Re: Sport invernali 2023/2024
Inviato: martedì 13 febbraio 2024, 18:08
Wierer due errori.
Comola molto bene.
Comola molto bene.
Pure da Simon e Bendika, ma chi se ne frega!
[MarcoP mode on]aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 8:22 Quoto quanto scritto sopra tranne che Vittozzi è andata molto forte nel 3/4/5 giro , nell' ultimo in particolare
che si fa full gas è andata fortissimo. Wierer in crescita ma ha chiuso in calo.
Nelle Mass ak femminile Comola prima delle riserve Bionaz a rischio nel maschile
Quello che posso dirti è che risulta l' aggiustamento tra course time , quindi fino all' ingresso in poligono, più range time, per dare il tempo sul giro che si conclude dopo l' uscita dal giro di penalità . Se sia prima o dopo non lo so. Però considera che la fotocellula prima del poligono scatta ancora nella parte sciata , per intenderci dove si prende la posizione nelle gare non a crono quindi ... bohBitossi ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 9:39[MarcoP mode on]aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 8:22 Quoto quanto scritto sopra tranne che Vittozzi è andata molto forte nel 3/4/5 giro , nell' ultimo in particolare
che si fa full gas è andata fortissimo. Wierer in crescita ma ha chiuso in calo.
Nelle Mass ak femminile Comola prima delle riserve Bionaz a rischio nel maschile
Quel che non capisco nelle Analysis del Biathlon è perché nell'Individuale la voce "Penalty time" non si limiti a conteggiare i minuti di aggravio per gli errori, ma aggiunga sempre qualche secondo (ieri per Vittozzi 22" in totale).
Ku minkia è, la distanza tra l'entrata nel girello di penalità (ieri ovviamente chiuso) e la fotocellula degli intermedi post-poligono?![]()
Ovvero, si usano le stesse fotocellule delle altre gare? (Ed è così in tutte le sedi storiche del Biathlon?)
[MarcoP mode off]
Be', ma quella prima del poligono è la fotocellula che fa scattare il Range Time (che comprende anche lo Shooting, giusto?). Il Range si chiude dopo il poligono, e parte il conteggio dell'eventuale penalità, se ci sono giri da fare, ieri ovviamente non previsti. Poi, chiuso il/i giro/i di penalità, la fotocellula degli intermedi, posta un po' più avanti, fa scattare il Loop Time.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 9:59Quello che posso dirti è che risulta l' aggiustamento tra course time , quindi fino all' ingresso in poligono, più range time, per dare il tempo sul giro che si conclude dopo l' uscita dal giro di penalità . Se sia prima o dopo non lo so. Però considera che la fotocellula prima del poligono scatta ancora nella parte sciata , per intenderci dove si prende la posizione nelle gare non a crono quindi ... bohBitossi ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 9:39[MarcoP mode on]aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 8:22 Quoto quanto scritto sopra tranne che Vittozzi è andata molto forte nel 3/4/5 giro , nell' ultimo in particolare
che si fa full gas è andata fortissimo. Wierer in crescita ma ha chiuso in calo.
Nelle Mass ak femminile Comola prima delle riserve Bionaz a rischio nel maschile
Quel che non capisco nelle Analysis del Biathlon è perché nell'Individuale la voce "Penalty time" non si limiti a conteggiare i minuti di aggravio per gli errori, ma aggiunga sempre qualche secondo (ieri per Vittozzi 22" in totale).
Ku minkia è, la distanza tra l'entrata nel girello di penalità (ieri ovviamente chiuso) e la fotocellula degli intermedi post-poligono?![]()
Ovvero, si usano le stesse fotocellule delle altre gare? (Ed è così in tutte le sedi storiche del Biathlon?)
[MarcoP mode off]
In ogni caso direi irrilevante dato che è stato per tutte 22 +/- 1s
EDIT oggi che dovrei riuscire a seguire in diretta darò un occhio se ci sia un pre time diverso dall' inizio del range time
nel live di https://biathlonresults.com/
avevo capito il ragionamento che fila, ma a me non risulta una fotocellula tra l' ultima (la 1) piazzola e quella posta a fine giro che èBitossi ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 10:23Be', ma quella prima del poligono è la fotocellula che fa scattare il Range Time (che comprende anche lo Shooting, giusto?). Il Range si chiude dopo il poligono, e parte il conteggio dell'eventuale penalità, se ci sono giri da fare, ieri ovviamente non previsti. Poi, chiuso il/i giro/i di penalità, la fotocellula degli intermedi, posta un po' più avanti, fa scattare il Loop Time.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 9:59Quello che posso dirti è che risulta l' aggiustamento tra course time , quindi fino all' ingresso in poligono, più range time, per dare il tempo sul giro che si conclude dopo l' uscita dal giro di penalità . Se sia prima o dopo non lo so. Però considera che la fotocellula prima del poligono scatta ancora nella parte sciata , per intenderci dove si prende la posizione nelle gare non a crono quindi ... bohBitossi ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 9:39
[MarcoP mode on]
Quel che non capisco nelle Analysis del Biathlon è perché nell'Individuale la voce "Penalty time" non si limiti a conteggiare i minuti di aggravio per gli errori, ma aggiunga sempre qualche secondo (ieri per Vittozzi 22" in totale).
Ku minkia è, la distanza tra l'entrata nel girello di penalità (ieri ovviamente chiuso) e la fotocellula degli intermedi post-poligono?![]()
Ovvero, si usano le stesse fotocellule delle altre gare? (Ed è così in tutte le sedi storiche del Biathlon?)
[MarcoP mode off]
In ogni caso direi irrilevante dato che è stato per tutte 22 +/- 1s
EDIT oggi che dovrei riuscire a seguire in diretta darò un occhio se ci sia un pre time diverso dall' inizio del range time
nel live di https://biathlonresults.com/
Quindi, se il mio ragionamento è giusto, c'è sempre un piccolo Penalty Time, in qualsiasi gara, anche se non si fanno giri di penalità.
Mi pare filare, ma devo controllare...![]()
Sicuramente le temperature si sono abbassate ed il sale sparso in notevole quantità sulla pista ha lavorato al meglio e per gli skimen il compito di preparare gli sci è stato facilitato, anche se una neve come quella di ieri pomeriggio (molto difficoltosa per le atlete) non mi viene in mente d'averla mai vista recentemente.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 20:47 Evidentemente anche i materiali oggi erano buoni perchè pure Dorothea non è andata troppo piano sugli sci considerando la condizione di quest'anno.
Per un attimo ho avvertito un po' di nostalgia per MarcoP.Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 9:39[MarcoP mode on]aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 8:22 Quoto quanto scritto sopra tranne che Vittozzi è andata molto forte nel 3/4/5 giro , nell' ultimo in particolare
che si fa full gas è andata fortissimo. Wierer in crescita ma ha chiuso in calo.
Nelle Mass ak femminile Comola prima delle riserve Bionaz a rischio nel maschile
Quel che non capisco nelle Analysis del Biathlon è perché nell'Individuale la voce "Penalty time" non si limiti a conteggiare i minuti di aggravio per gli errori, ma aggiunga sempre qualche secondo (ieri per Vittozzi 22" in totale).
Ku minkia è, la distanza tra l'entrata nel girello di penalità (ieri ovviamente chiuso) e la fotocellula degli intermedi post-poligono?![]()
Ovvero, si usano le stesse fotocellule delle altre gare? (Ed è così in tutte le sedi storiche del Biathlon?)
[MarcoP mode off]
esatto, qui è spiegato beneBitossi ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 10:23Quindi, se il mio ragionamento è giusto, c'è sempre un piccolo Penalty Time, in qualsiasi gara, anche se non si fanno giri di penalità.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 9:59Quello che posso dirti è che risulta l' aggiustamento tra course time , quindi fino all' ingresso in poligono, più range time, per dare il tempo sul giro che si conclude dopo l' uscita dal giro di penalità . Se sia prima o dopo non lo so. Però considera che la fotocellula prima del poligono scatta ancora nella parte sciata , per intenderci dove si prende la posizione nelle gare non a crono quindi ... bohBitossi ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 9:39
[MarcoP mode on]
Quel che non capisco nelle Analysis del Biathlon è perché nell'Individuale la voce "Penalty time" non si limiti a conteggiare i minuti di aggravio per gli errori, ma aggiunga sempre qualche secondo (ieri per Vittozzi 22" in totale).
Ku minkia è, la distanza tra l'entrata nel girello di penalità (ieri ovviamente chiuso) e la fotocellula degli intermedi post-poligono?![]()
Ovvero, si usano le stesse fotocellule delle altre gare? (Ed è così in tutte le sedi storiche del Biathlon?)
[MarcoP mode off]
In ogni caso direi irrilevante dato che è stato per tutte 22 +/- 1s
EDIT oggi che dovrei riuscire a seguire in diretta darò un occhio se ci sia un pre time diverso dall' inizio del range time
nel live di https://biathlonresults.com/
si ma non è "spiegato bene" infatti sono 6s e non i 2 circa dell' incrocio. E non è il caso dell' individuale di Nove Mesto,Denb ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 14:01esatto, qui è spiegato beneBitossi ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 10:23Quindi, se il mio ragionamento è giusto, c'è sempre un piccolo Penalty Time, in qualsiasi gara, anche se non si fanno giri di penalità.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 9:59
Quello che posso dirti è che risulta l' aggiustamento tra course time , quindi fino all' ingresso in poligono, più range time, per dare il tempo sul giro che si conclude dopo l' uscita dal giro di penalità . Se sia prima o dopo non lo so. Però considera che la fotocellula prima del poligono scatta ancora nella parte sciata , per intenderci dove si prende la posizione nelle gare non a crono quindi ... boh
In ogni caso direi irrilevante dato che è stato per tutte 22 +/- 1s
EDIT oggi che dovrei riuscire a seguire in diretta darò un occhio se ci sia un pre time diverso dall' inizio del range time
nel live di https://biathlonresults.com/
https://www.realbiathlon.com/blog/index ... ski-speed/
"It should be noted that a small section of the penalty loop overlaps with the “normal” track, which explains why every athlete will have a couple of seconds of penalty time per loop, even if they shoot clean. Important to note here is that for ski speed in biathlon, we use only the course time data."
Ecco, non avevo letto. Allora non sono l'unico
ConcordoTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 19:48 Sono l'unico a pensare che Giacomel finchè non imparerà a gestire i tempi di rilascio dei colpi non riuscirà mai a fare il definitivo salto di qualità? Con questa frenesia al massimo gli può andare bene nelle sprint o nelle staffette, ma nelle competizioni a 4 poligoni troverà sempre la sessione di tiro che gli rovinerà la gara. Poi proprio nell'individuale, cioè quando l'errore al tiro costa più caro, bisognerebbe stare un pò più calmi.
Ecco, non avevo letto. Allora non sono l'unico![]()
Toglierei "a volte"Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 22:40 snaturare il modo di tirare di un atleta a volte fa danni
Boh, magari non ci capisco nulla io, molto probabile.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 22:40 È possibile, è anche vero che snaturare il modo di tirare di un atleta a volte fa danni. In più il biathlon va sempre più nella direzione della ricerca della velocità nel rilascio dei colpi. Simon ha fatto tanti disastri prima di trovare stabilità e ora abbina percentuali altissime a una rapidità al poligono disumana.
Ma ieri dopo lo 0 a terra ha deciso di prendersi più tempo nella prima serie in piedi (ci ha messo 24 secondi) e ne ha sbagliati 3, nella seconda serie in piedi ha sparato in 18 secondi e ne ha sbagliato 1Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 14:02Boh, magari non ci capisco nulla io, molto probabile.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 22:40 È possibile, è anche vero che snaturare il modo di tirare di un atleta a volte fa danni. In più il biathlon va sempre più nella direzione della ricerca della velocità nel rilascio dei colpi. Simon ha fatto tanti disastri prima di trovare stabilità e ora abbina percentuali altissime a una rapidità al poligono disumana.
Quello che mi pare chiaro è che non tutti possano tirare come la Simon, ne è detto che uno che fa disastri oggi poi diventi necessariamente come lei. Insomma, un caso così estremo non è che sia proprio il giusto termine di paragone.
Ad ogni modo, visto che parli di non snaturare, chiedo : quale è la vera natura di Giacomel al poligono? Tu sei sicuro che la sua vera dimensione sia quella di chi ha tempi di rilascio così bassi? Io no ed è difficile pure dire il contrario.
Secondo me più che snaturare o non snaturare, il punto leggere bene il momento che si vive. Ad oggi mi pare evidente che forzando i tempi di rilascio, i risultati non sono così eccezionali. Ieri nettamente il peggior risultato stagionale con 6 centri mancati. Tu pensi che se avesse tirato con un pizzico di calma in più al secondo poligono, sarebbe riuscito a fare peggio?
Sbaglio io allora. A me era sembrato che non aveva gestito (*) , però ci sta che sia un'impressione dovuta all'adrenalina della gara (da divano, of course).Denb ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 15:28Ma ieri dopo lo 0 a terra ha deciso di prendersi più tempo nella prima serie in piedi (ci ha messo 24 secondi) e ne ha sbagliati 3, nella seconda serie in piedi ha sparato in 18 secondi e ne ha sbagliato 1Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 14:02Boh, magari non ci capisco nulla io, molto probabile.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 22:40 È possibile, è anche vero che snaturare il modo di tirare di un atleta a volte fa danni. In più il biathlon va sempre più nella direzione della ricerca della velocità nel rilascio dei colpi. Simon ha fatto tanti disastri prima di trovare stabilità e ora abbina percentuali altissime a una rapidità al poligono disumana.
Quello che mi pare chiaro è che non tutti possano tirare come la Simon, ne è detto che uno che fa disastri oggi poi diventi necessariamente come lei. Insomma, un caso così estremo non è che sia proprio il giusto termine di paragone.
Ad ogni modo, visto che parli di non snaturare, chiedo : quale è la vera natura di Giacomel al poligono? Tu sei sicuro che la sua vera dimensione sia quella di chi ha tempi di rilascio così bassi? Io no ed è difficile pure dire il contrario.
Secondo me più che snaturare o non snaturare, il punto leggere bene il momento che si vive. Ad oggi mi pare evidente che forzando i tempi di rilascio, i risultati non sono così eccezionali. Ieri nettamente il peggior risultato stagionale con 6 centri mancati. Tu pensi che se avesse tirato con un pizzico di calma in più al secondo poligono, sarebbe riuscito a fare peggio?
Sull'argomento interessante analisi di Bormolini nella live di ieri sera con Puppo e Ambesi, da 8:20 in poi
E' chiaro che non automaticamente tutti quelli che sparano all'impazzata in piedi diventano Julia Simon, il senso dell'esempio era che di lei si dicevano più o meno le stesse cose che oggi si dicono oggi sul conto di Giacomel. In quel caso si è deciso di insistere anziché di provare a domarla, e il risultato è stato produrre un'atleta che ha tempi di rilascio inferiori alle avversarie, senza sacrificare nulla in termini di precisione.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 14:02Boh, magari non ci capisco nulla io, molto probabile.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 22:40 È possibile, è anche vero che snaturare il modo di tirare di un atleta a volte fa danni. In più il biathlon va sempre più nella direzione della ricerca della velocità nel rilascio dei colpi. Simon ha fatto tanti disastri prima di trovare stabilità e ora abbina percentuali altissime a una rapidità al poligono disumana.
Quello che mi pare chiaro è che non tutti possano tirare come la Simon, ne è detto che uno che fa disastri oggi poi diventi necessariamente come lei. Insomma, un caso così estremo non è che sia proprio il giusto termine di paragone.
Ad ogni modo, visto che parli di non snaturare, chiedo : quale è la vera natura di Giacomel al poligono? Tu sei sicuro che la sua vera dimensione sia quella di chi ha tempi di rilascio così bassi? Io no ed è difficile pure dire il contrario.
Secondo me più che snaturare o non snaturare, il punto leggere bene il momento che si vive. Ad oggi mi pare evidente che forzando i tempi di rilascio, i risultati non sono così eccezionali. Ieri nettamente il peggior risultato stagionale con 6 centri mancati. Tu pensi che se avesse tirato con un pizzico di calma in più al secondo poligono, sarebbe riuscito a fare peggio?
C'è il data center Ibu:Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 16:09
Ps: c'è un sito dove ci sono tutti i dati sui tempi al poligono?
in realtà mi sembra molto sempliceGigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 20:58C'è il data center Ibu:Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 16:09
Ps: c'è un sito dove ci sono tutti i dati sui tempi al poligono?
https://www.biathlonresults.com/#/datacenter
Può volerci un po' di allenamento per orientarsi![]()
Ho iniziato a vedere con continuità le gare al tempo di Bjorndalen. Era fenomenale. Secondo voi più bravo di J. T. Bo? Mi ricordo epiche battaglie con un russo (Rostoviev?), un francese di cui non ricordo il nome e un tedesco che gareggiava sempre senza guanti anche a temperature polari!jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 16 febbraio 2024, 0:25E chi avrebbe dovuto schierare la Norvegia per avere i biatleti top, Tora Berger e Ole Einar Bjørndalen?
Il francese era Raphael Poiree.Gimbatbu ha scritto: ↑venerdì 16 febbraio 2024, 8:25Ho iniziato a vedere con continuità le gare al tempo di Bjorndalen. Era fenomenale. Secondo voi più bravo di J. T. Bo? Mi ricordo epiche battaglie con un russo (Rostoviev?), un francese di cui non ricordo il nome e un tedesco che gareggiava sempre senza guanti anche a temperature polari!
Alanford ha scritto: ↑venerdì 16 febbraio 2024, 9:20Il francese era Raphael Poiree.Gimbatbu ha scritto: ↑venerdì 16 febbraio 2024, 8:25Ho iniziato a vedere con continuità le gare al tempo di Bjorndalen. Era fenomenale. Secondo voi più bravo di J. T. Bo? Mi ricordo epiche battaglie con un russo (Rostoviev?), un francese di cui non ricordo il nome e un tedesco che gareggiava sempre senza guanti anche a temperature polari!
Il tedesco senza guanti Sven Fischer, mi son sempre meravigliato di come potesse sparare al poligono...io avrei avuto le mani congelate.![]()
Anche Roiseland andava bene. Intendevo dire che nessuno ha due atleti da medaglia d' oro. Tandrevold è in grossa difficoltà al poligono in questo periodo. I francesi non hanno il Fillon di due anni fa. Il messaggio è stato scritto in fretta e già nell' hype della gara.jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 16 febbraio 2024, 0:25E chi avrebbe dovuto schierare la Norvegia per avere i biatleti top, Tora Berger e Ole Einar Bjørndalen?