere) dovrebbero essere appesi al muro e presi a schiaffi a 2 a 2 finchè non diventano dispari....nino58 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:40Tanto per cominciare, oggi Salvini è ri-partito ad attaccare Il CTS.jumbo ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:09Questo governo può funzionare solo se la politica smette di essere una tifoseria ed inizia ad essere un lavoro per il bene comune, sia pure a partire da posizioni diverse.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 8:33
La vicenda sta assumendo tratti comici notevoli..![]()
Non capisco come si possa sostenere sta roba, mi paiono scelte per scontentare tutti. Uno della Lega vede Speranza e gli altri ex ministri che criticava fino a ieri e come può essere contento? Uno di sinistra deve mandar giù Brunetta e compagnia più governare con la Lega. Un elettore 5s, posto che ne esistano ancora, non parliamo neanche. Personalmente mi pare un accrocchio ridicolo che non può funzionare ed il cui unico scopo è spartirsi la torta.
Si spera che i politici capiscano che i problemi che abbiamo davanti nei prossimi anni fanno passare in secondo piano il fatto che Salvini vada in discoteca sulla spiaggia, il fatto che la Gelmini abbia fatto una gaffe qualche anno fa, il fatto che Brunetta sia basso, il fatto che il PD non è in grado di indicare una donna su tre, o il fatto che i 5 stelle al 95% sono degli scappati di casa.
Sarebbe bello che lo capissero anche gli elettori.
Già mandato per aria l'appello alla sobrietà invocato dal PdC.
Se ti riferisci all'attacco a Ricciardi, Salvini ha fatto bene. Ricciardi sa solo dire "lockdown nazionale", sempre e comunque, tutte le settimane. Io Salvini non lo posso vedere, ma...nino58 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:40Tanto per cominciare, oggi Salvini è ri-partito ad attaccare Il CTS.jumbo ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:09Questo governo può funzionare solo se la politica smette di essere una tifoseria ed inizia ad essere un lavoro per il bene comune, sia pure a partire da posizioni diverse.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 8:33
La vicenda sta assumendo tratti comici notevoli..![]()
Non capisco come si possa sostenere sta roba, mi paiono scelte per scontentare tutti. Uno della Lega vede Speranza e gli altri ex ministri che criticava fino a ieri e come può essere contento? Uno di sinistra deve mandar giù Brunetta e compagnia più governare con la Lega. Un elettore 5s, posto che ne esistano ancora, non parliamo neanche. Personalmente mi pare un accrocchio ridicolo che non può funzionare ed il cui unico scopo è spartirsi la torta.
Si spera che i politici capiscano che i problemi che abbiamo davanti nei prossimi anni fanno passare in secondo piano il fatto che Salvini vada in discoteca sulla spiaggia, il fatto che la Gelmini abbia fatto una gaffe qualche anno fa, il fatto che Brunetta sia basso, il fatto che il PD non è in grado di indicare una donna su tre, o il fatto che i 5 stelle al 95% sono degli scappati di casa.
Sarebbe bello che lo capissero anche gli elettori.
Già mandato per aria l'appello alla sobrietà invocato dal PdC.
Che bisogno c'era di aspettare le 19:30 del giorno prima? Zero rispetto per le persone.nino58 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 19:57 Alcuni miei conoscenti oggi sono andati a Madesimo ( con impianti chiusi).
Sono scesi alle 16.30 e sono ancora in coda in galleria tra Colico e Lecco.
Con gli impianti aperti arrivavano domani mattina.
Ve lo dice uno che si sta mangiando tutto il mangiabile per il fatto di non poter sciare, con tutta questa neve.
A Roma hanno dovuto chiudere Fontana di Trevi per la gente che c'era.
Su questo sono d'accordo con te.il_panta ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 20:58Che bisogno c'era di aspettare le 19:30 del giorno prima? Zero rispetto per le persone.nino58 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 19:57 Alcuni miei conoscenti oggi sono andati a Madesimo ( con impianti chiusi).
Sono scesi alle 16.30 e sono ancora in coda in galleria tra Colico e Lecco.
Con gli impianti aperti arrivavano domani mattina.
Ve lo dice uno che si sta mangiando tutto il mangiabile per il fatto di non poter sciare, con tutta questa neve.
A Roma hanno dovuto chiudere Fontana di Trevi per la gente che c'era.
Io non sono d'accordo, ma l'importante è comportarsi in modo serio.nino58 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 21:17Su questo sono d'accordo con te.il_panta ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 20:58Che bisogno c'era di aspettare le 19:30 del giorno prima? Zero rispetto per le persone.nino58 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 19:57 Alcuni miei conoscenti oggi sono andati a Madesimo ( con impianti chiusi).
Sono scesi alle 16.30 e sono ancora in coda in galleria tra Colico e Lecco.
Con gli impianti aperti arrivavano domani mattina.
Ve lo dice uno che si sta mangiando tutto il mangiabile per il fatto di non poter sciare, con tutta questa neve.
A Roma hanno dovuto chiudere Fontana di Trevi per la gente che c'era.
Dovevano dirlo subito che gli impianti da sci quest'anno non si sarebbero potuti aprire.
Le mosse di CTS e Speranza degli ultimi due giorni sono talmente cretine e irrispettose, sbagliate nel metodo e nel merito, da far sembrare Salvini un luminare della politica.nino58 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:40Tanto per cominciare, oggi Salvini è ri-partito ad attaccare Il CTS.jumbo ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 17:09Questo governo può funzionare solo se la politica smette di essere una tifoseria ed inizia ad essere un lavoro per il bene comune, sia pure a partire da posizioni diverse.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 8:33
La vicenda sta assumendo tratti comici notevoli..![]()
Non capisco come si possa sostenere sta roba, mi paiono scelte per scontentare tutti. Uno della Lega vede Speranza e gli altri ex ministri che criticava fino a ieri e come può essere contento? Uno di sinistra deve mandar giù Brunetta e compagnia più governare con la Lega. Un elettore 5s, posto che ne esistano ancora, non parliamo neanche. Personalmente mi pare un accrocchio ridicolo che non può funzionare ed il cui unico scopo è spartirsi la torta.
Si spera che i politici capiscano che i problemi che abbiamo davanti nei prossimi anni fanno passare in secondo piano il fatto che Salvini vada in discoteca sulla spiaggia, il fatto che la Gelmini abbia fatto una gaffe qualche anno fa, il fatto che Brunetta sia basso, il fatto che il PD non è in grado di indicare una donna su tre, o il fatto che i 5 stelle al 95% sono degli scappati di casa.
Sarebbe bello che lo capissero anche gli elettori.
Già mandato per aria l'appello alla sobrietà invocato dal PdC.
se fossero andati a sciare, non sarebbe cambiato niente. la gente che si è mossa ieri per fare scampagnate, camminate sulla neve, sci idi fondo o altro, è la stessa gente che in tutto o in parte sarebbe andata a sciare. non penso proprio che tutti i potenziali sciatori ieri se ne siano stati in soggiorno a guardare la tv.nino58 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 19:57 Alcuni miei conoscenti oggi sono andati a Madesimo ( con impianti chiusi).
Sono scesi alle 16.30 e sono ancora in coda in galleria tra Colico e Lecco.
Con gli impianti aperti arrivavano domani mattina.
Ve lo dice uno che si sta mangiando tutto il mangiabile per il fatto di non poter sciare, con tutta questa neve.
A Roma hanno dovuto chiudere Fontana di Trevi per la gente che c'era.
Ma qui il problema non è chiudere o aprire, se io ho dati che mi dicono che non si può aprire a inizio settimana e li comunico con tempestività non si crea il problema... se invece li comunico volutamente a poche ore dalla riapertura (alcuni del CTS sono in palese malafede) passi anche dalla parte del torto...Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 7:40 Io credo che le decisioni di questi mesi vadano viste con occhi molto diversi dal solito. La posta in palio è diversa, una decisione irresponsabile può causare delle vittime, anche tante. Se ti rendi conto di aver fatto una cazzata è giusto ritornare sui propri passi, a costo di rimetterci la faccia o creare grossi problemi a qualcuno (intere categorie in questo caso). Ovviamente sarebbe molto meglio non fare cazzate e basta. Per i gestori degli impianti sciistici si profila un disastro economico, quelli della mia zona hanno sostenuto delle spese importanti e ora dovranno addirittura rimborsare i pochi skipass prevenduti. Però se ci sono dei motivi ragionevoli per pensare che riaprire gli impianti ora avrebbe fatto salire il numero dei contagi e delle vittime è questo che andava fatto
Forse più che a Speranza, si dovrebbe chiedere il conto a Renzi ed alla crisi politica che ha aperto le settimane scorse:
Chiaramente il Fatto dà la colpa ad altri, ora hanno scaricato i 5stelle quindi gli rimane solo LeU da supportare "whatever it takes".Slegar ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 9:49Forse più che a Speranza, si dovrebbe chiedere il conto a Renzi ed alla crisi politica che ha aperto le settimane scorse:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/0 ... i/6101416/
Vorrei ricordare che in questo momento nelle regioni gialle, in accordo con le regole poste dal CTS e dal ministero, si può andare al ristorante. Questo significa che puoi stare due ore senza mascherina in un ambiente chiuso con 50 sconosciuti nella stessa sala, con le finestre chiuse perché fa freddo, a distanze praticamente invariate rispetto all'epoca pre-Covid (perché i contingentamenti imposti sono ridicoli).Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 7:40 Io credo che le decisioni di questi mesi vadano viste con occhi molto diversi dal solito. La posta in palio è diversa, una decisione irresponsabile può causare delle vittime, anche tante. Se ti rendi conto di aver fatto una cazzata è giusto ritornare sui propri passi, a costo di rimetterci la faccia o creare grossi problemi a qualcuno (intere categorie in questo caso). Ovviamente sarebbe molto meglio non fare cazzate e basta. Per i gestori degli impianti sciistici si profila un disastro economico, quelli della mia zona hanno sostenuto delle spese importanti e ora dovranno addirittura rimborsare i pochi skipass prevenduti. Però se ci sono dei motivi ragionevoli per pensare che riaprire gli impianti ora avrebbe fatto salire il numero dei contagi e delle vittime è questo che andava fatto
Appunto, metodo e merito: potevano essere diversi? Per me no.
L'impiantista del post precedente è uno "importante" all'interno dell'ANEF (l'associazione degli esercenti funiviari) del Veneto e tempo fa mi ha fatto capire che uno degli scogli su cui si è infranta ogni intesa con il CTS era la questione dell'apertura dei rifugi lungo le piste, fonte di introiti non secondaria per chi gestisce comprensori sciistici, che per il CTS diventavano incontrollabili e che da un certo momento in poi (diciamo gennaio) è diventata la scusa per gli impiantisti per andare alla ricerca dei ristori.jumbo ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 10:21
Nello stesso momento, lo stesso CTS e lo stesso ministero impongono che non si possono utilizzare gli impianti di sci, con un contingentamento degli skipass, mettendo delle regole sull'utilizzo delle seggiovie e delle cabinovie in modo sia impossibile rimanere alcuni minuti consecutivamente a poche decine di cm da altre persone, nonostante si sia comunque all'aperto (salvo le cabinovie) e con mascherina .
Che cattivoni, gli imponi di chiudere e vogliono pure i ristori.
Forse perché era in vigore un provvedimento del governo che permetteva di aprire il 15 febbraio?
E questo lo scopri la sera prima alle 20?L'impiantista del post precedente è uno "importante" all'interno dell'ANEF (l'associazione degli esercenti funiviari) del Veneto e tempo fa mi ha fatto capire che uno degli scogli su cui si è infranta ogni intesa con il CTS era la questione dell'apertura dei rifugi lungo le piste, fonte di introiti non secondaria per chi gestisce comprensori sciistici, che per il CTS diventavano incontrollabili e che da un certo momento in poi (diciamo gennaio) è diventata la scusa per gli impiantisti per andare alla ricerca dei ristori.
Hai puntato l'attenzione sul vero nocciolo della questione. Certe volte in alcune discussioni si dimentica, o comunque si sottovaluta, la portata di quello che sta accadendo. È in atto una pandemia epocale da 1 anno e si sta facendo una fatica enorme a contenerla. Questo deve essere il concetto di partenza da tenere in considerazione prima di fare qualsiasi altro ragionamento. E deve essere chiaro che pensare di mettere davanti l'economia alla salute pubblica è follia, perché senza la seconda manca pure la prima. Se si riapre tutto, a partire dalle piste da sci, nel giro di 15 giorni ci ritroviamo esattamente dove eravamo 1 anno fa e poi bisognerà richiudere tutto come prima perché le terapie intensive saranno colme.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 7:40 Io credo che le decisioni di questi mesi vadano viste con occhi molto diversi dal solito. La posta in palio è diversa, una decisione irresponsabile può causare delle vittime, anche tante. Se ti rendi conto di aver fatto una cazzata è giusto ritornare sui propri passi, a costo di rimetterci la faccia o creare grossi problemi a qualcuno (intere categorie in questo caso). Ovviamente sarebbe molto meglio non fare cazzate e basta. Per i gestori degli impianti sciistici si profila un disastro economico, quelli della mia zona hanno sostenuto delle spese importanti e ora dovranno addirittura rimborsare i pochi skipass prevenduti. Però se ci sono dei motivi ragionevoli per pensare che riaprire gli impianti ora avrebbe fatto salire il numero dei contagi e delle vittime è questo che andava fatto
Stai difendendo l'indifendibile.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 13:14Hai puntato l'attenzione sul vero nocciolo della questione. Certe volte in alcune discussioni si dimentica, o comunque si sottovaluta, la portata di quello che sta accadendo. È in atto una pandemia epocale da 1 anno e si sta facendo una fatica enorme a contenerla. Questo deve essere il concetto di partenza da tenere in considerazione prima di fare qualsiasi altro ragionamento. E deve essere chiaro che pensare di mettere davanti l'economia alla salute pubblica è follia, perché senza la seconda manca pure la prima. Se si riapre tutto, a partire dalle piste da sci, nel giro di 15 giorni ci ritroviamo esattamente dove eravamo 1 anno fa e poi bisognerà richiudere tutto come prima perché le terapie intensive saranno colme.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 7:40 Io credo che le decisioni di questi mesi vadano viste con occhi molto diversi dal solito. La posta in palio è diversa, una decisione irresponsabile può causare delle vittime, anche tante. Se ti rendi conto di aver fatto una cazzata è giusto ritornare sui propri passi, a costo di rimetterci la faccia o creare grossi problemi a qualcuno (intere categorie in questo caso). Ovviamente sarebbe molto meglio non fare cazzate e basta. Per i gestori degli impianti sciistici si profila un disastro economico, quelli della mia zona hanno sostenuto delle spese importanti e ora dovranno addirittura rimborsare i pochi skipass prevenduti. Però se ci sono dei motivi ragionevoli per pensare che riaprire gli impianti ora avrebbe fatto salire il numero dei contagi e delle vittime è questo che andava fatto
Capisco perfettamente le critiche riguardanti le tempistiche con cui è stata annunciata la proroga delle chiusure delle piste. Probabilmente si poteva fare meglio, si poteva fare prima. È innegabile che abbiano fatto degli errori, ma mi pare chiaro che è stato fatto in buona fede. Inoltre bisogna tenere conto una cosa: se 2 mesi fa il governo avesse detto che le piste sarebbero state chiuse per i successivi 12 mesi sarebbe partita la rivolta. Decidere mese per mese (o settimana per settimana) è forse anche un modo per garantirsi la possibilità di correggere il tiro strada facendo. Sicuramente per altri versi è una strategia che ha aspetti negativi.
Ricordiamoci pure che la giostra innescata dal genio di Rignano ha bloccato l'attività del governo per un mese...
Io non sto difendendo nessuno. Tra l'altro ho detto che ci sono stati errori e che la strategia utilizzata ha aspetti negativi. Detto ciò, negare una serie di difficoltà che rendono qualsiasi scelta a suo modo impopolare è demagogia.jumbo ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 13:34Stai difendendo l'indifendibile.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 13:14Hai puntato l'attenzione sul vero nocciolo della questione. Certe volte in alcune discussioni si dimentica, o comunque si sottovaluta, la portata di quello che sta accadendo. È in atto una pandemia epocale da 1 anno e si sta facendo una fatica enorme a contenerla. Questo deve essere il concetto di partenza da tenere in considerazione prima di fare qualsiasi altro ragionamento. E deve essere chiaro che pensare di mettere davanti l'economia alla salute pubblica è follia, perché senza la seconda manca pure la prima. Se si riapre tutto, a partire dalle piste da sci, nel giro di 15 giorni ci ritroviamo esattamente dove eravamo 1 anno fa e poi bisognerà richiudere tutto come prima perché le terapie intensive saranno colme.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 7:40 Io credo che le decisioni di questi mesi vadano viste con occhi molto diversi dal solito. La posta in palio è diversa, una decisione irresponsabile può causare delle vittime, anche tante. Se ti rendi conto di aver fatto una cazzata è giusto ritornare sui propri passi, a costo di rimetterci la faccia o creare grossi problemi a qualcuno (intere categorie in questo caso). Ovviamente sarebbe molto meglio non fare cazzate e basta. Per i gestori degli impianti sciistici si profila un disastro economico, quelli della mia zona hanno sostenuto delle spese importanti e ora dovranno addirittura rimborsare i pochi skipass prevenduti. Però se ci sono dei motivi ragionevoli per pensare che riaprire gli impianti ora avrebbe fatto salire il numero dei contagi e delle vittime è questo che andava fatto
Capisco perfettamente le critiche riguardanti le tempistiche con cui è stata annunciata la proroga delle chiusure delle piste. Probabilmente si poteva fare meglio, si poteva fare prima. È innegabile che abbiano fatto degli errori, ma mi pare chiaro che è stato fatto in buona fede. Inoltre bisogna tenere conto una cosa: se 2 mesi fa il governo avesse detto che le piste sarebbero state chiuse per i successivi 12 mesi sarebbe partita la rivolta. Decidere mese per mese (o settimana per settimana) è forse anche un modo per garantirsi la possibilità di correggere il tiro strada facendo. Sicuramente per altri versi è una strategia che ha aspetti negativi.
Ricordiamoci pure che la giostra innescata dal genio di Rignano ha bloccato l'attività del governo per un mese...
Certe volte ci si dimentica che la pandemia c'è da 1 anno e non è tollerabile affrontare i problemi come se quest'anno non fosse passato e come se avessimo scoperto l'emergenza ieri.
La strategia di Renzi non ha impedito nell'ultimo mese a Speranza e Conte di portare avanti diversi altri provvedimenti sul Covid, quindi è una scusa che non sta in piedi.
È questo il punto, un governo dimissionario può gestire solo l'ordinaria amministrazione, è dovuto entrare formalmente in carica il nuovo per prendere una decisione di questa portata.Slegar ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 10:03 No, non lo poteva proprio fare prima. La persona è la stessa, ma sono due ministri diversi; ho molti dubbi che come ministro dimissionario (che può gestire solamente l'ordinaria amministrazione) poteva prorogare il blocco degli impianti di risalita e, anche se avesse potuto, politicamente sarebbe stato un atto inaccettabile, visto che avrebbe impegnato pesantemente un nuovo governo.
Oh, ecco.dietzen ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 13:56È questo il punto, un governo dimissionario può gestire solo l'ordinaria amministrazione, è dovuto entrare formalmente in carica il nuovo per prendere una decisione di questa portata.Slegar ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 10:03 No, non lo poteva proprio fare prima. La persona è la stessa, ma sono due ministri diversi; ho molti dubbi che come ministro dimissionario (che può gestire solamente l'ordinaria amministrazione) poteva prorogare il blocco degli impianti di risalita e, anche se avesse potuto, politicamente sarebbe stato un atto inaccettabile, visto che avrebbe impegnato pesantemente un nuovo governo.
+1
Slegar ha scritto: ↑lunedì 15 febbraio 2021, 10:50Appunto, metodo e merito: potevano essere diversi? Per me no.
Quando quello scellerato di Rignano ha aperto la crisi era evidente che per la formazione del nuovo governo si arrivava a queste date; parlando giorni fa con un impiantista della mia zona di questa "sfortunata coincidenza", mi diceva che era conscio che poteva far lavorare i suoi uomini un po' di più per nemmeno riaprire al pubblico, ma era molto peggio, sempre per lui, riaprire per chiudere subito dopo con il rischio di non poter accedere ad eventuali ristori.
Ristori, parola magica, obiettivo mai dichiarato dei gestori degli impianti a fune dopo che per loro sono saltate le vacanze natalizie.
Nelle reazioni che ne sono seguite ci vedo tanta ipocrisia oltre a diversità di "furbizia" politica tra i vari attori. Siamo nel pieno del ponte di carnevale con le scuole chiuse fino a mercoledì 17 febbraio, le zone di montagna sono affollate ed era certo che in Provincia di Trento e di Bolzano gli impianti rimanevano chiusi. La Giunta Fontana decide di riaprire gli impianti in Lombardia già da lunedì 15 febbraio sfruttando quel che resta delle vacanze ( https://tg24.sky.it/milano/2021/02/12/a ... -lombardia ), la Giunta Zaia in Veneto decide l'apertura per mercoledì 17 febbraio ( https://www.trevisotoday.it/attualita/o ... -2021.html ) giusto per far finta di sfruttare quel che resta delle vacanze di carnevale; con questa decisione le stazioni sciistiche perdevano due giorni "meno buoni" di lavoro, però si creava una cassa di compensazione per decisioni dell'ultimo momento (come sono state) per evitare di far sostenere delle spese inutili e se tutto andava bene dal prossimo fine settimana si apriva tutto.
Perché la Giunta Fontana ha deciso di aprire gli impianti il 15 febbraio, nonostante qualche dubbio ci poteva essere? Ansia da prestazione? Gioco politico al massacro con gli operatori turistici usati come carne da macello?
Il campione di ipocrisia di Zaia (però è il suo mestiere nella posizione in cui si trova) invece ha evitato agli impiantisti molti costi inutili e ha trovato l'occasione di sparare ad alzo zero contro Speranza ed il CTS.
Che poi, se il covid spinge le uscite anticipate, quota 100 non è un flop, è utilissimo a fare assumere tanti disoccupati.Felice ha scritto: ↑sabato 20 febbraio 2021, 22:26 Da La Stampa:
Effetto Covid, 100 mila pensionati in più
La crisi spinge le uscite anticipate. Il flop di Quota 100: «Ma adesso rischia di compromettere i conti»
https://www.lastampa.it/topnews/economi ... 39910475[b]
L'articolo è considerato "top news" quindi, non essendo abbonato, non ho accesso.
Chissà se in questi conti che, a loro dire, rischierebbero di essere compressi, hanno tenuto conto del fatto che svariate decine di migliaia di pensionati sono partite verso l'aldilà...
Io di mercato del lavoro ci capisco poco, però una cosa l'ho capita: che i pensionamenti avrebbero portato un boom di assunzioni lo pensava solo Salvini, chiunque altro (o quasi) diceva che le cose non erano correlate. Chi fa impresa, tra mille difficoltà, non può portare sulle spalle il peso della disoccupazione, è lo stato a dover pensare delle misure efficaci, e quota 100 non lo è. Anzi, a quota 100 dovranno per semplice aritmetica corrispondere tasse più alte, che di sicuro non favoriscono l'impresa, e di conseguenza le assunzioni.nino58 ha scritto: ↑sabato 20 febbraio 2021, 22:58Che poi, se il covid spinge le uscite anticipate, quota 100 non è un flop, è utilissimo a fare assumere tanti disoccupati.Felice ha scritto: ↑sabato 20 febbraio 2021, 22:26 Da La Stampa:
Effetto Covid, 100 mila pensionati in più
La crisi spinge le uscite anticipate. Il flop di Quota 100: «Ma adesso rischia di compromettere i conti»
https://www.lastampa.it/topnews/economi ... 39910475[b]
L'articolo è considerato "top news" quindi, non essendo abbonato, non ho accesso.
Chissà se in questi conti che, a loro dire, rischierebbero di essere compressi, hanno tenuto conto del fatto che svariate decine di migliaia di pensionati sono partite verso l'aldilà...
Basta voler assumere.
Ma i media dei padroni non riescono mai a mettere insieme un ragionamento compiuto.
Sì fermano sempre dove gli conviene.