Pagina 7 di 21

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 8:58
da Bike65
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 20:02 Ma poi non tutte lunghe, ne bastano un paio. Tutte esplosive favoriscono un certo svolgimento. Un po' di varietà aiuta...
Vuoi metterne una? Sai cosa cambia? Te lo dico io: un ciufolo. Fugona iniziale, sul primo o secondo colle, poi soporiferi fondovalle lunghissimi e controvento, quindi tutti a ruota, intanto i big se la scherzano con la Coca-Cola in mano ( perché 240 km vogliamo farli?) e per finire le ultime due salite dove ci si gioca la tappa. Tu pensi che un corridore non tenga 80 km in più di tappa?
Dovremo arrivare a tappe da 400 km per vedere un uomo di fondo, che magari non riesce a stare a 50 km/h in gruppo. MA CHE CAZZ DI SENSO HA?
Evenepoel pensi che non abbia fondo per due tappe da 250 km? Sai cosa ti dico? Che ne ha più lui di Carapaz che ha 10 anni in più. C’è bisogno di esprimerlo? Ma anche no. Il discorso doping mi trova moderatamente d’accordo.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 9:03
da GregLemond
Ma siamo sicuri che certi tipi di percorsi non nascano anche da input di ciclisti e squadre?
Perchè senno non si spiega...

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 9:30
da Gimbatbu
GregLemond ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 9:03 Ma siamo sicuri che certi tipi di percorsi non nascano anche da input di ciclisti e squadre?
Perchè senno non si spiega...
Non credo, più semplicemente comanda Internet, tv, chiacchiere in genere, la durata deve essere redditizia al massimo, diluire i tempi è deleterio.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 9:32
da Bike65
Ma certo, le nuove metodologie hanno forgiato corridori più prestazionali, adatti a percorsi più brevi e nervosi. Una manna per gli organizzatori.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 9:48
da Winter
Walter_White ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 7:55
giorgio ricci ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 0:10 Volevo fare una domanda .
Perché quando vi riferite a crono di 50 km e a tappe lunghe almeno 200 citate gli anni 90 , e non il recente Tour 2012 che presentava caratteristiche identiche a quei Tour ,eccezion fatta per le due tappe di montagna corte ?
Le mode passano e possono ritornare . Basterebbe che Evenepoel fosse francese e staremmo parlando di un altro percorso.
Perché le tappe di montagna del Tour 2012 erano imbarazzanti, fu disegnato a tavolino per far vincere Wiggins.
ma da dove esce sta storia ?
:uhm:
il tour è stato presentato a ottobre 2011
nei due tour precedenti wiggins aveva un 24esimo posto e un ritiro
alla vuelta 2011.. era arrivato terzo.. con un percorso molto facile e salvato in piu' di una occasione dal suo gregario froome
nella stessa vuelta nella crono di 47 km.. era arrivato terzo.. a un minuto e mezzo da martin
aveva dato ben 15 secondi ad un noto cronoman come fuglsang

e fu disegnato a tavolino per wiggins ? :diavoletto: :diavoletto:

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 9:51
da Winter
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 8:54
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 6:20
lucks83 ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 15:03 La tappa di cancano 2020 non è propriamente d'accordo con quanto hai scritto.....
Vero ma purtroppo son rarissime le tappe come quella
Rare... Ma anche provate poco negli ultimi anni.
Comunque la lunghezza è un aspetto, l'altro è il tipo di salita e la sua collocazione. I 200 e più km sono un aspetto; l'altro è avere una serie di salite importanti e non solo tappe buone per il solito canovaccio da "finale spettacolare con 15 minuti adrenalinici".

PS quale sarebbe poi una tappa simil cancano che ha tradito le aspettative negli ultimi anni?
a parte che ne fanno pochissime

treviso - alpe di pampeago 2012 per esempio

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 10:20
da Slegar
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 9:51
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 8:54
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 6:20
Vero ma purtroppo son rarissime le tappe come quella
Rare... Ma anche provate poco negli ultimi anni.
Comunque la lunghezza è un aspetto, l'altro è il tipo di salita e la sua collocazione. I 200 e più km sono un aspetto; l'altro è avere una serie di salite importanti e non solo tappe buone per il solito canovaccio da "finale spettacolare con 15 minuti adrenalinici".

PS quale sarebbe poi una tappa simil cancano che ha tradito le aspettative negli ultimi anni?
a parte che ne fanno pochissime

treviso - alpe di pampeago 2012 per esempio
Molte volte sono le situazioni contingenti, sommate tra loro, che possono fare la differenzaa tra una tappa memorabile ed una palla terrificante. Nella tappa dei Laghi di Cancano, una bella mano alla riuscita al risultato finale fu la classifica per la maglia degli scalatori. Dopo i fuochi d'artificio iniziali su Campo Carlo Magno in cui più di mezzo gruppo si staccò, verso il Castrin fu la Quick Step a mettersi davanti con un andatura "pascoliva" e partì una fuga; la EF si mise davanti a chiudere, così Guerrero blindò la maglia finale. Questa mossa impedì al resto del gruppo, composto soprattutto da gregari di pianura e velocisti, staccato precedentemente di rientrare sul gruppo maglia rosa e portò come conseguenzea che i gregari riservati alla salita dovettero lavorare nel fondovalle della Val Venosta, lasciando scoperti prima i capitani sullo Stelvio.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 10:51
da Erinnerung
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 8:51
Erinnerung ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 17:02
Bike65 ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 13:22
Ma infatti era una battuta, al giro vai con le fughe da corridori sandwich Eolo, Bardiani etc
Ma cosa c’entra il Giro d’Italia e la Eolo, mica con una tappa da 200 Km al Tour vedremmo la Eolo in fuga..
Abbiamo capito che il Tour vale 100 volte il Giro, sembra che tu non scriva altro…mi piacerebbe leggere una tua riflessione sui percorsi, in particolare quello del Tour, che è materia di questo thread.
Ti piace il percorso del Tour 2023? Perché?
Contestualmente non ti piace il Giro 2023? Perché?
Tra l’altro molti qui (me compreso) hanno criticato il percorso del Giro 2022 e lodato molti aspetti anche dell’ultimo Tour, dimostrando di non avere preconcetti.
Mi piace sia il percorso del giro che del Tour. Del Tour perché comunque innovano sempre e provano cose nuove, del Giro quest’anno perché lo trovo equilibrato e finalmente con le cronometro.
Poi chiaro che i riflettori sono in Francia e noi siamo comprimari. Pazienza che ci vuoi fare.
Ti ringrazio della risposta :cincin:

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 10:59
da udra
Ma quale sarebbe la grande innovazione del Tour in termini di percorso, in aspetti tecnici?
Scoprire che in Francia esistono altre salite oltre al Tourmalet, Izoard, Galibier? Deo gratias che se ne sono accorti, ma si sono solo adeguati a quanto ha fatto il Giro post-Zomegnan con il Finestre o lo Zoncolan.
Tagliare i km all'inverosimile della corsa, poche cronometro? Ma è un copia incolla di quello che hanno fatto in Spagna dal 2012 in poi
L'unica volta che hanno provato qualcosa di originale hanno messo una griglia di partenza in una frazione di 80 km e si sono fatti ridere dietro da mezzo mondo ciclistico, infatti non hanno osato riproporla.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 11:19
da Tommeke92
https://www.cicloweb.it/news/2357108771 ... -di-salite

L'articolo di Francesco riassume tutti i nostri dubbi e li esprime nel migliore dei modi.
Nessuna invenzione, a meno che l'invenzione di cui parla qualcuno non sia avvicinare il più possibile il percorso del Tour maschile a quello femminile.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 11:22
da Erinnerung
Lascio per un attimo da parte il discorso chilometraggio (comunque lo dice anche Silvio Martinello nel suo ultimo post su fb: non gli piace questa tendenza ad accorciare il chilometraggio. Una ragione per affermarlo l’avrà!) e provo a segnare qualcuna delle tappe di montagna più spettacolari che ricordi al Tour e al Giro negli ultimi anni:

- Granon Tour 2022, (Galibier), 151 Km
- Cancano Giro 2020 (Stelvio), 209 Km
- Bardonecchia Giro 2018 (Finestre) 184 Km
- Risoul Giro 2016 (Agnello) 162 Km
- Corvara Giro 2016 (Giau + altri 4 over 2000) 210 Km
- Sestriere Giro 2015 ( Finestre) 196 Km
- Gardeccia Giro 2011 (Giau + Fedaia) 229 Km
- Les Deux Alpes Tour 198 (Galibier) 189 Km
- Aprica Giro 1994 (Stelvio + Mortirolo) 195 Km

Una caratteristica mi salta all’occhio: c’è sempre un over 2000, la cima più elevata non è MAI l’ultima salita.
Un’altra: sono tutte nella seconda metà del GT, mai nella prima settimana.
In pratica c’è una salita totem, un mostro da oltre un’ora di scalata e che arriva in quota (da qui nasce poi l’aurea mitica che può assumere la tappa…il freddo, la neve, lo scenario ecc) che precede l’ascesa finale, in genere meno dura (a parte il caso Galibier-Granon, bisogna ammettere, ma come tipologia non si discosta troppo dalle altre)
È una ricetta semplice, che prescinde pure dal chilometraggio!
Ebbene nell’ultimo Giro una tappa così non c’era.
Nel prossimo sì: Crans Montana. Forse le Tre Cime…forse perché anche l’ultima ascesa potrebbe essere uno spauracchio, pur preceduta dal Giau.
Nel prossimo Tour l’unica tappa vagamente simile è quella del Tourmalet, 145 Km…ancora più breve..ed è la quinta tappa..
Un Tourmalet sprecato praticamente!
Anche la tappa con il Col de la Loze, seppur durissima, non mi entusiasma, proprio perché la Loze è l’ultima ascesa.

Aggiungete pure altre tappe da cineteca che confermino o confutino questa tesi, io ho segnato proprio le più eclatanti che mi venivano in mente.
Scusate la lunghezza!

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 11:45
da Gigilasegaperenne
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 8:51
Erinnerung ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 17:02
Bike65 ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 13:22
Ma infatti era una battuta, al giro vai con le fughe da corridori sandwich Eolo, Bardiani etc
Ma cosa c’entra il Giro d’Italia e la Eolo, mica con una tappa da 200 Km al Tour vedremmo la Eolo in fuga..
Abbiamo capito che il Tour vale 100 volte il Giro, sembra che tu non scriva altro…mi piacerebbe leggere una tua riflessione sui percorsi, in particolare quello del Tour, che è materia di questo thread.
Ti piace il percorso del Tour 2023? Perché?
Contestualmente non ti piace il Giro 2023? Perché?
Tra l’altro molti qui (me compreso) hanno criticato il percorso del Giro 2022 e lodato molti aspetti anche dell’ultimo Tour, dimostrando di non avere preconcetti.
Mi piace sia il percorso del giro che del Tour. Del Tour perché comunque innovano sempre e provano cose nuove, del Giro quest’anno perché lo trovo equilibrato e finalmente con le cronometro.
Poi chiaro che i riflettori sono in Francia e noi siamo comprimari. Pazienza che ci vuoi fare.
Ovviamente è lecito che piaccia il percorso del Tour, però trovo incredibile che piaccia perché innovativo. A me sembra disegnato con una pigrizia estrema. Le uniche differenze rispetto al solito mi sembrano forzate dalla partenza nei Paesi baschi (salite nei primi giorni e Pirenei anticipati), ma nel disegno delle singole tappe non c’è uno slancio che sia uno, a meno di non considerare tale la salita abbastanza interlocutoria che hanno inserito prima della Loze.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 12:00
da FRANCESCO1980
propongo di trasformare il Tour de France in una corsa continentale; il TOUR OF EUROPE ! ! !
in sostanza non è molto diverso da quello di oggi,
solo che è allargato al continente

do una proposta di tracciato;
partenza da Brouxelles il 1°finesettimana dal venerdi alla domenica con;
cronoprologo , tappa x velocisti, cronosquadra
1°riposo
trasferimento aereo a varsavia e sviluppo della corsa verso sud, Praga
2°riposo
si riparte da Vienna x una seconda settimana da svilupparsi sulle alpi tedesche
3°riposo
si riparte da Montecarlo verso ovest per l'ultima settimana che si conclude sui Pirenei

Domenica finale sui Campi Elisi a Parigi

Vi piace ? ? ?

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 12:16
da Walter_White
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 9:48
Walter_White ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 7:55
giorgio ricci ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 0:10 Volevo fare una domanda .
Perché quando vi riferite a crono di 50 km e a tappe lunghe almeno 200 citate gli anni 90 , e non il recente Tour 2012 che presentava caratteristiche identiche a quei Tour ,eccezion fatta per le due tappe di montagna corte ?
Le mode passano e possono ritornare . Basterebbe che Evenepoel fosse francese e staremmo parlando di un altro percorso.
Perché le tappe di montagna del Tour 2012 erano imbarazzanti, fu disegnato a tavolino per far vincere Wiggins.
ma da dove esce sta storia ?
:uhm:
il tour è stato presentato a ottobre 2011
nei due tour precedenti wiggins aveva un 24esimo posto e un ritiro
alla vuelta 2011.. era arrivato terzo.. con un percorso molto facile e salvato in piu' di una occasione dal suo gregario froome
nella stessa vuelta nella crono di 47 km.. era arrivato terzo.. a un minuto e mezzo da martin
aveva dato ben 15 secondi ad un noto cronoman come fuglsang

e fu disegnato a tavolino per wiggins ? :diavoletto: :diavoletto:
Dai, la Sky aveva il progetto Tour-Olimpiadi da anni. Chissà come mai negli anni seguenti non furono più messi 110km a crono e tappe disegnate al contrario

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 12:21
da Primo86
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 9:32 Ma certo, le nuove metodologie hanno forgiato corridori più prestazionali, adatti a percorsi più brevi e nervosi. Una manna per gli organizzatori.
Tipo Remco.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 12:22
da Bike65
udra ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 10:59 Ma quale sarebbe la grande innovazione del Tour in termini di percorso, in aspetti tecnici?
Scoprire che in Francia esistono altre salite oltre al Tourmalet, Izoard, Galibier? Deo gratias che se ne sono accorti, ma si sono solo adeguati a quanto ha fatto il Giro post-Zomegnan con il Finestre o lo Zoncolan.
Tagliare i km all'inverosimile della corsa, poche cronometro? Ma è un copia incolla di quello che hanno fatto in Spagna dal 2012 in poi
L'unica volta che hanno provato qualcosa di originale hanno messo una griglia di partenza in una frazione di 80 km e si sono fatti ridere dietro da mezzo mondo ciclistico, infatti non hanno osato riproporla.
La voce della Gazzetta dello “sport”?

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 12:23
da Bike65
Primo86 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 12:21
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 9:32 Ma certo, le nuove metodologie hanno forgiato corridori più prestazionali, adatti a percorsi più brevi e nervosi. Una manna per gli organizzatori.
Tipo Remco.
Evenepoel vince anche corse da 270 km anzi dove gli altri calano lui tira a 60

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 12:24
da Bike65
Gigilasegaperenne ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 11:45
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 8:51
Erinnerung ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 17:02

Ma cosa c’entra il Giro d’Italia e la Eolo, mica con una tappa da 200 Km al Tour vedremmo la Eolo in fuga..
Abbiamo capito che il Tour vale 100 volte il Giro, sembra che tu non scriva altro…mi piacerebbe leggere una tua riflessione sui percorsi, in particolare quello del Tour, che è materia di questo thread.
Ti piace il percorso del Tour 2023? Perché?
Contestualmente non ti piace il Giro 2023? Perché?
Tra l’altro molti qui (me compreso) hanno criticato il percorso del Giro 2022 e lodato molti aspetti anche dell’ultimo Tour, dimostrando di non avere preconcetti.
Mi piace sia il percorso del giro che del Tour. Del Tour perché comunque innovano sempre e provano cose nuove, del Giro quest’anno perché lo trovo equilibrato e finalmente con le cronometro.
Poi chiaro che i riflettori sono in Francia e noi siamo comprimari. Pazienza che ci vuoi fare.
Ovviamente è lecito che piaccia il percorso del Tour, però trovo incredibile che piaccia perché innovativo. A me sembra disegnato con una pigrizia estrema. Le uniche differenze rispetto al solito mi sembrano forzate dalla partenza nei Paesi baschi (salite nei primi giorni e Pirenei anticipati), ma nel disegno delle singole tappe non c’è uno slancio che sia uno, a meno di non considerare tale la salita abbastanza interlocutoria che hanno inserito prima della Loze.
Vediamo tra un anno. Vero è che hanno il vantaggio che i corridori al Tour si ammazzano pur di vincere una tappa.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 12:28
da Primo86
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 12:23
Primo86 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 12:21
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 9:32 Ma certo, le nuove metodologie hanno forgiato corridori più prestazionali, adatti a percorsi più brevi e nervosi. Una manna per gli organizzatori.
Tipo Remco.
Evenepoel vince anche corse da 270 km anzi dove gli altri calano lui tira a 60
Ah.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:08
da udra
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 12:22 La voce della Gazzetta dello “sport”?
Sei in grado di dire che ti piace una corsa perchè ha le cronometro e nel contempo ti piace l'altra che ne ha una sola che pare una cronoscalata, di 22 km.
Non mi sorprende questo stato confusionario, onestamente :clap:

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:13
da Winter
Walter_White ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 12:16
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 9:48
Walter_White ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 7:55

Perché le tappe di montagna del Tour 2012 erano imbarazzanti, fu disegnato a tavolino per far vincere Wiggins.
ma da dove esce sta storia ?
:uhm:
il tour è stato presentato a ottobre 2011
nei due tour precedenti wiggins aveva un 24esimo posto e un ritiro
alla vuelta 2011.. era arrivato terzo.. con un percorso molto facile e salvato in piu' di una occasione dal suo gregario froome
nella stessa vuelta nella crono di 47 km.. era arrivato terzo.. a un minuto e mezzo da martin
aveva dato ben 15 secondi ad un noto cronoman come fuglsang

e fu disegnato a tavolino per wiggins ? :diavoletto: :diavoletto:
Dai, la Sky aveva il progetto Tour-Olimpiadi da anni. Chissà come mai negli anni seguenti non furono più messi 110km a crono e tappe disegnate al contrario
Ma tu seguivi il ciclismo nel 2011?
Io ho qualche dubbio

Sai alla presentazione del tour.. quanti avevano detto che età stato fatto per wiggins?
Nessuno
Perché non lo considerava nessuno

Ok ricostruire la storia a piacimento..
Ma a tutto c è un limite

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:15
da giorgio ricci
Io ho in testa che se ci fossero due tapponi di montagna vera di oltre 200 km Vingegaard non lo vincerebbe . Lui si che è esplosivo e finora ha dato il meglio di sé in tappe corte .
Magari erro ma vorrei sapere il vostro parere .

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:22
da Gimbatbu
giorgio ricci ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:15 Io ho in testa che se ci fossero due tapponi di montagna vera di oltre 200 km Vingegaard non lo vincerebbe . Lui si che è esplosivo e finora ha dato il meglio di sé in tappe corte .
Magari erro ma vorrei sapere il vostro parere .
Lo ha detto Udra in precedenza, le dinamiche di squadra influiscono parecchio, dai a Pogacar due gregarioni in più nella tappa del Granon e probabilmente la tappa ha un altro sviluppo. Su Vingegaard che ne sappiamo? Fa solo il Tour e tappe lunghe lì non ne abbiamo. Se giudichiamo dal Lombardia dovremmo trarre delle conclusioni che però non terrebbero conto del suo stato di forma ecc. Per saperlo effettivamente dovrebbe venire quest'anno al Giro e una speranza che lo faccia ce l'ho.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:30
da udra
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:13
Sai alla presentazione del tour.. quanti avevano detto che età stato fatto per wiggins?
Nessuno
Perché non lo considerava nessuno
https://forum.cicloweb.it/viewtopic.php?t=398&start=50

Winter, nel 2011 su che pianeta eri? Io Wiggins lo vedo nominato anche più di una volta, da come parli te sembra che si trattasse di un alieno sceso da Marte o di un tizio a caso che si è presentato al via della corsa e ha vinto :diavoletto:

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:41
da Walter_White
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:13
Walter_White ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 12:16
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 9:48
ma da dove esce sta storia ?
:uhm:
il tour è stato presentato a ottobre 2011
nei due tour precedenti wiggins aveva un 24esimo posto e un ritiro
alla vuelta 2011.. era arrivato terzo.. con un percorso molto facile e salvato in piu' di una occasione dal suo gregario froome
nella stessa vuelta nella crono di 47 km.. era arrivato terzo.. a un minuto e mezzo da martin
aveva dato ben 15 secondi ad un noto cronoman come fuglsang

e fu disegnato a tavolino per wiggins ? :diavoletto: :diavoletto:
Dai, la Sky aveva il progetto Tour-Olimpiadi da anni. Chissà come mai negli anni seguenti non furono più messi 110km a crono e tappe disegnate al contrario
Ma tu seguivi il ciclismo nel 2011?
Io ho qualche dubbio

Sai alla presentazione del tour.. quanti avevano detto che età stato fatto per wiggins?
Nessuno
Perché non lo considerava nessuno

Ok ricostruire la storia a piacimento..
Ma a tutto c è un limite
Certo che lo seguivo, e ricordo benissimo che anche prima del Tour 2011 Wiggins era già nel lotto dei papabili, prima della caduta (e giustamente, visto che aveva vinto il Delfinato).

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:42
da Gigilasegaperenne
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 12:24
Gigilasegaperenne ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 11:45
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 8:51
Mi piace sia il percorso del giro che del Tour. Del Tour perché comunque innovano sempre e provano cose nuove, del Giro quest’anno perché lo trovo equilibrato e finalmente con le cronometro.
Poi chiaro che i riflettori sono in Francia e noi siamo comprimari. Pazienza che ci vuoi fare.
Ovviamente è lecito che piaccia il percorso del Tour, però trovo incredibile che piaccia perché innovativo. A me sembra disegnato con una pigrizia estrema. Le uniche differenze rispetto al solito mi sembrano forzate dalla partenza nei Paesi baschi (salite nei primi giorni e Pirenei anticipati), ma nel disegno delle singole tappe non c’è uno slancio che sia uno, a meno di non considerare tale la salita abbastanza interlocutoria che hanno inserito prima della Loze.
Vediamo tra un anno. Vero è che hanno il vantaggio che i corridori al Tour si ammazzano pur di vincere una tappa.
Ma magari sarà la corsa più bella della storia dell’universo, però innovativa dal punto di vista del percorso di sicuro no.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:46
da Winter
udra ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:30
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:13
Sai alla presentazione del tour.. quanti avevano detto che età stato fatto per wiggins?
Nessuno
Perché non lo considerava nessuno
https://forum.cicloweb.it/viewtopic.php?t=398&start=50

Winter, nel 2011 su che pianeta eri? Io Wiggins lo vedo nominato anche più di una volta, da come parli te sembra che si trattasse di un alieno sceso da Marte o di un tizio a caso che si è presentato al via della corsa e ha vinto :diavoletto:
Riletto
Nessuno ha scritto che era stato fatto il Tour per far vincere wiggins (tranne una battuta di rojo)
Nemmeno tu
Sempre a ottobre 2011

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:48
da Winter
Walter_White ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:41
Winter ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:13
Walter_White ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 12:16

Dai, la Sky aveva il progetto Tour-Olimpiadi da anni. Chissà come mai negli anni seguenti non furono più messi 110km a crono e tappe disegnate al contrario
Ma tu seguivi il ciclismo nel 2011?
Io ho qualche dubbio

Sai alla presentazione del tour.. quanti avevano detto che età stato fatto per wiggins?
Nessuno
Perché non lo considerava nessuno

Ok ricostruire la storia a piacimento..
Ma a tutto c è un limite
Certo che lo seguivo, e ricordo benissimo che anche prima del Tour 2011 Wiggins era già nel lotto dei papabili, prima della caduta (e giustamente, visto che aveva vinto il Delfinato).
Tra essere nei papabili
E dire che han disegnato il Tour per lui..
Ne passa

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:52
da udra
Bhe io non ero iscritto, ci sta che non ne parlassi :D

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:52
da Winter
giorgio ricci ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:15 Io ho in testa che se ci fossero due tapponi di montagna vera di oltre 200 km Vingegaard non lo vincerebbe . Lui si che è esplosivo e finora ha dato il meglio di sé in tappe corte .
Magari erro ma vorrei sapere il vostro parere .
Difficile dirlo
Visto che i tapponi non si fanno più
Opinione personale l unico che ci guadagnerebbe per me sarebbe Bernal

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 13:56
da Winter
udra ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:52 Bhe io non ero iscritto, ci sta che non ne parlassi :D
:cincin: :cincin: :cincin:
Qui ti devo una birra (a morzine o a courchevel?)

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 16:01
da FRANCESCO1980
:) propongo di trasformare il Tour de France in una corsa continentale; il TOUR OF EUROPE ! ! !
in sostanza non è molto diverso da quello di oggi,
solo che è allargato al continente

do una proposta di tracciato;
partenza da Brouxelles il 1°finesettimana dal venerdi alla domenica con;
cronoprologo , tappa x velocisti, cronosquadra
1°riposo
trasferimento aereo a varsavia e sviluppo della corsa nell'europa del Est, Praga
2°riposo
si riparte da Vienna x una seconda settimana da svilupparsi sulle alpi tedesche fino all'Alpe d'Huez
3°riposo
si riparte da Montecarlo verso ovest per l'ultima settimana che si conclude sui Pirenei

Domenica finale sui Campi Elisi a Parigi

Vi piace ? ? ?

:bici:

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 16:17
da Bike65
udra ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 13:08
Bike65 ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 12:22 La voce della Gazzetta dello “sport”?
Sei in grado di dire che ti piace una corsa perchè ha le cronometro e nel contempo ti piace l'altra che ne ha una sola che pare una cronoscalata, di 22 km.
Non mi sorprende questo stato confusionario, onestamente :clap:
Ahahahahah certo! Domandina che ci vuol poco visto il livello: quante faccie ha una medaglia? Ma il valore è uguale. Dai che ce la fai :D

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 18:00
da giorgio ricci
Sul Tour 2012 ,c'era la tendenza a favorire i passisti scalatori ,ricordo che wiggins nel 2011 andava fortissimo prima del forzato abbandono.
Non escludo che sarebbe finito sul podio o forse qualcosa in più ,visto la crono finale .
Evans d'altronde non vinse certo in salita ,ma difendendosi .

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 19:26
da nibali-san baronto
Per chi chiedeva il percorso delle tappe mancanti, le abbiamo ricostruite tutte. Le trovate qui:
https://www.cicloweb.it/news/9827192371 ... rance-2023

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 19:42
da Walter_White
nibali-san baronto ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 19:26 Per chi chiedeva il percorso delle tappe mancanti, le abbiamo ricostruite tutte. Le trovate qui:
https://www.cicloweb.it/news/9827192371 ... rance-2023
Raccapriccianti le tappe di mezza montagna

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 21:27
da Duccio25
Percorso agghiacciante
Oltre a mancare le crono e i tapponi, mancano anche le tappe mosse di qualità.
Per me voto 4.5

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 21:48
da Gigilasegaperenne
Pensavo che facesse schifo, ma alla luce delle tappe intermedie devo rivedere il giudizio al ribasso.

Re: Tour de France 2023

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 22:20
da Micchan
Ci sono 7-8 tappe da volata praticamente garantita, forse troppe considerato che pure la 11 mi puzza di volata ristretta ma non tanto, la 13 invece sembra più amichevole verso i fugaioli, le tappe spagnole sono belle il giusto, quella del Marie Blanque non mi dispiace per delineare la classifica, quella del Tourmalet temo che finirà con una battaglia negli ultimi 5 km e poco altro, sembra un po' sprecata, sulla crono si è già detto cosa si doveva dire, se ne fai una sola almeno falla lunga e piatta, il Loze ci sta come tappa regina anche se c'è troppa salita nella prima parte che se fosse stata più avanti avrebbe potuto rendere interessante la corsa, invece così sarà tutto deciso sul Loze, la tappa dello Joux Plane non è male, mi piace molto quella di Bettex e anche la 20 ci sta anche se non ne approvo la posizione come ultima tappa di montagna, comunque meglio così che avere più di una tappa di pianura dopo le Alpi, mancano un po' le tappe frizzanti con le salite corte in successione a parte le prime due spagnole

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 8:58
da luketaro
Hanno praticamente copiato il giro 2022, ma con chilometraggi più corti.

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 9:03
da chinaski89
Percorso aberrante altro che non è questo il giorno e teorie sul perchè e il percome fanno una cosa al posto di un'altra, questo percorso fa semplicemente schifo e basta.

PS:continua l'insopportabile disconnessione

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 10:38
da udra
Una cosa che non so se è stata segnalata: ritornano anche i bonus in cima alle salite, 8 secondi al primo e via dicendo, posizionati "strategicamente" all'interno della corsa.

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 14:14
da nikybo85
Oltre ad accodarmi alla preoccupazione per l'abbreviazione costante delle tappe.. :gluglu: volevo anche rimarcare quanta poca Francia tocchi questo Tour..non è una boucle di sicuro, ma neppure un Tour. Se gli accorciamenti fanno arrabbiare solo noi appassionati di un altro ciclismo, possibile che i 3/4 di Francia snobbata non si facciano sentire per bene?!

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 15:15
da noel
Decisamente altri tempi

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 15:28
da lucks83
Che dire, a vedere il percorso completo mi cadono ancor più le braccia.
Unica tappa di mezza montagna carina è la 13 (mi pare), quella con tutte quelle salite sui 600/700 mt di quota, per intenderci.
Il resto sono tutte tappe per velocisti o tappe da fuga e da processione noiosissima del gruppo dei migliori, che arriverà a un quarto d'ora di ritardo dai fugaioli.

Salvo anche le prime due tappe basche, che tra l'altro la seconda ha pure un chilometraggio giusto.

Orribile la tappa del gran Colombiere, e non uso altri aggettivi perché mi ritengo un signore.

È un Tour disegnato per i trenini dei big teams, che lascia poco spazio agli attacchi da lontano (il Tourmalet era la tappa giusta per attaccare a modo epico ma è alla sesta tappa) e vedrà le tappe riservate ai big della generale risolversi negli ultimi 5 km, se va bene.
Altrimenti saranno tutte volatine in montagna.

È incredibile come i francesi abbiano snobbato un corridore come Alaphilippe, non dedicandogli delle tappe decenti.
Mancano tutte quelle tappe in cui gli uomini da classiche potevano farci divertire, compresi pogacar e remco (se farà il Tour).

In pratica il Tour 2023 sembra che lo abbia disegnato la jumbo visma e non Preud'homme.

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 15:46
da Winter
nikybo85 ha scritto: domenica 30 ottobre 2022, 14:14 Oltre ad accodarmi alla preoccupazione per l'abbreviazione costante delle tappe.. :gluglu: volevo anche rimarcare quanta poca Francia tocchi questo Tour..non è una boucle di sicuro, ma neppure un Tour. Se gli accorciamenti fanno arrabbiare solo noi appassionati di un altro ciclismo, possibile che i 3/4 di Francia snobbata non si facciano sentire per bene?!
Tra l altro le regioni della Francia dove il ciclismo ha più tifosi

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 17:08
da Micchan
udra ha scritto: domenica 30 ottobre 2022, 10:38 Una cosa che non so se è stata segnalata: ritornano anche i bonus in cima alle salite, 8 secondi al primo e via dicendo, posizionati "strategicamente" all'interno della corsa.
Credo che serva per spingere i team a ricorrere le fughe in modo che i capitani possano prendere qualche secondo in cima alle salite, sai 8 non son mica pochi, arrivi primo in qualche salita e ti recuperi mezzo minuto che è mica fuffa

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 17:43
da chinaski89
Non mi pare abbiano avuto sto gran successo in passato. Il motivo ovvio che è quello

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 18:05
da Bomby
Winter ha scritto: domenica 30 ottobre 2022, 15:46
nikybo85 ha scritto: domenica 30 ottobre 2022, 14:14 Oltre ad accodarmi alla preoccupazione per l'abbreviazione costante delle tappe.. :gluglu: volevo anche rimarcare quanta poca Francia tocchi questo Tour..non è una boucle di sicuro, ma neppure un Tour. Se gli accorciamenti fanno arrabbiare solo noi appassionati di un altro ciclismo, possibile che i 3/4 di Francia snobbata non si facciano sentire per bene?!
Tra l altro le regioni della Francia dove il ciclismo ha più tifosi
Più che altro attraversano la diagonale di Francia, che è la zona più scarsamente popolata.

Re: Tour de France 2023

Inviato: domenica 30 ottobre 2022, 18:35
da nurseryman
lucks83 ha scritto: domenica 30 ottobre 2022, 15:28 Che dire, a vedere il percorso completo mi cadono ancor più le braccia.
Unica tappa di mezza montagna carina è la 13 (mi pare), quella con tutte quelle salite sui 600/700 mt di quota, per intenderci.
Il resto sono tutte tappe per velocisti o tappe da fuga e da processione noiosissima del gruppo dei migliori, che arriverà a un quarto d'ora di ritardo dai fugaioli.

Salvo anche le prime due tappe basche, che tra l'altro la seconda ha pure un chilometraggio giusto.

Orribile la tappa del gran Colombiere, e non uso altri aggettivi perché mi ritengo un signore.

È un Tour disegnato per i trenini dei big teams, che lascia poco spazio agli attacchi da lontano (il Tourmalet era la tappa giusta per attaccare a modo epico ma è alla sesta tappa) e vedrà le tappe riservate ai big della generale risolversi negli ultimi 5 km, se va bene.
Altrimenti saranno tutte volatine in montagna.

È incredibile come i francesi abbiano snobbato un corridore come Alaphilippe, non dedicandogli delle tappe decenti.
Mancano tutte quelle tappe in cui gli uomini da classiche potevano farci divertire, compresi pogacar e remco (se farà il Tour).

In pratica il Tour 2023 sembra che lo abbia disegnato la jumbo visma e non Preud'homme.
che potrebbe anche essere vero
nel senso che hanno un potere economico tale da guidare la mano del disegnatore del tour

difficilmete in questo vedremo gli attacchi e la brillantezza della corsa del tour passato