Pagina 7 di 21

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:35
da jumbo
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:33
jumbo ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:27
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:25 Non mi stancherò mai di ripeterlo: se si pensasse, con mesi di anticipo, ad un piano B tecnicamente paragonabile alla tappa originale, ci sarebbe il tempo di passare al percorso di riserva prendendo la decisione già 4-5 giorni prima della tappa in questione, e a quel punto il percorso potrebbe anche essere radicalmente diverso, perché ci sarebbe il tempo di prendere contatti con tutte le amministrazioni locali interessate dal nuovo tragitto. Arrivo a dire che si potrebbe pure prevedere di cambiare anche la sede di arrivo, prevedendo nel contratto con la città inizialmente designata la possibilità di riproporre quello stesso arrivo, magari, l'anno dopo.
Nel caso di oggi, ad esempio, si poteva approntare una tappa B tutta in Valle d'Aosta con Joux Plane o altre salite della zona, e arrivare (la butto lì) a Pila. Naturalmente, appunto, a patto di avere già previsto tutto ad ottobre scorso, quando si è annunciato il Giro, e di deciderlo all'inizio di questa settimana (quando cmq molti problemi con le autorità svizzere erano già emersi, e si conoscevano le previsioni meteo), non stamattina. E l'anno prossimo ci si riprovava con Crans Montana
Il Joux Plan è in alta Savoia.
Oggi in Val d'Aosta c'è probabilità di pioggia molto più alta che in Vallese.

Tanto per non dire cose a caso.
hai ragione, ho confuso Joux Plane e Col de Joux, ma il senso del mio discorso non cambia. E che in Valle d'Aosta piova non mi sembra il problema centrale: il San Bernardo è saltato per il rifiuto degli svizzeri a sgombrare dalla neve il loro versante, mentre mi pare di capire che, per le autorità valdostane, oggi non ci sarebbe stato nessun problema a correre sulle loro strade.

E ad ogni modo, ribadisco: ne faccio un discorso generale, al di là di questa tappa.
Oggi non parliamo del taglio del GSB alto, ma del taglio dei primi 120 km della tappa per una pioggia sporadica.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:35
da Winter
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:33
hai ragione, ho confuso Joux Plane e Col de Joux, ma il senso del mio discorso non cambia. E che in Valle d'Aosta piova non mi sembra il problema centrale: il San Bernardo è saltato per il rifiuto degli svizzeri a sgombrare dalla neve il loro versante, mentre mi pare di capire che, per le autorità valdostane, oggi non ci sarebbe stato nessun problema a correre sulle loro strade.

E ad ogni modo, ribadisco: ne faccio un discorso generale, al di là di questa tappa.
ma il piano b.. c'era gia' ..con il tunnel..
hanno annullato pure quello (credo sia la prima volta che succede)

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:36
da Scattista
Moscon :cuore: :cuore: :cuore:

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:38
da ciclistapazzo
Winter ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:33
Steven ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:31
Ma per favore. Starting list mediocre come negli anni precedenti solo che in passato c'erano corridori italiani che onoravano al meglio la corsa. Gli stranieri vengono qui con le terze scelte salvo qualche caso sporadico. I campioni vanno tutti al tour o addirittura alla vuelta.
concordo
poi non parliamo dello spettacolo
E dove sono i ciclisti italiani e le squadre italiane? vogliamo vedere un emozionante Giro conteso da Caruso, Pozzovivo 41enne, Fortunato, Fabbro, Aleotti e Masnada. Guardate che i Simoni, Savoldelli, Gotti, Garzelli adesso non ci sono. E dove sono gli sponsor, che non danno neanche 2mil alla Eolo che sta sfruttando al massimo la vetrina del Giro? Comunque quei Giri tecnicamente erano di una povertà estrema, i gregari dei gregari del Tour finivano per giocarsi una top 5. è grazie al WT che ho visto il Giro vinto da Froome, il più bello di tutto il nuovo millennio.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:39
da udra
https://www.wielerflits.nl/nieuws/jack- ... omis-niet/

A me piacerebbe vedere sulla base di quale potere di decisione si siedono i vari rappresentanti dei corridori, uno dice una cosa e l'altro una opposta.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:40
da Scattista
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:33
jumbo ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:27
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:25 Non mi stancherò mai di ripeterlo: se si pensasse, con mesi di anticipo, ad un piano B tecnicamente paragonabile alla tappa originale, ci sarebbe il tempo di passare al percorso di riserva prendendo la decisione già 4-5 giorni prima della tappa in questione, e a quel punto il percorso potrebbe anche essere radicalmente diverso, perché ci sarebbe il tempo di prendere contatti con tutte le amministrazioni locali interessate dal nuovo tragitto. Arrivo a dire che si potrebbe pure prevedere di cambiare anche la sede di arrivo, prevedendo nel contratto con la città inizialmente designata la possibilità di riproporre quello stesso arrivo, magari, l'anno dopo.
Nel caso di oggi, ad esempio, si poteva approntare una tappa B tutta in Valle d'Aosta con Joux Plane o altre salite della zona, e arrivare (la butto lì) a Pila. Naturalmente, appunto, a patto di avere già previsto tutto ad ottobre scorso, quando si è annunciato il Giro, e di deciderlo all'inizio di questa settimana (quando cmq molti problemi con le autorità svizzere erano già emersi, e si conoscevano le previsioni meteo), non stamattina. E l'anno prossimo ci si riprovava con Crans Montana
Il Joux Plan è in alta Savoia.
Oggi in Val d'Aosta c'è probabilità di pioggia molto più alta che in Vallese.

Tanto per non dire cose a caso.
hai ragione, ho confuso Joux Plane e Col de Joux, ma il senso del mio discorso non cambia. E che in Valle d'Aosta piova non mi sembra il problema centrale: il San Bernardo è saltato per il rifiuto degli svizzeri a sgombrare dalla neve il loro versante, mentre mi pare di capire che, per le autorità valdostane, oggi non ci sarebbe stato nessun problema a correre sulle loro strade.

E ad ogni modo, ribadisco: ne faccio un discorso generale, al di là di questa tappa.

ok, ma è completamente off-topic rispetto a quello che è successo oggi. Oggi il problema non erano gli Svizzeri, le valanghe o lo stato delle strade : questi problemi erano stati risolti (in extremis, ma risolti, con il taglio del GSB).

Oggi il problema è il maltempo, e/o la non voglia dei corridori di farsi sei ore in sella oggi. Si sarebbero rifiutati anche se si fosse corso interamente in Val d'Aosta.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:40
da Tour de Berghem
udra ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:39 https://www.wielerflits.nl/nieuws/jack- ... omis-niet/

A me piacerebbe vedere sulla base di quale potere di decisione si siedono i vari rappresentanti dei corridori, uno dice una cosa e l'altro una opposta.
Ben healy :champion:

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:41
da tracciolino
Molto male, possibile che abbiano così poco potere contrattuale gli organizzatori?

D'altra parte il tono degli articoli su Remco è il sintomo di chi ha poco potere in mano e non gli rimane che parlare male e fare insinuazioni.

Invece di pagare un milione alle star per partecipare dovrebbero puntare proprio a proporre tappe lunghe e dure ed essere intransigenti a non tagliarle anche in condizioni al limite, a costo di vedere in rosa a Milano o Roma un nome non così famoso e metà squadre ritirate.

Restituirebbe la qualità epica alla corsa e la differenzierebbe dagli alti gt ma immagino che nell'immediato sarebbe difficile far tornare i conti.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:41
da febbra
Al di là delle polemiche condivisibili, ora bisogna concentrarsi sullo spartito tattico della tappa.

La domanda è una sola.

I big faranno le pecore lasciando andare via la fuga o se le daranno di santa ragione sulla Croix de Coeur?
:hippy:

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:42
da Merlozoro
Tour de Berghem ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:40
udra ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:39 https://www.wielerflits.nl/nieuws/jack- ... omis-niet/

A me piacerebbe vedere sulla base di quale potere di decisione si siedono i vari rappresentanti dei corridori, uno dice una cosa e l'altro una opposta.
Ben healy :champion:
Come fai a non amare questo cavallo pazzo irlandese :clap: :cuore:

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:43
da Merlozoro
febbra ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:41 Al di là delle polemiche condivisibili, ora bisogna concentrarsi sullo spartito tattico della tappa.

La domanda è una sola.

I big faranno le pecore lasciando andare via la fuga o se le daranno di santa ragione sulla Croix de Coeur?
:hippy:
" la prima che hai detto " cit. Quelo :diavoletto:

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:43
da glungel
Ma veramente continuano a fare la diretta seguendo i bus? Porca miseria che tristezza infinita :lol: :lol:

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:43
da Jan Vanderfornen
chinaski89 ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:32
Benoit_Pizzuto ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:31
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:25
Nel caso di oggi, ad esempio, si poteva approntare una tappa B tutta in Valle d'Aosta con Joux Plane o altre salite della zona, e arrivare (la butto lì) a Pila.
Mon amis, pourquoi non spostare l'arrivo direttamente sur le tourmalet?
Ma anche un Kilimangiaro perchè no?
E, per citare l'immortale "Bar Sport" di Stefano Benni, un esame di cultura generale.

A parte gli scherzi, sono impressionato dal tono generale dei commenti: quanto livore, quanta acredine e quanti insulti.
Io amo il ciclismo, anche se è cambiato e anche se cambierà ancora. Mi spiace per i bambini degli asili della Val d'Aosta, non credo però che diventeranno tutti sociopatici perché un giorno gli avevano detto che c'era il Giro e invece poi non c'era più.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:44
da Marco Gaviglio
Stylus ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:32
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:25 Non mi stancherò mai di ripeterlo: se si pensasse, con mesi di anticipo, ad un piano B tecnicamente paragonabile alla tappa originale, ci sarebbe il tempo di passare al percorso di riserva prendendo la decisione già 4-5 giorni prima della tappa in questione, e a quel punto il percorso potrebbe anche essere radicalmente diverso, perché ci sarebbe il tempo di prendere contatti con tutte le amministrazioni locali interessate dal nuovo tragitto. Arrivo a dire che si potrebbe pure prevedere di cambiare anche la sede di arrivo, prevedendo nel contratto con la città inizialmente designata la possibilità di riproporre quello stesso arrivo, magari, l'anno dopo.
Nel caso di oggi, ad esempio, si poteva approntare una tappa B tutta in Valle d'Aosta con Joux Plane o altre salite della zona, e arrivare (la butto lì) a Pila. Naturalmente, appunto, a patto di avere già previsto tutto ad ottobre scorso, quando si è annunciato il Giro, e di deciderlo all'inizio di questa settimana (quando cmq molti problemi con le autorità svizzere erano già emersi, e si conoscevano le previsioni meteo), non stamattina. E l'anno prossimo ci si riprovava con Crans Montana
Marco il problema non era il percorso oggi, ci si era già messi d accordo con il san Bernardo mozzato. Oggi il tempo erano le ore in sella in un clima umido. Questo ha dichiarato Carlos Verona,
Ora però non diamo nemmeno troppo peso a Verona: la tappa è stata messa in discussione, per prima, dagli svizzeri, e a quel punto i corridori hanno rilanciato, sapendo che spesso, in questi casi, con Vegni l'hanno vinta. Ripeto: se fosse già stata pronta una tappa B, che faceva sempre 3 gpm senza però superare i 2mila metri, voglio vedere quale appiglio avevano i corridori per rifiutarsi di correrla.

Poi (e non mi riferisco a te, Dani) se vogliamo buttarla in caciara perché ho confuso Joux Plane e Col de Joux, alzo le braccia. Ma mi pare che il senso di quel che dico si fosse capito

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:45
da Scattista
glungel ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:43 Ma veramente continuano a fare la diretta seguendo i bus? Porca miseria che tristezza infinita :lol: :lol:
il pullman della Ineos è in testa... prendono gli abbuoni!!

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:46
da Tommeke92
Winter ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:15
Cento ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:13 Sicuramente oggi la tappa se la giocheranno i big della generale, e questo è già un punto a favore per lo spettacolo
l'ideale sarebbero sempre delle tappe intorno agli 80 km
cosi , i big possono giocarsi la vittoria
Ma io per sicurezza avrei fatto solo la salita finale, niente fughe, tappa esplosiva e tutta in salita e vai con lo show :muro: :hammer:

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:47
da Winter
ciclistapazzo ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:38
Winter ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:33
Steven ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:31
Ma per favore. Starting list mediocre come negli anni precedenti solo che in passato c'erano corridori italiani che onoravano al meglio la corsa. Gli stranieri vengono qui con le terze scelte salvo qualche caso sporadico. I campioni vanno tutti al tour o addirittura alla vuelta.
concordo
poi non parliamo dello spettacolo
E dove sono i ciclisti italiani e le squadre italiane? vogliamo vedere un emozionante Giro conteso da Caruso, Pozzovivo 41enne, Fortunato, Fabbro, Aleotti e Masnada. Guardate che i Simoni, Savoldelli, Gotti, Garzelli adesso non ci sono. E dove sono gli sponsor, che non danno neanche 2mil alla Eolo che sta sfruttando al massimo la vetrina del Giro? Comunque quei Giri tecnicamente erano di una povertà estrema, i gregari dei gregari del Tour finivano per giocarsi una top 5. è grazie al WT che ho visto il Giro vinto da Froome, il più bello di tutto il nuovo millennio.
Gli ha distrutti il wt e le retate antidoping
Ma tu investiresti 10 ml per vincere una tappa?
O per finire quindicesimo

Prima anche una squadra minore poteva vincere il giro
Adesso lo vince solo chi è nelle squadre giuste

Poi non c è proprio paragone come spettacolo interesse e pubblico

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:48
da barrylyndon
Io un'ideuzza ce l'avrei...
Non facciamo la tappa intera..bene..il piano B prevede una crono di non meno di 60 km con le montagne praticabili..
in questo caso l'intero percorso di oggi glielo farei fare a crono..ma deve essere stabilito ufficialmente alla partenza del Giro..
voglio vedere i protocolli...dopo..

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:48
da CicloSprint
Date il tapiro a Vegni!!!

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:49
da jumbo
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:44
Stylus ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:32
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:25 Non mi stancherò mai di ripeterlo: se si pensasse, con mesi di anticipo, ad un piano B tecnicamente paragonabile alla tappa originale, ci sarebbe il tempo di passare al percorso di riserva prendendo la decisione già 4-5 giorni prima della tappa in questione, e a quel punto il percorso potrebbe anche essere radicalmente diverso, perché ci sarebbe il tempo di prendere contatti con tutte le amministrazioni locali interessate dal nuovo tragitto. Arrivo a dire che si potrebbe pure prevedere di cambiare anche la sede di arrivo, prevedendo nel contratto con la città inizialmente designata la possibilità di riproporre quello stesso arrivo, magari, l'anno dopo.
Nel caso di oggi, ad esempio, si poteva approntare una tappa B tutta in Valle d'Aosta con Joux Plane o altre salite della zona, e arrivare (la butto lì) a Pila. Naturalmente, appunto, a patto di avere già previsto tutto ad ottobre scorso, quando si è annunciato il Giro, e di deciderlo all'inizio di questa settimana (quando cmq molti problemi con le autorità svizzere erano già emersi, e si conoscevano le previsioni meteo), non stamattina. E l'anno prossimo ci si riprovava con Crans Montana
Marco il problema non era il percorso oggi, ci si era già messi d accordo con il san Bernardo mozzato. Oggi il tempo erano le ore in sella in un clima umido. Questo ha dichiarato Carlos Verona,
Ora però non diamo nemmeno troppo peso a Verona: la tappa è stata messa in discussione, per prima, dagli svizzeri, e a quel punto i corridori hanno rilanciato, sapendo che spesso, in questi casi, con Vegni l'hanno vinta. Ripeto: se fosse già stata pronta una tappa B, che faceva sempre 3 gpm senza però superare i 2mila metri, voglio vedere quale appiglio avevano i corridori per rifiutarsi di correrla.

Poi (e non mi riferisco a te, Dani) se vogliamo buttarla in caciara perché ho confuso Joux Plane e Col de Joux, alzo le braccia. Ma mi pare che il senso di quel che dico si fosse capito
Se anche avessi il piano B, non lo puoi mettere in atto la mattina della partenza della tappa, quando i corridori si svegliano che non vogliono correre.
Senza considerare che il tuo discorso fila, ma non sempre puoi organizzare piani B qualsivoglia, esiste anche una cosa che si chiama geografia.

E poi ha ripercussioni anche sulle altre tappe. Poniamo che oggi facessi un arrivo a Pila. Poi domani mattina devi partire da Sion. Comodissimo trasferimento.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:50
da Tommeke92
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:25 Non mi stancherò mai di ripeterlo: se si pensasse, con mesi di anticipo, ad un piano B tecnicamente paragonabile alla tappa originale, ci sarebbe il tempo di passare al percorso di riserva prendendo la decisione già 4-5 giorni prima della tappa in questione, e a quel punto il percorso potrebbe anche essere radicalmente diverso, perché ci sarebbe il tempo di prendere contatti con tutte le amministrazioni locali interessate dal nuovo tragitto. Arrivo a dire che si potrebbe pure prevedere di cambiare anche la sede di arrivo, prevedendo nel contratto con la città inizialmente designata la possibilità di riproporre quello stesso arrivo, magari, l'anno dopo.
Nel caso di oggi, ad esempio, si poteva approntare una tappa B tutta in Valle d'Aosta con Joux Plane o altre salite della zona, e arrivare (la butto lì) a Pila. Naturalmente, appunto, a patto di avere già previsto tutto ad ottobre scorso, quando si è annunciato il Giro, e di deciderlo all'inizio di questa settimana (quando cmq molti problemi con le autorità svizzere erano già emersi, e si conoscevano le previsioni meteo), non stamattina. E l'anno prossimo ci si riprovava con Crans Montana
Sono d'accordo ma mi pare che non sia il caso della tappa di oggi se fanno la croix de coeur e non ci sono assolutamente condizioni meteo estreme sul GSB.
Mi pare semplicemente una decisione immotivata e ridicola.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:51
da gampenpass
Winter ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:47
ciclistapazzo ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:38
Winter ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:33
concordo
poi non parliamo dello spettacolo
E dove sono i ciclisti italiani e le squadre italiane? vogliamo vedere un emozionante Giro conteso da Caruso, Pozzovivo 41enne, Fortunato, Fabbro, Aleotti e Masnada. Guardate che i Simoni, Savoldelli, Gotti, Garzelli adesso non ci sono. E dove sono gli sponsor, che non danno neanche 2mil alla Eolo che sta sfruttando al massimo la vetrina del Giro? Comunque quei Giri tecnicamente erano di una povertà estrema, i gregari dei gregari del Tour finivano per giocarsi una top 5. è grazie al WT che ho visto il Giro vinto da Froome, il più bello di tutto il nuovo millennio.
Gli ha distrutti il wt e le retate antidoping
Ma tu investiresti 10 ml per vincere una tappa?
O per finire quindicesimo

Prima anche una squadra minore poteva vincere il giro
Adesso lo vince solo chi è nelle squadre giuste

Poi non c è proprio paragone come spettacolo interesse e pubblico
I percorsi nel periodo 2001-2004 erano proprio brutti, ma la presenza di italiani competitivi rendeva il Giro più interessante per il nostro pubblico, come giustamente si evince dai dati Auditel. In più il modo di correre era diverso, raramente una tappa di salita deludeva le attese. Tappe corse in processione come quella del Gran Sasso a quei tempi non esistevano.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:52
da Marco Gaviglio
jumbo ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:49
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:44
Stylus ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:32

Marco il problema non era il percorso oggi, ci si era già messi d accordo con il san Bernardo mozzato. Oggi il tempo erano le ore in sella in un clima umido. Questo ha dichiarato Carlos Verona,
Ora però non diamo nemmeno troppo peso a Verona: la tappa è stata messa in discussione, per prima, dagli svizzeri, e a quel punto i corridori hanno rilanciato, sapendo che spesso, in questi casi, con Vegni l'hanno vinta. Ripeto: se fosse già stata pronta una tappa B, che faceva sempre 3 gpm senza però superare i 2mila metri, voglio vedere quale appiglio avevano i corridori per rifiutarsi di correrla.

Poi (e non mi riferisco a te, Dani) se vogliamo buttarla in caciara perché ho confuso Joux Plane e Col de Joux, alzo le braccia. Ma mi pare che il senso di quel che dico si fosse capito
Se anche avessi il piano B, non lo puoi mettere in atto la mattina della partenza della tappa, quando i corridori si svegliano che non vogliono correre.
Senza considerare che il tuo discorso fila, ma non sempre puoi organizzare piani B qualsivoglia, esiste anche una cosa che si chiama geografia.

E poi ha ripercussioni anche sulle altre tappe. Poniamo che oggi facessi un arrivo a Pila. Poi domani mattina devi partire da Sion. Comodissimo trasferimento.
basterebbe leggere quello che ho scritto: un piano B annunciato ad ottobre ti permette di metterlo in pratica non la mattina stessa, ma con 4-5 giorni di anticipo. In questo caso, ci si poteva passare non appena emersi i problemi col Gran San Bernardo, domenica scorsa. Sul discorso del trasferimento, beh, sbaglio o lo stanno facendo adesso, un "comodissimo trasferimento", e pure in diretta tv?

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:53
da Tommeke92
Erinnerung ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:29 Comunque io quando parlavo del fatto di tagliare la salita alle Radici l’altro giorno pensavo proprio ad oggi…
Vegni ha premuto per fare tutta la tappa in Toscana e i corridori alla fine l’hanno spuntata per oggi..
Sarebbe stato meglio il contrario.
Tu accontentali in una tappa facile, e salva i tapponi!
In sè l’idea di avere più varietà nella lunghezza delle tappe non è sbagliata. Qualche giorno possono al che correre per 4 ore…altri giorni 6 però!
Non credo. Se tagliavi il passo delle radici poi pretendevano anche l'accorciamento di oggi.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:53
da jumbo
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:52
jumbo ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:49
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:44

Ora però non diamo nemmeno troppo peso a Verona: la tappa è stata messa in discussione, per prima, dagli svizzeri, e a quel punto i corridori hanno rilanciato, sapendo che spesso, in questi casi, con Vegni l'hanno vinta. Ripeto: se fosse già stata pronta una tappa B, che faceva sempre 3 gpm senza però superare i 2mila metri, voglio vedere quale appiglio avevano i corridori per rifiutarsi di correrla.

Poi (e non mi riferisco a te, Dani) se vogliamo buttarla in caciara perché ho confuso Joux Plane e Col de Joux, alzo le braccia. Ma mi pare che il senso di quel che dico si fosse capito
Se anche avessi il piano B, non lo puoi mettere in atto la mattina della partenza della tappa, quando i corridori si svegliano che non vogliono correre.
Senza considerare che il tuo discorso fila, ma non sempre puoi organizzare piani B qualsivoglia, esiste anche una cosa che si chiama geografia.

E poi ha ripercussioni anche sulle altre tappe. Poniamo che oggi facessi un arrivo a Pila. Poi domani mattina devi partire da Sion. Comodissimo trasferimento.
basterebbe leggere quello che ho scritto: un piano B annunciato ad ottobre ti permette di metterlo in pratica non la mattina stessa, ma con 4-5 giorni di anticipo. In questo caso, ci si poteva passare non appena emersi i problemi col Gran San Bernardo, domenica scorsa. Sul discorso del trasferimento, beh, sbaglio o lo stanno facendo adesso, un "comodissimo trasferimento", e pure in diretta tv?
Veramente il Piano B di fare il tunnel del GSB lo hanno messo in atto appunto 4-5 giorni fa, quindi non si capisce di cosa stiamo parlando rispetto alla farsa di oggi.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:53
da ciclistapazzo
Winter ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:47
ciclistapazzo ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:38
Winter ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:33
concordo
poi non parliamo dello spettacolo
E dove sono i ciclisti italiani e le squadre italiane? vogliamo vedere un emozionante Giro conteso da Caruso, Pozzovivo 41enne, Fortunato, Fabbro, Aleotti e Masnada. Guardate che i Simoni, Savoldelli, Gotti, Garzelli adesso non ci sono. E dove sono gli sponsor, che non danno neanche 2mil alla Eolo che sta sfruttando al massimo la vetrina del Giro? Comunque quei Giri tecnicamente erano di una povertà estrema, i gregari dei gregari del Tour finivano per giocarsi una top 5. è grazie al WT che ho visto il Giro vinto da Froome, il più bello di tutto il nuovo millennio.
Gli ha distrutti il wt e le retate antidoping
Ma tu investiresti 10 ml per vincere una tappa?
O per finire quindicesimo

Prima anche una squadra minore poteva vincere il giro
Adesso lo vince solo chi è nelle squadre giuste

Poi non c è proprio paragone come spettacolo interesse e pubblico
10 milioni? con 10 milioni fai una squadra professional di altissimo livello o una piccola WT portandoti a casa un Caruso e avendo, quindi, l'unico italiano in lotta per fare podio o chissà vincere il Giro. La Eolo ha bisogno di 4 milioni da ottenere dalla somma degli sponsor e, un parte, già glieli offre Air Malta. Investire 2 milioni per vedere il tuo marchio per ore e ore in TV, con la maglia di miglior scalatore e magari vincere una tappa, con Contador e Basso come alfieri e sempre pronti a farsi vedere in ogni attività di sponsorizzazione, sarebbe un investimento super, se il ciclismo interessasse davvero in Italia.

comunque quando abbiamo avuto degli italiani forti nel WT il Giro lo hanno fatto regolarmente: vedi Nibali e Aru. Il problema è che non abbiamo più ciclisti da GT e su questo il WT c'entra davvero poco.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:55
da Spartakus
questo Giro è una Caporetto a livello di marketing e di immagine. Una corsa di serie B bistrattata da corridori e DS. Se RCS non è in grado, venda ad ASO, ne verrebbe fuori una corsa senza più le ambizioni di competere col tour, ma interessante e rispettata.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:55
da Winter
gampenpass ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:51 I percorsi nel periodo 2001-2004 erano proprio brutti, ma la presenza di italiani competitivi rendeva il Giro più interessante per il nostro pubblico, come giustamente si evince dai dati Auditel. In più il modo di correre era diverso, raramente una tappa di salita deludeva le attese. Tappe corse in processione come quella del Gran Sasso a quei tempi non esistevano.
L unico che attacca sul gran sasso è champion..dai
Ma tanto ste processioni ormai son la regola

Quanto era lunga la tappa del gran sasso?

6 ore e 8 minuti

Block haus

5 ore e 34

Non sono le tappe per i corridori moderni

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:56
da Ultimo km
Vegni out.
Dopo questa Caporetto non c'è modo di tornare indietro.
Che si dimetta finito questo disastro di Giro e che si nomini una nuova direzione con gli attributi necessari a ridare prestigio alla corsa rosa.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:57
da nime
galliano ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:28 Non so nulla se non che tagliano, dico solo DUE PALLE.
Mi sono stufato di molti sport che non seguo più, sto cominciando a stufarmi anche del ciclismo.
si e non è il problema di oggi, in generale, il ciclismo è uno sport che ha mentalità vecchia, non è mai stato capace di innovarsi, io è almeno un paio di anni che mi sono stufato, ho 59 anni, mi restano mediamente 219.000 ore di vita restanti 8-) ed averne buttate nel cesso una 30na a vedere lo schifo di quasi 2 settimane di nulla cosmico, tranne malattie e cadute mi fa sentire un fesso

lo dico per tutti l'età media della gente qui è altissima, perchè uno deve sprecare tempo in ore di commento fatto da mediocri in tappe noiose?

e nonostante questo sono tutti li a dire le stesse cose e i dislivelli devono raggiungere l'infinito, le tappe devono fracassare i maroni per 200 km di cui 170 di nulla cosmico, perchè ai tempi di mio nonno il fondo, la distanza ecc ecc

e non si accorgono che gli scontri tra big stanno saprendo, è tutto gestito col bilancino sul misuratore di potenza, stiamo proponendo a livello di spettacolo un film in bianco e nero nel tempo del 4k, la soglia di attenzione delle persone attuale non capirà mai sta roba

va beh contenti tutti, io mi arrendo, guardo l'indispensabile da tempo perchè cmq sono un appassionato, ma se prima vedevo 100 ora vedo il 10%, il resto è fuffa

con sincerità eh senza offesa per nessuno, ma le cose stanno tracollando e ogni volta che sento oproporre qualcosa di innovativo vedo i soliti, i tifosi, sempre gli stessi, per primi a fare i tafazzi

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:58
da barrylyndon
Winter ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:55
gampenpass ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:51 I percorsi nel periodo 2001-2004 erano proprio brutti, ma la presenza di italiani competitivi rendeva il Giro più interessante per il nostro pubblico, come giustamente si evince dai dati Auditel. In più il modo di correre era diverso, raramente una tappa di salita deludeva le attese. Tappe corse in processione come quella del Gran Sasso a quei tempi non esistevano.
L unico che attacca sul gran sasso è champion..dai
Ma tanto ste processioni ormai son la regola

Quanto era lunga la tappa del gran sasso?

6 ore e 8 minuti

Block haus

5 ore e 34

Non sono le tappe per i corridori moderni
Winter io credo ci fosse il vento e stop...e poi il blockhaus..sai quanti sono arrivati allo sprint sull'alpe d'huez in certe occasioni? 2018,1990...sono situazioni dovuti all'equilibrio delle forze in campo..

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 11:58
da Marco Gaviglio
jumbo ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:53
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:52
jumbo ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:49
Se anche avessi il piano B, non lo puoi mettere in atto la mattina della partenza della tappa, quando i corridori si svegliano che non vogliono correre.
Senza considerare che il tuo discorso fila, ma non sempre puoi organizzare piani B qualsivoglia, esiste anche una cosa che si chiama geografia.

E poi ha ripercussioni anche sulle altre tappe. Poniamo che oggi facessi un arrivo a Pila. Poi domani mattina devi partire da Sion. Comodissimo trasferimento.
basterebbe leggere quello che ho scritto: un piano B annunciato ad ottobre ti permette di metterlo in pratica non la mattina stessa, ma con 4-5 giorni di anticipo. In questo caso, ci si poteva passare non appena emersi i problemi col Gran San Bernardo, domenica scorsa. Sul discorso del trasferimento, beh, sbaglio o lo stanno facendo adesso, un "comodissimo trasferimento", e pure in diretta tv?
Veramente il Piano B di fare il tunnel del GSB lo hanno messo in atto appunto 4-5 giorni fa, quindi non si capisce di cosa stiamo parlando rispetto alla farsa di oggi.
Passare dal tunnel del San Bernardo, ma restando sulla tappa originaria, non era un piano B come lo intendo io (e cioè un percorso completamente alternativo, che permettesse ad RCS di avere sempre il coltello dalla parte del manico): passare dal tunnel è stata, appunto, la prima concessione che ha aperto poi la breccia in cui si sono infilati stamattina i corridori.

Ripeto: gli svizzeri non ti facevano valicare il colle? E allora - se l'avevi preparata prima - passavi subito alla tappa B con tre gpm tutti in Valle d'Aosta e tutti sotto i 2mila metri. A quel punto veniva meno anche qualsiasi richiesta di non fare le discese, dato che non sarebbero state più così lunghe, ma avevi cmq una tappa con 3 gpm impegnativi e salvavi la valenza tecnica complessiva.

Poi, a Crans Montana, ci tornavi l'anno prossimo. Bastava mettere tutto in chiaro anche a livello contrattuale con le città interessate.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:01
da gampenpass
Ecco la tappa approvata da Salvato!!! :diavoletto:

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:03
da CicloSprint
Spero che l'Uci dia un tetto-km alle tappe della Corse a tappe.

La tappa più lunga del Tour è di soli 209 km. E ci sono solo 2 tappe over-200 km.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:08
da lucks83
Erinnerung ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:29 Comunque io quando parlavo del fatto di tagliare la salita alle Radici l’altro giorno pensavo proprio ad oggi…
Vegni ha premuto per fare tutta la tappa in Toscana e i corridori alla fine l’hanno spuntata per oggi..
Sarebbe stato meglio il contrario.
Tu accontentali in una tappa facile, e salva i tapponi!
In sè l’idea di avere più varietà nella lunghezza delle tappe non è sbagliata. Qualche giorno possono al che correre per 4 ore…altri giorni 6 però!
Ah ecco chi aveva scritto di accorciare la tappa di Viareggio.
Ero d'accordo con te
Vegni ha indisposto questi pusillanimi di corridori quel giorno, impuntandosi, e alla prima occasione gliela hanno fatta pagare.

A proposito, dichiarazioni Vegni ne ha fatte oggi?
Si dirà arrabbiato e amareggiato come al solito?

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:09
da Fabioilpazzo
Lo schifo. La cosa più infame è la mancanza di un motivo serio: in sostanza nel corso dei giorni si sono alzati i malumori e oggi hanno deciso di far caciare, senza che ci fossero condizioni non dico proibitive, ma nemmeno difficili. Il livello è quello delle occupazioni e degli scioperi scolastici a novembre/dicembre, né più né meno. Corridori che non sanno, che non sono stati informati, come al solito. In sostanza il primo che si sveglia la mattina e fa caciara ha successo.
E Vegni ha colpe. Oggi era da dire: "a quest'ora si parte, chi c'è c'è, chi non c'è a casa". Finito. La volete fare a spasso? Vi volete sedere per terra? Benissimo, fatelo. Poi i tifosi e i giornali vi prenderanno a pomodori. Così invece va a finire anche che ci dobbiamo sentire "grazie ai corridori per avere garantito lo spettacolo".

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:11
da Padule85
Cento ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:13 Sicuramente oggi la tappa se la giocheranno i big della generale, e questo è già un punto a favore per lo spettacolo
Non è mica detto,Nibali vinse in fuga a Val Thorens(39 km di tappa)

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:12
da jumbo
Padule85 ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:11
Cento ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:13 Sicuramente oggi la tappa se la giocheranno i big della generale, e questo è già un punto a favore per lo spettacolo
Non è mica detto,Nibali vinse in fuga a Val Thorens(39 km di tappa)
Sì ma gli uomini di classifica sono arrivati 10" dietro, non si può dire che non si siano giocati la tappa.

Comunque concordo che oggi non si può dire, magari parte una fuga sulla prima salita e la lasciano andare.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:14
da maglianera
CicloSprint ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:03 Spero che l'Uci dia un tetto-km alle tappe della Corse a tappe.

La tappa più lunga del Tour è di soli 209 km. E ci sono solo 2 tappe over-200 km.
certo, poi magari il tetto potrebbe obbligarlo a metterlo sopra le strade quando piove, così non si bagnano.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:16
da barrylyndon
Padule85 ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:11
Cento ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:13 Sicuramente oggi la tappa se la giocheranno i big della generale, e questo è già un punto a favore per lo spettacolo
Non è mica detto,Nibali vinse in fuga a Val Thorens(39 km di tappa)
La fuga parti' in pianura..e Roglic ha tutto l'interesse di non far paritire la fuga oggi..e' una bella occasione per lui per racimolare gli abbuoni.
La tappa gli si addice particolarmente.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:16
da nime
andando oltre perchè sto dando i pugni sulla scrivania dal nervoso e tanto non ci posso fare nulla, ci guadagna Roglic qui?

in teoria difficile batterlo e non fargli prendere abbuono e probabilmente qualche secondo qui, Ineos non credo tenga la corsa, preferisce la fuga, lo farà la Jumbo

opinioni, scenari alternativi?

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:19
da CicloSprint
Se il Giro 2024 parte il 3 o il 4 maggio, spero che Vegni disegni un percorso stile-2009, ma il percorso è solo una questione di "money".....

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:21
da Steven
CicloSprint ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:19 Se il Giro 2024 parte il 3 o il 4 maggio, spero che Vegni disegni un percorso stile-2009, ma il percorso è solo una questione di "money".....
Vegni non è all'altezza. Deve andare via.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:22
da Marco Gaviglio
CicloSprint ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:19 Se il Giro 2024 parte il 3 o il 4 maggio, spero che Vegni disegni un percorso stile-2009, ma il percorso è solo una questione di "money".....
sempre che tocchi ancora a Vegni disegnarlo

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:22
da Faciolaro
nime ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:16 andando oltre perchè sto dando i pugni sulla scrivania dal nervoso e tanto non ci posso fare nulla, ci guadagna Roglic qui?

in teoria difficile batterlo e non fargli prendere abbuono e probabilmente qualche secondo qui, Ineos non credo tenga la corsa, preferisce la fuga, lo farà la Jumbo

opinioni, scenari alternativi?
Ma gli conviene prendere maglia rosa oggi?

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:25
da Ultimo km
Le starting list dei Giri 1992-1999 a mio modo di vedere sono superiori a quelle di oggi.
Dal 5 giugno in poi è iniziato il declino.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:25
da Erinnerung
Faciolaro ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:22
nime ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:16 andando oltre perchè sto dando i pugni sulla scrivania dal nervoso e tanto non ci posso fare nulla, ci guadagna Roglic qui?

in teoria difficile batterlo e non fargli prendere abbuono e probabilmente qualche secondo qui, Ineos non credo tenga la corsa, preferisce la fuga, lo farà la Jumbo

opinioni, scenari alternativi?
Ma gli conviene prendere maglia rosa oggi?
Oggi Roglic ha una bella occasione. La tappa esplosiva si addice più a lui che agli Ineos.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:26
da Fabioilpazzo
Marco Gaviglio ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:44 Ripeto: se fosse già stata pronta una tappa B, che faceva sempre 3 gpm senza però superare i 2mila metri, voglio vedere quale appiglio avevano i corridori per rifiutarsi di correrla.
Tranquillo che il modo l'avrebbero trovato lo stesso. Nella tappa di Viareggio non volevano fare i primi 70km, vedi un po'. E d'altronde oggi l'hanno trovato pure, perché informandosi qua e là condizioni problematiche in realtà non c'erano: poca pioggia, freddo nemmeno particolarmente intenso, discese che non erano assolutamente ghiacciate. Qui facciamo scopa con la tappa di Cortina del 2021, anzi forse è pure peggio.
Questione piani B: banalmente, a livello organizzativo non è fattibile. Ma zero proprio.

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:26
da Winter
barrylyndon ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 11:58
Winter io credo ci fosse il vento e stop...e poi il blockhaus..sai quanti sono arrivati allo sprint sull'alpe d'huez in certe occasioni? 2018,1990...sono situazioni dovuti all'equilibrio delle forze in campo..
A lago laceno non c era il vento
Gli sprint sull alpe erano di 6 corridori
Non 45

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)

Inviato: venerdì 19 maggio 2023, 12:26
da Tour de Berghem
Faciolaro ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:22
nime ha scritto: venerdì 19 maggio 2023, 12:16 andando oltre perchè sto dando i pugni sulla scrivania dal nervoso e tanto non ci posso fare nulla, ci guadagna Roglic qui?

in teoria difficile batterlo e non fargli prendere abbuono e probabilmente qualche secondo qui, Ineos non credo tenga la corsa, preferisce la fuga, lo farà la Jumbo

opinioni, scenari alternativi?
Ma gli conviene prendere maglia rosa oggi?
E quando deve prenderla ? A Roma ? :D

Manca una settimana....se non va bene prendere la maglia oggi....