Pagina 7 di 7

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 13:39
da il_panta
Winter ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 9:14 La vuelta ha da qualche anno questo tipo di percorso
Io preferirei qualcosa di diverso (credo anche tu..)
Però almeno vanno avanti per la loro strada
Il giro ha abbandonato i tapponi per cosa?
Esatto, Giro e Vuelta sono due corse spesso mediocri, ma meglio una corsa mediocre con un'identità precisa che una senza identità.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 14:40
da barrylyndon
Bon..adesso non esageriamo..il Giro aveva tappe nettamente piu' difficili di qualsiasi tappa di montagna della Vuelta..solo Sierra Nevada salvo..
E I tapponi c'erano..il fatto che non vi fossero cime eclatanti, tranne nella penultima tappa, non vuol dire che non vi fossero tapponi..tappe di 200 km con 5000 metri di dislivello i li considero tali..
La Vuelta quest'anno ha fatto un bel salto indietro rispetto ai suoi standard abituali,che gia' erano tipici di gt da fine stagione...

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 8 settembre 2022, 20:46
da Joannes Muller
lucks83 ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 2:11
Foss, Vlasov, evenoepoel...
Ognuno di questi è battuto a crono dai due sloveni e in salita anche peggio.
Per loro andare al Giro o alla Vuelta in fondo è lo stesso, sempre battuti sarebbero.
Alla fine per loro è conveniente andare dove ci sarà meno concorrenza. Bernal, carapaz e vingegaard compresi gli sono superiori.
Per questo tipo di corridori la scelta migliore è appunto partecipare al GT in cui il livello sarà più basso, a prescindere dal percorso.
errare humanum est

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: giovedì 8 settembre 2022, 20:58
da Joannes Muller
Theakston ha scritto: martedì 16 agosto 2022, 12:49

Remco uber alles
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :cincin: :cincin: :cincin:

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 15:27
da gampenpass
:pss:
barrylyndon ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 14:40 Bon..adesso non esageriamo..il Giro aveva tappe nettamente piu' difficili di qualsiasi tappa di montagna della Vuelta..solo Sierra Nevada salvo..
E I tapponi c'erano..il fatto che non vi fossero cime eclatanti, tranne nella penultima tappa, non vuol dire che non vi fossero tapponi..tappe di 200 km con 5000 metri di dislivello i li considero tali..
La Vuelta quest'anno ha fatto un bel salto indietro rispetto ai suoi standard abituali,che gia' erano tipici di gt da fine stagione...
In realtà non mi sembra che il percorso di questa Vuelta fosse così semplice.
Sono mancati i Pirenei, certo, e soprattutto sono mancate almeno 2-3 tappe sopra i 200 km, ma questo si sa è un aspetto che da oltre un ventennio caratterizza la Vuelta che propone sempre percorsi brevi e nervosi.
Ho visto meno rampe di garage e finali più incerti (ed è un bene) e non sono mancate le salite storiche come Sierra de la Pandera, Sierra Nevada e sabato si chiude con il Puerto de Navacerrada.
Con la partenza in Olanda sono stati costretti giocoforza a tagliare una parte della Spagna e hanno deciso di saltare per quest'anno la Catalogna e i Pirenei.
Mentre la corsa si è svolta prima nelle montagne della Cantabria e delle Asturie e poi nelle Sierre del sud.
Non credo che negli ultimi anni i percorsi fossero più impegnativi di questo.
Forse ai tempi di Heras ho visto le Vuelte più dure in termini di percorsi.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 15:29
da barrylyndon
gampenpass ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 15:27 :pss:
barrylyndon ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 14:40 Bon..adesso non esageriamo..il Giro aveva tappe nettamente piu' difficili di qualsiasi tappa di montagna della Vuelta..solo Sierra Nevada salvo..
E I tapponi c'erano..il fatto che non vi fossero cime eclatanti, tranne nella penultima tappa, non vuol dire che non vi fossero tapponi..tappe di 200 km con 5000 metri di dislivello i li considero tali..
La Vuelta quest'anno ha fatto un bel salto indietro rispetto ai suoi standard abituali,che gia' erano tipici di gt da fine stagione...
In realtà non mi sembra che il percorso di questa Vuelta fosse così semplice.
Sono mancati i Pirenei, certo, e soprattutto sono mancate almeno 2-3 tappe sopra i 200 km, ma questo si sa è un aspetto che da oltre un ventennio caratterizza la Vuelta che propone sempre percorsi brevi e nervosi.
Ho visto meno rampe di garage e finali più incerti (ed è un bene) e non sono mancate le salite storiche come Sierra de la Pandera, Sierra Nevada e sabato si chiude con il Puerto de Navacerrada.
Con la partenza in Olanda sono stati costretti giocoforza a tagliare una parte della Spagna e hanno deciso di saltare per quest'anno la Catalogna e i Pirenei.
Mentre la corsa si è svolta prima nelle montagne della Cantabria e delle Asturie e poi nelle Sierre del sud.
Non credo che negli ultimi anni i percorsi fossero più impegnativi di questo.
Forse ai tempi di Heras ho visto le Vuelte più dure in termini di percorsi.
Dissento..questa Vuelta e' piu' semplice anche delle ultime Vuelte.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 15:48
da gampenpass
barrylyndon ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 15:29
gampenpass ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 15:27 :pss:
barrylyndon ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 14:40 Bon..adesso non esageriamo..il Giro aveva tappe nettamente piu' difficili di qualsiasi tappa di montagna della Vuelta..solo Sierra Nevada salvo..
E I tapponi c'erano..il fatto che non vi fossero cime eclatanti, tranne nella penultima tappa, non vuol dire che non vi fossero tapponi..tappe di 200 km con 5000 metri di dislivello i li considero tali..
La Vuelta quest'anno ha fatto un bel salto indietro rispetto ai suoi standard abituali,che gia' erano tipici di gt da fine stagione...
In realtà non mi sembra che il percorso di questa Vuelta fosse così semplice.
Sono mancati i Pirenei, certo, e soprattutto sono mancate almeno 2-3 tappe sopra i 200 km, ma questo si sa è un aspetto che da oltre un ventennio caratterizza la Vuelta che propone sempre percorsi brevi e nervosi.
Ho visto meno rampe di garage e finali più incerti (ed è un bene) e non sono mancate le salite storiche come Sierra de la Pandera, Sierra Nevada e sabato si chiude con il Puerto de Navacerrada.
Con la partenza in Olanda sono stati costretti giocoforza a tagliare una parte della Spagna e hanno deciso di saltare per quest'anno la Catalogna e i Pirenei.
Mentre la corsa si è svolta prima nelle montagne della Cantabria e delle Asturie e poi nelle Sierre del sud.
Non credo che negli ultimi anni i percorsi fossero più impegnativi di questo.
Forse ai tempi di Heras ho visto le Vuelte più dure in termini di percorsi.
Dissento..questa Vuelta e' piu' semplice anche delle ultime Vuelte.
Io negli ultimi 10 anni alla Vuelta mi ricordo di aver visto delle gran tappe con finale su rampe di garage di 3/4 km, tutti questi tapponi di alta montagna non me li ricordo.
Anzi, non so da quant'è che la Vuelta non propone un tappone di 220/230 km.
E non so da quanto tempo non affrontano l'Angliru.
Almeno quest'anno il percorso non prevedeva quelle assurde rampe che bloccavano tatticamente la corsa.
Io però avrei messo una crono un po' più lunga oppure, in aggiunta, una cronoscalata.
Ma tutto sommato il percorso non è peggiore delle aspettative.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 15:52
da Duccio25
gampenpass ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 15:48
barrylyndon ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 15:29
gampenpass ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 15:27 :pss:
In realtà non mi sembra che il percorso di questa Vuelta fosse così semplice.
Sono mancati i Pirenei, certo, e soprattutto sono mancate almeno 2-3 tappe sopra i 200 km, ma questo si sa è un aspetto che da oltre un ventennio caratterizza la Vuelta che propone sempre percorsi brevi e nervosi.
Ho visto meno rampe di garage e finali più incerti (ed è un bene) e non sono mancate le salite storiche come Sierra de la Pandera, Sierra Nevada e sabato si chiude con il Puerto de Navacerrada.
Con la partenza in Olanda sono stati costretti giocoforza a tagliare una parte della Spagna e hanno deciso di saltare per quest'anno la Catalogna e i Pirenei.
Mentre la corsa si è svolta prima nelle montagne della Cantabria e delle Asturie e poi nelle Sierre del sud.
Non credo che negli ultimi anni i percorsi fossero più impegnativi di questo.
Forse ai tempi di Heras ho visto le Vuelte più dure in termini di percorsi.
Dissento..questa Vuelta e' piu' semplice anche delle ultime Vuelte.
Io negli ultimi 10 anni alla Vuelta mi ricordo di aver visto delle gran tappe con finale su rampe di garage di 3/4 km, tutti questi tapponi di alta montagna non me li ricordo.
Anzi, non so da quant'è che la Vuelta non propone un tappone di 220/230 km.
E non so da quanto tempo non affrontano l'Angliru.
Almeno quest'anno il percorso non prevedeva quelle assurde rampe che bloccavano tatticamente la corsa.
Io però avrei messo una crono un po' più lunga oppure, in aggiunta, una cronoscalata.
Ma tutto sommato il percorso non è peggiore delle aspettative.
Dai su, questa Vuelta aveva un percorso inguardabile
Meglio le rampe di garage che arrivi abominevoli al 5-6% dove non fai la differenza nemmeno in moto.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 15:54
da nibali-san baronto
gampenpass ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 15:48 Io negli ultimi 10 anni alla Vuelta mi ricordo di aver visto delle gran tappe con finale su rampe di garage di 3/4 km, tutti questi tapponi di alta montagna non me li ricordo.
Anzi, non so da quant'è che la Vuelta non propone un tappone di 220/230 km.
E non so da quanto tempo non affrontano l'Angliru.
Almeno quest'anno il percorso non prevedeva quelle assurde rampe che bloccavano tatticamente la corsa.
Io però avrei messo una crono un po' più lunga oppure, in aggiunta, una cronoscalata.
Ma tutto sommato il percorso non è peggiore delle aspettative.
Nessuno ha detto che ci sia una grande storia di tapponi alla Vuelta. Però una roba scialba come quest'anno a me sembra da record. Prendo il 2019, uno dei percorsi disegnati meglio degli ultimi anni... Qua ci sono le tappe che chiudono le prime due settimane (9 e 15) più tutte quelle di montagna dell'ultima settimana (16, 18 e 20)... il confronto è impietoso.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 15:57
da barrylyndon
L'angrilu l'hanno fatto nel 2020
Lagos l'anno scorso.con tappa di 180 km
Come l'arrivo in salita dell'alto di Velefique.
La tappa de Castro de Hervile superava i 200 km..
No..nonostante mi sforzi non c'e' confronto..

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 16:07
da Tommeke92
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 15:54
gampenpass ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 15:48 Io negli ultimi 10 anni alla Vuelta mi ricordo di aver visto delle gran tappe con finale su rampe di garage di 3/4 km, tutti questi tapponi di alta montagna non me li ricordo.
Anzi, non so da quant'è che la Vuelta non propone un tappone di 220/230 km.
E non so da quanto tempo non affrontano l'Angliru.
Almeno quest'anno il percorso non prevedeva quelle assurde rampe che bloccavano tatticamente la corsa.
Io però avrei messo una crono un po' più lunga oppure, in aggiunta, una cronoscalata.
Ma tutto sommato il percorso non è peggiore delle aspettative.
Nessuno ha detto che ci sia una grande storia di tapponi alla Vuelta. Però una roba scialba come quest'anno a me sembra da record. Prendo il 2019, uno dei percorsi disegnati meglio degli ultimi anni... Qua ci sono le tappe che chiudono le prime due settimane (9 e 15) più tutte quelle di montagna dell'ultima settimana (16, 18 e 20)... il confronto è impietoso.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Non c'è assolutamente confronto, ma nemmeno con gli altri anni che citava Barry. Per difendere il percorso di quest'anno ci vuole veramente tanta fantasia.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 16:29
da gampenpass
Comunque, percorso a parte, mi ricordo di essermi annoiato molto di più in altre edizioni recenti della Vuelta.
Quest'anno tutto sommato c'è stata sempre selezione e non sono mancati gli attacchi... forse mi sarei aspettato qualcosa in più da Enric Mas, ma è un Movistar. :diavoletto:

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 9:38
da Primo86
A ben vedere sarebbe bastato poco per rendere passabile questa terza settimana.
Poco = un impegnativo unipuerto. Ma veramente impegnativo. Una roba tipo il Gamoniteiru (forse l'ha scritto qualcuno, con cui mi scuso se non lo sto citando).

Data la situazione in corsa, una tappa come quella del Piornal, orrida sulla carta, avrebbe potuto avere e mi pare abbia effettivamente avuto un suo perché.
Tomares all'inizio ci stava, come ci sta la tappa di oggi, che potrebbe cambiare la classifica ben oltre la posizione di Almeida, imho.
La tappa del Monastero de Tentudia era penosa ma sarebbe andata giù liscia se invece del pianto di ieri ci fossero stati, appunto, 170km con scalata finale.

Il percorso resta comunque brutto, mi pare una valutazione molto vicina all'oggettivo.
Però non é certo privo di diverse luci, in mezzo a tantissime ombre.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 11:11
da Arme
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/v ... cettabile/

Mah... che quella caduta fosse più colpa di Wright che di Roglic ho i miei dubbi. In fin dei conti è Roglic che cerca di accodarsi al Bora mentre Wright tiene la sua linea.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 11:22
da Slegar
Roglic dovrebbe stare più attento negli sprint

Schermata 2022-09-10 alle 11.19.14.png
Schermata 2022-09-10 alle 11.19.14.png (465.17 KiB) Visto 1413 volte

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 17:38
da Alce88
Da questa Vuelta io ho visto 3 corridori che secondo me diventeranno o sono già dei fenomeni
Evenepoel Carapaz e Pedersen
Rivelazioni Ayuso Arensman Rodriguez Vine
Delusioni Pinot Landa Merlier(vediamo domani) Carthy O'Connor
Avrei voluto vedere Nibali vincere l'ultima volta qualcosa di importante

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 18:10
da giorgio ricci
È stata una svueltina .

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 5:24
da pereiro2982
percorso veramente brutto


quest'ultima settimana cosi non permetteva attacchi seri ne per attaccare la maglia rossa ne per esaltarla visto che remco era quello che aveva la gamba migliore


sarebbe bastata una Bola del mundo e magari mettere qualche salita in piu nella tappa di Piornal per vedere un'po piu di spettacolo

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 4:19
da anzarlou
Winter ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 9:14
anzarlou ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 2:50

Escartín ha preso il posto di Olano e fa come lui, il lavoro sul campo, colui che dirige il percorso è Guillén. E il suo piano è guidato da due leggi massime: la legge del minimo sforzo e la legge del minimo rischio.
Lo so che siete grandi appassionati di salite
Come noi italiani
La vuelta ha da qualche anno questo tipo di percorso
Io preferirei qualcosa di diverso (credo anche tu..)
Però almeno vanno avanti per la loro strada
Il giro ha abbandonato i tapponi per cosa?
Ciao!
Scusate se non ho risposto prima, ma sono stato coinvolto nella fine della Vuelta. In questo momento non ho tempo per rispondere a quanto lei ha sollevato, ma tra qualche giorno spero di poter ampliare il dibattito. Ti sto solo dicendo che quest'anno Remco ha infastidito Guillén con il piano per l'uguaglianza fino alla fine, perché non si aspettava di vederlo salire nel piano Indurain nei tre migliori piazzamenti della prima settimana (Pico Jano, Collau Fancuaya e Les Praeres).
Per quanto riguarda il Giro ei taponi, molti tifosi in Spagna vorrebbero fare tappe come Potenza, Blockhaus o Aprica, anche Castelmonte, nella Vuelta, e si possono fare con una somiglianza del 90%, nel peggiore dei casi. Ma non vogliamo invitare i ciclisti a spostarsi da lontano, a meno che non sia l'ultimo giorno (e di recente e senza sufficiente convinzione). L'attacco di Contador nel 2012 al Collado de la Hoz nella tappa Fuente Dé che ha lasciato Purito senza Vuelta, era a 55 km dal traguardo e ha catturato la TVE senza immagini dal vivo e nemmeno registrata. :dunce:

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 14:14
da nikybo85
Comunque c'è una cosa, a mio avviso, in cui la Vuelta è stata superiore sia al Giro che addirittura al Tour: il numero di atleti che han fatto classifica, è stata una top10 vera aldilà di qualche fuga ma non troppe.
Ecco, a me inizia a non piacere questa cosa dei GT: la classifica, da un certo punto in poi si fa con le fughe..al Tour penso abbiano fatto classifica in 6/7..al Giro addirittura in 4. Vero che 3/4 potenziali top10 si ritirano in ogni GT però ormai sono davvero pochi quelli che tengono per davvero.
Poi è probabilmente una questione di gusti e mentalità, perché a me piace di più un settimo posto in una classifica seria che una vittoria in fuga. Capisco che per molti sia diverso.

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 18:54
da Joannes Muller
Alce88 ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 17:38
Avrei voluto vedere Nibali vincere l'ultima volta qualcosa di importante
forse non si è mai piazzato nei 15..Forse non stava bene..

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 21:17
da nino58
Joannes Muller ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 18:54
Alce88 ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 17:38
Avrei voluto vedere Nibali vincere l'ultima volta qualcosa di importante
forse non si è mai piazzato nei 15..Forse non stava bene..
Ancora rosichi per Sheffield ? :hippy:

Re: Vuelta a España 2022

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 22:29
da Maìno della Spinetta
nikybo85 ha scritto: martedì 13 settembre 2022, 14:14 Comunque c'è una cosa, a mio avviso, in cui la Vuelta è stata superiore sia al Giro che addirittura al Tour: il numero di atleti che han fatto classifica, è stata una top10 vera aldilà di qualche fuga ma non troppe.
Ecco, a me inizia a non piacere questa cosa dei GT: la classifica, da un certo punto in poi si fa con le fughe..al Tour penso abbiano fatto classifica in 6/7..al Giro addirittura in 4. Vero che 3/4 potenziali top10 si ritirano in ogni GT però ormai sono davvero pochi quelli che tengono per davvero.
Poi è probabilmente una questione di gusti e mentalità, perché a me piace di più un settimo posto in una classifica seria che una vittoria in fuga. Capisco che per molti sia diverso.
+1