Re: Vuelta a España 2022
Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 13:39
Esatto, Giro e Vuelta sono due corse spesso mediocri, ma meglio una corsa mediocre con un'identità precisa che una senza identità.
Esatto, Giro e Vuelta sono due corse spesso mediocri, ma meglio una corsa mediocre con un'identità precisa che una senza identità.
errare humanum estlucks83 ha scritto: ↑venerdì 17 dicembre 2021, 2:11
Foss, Vlasov, evenoepoel...
Ognuno di questi è battuto a crono dai due sloveni e in salita anche peggio.
Per loro andare al Giro o alla Vuelta in fondo è lo stesso, sempre battuti sarebbero.
Alla fine per loro è conveniente andare dove ci sarà meno concorrenza. Bernal, carapaz e vingegaard compresi gli sono superiori.
Per questo tipo di corridori la scelta migliore è appunto partecipare al GT in cui il livello sarà più basso, a prescindere dal percorso.
In realtà non mi sembra che il percorso di questa Vuelta fosse così semplice.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 7 settembre 2022, 14:40 Bon..adesso non esageriamo..il Giro aveva tappe nettamente piu' difficili di qualsiasi tappa di montagna della Vuelta..solo Sierra Nevada salvo..
E I tapponi c'erano..il fatto che non vi fossero cime eclatanti, tranne nella penultima tappa, non vuol dire che non vi fossero tapponi..tappe di 200 km con 5000 metri di dislivello i li considero tali..
La Vuelta quest'anno ha fatto un bel salto indietro rispetto ai suoi standard abituali,che gia' erano tipici di gt da fine stagione...
Dissento..questa Vuelta e' piu' semplice anche delle ultime Vuelte.gampenpass ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 15:27
In realtà non mi sembra che il percorso di questa Vuelta fosse così semplice.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 7 settembre 2022, 14:40 Bon..adesso non esageriamo..il Giro aveva tappe nettamente piu' difficili di qualsiasi tappa di montagna della Vuelta..solo Sierra Nevada salvo..
E I tapponi c'erano..il fatto che non vi fossero cime eclatanti, tranne nella penultima tappa, non vuol dire che non vi fossero tapponi..tappe di 200 km con 5000 metri di dislivello i li considero tali..
La Vuelta quest'anno ha fatto un bel salto indietro rispetto ai suoi standard abituali,che gia' erano tipici di gt da fine stagione...
Sono mancati i Pirenei, certo, e soprattutto sono mancate almeno 2-3 tappe sopra i 200 km, ma questo si sa è un aspetto che da oltre un ventennio caratterizza la Vuelta che propone sempre percorsi brevi e nervosi.
Ho visto meno rampe di garage e finali più incerti (ed è un bene) e non sono mancate le salite storiche come Sierra de la Pandera, Sierra Nevada e sabato si chiude con il Puerto de Navacerrada.
Con la partenza in Olanda sono stati costretti giocoforza a tagliare una parte della Spagna e hanno deciso di saltare per quest'anno la Catalogna e i Pirenei.
Mentre la corsa si è svolta prima nelle montagne della Cantabria e delle Asturie e poi nelle Sierre del sud.
Non credo che negli ultimi anni i percorsi fossero più impegnativi di questo.
Forse ai tempi di Heras ho visto le Vuelte più dure in termini di percorsi.
Io negli ultimi 10 anni alla Vuelta mi ricordo di aver visto delle gran tappe con finale su rampe di garage di 3/4 km, tutti questi tapponi di alta montagna non me li ricordo.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 15:29Dissento..questa Vuelta e' piu' semplice anche delle ultime Vuelte.gampenpass ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 15:27
In realtà non mi sembra che il percorso di questa Vuelta fosse così semplice.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 7 settembre 2022, 14:40 Bon..adesso non esageriamo..il Giro aveva tappe nettamente piu' difficili di qualsiasi tappa di montagna della Vuelta..solo Sierra Nevada salvo..
E I tapponi c'erano..il fatto che non vi fossero cime eclatanti, tranne nella penultima tappa, non vuol dire che non vi fossero tapponi..tappe di 200 km con 5000 metri di dislivello i li considero tali..
La Vuelta quest'anno ha fatto un bel salto indietro rispetto ai suoi standard abituali,che gia' erano tipici di gt da fine stagione...
Sono mancati i Pirenei, certo, e soprattutto sono mancate almeno 2-3 tappe sopra i 200 km, ma questo si sa è un aspetto che da oltre un ventennio caratterizza la Vuelta che propone sempre percorsi brevi e nervosi.
Ho visto meno rampe di garage e finali più incerti (ed è un bene) e non sono mancate le salite storiche come Sierra de la Pandera, Sierra Nevada e sabato si chiude con il Puerto de Navacerrada.
Con la partenza in Olanda sono stati costretti giocoforza a tagliare una parte della Spagna e hanno deciso di saltare per quest'anno la Catalogna e i Pirenei.
Mentre la corsa si è svolta prima nelle montagne della Cantabria e delle Asturie e poi nelle Sierre del sud.
Non credo che negli ultimi anni i percorsi fossero più impegnativi di questo.
Forse ai tempi di Heras ho visto le Vuelte più dure in termini di percorsi.
Dai su, questa Vuelta aveva un percorso inguardabilegampenpass ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 15:48Io negli ultimi 10 anni alla Vuelta mi ricordo di aver visto delle gran tappe con finale su rampe di garage di 3/4 km, tutti questi tapponi di alta montagna non me li ricordo.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 15:29Dissento..questa Vuelta e' piu' semplice anche delle ultime Vuelte.gampenpass ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 15:27![]()
In realtà non mi sembra che il percorso di questa Vuelta fosse così semplice.
Sono mancati i Pirenei, certo, e soprattutto sono mancate almeno 2-3 tappe sopra i 200 km, ma questo si sa è un aspetto che da oltre un ventennio caratterizza la Vuelta che propone sempre percorsi brevi e nervosi.
Ho visto meno rampe di garage e finali più incerti (ed è un bene) e non sono mancate le salite storiche come Sierra de la Pandera, Sierra Nevada e sabato si chiude con il Puerto de Navacerrada.
Con la partenza in Olanda sono stati costretti giocoforza a tagliare una parte della Spagna e hanno deciso di saltare per quest'anno la Catalogna e i Pirenei.
Mentre la corsa si è svolta prima nelle montagne della Cantabria e delle Asturie e poi nelle Sierre del sud.
Non credo che negli ultimi anni i percorsi fossero più impegnativi di questo.
Forse ai tempi di Heras ho visto le Vuelte più dure in termini di percorsi.
Anzi, non so da quant'è che la Vuelta non propone un tappone di 220/230 km.
E non so da quanto tempo non affrontano l'Angliru.
Almeno quest'anno il percorso non prevedeva quelle assurde rampe che bloccavano tatticamente la corsa.
Io però avrei messo una crono un po' più lunga oppure, in aggiunta, una cronoscalata.
Ma tutto sommato il percorso non è peggiore delle aspettative.
Nessuno ha detto che ci sia una grande storia di tapponi alla Vuelta. Però una roba scialba come quest'anno a me sembra da record. Prendo il 2019, uno dei percorsi disegnati meglio degli ultimi anni... Qua ci sono le tappe che chiudono le prime due settimane (9 e 15) più tutte quelle di montagna dell'ultima settimana (16, 18 e 20)... il confronto è impietoso.gampenpass ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 15:48 Io negli ultimi 10 anni alla Vuelta mi ricordo di aver visto delle gran tappe con finale su rampe di garage di 3/4 km, tutti questi tapponi di alta montagna non me li ricordo.
Anzi, non so da quant'è che la Vuelta non propone un tappone di 220/230 km.
E non so da quanto tempo non affrontano l'Angliru.
Almeno quest'anno il percorso non prevedeva quelle assurde rampe che bloccavano tatticamente la corsa.
Io però avrei messo una crono un po' più lunga oppure, in aggiunta, una cronoscalata.
Ma tutto sommato il percorso non è peggiore delle aspettative.




Non c'è assolutamente confronto, ma nemmeno con gli altri anni che citava Barry. Per difendere il percorso di quest'anno ci vuole veramente tanta fantasia.nibali-san baronto ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 15:54Nessuno ha detto che ci sia una grande storia di tapponi alla Vuelta. Però una roba scialba come quest'anno a me sembra da record. Prendo il 2019, uno dei percorsi disegnati meglio degli ultimi anni... Qua ci sono le tappe che chiudono le prime due settimane (9 e 15) più tutte quelle di montagna dell'ultima settimana (16, 18 e 20)... il confronto è impietoso.gampenpass ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 15:48 Io negli ultimi 10 anni alla Vuelta mi ricordo di aver visto delle gran tappe con finale su rampe di garage di 3/4 km, tutti questi tapponi di alta montagna non me li ricordo.
Anzi, non so da quant'è che la Vuelta non propone un tappone di 220/230 km.
E non so da quanto tempo non affrontano l'Angliru.
Almeno quest'anno il percorso non prevedeva quelle assurde rampe che bloccavano tatticamente la corsa.
Io però avrei messo una crono un po' più lunga oppure, in aggiunta, una cronoscalata.
Ma tutto sommato il percorso non è peggiore delle aspettative.
![]()
Ciao!Winter ha scritto: ↑mercoledì 7 settembre 2022, 9:14Lo so che siete grandi appassionati di salite
Come noi italiani
La vuelta ha da qualche anno questo tipo di percorso
Io preferirei qualcosa di diverso (credo anche tu..)
Però almeno vanno avanti per la loro strada
Il giro ha abbandonato i tapponi per cosa?
Ancora rosichi per Sheffield ?Joannes Muller ha scritto: ↑mercoledì 14 settembre 2022, 18:54forse non si è mai piazzato nei 15..Forse non stava bene..
+1nikybo85 ha scritto: ↑martedì 13 settembre 2022, 14:14 Comunque c'è una cosa, a mio avviso, in cui la Vuelta è stata superiore sia al Giro che addirittura al Tour: il numero di atleti che han fatto classifica, è stata una top10 vera aldilà di qualche fuga ma non troppe.
Ecco, a me inizia a non piacere questa cosa dei GT: la classifica, da un certo punto in poi si fa con le fughe..al Tour penso abbiano fatto classifica in 6/7..al Giro addirittura in 4. Vero che 3/4 potenziali top10 si ritirano in ogni GT però ormai sono davvero pochi quelli che tengono per davvero.
Poi è probabilmente una questione di gusti e mentalità, perché a me piace di più un settimo posto in una classifica seria che una vittoria in fuga. Capisco che per molti sia diverso.