Pagina 7 di 49
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 8:34
da Cthulhu
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 agosto 2022, 12:31
Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 3 agosto 2022, 8:20
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 agosto 2022, 7:29
Ti rifaccio la domanda : sul lussari ci sei mai stato?
Non hanno assolutamente bisogno di una strada per promuovere il turismo.
Perché :
1 - è già famosissimo cosi.
2- ci si sale comodamente in funivia senza doversi sobbarcare 15 km di strada stretta e tortuosa
3-la strada che faranno hanno già detto che rimarrà interdetta al traffico veicolare.
In quanto al piantare alberi sulle Alpi, hai detto una bella cazzata.
Si vede che non hai mai visto dal vivo i disastri del vaia.
Ci sono montagne completamente pelate, dove prima c'erano boschi.
Non ho parlato di aggiungere alberi in zone dove prima non c'erano.
Ho detto che si potevano utilizzare quei soldi per ricreare le foreste sparite.
Certo, poi arrivi tu e, contrariamente a tutto il resto del mondo e degli esperti in ambiente che si sono disperati per i danni del vaia e le foreste abbattute, dici che è meglio così, perché gli alberi innalzano l'albedo.
Va là.
1- sarà famosissimo localmente, ma fuori dal Friuli - che non è propriamente il centro del mondo - non lo conosce nessuno.
2 - la funivia invece non inquina ?
3 - bene, se la faranno a piedi, non sei contento ? Così invece che il riscaldamento globale dato dalla benzina bruciata hai solo quello creato per produrre e spedire le calorie extra che consumi.
Sull'albedo: non è una cazzata, ci sono fior di studi che dicono che piantare alberi dove nevica in realtà aumenta la temperatura globale invece di diminuirla.
Siccome non mi sembri il tipo che si legge i papers scientifici in inglese ti posto questo link
https://altreconomia.it/crisi-climatica ... non-basta/
Certo , meglio ignorarle queste cose, così il sindaco che fa piantare due alberi è contento, il vivaista ancora di più ,il ragazzino che materialmente pianta l'albero si sente utile e la sua mamma è felicissima di avere un figlio così bravo e impegnato.
Utilità ecologica zero se va bene.
1-Si, il lussari è famoso.
E tanto anche.
2-La funivia inquina certamente meno di uno stuolo di auto che salgono su una strada di montagna.
3-andare a piedi inquina sicuramente meno che andare in macchina, bruciando benzina al posto delle calorie.
4- chissà perché gli abeti in montagna ci sono sempre stati, alla faccia dell'albedo.
Visto che una tormenta li ha abbattuti, a questo punto facciamo una festa perché, per un po' di tempo, abbiamo risolto il problema del riscaldamento in montagna.
Ci sono cose che si possono discutere e poi c'è la logica.
Se tu vai fuori dalla logica, inutile continuare a parlare con te, che probabilmente ti informi su Byoblu e caz...ate simili.
1 scendi dalle tue valli...manco la voce in inglese su wikipedia che ce l'hanno cani e porci
2 - 3 le macchine non ce le mandano quindi dov'è il problema...
4 - mi sfugge il senso logico di questa affermazione
Comunque io mi informo su Nature e Science...
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 10:53
da Duccio25
A prescindere da aspetti ambientali di cui non sono all’altezza di discutere, parlando sul piano prettamente tecnico, è proprio necessario salire su questo fantomatico Lussari?
Abbiamo centinaia di salite che hanno fatto la storia dimenticate dal Giro, o che non si affrontano da un bel po’…..prima di asfaltare una strada per togliersi lo sfizio di farci passare una corsa io piuttosto andrei a rispolverare quelle: negli ultimi 3-4 anni Appennini e Alpi Occidentali sono stati abbastanza bistrattati con percorsi che non hanno sfruttato minimamente le potenzialità dei territori vari.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 11:08
da Tour de Berghem
Duccio25 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 10:53
A prescindere da aspetti ambientali di cui non sono all’altezza di discutere, parlando sul piano prettamente tecnico, è proprio necessario salire su questo fantomatico Lussari?
Abbiamo centinaia di salite che hanno fatto la storia dimenticate dal Giro, o che non si affrontano da un bel po’…..prima di asfaltare una strada per togliersi lo sfizio di farci passare una corsa io piuttosto andrei a rispolverare quelle: negli ultimi 3-4 anni Appennini e Alpi Occidentali sono stati abbastanza bistrattati con percorsi che non hanno sfruttato minimamente le potenzialità dei territori vari.
Ragionando dal punto di vista tecnico e promozionale secondo me il Giro dovrebbe (e dopo si chiarirà il perchè del dovrebbe) puntare a mitizzare poche , famose salite (Stelvio, Marmolada, Mortirolo ecc.) come fa il Tour che ha creato miti attorno all'Alpe d'Huez, il tourmalet ecc.
Certo, se qualcuno sgancia questi

per avere la tappa sul Lussari mettendomi nei panni di Rcs Sport capisco che è difficile dire di no....
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 12:30
da Walter_White
Duccio25 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 10:53
A prescindere da aspetti ambientali di cui non sono all’altezza di discutere, parlando sul piano prettamente tecnico, è proprio necessario salire su questo fantomatico Lussari?
Abbiamo centinaia di salite che hanno fatto la storia dimenticate dal Giro, o che non si affrontano da un bel po’…..prima di asfaltare una strada per togliersi lo sfizio di farci passare una corsa io piuttosto andrei a rispolverare quelle: negli ultimi 3-4 anni Appennini e Alpi Occidentali sono stati abbastanza bistrattati con percorsi che non hanno sfruttato minimamente le potenzialità dei territori vari.
No, non è necessario. Sarebbe meglio una crono di 25/30 km con lo Zoncolan a sto punto.
E non alla ventesima tappa con le 3 cime il giorno prima...il Giro di quest'anno non ha insegnato nulla.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 12:40
da Winter
Duccio25 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 10:53
A prescindere da aspetti ambientali di cui non sono all’altezza di discutere, parlando sul piano prettamente tecnico, è proprio necessario salire su questo fantomatico Lussari?
Abbiamo centinaia di salite che hanno fatto la storia dimenticate dal Giro, o che non si affrontano da un bel po’…..prima di asfaltare una strada per togliersi lo sfizio di farci passare una corsa io piuttosto andrei a rispolverare quelle: negli ultimi 3-4 anni Appennini e Alpi Occidentali sono stati abbastanza bistrattati con percorsi che non hanno sfruttato minimamente le potenzialità dei territori vari.
Assurdo
Ho letto che c è un solo residente che ci abita
Non capisco la finalità
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 13:04
da barrylyndon
Il lussari è uno dei luoghi piu suggestivi delle Alpi. Chi vi abita o non vi abita è un argomento piuttosto superfluo
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 13:07
da Winter
Suggestivo dalle foto sicuramente
Però un investimento del genere..per portare il giro li
Gli darà sicuramente tanta pubblicità
Ma come con l alpe mera..
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 13:09
da barrylyndon
Winter ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 13:07
Suggestivo dalle foto sicuramente
Però un investimento del genere..per portare il giro li
Gli darà sicuramente tanta pubblicità
Ma come con l alpe mera..
Per me verrà fuori una bella tappa.. E anche il turismo ne beneficerà.. Chi conosceva ovaro prima dele tappe dello zoncolan?
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 13:12
da Winter
Si ma in macchina dopo ci potrai andare?
Da quello che ho visto con google non ci sono sti parcheggi o sbaglio?
Dovrai sempre prendere la funivia?
Come posto mi sembra cento volte meglio dello zoncolan
Però li la strada c era gia
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 13:23
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 12:40
Duccio25 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 10:53
A prescindere da aspetti ambientali di cui non sono all’altezza di discutere, parlando sul piano prettamente tecnico, è proprio necessario salire su questo fantomatico Lussari?
Abbiamo centinaia di salite che hanno fatto la storia dimenticate dal Giro, o che non si affrontano da un bel po’…..prima di asfaltare una strada per togliersi lo sfizio di farci passare una corsa io piuttosto andrei a rispolverare quelle: negli ultimi 3-4 anni Appennini e Alpi Occidentali sono stati abbastanza bistrattati con percorsi che non hanno sfruttato minimamente le potenzialità dei territori vari.
Assurdo
Ho letto che c è un solo residente che ci abita
Non capisco la finalità
Quindi sarà anche il sindaco del posto
Sono d'accordo con Duccio. Eviterei di asfaltare strade sterrate, tra l'altro in un posto così bello, solo per lo sfizio di farci arrivare il Giro. Ci vantiamo del fatto che la bici sia un mezzo ecologico, evitiamo di farci smentire. Torniamo su Sampeyre, Esischie, Fauniera, etc..
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 13:24
da Walter_White
Winter ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 13:12
Si ma in macchina dopo ci potrai andare?
Da quello che ho visto con google non ci sono sti parcheggi o sbaglio?
Dovrai sempre prendere la funivia?
Come posto mi sembra cento volte meglio dello zoncolan
Però li la strada c era gia
No, resterà pedonale
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 13:36
da barrylyndon
Winter ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 13:12
Si ma in macchina dopo ci potrai andare?
Da quello che ho visto con google non ci sono sti parcheggi o sbaglio?
Dovrai sempre prendere la funivia?
Come posto mi sembra cento volte meglio dello zoncolan
Però li la strada c era gia
Beh sullo zoncolan nessuno va in macchina e ti assicuro che Ovaro sta sfruttando alla grande il fatto che sia ai piedi del kaiser..
Sul lussari ci puoi andare in bici.. A piedi come ho fatto io.. Perché bisogna arrivarci con la macchina per forza
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 18:38
da Maìno della Spinetta
Non so... arrivato alla mezz'età, abituato a spingere passeggini, col fenomeno ciclabili turistiche e bici elettriche, avendo visto che razza di imbranati si arrampicano dappertutto, avere lo spottone di un posto bello e una strada di accesso percorribile con facilità in salita e in discesa non mi sembra un'eresia. Non mi sembra sta roba impattante....
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 18:39
da Maìno della Spinetta
Tour de Berghem ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 11:08
Duccio25 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 10:53
A prescindere da aspetti ambientali di cui non sono all’altezza di discutere, parlando sul piano prettamente tecnico, è proprio necessario salire su questo fantomatico Lussari?
Abbiamo centinaia di salite che hanno fatto la storia dimenticate dal Giro, o che non si affrontano da un bel po’…..prima di asfaltare una strada per togliersi lo sfizio di farci passare una corsa io piuttosto andrei a rispolverare quelle: negli ultimi 3-4 anni Appennini e Alpi Occidentali sono stati abbastanza bistrattati con percorsi che non hanno sfruttato minimamente le potenzialità dei territori vari.
Ragionando dal punto di vista tecnico e promozionale secondo me il Giro dovrebbe (e dopo si chiarirà il perchè del dovrebbe) puntare a mitizzare poche , famose salite (Stelvio, Marmolada, Mortirolo ecc.) come fa il Tour che ha creato miti attorno all'Alpe d'Huez, il tourmalet ecc.
Certo, se qualcuno sgancia questi

per avere la tappa sul Lussari mettendomi nei panni di Rcs Sport capisco che è difficile dire di no....
un po' Mortirolo e Stelvio son stati questo in questi anni. Comunque concordo al 100%
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 19:53
da lucks83
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 8:34
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 agosto 2022, 12:31
Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 3 agosto 2022, 8:20
1- sarà famosissimo localmente, ma fuori dal Friuli - che non è propriamente il centro del mondo - non lo conosce nessuno.
2 - la funivia invece non inquina ?
3 - bene, se la faranno a piedi, non sei contento ? Così invece che il riscaldamento globale dato dalla benzina bruciata hai solo quello creato per produrre e spedire le calorie extra che consumi.
Sull'albedo: non è una cazzata, ci sono fior di studi che dicono che piantare alberi dove nevica in realtà aumenta la temperatura globale invece di diminuirla.
Siccome non mi sembri il tipo che si legge i papers scientifici in inglese ti posto questo link
https://altreconomia.it/crisi-climatica ... non-basta/
Certo , meglio ignorarle queste cose, così il sindaco che fa piantare due alberi è contento, il vivaista ancora di più ,il ragazzino che materialmente pianta l'albero si sente utile e la sua mamma è felicissima di avere un figlio così bravo e impegnato.
Utilità ecologica zero se va bene.
1-Si, il lussari è famoso.
E tanto anche.
2-La funivia inquina certamente meno di uno stuolo di auto che salgono su una strada di montagna.
3-andare a piedi inquina sicuramente meno che andare in macchina, bruciando benzina al posto delle calorie.
4- chissà perché gli abeti in montagna ci sono sempre stati, alla faccia dell'albedo.
Visto che una tormenta li ha abbattuti, a questo punto facciamo una festa perché, per un po' di tempo, abbiamo risolto il problema del riscaldamento in montagna.
Ci sono cose che si possono discutere e poi c'è la logica.
Se tu vai fuori dalla logica, inutile continuare a parlare con te, che probabilmente ti informi su Byoblu e caz...ate simili.
1 scendi dalle tue valli...manco la voce in inglese su wikipedia che ce l'hanno cani e porci
2 - 3 le macchine non ce le mandano quindi dov'è il problema...
4 - mi sfugge il senso logico di questa affermazione
Comunque io mi informo su Nature e Science...
1- non abito in valle ma da tutt'altra parte.
E comunque, anche se abitassi tra i bricchi, non vedo quale possa essere il problema.
Forse generalizzi e hai ancora in mente lo stereotipo del valligiano ignorante e del cittadino istruito, come se negli ultimi decenni le cose non fossero cambiate e, forse, si è ribalta la situazione.
2- se non ci mandano le macchine, tanto meglio.
Ma se tu che hai parlato di inquinamento maggiore da parte dei pedoni rispetto alle auto, almeno rileggiti.
4- se non hai capito il senso logico di quella affermazione, che era ironica, non è colpa mia.
L'ironia che ho fatto sul tuo discorso dell'albedo in montagna (ti hanno già risposto che non si capisce perché citi un articolo dove si parla di latitudini estreme e non di quella del lussari, inoltre ripiantumare dove già la natura aveva deciso di far crescere abeti, non porta nessun problema di riscaldamento) è proprio per rispondere al tuo discorso secondo il quale la ripiantumazione è sbagliata. Quasi quasi sembra che il Vaia sia stato una fortuna per quelle valli, a sentire te.
Mi permetto di darti un piccolo consiglio: va bene informarsi su scienza, natura, internet e fonti varie.
Ogni tanto andrebbero però anche vissute di persona le esperienze in mezzo alle valli e alla gente del posto, per capire ancora meglio di cosa si parla.
Comunque guarda, spero che la polemica sia finita qui.
Alla prossima.

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 20:04
da lucks83
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 13:23
Winter ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 12:40
Duccio25 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 10:53
A prescindere da aspetti ambientali di cui non sono all’altezza di discutere, parlando sul piano prettamente tecnico, è proprio necessario salire su questo fantomatico Lussari?
Abbiamo centinaia di salite che hanno fatto la storia dimenticate dal Giro, o che non si affrontano da un bel po’…..prima di asfaltare una strada per togliersi lo sfizio di farci passare una corsa io piuttosto andrei a rispolverare quelle: negli ultimi 3-4 anni Appennini e Alpi Occidentali sono stati abbastanza bistrattati con percorsi che non hanno sfruttato minimamente le potenzialità dei territori vari.
Assurdo
Ho letto che c è un solo residente che ci abita
Non capisco la finalità
Quindi sarà anche il sindaco del posto
Sono d'accordo con Duccio. Eviterei di asfaltare strade sterrate, tra l'altro in un posto così bello, solo per lo sfizio di farci arrivare il Giro. Ci vantiamo del fatto che la bici sia un mezzo ecologico, evitiamo di farci smentire. Torniamo su Sampeyre, Esischie, Fauniera, etc..
D'accordissimo con voi.
Ci sono tante salite dimenticate che sarebbero pure meglio, tecnicamente parlando, del Lussari.
E se si devono spendere soldi per una strada, preferirei lo si faccia per sistemare quelle già esistenti, asfaltate che hanno bisogno di manutenzione e servono davvero agli abitanti del posto.
Ok, son due regioni diverse ma... Come pensate si sentano gli abitanti di Elva, che sono anni che chiedono di mettere in sicurezza la strada del vallone di Elva (Sampeyre) per non essere costretti a fare un lungo giro per scendere a valle, quando sentono che spenderanno milioni di Euro per cementare una strada al solo fine di farci arrivare il Giro?
Anche perché poi sul lussari non esiste un parcheggio che sia uno.. L'intervento resterà fine a sé stesso.
Lo scopo promozionale a livello turistico?
Fai arrivare la tappa a Tarvisio, tanto su tutti gli opuscoli promozionali di Tarvisio c'è la foto del Sassari.
È il comprensorio sciistico di Tarvisio, tra l'altro.
Inquadri il santuario dall'elicottero un po' di volte, fai la pubblicità sulla RAI e ottieni forse maggior visibilità a costi minori.
Poi davvero, hai colto nel segno.
La bici è dipinta come un mezzo ecologico e poi asfaltiamo o cementiamo per farci arrivare le bici..
Un bel controsenso.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 21:13
da Winter
Esattamente
Un pò come le regioni spagnole che portano la vuelta nel nulla
Qui non ci vedo grosse differenze
Allora portiamo il giro in tutti i rifugi delle Alpi.. quelli con le poderali
Non male un arrivo al colle dei salati
https://it.wikipedia.org/wiki/Passo_dei_Salati
E ancora meglio lo chaberton
https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Chaberton
Così rifacciamo la strada pure
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 21:14
da Winter
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 13:36
Winter ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 13:12
Si ma in macchina dopo ci potrai andare?
Da quello che ho visto con google non ci sono sti parcheggi o sbaglio?
Dovrai sempre prendere la funivia?
Come posto mi sembra cento volte meglio dello zoncolan
Però li la strada c era gia
Beh sullo zoncolan nessuno va in macchina e ti assicuro che Ovaro sta sfruttando alla grande il fatto che sia ai piedi del kaiser..
Sul lussari ci puoi andare in bici.. A piedi come ho fatto io.. Perché bisogna arrivarci con la macchina per forza
Io ci son andato con la macchina
Non avevo il livello per farlo in bici
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 22:47
da Bomby
Che poi, vista la superplanchedistaminchia che è sterrata e arriva al 22%... Perché non lasciarla sterrata? Se fai la crono, la fai con le bici normali e buonanotte, se arrivi in linea idem.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 23:15
da barrylyndon
Vi state facendo problemi per niente.. Ci sono stati arrivi sul pordoi, sullo stelvio, sul fedaia.. E cosa c è li?
Poco piu, probabilmente meno, di quello che c è sul lussari..
Non ci sono parcheggi? Tanto meglio.. La promozione turistica che ne dovrebve derivare sarà utile alle zone limitrofe.. Valbruna, Tarvisio, ecc.ecc...il lussari è un traino..
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 7:38
da Winter
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 23:15
Vi state facendo problemi per niente.. Ci sono stati arrivi sul pordoi, sullo stelvio, sul fedaia.. E cosa c è li?
Poco piu, probabilmente meno, di quello che c è sul lussari..
Non ci sono parcheggi? Tanto meglio.. La promozione turistica che ne dovrebve derivare sarà utile alle zone limitrofe.. Valbruna, Tarvisio, ecc.ecc...il lussari è un traino..
Io son stato sullo stelvio..
Ma ci sono alberghi..piste da sci
Parliamo di strade ultra centenarie
Sarà mica la stessa cosa
Puoi far l arrivo dove vuoi
Ma una certa logica ci va
Mi sbaglierò ma non fosse in Friuli.. non diresti cosi
Solito spreco di denaro pubblico
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 7:46
da Winter
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 8:39
da barrylyndon
Winter ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 7:38
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 23:15
Vi state facendo problemi per niente.. Ci sono stati arrivi sul pordoi, sullo stelvio, sul fedaia.. E cosa c è li?
Poco piu, probabilmente meno, di quello che c è sul lussari..
Non ci sono parcheggi? Tanto meglio.. La promozione turistica che ne dovrebve derivare sarà utile alle zone limitrofe.. Valbruna, Tarvisio, ecc.ecc...il lussari è un traino..
Io son stato sullo stelvio..
Ma ci sono alberghi..piste da sci
Parliamo di strade ultra centenarie
Sarà mica la stessa cosa
Puoi far l arrivo dove vuoi
Ma una certa logica ci va
Mi sbaglierò ma non fosse in Friuli.. non diresti cosi
Solito spreco di denaro pubblico
A dire il vero sulla logistica non ho ho mai avuto da ridire, che si arrivi in Sicilia o in Cantabria o in Provenza. Posso parlare di altimetria percorsi... Ma queste seghe mentali non me le son mai fatte.. Anche perché, ripeto, i benefici di un arrivo di tappa sul territorio circostante ci sono.. Possiamo discutere tecnicamente di questa tappa, ci sto, ma queste litanie sull'opportunità, sulla logistica, sinceramente fanno un po' sorridere
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 9:28
da presa 2 del Montello
Tornando al percorso....
Una volta nel vecchio forum c'era un utente che aveva contattati diretti con la Promoeventi Sport di Bergamo: ci leggi ancora?
Ieri sera Beppe Conti a Radiocorsa ha parlato di tappa a Bergamo, su stile Torino di quest'anno, con circuito di città alta da ripetere più volte.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 10:19
da Tour de Berghem
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 23:15
Vi state facendo problemi per niente.. Ci sono stati arrivi sul pordoi, sullo stelvio, sul fedaia.. E cosa c è li?
Poco piu, probabilmente meno, di quello che c è sul lussari..
Non ci sono parcheggi? Tanto meglio.. La promozione turistica che ne dovrebve derivare sarà utile alle zone limitrofe.. Valbruna, Tarvisio, ecc.ecc...il lussari è un traino..
Scherzi ? Lo Stevio, il Fedaia, il Pordoi sono strade carrozzabili da secoli e frequentatissime dal turismo , soprattutto da motociclisti oltre che ovviamenente cicloamatore ma anche in auto per le viste che regalano, anche da tantissimi turisti stranieri (i tedeschi adorano le dolomiti). In cima ci sono bar, ristoranti, alberghi.
In un qualsiasi weekend estivo sono posti affollatissimi
Nulla, nulla da paragonare con il lussari
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 11:34
da il_panta
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 20:04
Ok, son due regioni diverse ma... Come pensate si sentano gli abitanti di Elva, che sono anni che chiedono di mettere in sicurezza la strada del vallone di Elva (Sampeyre) per non essere costretti a fare un lungo giro per scendere a valle, quando sentono che spenderanno milioni di Euro per cementare una strada al solo fine di farci arrivare il Giro?
Gli abitanti di Elva da questo punto di vista credo proprio non si possano lamentare, dati i soldi che arriveranno col PNRR. Comunque sono d'accordissimo con te.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 11:54
da chinaski89
presa 2 del Montello ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 9:28
Tornando al percorso....
Una volta nel vecchio forum c'era un utente che aveva contattati diretti con la Promoeventi Sport di Bergamo: ci leggi ancora?
Ieri sera Beppe Conti a Radiocorsa ha parlato di tappa a Bergamo, su stile Torino di quest'anno, con circuito di città alta da ripetere più volte.
Beh che il Giro l'anno prossimo torna a Bergamo Promoeventi l'ha annunciato già a maggio senza però fornire dettagli. Un circuito non sarebbe solo in città alta ma le possibilità sono praticamente infinite, speriamo sia come dici! Magari in quel caso andrei davvero a vederlo in live, cosa che in genere non mi dice molto ma su un circuito così mi piacerebbe
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 12:00
da chinaski89
Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 10:19
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 23:15
Vi state facendo problemi per niente.. Ci sono stati arrivi sul pordoi, sullo stelvio, sul fedaia.. E cosa c è li?
Poco piu, probabilmente meno, di quello che c è sul lussari..
Non ci sono parcheggi? Tanto meglio.. La promozione turistica che ne dovrebve derivare sarà utile alle zone limitrofe.. Valbruna, Tarvisio, ecc.ecc...il lussari è un traino..
Scherzi ? Lo Stevio, il Fedaia, il Pordoi sono strade carrozzabili da secoli e frequentatissime dal turismo , soprattutto da motociclisti oltre che ovviamenente cicloamatore ma anche in auto per le viste che regalano, anche da tantissimi turisti stranieri (i tedeschi adorano le dolomiti). In cima ci sono bar, ristoranti, alberghi.
In un qualsiasi weekend estivo sono posti affollatissimi
Nulla, nulla da paragonare con il lussari
Beh se anche alcuni di quei turisti si spostassero al lussari che male ci sarebbe? Io concordo con barry, sto lussari non lo conoscevo proprio, ora quando sarò a tiro sicuramente ci passerò. La promozione turistica ben venga, fa bene a tutti quanti. La strada c'è già anche se sterrata, ora la asfaltano amen, in montagna e ovunque si fanno scempi infinitamente peggiori da tempi immemori e continuamente.
Vero con sto principio si potrebbe arrivare su qualsiasi rifugio con strada più o meno carrozzabile. Ok, e quindi? Se uno paga ben venga, strada su cui passano jeep e simili in cemento o asfaltata non cambia niente ai fini pratici. Se vuoi la natura incontaminata vai altrove in ogni caso, magari parti proprio da quel rifugio e se non hai gamba buona schivi un pezzo ed eviti di beccarti il temporale pomeridiano
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 12:12
da Pino_82
Ancora con la Boccola ?!
Strappetto da Longo Borghini
Ci vuole il Valcava, o sei fai il circuito almeno una bella Roncola.
Tornando seri, ecco che la Lombardia ha il suo arrivo, con tutta probabilità al termine della seconda settimana.
Che questo ci faccia saltare le Alpi occidentali?
Possibile, ogni tot anni capita
Certo il presidente che tanto a cuore il torinese ci propone un arrivo vallonato ad Acqui Terme ed è tutto per il Piemonte.
Insomma abbiamo da scovare l'altra tappa del secondo week end

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 12:40
da Patate
presa 2 del Montello ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 9:28
Tornando al percorso....
Una volta nel vecchio forum c'era un utente che aveva contattati diretti con la Promoeventi Sport di Bergamo: ci leggi ancora?
Ieri sera Beppe Conti a Radiocorsa ha parlato di tappa a Bergamo, su stile Torino di quest'anno, con circuito di città alta da ripetere più volte.
Un circuito breve che sale e scende da Bergamo Alta, magari con alcuni degli strappetti in pavé, sarebbe veramente interessante
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 12:40
da chinaski89
Pino_82 ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 12:12
Ancora con la Boccola ?!
Strappetto da Longo Borghini
Ci vuole il Valcava, o sei fai il circuito almeno una bella Roncola.
Le possibilità sono appunto praticamente infinite, non c'è mica bisogno di limitarsi a città alta vera e propria. Per esempio c'è anche la Maresana
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 12:58
da PerezCuapio
L'a tappa bergamasca al Giro era stata anticipata su l'Eco (da Bettineschi stesso se non ricordo male) qualche tempo fa con l'annuncio della partenza da BG del Lombardia 2022.
La natura e sede arrivo della tappa non ricordo se venne anticipata, certo se fosse un circuito a BG le possibili varianti di Città Alta sono molteplici. La Maresana sarebbe bello, ma visti i precedenti con RCS la vedo di difficile inserimento (per la discesa)
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 13:12
da presa 2 del Montello
PerezCuapio ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 12:58
L'a tappa bergamasca al Giro era stata anticipata su l'Eco (da Bettineschi stesso se non ricordo male) qualche tempo fa con l'annuncio della partenza da BG del Lombardia 2022.
La natura e sede arrivo della tappa non ricordo se venne anticipata, certo se fosse un circuito a BG le possibili varianti di Città Alta sono molteplici. La Maresana sarebbe bello, ma visti i precedenti con RCS la vedo di difficile inserimento (per la discesa)
La conferma che chiedevo io non era sulla presenza o meno di Bergamo, ma appunto sul circuito.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 14:46
da Pino_82
Questa uno stralcio dell'articolo di tuttobiciweb.it del 26 luglio, sulla presenza del Friuli nell'ultima settimana
Ma ci sarà tanto Friuli anche nella prima parte dell’ultima settimana di corsa. Calendario alla mano il 24 maggio, per ricordare le vittime del Vajont a 60 anni dalla tragedia, una tappa arriverà a Longarone, poi il 25, partenza verso ovest della quart'ultima frazione da Erto, 10 anni fa sede di arrivo di una tappa, venerdì 26 tappone dolomitico e il 27 l’ora ics del Lussari.
Per tornare all'argomento delle due tappe venete, qui si parla di arrivo a Longarone e ripartenza da Erto.
Ora Longarone può benissimo essere in piana, o comunque da Ponte delle Alpi in falsopiano (ma occhio al Duran), di certo è curioso Erto verso ovest : Sant'Osvaldo in partenza e poi si va nel Cadore o tutto al più l'Agordino : resta aperta la questione se sarà sempre il Duran, o la Staulanza o il Cibiana la prima fatica.
Ma attenzione, rispetto a quanto preventivato, si parla del giorno prima : quindi mercoledì Longarone, giovedì Erto verso ovest e il giorno dopo il tappone delle Tre Cime, quindi week end ormai stranoto.
Abbiamo a quanto sembra una tappa in più nel Cadore, o l'Agordino, andando verso le montagne, insomma due tappe dure, quindi la cronoscalata e Trieste.
Ci manca quindi un arrivo al giovedì di una tappa che va verso i monti.

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 14:49
da Pino_82
Personalmente Spero nell'Alto Adige

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 15:17
da Pino_82
Ed essendoci già due arrivi in salita i giorni successivi, ecco che sarà molto probabilmente un arrivo in una località (più o meno) nota tra le montagne, veneta ma non per forza : rientrerebbe nei tre giorni anche avere una transizione di una tappa con due sedi extra territoriali.
Ma Zaia parlò di tre arrivi , al momento ne abbiamo due
Bisogna scovare il terzo

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 15:47
da miroci
Bomby ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 22:47
Che poi, vista la superplanchedistaminchia che è sterrata e arriva al 22%... Perché non lasciarla sterrata? Se fai la crono, la fai con le bici normali e buonanotte, se arrivi in linea idem.

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 17:59
da jumbo
chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 12:00
Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 10:19
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 23:15
Vi state facendo problemi per niente.. Ci sono stati arrivi sul pordoi, sullo stelvio, sul fedaia.. E cosa c è li?
Poco piu, probabilmente meno, di quello che c è sul lussari..
Non ci sono parcheggi? Tanto meglio.. La promozione turistica che ne dovrebve derivare sarà utile alle zone limitrofe.. Valbruna, Tarvisio, ecc.ecc...il lussari è un traino..
Scherzi ? Lo Stevio, il Fedaia, il Pordoi sono strade carrozzabili da secoli e frequentatissime dal turismo , soprattutto da motociclisti oltre che ovviamenente cicloamatore ma anche in auto per le viste che regalano, anche da tantissimi turisti stranieri (i tedeschi adorano le dolomiti). In cima ci sono bar, ristoranti, alberghi.
In un qualsiasi weekend estivo sono posti affollatissimi
Nulla, nulla da paragonare con il lussari
Beh se anche alcuni di quei turisti si spostassero al lussari che male ci sarebbe? Io concordo con barry, sto lussari non lo conoscevo proprio, ora quando sarò a tiro sicuramente ci passerò. La promozione turistica ben venga, fa bene a tutti quanti. La strada c'è già anche se sterrata, ora la asfaltano amen, in montagna e ovunque si fanno scempi infinitamente peggiori da tempi immemori e continuamente.
Vero con sto principio si potrebbe arrivare su qualsiasi rifugio con strada più o meno carrozzabile. Ok, e quindi? Se uno paga ben venga, strada su cui passano jeep e simili in cemento o asfaltata non cambia niente ai fini pratici. Se vuoi la natura incontaminata vai altrove in ogni caso, magari parti proprio da quel rifugio e se non hai gamba buona schivi un pezzo ed eviti di beccarti il temporale pomeridiano
Magari uno vuole solo salire a piedi al rifugio. Hai in mente la differenza tra camminare in salita e discesa su sterrato o su asfalto? Altrettanto piacevole secondo te?
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 18:41
da nurseryman
jumbo ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 17:59
chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 12:00
Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 10:19
Scherzi ? Lo Stevio, il Fedaia, il Pordoi sono strade carrozzabili da secoli e frequentatissime dal turismo , soprattutto da motociclisti oltre che ovviamenente cicloamatore ma anche in auto per le viste che regalano, anche da tantissimi turisti stranieri (i tedeschi adorano le dolomiti). In cima ci sono bar, ristoranti, alberghi.
In un qualsiasi weekend estivo sono posti affollatissimi
Nulla, nulla da paragonare con il lussari
Beh se anche alcuni di quei turisti si spostassero al lussari che male ci sarebbe? Io concordo con barry, sto lussari non lo conoscevo proprio, ora quando sarò a tiro sicuramente ci passerò. La promozione turistica ben venga, fa bene a tutti quanti. La strada c'è già anche se sterrata, ora la asfaltano amen, in montagna e ovunque si fanno scempi infinitamente peggiori da tempi immemori e continuamente.
Vero con sto principio si potrebbe arrivare su qualsiasi rifugio con strada più o meno carrozzabile. Ok, e quindi? Se uno paga ben venga, strada su cui passano jeep e simili in cemento o asfaltata non cambia niente ai fini pratici. Se vuoi la natura incontaminata vai altrove in ogni caso, magari parti proprio da quel rifugio e se non hai gamba buona schivi un pezzo ed eviti di beccarti il temporale pomeridiano
Magari uno vuole solo salire a piedi al rifugio. Hai in mente la differenza tra camminare in salita e discesa su sterrato o su asfalto? Altrettanto piacevole secondo te?
certo su questo forum siete incredibili
il ciclismo, secondo me, è un veicolo unico per valorizzare e promuovere turisticamente un territorio
siamo tutti a piolare e lamentarci che nessuno sponsor vuole investire nel ciclismo
e in questo caso un amministratore che decide di valorizzare una zona della propria regione e spendere diventa improvvisamente un esaltato da combattere
certo che ogni strada, che sia sterrata o no, deve essere sistemata se vuoi che ci arrivi il giro
tutti gli arrivi vanno sistemati
consolidare la strada del lussari visto la pendenze è indispensabile altrimenti al primo temporale non ci passi più
ma comunque durante l'anno tutte le strade bianche transitate delle alpi vanno consolidate
che poi si usi il mcadam, un normale stabilizzato o l'asfalto ecologico è un dettaglio che deve essere valutato caso per caso
anche la strada del lussari dopo ogni inverno deve essere fatta oggetto di lavori di consolidamento altrimenti ci passi solo con dei fuoristrada
(ma neanche con tutti)
quindi si coglie l'occasione per dargli una sistemata al fine di far arrivare il giro non vedo dove stia il probema, la strada c'è gia.
poi magari voi il giro al lussari non ce lo volevate, perchè è vero i turisti impattano sul territorio, e poi voi preferite (ma anche io lo preferirei) che si arrivi tutti gli anni sul pordoi dopo aver fatto il fedaia
ma è la regione friuli che spende per valorizzare il lussari non il comune di canazei
e se si trova qualcuno che vuole investire nel ciclismo che facciamo, gli rispondiamo picche
poi però non dovete nemmeno lamentarvi con le frasi fatte - nessuno investe più nel ciclismo, le partenze si fanno solo all'estero - etc etc etc
siamo attenti all'ambiente nelle cose sostanziali non nelle sciocchezze
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 19:01
da chinaski89
jumbo ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 17:59
chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 12:00
Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 10:19
Scherzi ? Lo Stevio, il Fedaia, il Pordoi sono strade carrozzabili da secoli e frequentatissime dal turismo , soprattutto da motociclisti oltre che ovviamenente cicloamatore ma anche in auto per le viste che regalano, anche da tantissimi turisti stranieri (i tedeschi adorano le dolomiti). In cima ci sono bar, ristoranti, alberghi.
In un qualsiasi weekend estivo sono posti affollatissimi
Nulla, nulla da paragonare con il lussari
Beh se anche alcuni di quei turisti si spostassero al lussari che male ci sarebbe? Io concordo con barry, sto lussari non lo conoscevo proprio, ora quando sarò a tiro sicuramente ci passerò. La promozione turistica ben venga, fa bene a tutti quanti. La strada c'è già anche se sterrata, ora la asfaltano amen, in montagna e ovunque si fanno scempi infinitamente peggiori da tempi immemori e continuamente.
Vero con sto principio si potrebbe arrivare su qualsiasi rifugio con strada più o meno carrozzabile. Ok, e quindi? Se uno paga ben venga, strada su cui passano jeep e simili in cemento o asfaltata non cambia niente ai fini pratici. Se vuoi la natura incontaminata vai altrove in ogni caso, magari parti proprio da quel rifugio e se non hai gamba buona schivi un pezzo ed eviti di beccarti il temporale pomeridiano
Magari uno vuole solo salire a piedi al rifugio. Hai in mente la differenza tra camminare in salita e discesa su sterrato o su asfalto? Altrettanto piacevole secondo te?
Credo che ben pochi qui abbiano i miei km/anno su sentieri e simili. Ci passo mezza vita. Tuttavia camminare su una salita in cemento come ci sono verso tutti i rifugi o quasi o su una asfaltata cambia ben poco. E comunque ripeto dal momento che c'è una strada se ci aggiungi un po' di asfalto cambia poco, il luogo è già antropizzato non è che si parla di fare un'autostrada a 8 corsie in un parco naturale
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 21:19
da Winter
nurseryman ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 18:41
certo che ogni strada, che sia sterrata o no, deve essere sistemata se vuoi che ci arrivi il giro
tutti gli arrivi vanno sistemati
consolidare la strada del lussari visto la pendenze è indispensabile altrimenti al primo temporale non ci passi più
ma comunque durante l'anno tutte le strade bianche transitate delle alpi vanno consolidate
che poi si usi il mcadam, un normale stabilizzato o l'asfalto ecologico è un dettaglio che deve essere valutato caso per caso
anche la strada del lussari dopo ogni inverno deve essere fatta oggetto di lavori di consolidamento altrimenti ci passi solo con dei fuoristrada
(ma neanche con tutti)
quindi si coglie l'occasione per dargli una sistemata al fine di far arrivare il giro non vedo dove stia il probema, la strada c'è gia.
poi magari voi il giro al lussari non ce lo volevate, perchè è vero i turisti impattano sul territorio, e poi voi preferite (ma anche io lo preferirei) che si arrivi tutti gli anni sul pordoi dopo aver fatto il fedaia
ma è la regione friuli che spende per valorizzare il lussari non il comune di canazei
e se si trova qualcuno che vuole investire nel ciclismo che facciamo, gli rispondiamo picche
poi però non dovete nemmeno lamentarvi con le frasi fatte - nessuno investe più nel ciclismo, le partenze si fanno solo all'estero - etc etc etc
siamo attenti all'ambiente nelle cose sostanziali non nelle sciocchezze
In parte puoi aver ragione
Basta vedere cos hanno fatto a la planche des belles filles grazie al tour
Il problema è che sembra che ci sia poca logica
Se vuoi farlo lo si pianifica in più edizioni ecc
Invece ogni anno si punta su una salita diversa..
L opposto della località francese (oltre ad aver avuto il tour più di 5 volte negli ultimi anni , nella stessa settimana ha avuto il giro d Alsazia e il tour femminile)
S investe nel mettere a posto una strada suppongo poderale.. per il Giro
E stop
Poi lo si fa su una salita dalle pendenze estreme
Stavo leggendo un libro di boxe..
Nel 1987 si disputò il campionato del mondo di boxe tra patrizio oliva e l argentino coggi
Dove si disputò? A las vegas? A Montecarlo? A Milano? A Napoli?
La boxe era ancora molto popolare
No a ribera
Nell agrigentino
Il sindaco fece spendere 300milioni di lire di soldi pubblici
Per far diventare famosa ribera
Speriamo non sia così
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 21:29
da chinaski89
chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 19:01
jumbo ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 17:59
chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 12:00
Beh se anche alcuni di quei turisti si spostassero al lussari che male ci sarebbe? Io concordo con barry, sto lussari non lo conoscevo proprio, ora quando sarò a tiro sicuramente ci passerò. La promozione turistica ben venga, fa bene a tutti quanti. La strada c'è già anche se sterrata, ora la asfaltano amen, in montagna e ovunque si fanno scempi infinitamente peggiori da tempi immemori e continuamente.
Vero con sto principio si potrebbe arrivare su qualsiasi rifugio con strada più o meno carrozzabile. Ok, e quindi? Se uno paga ben venga, strada su cui passano jeep e simili in cemento o asfaltata non cambia niente ai fini pratici. Se vuoi la natura incontaminata vai altrove in ogni caso, magari parti proprio da quel rifugio e se non hai gamba buona schivi un pezzo ed eviti di beccarti il temporale pomeridiano
Magari uno vuole solo salire a piedi al rifugio. Hai in mente la differenza tra camminare in salita e discesa su sterrato o su asfalto? Altrettanto piacevole secondo te?
Credo che ben pochi qui abbiano i miei km/anno su sentieri e simili. Ci passo mezza vita. Tuttavia camminare su una salita in cemento come ci sono verso tutti i rifugi o quasi o su una asfaltata cambia ben poco. E comunque ripeto dal momento che c'è una strada se ci aggiungi un po' di asfalto cambia poco, il luogo è già antropizzato non è che si parla di fare un'autostrada a 8 corsie in un parco naturale
Scusa aggiungo una cosa. Su qualsiasi strada carrozzabile sterrata/cementata ecc che va ai rifugi c'è sempre un sentiero/mulattiera più diretto che puoi fare a piedi evitando di camminare sul cemento o quel che è. Quindi se il problema è solo quello è già risolto asfalto o meno
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: sabato 6 agosto 2022, 11:00
da lucks83
il_panta ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 11:34
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 20:04
Ok, son due regioni diverse ma... Come pensate si sentano gli abitanti di Elva, che sono anni che chiedono di mettere in sicurezza la strada del vallone di Elva (Sampeyre) per non essere costretti a fare un lungo giro per scendere a valle, quando sentono che spenderanno milioni di Euro per cementare una strada al solo fine di farci arrivare il Giro?
Gli abitanti di Elva da questo punto di vista credo proprio non si possano lamentare, dati i soldi che arriveranno col PNRR. Comunque sono d'accordissimo con te.
Davvero?
Non lo sapevo.
Alla fine sistemeranno il vallone?
Sono anni che aspetto di farlo...
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: sabato 6 agosto 2022, 11:13
da il_panta
lucks83 ha scritto: ↑sabato 6 agosto 2022, 11:00
il_panta ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 11:34
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 20:04
Ok, son due regioni diverse ma... Come pensate si sentano gli abitanti di Elva, che sono anni che chiedono di mettere in sicurezza la strada del vallone di Elva (Sampeyre) per non essere costretti a fare un lungo giro per scendere a valle, quando sentono che spenderanno milioni di Euro per cementare una strada al solo fine di farci arrivare il Giro?
Gli abitanti di Elva da questo punto di vista credo proprio non si possano lamentare, dati i soldi che arriveranno col PNRR. Comunque sono d'accordissimo con te.
Davvero?
Non lo sapevo.
Alla fine sistemeranno il vallone?
Sono anni che aspetto di farlo...
Non è chiaro cosa faranno, ma Elva ha vinto 20 milioni.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: sabato 6 agosto 2022, 11:28
da lucks83
il_panta ha scritto: ↑sabato 6 agosto 2022, 11:13
lucks83 ha scritto: ↑sabato 6 agosto 2022, 11:00
il_panta ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 11:34
Gli abitanti di Elva da questo punto di vista credo proprio non si possano lamentare, dati i soldi che arriveranno col PNRR. Comunque sono d'accordissimo con te.
Davvero?
Non lo sapevo.
Alla fine sistemeranno il vallone?
Sono anni che aspetto di farlo...
Non è chiaro cosa faranno, ma Elva ha vinto 20 milioni.
Incrociamo le dita!
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: sabato 6 agosto 2022, 13:08
da zlaurent
Una tappa del Giro 2023 a Crans-Montana (canton vallese).
Fonte : RTS (radio television suisse)
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: sabato 6 agosto 2022, 13:15
da Pino_82
Bella scelta
San Bernardo o Sempione (favorito) quindi, bene
Splendido Vallese

Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: sabato 6 agosto 2022, 14:14
da presa 2 del Montello
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: sabato 6 agosto 2022, 14:26
da lucks83
Crans montana bella salita.
Re: Giro d'Italia 2023
Inviato: sabato 6 agosto 2022, 14:28
da lucks83
A leggere l'articolo, la tappa di Bergamo dovrebbe ricalcare il percorso del Lombardia 2021 o sbaglio?